Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver e Governatorato di Kiev: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Lenin999 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.39.242.110
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|politica|luglio 2017}}
{{Avvisounicode}}
{{Provincia storica
{{Gamebox
|nomeCorrente = Governatorato di Kiev
|nomegioco=Pokémon Oro HeartGold e Pokémon Argento SoulSilver
|nomeCompleto =
|immagine=HeartGold e SoulSilver.png
|nomeUfficiale = Кіевская губернія
|didascalia=Loghi di Pokémon Oro HeartGold e Pokémon Argento SoulSilver
|linkStemma = Kyiv Governorate coat of arms (Benke).png
|sviluppo=[[Game Freak]]
|paginaStemma =
|pubblicazione=[[Nintendo]]
|linkBandiera =
|datarilascio={{bandiera|Japan}} [[12 settembre]] [[2009]]<br />
|paginaBandiera =
{{bandiera|United States}} [[14 marzo]] [[2010]]<ref>{{en}} [http://www.nintendo.ca/cgi-bin/usersite/display_info.cgi?lang=en&pageNum=9&id=2462638 Nintendo unveils its video game lineup for early 2010]</ref><br />
|linkLocalizzazione =
{{bandiera|Europe}} [[26 marzo]] [[2010]]<ref>{{en}} [http://www.officialnintendomagazine.co.uk/article.php?id=14483 Pokémon HeartGold/SoulSilver UK release date revealed]</ref><ref name=heartgold>{{cita web|http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/games/nds/pokmon_versione_oro_heartgold_15671.html|Pokémon Versione Oro HeartGold|data=31-01-2010}}</ref>
|didascalia localizzazione =
|genere=[[Videogioco di ruolo]]
|linkMappa = Gubernia_de_Kiev_-_Imperio_ruso.png
|genere1=[[Videogioco strategico]]
|didascalia mappa =
|modigioco=[[Giocatore singolo]]
|motto =
|piattaforma=[[Nintendo DS]]
|capitale principale = [[Kiev]]
|tema=[[Pokémon]]
|capitaleAbitanti = 248.000
|motore=
|capitaleAbitantiAnno = [[1897]]
|tipomedia=
|altre capitali =
|requisiti=
|superficie =
|periferiche=
|superficieAnno =
|popolazione = 3.559.229
|popolazioneAnno = [[1897]]
|dipendente da = [[Impero russo]]
|suddiviso in = 12 contee
|formaAmministrativa =
|titoloGovernatori =
|elencoGovernatori =
|organiDeliberativi =
|inizio = [[30 novembre]] [[1796]]
|primo governatore =
|provincia precedente = [[Voivodato di Kiev]]
|evento iniziale =
|fine = [[1923]]
|ultimoGovernatore =
|provincia successiva = [[RSS Ucraina]]
|evento finale =
}}
Il '''governatorato di Kiev''' era una [[gubernija]] dell'[[Impero Russo]]. Il [[capoluogo]] era [[Kiev]].
 
== Popolazione ==
{{nihongo|'''''Pokémon Versione Oro HeartGold'''''<ref name=heartgold />|ポケットモンスター ハートゴールド|Poketto Monsutā Hātogōrudo|Pocket Monster HeartGold}} e {{nihongo|'''''Pokémon Versione Argento SoulSilver'''''|ポケットモンスター ソウルシルバー|Poketto Monsutā Sōrushirubā|Pocket Monsters SoulSilver}} sono una coppia di videogiochi [[Gioco di ruolo|RPG]] della serie [[Pokémon]] per [[Nintendo DS]] e [[Nintendo DSi]].
Secondo il censimento russo del 1897 nel governatorato vi abitavano 3.559.229 persone. Di questi, 459.253 vivevano in città, i restanti invece nelle vaste campagne. L'[[Lingua ucraina|ucraino]] era parlato da 2.819.145 persone, ossia il 79.2% della popolazione. Le minoranze etniche più importanti erano gli ebrei, 430.489 persone (il 12.1% della popolazione), i [[russi]] che ammontavano a 209.427 unità (il 5.9% della popolazione) e 68.791 [[polacchi]] (1.9% del popolazione).
 
