Ivano Fossati e Rana coreana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|anfibi}}
{{Gruppo
{{Tassobox
|Nome Gruppo = Ivano Fossati
|nome=Rana coreana
|Nazione gruppo = [[Italia]]
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=135860}}</ref>
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of Italy.svg
|statocons_versione=iucn3.1
|Generi musicali = [[Cantautore|Musica d'autore]]
|statocons=LC
|Anni di attività = [[1971]] - in attività
|immagine=Rana coreana06.jpeg|Immagine_descrizione=Rana coreana
|Tipo artista = Solista
|didascalia=
|Fotografia =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Dimensione Fotografia =
|dominio= [[Eukaryota]]
|Didascalia =
|regno=[[Animalia]]
|Url = [http://www.ivanofossati.it www.ivanofossati.it]
|sottoregno=
|Numero totale album pubblicati = 25
|superphylum=
|Numero album studio = 19
|phylum=[[Chordata]]
|Numero album live = 4
|subphylum=[[Vertebrata]]
|Numero raccolte= 2
|infraphylum=
}}
|microphylum=
{{Bio
|nanophylum=
|Nome = Ivano Alberto
|superclasse=[[Gnathostomata]]
|Cognome = Fossati
|classe=[[Amphibia]]
|PostCognome = comunemente conosciuto come '''Ivano Fossati'''
|sottoclasse=[[Lissamphibia]]
|Sesso = M
|infraclasse=
|LuogoNascita = Genova
|superordine=
|GiornoMeseNascita = 21 settembre
|ordine=[[Anura]]
|AnnoNascita = 1951
|sottordine=
|LuogoMorte =
|infraordine=
|GiornoMeseMorte =
|superfamiglia=
|AnnoMorte =
|famiglia=[[Ranidae]]
|Attività = cantautore
|sottofamiglia=
|Attività2 = musicista
|tribù=
|Attività3 = polistrumentista
|sottotribù=
|Epoca = 1900
|genere='''[[Rana (genere)|Rana]]'''
|Epoca2 = 2000
|sottogenere=
|Nazionalità = italiano
|specie='''R. coreana'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Okada
|binome=Rana coreana
|bidata=[[1928]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''rana coreana''' (''Rana coreana'', Okada, [[1928]]) è un [[Amphibia|anfibio]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Ranidae]].
 
==BiografiaNote==
<references/>
È considerato uno degli autori più completi e "colti" dell'attuale scena musicale ed il suo percorso artistico è articolatissimo (e rispecchia il suo carattere irrequieto).
 
Ancora giovanissimo, studia [[pianoforte]] e successivamente [[flauto traverso]]. Negli [[anni 1960|anni sessanta]] hanno inizio le prime esperienze in complessi [[musica beat|beat]]. Nel [[1971]] viene ingaggiato dal gruppo dei ''Sagittari'' che successivamente diverranno i [[Delirium]] mettendosi in luce con un interessante repertorio di [[progressive rock]].
 
Con i Delirium, nel [[1972]] Fossati partecipa al [[Festival di Sanremo]] giungendo sesto col brano ''Jesahel'', enorme successo all'epoca. Successivamente lascia il gruppo e intensifica la collaborazione con il cantautore [[Oscar Prudente]] che porterà alla pubblicazione del magnifico album ''[[Poco prima dell'aurora]]'' e del meno fortunato ''[[Infinite fortune]]''. Contemporaneamente tenta i primi esperimenti come solista, incidendo la canzone ''Beati i ricchi'', per la colonna sonora del [[Beati i ricchi|film omonimo]] di [[Salvatore Samperi]]), scritta dallo stesso Samperi e [[Luis Enriquez Bacalov]].
 
Negli anni successivi collabora (scrivendo canzoni, testi e anche producendo dischi) con numerosi artisti di successo: particolarmente feconda si rivela la sua collaborazione con diverse primedonne della canzone italiana tra cui [[Mina Mazzini|Mina]], [[Patty Pravo]], [[Mia Martini]] (a cui sarà legato sentimentalmente), [[Loredana Berté]] (per cui scrive tra le altre ''Dedicato'' - di cui anche [[Dalida]] offrirà nel [[1980]] un'elegante quanto incisiva interpretazione in [[lingua francese]] con il testo tradotto da Pierre Delanoé - e ''Non sono una signora''), [[Fiorella Mannoia]], [[Anna Oxa]].
 
Nel [[1990]] scrive col concittadino [[Fabrizio De André]] due testi in [[dialetto genovese|genovese]] per l'album ''[[Le nuvole (album)|Le nuvole]]'': ''Mégu megùn'' e ''A çimma''.
 
La sua produzione artistica annovera anche la scrittura di racconti (''Il giullare'' pubblicato da Stampa alternativa / Millelire), la stesura di colonne sonore (ad esempio per i film ''[[Il toro]]'' e ''[[A cavallo della tigre (film 2002)|A cavallo della tigre]]'' di [[Carlo Mazzacurati]]), musiche per teatro.
 
