RueBallu Edizioni e Elsdorf (Bassa Sassonia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Ho sistemato meglio alcuni periodi.
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{cancellazione|arg=aziende}}
|Nome=Elsdorf
La '''rueBallu Edizioni''' è una [[casa editrice]] italiana che pubblica testi di [[letteratura]] musicale.
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Wappen Elsdorf.jpg
|Voce stemma=
|Stato=DEU
|Grado amministrativo=4
|Tipo=[[Comuni della Germania|Comune]], apparten. a una ''[[Comunità amministrative della Germania|Samtgemeinde]]''
|Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia
|Divisione amm grado 2=no
|Divisione amm grado 3=Rotenburg (Wümme)
|Amministratore locale=
|Partito=
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=53
|Latitudine minuti=15
|Latitudine secondi=
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=09
|Longitudine minuti=21
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=E
|Abitanti=2106
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2008
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Prefisso=(+49) 04281, 04282, 04286
|Mappa=Elsdorf in ROW.svg
|Didascalia mappa=
}}
 
'''Elsdorf''' è un [[Comuni della Germania|comune]] di 2.106 abitanti della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]].
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') di [[Circondario di Rotenburg (Wümme)|Rotenburg (Wümme)]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] ROW) ed è parte della [[comunità amministrative della Germania|comunità amministrativa]] (''Samtgemeinde'') di [[Samtgemeinde Zeven|Zeven]].
<!--
 
==Geografia fisica==
{{...}}
 
==Storia==
{{...}}
È stata fondata a [[Palermo]] nel [[2007]] esordendo con la pubblicazione di ''Incontro con Nadia Boulanger'' scritto da Bruno Monsaingeon, prefazione di Manlio Sgalambro. <ref>[http://archivio.siciliainformazioni.com/cultura-arte/editoria-ecco-rueballu-il-progetto-partorito-da-quattro-donne/ Siciliainformazioni]</ref>La pubblicazione in italiano del volume ha contribuito, anche in ambito musicologico, alla conoscenza di una delle più importanti didatte del Novecento<ref>{{Cita web|url=http://americansymphony.org/nadia-boulanger-teacher-of-the-century/|titolo=American Symphony Orchestra — Nadia Boulanger: Teacher of the Century|sito=americansymphony.org|accesso=2016-09-04}}</ref>.
 
Il nome della casa editrice è un riferimento all'ubicazione dell'appartamento parigino di Nadia Boulanger, sito nel IX ''arrondissement'' parigino. Il logo rappresenta il numero 36 babilonese, con riferimento al numero civico di RueBallu dove per molti anni Nadia Boulanger visse e insegnò<ref>{{Cita web|url=http://www.theatreonline.com/Spectacle/36-rue-Ballu-Nadia-Boulanger-un-portrait/22645|titolo=36 RUE BALLU, NADIA BOULANGER : UN PORTRAIT - Théâtre des Sources {{!}} THEATREonline.com|sito=www.theatreonline.com|accesso=2016-08-27}}</ref>.
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{...}}
 
==Economia==
{{...}}
 
===Turismo===
==Il progetto editoriale==
{{...}}
La musica, intesa nel suo significato etimologico, è al centro del progetto. L'arte delle Muse, nell'antichità classica, comprendeva infatti musica, teatro, danza<ref>{{Cita web|url=http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/03/31/una-casa-editrice-musicale-rueballu/|titolo=Kataweb.it - Blog - LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri » Blog Archive » Una casa editrice musicale: RueBallu|accesso=2016-09-04}}</ref>.
 
==Cultura==
[[Maria Luisa Spaziani]], per la collana Letteratura e Musica, ha tradotto dal francese il ciclo di poesie ''Clairières dans le Ciel''<ref>{{Cita web|url=http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/ricerca_metaindice.jsp?semplice.y=16&semplice.x=15&q=maria+luisa+spaziani+clairi%C3%A8res+dans+le+ciel&semplice=semplice&instance=metaindice|titolo=Internet Culturale, cataloghi e collezioni digitali delle biblioteche italiane.}}</ref> di [[Francis Jammes]], musicate da [[Lili Boulanger]], prima donna ad aver vinto il [[Prix de Rome]] nel 1913. Il volume è stato pubblicato per la prima volta in Francia nel 1906 da [[Gallimard]] (Mercure de France).
{{...}}
 
