Giovanni Battista Fauché e Rana coreana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cognome francese, accetto acuto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|anfibi}}
{{Bio
{{Tassobox
|Nome = Giovanni Battista
|nome=Rana coreana
|Cognome = Fauché
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=135860}}</ref>
|Sesso = M
|statocons_versione=iucn3.1
|LuogoNascita = Venezia
|statocons=LC
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|immagine=Rana coreana06.jpeg|Immagine_descrizione=Rana coreana
|AnnoNascita = 1815
|didascalia=
|LuogoMorte = Venezia
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|GiornoMeseMorte = 28 febbraio
|dominio= [[Eukaryota]]
|AnnoMorte = 1884
|regno=[[Animalia]]
|Epoca = 1800
|sottoregno=
|Attività = patriota
|superphylum=
|Nazionalità = italiano
|phylum=[[Chordata]]
|PostNazionalità =
|subphylum=[[Vertebrata]]
|Immagine =
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=[[Gnathostomata]]
|classe=[[Amphibia]]
|sottoclasse=[[Lissamphibia]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Anura]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Ranidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Rana (genere)|Rana]]'''
|sottogenere=
|specie='''R. coreana'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Okada
|binome=Rana coreana
|bidata=[[1928]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''rana coreana''' (''Rana coreana'', Okada, [[1928]]) è un [[Amphibia|anfibio]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Ranidae]].
==Note==
<references/>
 
== BiografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
Figlio di un ufficiale della [[Marina francese]] e di una veneziana, perse il padre ancor prima di nascere e venne allevato da uno zio materno, Antonio Morari, il quale era ufficiale della [[k.u.k. Kriegsmarine|Marina militare austro-veneziana]] e cercò di avviare il nipote alla carriera militare. Avendo tuttavia Fauché la nazionalità [[Francia|francese]], gli fu rifiutato l'imbarco sulle navi militari; nel [[1835]] gli fu permesso tuttavia di lavorare come contabile nell'amministrazione della marina militare. Nel [[1840]] fu assunto come capo contabile nella ''Società veneta commerciale''. Durante i moti del [[1848]]-[[1849|49]], Fauché fu ufficiale della Guardia civica: ottenne una medaglia d'argento per il suo comportamento durante il bombardamento di Marghera e fu fautore dell'annessione della [[Repubblica di San Marco]] al [[Regno di Sardegna|Piemonte]]. Tornati gli austriaci, pur protetto dalla nazionalità francese, nel [[1850]] lasciò il [[Regno Lombardo-Veneto|Lombardo-Veneto]] trasferendosi nel [[Regno di Sardegna|Piemonte]], dopo una breve permanenza in [[Francia]].
 
{{Portale|anfibi}}
Nel maggio [[1858]] divenne direttore amministrativo della società di navigazione ''[[Rubattino]]'' con [[procura (diritto)|procura]] a vendere o ad acquistare beni o merci. Grazie a questa procura Fauché fu in grado di mettere a disposizione di [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] i due [[piroscafo|piroscafi]] della Rubattino, il ''[[Piemonte (nave)|Piemonte]]'' e il ''[[Lombardo (nave)|Lombardo]]'', utilizzati per trasportare [[i Mille]] in [[Sicilia]] nel maggio [[1860]]. Si discute se Raffaele Rubattino fosse al corrente dell'operazione, ufficialmente un colpo di mano dei garibaldini i quali si impossessarono nel [[porto di Genova]] delle due navi per recarle a [[Quarto dei Mille|Quarto]] dove, nella notte tra il 5 e il 6 maggio [[1860]], avvenne l'imbarco. Il 18 giugno Fauché venne licenziato dalla Rubattino; si recò in Sicilia dove fu nominato dapprima segretario di Stato della Marina, successivamente [[capitano di vascello]] e infine entrò nel ministero che decretò l'annessione della Sicilia al Regno d'Italia. Probabilmente durante la permanenza in Sicilia Fauché venne accolto nella [[massoneria]].
 
[[Categoria:MassoniRanidae]]
Con l'[[unità d'Italia]] Fauché fu nominato console di prima classe della Marina mercantile ad Ancona (1862-1864); nel 1865 fu promosso capitano di porto di prima classe a Livorno (1865-1867) e infine a Genova (1887-1871). Pensionato, ritornò a Venezia dove morì. È seppellito a Venezia nella cappella dedicata ai difensori della patria.
 
== Bibliografia ==
* A. M. Isastia, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-fauche_%28Dizionario-Biografico%29/ FAUCHÈ, Giovanni Battista]». In: ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'', Vol. XLV, Roma: Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1995
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.dizionariorosi.it/schedaPersona.php?id=199 Dizionario Rosi, Fauché Giovanni Battista]
 
{{Portale|biografie|Risorgimento}}
 
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Personalità del Risorgimento]]