Polyphylla fullo e Elsdorf (Bassa Sassonia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Inserimento di parole incomprensibili Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S|coleotteri}}
|Nome=Elsdorf
{{Tassobox
|Nome ufficiale=
|nome=Maggiolino dei pini
|Panorama=
|statocons=NE
|Didascalia=
|immagine=[[File:Polyphylla fullo.jpg|250px]]
|Bandiera=
|didascalia=''Polyphylla fullo''
|Voce bandiera=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Stemma=Wappen Elsdorf.jpg
|dominio=[[Eukaryota]]
|Voce stemma=
|regno=[[Animalia]]
|Stato=DEU
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|Grado amministrativo=4
|superphylum = [[Protostomia]]
|Tipo=[[Comuni della Germania|Comune]], apparten. a una ''[[Comunità amministrative della Germania|Samtgemeinde]]''
|phylum=[[Arthropoda]]
|Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia
|subphylum=[[Tracheata]]
|Divisione amm grado 2=no
|superclasse=[[Hexapoda]]
|Divisione amm grado 3=Rotenburg (Wümme)
|classe=[[Insecta]]
|Amministratore locale=
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|Partito=
|superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Coleopteroidea]]}}
|Data elezione=
|ordine=[[Coleoptera]]
|Data istituzione=
|sottordine=[[Polyphaga]]
|Latitudine gradi=53
|infraordine=[[Scarabaeiformia]]
|Latitudine minuti=15
|superfamiglia=[[Scarabaeoidea]]
|Latitudine secondi=
|famiglia=[[Scarabaeidae]]
|Latitudine NS=N
|sottofamiglia=[[Melolonthinae]]
|Longitudine gradi=09
|tribù=[[Melolonthini]]
|Longitudine minuti=21
|sottotribù=
|Longitudine secondi=
|genere=[[Polyphylla]]
|Longitudine EW=E
|specie='''P. fullo'''
|Abitanti=2106
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|Note abitanti=
|biautore=([[Linneo|Linnaeus]]
|Aggiornamento abitanti=31-12-2008
|binome=Polyphylla fullo
|Sottodivisioni=
|bidata=[[1758]])
|Divisioni confinanti=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|Prefisso=(+49) 04281, 04282, 04286
|triautore=
|Mappa=Elsdorf in ROW.svg
|trinome=
|Didascalia mappa=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni= Maggiolino dei pini
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''maggiolino dei pini''' ('''''Polyphylla fullo''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]]</span>, [[1758]])) è un [[Coleoptera|coleottero]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Scarabaeidae]] ([[sottofamiglia]] [[Melolonthinae]]).
 
'''Elsdorf''' è un [[Comuni della Germania|comune]] di 2.106 abitanti della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]].
== Descrizione ==
===Adulto===
[[File:Polyphylla fullo Tuscany.jpg|thumb|left|Esemplare maschio di ''Polyphylla fullo'' fotografato ad [[Arcille]], [[Grosseto]].]]
Il maggiolino dei pini è il più grande [[Melolonthinae|melolontino]] [[Europa|europeo]], potendo raggiungere una lunghezza di 38&nbsp;mm.
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') di [[Circondario di Rotenburg (Wümme)|Rotenburg (Wümme)]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] ROW) ed è parte della [[comunità amministrative della Germania|comunità amministrativa]] (''Samtgemeinde'') di [[Samtgemeinde Zeven|Zeven]].
Il corpo, robusto e convesso e di color bruno più o meno rossastro o nerastro, è ricoperto da una finissima pubescenza bianca che forma eleganti macchie marmorizzate, diverse da individuo a individuo.
<!--
 
==Geografia fisica==
La sua caratteristica più saliente, e per la quale è più apprezzato dagli appassionati naturalisti, è però il ventaglio [[antenna]]le, che nel maschio raggiunge una notevole dimensione e conferisce a quest'[[Insecta|insetto]] un aspetto inconfondibile.
{{...}}
 
==Storia==
La femmina ha invece un ventaglio del tutto simile agli altri [[Scarabaeidae|scarabeidi]].
{{...}}
 
===Larva=Società==
===Evoluzione demografica===
Le larve sono della tipica forma a "C". La testa persenta un paio di mandibole molto robuste e sviluppate, utilizzate per nutrirsi ed un esiguo paio di antenne e di occhi. Le zampe sono sclerificate, per consentire alla larva di muoversi con più facilità nel terreno in cui si sviluppa. Lungo tutti i fianchi la larva presenta dei forellini chitinosi, che utilizza per respirare nel sottosuolo. L'addome contiene la maggior parte degli organi interni, tra cui l'apparato digerente, che è sempre ricolmo di cibo. L'estremità dell'addome presenta l'ano e un abbozzo di orifizio genitale ed è di un colore leggermente bluastro.
{{...}}
 
==BiologiaEconomia==
{{...}}
L'adulto è di abitudini notturne: di giorno riposa aggrappato alla corteccia dei pini dove, grazie alla particolare colorazione delle [[elitre]] e del pronoto, è in grado di mimetizzarsi perfettamente; di notte, invece, vola alla ricerca di un partner ed è spesso attratto dalle luci artificiali. Il periodo di sfarfallamento va da maggio ad agosto.
La [[larva]] vive sulle [[Poaceae|graminacee]] e [[Cypaeraceae|ciperacee]] di ambienti sabbiosie si nutre di radici di piante CRISTOOOOOOOOH erbacee.
 
===Turismo===
==Distribuzione e habitat==
{{...}}
È presente nella regione paleartica, e comune in tutta Italia. Predilige ambienti di collina e montagna, dive si trovano i pini, le piante su cui vive.
 
==Cultura==
{{...}}
 
==Suddivisione amministrativa==
{{...}}
 
==Infrastrutture e trasporti==
{{...}}
 
==Amministrazione==
===Gemellaggi===
{{...}}
-->
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=PolyphyllaCategory:Elsdorf fullo(Lower Saxony)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.catalogueoflife.org/details/species/id/9434478/source/tree ITIS Catalogue of Life 2012 <small>URL consultato li 14 febbraio 2012</small>]
* [http://www.scarabeidi.it/Melolonthidae/Melolonthinae.html#pol Scarabeidi.it <small>URL consultato li 14 febbraio 2012</small>]
 
{{Circondario di Rotenburg (Wümme)}}
{{Portale|artropodi|biologia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:ScarabaeidaeComuni del circondario di Rotenburg (Wümme)]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]