Juan Antonio San Epifanio e Governatorato di Kiev: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix varj
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|politica|luglio 2017}}
{{Sportivo
{{Provincia storica
|nome=Juan Antonio San Epifanio
|nomeCorrente = Governatorato di Kiev
|nome completo=Juan Antonio San Epifanio Ruiz
|nomeCompleto =
|data nascita=[[12 giugno]] [[1959]]
|nomeUfficiale = Кіевская губернія
|luogo nascita=[[Saragozza]]
|linkStemma = Kyiv Governorate coat of arms (Benke).png
|paese nascita= {{ESP 1945-1977}}
|paginaStemma =
|codicenazione={{ESP}}
|linkBandiera =
|passaporto=
|paginaBandiera =
|altezza=198
|linkLocalizzazione =
|disciplina= Pallacanestro
|didascalia localizzazione =
|Ruolo= [[Ala piccola]], [[Guardia (pallacanestro)|Guardia]]
|linkMappa = Gubernia_de_Kiev_-_Imperio_ruso.png
|Terminecarriera=[[1995]]
|didascalia mappa =
|Squadre =
|motto =
{{Carriera sportivo
|capitale principale = [[Kiev]]
|[[1977]]-[[1995]]|{{Calcio Barcellona}}|
|capitaleAbitanti = 248.000
|capitaleAbitantiAnno = [[1897]]
|altre capitali =
|superficie =
|superficieAnno =
|popolazione = 3.559.229
|popolazioneAnno = [[1897]]
|dipendente da = [[Impero russo]]
|suddiviso in = 12 contee
|formaAmministrativa =
|titoloGovernatori =
|elencoGovernatori =
|organiDeliberativi =
|inizio = [[30 novembre]] [[1796]]
|primo governatore =
|provincia precedente = [[Voivodato di Kiev]]
|evento iniziale =
|fine = [[1923]]
|ultimoGovernatore =
|provincia successiva = [[RSS Ucraina]]
|evento finale =
}}
Il '''governatorato di Kiev''' era una [[gubernija]] dell'[[Impero Russo]]. Il [[capoluogo]] era [[Kiev]].
|Anni nazionale=[[1979]]-[[1993]]
|nazionale= {{Naz|PC|ESP}}
|presenzenazionale(goal)=<small>239 (3358)</small>
|vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieArgento|[[Pallacanestro alle olimpiadi estive 1984|Los Angeles 1984]]|tipo=Olimpiade}}
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieArgento|[[FIBA EuroBasket 1983|Francia 1983]]|tipo=Europei}}
{{MedaglieBronzo|[[FIBA EuroBasket 1991|Italia 1991]]|tipo=Europei}}
}}
{{Bio
|Nome = Juan Antonio "Epi"
|Cognome = San Epifanio Ruiz
|Sesso = M
|ForzaOrdinamento = San Epifanio, Juan Antonio
|LuogoNascita = Saragozza
|GiornoMeseNascita = 12 giugno
|AnnoNascita = 1959
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità =&nbsp;nel ruolo di [[ala piccola]]
}}
 
È considerato il giocatore più rappresentativo nella storia della [[Nazionale di pallacanestro della Spagna|Nazionale spagnola]], e una delle più forti ali piccole europee di sempre. In tutta la sua carriera ha vestito la casacca del [[FC Barcelona Bàsquet|Barcellona]].
 
==Biografia==
===Club===
====Gli inizi e le giovanili====
Vicino all'abbandono della pratica sportiva, a 15 anni la sua carriera cestistica subì la svolta decisiva quando il [[FC Barcelona Bàsquet|Barcelona]] mise sotto contratto suo fratello maggiore, [[Herminio San Epifanio]], il quale però pose nelle condizioni di ingaggio che la società facesse entrare in squadra anche Juan Antonio; la dirigenza accettò, ma data la giovanissima età collocò il ragazzo nella formazione del ''Colegio Alpe de Barcelona'', dove incrementò notevolmente la tecnica e vinse il suo primo titolo scolastico. Nel [[1976]] venne convocato nella nazionale giovanile, con cui vinse una medaglia di bronzo ed una d'argento agli [[Campionati europei maschili di pallacanestro|Europei]] giovanili.
 