== Altri progetti ==
Ambientati principalmente nella regione di [[Johto]], sono ''enhanced [[remake]]'' dei videogiochi della [[seconda generazione (Pokémon)|seconda generazione]] [[Pokémon Oro e Argento]]. Sebbene il continente di [[Kanto (Pokémon)|Kanto]] fosse già presente nei titoli della [[terza generazione (Pokémon)|terza generazione]] [[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia]], sarà possibile visitarlo una volta sconfitta la [[Lega Pokémon]].
{{interprogetto}}
 
{{Suddivisioni dell'Impero russo}}
Lo sviluppo dei videogiochi, annunciati al [[Pokémon Sunday]], programma trasmesso su [[TV Tokyo]] dedicato al mondo dei Pokémon, cade nel decimo anniversario dalla pubblicazione dei titoli per [[Game Boy Color]]. La data di lancio [[giappone]]se del [[12 settembre]] è stata scelta in omaggio a [[Pokémon Giallo]], uscito nel [[1998]].
{{portale|politica|Russia|storia}}
 
[[Categoria:Governatorati dell'Impero russo|K]]
== Caratteristiche ==
[[Categoria:Kiev]]
Il gioco presenta un aggiornamento sia delle regioni di Johto e Kanto, rese interamente in [[tridimensionalità|3D]] e con nuove modifiche sia ad alcuni ambienti (compreso il laboratorio del [[Professor Elm]] a [[Borgo Foglianova]]), che all'aspetto di alcuni Pokémon (tra cui gli [[starter (Pokémon)|starter]] e i [[Pokémon leggendari|leggendari]] che appaiono in copertina: [[Ho-Oh]] e [[Lugia]]). La protagonista femminile è stata inoltre sostituita da [[Cetra (Pokémon)|Cetra]] che avrà un [[PokéGear]] di colore differente dal personaggio maschile. Altra novità introdotta è che i Pokémon seguiranno il giocatore come avveniva nella versione Gialla del gioco.
 
Tra i Pokémon speciali che sarà possibile ottenere nel continente ci saranno un [[Pichu]] presente nel lungometraggio ''[[Pokémon: Arceus e il Gioiello della Vita]]'' ed i leggendari [[Groudon]], [[Kyogre]] e [[Rayquaza]]. Sono stati inoltre introdotti due eventi: uno che coinvolge [[Arceus]], che permetterà al protagonista di scegliere uno dei Pokémon mascotte del precedente trio di giochi ([[Pokémon Diamante e Perla|Diamante]], [[Pokémon Diamante e Perla|Perla]] e [[Pokémon Platino|Platino]]), e un altro che coinvolge [[Celebi]], che farà combattere i protagonisti contro [[Giovanni (Pokémon)|Giovanni]] in un'area delle Cascate Tohjo per sventare la minaccia della formazione di un nuovo [[Team Rocket]]. Infine nella regione di Kanto saranno presenti anche i leggendari [[Latias]] e [[Latios]].<ref name=leggendari>{{en}} [http://serebii.net/heartgoldsoulsilver/legends.shtml Pokémon Heart Gold & Soul Silver - Legendary Pokémon]</ref>
 
== Differenze rispetto alle versioni precedenti ==
In Oro e Argento era possibile catturare sia Ho-Oh che Lugia e il Pokémon leggendario che appariva nella copertina del gioco era di livello 40 (mentre l'altro era di livello 70). Nei remake il primo si troverà a livello 45, l'altro sarà al livello 70.<ref name=leggendari />
 
