All Things Must Pass e David Stockdale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|calciatori britannici}}
{{Album
{{Sportivo
|tipo album = Studio
|Nome = David Stockdale
|titolo = All Things Must Pass
|Immagine = David Stockdale 1.png
|artista = George Harrison
|Didascalia =
|giornomese = 30 novembre
|annoSesso = 1970M
|CodiceNazione = {{ENG}}
|postdata =
|Disciplina = Calcio
|etichetta = [[Apple Records]]
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|produttore = [[George Harrison]]<br />[[Phil Spector]]
|Squadra = {{Calcio Birmingham City}}
|durata = 115:10
|TermineCarriera =
|genere = Folk rock
|Squadre = {{Carriera sportivo
|genere2 = Gospel
|2003-2004|{{Calcio York City|G}} |24 (-?)
|genere3 = Hard Rock
|2004-2005|→ {{Calcio Wakefield|G}} |7 (-?)
|genere4 = Country
|2005-2006|→ {{Calcio Worksop Town|G}} |6 (-?)
|genere5 = Rock
|2006-2008|{{Calcio Darlington|G}} |46 (-45)<ref>48 (-48) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|registrato = 26 maggio [[1970]]-ottobre 1970, [[Abbey Road Studios]], [[Trident Studios]], Londra, [[Gran Bretagna]]
|2008-2014|{{Calcio Fulham|G}} |39 (-66)
|note = n. 1 {{Bandiera|USA}}<br />n. 1 {{Bandiera|GBR}}<br />n. 2 {{Bandiera|Italia}}
|2008-2009|→ {{Calcio Rotherham United|G}} |8 (-5)
|numero di dischi = 3
|2009|→ {{Calcio Leicester City|G}} |8 (-6)
|numero di tracce = 23
|2010|→ {{Calcio Plymouth|G}} |21 (-31)
|numero dischi d'oro = 1
|2011|→ {{Calcio Ipswich Town|G}} |18 (-35)
|numero dischi di platino = 6
|2012|→ {{Calcio Hull City|G}} |5 (-3)
|precedente = [[Electronic Sound]]
|2013|→ {{Calcio Hull City|G}} |19 (-22)
|anno precedente = 1969
|2014-2017|{{Calcio Brighton|G}} |133 (-132)<ref>135 (-135) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|successivo = [[The Concert for Bangladesh]]
|2017-2018|{{Calcio Birmingham City|G}} |
|anno successivo = 1971
|2018|→ {{Calcio Southend United|G}} |3 (-5)
|2018|→ {{Calcio Wycombe Wanderers|G}} |2 (-3)
|2018|{{Calcio Birmingham City|G}} |
}}
|Aggiornato = 2 dicembre 2018
'''''All Things Must Pass''''' è il terzo album solista di [[George Harrison]] (il primo dopo lo scioglimento dei [[Beatles]]), pubblicato il 30 novembre [[1970]] su etichetta [[Apple Records]]. Il vinile originalmente pubblicato era costituito da due [[Long playing|LP]] di canzoni rock e in più un terzo LP di [[jam session]] strumentali. ''All Things Must Pass'' fu il primo album triplo in studio pubblicato da un artista solista; fu un successo sia di critica che di pubblico raggiungendo il 1º posto in classifica in [[Gran Bretagna]] e [[Stati Uniti]]. Quando uscì sorprese notevolmente la critica, che aveva sottovalutato per lungo tempo il talento del chitarrista ed ottenne un notevole successo di pubblico, arrivando a vendere la sorprendente quantità di circa sette milioni di copie in tutto il mondo, di cui circa la metà negli Stati Uniti. Nel [[2001]] è stato certificato disco di platino.
 
Stilisticamente, l'opera riflette l'influenza delle attività musicali di Harrison con artisti come [[Bob Dylan]], [[The Band]], [[Delaney & Bonnie]] e [[Billy Preston]] durante il periodo 1968–70.<ref>Perasi, Luca. ''I Beatles dopo i Beatles'', Lily Publishing, Milano, pag. 52, ISBN 978-88-909122-4</ref> Inoltre, ''All Things Must Pass'' introdusse il caratteristico sound di Harrison, con le sonorità della [[slide guitar]] in evidenza in molti brani, e le tematiche spirituali che avrebbero riempito tutti i suoi lavori solisti successivi. Alcuni critici ed appassionati interpretarono la fotografia opera di [[Barry Feinstein]] che funge da copertina dell'album, dove George Harrison, vestito da giardiniere, siede in un prato circondato da quattro gnomi da giardino, come una dichiarazione di indipendenza ed emancipazione dai Beatles.
 
La lavorazione dell'album iniziò agli [[Abbey Road Studios]] di Londra nel maggio 1970, con prolungate sessioni di sovraincisione e [[missaggio]] che proseguirono fino all'ottobre successivo. Tra il folto gruppo di musicisti che parteciparono alle sessioni per il disco ci furono [[Eric Clapton]] e i membri del gruppo Delaney & Bonnie's Friends – tre dei quali avrebbero poi formato con Clapton i [[Derek and the Dominos]] durante le sessioni stesse – oltre che [[Ringo Starr]], [[Gary Wright]], [[Billy Preston]], [[Klaus Voormann]], [[Alan White (batterista 1949)|Alan White]], [[John Barham]], i [[Badfinger]] e [[Pete Drake]].
 
L'album venne co-prodotto da Harrison insieme a [[Phil Spector]], il quale fece ampio uso della sua tecnica di produzione detta "[[Wall of Sound]]".<ref name=RS1971>Ben Gerson, [https://www.rollingstone.com/music/albumreviews/all-things-must-pass-19710121 "George Harrison ''All Things Must Pass''"], ''[[Rolling Stone]]'', 21 gennaio 1971, pag. 46.</ref> ''All Things Must Pass'' viene spesso indicato come il migliore di tutti gli album solisti pubblicati dagli ex-Beatles.<ref>Larkin, p. 2635.</ref>
 
Durante il suo ultimo anno di vita, Harrison supervisionò la ristampa dell'album in occasione del trentesimo anniversario della pubblicazione. La rivista ''[[Rolling Stone]]'' ha posizionato il disco alla posizione numero 433 nella classifica "[[Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone|500 Greatest Albums of All Time]]" da loro redatta. Nel gennaio 2014, ''All Things Must Pass'' è stato inserito nella [[Grammy Hall of Fame Award|Grammy Hall of Fame]].
 
== Il disco ==
=== I retroscena del disco: gli anni nei Beatles ===
Già a partire dal [[1966]], Harrison cominciò ad accumulare nei Beatles una grande quantità di materiale inedito. Le canzoni ''[[Art of Dying (brano musicale)|The Art of Dying]]'' e ''[[Isn't It a Pity]]'' risalgono proprio a quella data. Nei [[bootleg]] delle sessioni di ''[[Get Back (album)|Get Back]]'', l'artista ha rivelato come volesse offrire la seconda delle due canzoni a [[Frank Sinatra]]. Durante il [[1968]], Harrison raccolse altro materiale inedito e mentre si trovava a [[Woodstock (New York)|Woodstock]] con [[Bob Dylan]] in quell'anno, i due registrarono insieme ''[[I'd Have You Anytime]]'' e ''Nowhere to Go'', ma solo la prima venne poi inclusa nell'album.
 
Nel gennaio 1969, Harrison produsse gli abbozzi embrionali di canzoni che poi sarebbero apparse nell'album, quali ''[[Hear Me Lord]]'', ''[[Let It Down]]'', e ''Window, Window'', ma nessuna di queste venne completata per intero durante le sessioni; anche ''[[Wah-Wah (brano musicale)|Wah-Wah]]'' venne scritta in quel clima tesissimo per i Beatles. Cominciò poi a comporre ''[[My Sweet Lord]]'' mentre era in tournée con i [[Delaney & Bonnie]] nel tardo [[1969]]. Infine nel maggio [[1970]], andò a visitare Dylan durante la registrazione di ''[[New Morning]]'', e lì registrò una cover di ''[[If Not for You]]''. A questo punto Harrison diede il via alle registrazioni per il suo nuovo album solista, il primo e ufficiale dopo lo scioglimento dei Beatles.
 