Ancora con Fabrizio De André compone le musiche e collabora ai testi dell'indimenticabile album ''[[Anime salve]]'' ([[1996]]). È però un lavoro tribolato per le diverse concezioni scaturite nel gruppo di lavoro circa il tipo di arrangiamento che Fossati aveva immaginato "d'atmosfera" sudamericana, non mediata dall'uso di strumenti mediterranei.
 
Nel settembre del [[2006]], in concomitanza con la scadenza del contratto con l'[[etichetta discografica]] [[Sony BMG]] ed il successivo passaggio alla [[EMI Italiana]], esce una raccolta in un cofanetto da tre CD intitolato ''[[Ho sognato una strada]]'' che contiene alcuni tra i suoi più famosi brani del periodo tra il [[1977]] ed il 2006.
 
Nel 2008 propone la canzone ''L'amore trasparente'', colonna sonora del film con [[Nanni Moretti]] ''[[Caos calmo (film)|Caos calmo]]'' diretto da [[Antonello Grimaldi]]. La canzone anticipa un nuovo album, il primo inciso dopo il passaggio all'etichetta discografica Capitol-Emi.
 
==Discografia==
 
=== 33 giri e cd ===
 
* [[1971]] - ''[[Dolce acqua]]'' (con i [[Delirium]])
* [[1973]] - ''[[Il grande mare che avremmo traversato]]''
* [[1974]] - ''[[Poco prima dell'aurora]]'' (con [[Oscar Prudente]])
* [[1974]] - ''[[Infinite fortune]]'' (con [[Oscar Prudente]])
* [[1975]] - ''[[Good-Bye Indiana]]''
* [[1977]] - ''[[La casa del serpente]]''
* [[1979]] - ''[[La mia banda suona il rock]]''
* [[1981]] - ''[[Panama e dintorni]]''
* [[1983]] - ''[[Le città di frontiera]]''
* [[1984]] - ''[[Ventilazione (album)|Ventilazione]]''
* [[1986]] - ''[[700 giorni]]''
* [[1988]] - ''[[La pianta del tè]]''
* [[1990]] - ''[[Discanto (album)|Discanto]]''
* [[1992]] - ''[[Lindbergh|Lindbergh - Lettere da sopra la pioggia]]''
* [[1993]] - ''[[Dal vivo - Vol.1|Dal vivo - Vol.1 Buontempo]]''
* [[1993]] - ''[[Dal vivo - Vol.2|Dal vivo - Vol.2 Carte da decifrare]]''
* [[1994]] - ''[[Il toro (colonna sonora)|Il toro]]'' (colonna sonora)
* [[1996]] - ''[[Macramè (album)|Macramè]]''
* [[1998]] - ''[[Time and Silence]]'' (raccolta)
* [[2000]] - ''[[La disciplina della Terra]]''
* [[2001]] - ''[[Not One Word]]''
* [[2001]] - ''[[Concerto in versi]]'' (con Elisabetta Pozzi - CD allegato al volume "Carte da decifrare" edito da Einaudi)
* [[2003]] - ''[[Lampo viaggiatore]]''
* [[2004]] - ''[[Dal vivo - Vol.3]]''
* [[2006]] - ''[[L'arcangelo]]''
* [[2006]] - ''[[Ho sognato una strada]]'' (raccolta di tre CD)
 
=== 45 giri ===
 
* [[1974]] - ''[[Cane di strada/Concerto di plenilunio in un castello di Stoccarda]]'' ([[Fonit Cetra]], SP 1572)
 
=== Partecipazioni ===
 
* [[1972]] - ''[[Beati i ricchi]]'', nella colonna sonora del film omonimo
 
=== Raccolte AA.VV. ===
* [[1991]] - ''[[Club Tenco, vent'anni di canzone d'autore]]''
* [[1993]] - ''[[Club Tenco, vent'anni di canzone d'autore Vol.2]]''
* [[1994]] - ''[[Latino (album)|Latino]]''
 
