Metadato e Lorenzo Campani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{NN|informatica|novembre 2013}}
|nome = Lorenzo Campani
Un '''metadato''' (dal [[lingua greca|greco]] μετὰ "oltre, dopo, per mezzo" e dal [[lingua latina|latino]] ''datum'' "informazione" - plurale: ''data''), letteralmente "(dato) per mezzo di un (altro) dato", è un'[[informazione]] che descrive un insieme di dati.
|immagine = Lorenzo_Campani.jpg
|tipo artista = Cantautore
|nazione = Italia
|post nazione = [[Reggio nell'Emilia]]
|genere = Rock
|genere2 = Pop rock
|genere3 = Musica d'autore
|genere4 = Sigla musicale
|categorizza per genere =
|anno inizio attività = 1996
|anno fine attività = in attività
|didascalia = Lorenzo live nel 2013
|url = http://www.lorenzocampani.it
|band precedenti = Frontiera, SolieriGang, New Era, Clan Destino, Lolliz
|numero totale album pubblicati = 7
|numero album studio = 5
|numero album live = 2
}}
{{Bio
|Nome = Lorenzo
|Cognome = Campani
|Sesso = M
|LuogoNascita = Reggio nell'Emilia
|GiornoMeseNascita = 24 febbraio
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantautore
|Nazionalità = italiano
}}
È la voce principale dei New Era, gruppo formato da ex allievi del CET (Centro Europeo di Toscolano) sotto la supervisione di [[Mogol]]. È inoltre la voce della SolieriGang, gruppo fondato da [[Maurizio Solieri]]. Fa parte del cast dell'opera popolare ''[[Notre-Dame de Paris (spettacolo musicale)|Notre Dame De Paris]]'', ricoprendo i ruoli di Quasimodo e Clopin. È stato anche semifinalista nel talent ''[[The Voice of Italy]]''. È stato il leader dei Frontiera, gruppo da lui fondato, con cui ha inciso due album e aperto i concerti di due tour di [[Vasco Rossi]]. Ha inciso inoltre un album da solista e uno con i [[Clan Destino]] (ex band di [[Luciano Ligabue]]).
 
== Biografia ==
Un esempio tipico di metadati è costituito dalla scheda del catalogo di una [[biblioteca]], la quale contiene informazioni circa il contenuto e la posizione di un libro, cioè dati riguardanti più dati che si riferiscono al libro. Un altro contenuto tipico dei metadati può essere la fonte o l'autore dell'insieme di dati descritto, oppure le modalità d'accesso con le eventuali limitazioni.
Inizia la sua attività a livello professionistico intorno alla metà degli anni '90, quando con [[Dino Melotti]], incide un promo dance per la Spagna. Nel 1996 partecipa alle ultime prefinali di [[Festival di Castrocaro|Castrocaro]].
Entra a far parte della cover band dei Lolliz, con la quale porta avanti l'attività negli anni seguenti.<ref>{{Cita web |url=http://www.maestrimusic.com/lolliz.htm |titolo=Biografia Lolliz |accesso=9 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050223215526/http://www.maestrimusic.com/lolliz.htm |dataarchivio=23 febbraio 2005 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.gazzettadiparma.it/news/band-di-provincia/168079/Lolliz.html Lolliz "Tutti per uno e uno per tutti": attorno a Lorenzo un gruppo di moschettieri per musica a 360 gradi]</ref>
 
Tra il 2006 ed il 2007 fa parte della tribute band dei [[Queen]]: ''Queen & The Choir''.<ref>[http://www.giorgiosantisi.com/queenweb/queen3.htm Queen & The Choir] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090610151742/http://www.giorgiosantisi.com/queenweb/queen3.htm |data=10 giugno 2009 }}</ref>
Un metadato può essere anche un dato aggiunto all'insieme delle informazioni per altri scopi. Ad esempio, se alla scheda del libro della biblioteca aggiungo un ID, ossia un identificatore univoco, quest'ultimo è un metadato (''data about data'').
 
Nel 2009 canta la sigla di apertura della serie di cartoni animati ''[[Huntik]]'', prodotti dalla [[Rainbow (azienda)|Rainbow]].
==Descrizione==
Nel 2012 quella del videogioco della [[Nintendo DS]] ''[[Inazuma Eleven 2]]''.
=== Funzioni ===
Nel 2014 quella della serie di cartoni animati Zazì, trasmessa da [[Disney Junior (Italia)|Disney Junior]].
La funzione principale di un sistema di metadati è quella di consentire il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Nel 2015 quelle per i festeggiamenti del 40º anniversario del parco di divertimenti italiano di [[Gardaland]] e per il 20º anniversario di quello spagnolo di [[PortAventura Park]].
 
=== I Frontiera (2004-2008) ===
* '''Ricerca''', che consiste nell'individuare l'esistenza di un documento;
Fonda successivamente i "Frontiera", composti da Jonathan Gasparini (chitarra), Dario Vezzani (basso), Damiano Trevisan (batteria) e Fulvio Ferrari (tastiere) con la collaborazione di Andrea Righi in veste di produttore artistico.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.playmusic.it/detail/2471/i-frontiera.html I Frontiera] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.cassiopeamusic.com/portfolio-it.htm?portfolio=11&sezione=biografia Biografia - I Frontiera] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
* '''Localizzazione''', ovvero rintracciare una particolare occorrenza del documento;
* '''Selezione''', realizzabile analizzando, valutando e filtrando una serie di documenti;
Nell'autunno esce l'album d'esordio dei Frontiera, ''Passport'', prodotto da Roberto Casini ed edito da Cassiopea Music.
* '''[[Interoperabilità]] semantica''', che consiste nel permettere la ricerca in ambiti disciplinari diversi grazie a una serie di equivalenze fra [[Descrittore (informazione)|descrittori]];
* '''Gestione risorse''', ossia gestire le raccolte di documenti grazie all'intermediazione di [[banche dati]] e cataloghi;
* '''Disponibilità''', ovvero ottenere informazioni sull'effettiva disponibilità del documento.
 