=== Origine e storia ===
[[File:Wonderwall by George Harrison.jpg|thumb|right|upright|130px|Pubblicità dell'album ''[[Wonderwall Music]]'' apparsa su ''[[Billboard]]'' (1968)]]
Il giornalista musicale John Harris identificò l'inizio del "viaggio" che avrebbe portato [[George Harrison]] a produrre ''All Things Must Pass'' con la sua visita negli Stati Uniti della fine del 1968, dopo le tribolate sessioni dei [[Beatles]] per il ''[[The Beatles (album)|White Album]]''.<ref name="Harris p 68">Harris, pag. 68.</ref> Mentre si trovava a [[Woodstock (New York)|Woodstock]] in novembre,<ref>George Harrison, pag. 164.</ref> rilassandosi con l'amico [[Bob Dylan]],<ref name="Harris p 68" /> la creatività di Harrison venne stimolata dalla conoscenza della musica del gruppo musicale [[The Band]], completamente diversa dallo stile dei Beatles.<ref>Leng, pp. 39, 51–52.</ref><ref>Tillery, pag. 86.</ref> In concomitanza con questa visita ci fu un'impennata nella produzione di canzoni da parte di Harrison,<ref name="Leng p 39">Leng, pag. 39.</ref> a seguito del suo rinnovato interesse verso la chitarra, dopo tre anni passati a studiare il [[sitar]] indiano.<ref>George Harrison, pp. 55, 57–58.</ref><ref>Lavezzoli, pp. 176, 177, 184–85.</ref> Oltre ad essere uno dei pochi musicisti a comporre canzoni insieme a Dylan,<ref name="Harris p 68" /> Harrison aveva recentemente collaborato con [[Eric Clapton]] per la scrittura del brano ''[[Badge (Cream)|Badge]]'',<ref>Leng, pp. 39, 53–54.</ref> che divenne un grosso successo per i [[Cream]] nella primavera del 1969.<ref>[http://www.officialcharts.com/artist/_/cream/ "Artist: Cream"], [[Official Charts Company]].</ref>
Una volta tornato a Londra, e con le sue composizioni che stentavano sempre a trovare posto su un album dei Beatles,<ref>Sulpy & Schweighardt, pp. 1, 85, 124.</ref><ref>Martin O'Gorman, "Film on Four", ''[[Mojo (periodico)|Mojo Special Limited Edition]]: 1000 Days of Revolution (The Beatles' Final Years – Jan 1, 1968 to Sept 27, 1970)'', Emap (Londra, 2003), pag. 73.</ref> Harrison si dedicò a progetti diversi producendo dischi di artisti della [[Apple Records|Apple]] quali [[Billy Preston]] e [[Doris Troy]], due cantautori statunitensi le cui influenze soul e gospel influenzeranno ''All Things Must Pass'' tanto quanto la musica dei The Band.<ref>Leng, pp. 60–62, 71–72, 319.</ref> Inoltre, George registrò con [[Leon Russell]]<ref>O'Dell, pp. 106–07.</ref> e [[Jack Bruce]],<ref>Rodriguez, pag. 1.</ref> ed accompagnò Clapton in un breve tour con [[Delaney & Bonnie]].<ref>Miles, pp. 351, 360–62.</ref> In aggiunta, egli identificò il proprio coinvolgimento con il [[Associazione internazionale per la coscienza di Krishna|movimento Hare Krishna]] quale fonte di un "altro tassello del [[puzzle]] che rappresentò il viaggio spirituale da lui iniziato nel 1966".<ref>Clayson, pp. 206–08, 267.</ref> Nel gennaio 1970,<ref>Miles, pag. 367.</ref> George invitò il produttore discografico [[Phil Spector]] a partecipare alle sessioni di registrazione di ''[[Instant Karma!]]'', il nuovo singolo della [[Plastic Ono Band]] di [[John Lennon]].<ref>Rodriguez, pag. 21.</ref><ref>George Harrison, in ''[[George Harrison: Living in the Material World]]'' DVD, [[Village Roadshow]], 2011 (diretto da Martin Scorsese; prodotto da Olivia Harrison, Nigel Sinclair & Martin Scorsese).</ref> Questa associazione portò Spector a lavorare sui nastri delle sessioni ''Get Back/Let It Be'', che produssero l'album ''[[Let It Be (album The Beatles)|Let It Be]]'' (1970),<ref>The Beatles, pag. 350.</ref><ref>Spizer, pag. 28.</ref> e successivamente a produrre ''All Things Must Pass''.<ref>Schaffner, pp. 137–38.</ref>
 
Harrison aveva discusso per la prima volta la possibilità di pubblicare un album solista di sue canzoni durante le ''Get Back Sessions'' del gennaio 1969.<ref name="Hertsgaard p 283">Hertsgaard, pag. 283.</ref><ref>Spizer, pag. 220</ref> Il 25 febbraio negli [[Abbey Road Studios]], giorno del suo ventiseiesimo compleanno,<ref>Miles, pag. 335.</ref> egli registrò alcuni nastri demo della canzone ''[[All Things Must Pass (brano musicale)|All Things Must Pass]]'' e due altre nuove composizioni che non avevano ricevuto attenzione da Lennon e McCartney durante le sessioni ai Twickenham Film Studios.<ref>''Rolling Stone'', pag. 38.</ref><ref>Huntley, pag. 19.</ref> Sebbene avesse iniziato a ventilare l'idea di un album solista fin dall'autunno del 1969,<ref name="Tillery p 87">Tillery, pag. 87.</ref><ref>Clayson, p. 284.</ref> fu solamente quando McCartney annunciò pubblicamente di voler uscire dal gruppo, nell'aprile 1970, sancendo di fatto la "fine" dei Beatles<ref>Hertsgaard, pag. 277.</ref>, che Harrison si convinse dell'idea.<ref>O'Dell, pp. 155–56.</ref> Nonostante avesse già pubblicato due album solisti a suo nome, ''[[Wonderwall Music]]'' (1968), una colonna sonora, e lo sperimentale ''[[Electronic Sound]]'' (1969),<ref>Huntley, pp. 30–31.</ref> Harrison considerò fin da subito ''All Things Must Pass'' come il suo "primo vero album solista".<ref>''Rolling Stone'', ''Harrison'', 2001, pag. 180</ref>
 
=== Produzione ===
{| class="toccolours" style="float: right; margin-left: 1em; margin-right: 2em; font-size: 85%; background:#c6dbf7; color:black; width:30em; max-width: 40%;" cellspacing="5"
| style="text-align: left;" | «Andai da George a Friar Park;... e lui mi disse: "Ho qualcosa da farti ascoltare". Non finiva più! Aveva letteralmente centinaia di canzoni ed erano una meglio dell'altra.»
|-
| style="text-align: right;" | — [[Phil Spector]]<ref>Olivia Harrison, pag. 282</ref>
|}
[[Phil Spector]] ascoltò per la prima volta le nuove composizioni di Harrison all'inizio del 1970, durante una visita a casa sua a [[Friar Park]].<ref name="Olivia p 282">Olivia Harrison, pag. 282.</ref> Nel corso degli anni, George aveva accumulato così tanto materiale; che non la finiva più di accennare brani al produttore. Di questo primo gruppo di canzoni facevano parte ''[[Isn't It a Pity]]'', ''[[Hear Me Lord]]'', ''[[Let It Down]]'', ''[[All Things Must Pass (brano musicale)|All Things Must Pass]]'' e ''[[Art of Dying (brano musicale)|Art of Dying]]'', brani che sarebbero tutti finiti sull'album.<ref>Spizer, pp. 212, 225.</ref>
 
Harrison registrò l'album tra maggio e agosto del [[1970]], avvalendosi della collaborazione preziosa di [[Phil Spector|Spector]], famoso per il suo "[[Wall of Sound]]" che diede all'album una sonorità pesante e semi-orientale, molto differente dalla produzione beatlesiana, e tipica della produzione di Spector degli anni sessanta/settanta, sonorità in parte compromessa nel successivo [[remix]] per la prima ristampa in [[Cd audio|CD]].
 
Nel tardo maggio 1970, Harrison fece sentire a Spector le canzoni registrate fino ad allora tramite l'ausilio di chitarra e di un bassista semisconosciuto. Di tutte le canzoni selezionate, otto saranno scartate dal prodotto finale e tuttora mai ufficialmente pubblicate. Altre invece subiranno un pesante riarrangiamento; infine altre saranno completate negli album a venire, come ''Beautiful Girl'' pubblicata su ''[[Thirty Three & 1/3]]'' e ''[[I Don't Want to Do It]]'' che dovrà attendere 15 anni prima di essere inserita nella [[colonna sonora]] di ''[[Porky's Revenge]]''. Le canzoni escluse dall'album furono ''Cosmic Empire'', ''Mother Divine'', ''Nowhere to Go'', ''Tell Me What Has Happened With You'', e ''Window, Window'' così come ''Gopala Krishnai'' e ''Dehradun'', che vennero tagliate nel montaggio finale dell'album.
 
I musicisti che presero parte alle registrazioni furono parecchi, tra cui [[Eric Clapton]], grande amico di Harrison, [[Klaus Voormann]], [[Alan White (batterista 1949)|Alan White]] e [[Ringo Starr]], mentre dietro il tutto si "annida" l'organo di [[Billy Preston]].
 
==== Sessioni iniziali ====
{| class="toccolours" style="float: right; margin-left: 1em; margin-right: 2em; font-size: 85%; background:#c6dbf7; color:black; width:30em; max-width: 40%;" cellspacing="5"
| style="text-align: left;" | «Si poteva percepire già dopo poche sessioni che sarebbe stato un grande album.»
|-
| style="text-align: right;" | — [[Klaus Voormann]], 2003<ref>Leng, pag. 81</ref>
|}
La data nella quale Harrison fece sentire le versioni preliminari dei pezzi a Spector, agli Abbey Road Studios, è generalmente ritenuta essere il 20 maggio 1970, lo stesso giorno in cui ebbe la sua prima mondiale il film ''[[Let It Be - Un giorno con i Beatles]]'',<ref name="Schaffner p 138">Schaffner, p. 138.</ref> mentre le sessioni in studio vere e proprie partirono il 26 maggio.<ref>Spizer pag. 220</ref><ref>Badman, pp. 8, 10.</ref> Con l'assistenza degli ex ingegneri del suono dei Beatles [[Ken Scott]] e [[Phil McDonald]],<ref name="Spizer p 222">Spizer, p. 222.</ref> Spector registra la maggior parte delle tracce base dal vivo,<ref name="Leng p 80">Leng, p. 80.</ref> in alcuni casi coinvolgendo più batteristi e tastieristi insieme, e fino a cinque chitarristi in contemporanea.<ref>Harris, pag. 72</ref>
 
