Tibor Sekelj e Governatorato di Kiev: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikitanvirBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Modifico: hu:Székely Tibor (felfedező)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|politica|luglio 2017}}
{{Bio
{{Provincia storica
|Nome = Tibor
|nomeCorrente = Governatorato di Kiev
|Cognome = Sekeji
|SessonomeCompleto = M
|nomeUfficiale = Кіевская губернія
|LuogoNascita = Spišská Sobota
|linkStemma = Kyiv Governorate coat of arms (Benke).png
|GiornoMeseNascita = 14 febbraio
|paginaStemma =
|AnnoNascita = 1912
|linkBandiera =
|LuogoMorte = Subotica
|paginaBandiera =
|GiornoMeseMorte = 23 settembre
|linkLocalizzazione =
|AnnoMorte = 1988
|didascalia localizzazione =
|Attività = scrittore
|linkMappa = Gubernia_de_Kiev_-_Imperio_ruso.png
|Attività2 = esploratore
|didascalia mappa =
|Attività3 = esperantista
|motto =
|Nazionalità = jugoslavo
|capitale principale = [[Kiev]]
|Immagine = Tibor Sekelj 1959.jpg
|capitaleAbitanti = 248.000
|capitaleAbitantiAnno = [[1897]]
|altre capitali =
|superficie =
|superficieAnno =
|popolazione = 3.559.229
|popolazioneAnno = [[1897]]
|dipendente da = [[Impero russo]]
|suddiviso in = 12 contee
|formaAmministrativa =
|titoloGovernatori =
|elencoGovernatori =
|organiDeliberativi =
|inizio = [[30 novembre]] [[1796]]
|primo governatore =
|provincia precedente = [[Voivodato di Kiev]]
|evento iniziale =
|fine = [[1923]]
|ultimoGovernatore =
|provincia successiva = [[RSS Ucraina]]
|evento finale =
}}
Il '''governatorato di Kiev''' era una [[gubernija]] dell'[[Impero Russo]]. Il [[capoluogo]] era [[Kiev]].
 
== Popolazione ==
Ha intrapreso spedizioni verso l'[[America del Sud]], l'Asia e l'Africa. Oltre all'ungherese e al croato parlava perfettamente [[lingua olandese|olandese]], [[lingua spagnola|spagnolo]], [[lingua inglese|inglese]], [[lingua francese|francese]] ed [[esperanto]]. Riguardo l'esperanto, è stato membro della ''[[Akademio de Esperanto]]'' (l'organismo che sovrintende alla regolazione della lingua, come l'[[Accademia della Crusca]] nel caso della lingua italiana) nonché membro onorario dell'[[Associazione Universale Esperanto]], massima rappresentante del [[movimento esperantista]]. Tibor ha scritto diversi libri (testi o romanzi) in [[esperanto]].
Secondo il censimento russo del 1897 nel governatorato vi abitavano 3.559.229 persone. Di questi, 459.253 vivevano in città, i restanti invece nelle vaste campagne. L'[[Lingua ucraina|ucraino]] era parlato da 2.819.145 persone, ossia il 79.2% della popolazione. Le minoranze etniche più importanti erano gli ebrei, 430.489 persone (il 12.1% della popolazione), i [[russi]] che ammontavano a 209.427 unità (il 5.9% della popolazione) e 68.791 [[polacchi]] (1.9% del popolazione).
 
== BiografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
Il padre di Tibor Sekeji era un veterinario, e la famiglia fu spesso costretta a trasferirsi. Qualche mese dopo la nascita di Tibor nel [[1912]], la famiglia si stabilì a [[Cenei]], in [[Romania]] mentre nel [[1922]] a [[Kikinda]] (Кикинда) in [[Serbia]]; è stato qui che Tibor ha terminato la scuola elementare per poi trasferirsi con la famiglia a [[Nikšić]] (Никшић), in [[Montenegro]], dove ha frequentato il [[liceo]].
 
{{Suddivisioni dell'Impero russo}}
Ha poi lavorato spesso come giornalista a [[Zagabria]] e nel [[1939]] ha viaggiato in [[Argentina]] per effettuare dei reportage sugli emigranti jugoslavi e vi è restato quindici anni, fino al [[1954]], come giornalista ed esploratore. Nel [[1944]], ha effettuato la scalata del monte [[Aconcagua]], la cima più alta del continente americano. Questa esperienza ispirò il suo primo libro ''Tempesta sull'Aconcagua''.
{{portale|politica|Russia|storia}}
 
[[Categoria:Governatorati dell'Impero russo|K]]
Nel [[1954]] tornò in [[Jugoslavia]], che non gli impedirà di tornare a viaggiare; nel [[1962]] cominciò il suo primo viaggio attraverso l'[[Africa]]. Nel [[1972]] si trasferì a [[Subotica]], dove fu il direttore del museo locale.
[[Categoria:Kiev]]
 
Sua moglie fu [[Erzsébet Sekelj]].
 