=== Collaborazioni ===
* [[1978]] - ''[[Oxanna]]'' - di [[Anna Oxa]]
* [[1978]] - ''[[Mina Live '78]]'' - di [[Mina Mazzini|Mina]]
* [[1978]] - ''Mi vuoi'' - di [[Marcella Bella]]
* [[1978]] - ''[[Danza (album)|Danza]]'' - di [[Mia Martini]]
* [[1978]] - ''Pensiero stupendo'' - di [[Patty Pravo]]
* [[1983]] - ''[[Lettera notturna]]'' - di [[Donaldo Donato Ciresi]]
* [[1983]] - ''[[Piccole donne (album)|Piccole donne]]'' - di [[Dori Ghezzi]]
* [[1983]] - ''[[Mina 25]]'' - di [[Mina Mazzini|Mina]]
* [[1983]] - ''[[Miei compagni di viaggio]]'' - di [[Mia Martini]]
* [[1985]] - ''[[Scacchi e tarocchi]]'' - di [[Francesco De Gregori]]
* [[1989]] - ''[[Di terra e di vento]]'' - di [[Fiorella Mannoia]]
* [[1989]] - ''[[Kerygma]]'' - di [[Vincenzo Zitello]]
* [[1990]] - ''[[La forza dell'amore (album)|La forza dell'amore]]'' - di [[Eugenio Finardi]]
* [[1991]] - ''[[Caterpillar vol. 1-2|Caterpillar]]'' - di [[Mina Mazzini|Mina]]
* [[1994]] - ''[[La via]]'' - di [[Vincenzo Zitello]]
* [[1996]] - ''[[Anime salve]]'' - di [[Fabrizio De André]]
* [[1996]] - ''Serenade'' - di [[Vincenzo Zitello]]
* [[1998]] - ''Angelus'' - di [[Patty Pravo]]
* [[1999]] - ''[[L'impazienza]]'' - dei [[Yo Yo Mundi]]
* [[2000]] - ''[[Esco di rado e parlo ancora meno]]'' - di [[Adriano Celentano]]
* [[2002]] - ''[[Veleno (album)|Veleno]]'' - di [[Mina Mazzini|Mina]]
* [[2003]] - ''[[In cattività]]'' - dei [[Quintorigo]]
* [[2004]] - ''[[Musica leggera (album Pacifico)|Musica leggera]]'' - di [[Pacifico]]
* [[2006]] - ''[[Fly (Zucchero)|Fly]]'' - di [[Zucchero (cantante)|Zucchero]]
 
== Premi ==
 
* [[1972]] - [[Festival di Sanremo 1972|Festival di Sanremo]]: Miglior testo ''"Jesahel"'' (eseguita con i Delirium)
* [[1978]] - [[Telegatto]]: Miglior compositore ''"La mia banda suona il rock"''
* [[1982]] - [[Festival di Sanremo 1982|Festival di Sanremo]]: Premio della critica ''"E non finisce mica il cielo"'' (eseguita da [[Mia Martini]])
* [[1986]] - [[Targa Tenco]]: Miglior album ''[[700 giorni]]''
* [[1987]] - [[Festival di Sanremo 1987|Festival di Sanremo]]: Premio della critica ''"Le notti di maggio"'' (eseguita da [[Fiorella Mannoia]])
* [[1988]] - Targa Tenco: Migliore canzone ''"Questi posti davanti al mare"''
* [[1990]] - Targa Tenco: Miglior album ''[[Discanto (Album)|Discanto]]''
* [[1992]] - Targa Tenco: Miglior album ''[[Lindbergh]]''
* [[1996]] - Targa Tenco: Miglior album ''[[Macramè (album)|Macramè]]''
* [[1997]] - Targa Tenco: Miglior canzone ''"Princesa"'' (con Fabrizio De André)
* [[2001]] - [[PIM (premio)|PIM]] - Premio Speciale dei giornalisti
* [[2004]] - Premio [[Amnesty International]] per la canzone ''"Pane e coraggio"''
* [[2005]] - Premio Librex [[Eugenio Montale|Montale]] "Poetry for music"
 
==Curiosità==
* Anche il figlio di di Ivano, [[Claudio Fossati (musicista)|Claudio]], è musicista. In particolare suona [[batteria (musica)|batteria]] e [[percussioni]], compone canzoni e collabora spesso con il padre oltre che con [[Luisa Vittoria De André|Luvi De André]], figlia di [[Fabrizio De André|Fabrizio]].
 
== Bibliografia ==
* [[1991]] - ''Il Giullare'' (ed. Millelire - Stampa Alternativa)
* [[2001]] - ''Carte da decifrare'' (ed. Einaudi Stile Libero / Suoni)
* [[2006]] - ''Ivano Fossati. Il volatore'' (di [[Andrea Scanzi]], ed. Giunti, ISBN 880904603X)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.ivanofossati.it/ Sito ufficiale di Ivano Fossati]
*[http://www.ivanofossati.net/ Sito su Ivano Fossati]
 
{{Portale|biografie|musica}}
 
{{Portale|anfibi}}
[[Categoria:Cantanti italiani]]
[[Categoria:Cantanti pop]]
[[Categoria:Pianisti italiani]]
[[Categoria:Pianisti pop]]
[[Categoria:Flautisti italiani]]
[[Categoria:Flautisti pop]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Liguria]]
[[Categoria:Personalità legate a Genova]]
 
[[Categoria:Ranidae]]
[[en:Ivano Fossati]]
[[es:Ivano Fossati]]