[[File:Abbey Rd Studios.jpg|left|230px|thumb|Gli Abbey Road Studios, dove Harrison incise la maggior parte di ''All Things Must Pass'']]
Secondo gli autori Chip Madinger e Mark Easter, gran parte di queste tracce base furono registrate impiegando un banco mixer a 8 tracce a Abbey Road, con il primo gruppo di sedute svoltesi dalla fine di maggio alla seconda settimana di giugno.<ref>Madinger & Easter, pp. 427, 429, 431.</ref> La prime canzoni ad essere registrate furono ''Wah-Wah''; ''What Is Life'', le due versioni di ''Isn't It a Pity'', e le tracce nelle quali suonò [[Pete Drake]], come ''All Things Must Pass'' e ''Ballad of Sir Frankie Crisp (Let It Roll)''.<ref>Madinger & Easter, pp. 428–31.</ref> Gli strumentali ''Thanks for the Pepperoni'' e ''Plug Me In'', con Harrison, Clapton e Dave Mason ciascuno a suonare estesi assoli di chitarra,<ref>Leng, pp. 100–01.</ref> furono registrati verso metà giugno presso l'[[Apple Corps|Apple Studio]], e segnarono l'inizio della formazione Clapton, Whitlock, Radle e Gordon che avrebbe costituito i [[Derek and the Dominos]].<ref name="Madinger & Easter p 427" /> Harrison inoltre contribuirà suonando la chitarra in entrambi i lati del singolo di debutto della band, ''Tell the Truth''<ref>Castleman & Podrazik, pp. 92, 207.</ref> e ''Roll It Over'',<ref>Rodriguez, p. 77.</ref> tracce che furono prodotte da Spector e registrate alla Apple il 18 giugno.<ref name="Madinger & Easter p 427" /><ref>Reid, pp. 104, 105.</ref> Lo stesso giorno furono incisi anche gli strumentali ''I Remember Jeep'' e ''Out of the Blue'', quest'ultima una jam session di oltre undici minuti di durata che vede la presenza anche di [[Bobby Keys]] e Jim Price.<ref>Castleman & Podrazik, p. 197.</ref><ref>Davis, pag. 336.</ref> Entrambe le tracce strumentali finirono sul terzo disco di ''All Things Must Pass'' intitolato ''Apple Jam'', insieme alle sopracitate ''Plug Me In'' e ''Thanks for the Pepperoni''.
 
Anche se Harrison dichiarò nel corso di una intervista radiofonica a New York che le sessioni per il suo album solista sarebbero durate non oltre le otto settimane,<ref name="Badman p 6">Badman, p. 6.</ref><ref name="ContraBand/Pity">[http://beatlechat.blogspot.com.au/2012/03/its-really-pity.html "It's Really a Pity"], Contra Band Music, 15 marzo 2012.</ref> le operazioni di registrazione, sovraincisione e [[missaggio]] di ''All Things Must Pass'' durarono cinque mesi, fino alla fine di ottobre.<ref name="Madinger & Easter p 427">Madinger & Easter, p. 427.</ref><ref>Badman, pp. 6, 10, 15.</ref> Il ritardo fu dovuto, in parte, alle condizioni di salute della madre di Harrison, alla quale era stato diagnosticato un tumore, in quanto l'ex-Beatle le faceva spesso visita a Liverpool.<ref>''Rolling Stone'', pag. 40</ref><ref name="Clayson p 289">Clayson, p. 289.</ref> Alcuni partecipanti alle sedute di registrazione indicarono anche il comportamento erratico di Spector come altro fattore di ritardo nel completamento dell'album.<ref name="Madinger & Easter p 427" /><ref>Leng, pp. 80–81.</ref> George Harrison raccontò in seguito che a Spector ci volevano circa "18 drink" prima che fosse pronto a lavorare, situazione che costrinse spesso Harrison ad occuparsi da solo della produzione in molti casi.<ref>Harris, pag. 72</ref><ref>Clayson, pag. 289</ref> Nel luglio 1970, quando le sessioni ripartirono ai [[Trident Studios]],<ref>Badman, pag. 10</ref> Spector cadde in studio rompendosi un braccio.<ref>Leng, pag. 81.</ref> Poco tempo prima, la lavorazione di ''All Things Must Pass'' aveva subito un arresto temporaneo per permettere a George di stare al capezzale della madre morente per l'ultima volta.<ref>Badman, p. 12.</ref> La tragedia personale della morte della madre ispirò a Harrison il brano ''[[Deep Blue (George Harrison)|Deep Blue]]'', pubblicato su singolo nel 1971.<ref>Greene, p. 178.</ref><ref>Inglis, pp. 33–34.</ref> Le pressioni della [[EMI]] circa lo sforamento del budget per i costi dello studio di registrazione si aggiunsero ai motivi di stress di Harrison,<ref>Leng p 81.</ref> ed ulteriore complicazione fu l'infatuazione di Clapton per sua moglie, [[Pattie Boyd]]. Dopo essere stato inizialmente da questa respinto nel novembre 1970, Clapton iniziò ad assumere [[eroina]] distrutto dai sensi di colpa per aver tradito la fiducia dell'amico.<ref>Harris, pag. 72</ref>
 
==== Sovraincisioni ====
In assenza di Spector, Harrison completò le tracce base e un mixaggio preliminare dell'album entro il 12 agosto.<ref>Madinger & Easter, pag. 427</ref> Poi inviò al produttore convalescente a Los Angeles alcuni mix provvisori di molte canzoni,<ref>Spizer, pag. 222</ref> e Spector gli rispose per lettera il 19 agosto con suggerimenti e consigli circa ulteriori sovraincisioni e il [[missaggio]] finale.<ref>Madinger & Easter, pag. 427</ref> Tra i commenti di Spector c'erano dettagliati suggerimenti riguardo ''Let It Down''.<ref>Leng, pag. 91</ref> Successivamente Spector tornò in studio a Londra per supervisionare la conversione delle registrazioni su [[mixer]] da 8 a 16 piste,<ref>Clayson, pag. 289</ref> processo che consentì maggiore libertà nella sovraincisione di nuovi strumenti.<ref>Spizer, pag. 222</ref>
 
Gli arrangiamenti orchestrali di John Barham furono registrati durante la successiva fase di produzione dell'album,<ref>Madinger & Easter, p. 428.</ref> a partire dall'inizio di settembre, insieme a molti altri contributi da parte di Harrison, come la voce solista, parti di [[chitarra slide]] e cori multi-traccia (questi ultimi accreditati a "The George O'Hara-Smith Singers").<ref>Spizer, pp. 212, 222.</ref>
 
==== Mixaggio e masterizzazione ====
Il 9 ottobre, mentre approntava il missaggio finale dell'album a Abbey Road, George presentò a John Lennon, il quale stava lavorando al suo album solista ''[[John Lennon/Plastic Ono Band|Plastic Ono Band]]'', la traccia recentemente incisa intitolata ''It's Johnny's Birthday'', registrata come regalo per il suo trentesimo compleanno.<ref>Badman, p. 14.</ref> Lo scherzoso pezzo, incluso in ''All Things Must Pass'' nella ''Apple Jam'', vede Harrison cantare, e suonare l'[[armonium]] e tutti gli altri strumenti presenti, e contributi vocali da parte di [[Mal Evans]] ed Eddie Klein.<ref>Madinger & Easter, pag. 432</ref> Il 28 ottobre, Harrison e Pattie Boyd arrivarono a New York, dove George e Spector terminarono la preparazione dell'album.<ref>Spizer, pag. 222</ref> L'ex-Beatle avanzò qualche dubbio sull'effettiva qualità di tutte le tracce incluse nel disco; ma Allan Steckler, manager della Apple Records per il mercato statunitense, assolutamente certo del valore del materiale, lo scongiurò di pubblicare tutte le canzoni senza esclusioni.<ref>Spizer, pag. 220</ref> Il caratteristico stile produttivo di Spector diede a molti brani contenuti in ''All Things Must Pass'' una pesante, a tratti confusa, sonorità piena di riverbero, della quale Harrison si sarebbe pentito con il passare del tempo.<ref>''A Conversation with George Harrison''</ref><ref>Clayson, pag. 291</ref><ref>Harris/Mojo2011</ref>
 
=== Descrizione dei brani ===
==== ''I'd Have You Anytime'' ====
{{Vedi anche|I'd Have You Anytime}}
Brano composto da Harrison insieme a [[Bob Dylan]] in buona parte nella casa di quest'ultimo a [[Woodstock (New York)|Woodstock]], nell'autunno 1968, nel corso della sua visita negli Stati Uniti dopo che i Beatles avevano ultimato il ''White Album''; successivamente, egli completò la canzone da solo. La traccia è caratterizzata dal suadente suono della [[slide guitar|chitarra slide]].
 
==== ''My Sweet Lord'' ====
{{Vedi anche|My Sweet Lord}}
Il singolo ''My Sweet Lord'' ebbe un successo mondiale strepitoso, bissato negli Stati Uniti da ''[[What Is Life]]''.
La canzone però, provocò a Harrison una causa per plagio intentata dai detentori dei diritti del successo del 1963 delle [[The Chiffons|Chiffons]], ''He's So Fine'' — una questione che si sarebbe protratta per anni. George spiegò che si era ispirato al brano gospel ''[[Oh Happy Day]]'' e non al brano delle Chiffons. Più tardi, un giudice stabilì che Harrison aveva inconsapevolmente copiato la melodia della canzone; la qual cosa ispirò Harrison a scrivere il brano ''This Song''. George acquistò anche i diritti di ''He's So Fine'' in modo da prevenire qualsiasi altra grana futura.
 
==== ''Wah-Wah'' ====
{{Vedi anche|Wah-Wah (brano musicale)}}
Scritta durante il burrascoso periodo dei Beatles ai Twickenham Film Studios per il progetto ''Get Back/Let It Be'', la canzone fu una reazione di Harrison come conseguenza del suo temporaneo abbandono della band il 10 gennaio 1969, dovuto a contrasti con Paul McCartney e John Lennon.
 
