César Pelli e Maggio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e rimozione etichetta ridondante
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Bio
{{S|voci comuni}}
|Nome = César
[[File:Benedetto da milano e collaboratori su disegno del bramantino, arazzi trivulzio, maggio, 1504 ca.-1509, 03.JPG|thumb|Allegoria del mese di maggio, particolare dell'[[arazzo]] su disegno del [[Bramantino]], conservato al [[Castello Sforzesco]]]]
|Cognome = Pelli
'''Maggio''' è il quinto mese dell'anno secondo il [[calendario gregoriano]] e il terzo e ultimo mese della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, consta di 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/maggio2|titolo=Maggio(2)|editore=treccani.it - Vocabolario on line|accesso=10 marzo 2016}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Miguel de Tucumán
|GiornoMeseNascita = 12 ottobre
|AnnoNascita = 1926
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = architetto
|Nazionalità = argentino
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|Immagine = César Pelli (cropped).jpg
}}
==Biografia==
[[File:KLCC twin towers1.JPG|thumb|Le [[Petronas Towers]] a [[Kuala Lumpur]], l'opera più nota di Cesar Pelli]]
 
==Etimologia e religioni==
Studiò architettura presso la Universidad Nacional di [[San Miguel de Tucumán|Tucumán]] dove ottenne la laurea nel [[1949]]. In questo periodo incontra Diana Balmori, paesaggista, con la quale si sposa, anche se oggi sono separati condividono la loro filosofia progettuale. L'attaccamento al territorio [[Argentina|argentino]] lo porta a lavorare qua, contribuisce all'[[urbanistica]] del suo paese, difatti accetta la direzione del design della OFEMPE, che è un'organizzazione del governo con lo scopo di sponsorizzare e costruire gli alloggi sociali a [[Tucuman]]. Fino al [[1952]] quando si trasferì negli [[Stati Uniti]], per aver vinto una borsa di studi all'[[Università dell'Illinois (Urbana-Champaign)|Università dell'Illinois]], ottenendo un master in architettura in meno di due anni, dove in seguito ottenne la cittadinanza americana nel [[1964]].
{{citazione|Maggio risveglia i nidi,<br />maggio risveglia i cuori;<br />porta le ortiche e i fiori,<br />i serpi e l'usignol.|[[Giosuè Carducci]], ''Rime nuove, [[:s:Rime nuove/Libro III/Maggiolata|Maggiolata]]'', vv. 1-4}}
 
Il nome Maggio deriva dal corrispondente mese dell'[[Calendario romano|antico calendario romano]] ''Maius'', così detto in quanto dedicato alla [[Religione romana|divinità latina]] [[Maia (divinità)|Maia]], dea dell'abbondanza e della fertilità, che rappresenta la [[Bona Dea|grande madre terra]].<ref>[[Plutarco]], ''Vita di [[Numa Pompilio]]'' in ''[[Vite parallele]]''</ref>
Pelli fu socio dello studio di [[Eero Saarinen]] dal [[1954]] al [[1964]], [[architetto]] [[Finlandia|finlandese]] con passione per l'[[Art Nouveau]]. In questo periodo lavora alla realizzazione del terminal TWA dell'[[Aeroporto Internazionale John F. Kennedy|aeroporto JFK]], alla realizzazione di alcuni collegi dell'[[Università di Yale]]. Durante gli [[anni 1960|anni sessanta]] insegna alla facoltà [[Tucumán]] tenendo un corso di progettazione. Quindi tornerà nuovamente negli [[USA]] per lavorare come direttore del design nello studio ''Daniel, Mann, Johnson & Mendenhall''. Diventa nel [[1968]] socio della ''Gruen Associates''. Nel contempo insegna all'[[Università della California]]. In questi anni progetta nel [[1969]] il municipio di [[San Bernardino (Stati Uniti d'America)|San Bernardino]] e l'Ambasciata americana a [[Tokyo]] nel [[1972]]. Nel [[1977]] diventa indipendente fondando un proprio studio, ''Cesar Pelli and Associates'', oggi diventata la ''Pelli Clarke Pelli Architects'', assieme alla moglie Diana ed all'[[architetto]] Fred W. Clarke.
 
Negli antichi riti, il primo giorno del mese di maggio il [[flamine]] del [[Vulcano (divinità)|dio Vulcano]] sacrificava in onore della dea Maia, essendo questa moglie di Vulcano secondo la [[religione romana]].<ref>[[Alfredo Cattabiani]], ''Lunario. Dodici mesi di miti, feste, leggende e tradizioni popolari d'Italia'', Milano, Mondadori, 1994</ref>
È stato decano della facoltà di architettura dell'[[Università di Yale]], diventando preside della facoltà di [[architettura]]. È stato insignito della medaglia d'oro dell'[[American Institute of Architects]].
 
Nella [[Cristianesimo|cultura cristiana]] maggio è il mese dedicato alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]]<ref name="nomix.it">{{cita web|url=http://www.nomix.it/nomi-dei-mesi-significato.php|titolo=Significato dei nomi dei mesi|accesso=10 marzo 2016}}</ref> con particolare utilizzo della devozione del [[Santo Rosario]].
La sua opera più famosa sono le [[Petronas Towers]] a [[Kuala Lumpur]] in [[Malesia]], fino alla metà del [[2003]] gli edifici più alti del mondo, con i loro 452 metri. La costruzione evidenzia l'eleganza e la sobrietà delle linee, e della forma che combina cristallo, pietra e metallo.
 