È inoltre possibile ottenere, oltre ad uno [[starter (Pokémon)|starter]] di [[Kanto (Pokémon)|Kanto]], uno dei tre Pokémon iniziali della [[terza generazione (Pokémon)|terza generazione]]: [[Treecko]], [[Torchic]] e [[Mudkip]] alla [[Silph SpA]] di [[Zafferanopoli]] da [[Rocco Petri]].<ref name=starters>{{en}} [http://serebii.net/heartgoldsoulsilver/starters.shtml Pokémon Heart Gold & Soul Silver - Starter Pokémon]</ref>
 
Sono stati inoltre aggiunti [[Articuno]], [[Zapdos]] e [[Mewtwo]], assenti nelle rispettive località (le [[Isole Spumarine]], la [[Centrale elettrica (Pokémon)|Centrale elettrica]] e la [[Grotta Ignota]]) nelle versioni per Game Boy. Il leggendario [[Moltres]] invece sarà disponibile all'interno del [[Monte Argento]] (Mt. Silver). Anche la modalità di cattura di [[Suicune]], mascotte di [[Pokémon Cristallo]], è stata modificata rispetto ai titoli della seconda generazione.<ref name=leggendari />
 
È stata nuovamente inserita la [[Zona Safari]], ma collocata nei pressi di [[Fiorlisopoli]] ed accessibile attraverso il Percorso 47. A [[Fucsiapoli]] la Zona Safari sarà sostituita dal Parco Amici, già presente nei videogiochi della [[quarta generazione (Pokémon)|quarta generazione]]. Nella regione di Kanto è stato inoltre ripristinato il [[Boscosmeraldo]]. Sarà inoltre presente il [[Parco Lotta]] di [[Sinnoh]] e la GTS (Global Trade Station).
 
Infine sono state apportate leggere modifiche ai Pokémon posseduti dai [[palestra (Pokémon)|capipalestra]].<ref name=gym>{{en}} [http://serebii.net/heartgoldsoulsilver/gym.shtml Pokémon Heart Gold & Soul Silver - Gym Leaders]</ref> Come in [[Pokémon Platino]] è inoltre possibile sfidarli nuovamente. In questo caso schiereranno in campo anche Pokémon della terza e della quarta generazione.<ref>{{en}} [http://www.serebii.net/heartgoldsoulsilver/gym-rematch.shtml Pokémon Heart Gold & Soul Silver - Gym Leader Rematches]</ref>
 
In sostituzione delle Gare Pokémon è stato introdotto il Pokéathlon, una sfida di abilità composta da 10 minigiochi differenti, divisi in 5 categorie: Velocità, Forza, Tecnica, Resistenza e Salto.<ref>{{en}} [http://serebii.net/heartgoldsoulsilver/pokeathlon.shtml Pokéathlon]</ref>
 
== Differenze rispetto alla versione giapponese ==
Nei titoli in lingua inglese ed in [[lingua coreana]], oltre che nelle versioni europee del gioco, sono state rimosse le [[slot machine]] dal [[casa da gioco|Casinò]] di [[Fiordoropoli]] e [[Azzurropoli]] e sostituite da un [[minigioco]] chiamato "Gira Voltorb", basato su [[Campo minato (videogioco)|Campo minato]] che vede come protagonista il Pokémon [[Voltorb]].<ref>{{en}} [http://www.officialnintendomagazine.co.uk/article.php?id=14990 Pokémon HeartGold/SoulSilver mini-game revealed!]</ref>
 
== Successo ==
Nel primo weekend di lancio, Pokémon HeartGold e SoulSilver hanno toccato la cifra di 1&nbsp;408&nbsp;980 copie vendute.<ref>{{en}} [http://kotaku.com/5359475/pokemon-sells-nearly-15-million-in-two-days Pokemon Sells Nearly 1.5 Million In Two Days]</ref>
 
== PokéWalker ==
[[File:Pokéwalker.jpg|thumb|Il PokéWalker]]
Il {{nihongo|PokéWalker|ポケウォーカー}} è uno speciale contapassi distribuito insieme ai videogiochi Pokémon HeartGold e SoulSilver.<ref>{{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Pokéwalker Pokéwalker] da Bulbapedia</ref>
 
