Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 luglio 26 e Il Gazzettino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 26 luglio 2018
 
 
Riga 1:
{{Testata giornalistica
{{Conteggio cancellazioni}}
|nome = Il Gazzettino
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|01:40, 28 lug 2018 (CEST)}}
|logo = Il Gazzettino.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Kemetismo |turno = |tipo = votazione |data = 2018 luglio 26 |multipla = |argomenti = religione |temperatura = 54 }}
|stato =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Freccia del Mare |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 luglio 26 |multipla = |argomenti = trasporti, Roma |temperatura = 34 }}
|paese = {{ITA}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Giochi di simulazione del governo |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 luglio 26 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 5 }}
|codlingua =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Ferrovia Viareggio-Firenze |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 luglio 26 |multipla = |argomenti = trasporti, Toscana |temperatura = 15 }}
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Wayne Pedzwater |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 luglio 26 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 100 }}
|periodicità = [[quotidiano]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Confronto tra Marvel e DC |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 luglio 26 |multipla = |argomenti = fumetti |temperatura = 31 }}
|genere = stampa regionale
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|formato = tabloid
|fondazione = 20 marzo [[1887]]
|tiratura = 61.043
|data-tiratura = gennaio 2019
|diffusione = 45.371
|data-diff = gennaio 2019
|politica =
|sede = via Torino, 110 - 30172 [[Mestre]]
|diffusione digitale = 10.012
|data-diff-digitale = gennaio 2019
|inserti-allegati = Il Gazzettino illustrato (1921-1941)
|direttore = [[Roberto Papetti]]
|vicedirettore = Pietro Rocchi
|redattore capo = Vittorino Franchin, Antonello Calia, Ario Gervasutti, Gianluca Salvagno
|ISSN =
}}
'''''Il Gazzettino''''' è il quotidiano principale di [[Venezia]]. Per diffusione è il maggior quotidiano del [[Triveneto]].
 
== Storia ==
===Dalla fondazione al 1945===
''Il Gazzettino'' è stato fondato il 20 marzo [[1887]] da [[Gianpietro Talamini]].
 
Sul giornale per lungo tempo furono pubblicate [[novella|novelle]] e [[romanzo|romanzi]] a puntate, e questo contribuì notevolmente alla sua diffusione, inoltre il Talamini per aumentare il numero di lettori, abbassò il costo a 3 [[Lira italiana|lire]] ed inserì notizie d'interesse comune.
 
Dai primi [[Anni 1920|anni venti]] fino al [[1963]], una delle firme più celebri e popolari fu quella dell'inviato, critico teatrale, cinematografico e musicale [[Alberto Bertolini (commediografo)|Alberto Bertolini]], che morì in un incidente stradale mentre era inviato per un servizio.<ref name =ordine>{{Cita web | url=http://www.ordinegiornalisti.veneto.it/files/STORIA_TANTE_STORIE/Giancarlo_Bo_IL_MIO_GAZZETTINO.pdf | titolo=Il mio Gazzettino | accesso= 12 giugno 2019}}</ref><ref name =treviso>{{Cita web | url=http://www.trevisotoday.it/blog/sante-rossetto-storia-giornalismo.html | titolo=Recente storia del giornalismo trevigiano e padovano: i legami tra la città del Sile e Padova | accesso= 12 giugno 2019}}</ref><ref name =memo>{{Cita web | url=http://memoria-attori.amati.fupress.net/S100?pager.offset=55&idattore=1175&idmenu=1 | titolo=Attori italiano | accesso= 12 giugno 2019}}</ref>
 
Nel [[1941]] assorbì la testata «[[Gazzetta di Venezia]]», che divenne l'edizione pomeridiana del quotidiano. La testata cessò nel [[1945]].
 
=== Dal dopoguerra ad oggi ===
Dal 1944 al 1966 fu azionista, Amministratore delegato e Presidente della Editoriale San Marco, [[Augusto De Gasperi]], fratello minore di [[Alcide De Gasperi]]<ref>{{cita web|url=http://www.unsecolodicartavenezia.it/archivio/view/schede/c583.html|titolo=Un secolo di carta|accesso=5/4/2015}}</ref>.
 
Dal [[1946]] al [[1959]] l'edizione pomeridiana del quotidiano uscì con una propria testata, «Gazzettino sera».
 
Nel [[1977]] ''Il Gazzettino'' abbandona la sede storica di Ca' Faccanon a Venezia e si trasferisce nella nuova sede di Via Torino a [[Mestre]]. Nel [[1983]] una cordata di imprenditori veneti rileva la [[Società Editrice Padana|Società Editrice Padana - S.E.P. S.p.A.]], società editrice de ''Il Gazzettino''.
Nel luglio del [[2006]] il gruppo [[Caltagirone Editore]] acquista per 120 milioni il 52% della SEP e sottoscrive un accordo con [[Edizione Holding]] per acquistare a 16 euro, tra il 1° e il 31 dicembre [[2008]], 2.527.152 azioni (pari al 25,76%) della SEP. In totale, Caltagirone Editore deve corrispondere 51 milioni di euro a fronte dei contratti di opzione di acquisto e vendita sottoscritti su un 32,7% del capitale sociale.
 
