Competizioni UEFA per club e Maggio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e rimozione etichetta ridondante
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
Con il termine di '''competizioni UEFA per club''' ([[lingua inglese|en.]] ''UEFA club competitions'') ci si riferisce, in ambito [[Calcio (sport)|calcistico]], alle coppe internazionali per club organizzate dall'[[UEFA]]. Vengono talvolta anche definite imprecisamente '''coppe europee''', dato che l'UEFA attualmente è l’organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio in [[Europa]].
{{S|voci comuni}}
[[File:Benedetto da milano e collaboratori su disegno del bramantino, arazzi trivulzio, maggio, 1504 ca.-1509, 03.JPG|thumb|Allegoria del mese di maggio, particolare dell'[[arazzo]] su disegno del [[Bramantino]], conservato al [[Castello Sforzesco]]]]
'''Maggio''' è il quinto mese dell'anno secondo il [[calendario gregoriano]] e il terzo e ultimo mese della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, consta di 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/maggio2|titolo=Maggio(2)|editore=treccani.it - Vocabolario on line|accesso=10 marzo 2016}}</ref>
 
==Etimologia e religioni==
== Cenni storici ==
{{citazione|Maggio risveglia i nidi,<br />maggio risveglia i cuori;<br />porta le ortiche e i fiori,<br />i serpi e l'usignol.|[[Giosuè Carducci]], ''Rime nuove, [[:s:Rime nuove/Libro III/Maggiolata|Maggiolata]]'', vv. 1-4}}
Prima della creazione delle competizioni UEFA erano presenti in [[Europa]] altri trofei internazionali, come ad esempio la [[Coppa Latina]] e la [[Coppa Mitropa]].
 
Il nome Maggio deriva dal corrispondente mese dell'[[Calendario romano|antico calendario romano]] ''Maius'', così detto in quanto dedicato alla [[Religione romana|divinità latina]] [[Maia (divinità)|Maia]], dea dell'abbondanza e della fertilità, che rappresenta la [[Bona Dea|grande madre terra]].<ref>[[Plutarco]], ''Vita di [[Numa Pompilio]]'' in ''[[Vite parallele]]''</ref>
Di fronte all'immobilismo se non all'ostilità delle istituzioni ufficiali, fu un giornale [[francia|francese]], ''[[L'Équipe]]'' di [[Gabriel Hanot]], a proporre nel [[1954]] l'organizzazione di un campionato continentale per club. Impaurita dalla possibilità che, dal favorevole impatto con cui l'idea era stata accolta dai dirigenti delle grandi società, potesse sorgere un torneo privato sottratto alla sua gestione, la [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] cambiò posizione ed impose all'[[Union of European Football Associations|UEFA]] di occuparsi del progetto. Nacque così nel [[1955]] la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]], la prima competizione per club aperta all'intero continente e la cui durata fosse pari a quella dei campionati nazionali, creando una stagione europea parallela a quella interna. Sempre nello stesso periodo, partendo anzi proprio dalle primitive resistenze al suddetto progetto, ne nacque un secondo in cui a confrontarsi non dovevano essere i club, bensì le città d'[[Europa]]: dopo un periodo di assestamento, la [[Coppa delle Fiere]] abbandonò questa idea iniziale, rivelatasi impraticabile, e si diede anch'essa un [[Format televisivo|format]] per società. Nel frattempo nel [[1960]] il grande successo riscosso dalla Coppa dei Campioni, riservata ai campioni nazionali, fece ideare una manifestazione identica ma composta dai vincitori delle coppe nazionali: la [[Union of European Football Associations|UEFA]] entrò quasi subito nel progetto e nacque la [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]]. Dal [[1971]] anche la [[Coppa delle Fiere]] passò sotto l'egida della confederazione continentale, che la trasformò nella [[Coppa UEFA]],<ref name="coppafiere">{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/history/index.html |titolo=Nuova formula, rinnovato interesse |editore=uefa.com |accesso=22-11-2012}}</ref> manifestazione che si affiancò alla Coppa dei Campioni e alla Coppa Coppe, costituendo le classiche '''tre coppe europee'''.
 