==== ''Isn't It a Pity'' ====
{{Vedi anche|Isn't It a Pity}}
Inclusa in due versioni sull'album, rappresenta una delle composizioni più vecchie di Harrison del triplo LP: risale infatti al 1966, ma a John Lennon il brano non piaceva e aveva messo il veto alla pubblicazione a nome dei Beatles,<ref>Sulpy & Schweighardt, pag. 269.</ref> quindi George, in un primo momento aveva pensato di offrire la canzone a [[Frank Sinatra]].<ref>Sulpy & Schweighardt, p. 269.</ref> Sebbene molti pensino che tratti del deterioramento dei rapporti di amicizia tra i membri dei Beatles, l'autore, nel corso di un'intervista concessa nel 2000 a ''[[Billboard]]'', disse che ''Isn't It a Pity'' era solamente "un'osservazione sulla società. Di come le persone chiedano e prendano sempre qualcosa senza mai restituire o dare nulla in cambio".<ref>[http://www.billboard.com/articles/news/80788/george-harrison-all-things-in-good-time "George Harrison: 'All Things' In Good Time"], billboard.com.</ref>
 
==== ''What Is Life'' ====
{{Vedi anche|What Is Life}}
Brano orecchiabile in stile pop rock con influenze di [[musica soul]], è una delle molte canzoni d'amore scritte da Harrison che sembrano essere indirizzate indifferentemente a una donna o a una divinità. George compose il brano nel 1969 pensandolo inizialmente per [[Billy Preston]] mentre si recava in auto a una seduta di registrazione dello stesso.
 
==== ''If Not for You'' ====
{{Vedi anche|If Not for You}}
Poco tempo prima di iniziare la lavorazione di ''All Things Must Pass'', il 1° maggio 1970 Harrison partecipò ad una sessione in studio di [[Bob Dylan]] a New York,<ref>Badman, pp. 6, 7.</ref> durante la quale imparò una delle sue nuove composizioni intitolata ''[[If Not for You]]''.<ref>Harris, pag. 72</ref> Entusiasta del pezzo, George decise di inciderne una reinterpretazione da inserire nel suo album solista, appena dopo l'uscita della canzone nel disco ''[[New Morning]]'' di Dylan. La versione di Harrison è eseguita in un arrangiamento dotato di una maggiore attenzione melodica rispetto all'originale.
 
==== ''Behind That Locked Door'' ====
{{Vedi anche|Behind That Locked Door}}
Scritta sotto forma di ballata in stile [[The Band]], la canzone è un messaggio di incoraggiamento per [[Bob Dylan]],<ref>Clayson, pag. 273.</ref> scritto la sera prima del ritorno sulle scene del menestrello di [[Duluth (Minnesota)|Duluth]] al [[Festival dell'Isola di Wight]] del 1969, dopo l'auto isolamento seguito all'incidente in motocicletta del 1966.<ref>George Harrison, ''I, Me, Mine'', pag. 206.</ref>
 
==== ''Let It Down'' ====
{{Vedi anche|Let It Down}}
Composta a fine 1968, in un periodo nel quale il matrimonio tra George e [[Pattie Boyd]] era già in crisi<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.dailymail.co.uk/femail/article-473174/Pattie-Boyd-My-hellish-love-triangle-George-Eric--Part-One.html|titolo=Pattie Boyd: "My hellish love triangle with George and Eric" - Part One|editore=''[[Daily Mail]]''|accesso=12 luglio 2014|autore=[[Pattie Boyd]]}}</ref>, e proposta da Harrison agli altri Beatles durante le travagliate ''[[Let It Be (album The Beatles)#Storia#Le sessioni di registrazione|Get Back Sessions]]'' del gennaio 1969 ma da loro rifiutata; secondo alcuni critici la canzone parlerebbe di lussuria ed infedeltà coniugale,<ref>{{Cita libro|autore=Ian Inglis|titolo=The Words and Music of George Harrison|editore=Praeger|anno=2010|cid=Ian Inglis}}, pag. 27</ref> ma l'autore non si espresse mai circa il significato del pezzo, non citandolo nemmeno nella sua autobiografia ''[[I, Me, Mine (autobiografia)|I, Me, Mine]]'' del 1980.<ref>{{Cita libro|autore=[[George Harrison]]|titolo=[[I, Me, Mine (autobiografia)|I, Me, Mine]]|editore=Chronicle Books|anno=2002|cid=George Harrison}}, pag. 383 - 386</ref>
 
==== ''Run of the Mill'' ====
{{Vedi anche|Run of the Mill}}
Altra composizione di Harrison che parla del deterioramento dei rapporti personali tra i membri dei Beatles alla fine degli anni sessanta; venne composta con in mente le interminabili e noiose riunioni d'affari alla [[Apple Corps]] alle quali Harrison odiava partecipare, e dove spesso si finiva per litigare.<ref name="Hertsgaard p 266">Hertsgaard, pag. 266.</ref><ref>Romanowski & George-Warren, pag. 61.</ref> L'arrangiamento musicale del brano risente dell'influenza del gruppo musicale statunitense [[The Band]], con il quale George aveva trascorso qualche tempo a Woodstock, prima di iniziare la lavorazione del progetto ''Get Back'' con i Beatles.
 
==== ''Beware of Darkness'' ====
{{Vedi anche|Beware of Darkness (George Harrison)}}
Ballata a tinte fosche, nel testo si riflette sulla filosofia del [[Radha Krishna Temple]], frequentato dallo stesso George Harrison: l'immaterialità deve sempre essere superiore alla materialità, e quindi alla corruzione.<ref>{{Cita libro|autore=Ian Inglis|titolo=The Words and Music of George Harrison|editore=Preager|anno=[[2010]]|cid=Inglis}}, pag. 28, 43, 125</ref> Nel testo, l'ascoltatore viene messo in guardia circa il pericolo delle varie influenze e tentazioni che possono corrompere un individuo. Tra le potenziali influenze negative sono citati i ciarlatani truffatori (''«soft shoe shufflers»''), i politici avidi (''«greedy leaders»'') e gli idoli pop di poca sostanza (''«falling swingers»''). In aggiunta, il testo mette in guardia verso i pensieri negativi (''«thoughts that linger»''), in quanto essi possono portare al concetto del "[[Māyā]]" (la natura illusoria dell'esistenza), che distrae le persone dalla corretta via.<ref name=faq>{{cite book|title=Fab Four FAQ 2.0: The Beatles' Solo Years 1970–1980|author=Rodriguez, Robert|page=148|year=2010|publisher=Hal Leonard|isbn=978-0-87930-968-8}}</ref> Alcuni commentatori hanno avanzato l'ipotesi che ''Beware of Darkness'' possa essere un velato attacco nei confronti di [[Allen Klein]], allora manager di George, di [[John Lennon]] e di [[Ringo Starr]], e, sino a pochissimo tempo prima, dei [[Beatles]]; un attacco contro l'ultimo amministratore dei Fab Four si trova anche nella canzone ''[[Steel and Glass]]'' di Lennon, apparsa nell'album ''[[Walls and Bridges]]'' del [[1974]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.beatlesbible.com/people/john-lennon/songs/steel-and-glass/|titolo=John Lennon: Steel and Glass|editore=''The Beatles Bible''|accesso=17 luglio 2014}}</ref>
 
==== ''Apple Scruffs'' ====
{{Vedi anche|Apple Scruffs (brano musicale)}}
Altro brano fortemente influenzato dalle sonorità dylaniane,<ref>Inglis, pp. 28–29.</ref> ''Apple Scruffs'' venne scritto da Harrison come omaggio alle [[Apple scruffs|fan scatenate]] ed instancabili dei Beatles, che avevano ricevuto il soprannome di "Apple Scruffs", proprio perché sostavano giorno e notte fuori dalla sede degli [[Apple Records|Apple Studios]] con la speranza di incontrare o anche solo di vedere uno dei membri del gruppo.<ref>Schaffner, pag. 142</ref><ref>Clayson, pag. 297</ref>
 
==== ''Ballad of Sir Frankie Crisp (Let It Roll)'' ====
{{Vedi anche|Ballad of Sir Frankie Crisp (Let It Roll)}}
Harrison compose questa malinconica e sognante ballata, inizialmente intitolata ''Everybody, Nobody''<ref>Badman, pag. 10.</ref>, come una sorta di omaggio alla figura di [[Frank Crisp]], un eccentrico avvocato del [[XIX secolo]] appassionato di [[botanica]], che era il proprietario originale di [[Friar Park]], la residenza in stile gotico-vittoriano situata a [[Henley-on-Thames]], [[Oxfordshire]], acquistata da George agli inizi del 1970. Per la foto di copertina di ''All Things Must Pass'', George si fece fotografare proprio sul prato del grande giardino della residenza.
 