== Opere ==
I libri di Tibor Sekelj, romanzi o racconti di viaggi, contengono interessanti osservazioni etnografiche; ha inoltre scritto libri e saggi sulla lingua internazionale.
 
La maggior parte dei suoi libri sono stati originariamente scritti in [[esperanto]], ma spesso tradotti in molte lingue. Probabilmente, Tibor Sekelj è il più grande autore in lingua esperanto tradotto nel maggior numero di lingue
 
=== Descrizioni di viaggio ===
* ''Tempesta sul'Aconcagua'', romanzo sulla sua spedizione sul massiccio argentino dell'[[Aconcagua]], originariamente scritto in spagnolo, [[Buenos Aires]]: [[Ediciones Peuser]], [[1944]], 274 pagine.
** ''Oluja na Aconcagui i godinu dana kasnije,'' traduzione serbocroata di [[Ivo Večeřina]], [[Zagabria]] [[1955]], 183 pagine.
** ''Burka na Aconcagui,'' traduzione cecoslovacca di [[Eduard V. Tvarožek]], Martin: [[Osveta]], [[1958]], 149 pagine.
** ''Tempesto super Akonkagvo,'' traduzione espéranto di [[Enio Hugo Garrote]], [[Belgrade]]: [[Serbio Esperanto-Ligo]], [[1959]], 227 pagine.
* ''Por tierras de Indios,'' sulle esperienze dell'autore tra gli indigeni in [[Brasile]], originalmente scritto in spagnolo, [[1946]].
** ''Durch Brasiliens Urwälder zu wilden Indianerstämmen'', traduzione tedesca di [[Rodolfo Simon]], [[Zurich]]: [[Orell Füssli]], [[1950]], 210 pagine.
** ''Pralesmi Brazílie,'' traduzione ceca di [[Matilda V. Husárová]], Martin: Osveta, [[1956]], 161 pagine.
** ''V dezeli Indijancev po brazilskih rekah gozdovih,'' traduzione slovena di [[Peter Kovacic]], [[Maribor]]: [[Zalozba obzorja Maribor]], [[1966]], 252 pagine.
** ''[http://www.algonet.se/~eldona/1indianoj.html Tra lando de indianoj],'' traduzione esperanto di [[Ernesto Sonnenfeld]], [[Malmö]]: [[Eldona Societo Esperanto]], [[1970]], 186 pagine.
* ''[http://biblio.etnolinguistica.org/sekelj_1948_excursion Escursione tra gli indios di Araguaia (Brasil)],'' sugli indios Karajá e Javaé in Brasile, in spagnolo, [[1948]].
* ''Nepalo malfermas la pordon,'' originalmente scritto in esperanto, [[La Laguna]]: [[Régulo]], [[1959]], 212 pagine.
** ''Nepla otvara vrata'', traduzione serba di [[Antonije Sekelj]], [[Belgrado]] [[1959]], 212 pagine.
** ''Window on Nepal,'' traduzione inglese di [[Marjorie Boulton]], [[Londra]]: [[Robert Hale]], [[1959]], 190 pagine.
** ''Nepal odpira vrata'', traduzione slovena di [[Boris Grabnar]], [[Lubiana]]: [[Mladinska knjiga]], [[1960]], 212 pagine.
* ''Ĝambo rafiki. La karavano de amikeco tra Afriko,'' originalmente scritta in esperanto, [[Pisa]]: [[Edistudio]], [[1991]], 173 pagine, ISBN 88-7036-041-5.
** ''Djambo rafiki. Pot karavane prijateljstva po Afriki,'' traduzione slovena di [[Tita Skerlj-Sojar]], [[Lubiana]]: Mladinska knjiga, [[1965]], 184 pagine.
* ''Ridu per Esperanto,'' [[Zagabria]] [[1973]], 55 pagine.
* ''Premiitaj kaj aliaj noveloj,'' sette novelle, originalmente scritte in esperanto, [[Zagabria]]: Internacia Kultura Servo, [[1974]], 52 pagine.
* ''Kumeŭaŭa, la filo de la ĝangalo,'' libro per bambini sulla vita degli indios in Brasile, originalmente scritto in esperanto.
** 1ª edizione [[Anversa]] [[1979]].
** 2ª edizione [[Rotterdam]]: [[UEA]], [[1994]], 94 pagine.
** ''Kumeuaua djungels son,'' traduzion svedese di [[Leif Nordenstorm]], [[Boden]] [[1987]], 68 pagine.
** ''Kumevava, az őserdő fia,'' traduzione ungherese di [[István Ertl]], [[Budapest]], [[1988]].
** ''Kumevava, syn ĝunhliv,'' traduzione ucraina di [[Nadija Hordijenko Andrianova]], [[Kijivo]], Veselka, [[1989]].
** ''[http://www.childrenslibrary.org/icdl/SaveBook?bookid=sekkume_00380035&lang=English Kumevava, sin prašume],'' traduzione serba. [[2003]].
* ''Mondo de travivaĵoj,'' autobiografia e avventure attraverso i cinque continenti. Pisa: Edistudio, 1-a eldono [[1981]], 2-a eldono [[1990]], 284 pages, ISBN 88-7036-012-1.
* ''Neĝhomo,'' storia sulla vita durante un'ascensione [[Vienne (Autriche)|Vienne]]: [[Pro Esperanto]] [[1988]], 20 pages.
* ''Kolektanto de ĉielarkoj,'' novelle e poemi, originalmente scritti in esperanto, Pisa: Edistudio, [[1992]], 117 pagesj, ISBN 88-7036-052-0.
* ''Temuĝino, la filo de la stepo,'' romanzo per giovani, tradotto dal serbo da [[Tereza Kapista]], [[Belgrade]] [[1993]], 68 pagine, ISBN 86-901073-4-7.
 