Negli antichi riti, il primo giorno del mese di maggio il [[flamine]] del [[Vulcano (divinità)|dio Vulcano]] sacrificava in onore della dea Maia, essendo questa moglie di Vulcano secondo la [[religione romana]].<ref>[[Alfredo Cattabiani]], ''Lunario. Dodici mesi di miti, feste, leggende e tradizioni popolari d'Italia'', Milano, Mondadori, 1994</ref>
A latere di queste tre coppe vere e proprie (statisticamente enumerate come '''C1''', '''C2''' e '''C3'''), nel [[1973]] la [[Union of European Football Associations|UEFA]] si assunse l'organizzazione della [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]] disputata fra i campioni d'Europa e i vincitori della Coppa delle Coppe; trofeo di gala, venne accostato alle tre coppe europee senza diventarne la quarta, a causa della sua natura [[sui generis]] di evento breve e non stagionale.
 
Nella [[Cristianesimo|cultura cristiana]] maggio è il mese dedicato alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]]<ref name="nomix.it">{{cita web|url=http://www.nomix.it/nomi-dei-mesi-significato.php|titolo=Significato dei nomi dei mesi|accesso=10 marzo 2016}}</ref> con particolare utilizzo della devozione del [[Santo Rosario]].
La struttura delle coppe europee subì una profonda ristrutturazione negli [[Anni 1990|anni novanta]] sotto la spinta delle [[televisione|televisioni]] e degli [[pubblicità|sponsor]]. La Coppa dei Campioni, dal [[1992]] ribattezzata [[UEFA Champions League]] e rinnovata con una fase a gruppi, aumentò ancor di più la sua centralità nel sistema delle competizioni [[Union of European Football Associations|UEFA]]. Nel [[1997]] alle otto più importanti federazioni venne concessa una seconda rappresentante in Coppa dei Campioni, mentre la Supercoppa divento un galà in gara singola a [[Principato di Monaco|Monte Carlo]]; un tentativo di riforma della Coppa delle Coppe sul modello della sorella maggiore invece naufragò, destinando la competizione al declino. Ma la grande rivoluzione avvenne nel [[1999]]: sotto la minaccia di una nascente ''Superlega'' già presentata da un consorzio televisivo privato, la [[Union of European Football Associations|UEFA]] fu costretta in tutta fretta, ed a stagione in corso, a porre fine al classico schema delle sue coppe, in loco del quale la Champions League fu ampliata fino a quattro rappresentanti per le tre migliori federazioni, la Coppa delle Coppe fu abolita e la Coppa UEFA conseguentemente marginalizzata. Chiudeva il nuovo modello delle coppe europee la [[Coppa Intertoto]], manifestazione estiva che poneva in palio posti di ripescaggio in Coppa UEFA, variati, nel corso della sua breve storia, da due (edizione inaugurale), tre (dalla seconda edizione), fino ad undici (delle ultime tre edizioni, dal 2006 al 2008).
 
== Composizione Zodiaco==
I segni [[Zodiaco|zodiacali]] di maggio sono [[Toro (astrologia)|Toro]] (fino al giorno 20) e [[Gemelli (astrologia)|Gemelli]] (dal giorno 21).
=== Attuale ===
[[File:Coppacampioni.png|40px|right]] ''[[UEFA Champions League|Champions League]]'', fino al 1991-1992 nota come Coppa dei Campioni.<br />
Riservata ai campioni nazionali delle federazioni affiliate fino all'[[UEFA Champions League 1996-1997|edizione 1996-1997]]. Dall'[[UEFA Champions League 1997-1998|edizione 1997-1998]] sono ammesse anche le seconde classificate dei principali campionati europei, mentre dall'edizione [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]] sono ammesse le prime classificate dei campionati nazionali, fino ad un massimo di 4 per i paesi ai primi tre posti nella classifica del [[coefficiente UEFA]].
{{vedi anche|UEFA Champions League}}
 