====Al Barcellona====
Nel 1979 Epi approdò finalmente in prima squadra. Nei circa 15 anni di carriera (dal 1979 all'abandono nel 1995), il Barcellona si impose quale dominatrice del panorama cestistico spagnolo, in cui fino ad allora aveva primeggiato il [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]]. Nel suo curriculum Epi vanta 7 titoli della [[liga ACB]] (1981, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1994), 10 [[Copa del Rey (pallacanestro)|Coppe del Re]] (1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1987, 1988, 1991, 1994), due [[Coppa Saporta|Coppe delle Coppe]] (1985, 1986); 1 [[Coppa Korać]] (1987) e una [[Coppa Intercontinentale (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]] (1985).
 
Si è ritirato al termine della stagione [[1994]]-[[1995]].
 
===Nazionale===
Nel 1978 Epi vestì per la prima volta la maglia della [[Nazionale spagnola di pallacanestro|Nazionale spagnola]] seniores. In quasi un ventennio di attività, sarà convocato per ben 239 incontri internazionali, nei quali segnerà 3358 punti (miglior realizzatore spagnolo di sempre).
 
== Popolazione ==
Ha partecipato a ben [[Pallacanestro alle Olimpiadi|quattro Giochi Olimpici]] (1980, 1984, 1988, 1992), disputando in tutto 30 partite del torneo olimpico. A {{OE|Pallacanestro|1984}} la Spagna vinse una storica medaglia d'argento, sconfitta dagli {{NazNB|PC|USA}} in finale. Ai [[FIBA EuroBasket|Campionati europei]] del [[FIBA EuroBasket 1983|1983]], si era già aggiudicato un altro argento, dopo che lo stesso Epi aveva conquistato l'accesso alla finale battendo l'{{NazNB|PC|SUN}} in semifinale con un formidabile [[buzzer beater]]; agli europei del [[FIBA EUroBasket 1991|1991]], disputati a [[Roma]], gli spagnoli ottennero invece una medaglia di bronzo.
Secondo il censimento russo del 1897 nel governatorato vi abitavano 3.559.229 persone. Di questi, 459.253 vivevano in città, i restanti invece nelle vaste campagne. L'[[Lingua ucraina|ucraino]] era parlato da 2.819.145 persone, ossia il 79.2% della popolazione. Le minoranze etniche più importanti erano gli ebrei, 430.489 persone (il 12.1% della popolazione), i [[russi]] che ammontavano a 209.427 unità (il 5.9% della popolazione) e 68.791 [[polacchi]] (1.9% del popolazione).
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*{{en}} [http://www.euroleague.net/history/50-years/the-archive/i/26225/1609/item Profilo su Euroleague.net]
 
{{Suddivisioni dell'Impero russo}}
{{Spagna di pallacanestro ai mondiali 1982}}
{{portale|politica|Russia|storia}}
{{Spagna di pallacanestro alle olimpiadi 1984}}
{{Spagna di pallacanestro ai mondiali 1986}}
{{Spagna di pallacanestro agli europei 1991}}
{{Spagna di pallacanestro alle olimpiadi 1992}}
{{Spagna di pallacanestro agli europei 1993}}
{{Spagna di pallacanestro ai mondiali 1994}}
{{Portale|biografie|pallacanestro|sport}}
[[Categoria:Giocatori del FC Barcelona Bàsquet]]
 
[[Categoria:Governatorati dell'Impero russo|K]]
[[ca:Juan Antonio San Epifanio]]
[[Categoria:Kiev]]
[[de:Juan Antonio San Epifanio]]
[[en:Juan Antonio San Epifanio]]
[[es:Juan Antonio San Epifanio]]
[[eu:Juan Antonio San Epifanio]]
[[fr:Juan Antonio San Epifanio]]