Fortunato Misiano e Governatorato di Kiev: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indeciso42 (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|politica|luglio 2017}}
{{Bio
{{Provincia storica
|Nome = Fortunato
|nomeCorrente = Governatorato di Kiev
|Cognome = Misiano
|SessonomeCompleto = M
|nomeUfficiale = Кіевская губернія
|LuogoNascita = Messina
|linkStemma = Kyiv Governorate coat of arms (Benke).png
|GiornoMeseNascita = 11 ottobre
|paginaStemma =
|AnnoNascita = 1899
|linkBandiera =
|LuogoMorte = Roma
|paginaBandiera =
|GiornoMeseMorte = 11 febbraio
|linkLocalizzazione =
|AnnoMorte = 1976
|didascalia localizzazione =
|Attività = produttore cinematografico
|linkMappa = Gubernia_de_Kiev_-_Imperio_ruso.png
|Nazionalità = italiano
|didascalia mappa =
|motto =
|capitale principale = [[Kiev]]
|capitaleAbitanti = 248.000
|capitaleAbitantiAnno = [[1897]]
|altre capitali =
|superficie =
|superficieAnno =
|popolazione = 3.559.229
|popolazioneAnno = [[1897]]
|dipendente da = [[Impero russo]]
|suddiviso in = 12 contee
|formaAmministrativa =
|titoloGovernatori =
|elencoGovernatori =
|organiDeliberativi =
|inizio = [[30 novembre]] [[1796]]
|primo governatore =
|provincia precedente = [[Voivodato di Kiev]]
|evento iniziale =
|fine = [[1923]]
|ultimoGovernatore =
|provincia successiva = [[RSS Ucraina]]
|evento finale =
}}
Il '''governatorato di Kiev''' era una [[gubernija]] dell'[[Impero Russo]]. Il [[capoluogo]] era [[Kiev]].
 
==Biografia Popolazione ==
Secondo il censimento russo del 1897 nel governatorato vi abitavano 3.559.229 persone. Di questi, 459.253 vivevano in città, i restanti invece nelle vaste campagne. L'[[Lingua ucraina|ucraino]] era parlato da 2.819.145 persone, ossia il 79.2% della popolazione. Le minoranze etniche più importanti erano gli ebrei, 430.489 persone (il 12.1% della popolazione), i [[russi]] che ammontavano a 209.427 unità (il 5.9% della popolazione) e 68.791 [[polacchi]] (1.9% del popolazione).
 
== Altri progetti ==
Nato a Messina, Misiano nel 1908, dopo il terremoto, si trasferisce a Roma con la famiglia e dopo varie attività entra nel mondo del cinema come comparsa, successivamente cominica ad occuparsi come aiuto organizzatore delle produzioni del periodo e successivamente come direttore di produzione per conto di varie imprese cinematografiche, sino al [[1945]], quando fonda una propria casa di produzione e distribuzione la Ediroma poi Romana Film.
{{interprogetto}}
 
{{Suddivisioni dell'Impero russo}}
Le prime produzioni sono in associazione con [[Ulisse Siciliani]], musicista e produttore cinematografico.
{{portale|politica|Russia|storia}}
 
[[Categoria:Governatorati dell'Impero russo|K]]
Dal [[1946]] al [[1967]], realizza quasi cento pellicole, molte di grande successo, i generi più seguiti vanno da quello sentimentale a quello del dramma popolare, ai film storici di cappa e spada sino ai Peplum degli anni cinquanta, quasi tutti i film dell'inizio verranno girati negli studi della [[Titanus]], per poi passare agli Stabilimenti della I.N.C.I.R. De Paolis in [[Via Tiburtina]], sempre a Roma.
[[Categoria:Kiev]]
 
I registi che lavoreranno con maggior frequenza nelle sue produzioni sono : [[Guido Brignone]], [[Luigi Capuano]], [[Pino Mercanti]], [[Domenico Paolella]], [[Umberto Lenzi]] e [[Piero Pierotti (regista)|Piero Pierotti]].
 
Muore a Roma nel [[1976]], lasciando la casa di distribuzione al figlio [[Franco Misiano]].
 