== Festività ==
[[File:Coppauefa.png|40px|right]] ''[[UEFA Europa League|Europa League]]'', fino al 2008-2009 nota come Coppa UEFA.<br />
*[[1º maggio]] - [[Festa del lavoro]]
Organizzata dall'[[UEFA]] dal [[1971]],<ref name="competizioni europee">{{en}} [http://www.uefa.com/competitions/supercup/news/kind=32/newsid=447085.html Legend] - uefa.com, 21 agosto 2006</ref> è riservata alle squadre classificatesi, nei rispettivi campionati nazionali, immediatamente dopo la squadra o le squadre che hanno diritto a partecipare alla Coppa dei Campioni/Champions League.
*[[Festa della mamma]] (seconda domenica di maggio)
{{vedi anche|UEFA Europa League}}
 
[[File:Supercoppaeuropea.png|40px|right]] ''[[Supercoppa UEFA]]''<br />
Organizzata dall'[[UEFA]] dal [[1973]]<ref name="competizioni europee"/> e disputata fino al [[1999]] tra i vincitori della Coppa dei Campioni/Champions League e la Coppa delle Coppe, dal [[2000]], dopo la soppressione della Coppa delle Coppe, tra i vincitori della Champions League e della Coppa UEFA/Europa League.
{{vedi anche|Supercoppa UEFA}}
 
=== Trofei scomparsi ===
[[File:Coppacoppe.png|40px|right]] Fino alla stagione [[1998]]-[[1999]] era compresa anche la ''[[Coppa delle Coppe]]''.<br />
Vi si qualificavano le vincitrici delle varie coppe nazionali. Dopo l'abolizione di tale coppa, le squadre vincitrici della Coppa nazionale si qualificano alla Coppa UEFA/Europa League.
{{vedi anche|Coppa delle Coppe}}
 
[[File:Coppaintercontinentale.png|15px|right]] Fino al [[2004]] era compresa anche la ''[[Coppa Intercontinentale]]'' (ufficialmente Coppa Europa-Sudamerica), organizzata dall'UEFA e dalla [[CONMEBOL]].<br />
In gara all'inizio di andata e ritorno poi singola si affrontavano per l'assegnazione del trofeo i campioni d'Europa (vincitori della Coppa dei Campioni/Champions League) e i campioni del Sud America (vincitori della [[Coppa Libertadores]]). Tale trofeo nel [[2005]] è stato sostituito dalla [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]], organizzata dalla [[FIFA]].
{{vedi anche|Coppa Intercontinentale}}
 
[[File:UEFA - Intertoto.svg|40px|right]] Fino al [[2008]] era presente anche la ''[[Coppa Intertoto]]''.<ref name="competizioni europee"/><br />
Torneo estivo destinato alle squadre classificatesi, nei rispettivi campionati nazionali, immediatamente dopo la squadra o le squadre che avevano diritto a partecipare alla Coppa UEFA. Era una competizione d'accesso alla Coppa UEFA. Fino al [[2005]] la Coppa laureava più vincitori, i quali accedevano alla Coppa UEFA. Dal [[2006]] il trofeo non è stato assegnato a ogni squadra vincitrice ma solo a quella che ha compiuto il cammino più lungo in Coppa UEFA.
{{vedi anche|Coppa Intertoto}}
 
== Record, presenze e reti nelle diverse competizioni UEFA per club ==
{{vedi anche|Statistiche delle competizioni UEFA per club|Statistiche della UEFA Champions League|Statistiche della Coppa delle Coppe|Statistiche della UEFA Europa League}}
 
* '''Vittoria delle tre coppe da parte di un'unica nazione'''
: {{Bandiera|Italia}} [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Italia]]: stagione 1989-1990
:: {{Calcio Milan}} in [[Coppa dei Campioni 1989-1990|Coppa dei Campioni]]
:: {{Calcio Sampdoria}} in [[Coppa delle Coppe 1989-1990|Coppa delle Coppe]]
:: {{Calcio Juventus}} in [[Coppa UEFA 1989-1990|Coppa UEFA]]
 
* '''Partecipazioni consecutive'''
: {{Calcio Barcellona}}: '''56''' stagioni
:: Mai assente dalle coppe europee dal [[Coppa dei Campioni 1959-1960|1959-1960]] ad oggi<ref>Non sono considerate le prime due edizioni di [[Coppa delle Fiere]], non disputate su base stagionale.</ref>
 