==Suddivisione amministrativa==
La collana di punta della casa editrice, ''Jeunesse Ottopiù''<ref>{{Cita web|url=http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?foffset=&db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D5032%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CRAVV%255C%255C072884%2522&nentries=10&rpnlabel=+Nomi+%3D+IT%5CICCU%5CRAVV%5C072884+&from=1&resultForward=opac%2Ficcu%2Fbrief.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cjeunesse%20ottopiu%7C%7C%7Cjeunesse%20ottopiu%7C%7C%7CCollezione|titolo=Opac SBN Catalogo del servizio bibliotecario nazionale.}}</ref> è stata insignita del [[Premio Andersen]] 2016 come "miglior progetto editoriale." <ref>{{Cita web|url=http://www.andersen.it/progettoeditoriale2016/|titolo=Miglior progetto editoriale|accesso=2016-08-27}}</ref>Tra i titoli della collana, il volume ''La cena del cuore. Tredici parole per Emily Dickinson''<ref>{{Cita web|url=http://www.letteratura.rai.it/articoli/la-cena-del-cuore-13-parole-per-emily-dickinson/31003/default.aspx|titolo=http://www.letteratura.rai.it/articoli/la-cena-del-cuore-13-parole-per-emily-dickinson/31003/default.aspx}}</ref> scritto da [[Beatrice Masini]] e illustrato da Pia Valentinis<ref>{{Cita web|url=http://www.goethe.de/ins/it/lp/prj/lit/spa/bdb/ili/val/itindex.htm|titolo=Letteratura contemporanea in lingua tedesca - Illustratori italiani A-Z - Valentinis, Pia - Goethe-Institut|sito=www.goethe.de|accesso=2016-08-27}}</ref>, giunto finalista alla prima edizione del Premio Sinbad.<ref>{{Cita web|url=http://www.premiosinbad.it/|titolo=Premio Sinbad - Premio Internazionale degli Editori Indipendenti|sito=Premio Sinbad - Premio Internazionale degli Editori Indipendenti|accesso=2016-08-27}}</ref>
{{...}}
 
==Infrastrutture e trasporti==
Tra gli autori pubblicati da rueBallu vi sono [[Lili Boulanger]], [[Peter Brook]], [[Celia Cruz]], [[Yehudi Menuhin]], [[Roberta Torre]].
{{...}}
 
==CollaneAmministrazione==
===Gemellaggi===
* Femmes Extraordinaires
{{...}}
* Hommes Extraordinaires
-->
* Shamor e Zakhor
* Letteratura e Musica
* Jeunesse Ottopiù
 
== Altri progetti ==
==Alcune pubblicazioni==
{{interprogetto|commons=Category:Elsdorf (Lower Saxony)}}
* Bruno Monsaingeon, ''Incontro con Nadia Boulanger'', introduzione all'edizione italiana di [[Enrico Fubini]], 2007
* Attilio Piovano, ''Sapeva di erica di torba e di salmastro'', prefazione di [[Uto Ughi]], 2009
* [[Celia Cruz]], ''Mi vida'', prefazione di [[Franco Battiato]], 2009
* [[Yehudi Menuhin]], ''Musica e vita interiore'', prefazione di [[Moni Ovadia]], 2010
* [[Peter Brook]], ''Insieme a Grotowski'', prefazione di Georges Banu, 2011<ref>{{Cita web|url=http://polonicult.com/peter-brook-grotowski/|titolo=Peter Brook: insieme a Grotowski - PoloniCult|sito=polonicult.com|accesso=2016-09-04}}</ref>
* Ella Milch-Sheriff, ''Un Lied per mio padre'', prefazione di [[Elena Loewenthal]], 2012
* Chiara Carminati, ''L'utima fuga di Bach'', 2012<ref>{{Cita web|url=http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-c0e6787a-e8b5-4e02-b158-7832f7b361b1.html|titolo=L'ultima fuga di Bach - Qui comincia 04/06/2015|sito=Rai|accesso=2016-09-04}}</ref>
*Fulvia Degl'Innocenti, ''Il primo concerto'', 2013 <ref>[http://www.video.mediaset.it/video/tg5/tg5_la_lettura/408454/fulvia-degl’innocenti.html TG 5 Mediaset]</ref>
* [[Beatrice Masini]], ''La cena del cuore. Tredici parole per Emily Dickinson'', 2015<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/06/06/blogs/premio-andersen/storie-di-musica-e-poesia-ZOeQBfaOO9UHedHVbLLqUP/pagina.html|titolo=Storie di musica e poesia|sito=LaStampa.it|accesso=2016-09-04}}</ref>
* [[Roberta Torre]], ''Ipazia e la musica dei pianeti'', 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2016-08-05/ipazia-maestra-dubbio---170752.shtml?uuid=ADhBOVp|titolo=Ipazia, maestra del dubbio|accesso=2016-09-04}}</ref>
 
==Collegamenti esterni==
==Note==
* {{Collegamenti esterni}}
<references/>
 
{{Circondario di Rotenburg (Wümme)}}
{{portale|editoria|Musica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:CaseComuni editricidel italianecircondario di Rotenburg (Wümme)]]
[[Categoria:Case editrici musicali italiane]]