==== ''Awaiting On You All'' ====
{{Vedi anche|Awaiting On You All}}
Insieme a ''[[My Sweet Lord]]'', è tra le canzoni dal contenuto maggiormente religioso e polemico di ''All Things Must Pass'', e l'incisione è un tipico esempio dell'influenza del produttore [[Phil Spector]] sull'album, a causa del suo arrangiamento in pieno stile "[[Wall of Sound]]". Musicalmente, la composizione riflette l'accostamento di Harrison alla [[musica gospel]], a seguito della produzione discografica di alcuni lavori di [[Billy Preston]] e [[Doris Troy]], artisti sotto contratto con la [[Apple Records]]. Nel testo, Harrison si fa portavoce di una diretta relazione personale con Dio piuttosto che l'attenersi ai precetti di una religione organizzata. Influenzato sia dalla sua frequentazione dell'associazione di devoti [[Associazione internazionale per la coscienza di Krishna|Hare Krishna]], nota come [[Radha Krishna Temple]], sia dai concetti della filosofia [[Vedānta]] ispirata agli insegnamenti di [[Swami Vivekananda]], Harrison canta il nome di Dio come mezzo per purificarsi e liberarsi dalle impurità del mondo materiale. Pur riconoscendo la validità di tutte le fedi, in sostanza, le sue parole criticano esplicitamente il [[Papa]] e il materialismo percepito nella [[Chiesa cattolica]]: ''«While the Pope owns 51% of General Motors / And the stock exchange is the only thing he's qualified to quote us»'' ("Mentre il Papa possiede il 51% della [[General Motors]] / E la Borsa è l'unica cosa che è qualificato a citarci"), verso che [[EMI]] e [[Capitol Records]] omisero dai testi scritti all'interno dell'album.<ref>Leng, pag. 95</ref> Inoltre, egli mette in discussione anche la validità della campagna di [[John Lennon]] e [[Yōko Ono]] del 1969 in favore della pace, criticando i loro [[Bed-In]] con le parole: ''«You don't need no love-in / You don't need no bed pan»''; riflettendo così una significativa divergenza filosofica e di opinioni con l'ex compagno nei Beatles.
 
==== ''All Things Must Pass'' ====
{{Vedi anche|All Things Must Pass (brano musicale)}}
Canzone composta da Harrison prima della separazione dei Beatles, che nel gennaio 1969 effettuarono anche qualche tentativo di inciderla prima di accantonarla definitivamente. Dopo l'abbandono del pezzo da parte dei Beatles, la canzone venne data a [[Billy Preston]] che ne incise una reinterpretazione e la pubblicò con il titolo ''All Things (Must) Pass'' nel suo album ''[[Encouraging Words]]'', prodotto da Harrison e pubblicato su etichetta [[Apple Records]] nel 1970. Il testo tratta della natura transitoria dell'esistenza umana. Testo e musica si combinano in modo da riflettere impressioni di ottimismo in opposizione al fatalismo. Riscontrabile musicalmente anche in questo pezzo l'influsso stilistico dei [[The Band]].<ref>George Harrison, ''I Me Mine'', Rizzoli, Milano, 2002, pag. 184.</ref>
 
==== ''I Dig Love'' ====
{{Vedi anche|I Dig Love}}
La traccia venne composta nella prima metà del 1970, e secondo il biografo Simon Leng presenta nel testo una "libidinosa deviazione" dai temi generali di ''All Things Must Pass'', con un testo molto legato al tema della libertà sessuale degli anni sessanta. Il co-produttore [[Phil Spector]] consigliò di aggiungere un [[sintetizzatore]] al pezzo, ma la sua proposta venne ignorata<ref name="M&E1">{{Cita libro|autore=Chip Madinger & Mark Easter|titolo=Eight Arms to Hold You: The Solo Beatles Compendium|editore=44.1 Productions|anno=2000|cid=Chip Madinger & Mark Easter}}, pag. 431</ref>.
 
==== ''Art of Dying'' ====
{{Vedi anche|Art of Dying (brano musicale)}}
Brano [[hard rock]] circa il concetto induista della [[reincarnazione]] e dell'inevitabilità della [[morte]], è caratterizzato da un forte trattamento produttivo da parte di [[Phil Spector]], e dalla lancinante chitarra elettrica suonata da [[Eric Clapton]] in stile quasi [[Jimi Hendrix|hendrixiano]]. Il testo della canzone presenta riferimenti alla [[Vergine Maria]] della [[Cattolicesimo|fede Cattolica]], con la quale George Harrison era cresciuto<ref>{{Cita|Leng|pag. 95}}</ref> prima di convertirsi all'[[Induismo]]. Nonostante la composizione del pezzo risalisse anch'essa a prima dello scioglimento dei Beatles, a differenza di buona parte delle tracce dell'album scritte dal "[[George Harrison|Quiet Beatle]]" e scartate da [[John Lennon]] e [[Paul McCartney]], questa non venne nemmeno proposta per la pubblicazione a nome dei Beatles per la sua tematica, considerata troppo deprimente. Il concetto della reincarnazione ritornerà frequentemente nel corso della carriera solista di George Harrison<ref name="EH1">{{Cita|Huntley|pag. 59}}</ref>, in particolare in ''[[Give Me Love (Give Me Peace on Earth)]]''<ref>{{Cita|Schaffner|pag. 159}}</ref>, un successo tratto dall'album ''[[Living in the Material World]]'' del [[1973]].<ref>{{Cita|Bouris|pag. 115}}</ref>
 
==== ''Hear Me Lord'' ====
{{Vedi anche|Hear Me Lord}}
Composta durante le sessioni del progetto ''Get Back/Let It Be'' del gennaio 1969, provata con i Beatles che però si dimostrarono alquanto indifferenti al pezzo, si tratta di una canzone scritta sotto forma di preghiera ed accorata supplica a Dio, nella quale Harrison chiede aiuto al Signore per seppellire il [[desiderio sessuale]], da lui considerato autolesionistico<ref name="II1">{{Cita libro|autore=Ian Inglis|titolo=The Words and Music of George Harrison|editore=Praeger|anno=[[2010]]|cid=Ian Inglis}}, pag. 31</ref> in vista di una maggiore consapevolezza spirituale. Insieme a ''My Sweet Lord'' e ''Awaiting On You All'', è tra i brani dal contenuto più religioso di ''All Things Must Pass''.
 
=== ''Apple Jam'' ===
Nel formato originale in triplo vinile, il terzo disco, intitolato ''Apple Jam'', è costituito quasi esclusivamente da improvvisazioni strumentali tratte da [[jam session]]. Quattro delle cinque tracce, ''Out of the Blue'', ''Plug Me In'', ''I Remember Jeep'' e ''Thanks for the Pepperoni'' sono brani strumentali costruiti su minimi cambi di accordo,<ref>Clayson, pag. 292.</ref> o, come nel caso di ''Out of the Blue'', un singolo [[riff]].<ref>Leng, pp. 101–02.</ref> Il titolo ''I Remember Jeep'' deriva dal nome del cane di Eric Clapton, che appunto si chiamava "Jeep",<ref>Spizer, pag. 226.</ref> mentre ''Thanks for the Pepperoni'' è tratto da una battuta del comico [[Lenny Bruce]].<ref>Huntley, pag. 60.</ref> Nel corso di un'intervista del dicembre 2000 concessa a ''[[Billboard]]'', Harrison spiegò: «Circa le jam, non volevo semplicemente buttarle nel cestino, ma allo stesso tempo non facevano parte dell'album; ecco perché le misi tutte su un disco separato, come una sorta di bonus.»<ref name="BB 2000">Timothy White, [http://www.billboard.com/articles/news/80788/george-harrison-all-things-in-good-time "George Harrison: 'All Things' In Good Time"], [[Billboard|billboard.com]], 8 gennaio 2001.</ref> L'unica traccia vocale è ''It's Johnny's Birthday'', cantata sulla melodia del pezzo ''Congratulations'' di [[Cliff Richard]] del 1968, e registrata come regalo per il trentesimo compleanno di John Lennon.<ref>Madinger & Easter, pag. 432</ref> Come ''My Sweet Lord'', anche ''It's Johnny's Birthday'' causò a George Harrison problemi legali dovuti al copyright, in quanto gli autori del brano di Richard non erano stati citati nei crediti. Per questa ragione, nel dicembre 1970, Bill Martin e Phil Coulter (autori di ''Congratulations'') intentarono causa chiedendo il pagamento dei diritti d'autore e l'inserimento dei loro nomi nelle successive ristampe dell'album,<ref>Madinger & Easter, pag. 432</ref> cosa che avvenne per soddisfare le loro richieste.<ref>Spizer, pag. 226</ref>
 
=== Artwork e copertina ===
Harrison commissionò a [[Tom Wilkes]] il design di una scatola con cerniera nella quale inserire i tre dischi in vinile a [[33 giri]], piuttosto che averli confezionati in una tripla copertina apribile.<ref>Spizer, pag. 226</ref> Tale insolita confezione causò qualche confusione tra i negozianti di dischi, che, all'epoca, associavano packaging del genere con opere liriche o dischi di musica classica.<ref>Harris, pag. 73.</ref>
 
La foto di copertina in bianco e nero fu scattata su un prato nel parco di Friar Park<ref>Schaffner, pag. 142</ref> dal fotografo [[Barry Feinstein]].<ref>Spizer, pag. 226</ref> Alcuni critici ed appassionati interpretarono la foto, che mostra Harrison vestito da giardiniere in stivaloni di gomma seduto su una sedia in mezzo al prato circondato da quattro nani da giardino, come un riferimento al "distacco di George Harrison dall'identità collettiva dei Beatles" (secondo questa interpretazione i quattro nani da giardino simboleggerebbero i quattro Beatles).<ref>Clayson, pag. 293</ref><ref>Leng, pag. 95.</ref> Lo scrittore e giornalista musicale [[Mikal Gilmore]] scrisse che l'iniziale negatività di Lennon nei confronti di ''All Things Must Pass'' era presumibilmente una reazione alla sua "irritazione" per l'ironica foto di copertina.<ref>''Rolling Stone'', pag. 40</ref> Il biografo di Harrison Elliot Huntley attribuisce invece la reazione di Lennon all'invidia per il momento magico di George Harrison, quando "tutto quello che egli toccava sembrava tramutarsi in oro".<ref>Huntley, pag. 64.</ref> John Lennon vide per la prima volta la copertina a Friar Park e disse ad un amico in comune che "Harrison doveva essere fottutamente pazzo per pubblicare un album triplo", e lo descrisse in copertina "somigliante a un Leon Russell asmatico".<ref>Doggett, p. 148.</ref> Successivamente, Lennon disse a ''Rolling Stone'' di preferire comunque ''All Things Must Pass'' a tutta la "spazzatura" presente nell'[[McCartney (album)|omonimo album]] di [[Paul McCartney]], pubblicato nell'aprile 1970.<ref>Badman, pag. 16</ref>
 