* '''Vittorie consecutive'''
: {{Calcio Real Madrid}}: '''5''' stagioni
:: Tutti i successi avvennero in [[Coppa dei Campioni]], fra il [[Coppa dei Campioni 1955-1956|1955-1956]] e il [[Coppa dei Campioni 1959-1960|1959-1960]]
 
* '''Vittoria di una squadra peggio classificata nel proprio campionato'''
: {{Calcio Inter}}: [[Coppa UEFA 1993-1994]]
:: Tredicesima classificata nella [[Serie A 1993-1994]]
 
* '''Miglior vittoria'''
: {{Calcio Sporting Lisbona}}: [[Coppa delle Coppe 1963-1964]], andata ottavi di finale
:: '''16 - 1''' all'[[Athlītikos Podosfairikos Omilos Ellīnōn Leukōsias|Apoel Nicosia]]
 
* '''Migliori vittorie aggregate'''
: {{Calcio Chelsea}}: [[Coppa delle Coppe 1971-1972]], sedicesimi di finale
:: '''21''' reti a '''0''' alla [[Uewer Nidder Käerjéng 97|Jeunesse Hautcharage]]
: {{Calcio Feyenoord}}: [[Coppa UEFA 1972-1973]], trentaduesimi di finale
:: '''21''' reti a '''0''' al [[Union Sportive Rumelange|Rumelange]]
 
* '''Miglior rimonta casalinga'''
: {{Calcio Real Madrid}}: [[Coppa UEFA 1985-1986]], ottavi di finale
:: '''4 - 0''' al [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia Mönchengladbach]] dopo sconfitta esterna per '''1 - 5'''
 
* '''Miglior rimonta esterna'''
: {{Calcio Metz}}: [[Coppa delle Coppe 1984-1985]], sedicesimi di finale
:: '''4 - 1''' al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] al [[Camp Nou]] dopo sconfitta interna per '''2 - 4'''
 
* '''Partite vinte consecutivamente'''
''In assoluto''
: {{Calcio Atletico Madrid}}: '''16''' partite
:: Serie aperta il 3 novembre [[2011]], '''4 - 0''' contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] in [[UEFA Europa League|Europa League]]
:: Serie chiusa l'8 novembre [[2012]], '''0 - 2''' in casa dell'[[Associação Académica de Coimbra - Organismo Autónomo de Futebol|Académica]] in [[UEFA Europa League|Europa League]]
''Champions League''
 
:* ''compresi preliminari''
: {{Calcio Barcellona}}: '''11''' partite
:: Serie aperta il 14 agosto [[2002]], '''3 - 0''' contro il [[Klub Piłkarski Legia Warszawa|Legia Varsavia]]
:: Serie chiusa il 26 febbraio [[2003]], '''0 - 0''' in casa dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]
:* ''esclusi preliminari''
: {{Calcio Bayern Monaco}}: '''10''' partite
:: Serie aperta il 2 aprile [[2013]], '''2 - 0''' contro la [[Juventus Football Club|Juventus]]
:: Serie chiusa il 10 dicembre [[2013]], '''2 - 3''' contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]]
 
* '''Imbattibilità'''
''Assoluta''
: {{Calcio Ajax}}: '''21''' partite
:: Serie aperta il 14 settembre [[1994]], '''2 - 0''' contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] in [[UEFA Champions League|Champions League]]
:: Serie chiusa il 3 aprile [[1996]], '''0 - 1''' contro il [[Podosfairiki Anonymi Etaireia Panathinaikos Athlitikos Omilos|Panathinaikos]] in [[UEFA Champions League|Champions League]]
''Champions League''
: {{Calcio Manchester United}}: '''25''' partite
:: Serie aperta il 19 settembre [[2007]], '''1 - 0''' in casa dello [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]]
:: Serie chiusa il 27 maggio [[2009]], '''0 - 2''' contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] nella finale di [[Roma]]
 
* '''Imbattibilità casalinga'''
: {{Calcio Manchester United}}: '''56''' partite
:: [[Old Trafford]] espugnato per la prima vittoria assoluta il 30 ottobre [[1996]] in [[Coppa dei Campioni]], '''0 - 1''' ad opera del [[Fenerbahçe]]
 
