Pogrom di Jedwabne e Elsdorf (Bassa Sassonia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 13 interwiki links su Wikidata - d:q707547
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
Il '''pogrom di Jedwabne''' (conosciuto anche come '''massacro di Jedwabne''') fu un [[pogrom]] effettuato nel villaggio e nelle vicinanze di [[Jedwabne]], in [[Polonia]], e scatenato contro gli abitanti [[ebrei]] della zona nel [[luglio]] [[1941]], durante la [[Seconda guerra mondiale]]. Nonostante per un lungo periodo si sia supposto che il pogrom fosse stato effettuato dagli ''[[Einsatzgruppen]]'' [[Nazismo|nazisti]] oggi si suppone che esso venne in larga misura, se non completamente, effettuato dagli abitanti polacchi non-ebrei della zona: se e quanto le forze occupanti tedesche vennero coinvolte nell'operazione rimane un mistero insoluto.
|Nome=Elsdorf
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Wappen Elsdorf.jpg
|Voce stemma=
|Stato=DEU
|Grado amministrativo=4
|Tipo=[[Comuni della Germania|Comune]], apparten. a una ''[[Comunità amministrative della Germania|Samtgemeinde]]''
|Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia
|Divisione amm grado 2=no
|Divisione amm grado 3=Rotenburg (Wümme)
|Amministratore locale=
|Partito=
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=53
|Latitudine minuti=15
|Latitudine secondi=
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=09
|Longitudine minuti=21
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=E
|Abitanti=2106
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2008
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Prefisso=(+49) 04281, 04282, 04286
|Mappa=Elsdorf in ROW.svg
|Didascalia mappa=
}}
 
'''Elsdorf''' è un [[Comuni della Germania|comune]] di 2.106 abitanti della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]].
== Preludio ==
Già durante le sole prime tre settimane dell'invasione della [[Polonia]] nel [[1939]] 250.000 furono gli ebrei vittime di pogrom scatenati dai loro concittadini polacchi approfittando del caos generale.<ref>"I carnefici della porta accanto. 1941: il massacro della comunità ebraica di Jedwabne in Polonia", Gross Jan T., Arnoldo Mondadori Editore, 2002</ref>
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') di [[Circondario di Rotenburg (Wümme)|Rotenburg (Wümme)]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] ROW) ed è parte della [[comunità amministrative della Germania|comunità amministrativa]] (''Samtgemeinde'') di [[Samtgemeinde Zeven|Zeven]].
== Il pogrom ==
<!--
A seguito dell'[[Operazione Barbarossa|attacco]] portato nel [[giugno]] [[1941]] all'[[Unione Sovietica]], le truppe tedesche si rimpossessarono rapidamente delle zone che l'Unione Sovietica si era annessa nel 1939 come conseguenza del patto di non aggressione [[Patto Molotov-Ribbentrop|russo-tedesco]]. I tedeschi, attraverso la propria [[propaganda]], fomentarono la popolazione polacca ed asserirono che gli ebrei avevano collaborato con i sovietici nei crimini commessi in Polonia prima del loro arrivo e le [[SS]] organizzarono l'intervento degli ''Einsatzgruppen'' (gruppi speciali) per uccidere gli ebrei del territorio occupato. La cittadina di Wizna, per esempio, nei pressi di Jedwabne (nel [[nord-est]] della Polonia) vide l'intervento degli ''Einsatzgruppen'' nell'uccisione di diverse decine di ebrei.
 
==Geografia fisica==
Il mese successivo, il 10 luglio 1941, gli abitanti non-ebrei di Jedwabne circondarono i loro vicini ebrei e tutti coloro che riuscirono a trovare, compresi gli ebrei in visita da paesi vicini e i residenti dei villaggi circostanti come Wizna e [[Kolno]]. Il gruppo venne condotto nella piazza di Jedwabne, dove venne assalito e picchiato. Un gruppo di quaranta o cinquanta ebrei, tra i quali il [[rabbino]] della locale comunità, vennero costretti a demolire il monumento dedicato a [[Lenin]], costruito durante l'occupazione sovietica. Questo gruppo venne successivamente ucciso e gettato in una [[fossa comune]] insieme ai frammenti del monumento distrutto.
{{...}}
 