La Apple incluse nella costosa confezione dell'album anche un [[poster]], raffigurante un tenebroso Harrison in un buio corridoio della sua casa, in piedi davanti a una finestra con telaio di ferro.<ref>Spizer, pp. 221, 226.</ref>
 
== Accoglienza, classifiche e critica ==
{{Recensioni album
| recensione1 = [[Allmusic]]
| giudizio1 = {{Giudizio|4|5}}<ref>[http://www.allmusic.com/album/all-things-must-pass-mw0000194979 Recensione Allmusic].</ref>
| recensione2 = ''[[Rolling Stone]]''
| giudizio2 = {{Giudizio|4.5|5}}<ref>[http://www.rollingstone.com/music/artists/george-harrison Recensione Rolling stone].</ref>
| recensione3 = ''[[Blender (rivista)|Blender]]''
| giudizio3 = {{Giudizio|5|5}}<ref name="DuNoyer/Blender">Paul Du Noyer, "Back Catalogue: George Harrison", ''[[Blender (periodico)|Blender]]'', Aprile 2004, pp. 152–53.</ref>
| recensione4 = [[Robert Christgau]]
| giudizio4 = C<ref name="Christgau p 171">Christgau, pag. 171.</ref>
| recensione5 =[[Ondarock]]
| giudizio5 = {{Giudizio|8.5|10}}<ref>[http://www.ondarock.it/recensioni/georgeharrison_allthingsmustpass.htm George Harrison All Things Must Pass]</ref> (pietra miliare)
| recensione6 = ''[[Mojo (periodico)|Mojo]]''
| giudizio6 = {{Giudizio|5|5}}<ref name="Harris/Mojo2011">John Harris, "Beware of Darkness", ''[[Mojo (periodico)|Mojo]]'', Novembre 2011, pag. 82.</ref>
| recensione7 = [[Piero Scaruffi]]
| giudizio7 = {{Giudizio|6.5|10}}<ref>[https://www.scaruffi.com/vol1/beatles.html#solo The History of Rock Music]</ref>
| recensione8 = [[Pitchfork Media|Pitchfork]]
| giudizio8 = {{Giudizio|9|10}}<ref name="Greene/Pitchfork">Jayson Greene, [http://pitchfork.com/reviews/albums/22037-all-things-must-pass/ "George Harrison: ''All Things Must Pass''"], ''[[Pitchfork Media]]'', 19 giugno 2016</ref>
| recensione9 = ''[[Q (rivista)|Q]]''
| giudizio9 = {{Giudizio|5|5}}<ref name="Qmag">Album review, ''[[Q (magazine)|Q]]'', March 2001, pp.&nbsp;122–23.</ref>
| recensione10 = ''[[Uncut]]''
| giudizio10 = {{Giudizio|5|5}}<ref name="Uncut">Nigel Williamson, "All Things Must Pass: George Harrison's post-Beatles solo albums", ''[[Uncut]]'', febbraio 2002, p. 60.</ref>
}}
{{Bio
L'album raggiunse il primo posto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per sette settimane e anche in [[Gran Bretagna]], Australia, Canada, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia, il secondo in Italia, il quarto in Giappone ed il decimo in Germania; ed è unanimemente considerato dai critici il miglior lavoro di [[George Harrison]] solista. Avendo vinto 6 dischi di platino è l'album di un ex-Beatle ad avere venduto di più.
|Nome = David Adam
 
|Cognome = Stockdale
=== Riconoscimenti ===
|Sesso = M
''All Things Must Pass'' viene citato in libri quali ''[[Mojo (periodico)|The Mojo Collection: The Greatest Albums of All Time]]'',<ref>Irvin, pp. 238–39.</ref> ''[[1001 Albums You Must Hear Before You Die]]'' di Robert Dimery e ''[[1,000 Recordings to Hear Before You Die]]'' di Tom Moon.<ref>Moon, pp. 345–46.</ref> Nel 1999, ''All Things Must Pass'' apparve al numero 9 della classifica "Alternative Top 100 Albums" del ''[[The Guardian]]'', dove il giornalista Tom Cox lo descrisse "il migliore e più sofisticato di tutti i dischi solisti dei Beatles".<ref>Tom Cox, [https://www.theguardian.com/albums/Story/0,,209103,00.html "The alternative top 10"], ''[[The Guardian]]'', 29 gennaio 1999.</ref> Nel 2006, il sito [[Pitchfork Media]] lo classificò alla posizione numero 82 nella lista "Top 100 Albums of the 1970s".<ref name="Pitchfork Top 100">[https://web.archive.org/web/20080701134138/http://www.pitchforkmedia.com/article/feature/36725-top-100-albums-of-the-1970s "Top 100 Albums of the 1970s"], [[Pitchfork Media]], 23 aprile 2006.</ref> Sei anni dopo, la rivista ''[[Rolling Stone]]'' ha inserito ''All Things Must Pass'' al 433º posto della sua [[Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone|lista dei 500 migliori album di sempre]].<ref>[https://www.rollingstone.com/music/lists/500-greatest-albums-of-all-time-20120531/george-harrison-all-things-must-pass-19691231 "500 Greatest Albums of All Time: George Harrison, 'All Things Must Pass'"], ''[[Rolling Stone]]''.</ref> Secondo il sito internet [[Acclaimed Music]], ''All Things Must Pass'' è inoltre apparso nelle seguenti liste dei migliori dischi redatte da critici musicali: ''The World Critics Best Albums of All Time'' di [[Paul Gambaccini]] (1977; posizione numero 79), "100 Best Albums of All Time" del ''The Times'' (1993; posizione 79), ''The 100 Greatest Pop Albums of the Century'' di [[Allan Kozinn]] (2000), "The 50 (+50) Best British Albums Ever" della rivista ''Q'' (2004), "70 of the Greatest Albums of the 70s" della rivista ''Mojo'' (2006), "100 Greatest British Albums Ever" del ''New Musical Express'' (2006; numero 86), "The 70 Best Albums of the 1970s" della rivista ''[[Paste (rivista)|Paste]]'' (2012; numero 27), e ''The 100 Best Albums of All Time'' di [[Craig Mathieson]] & [[Toby Creswell]] (2013).<ref name="Acclaimed">[http://www.acclaimedmusic.net/Current/A199.htm "George Harrison ''All Things Must Pass''"], [[Acclaimed Music]].</ref> Nel gennaio 2014, ''All Things Must Pass'' è stato inserito nella [[Grammy Hall of Fame Award|Grammy Hall of Fame]].<ref>Kyle McGovern, [https://www.spin.com/2013/12/grammy-hall-of-fame-2014-inductees-u2-neil-young-run-dmc-rolling-stones/ "Grammy Hall of Fame 2014 Inductees: U2, Neil Young, Run-D.M.C., Rolling Stones, and More"], ''[[Spin (rivista)|Spin]]'', 3 dicembre 2013.</ref>
|LuogoNascita = Leeds
 
|GiornoMeseNascita = 20 settembre
== Tracce ==
|AnnoNascita = 1985
Tutte le canzoni sono composte da [[George Harrison]], tranne dove indicato.
|LuogoMorte =
 
|GiornoMeseMorte =
=== LP 1 ===
|AnnoMorte =
;Lato A
|Attività = calciatore
{{Tracce
|Nazionalità = inglese
|Titolo1 = [[I'd Have You Anytime]]|Autore testo e musica1 = [[George Harrison]], [[Bob Dylan]]|Durata1 = 2:56
|Categorie = no
|Titolo2 = [[My Sweet Lord]]|Durata2 = 4:38
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] del [[Birmingham City Football Club]]
|Titolo3 = [[Wah-Wah (brano musicale)|Wah-Wah]]|Durata3 = 5:35
|Titolo4 = [[Isn't It a Pity|Isn't It a Pity (Version 1)]]|Durata4 = 7:08
}}
 
== Note ==
;Lato B
<references />
{{Tracce
|Titolo5 = [[What Is Life]]|Durata5 = 4:22
|Titolo6 = [[If Not for You]]|Autore testo e musica6 = [[Bob Dylan]]|Durata6 = 3:29
|Titolo7 = [[Behind That Locked Door]]|Durata7 = 3:05
|Titolo8 = [[Let It Down]]|Durata8 = 4:57
|Titolo9 = [[Run of the Mill]]|Durata9 = 2:49
}}
 
=== LPAltri 2progetti ===
{{interprogetto}}
;Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = [[Beware of Darkness (George Harrison)|Beware of Darkness]]|Durata1 = 3:48
|Titolo2 = [[Apple Scruffs (brano musicale)|Apple Scruffs]]|Durata2 = 3:04
|Titolo3 = [[Ballad of Sir Frankie Crisp (Let It Roll)]]|Durata3 = 3:46
|Titolo4 = [[Awaiting On You All]]|Durata4 = 2:45
|Titolo5 = [[All Things Must Pass (brano musicale)|All Things Must Pass]]|Durata5 = 3:44
}}
 
;Lato B
{{Tracce
|Titolo5 = [[I Dig Love]]|Durata5 = 4:55
|Titolo6 = [[Art of Dying (brano musicale)|Art of Dying]]|Durata6 = 3:37
|Titolo7 = [[Isn't It a Pity|Isn't It a Pity (Version 2)]]|Durata7 = 4:45
|Titolo8 = [[Hear Me Lord]]|Durata8 = 5:46
}}
 