* '''Maggior numero di partite consecutive nelle competizioni'''
: {{Calcio Juventus}}: '''54''' partite dal 13 settembre [[1994]] al 21 aprile [[1999]]
 
* '''Miglior risultato di una squadra di seconda divisione'''
: {{Calcio Cardiff City}}: semifinalista nella [[Coppa delle Coppe 1967-1968]]
: {{Calcio Atalanta}}: semifinalista nella [[Coppa delle Coppe 1987-1988]]
 
<small>''Fonte: www.rsssf.com''</small>
 
=== Classifica marcatori nelle competizioni UEFA per club ===
Di seguito i calciatori che hanno realizzato almeno 40 gol nelle competizioni UEFA per club.<ref>{{en}} [http://www.rsssf.com/players/players-in-ec.html Goal Records in European Cups]</ref>
 
* Legenda:
** UCL = [[UEFA Champions League]] (già ''Coppa dei Campioni'')
** CdC = [[Coppa delle Coppe UEFA]]
** UEL = [[UEFA Europa League]] (già ''Coppa UEFA'')
** SU = [[Supercoppa UEFA]]
** Int = [[Coppa Intertoto UEFA|Coppa Intertoto]]
** CInt = [[Coppa Intercontinentale]]
 
''Dati aggiornati al 15 settembre 2015. In '''grassetto''' sono indicati i giocatori ancora in attività in squadre europee.''
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!rowspan="2"|Pos.!!rowspan="2"|Calciatore!!colspan="2"|Totale!!colspan="2"|UCL!!colspan="2"|CdC!!colspan="2"|UEL!!colspan="2"|SU!!colspan="2"|Int!!colspan="2"|CInt
|-
|style="background:lightgreen;"|'''Gol'''||Pres.||Gol||Pres.||Gol||Pres.||Gol||Pres.||Gol||Pres.||Gol||Pres.||Gol||Pres.
|-
|align="right"|1||align="left"|{{Bandiera|PRT}} '''[[Cristiano Ronaldo]]'''||style="background:lightgreen;"|'''83'''||123||81||120||-||-||0||2||2||1||-||-||-||-
|-
|align="right"|1||align="left"|{{Bandiera|ARG}} '''[[Lionel Messi]]'''|| style="background:lightgreen;" |'''80'''||103||77||99||-||-||-||-||3||4||-||-||-||-
|-
|align="right"|3||align="left"|{{Bandiera|ESP}} [[Raúl González Blanco|Raúl]]||style="background:lightgreen;"|'''77'''||161||71||144||-||-||4||11||1||3||-||-||1||3
|-
|align="right"|4||align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Filippo Inzaghi]]||style="background:lightgreen;"|'''70'''||115||50||85||2||6||10||17||1||2||7||4||0||1
|-
|align="right"|5||align="left"|{{Bandiera|UKR}} [[Andrij Ševčenko]]||style="background:lightgreen;"|'''67'''||143||59||116||-||-||7||25||1||1||-||-||0||1
|-
|align="right"|6||align="left"|{{Bandiera|DEU}} [[Gerd Müller]]||style="background:lightgreen;"|'''63'''||71||35||35||20||25||4||6||3||3||-||-||1||2
|-
|align="right"|7||align="left"|{{Bandiera|NLD}} [[Ruud van Nistelrooij]]||style="background:lightgreen;"|'''62'''||92||60||81||-||-||2||7||-||-||0||4||-||-
|-
|align="right"|8||align="left"|{{Bandiera|SWE}} [[Henrik Larsson]]||style="background:lightgreen;"|'''59'''||108||11||39||8||13||40||56||-||-||-||-||-||-
|-
|align="right"|8||align="left"|{{Bandiera|FRA}} [[Thierry Henry]]||style="background:lightgreen;"|'''59'''||139||51||114||-||-||8||23||0||1||0||1||-||-
|-
|align="right"|10||align="left"|{{Bandiera|PRT}} [[Eusébio]]||style="background:lightgreen;"|'''55'''||74||46||64||7||7||-||-||-||-||-||-||2||3
|-