==Filmografia==
*''[[Dove sta Zazà?]]'', regia di [[Giorgio Simonelli]] ([[1947]])
*''[[Una ragazza perduta]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] ([[1947]])
*''[[Il barone Carlo Mazza]]'', regia di [[Guido Brignone]] ([[1948]])
*''[[Monaca Santa]]'', [[Guido Brignone]] ([[1948]])
*''[[Marechiaro (film)|Marechiaro]]'', regia di [[Giorgio Ferroni]] ([[1949]])
*''[[Santo disonore]]'', regia di [[Guido Brignone]] ([[1949]])
*''[[Il nido di Falasco]]'', regia di [[Guido Brignone]] ([[1950]])
*''[[Carcerato (film 1951)|Carcerato]]'', regia di [[Armando Zorri]] ([[1951]])
*''[[Gli innocenti pagano]]'', regia di [[Luigi Capuano]] ([[1951]])
*''[[La vendetta di una pazza]]'', regia di [[Pino Mercanti]] ([[1951]])
*''[[Verginità (film 1951)|Verginità]]'', regia di [[Leonardo De Mitri]] ([[1951]])
*''[[La carovana del peccato]]'', regia di [[Pino Mercanti]] ([[1952]])
*''[[Ergastolo (film)|Ergastolo]]'', regia di [[Luigi Capuano]] ([[1952]])
*''[[Processo contro ignoti]]'', regia di [[Guido Brignone]] ([[1952]])
*''[[Rimorso (film)|Rimorso]]'', regia di [[Aldo Grottini]] ([[1952]])
*''[[Condannatelo]]'', regia di [[Luigi Capuano]] ([[1953]])
*''[[In amore si pecca in due]]'', regia di [[Vittorio Cottafavi]] ([[1953]])
*''[[Il mostro dell'isola]]'', regia di [[Roberto Bianchi Montero]] ([[1953]])
*''[[Desiderio 'e sole]]'', regia di [[Giorgio Pastina]] ([[1954]])
*''[[Una donna libera]]'', regia di [[Vittorio Cottafavi]] ([[1954]])
*''[[Lacrime d'amore (film 1954)|Lacrime d'amore]]'', regia di [[Pino Mercanti]] ([[1954]])
*''[[Lettera napoletana]]'', regia di [[Giorgio Pastina]] ([[1954]])
*''[[La Luciana]]'', regia di [[Domenico Gambino]] ([[1954]])
*''[[Pescatore 'e Pusilleco]]'', regia di [[Giorgio Capitani]] ([[1954]])
*''[[Il tradimento di Elena Marimon]]'', regia di [[Haide Calef]] ([[1954]])
*''[[Cortile (film)|Cortile]]'', regia di [[Antonio Petrucci]] ([[1955]])
*''[[La rossa]]'', regia di [[Luigi Capuano]] ([[1955]])
*''[[Scapricciatiello (film)|Scapricciatiello]]'', regia di [[Luigi Capuano]] ([[1955]])
*''[[Una sera di maggio]]'', regia di [[Giorgio Pastina]] ([[1955]])
*''[[Suonno d'ammore]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] ([[1955]])
*''[[Suor Maria (film)|Suor Maria]]'', regia di [[Luigi Capuano]] ([[1955]])
*''[[Amaramente]]'', regia di [[Luigi Capuano]] ([[1956]])
*''[[Il cavaliere dalla spada nera]]'', regia di [[Laszlo Kish]] ([[1956]])
*''[[Maruzzella (film 1956)|Maruzzella]]'', regia di [[Luigi Capuano]] ([[1956]])
*''[[Tormento d'amore]]'', regia di [[Claudio Gora]] ([[1956]])
*''[[Il conte di Matera]]'', regia di [[Luigi Capuano]] ([[1957]])
*''[[Onore e sangue]]'', regia di [[Luigi Capuano]] ([[1957]])
*''[[Primo applauso]]'', regia di [[Pino Mercanti]] ([[1957]])
*''[[Serenata a Maria]]'', regia di [[Luigi Capuano]] ([[1957]])
*''[[Carosello di canzoni]]'', regia di [[Luigi Capuano]] ([[1958]])
*''[[Il cavaliere del castello maledetto]]'', regia di [[Mario Costa]] ([[1958]])
*''[[Educande al Tabarin]]'', regia di [[Maurice Regamey]] ([[1958]])
*''[[Ricordati di Napoli]]'', regia di [[Pino Mercanti]] ([[1958]])
*''[[Il mondo dei miracoli]]'', regia di [[Luigi Capuano]] ([[1959]])
*''[[La scimitarra del saraceno]]'', regia di [[Piero Pierotti]] ([[1959]])
*''[[Il cavaliere dai cento volti]]'', regia di [[Pino Mercanti]] ([[1960]])
*''[[Madri pericolose]]'', regia di [[Domenico Paolella]] ([[1960]])
*''[[I pirati della costa]]'', regia di [[Domenico Paolella]] ([[1960]])
*''[[Le signore]]'', regia di [[Turi Vasile]] ([[1960]])
*''[[Il terrore dei mari]]'', regia di [[Domenico Paolella]] ([[1960]])
*''[[Le avventure di Mary Reed]]'', regia di [[Umberto Lenzi]] ([[1961]])
*''[[Il segreto dello Sparviero Nero]]'', regia di [[Domenico Paolella]] ([[1961]])
*''[[Una spada nell'ombra]]'', regia di [[Luigi Capuano]] ([[1961]])
*''[[Gli uomini vogliono vivere]]'', regia di [[Leonide Moguy]] ([[1961]])
*''[[Caterina di Russia (film)|Caterina di Russia]]'', regia di [[Umberto Lenzi]] ([[1962]])
*''[[Duello nella Sila]]'', regia di [[Umberto Lenzi]] ([[1962]])
*''[[Gli eroi del doppio gioco]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] ([[1962]])
*''[[Golia e il cavaliere mascherato]]'', regia di [[Piero Pierotti]] ([[1963]])
*''[[L'invincibile cavaliere mascherato]]'', regia di [[Umberto Lenzi]] ([[1963]])
*''[[Sansone contro il Corsaro Nero]]'', regia di [[Luigi Capuano]] ([[1963]])
*''[[Sansone contro i pirati]]'', regia di [[Amerigo Anton]] ([[1963]])
*''[[Zorro contro Maciste]]'', regia di [[Umberto Lenzi]] ([[1963]])
*''[[Ercole contro i tiranni di Babilonia]]'', regia di [[Domenico Paolella]] ([[1964]])
*''[[Ercole contro Roma]]'', regia di [[Piero Pierotti]] ([[1964]])
*''[[Golia alla conquista di Bagdad]]'', regia di [[Domenico Paolella]] ([[1964]])
*''[[Sansone e il tesoro degli Incas]]'', regia di [[Piero Pierotti]] ([[1964]])
 
==Bibliografia==
*AA.VV. La città del cinema, Napoleone editore Roma 1979
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Produttori italiani]]