=== LP 3 - "Apple Jam" ===
 
;Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = Out of the Blue|Autore testo e musica1 = [[Jim Gordon]], [[Carl Radle]], Bobby Whitlock, [[Eric Clapton]], Gary Wright, [[George Harrison]], [[Jim Price]], Bobby Keys, Al Aronowitz|Durata1 = 11:14
|Titolo2 = It's [[John Lennon|Johnny]]'s Birthday
|Autore testo e musica2 = basata su ''[[Congratulations (Cliff Richard)|Congratulations]]'' (Bill Martin, Phil Coulter); [[Mal Evans]], George Harrison, Eddie Klein|Durata2 = 0:49
|Titolo3 = Plug Me In|Autore testo e musica3 = Jim Gordon, Carl Radle, Bobby Whitlock, Eric Clapton, [[Dave Mason]], George Harrison|Durata3 = 3:18
}}
 
;Lato B
{{Tracce
|Titolo4 = I Remember Jeep|Autore testo e musica4 = [[Ginger Baker]], [[Klaus Voormann]], [[Billy Preston]], [[Eric Clapton]], [[George Harrison]]|Durata4 = 8:07
|Titolo5 = Thanks for the Pepperoni|Autore testo e musica5 = [[Jim Gordon]], [[Carl Radle]], Bobby Whitlock, Eric Clapton, [[Dave Mason]], George Harrison|Durata5 = 5:31
}}
 
=== Ristampa del 2001 ===
La ristampa su CD del 2001 contiene importanti novità:
* La copertina è ora a colori.
* L'album è diviso in 2 CD. Il primo contiene il primo LP più alcuni inediti; il secondo CD contiene il secondo LP più la "Apple Jam" sistemata in un diverso ordine.
 
La ristampa è stata curata dallo stesso [[George Harrison]].
 
'''''CD 1'''''
# ''I'd Have You Anytime'' <small>(George Harrison/Bob Dylan)</small> - 2:56
# ''[[My Sweet Lord]]'' - 4:38
# ''[[Wah-Wah (brano musicale)|Wah-Wah]]'' - 5:35
# ''[[Isn't It a Pity|Isn't It a Pity (Version 1)]]'' - 7:08
# ''[[What Is Life]]'' - 4:22
# ''If Not for You'' <small>(Bob Dylan)</small> - 3:29
# ''Behind That Locked Door'' - 3:05
# ''[[Let It Down]]'' - 4:57
# ''[[Run of the Mill]]'' - 2:49
# ''[[I Live for You]]'' <small>(Inedito del 1970 con sovraincisioni del 2000)</small> - 3:35
# ''Beware of Darkness'' <small>(Demo)</small> - 3:19
# ''[[Let It Down]]'' <small>(Demo)</small> - 3:54
# ''[[What Is Life]]'' <small>(Backing track con parti inedite)</small> - 4:27
# ''[[My Sweet Lord#Altre versioni#My Sweet Lord 2000|My Sweet Lord (2000)]]'' <small>(Remake della hit del 1970)</small> - 4:57
 
'''''CD 2'''''
# ''Beware of Darkness'' - 3:48
# ''[[Apple Scruffs (brano musicale)|Apple Scruffs]]'' - 3:04
# ''[[Ballad of Sir Frankie Crisp (Let It Roll)]]'' - 3:46
# ''[[Awaiting On You All]]'' - 2:45
# ''[[All Things Must Pass (brano musicale)|All Things Must Pass]]'' - 3:44
# ''I Dig Love'' - 4:55
# ''Art of Dying'' - 3:37
# ''[[Isn't It a Pity|Isn't It a Pity (Version 2)]]'' - 4:45
# ''Hear Me Lord'' - 5:46
# ''It's Johnny's Birthday'' <small>(Basata su ''Congratulations'' - Martin/Coulter)</small> – 0:49
# ''Plug Me In'' <small>(Jim Gordon/Carl Radle/Bobby Whitlock/Eric Clapton/Dave Mason/George Harrison)</small> – 3:18
# ''I Remember Jeep'' <small>(Ginger Baker/Klaus Voormann/Billy Preston/Eric Clapton/George Harrison)</small> – 8:07
# ''Thanks for the Pepperoni'' <small>(Jim Gordon/Carl Radle/Bobby Whitlock/Eric Clapton/Dave Mason/George Harrison)</small> – 5:31
# ''Out of the Blue'' <small>(Jim Gordon/Carl Radle/Bobby Whitlock/Eric Clapton/Gary Wright/George Harrison/Jim Price/Bobby Keys/Al Aronowitz)</small> – 11:14
 
== Formazione ==
* [[George Harrison]] — [[Canto|voce]], cori, [[chitarra acustica]], [[chitarra elettrica]], [[slide guitar|chitarra slide]], [[armonica a bocca]], [[Moog|sintetizzatore Moog]]
* [[Eric Clapton]] — chitarra elettrica ed acustica, cori
* [[Ringo Starr]], [[Jim Gordon (musicista)|Jim Gordon]], [[Alan White (batterista 1949)|Alan White]], [[Phil Collins]], [[Ginger Baker]] — [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[percussioni]], [[Conga]]
* Gary Wright, Bobby Whitlock, [[Gary Brooker]], [[Billy Preston]], Tony Ashton — [[pianoforte]], [[Organo Hammond]], [[piano elettrico]]
* [[Klaus Voormann]], [[Carl Radle]] — [[basso elettrico]]
* [[Dave Mason]], [[Peter Frampton (musicista)|Peter Frampton]] — chitarra
* Pete Drake — [[steel guitar]]
* [[Bobby Keys]] — [[sassofono tenore]]
* Jim Price — [[tromba]] e [[trombone]]
* [[Pete Ham]], Tom Evans, Joey Molland — chitarra acustica
* Mike Gibbins — percussioni
* Eddie Klein — cori
* John Barham — arrangiamento orchestrale e dei cori, [[vibrafono]]
* [[George Harrison]] & [[Phil Spector]] — [[Produttore discografico|produttore]]
* [[Dhani Harrison]] — cori in ''I Live for You'' e ''My Sweet Lord'' <small>(versione del 2001)</small>
* [[Ray Cooper]] — [[tamburello (musica)|tamburello]] in ''My Sweet Lord'' <small>(versione del 2001)</small>
* Sam Brown — voce aggiuntiva in ''My Sweet Lord'' <small>(versione del 2001)</small>
 
== Nastri demo e [[outtake]]s ==
Oltre alle diciassette composizioni pubblicate sul primo e secondo disco dell'album originale,<ref>''Rolling Stone'', pag. 137.</ref> Harrison registrò almeno altre venti canzoni – sotto forma di provino da far sentire a Phil Spector, poco tempo prima dell'inizio ufficiale delle sessioni per l'album.<ref>Badman, pag. 10</ref><ref name="Madinger & Easter pp 426-27">Madinger & Easter, pp. 426–27.</ref> In una intervista del 1992, George commentò la quantità di materiale inedito che aveva all'epoca: «Non avevo molti brani sui dischi dei Beatles, quindi fare un album come ''All Things Must Pass'' fu come essere costipato da anni e poi andare al bagno a liberarsi.»<ref>Womack, pag. 26.</ref> Oltre a brani poi inclusi nell'album come ''Wah-Wah'', ''Art of Dying'', del gruppo di canzoni fatte ascoltare a Spector da Harrison facevano parte anche le seguenti:<ref>Madinger & Easter, pag. 426.</ref>
 
* ''Window, Window'' – altra composizione scartata dai Beatles nel gennaio 1969.<ref>Huntley, pp. 18–19.</ref>
* ''Everybody, Nobody'' – primo abbozzo di ''Ballad of Sir Frankie Crisp (Let It Roll)''.<ref>Madinger & Easter, pag. 426</ref>
* ''Nowhere to Go'' – seconda collaborazione Harrison–Dylan risalente al novembre 1968, originariamente conosciuta come ''When Everybody Comes to Town''.<ref>Leng, pp. 52, 78.</ref>
* ''Cosmic Empire'', ''Mother Divine'' e ''Tell Me What Has Happened to You''.<ref>Spizer, pag. 220</ref>
* ''Beautiful Girl'', apparsa nel 1976 sull'album ''[[Thirty Three & 1/3]]''.<ref>Spizer, pag. 220</ref>
* ''[[I Don't Want to Do It]]'', composta da Bob Dylan, sarà il contributo di Harrison alla colonna sonora del film ''[[Porky's III - La rivincita!]]'' (1985).<ref>Harris, pag. 72.</ref>
* ''Dehradun'', scritta durante il [[soggiorno dei Beatles in India]] all'inizio del 1968.<ref>Badman, pag. 10.</ref>
* ''Gopala Krishna'', conosciuta anche come ''Om Hare Om'',<ref>Madinger & Easter, pag. 433</ref> con un testo scritto in [[Sanscrito]].<ref>Rodriguez, pag. 384.</ref>
* ''Going Down to Golders Green'', parodia delle incisioni di [[Elvis Presley]] alla [[Sun Records]] basata sulla melodia di ''[[Baby Let's Play House]]''.<ref>Madinger & Easter, pag. 433.</ref>
* ''[[I Live for You]]'', fu l'unica traccia bonus completamente inedita inclusa nella ristampa del 2001 di ''All Things Must Pass''.<ref>Huntley, pp. 305, 306.</ref>
* ''[[Woman Don't You Cry for Me]]'', scritta nel dicembre 1969 come suo primo pezzo composto alla [[chitarra slide]],<ref>Clayson, pag. 280.</ref> fu un'altra canzone che Harrison rivisitò in ''Thirty Three & 1/3''. ''Down to the River'' rimase inutilizzata per poi essere re-incisa come ''Rocking Chair in Hawaii''<ref>Huntley, pp. 60, 325.</ref> nell'album ''[[Brainwashed]]'', pubblicato postumo nel 2002.<ref>Leng, pp. 292, 303.</ref>
 