==Zodiaco==
Tra le altre opere più note c'è il campus dell'Universidad Empresarial Siglo 21, a nord della città argentina di [[Cordoba (Argentina)|Cordoba]]. Gli edifici da lui costruiti sono molto moderni e mostrano allo stesso tempo semplicità e lusso.
I segni [[Zodiaco|zodiacali]] di maggio sono [[Toro (astrologia)|Toro]] (fino al giorno 20) e [[Gemelli (astrologia)|Gemelli]] (dal giorno 21).
 
== Festività ==
Dal [[2006]] è il leader del progetto ''Costanera Center'' che sarà costruito a [[Santiago del Cile]], e che sarà l'edificio più grande di tutto il [[Sudamerica]].
*[[1º maggio]] - [[Festa del lavoro]]
*[[Festa della mamma]] (seconda domenica di maggio)
 
== OpereNote ==
Nel [[2007]] inizia il progetto ''Centro Municipal Distrito Sudoeste'' (CMDS), nella città argentina di [[Rosario (Argentina)|Rosario]], che sorgerà sul sito dell'ex fabbrica ''Acindar''.
<references/>
 
A [[Madrid]] ha realizzato la ''[[Torre de Cristal]]'', uno dei quattro grattacieli che si stanno innalzando nel centro direzionale ''[[Cuatro Torres Business Area]]''. La costruzione, terminata nel 2008, con la sua altezza di 249,5 metri è diventata la seconda più alta della Spagna.
 
Sempre in [[Spagna]], sta progettando la costruzione della ''Torre Iberdrola'' a [[Bilbao]] (la struttura più alta dei [[Paesi Baschi]]), ed in seguito costruirà la ''[[Torre Sevilla]]'' a [[Siviglia]]: si tratta un grattacielo di 180,5 metri e 37 piani iniziato nel 2007 e ultimato nel [[2010|2015]], fiancheggiato da due edifici commerciali e con un parcheggio sotterraneo per oltre 3000 veicoli.
 
A [[Milano]] César Pelli ha realizzato il ''master plan'' del [[progetto Porta Nuova]], in particolare di quello dell'area di [[Porta Garibaldi (Milano)|Porta Garibaldi]], che ha riqualificato il tessuto urbano del quartiere attraverso un grande parco e una piazza-podio. Nell'ambito di questo progetto, nel 2012, è stata inaugurata la [[Torre Unicredit]] che, con i suoi 152 metri di altezza (231 con la guglia), è [[Grattacieli più alti d'Italia|il più alto grattacielo in Italia]].
 
== Opere ==
* [[Petronas Twin Towers]], ([[Kuala Lumpur]])
* Centro delle arti drammatiche dell'Ohio, ([[Cincinnati]])
* Edificio corporativo di NTT ([[Tokyo]])
* St. Regis Hotel & Residences, ([[Città del Messico]])
* Edificio del Banco República, ([[Buenos Aires]])
* Museo d'Arte Loeb, Università Vassar ([[New York]])
* Torre Carnegie Hall, ([[New York]])
* Torres Gemelas de Polanco, 1996 ([[Città del Messico]])
* Centro di Arti Drammatiche, ([[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]])
* [[One Canada Square]] in [[Canary Wharf]], ([[Londra]])
* Museo Mattatuck di Waterbury, ([[Connecticut]])
* Edificio Herring, Università Rice ([[Houston]])
* [[World Financial Center]], ([[New York]])
* Torre residenziale, Museo di Arte Moderna ([[New York]])
* Ambasciata degli Stati Uniti, ([[Tokyo]])
* Centro di Disegno del Pacífico, ([[Los Angeles]])
* Municipio di San Bernardino, ([[California]])
* Fattorie di Kukai Gardens, ([[Honolulu]])
* Laboratori COMSAT, ([[Clarksburg (Maryland)|Clarksburg]], [[Maryland]])
* Centro postale Worldway, ([[Los Angeles]])
* Torre Repsol, (in costruzione), 2008 ([[Buenos Aires]])
* Costanera Center, ([[Santiago del Cile]])
* Centro Culturale Universitario, ([[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]])
* [[Torre de Cristal]], 2008 ([[Madrid]])
* Torre Ibendola, (in costruzione), 2007 ([[Bilbao]])
* Puerto Triana, (in costruzione), 2007 ([[Siviglia]])
* City Center Resort & Casino, 2009 ([[Las Vegas]])
* [[BOK Center|Bank of Oklahoma Center]], 2008 [[Tulsa]] ([[Oklahoma]])
* Torre Mesoamericana, 2010 ([[Tuxtla Gutiérrez]])
* [[Torre Unicredit]], 2011 ([[Milano]])
* Mirador del Valle, 2013 ([[Salta]])
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= | nome= | titolo=I Maestri dell'architettura-Cesar Pelli | editore= Hachette | città= San Giovanni Lupatolo (VR) | anno= 2010 }}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikt=Category:Césarmaggio|q|q_preposizione=riguardanti il mese Pellidi}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.pcparch.com/|sito ufficiale}}
 
{{Mesi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|biografie}}
 
[[Categoria:ArchitettiMesi postmodernidell'anno| 05]]