Al 31 dicembre [[2006]] il gruppo Caltagirone Editore ha il 67,21% delle azioni, per una spesa totale di 143,6 milioni di euro.
 
==Edizioni==
Dal 1989, per una ventina d'anni, è stato costituito da due dorsi: uno nazionale, uguale per tutte le edizioni, e uno locale. L'edizione del lunedì aveva come secondo dorso il fascicolo sportivo ''Ognisport''. Dal 6 ottobre [[2009]] è passato a un unico dorso che comprende sia la parte nazionale (invariata per tutte le province) sia quella locale, inserita al centro come un fascicolo estraibile. Cambia anche il formato: dal grande e tradizionale [[broadsheet|formato lenzuolo]] al più moderno [[tabloid]].
 
Responsabile del [http://www.gazzettino.it/ sito internet], attivato nella sua veste attuale il 21 ottobre [[2013]], è Gianluca Salvagno.
 
Il Gazzettino stampa ogni giorno oltre 200 pagine per le sue edizioni locali. A partire dagli {{chiarire|ultimi trent'anni|Cioè da quando?}} opera anche nel resto del [[Veneto]] (eccetto a [[Verona]]) e in parte del [[Friuli-Venezia Giulia]].
Il giornale esce nelle edizioni di:
*[[Venezia]]-[[Mestre]];
*[[Treviso]];
*[[Padova]];
*[[Belluno]];
*[[Rovigo]];
*[[Vicenza]]-[[Bassano del Grappa|Bassano]] (solo online);
*[[Friuli]] ([[Udine]]);
*[[Pordenone]].
 
== Direttori dal 1887 ==
* [[Gianpietro Talamini]], 1887-1934
* [[Ennio Talamini]], 1934 - settembre 1936
* [[Giorgio Pini]], (settembre-dicembre 1936)<ref>Alberto Malfitano, [http://www.reteparri.it/wp-content/uploads/ic/RAV0053532_1995_198-201_14.pdf ''Giornalismo fascista. Giorgio Pini alla guida del «Popolo d'Italia»].</ref>
* [[Gino Rocca]], 1937-1938
* [[Nino Cantalamessa]], 1938-1943
* [[Giuseppe Ravegnani]], marzo - 25 luglio 1943
* [[Enrico Motta (giornalista)|Enrico Motta]], 1943-1943
* [[Diego Valeri]], 1943-1943 (fino all'8 settembre)
* [[Nino Scorzon]], 27/28 settembre - 24 ottobre 1943
* [[Guido Baroni]], 25/26 ottobre 1943 - 27 aprile 1945
* [[Armando Gavagnin]], 1945-1946
* [[Riccardo Forte (giornalista)|Riccardo Forte]], 1946-1947
* [[Giannino Marescalchi]], 1947-1949
* [[Attilio Tommasini]], 1950-1959
* [[Giuseppe Longo]], 1960-1967
* [[Gilberto Formenti]], 1967-1969
* [[Alberto Cavallari]], 1969-1970
* [[Lauro Bergamo]], 1970 - 1976
* [[Gianni Crovato]], 1976 - 1983
* [[Gustavo Selva]], 1983 - 1984
* [[Giorgio Lago]], 1984 - 1996
* [[Giulio Giustiniani]], 1996 - 2001
* [[Luigi Bacialli]], 1º marzo 2001 - 12 luglio 2006
* [[Vittorio Pierobon]] (''ad interim''), 13 luglio 2006 - 23 luglio 2006
* [[Roberto Papetti]], 24 luglio 2006 - ''in carica''
 
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
Sante Rossetto, ''Il Gazzettino e la società veneta'', Cierre edizioni, Verona 2004.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*Biblioteca Nazionale Centrale di Roma: [http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornali/CFI0437864 «Gazzettino sera»] (annate dal 1948 al 1959)
 
{{Stampa italiana}}
{{portale|editoria}}
 
[[Categoria:Quotidiani del Veneto|Gazzettino, Il]]
[[Categoria:Quotidiani del Trentino-Alto Adige|Gazzettino]]
[[Categoria:Quotidiani del Friuli-Venezia Giulia|Gazzettino]]
[[Categoria:Caltagirone Editore]]
[[Categoria:Mestre]]
[[Categoria:Periodici fondati nel 1887]]
[[Categoria:Periodici in lingua italiana]]