==Storia==
Successivamente - le deposizioni dei testimoni variano da una a diverse ore - la maggior parte degli ebrei rimasti in vita dopo le violente percosse e che ancora si trovavano sulla piazza, vennero rinchiusi in un granaio al quale venne appiccato [[fuoco]]; morirono bruciati vivi.
{{...}}
 
==Società==
== Indagini e controversie ==
===Evoluzione demografica===
[[File:Jedwabne Z-pomnik.jpg|thumb|right|250px|Jedwabne - monumento]]
{{...}}
 
==Economia==
Fino al [[2000]] venne comunemente accettato che il massacro Jedwabne fosse stato commesso dagli ''Einsatzgruppe'' delle SS tedesche. A tale data un dettagliato studio dell'evento venne pubblicato dallo storico polacco-americano Jan T. Gross. L'autore descrisse il massacro come un pogrom e concluse che gli ebrei erano stati circondati da una folla di polacchi non-ebrei senza l'intervento da parte degli ''Einsatzgruppe'' o di altre forze tedesche.
{{...}}
 
===Turismo===
In maniera scontata lo studio causò enormi controversie in Polonia e molti si interrogarono sulla validità delle conclusioni. Tomasz Strzembosz, professore all'[[Università]] cattolica di [[Lublino]] e all'Accademia polacca di scienze - Istituto di studi politici, sostenne che anche se i polacchi fossero stati coinvolti, l'operazione era stata supervisionata dagli occupanti tedeschi ([http://www.antyk.org.pl/ojczyzna/jedwabne/strzembosz.htm le tesi di Strzembosz, in inglese]).
{{...}}
 
==Cultura==
A seguito di una intensa attività di investigazione, tuttavia, l'Istituto polacco per la Memoria nazionale (''Instytut Pamięci Narodowej, IPN'') rilasciò, nel [[2002]], un rapporto nel quale si faceva carico di alcune tesi espresse da Gross, anche se il numero di ebrei uccisi (circa 380) era decisamente inferiore ai 1.600 riportati negli anni precedenti (la conferma del numero preciso di vittime non fu possibile a causa dell'opposizione delle autorità religiose ebree all'esumazione dei corpi). L' ''IPN'' scoprì che all'eccidio erano presenti otto poliziotti tedeschi e per questo il grado di coinvolgimento tedesco rimane una questione aperta. Molti testimoni asserirono di aver visto soldati tedeschi quel giorno a Jedwabne mentre altri affermarono il contrario.
{{...}}
 
==Suddivisione amministrativa==
Come la sentenza di un tribunale sancisce, l'attiva partecipazione della popolazione non-ebrea è al di là di ogni dubbio, ma rimane aperta la questione della natura e delle modalità dell'intervento tedesco.
{{...}}
 
==Infrastrutture e trasporti==
== Note ==
{{...}}
<references/>
 
== Bibliografia Amministrazione==
===Gemellaggi===
* Jan Tomasz Gross, ''Neighbors: The Destruction of the Jewish Community in Jedwabne, Poland'', Princeton University Press, 2001, ISBN 0-14-200240-2.
{{...}}
* Dariusz Stola, ''Jedwabne: Revisiting the evidence and nature of the crime'' in ''Holocaust and Genocide Studies'', vol. 17, no. 1, Spring 2003, pagg. 139-152.
-->
* Antony Polonsky and Joanna B. Michlic, ''The Neighbors Respond: The Controversy over the Jedwabne Massacre in Poland'', Princeton University Press, 2003, ISBN 0-691-11306-8.
* Marek Jan Chodakiewicz, ''The Massacre in Jedwabne, July 10, 1941: Before, During, After'', Columbia University Press and East European Monographs, 2005, ISBN 0-88033-554-8.
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Elsdorf (Lower Saxony)}}
* [http://info-poland.buffalo.edu/classroom/J/ La tragedia di Jedwabne]
* [http://sicsa.huji.ac.il/21michlic.pdf Documento PDF sul dibattito sorto sulle responsabilità di Jedwabne di Joanna Michlic]
* [http://www.racematters.org/polesjewsdeepguilt.htm Un articolo apparso sul New York Times relativo alle responsabilità di Adam Michnik]
 
==Collegamenti esterni==
{{olocausto}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|guerra|nazismo|seconda guerra mondiale|storia}}
 
{{Circondario di Rotenburg (Wümme)}}
[[Categoria:Shoah]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Polonia nella seconda guerra mondiale]]
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:Comuni del circondario di Rotenburg (Wümme)]]