Durante le sedute di registrazione di ''All Things Must Pass'', Harrison registrò o provò anche versioni preliminari di ''[[You (George Harrison)|You]]'', ''[[Try Some, Buy Some]]'' e ''[[I'll Still Love You|When Every Song Is Sung]]''.<ref>Leng, pag. 180.</ref><ref>Madinger & Easter, pag. 433</ref> Quest'ultima, ribattezzata ''I'll Still Love You'', venne offerta da George a [[Ringo Starr]] per il suo album ''[[Ringo's Rotogravure]]'' del 1976.<ref>Leng, pag. 198.</ref>
 
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
{{refbegin}}
* Dale C. Allison Jr., ''The Love There That's Sleeping: The Art and Spirituality of George Harrison'', Continuum (New York, NY, 2006; {{ISBN|978-0-8264-1917-0}}).
* Keith Badman, ''The Beatles Diary Volume 2: After the Break-Up 1970–2001'', Omnibus Press (Londra, 2001; {{ISBN|0-7119-8307-0}}).
* The Beatles, ''The Beatles Anthology'', Chronicle Books (San Francisco, CA, 2000; {{ISBN|0-8118-2684-8}}).
* Nathan Brackett & Christian Hoard (eds), ''The New Rolling Stone Album Guide'' (4th edn), Fireside/Simon & Schuster (New York, NY, 2004; {{ISBN|0-7432-0169-8}}).
* Roy Carr & Tony Tyler, ''The Beatles: An Illustrated Record'', Trewin Copplestone Publishing (Londra, 1978; {{ISBN|0-450-04170-0}}).
* Harry Castleman & Walter J. Podrazik, ''All Together Now: The First Complete Beatles Discography 1961–1975'', Ballantine Books (New York, NY, 1976; {{ISBN|0-345-25680-8}}).
* Robert Christgau, ''Christgau's Record Guide: Rock Albums of the Seventies'', Ticknor & Fields (Boston, MA, 1981; {{ISBN|0-89919-025-1}}).
* Alan Clayson, ''George Harrison'', Sanctuary (Londra, 2003; {{ISBN|1-86074-489-3}}).
* ''A Conversation with George Harrison, Discussing the 30th Anniversary Reissue of "All Things Must Pass"'' (interview with Chris Carter, recorded Hollywood, CA, 15 February 2001), [[Capitol Records]], DPRO-7087-6-15950-2-4.
* Stephen Davis, ''Old Gods Almost Dead: The 40-Year Odyssey of the Rolling Stones'', Broadway Books (New York, NY, 2001; {{ISBN|0-7679-0312-9}}).
* Peter Doggett, ''You Never Give Me Your Money: The Beatles After the Breakup'', It Books (New York, NY, 2011; {{ISBN|978-0-06-177418-8}}).
* ''Rolling Stone'', ''Harrison'', Rolling Stone Press/Simon & Schuster (New York, NY, 2002; {{ISBN|0-7432-3581-9}}).
* Michael Frontani, "The Solo Years", in Kenneth Womack (ed.), ''[[Cambridge Companions to Music|The Cambridge Companion to the Beatles]]'', Cambridge University Press (Cambridge, UK, 2009; {{ISBN|978-1-139-82806-2}}), pp.&nbsp;153–82.
* Gary Graff & Daniel Durchholz (eds), ''MusicHound Rock: The Essential Album Guide'', Visible Ink Press (Farmington Hills, MI, 1999; {{ISBN|1-57859-061-2}}).
* Joshua M. Greene, ''Here Comes the Sun: The Spiritual and Musical Journey of George Harrison'', John Wiley & Sons (Hoboken, NJ, 2006; {{ISBN|978-0-470-12780-3}}).
* John Harris, "A Quiet Storm", ''[[Mojo (periodico)|Mojo]]'', luglio 2001, pp.&nbsp;66–74.
* George Harrison, ''I Me Mine'', Chronicle Books (San Francisco, CA, 2002; {{ISBN|0-8118-3793-9}}).
* Olivia Harrison, ''George Harrison: Living in the Material World'', Abrams (New York, NY, 2011; {{ISBN|978-1-4197-0220-4}}).
* Bill Harry, ''The George Harrison Encyclopedia'', Virgin Books (Londra, 2003; {{ISBN|978-0-7535-0822-0}}).
* Mark Hertsgaard, ''A Day in the Life: The Music and Artistry of the Beatles'', Pan Books (Londra, 1996; {{ISBN|0-330-33891-9}}).
* Elliot J. Huntley, ''Mystical One: George Harrison – After the Break-up of the Beatles'', Guernica Editions (Toronto, ON, 2006; {{ISBN|1-55071-197-0}}).
* Chris Ingham, ''The Rough Guide to the Beatles'', Rough Guides/Penguin (London, 2006; 2nd edn; {{ISBN|978-1-84836-525-4}}).
* Ian Inglis, ''The Words and Music of George Harrison'', Praeger (Santa Barbara, CA, 2010; {{ISBN|978-0-313-37532-3}}).
* Jim Irvin (ed.), ''The Mojo Collection: The Greatest Albums of All Time'', Mojo Books (Edinburgo, 2001; {{ISBN|1-84195-067-X}}).
* Colin Larkin, ''The Encyclopedia of Popular Music'' (5th edn), Omnibus Press (London, 2011; {{ISBN|978-0-85712-595-8}}).
* Peter Lavezzoli, ''The Dawn of Indian Music in the West'', Continuum (New York, NY, 2006; {{ISBN|0-8264-2819-3}}).
* Simon Leng, ''While My Guitar Gently Weeps: The Music of George Harrison'', Hal Leonard (Milwaukee, WI, 2006; {{ISBN|1-4234-0609-5}}).
* Ian MacDonald, ''Revolution in the Head: The Beatles' Records and the Sixties'', Pimlico (Londra, 1998; {{ISBN|0-7126-6697-4}}).
* Chip Madinger & Mark Easter, ''Eight Arms to Hold You: The Solo Beatles Compendium'', 44.1 Productions (Chesterfield, MO, 2000; {{ISBN|0-615-11724-4}}).
* Barry Miles, ''The Beatles Diary Volume 1: The Beatles Years'', Omnibus Press (Londra, 2001; {{ISBN|0-7119-8308-9}}).
* Tom Moon, ''1,000 Recordings to Hear Before You Die'', Workman Publishing (New York, NY, 2008; {{ISBN|978-0-7611-5385-6}}).
* Chris O'Dell con Katherine Ketcham, ''Miss O'Dell: My Hard Days and Long Nights with The Beatles, The Stones, Bob Dylan, Eric Clapton, and the Women They Loved'', Touchstone (New York, NY, 2009; {{ISBN|978-1-4165-9093-4}}).
* Luca Perasi, ''I Beatles dopo i Beatles'', Lily Publishing, (Milano, 2016; {{ISBN|978-88-909122-4-5}}).
* Jan Reid, ''Layla and Other Assorted Love Songs by Derek and the Dominos'', Rodale (New York, NY, 2006; {{ISBN|978-1-59486-369-1}}).
* Robert Rodriguez, ''Fab Four FAQ 2.0: The Beatles' Solo Years, 1970–1980'', Backbeat Books (Milwaukee, WI, 2010; {{ISBN|978-1-4165-9093-4}}).
* Patricia Romanowski & Holly George-Warren (eds), ''The New Rolling Stone Encyclopedia of Rock & Roll'', Fireside/Rolling Stone Press (New York, NY, 1995; {{ISBN|0-684-81044-1}}).
* Nicholas Schaffner, ''The Beatles Forever'', McGraw-Hill (New York, NY, 1978; {{ISBN|0-07-055087-5}}).
* Bruce Spizer, ''The Beatles Solo on Apple Records'', 498 Productions (New Orleans, LA, 2005; {{ISBN|0-9662649-5-9}}).
* Doug Sulpy & Ray Schweighardt, ''Get Back: The Unauthorized Chronicle of The Beatles' Let It Be Disaster'', St. Martin's Griffin (New York, 1997; {{ISBN|0-312-19981-3}}).
* Gary Tillery, ''Working Class Mystic: A Spiritual Biography of George Harrison'', Quest Books (Wheaton, IL, 2011; {{ISBN|978-0-8356-0900-5}}).
* Richie Unterberger, ''The Unreleased Beatles: Music & Film'', Backbeat Books (San Francisco, CA, 2006; {{ISBN|0-87930-892-3}}).
* Bobby Whitlock with Marc Roberty, ''Bobby Whitlock: A Rock 'n' Roll Autobiography'', McFarland (Jefferson, NC, 2010; {{ISBN|978-0-7864-6190-5}}).
* Richard Williams, ''Phil Spector: Out of His Head'', Omnibus Press (London, 2003; {{ISBN|978-0-7119-9864-3}}).
* Bob Woffinden, ''The Beatles Apart'', Proteus (Londra, 1981; {{ISBN|0-906071-89-5}}).
* Kenneth Womack, ''The Beatles Encyclopedia: Everything Fab Four'', ABC-CLIO (Santa Barbara, CA, 2014; {{ISBN|978-0-313-39171-2}}).
{{refend}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.allmusic.com/album/all-things-must-pass-mw0000194979|Recensione del disco su Allmusic}}
 
{{AllCalcio ThingsBirmingham MustCity Passrosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{George Harrison}}
 
{{Portale|rock}}
[[Categoria:Calciatori inglesi]]