Ha l'aspetto di una [[Poké Ball]] ed è in grado di comunicare, tramite collegamento [[IrDA]], con le console Nintendo DS e Nintendo DSi. Se viene depositato un Pokémon nel PokéWalker è possibile far aumentare la sua esperienza, la sua [[felicità (Pokémon)|felicità]] ed il suo [[statistica (Pokémon)|livello]] in base ai passi eseguiti dal giocatore. È inoltre possibile trovare strumenti o catturare nuovi Pokémon che potranno essere trasferiti nei titoli della quarta generazione.<ref>[http://www.pokemonmillennium.net/games/hgss/pokewalker.php PokéWalker]</ref>
 
I Pokémon ottenibili esclusivamente tramite il PokéWalker sono [[Skitty]], [[Delcatty]], [[Carvanha]], [[Sharpedo]], [[Wailmer]], [[Wailord]], [[Feebas]], [[Milotic]], [[Castform]], [[Kecleon]], [[Tropius]], [[Snorunt]], [[Glalie]], [[Shellos]], [[Gastrodon]], [[Spiritomb]], [[Finneon]], [[Lumineon]], [[Snover]], [[Abomasnow]] e [[Froslass]].<ref>{{en}} [http://serebii.net/heartgoldsoulsilver/pokewalker-pkmn.shtml PokéWalker Exclusive Pokémon] da Serebii.net</ref><ref>[http://www.pokemonmillennium.net/games/hgss/esclusivipw.php Pokémon Esclusivi del PokéWalker]</ref>
 
In un evento per Pokémon Heart Gold e Soul Silver è stato possibile sbloccare una nuova area del PokéWalker, il {{nihongo|Bosco Giallo|きいろのもり||Foresta Gialla}}, una località in cui vivono [[Pikachu]] che hanno appreso [[mossa (Pokémon)|mosse]] (come Volo o Surf) che gli altri esemplari della specie non possiedono.<ref>{{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Yellow_Forest_(Pokéwalker_Route) Yellow Forest (Pokéwalker Route)] da Bulbapedia</ref>
 
== Errori ==
Nella versione in [[lingua italiana]] la [[Centrale elettrica (Pokémon)|Centrale elettrica]] di Kanto viene erroneamente chiamata dal [[PokéGear]] ''Impianto Turbine'', edificio situato nella regione di [[Sinnoh]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Pokémon Oro e Argento]]
* [[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia]]
* [[Pokémon Diamante e Perla]]
* [[Pokémon Platino]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|en|it|de|fr|es|nl|pt}} [http://www.pokemongoldsilver.com/ Sito ufficiale]
* {{ja}} [http://www.pokemon.co.jp/special/hgss/ Sito ufficiale]
* {{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Pokémon_HeartGold_and_SoulSilver_Versions Pokémon HeartGold and SoulSilver Versions] da Bulbapedia
 
{{Portale|Pokémon|Videogiochi}}
 
[[de:Pokémon Goldene und Silberne Edition#Pokémon Goldene Edition HeartGold und Silberne Edition SoulSilver]]
[[en:Pokémon HeartGold and SoulSilver]]
[[es:Pokémon HeartGold y SoulSilver]]
[[fr:Pokémon Or HeartGold et Argent SoulSilver]]
[[id:Pokémon HeartGold dan SoulSilver]]
[[ja:ポケットモンスター ハートゴールド・ソウルシルバー]]
[[ko:포켓몬스터 하트 골드·소울 실버]]
[[ms:Pokémon HeartGold dan SoulSilver]]
[[nl:Pokémon HeartGold en SoulSilver]]
[[no:Pokémon HeartGold og SoulSilver]]
[[pl:Pokémon HeartGold i SoulSilver]]
[[pt:Pokémon HeartGold e SoulSilver]]
[[sv:Pokémon Heartgold och Soulsilver]]
[[tl:Pokémon HeartGold and SoulSilver]]
[[zh:神奇寶貝 心金、魂銀]]