=== Libri sull'esperanto ===
* L'importanza della lingua internazionale nell'educazione per un mondo migliore ''(La importancia del idioma internacional en la educacion para un mundo mejor)'' [[Mexico]]: [[Meksika Esperanto-Federacio]], [[1953]], 13 pagine.
* Il linguaggio internazionale dell'Esperanto, linguaggio comune per l'Africa, linguaggio comune per il mondo ''(The international language Esperanto, common language for Africa, common language for the world)'' traduzione da esperanto a inglese a cura di [[John Christopher Wells]], Rotterdam: UEA, [[1962]], 11 pagine.
* Il problema linguistico a seguito del movimento dei paesi non allineati e la possibilità di risoluzione ''(Le problème linguistique au sein du mouvement des pays non alignés et la possibilité de la resoudre)'' Rotterdam: UEA, [[1981]], 16 pagine (= [[Esperanto-dokumentoj]] 10).
* La lingua, problema della Moldavia e della Nealiancitaj Landoj - già risolto ''(La lingva problemo de la Movado de Nealiancitaj Landoj - kaj già ebla solvo)'' Rotterdam: UEA, [[1981]], 12 pagine (= Esperanto-dokumentoj 13).
 
=== Manuali di esperanto ===
* ''La trovita feliĉo,'' novelle per bambini, Buenos Aires: [[Progreso]], [[1945]].
* in collaborazione con Antonije Sekelj: ''Kurso de Esperanto, laŭ aŭdvida struktura metodo,'' [[1960]], 48 pagine.
* in collaborazione con Antonije Sekelj: ''Dopisni tečaj Esperanta,'' Belgrado: Serba Esperanto-Ligo, [[1960]], 63 pagine.
 
=== Opere etnografiche ===
Durante i suoi viaggi in America del Sud, in Africa, in Asia e in Oceania, Tibor accumula una grande collezione etnografica che dona al [[Museo etnografico di Zagabria]]
 
I suoi principali libri etnografici sono:
 
* ''Elpafu la sagon,'' el la buŝa poezio de la mondo (''Tirez la flèche, de la poésie orale du monde''), Roterdamo: UEA, [[1983]], 187 paĝoj, ISBN 92-9017-025-5 (= [[Serio Oriento-Okcidento]] 18),
dove egli presenta delle traduzioni di appunti pressi durante i suoi viaggi.
 
=== Dizionario ===
Tibor Sekelj ha collaborato al dizionario in 20 lingue del [[museo]] ''[[Dictionarium Museologicum]]'' fino al [[1986]].
 
{{Portale|biografie|Esperanto}}
 
[[Categoria:Scrittori croati]]
 
[[ca:Tibor Sekelj]]
[[cs:Tibor Sekelj]]
[[cy:Tibor Sekelj]]
[[de:Tibor Sekelj]]
[[el:Τιμπόρ Σέκελι]]
[[en:Tibor Sekelj]]
[[eo:Tibor Sekelj]]
[[es:Tibor Sekelj]]
[[fi:Tibor Sekelj]]
[[fr:Tibor Sekelj]]
[[he:טיבור סקלי]]
[[hu:Székely Tibor (felfedező)]]
[[id:Tibor Sekelj]]
[[ja:チボル・セケリ]]
[[pt:Tibor Sekelj]]
[[ru:Секель, Тибор]]
[[simple:Tibor Sekelj]]
[[sr:Тибор Секељ]]
[[sv:Tibor Sekelj]]
[[tl:Tibor Sekelj]]
[[yi:טיבאר סעקעלי]]
[[zh:蒂博尔·塞凯伊]]