|align="right"|11||align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]]||style="background:lightgreen;"|'''54'''||131||44||92||-||-||6<ref>Nel conteggio è incluso il gol segnato il 13 settembre [[1994]] in [[CSKA Sofia]]-[[Juventus]], partita il cui risultato è stato successivamente deciso a tavolino.</ref>||32||2||2||1||3||1||1
|-
|align="right"|12||align="left"|{{Bandiera|ESP}} [[Alfredo Di Stéfano]]||style="background:lightgreen;"|'''50'''||60||49||58||-||-||-||-||-||-||-||-||1||2
|-
|align="right"|12||align="left"|{{Bandiera|CIV}} [[Didier Drogba]]||style="background:lightgreen;"|'''50'''||102||44||94||-||-||6||8||-||-||-||-||-||-
|-
|align="right"|14||align="left"|{{Bandiera|PER}} '''[[Claudio Pizarro]]'''||style="background:lightgreen;"|'''48'''||112||24||77||-||-||24||33||0||1||-||-||0||1
|-
|align="right"|14||align="left"|{{Bandiera|CMR}} '''[[Samuel Eto'o]]'''||style="background:lightgreen;"|'''48'''||113||33||82||-||-||15||29||0||2||-||-||0||0
|-
|align="right"|16||align="left"|{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Alonso González|Carlos Santillana]]||style="background:lightgreen;"|'''47'''||87||21||46||11||13||15||28||-||-||-||-||-||-
|-
|align="right"|17||align="left"|{{Bandiera|NLD}} '''[[Klaas-Jan Huntelaar]]'''||style="background:lightgreen;"|'''46'''||72||16||34||-||-||30||38||-||-||-||-||-||-
|-
|align="right"|17||align="left"|{{Bandiera|SWE}} '''[[Zlatan Ibrahimović]]'''||style="background:lightgreen;"|'''46'''||119||44||114||-||-||2||4||0||1||-||-||-||-
|-
|align="right"|19||align="left"|{{Bandiera|DEU}} [[Jupp Heynckes]]||style="background:lightgreen;"|'''45'''||55||14||27||8||7||23||21||-||-||-||-||0||0
|-
|align="right"|20||align="left"|{{Bandiera|ESP}} [[Fernando Morientes]]||style="background:lightgreen;"|'''44'''||121||39||104||2||5||3||7||0||4||-||-||0||1
|-
|align="right"|21||align="left"|{{Bandiera|DNK}} [[Allan Simonsen]]||style="background:lightgreen;"|'''43'''||71||12||25||12||18||19||26||0||2||-||-||-||-
|-
|align="right"|21||align="left"|{{Bandiera|DEU}} [[Ulf Kirsten]]||style="background:lightgreen;"|'''43'''||79||11||30||8||16||21||29||-||-||3||4||-||-
|-
|align="right"|23||align="left"|{{Bandiera|FRA}} '''[[Karim Benzema]]'''||style="background:lightgreen;"|'''43'''||75||43||74||-||-||-||-||0||1||-||-||-||-
|-
|align="right"|23||align="left"|{{Bandiera|NLD}} [[Patrick Kluivert]]||style="background:lightgreen;"|'''42'''||100||30||75||-||-||10||17||1||2||1||5||0||1
|-
|align="right"|25||align="left"|{{Bandiera|ENG}} [[Steven Gerrard]]||style="background:lightgreen;"|'''41'''||130||30||87||-||-||11||42||0||1||-||-||-||-
|-
|align="right"|26||align="left"|{{Bandiera|DEU}} '''[[Mario Gómez]]'''||style="background:lightgreen;"|'''40'''||76||27||46||-||-||13||30||-||-||-||-||-||-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Coefficiente UEFA]]
*[[Coppe calcistiche europee]]
*[[Statistiche delle competizioni UEFA per club]]
*[[Club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=maggio|q|q_preposizione=riguardanti il mese di}}
 
{{Portale|calcio}}
 
{{Mesi}}
[[Categoria:Competizioni UEFA per club| ]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Terminologia calcistica]]
 
[[Categoria:Mesi dell'anno| 05]]
{{categorie qualità}}