Società Sportiva Trionfo Ligure e Maggio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e rimozione etichetta ridondante
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{S|atletica leggera|Genova}}
{{S|voci comuni}}
{{Società di atletica leggera
[[File:Benedetto da milano e collaboratori su disegno del bramantino, arazzi trivulzio, maggio, 1504 ca.-1509, 03.JPG|thumb|Allegoria del mese di maggio, particolare dell'[[arazzo]] su disegno del [[Bramantino]], conservato al [[Castello Sforzesco]]]]
|NomeSquadra = Società Sportiva Trionfo Ligure
'''Maggio''' è il quinto mese dell'anno secondo il [[calendario gregoriano]] e il terzo e ultimo mese della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, consta di 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/maggio2|titolo=Maggio(2)|editore=treccani.it - Vocabolario on line|accesso=10 marzo 2016}}</ref>
|NomeStemma =
|Soprannomi =
|Colori = {{Società atletica|Trionfo Ligure}} Bianco, rosso e blu
|Simboli =
|Inno =
|Autore =
|Città = Genova
|CittàLink =
|Nazione = ITA
|Federazione = [[FIDAL]]
|Confederazione =
|AnnoFondazione = 1907
|AnnoScioglimento =
|Rifondazione =
|AnnoScioglimento2 =
|Rifondazione2 =
|Presidente =
|DirTecnico =
|Campo =
|Sito = www.atleticaquadrifoglio.it/TL/
|Palmarès =
|Aggiornato =
}}
La '''Società Sportiva Trionfo Ligure''' è una società sportiva di [[atletica leggera]] nata a [[Genova]] il 7 giugno [[1907]]. Nel corso dei 100 anni di vita hanno militato nelle sue fila numerosi atleti di spicco, molti dei quali hanno vestito la maglia azzurra:
 
==Etimologia e religioni==
[[Alfredo Gargiulo]], [[Angelo Davoli]], [[Giovanni Garaventa]], [[Angelo Villa]], [[Tullio Pavolini]], [[Aldo Saccone]], [[Silvio De Florentiis]], [[Elio Boero]], [[Tatiana Baroni]], [[Annarita Luciani]], [[Francesca Carbone]], [[Sabrina D'Ambrini]], [[Marinella Colombo]], [[Valentina Russo]], [[Angela Cartesegna]].
{{citazione|Maggio risveglia i nidi,<br />maggio risveglia i cuori;<br />porta le ortiche e i fiori,<br />i serpi e l'usignol.|[[Giosuè Carducci]], ''Rime nuove, [[:s:Rime nuove/Libro III/Maggiolata|Maggiolata]]'', vv. 1-4}}
 
Il nome Maggio deriva dal corrispondente mese dell'[[Calendario romano|antico calendario romano]] ''Maius'', così detto in quanto dedicato alla [[Religione romana|divinità latina]] [[Maia (divinità)|Maia]], dea dell'abbondanza e della fertilità, che rappresenta la [[Bona Dea|grande madre terra]].<ref>[[Plutarco]], ''Vita di [[Numa Pompilio]]'' in ''[[Vite parallele]]''</ref>
== Calcio ==
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra=Società Sportiva Trionfo Ligure
|nomestemma=
|soprannomi=
<!-- Livrea delle divise -->
|kit=
|squadra1=
|squadra2=
|squadra3=
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1= _unknown
|body1=
|pattern_la1=
|leftarm1=
|pattern_ra1=
|rightarm1=
|pattern_sh1=
|shorts1=
|pattern_so1=
|socks1=
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 = _unknown
|body2 =
|pattern_la2 =
|leftarm2 =
|pattern_ra2 =
|rightarm2 =
|pattern_sh2 =
|shorts2 =
|pattern_so2 =
|socks2 =
<!-- Terza divisa -->
|terza divisa=
<!-- Segni distintivi -->
|colori= Bianco, rosso e blu
|simboli=
|inno=
|autore=
<!-- Dati societari -->
|città=[[Genova]]
|nazione={{ITA 1861-1946|Italia}}
|confederazione=
|bandiera=Flag of Italy (1861-1946).svg
|federazione=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato=
|annofondazione=1909
|annoscioglimento=?
|presidente=
|allenatore=
|stadio=Campo di via della Cappelletta
|capienza=
|titoli nazionali=
|coppe nazionali=
|titoli internazionali=
|sito=
}}
La società a partire dal 1909 si dotò anche di una sezione calcistica in cui militarono tra gli altri uno dei fondatori della società, [[Giovanni Terrile]]<ref>{{cita|Fezzardi|p.9}}</ref>, ed il futuro [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiano]] [[Guglielmo Brezzi]]. La società partecipò alla [[terza Categoria 1912-1913]], terzo livello calcistico italiano dell'epoca, con i seguenti giocatori oltre ai già citati Brezzi e Terrile: Angelo Sega (portiere)<ref>{{cita|Fezzardi|p.25}}</ref>, i fratelli Olcese e Bagnasco, Raggio, Magnano, Mazza, Medica, Ferrari, Bellotti ed il capitano Adriano Corallo.<ref>{{cita|Fezzardi|p.13}}</ref>
 
Negli antichi riti, il primo giorno del mese di maggio il [[flamine]] del [[Vulcano (divinità)|dio Vulcano]] sacrificava in onore della dea Maia, essendo questa moglie di Vulcano secondo la [[religione romana]].<ref>[[Alfredo Cattabiani]], ''Lunario. Dodici mesi di miti, feste, leggende e tradizioni popolari d'Italia'', Milano, Mondadori, 1994</ref>
==Note==
 
Nella [[Cristianesimo|cultura cristiana]] maggio è il mese dedicato alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]]<ref name="nomix.it">{{cita web|url=http://www.nomix.it/nomi-dei-mesi-significato.php|titolo=Significato dei nomi dei mesi|accesso=10 marzo 2016}}</ref> con particolare utilizzo della devozione del [[Santo Rosario]].
 
==Zodiaco==
I segni [[Zodiaco|zodiacali]] di maggio sono [[Toro (astrologia)|Toro]] (fino al giorno 20) e [[Gemelli (astrologia)|Gemelli]] (dal giorno 21).
 
== Festività ==
*[[1º maggio]] - [[Festa del lavoro]]
*[[Festa della mamma]] (seconda domenica di maggio)
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto|wikt=maggio|q|q_preposizione=riguardanti il mese di}}
* {{Cita libro|cognome=Fezzardi|nome=Attilio|titolo=Genova e l'atletica|anno=2007|editore=Fratelli Frilli Editori|città=Genova|ISBN=978-88-7563-243-4|cid=Fezzardi}}
 
{{Mesi}}
{{Portale|atletica leggera|calcio}}
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:SocietàMesi di atletica leggera italianedell'anno|Trionfo Ligure05]]
[[Categoria:Sport a Genova|Trionfo Ligure]]