Nell'estate 2007 i Frontiera sono nuovamente chiamati da [[Vasco Rossi]] come [[band di supporto]] per il "[[Tour di Vasco Rossi#Vasco Live 2007 (2007)|Vasco Live 2007]]". Apriranno un totale di 26 concerti.<ref>[http://gazzettadireggio.gelocal.it/cronaca/2007/06/19/news/vasco-sceglie-i-frontiera-1.416566 Vasco sceglie i Frontiera]</ref>
I campi di una collezione di metadati sono costituiti da informazioni che descrivono le risorse informative a cui si applicano, con lo scopo di migliorarne la visibilità e facilitarne l'accesso. I metadati infatti permettono il recupero di documenti primari indicizzati attraverso le stringhe descrittive contenute in [[record (database)|record]]: schede in cui vengono rappresentate le caratteristiche più significative o le proprietà peculiari dei dati in questione, così che la loro essenza possa essere catturata da un'unica concisa descrizione, che, in modo sintetico e standardizzato, fornisce a sua volta una via di recupero dei dati stessi.
Dopo l'uscita di un EP, nel 2008 esce il secondo album dei Frontiera dal titolo ''[[Live 08 Inedito]]'', composto da inediti registrati dal vivo.
=== Notre Dame de Paris (2011-2012, 2016-2017) ===
Nel 2012 e nel 2013 [[Riccardo Cocciante]] lo chiama per le tournée estive del suo spettacolo ''Cocciante Canta Cocciante'', durante il quale vengono riproposti i brani di maggior impatto dell'opera.<ref>[http://gazzettadireggio.gelocal.it/cronaca/2013/07/28/news/lorenzo-campani-debutto-d-oro-con-cocciante-1.7496479 Lorenzo Campani debutto d’oro con Cocciante]</ref>.
 
Torna a rivestire i panni di [[Clopin Trouillefou|Clopin]] anche nel 2014, durante un'esibizione all'[[Arena di Verona]] trasmessa in [[Eurovisione]] su [[Rai 1|RaiUno]], insieme ad altri attori dei vari cast internazionali del musical.
I sistemi di metadati strutturati in modo gerarchico sono più propriamente noti come schemi od [[ontologia (informatica)|ontologie]]. Entrambi i termini esprimono degli oggetti per determinare degli scopi o per rendere possibili delle azioni. Ad esempio, l'organizzazione dei titoli delle tematiche nel catalogo di una biblioteca serve come guida non solo all'individuazione dei libri associati a una tematica, ma anche alle tematiche esistenti nell'“ontologia” di una biblioteca; inoltre servono per capire come determinati argomenti specifici siano correlati a (o derivati da) i titoli generali delle tematiche stesse.
 
Nel 2016 e nel 2017 fa di nuovo parte del cast, ancora nel doppio ruolo di [[Clopin Trouillefou|Clopin]] (in alternanza con Leonardo Di Minno) e [[Quasimodo (personaggio)|Quasimodo]] (in alternanza con [[Giò Di Tonno]]).<ref>[http://www.2duerighe.com/i-due-oboli-teatro-e-spettacolo/68296-notre-dame-de-paris-2016-ecco-il-secondo-cast.html Notre Dame de Paris 2016: annunciato il secondo cast in scena]</ref><ref>[http://www.radiodanza.it/notre-dame-de-paris-debutta-milano-3-marzo/ “Notre Dame de Paris” debutta a Milano il 3 marzo]</ref>
Attualmente, in letteratura il termine “metadato” è utilizzato quasi esclusivamente in riferimento al contesto dell'informazione elettronica in rete: i metadati sono comunemente intesi come un'amplificazione delle tradizionali pratiche di catalogazione bibliografica in un ambiente elettronico.
=== Carriera solista e The Voice of Italy (2012-presente) ===
Nell'aprile del 2012 esce il suo primo album da solista intitolato ''[[La mia metà]]'' composto interamente da inediti scritti autografi ed arrangiati dall'autore insieme ad un team di musicisti composto da Renato Droghetti, Stefano Peretto, Giorgio Santisi, Luca Longhini, Marco Dirani e Cristian Bagnoli.<ref>[http://dietrolequinte.blogosfere.it/2012/05/lorenzo-campani-il-clopin-di-notre-dame-ha-fatto-un-cd.html Lorenzo Campani: il Clopin di Notre Dame ha fatto un cd]</ref>
Nel 2013 partecipa alla prima edizione del programma televisivo di [[RaiDue]] ''[[The Voice of Italy]]''<ref>[http://www.thevoiceofitaly.rai.it/dl/portali/site/personaggio/ContentSet-16aedaf4-5e5a-4387-b9ab-2a2260a363a9-list.html?ContentItem-c9c53ad7-d186-4cbb-baee-052b9efbbcbc The Voice of Italy - Scheda di Lorenzo Campani]</ref>, arrivando fino alla semifinale del programma, durante [[The Voice of Italy (prima edizione)#Tabella eliminazioni|la fase dei Live Show]].
Nell'estate parte in tournée col suo live "Opentour 2013" che anticipa l'uscita del singolo ''La sera dei miracoli''.
Sempre nel 2013 partecipa all'album natalizio ''Mario Christmas'' di [[Mario Biondi (cantante)|Mario Biondi]].
 
Il 12 maggio 2015 torna al progetto solista con l'uscita del singolo ''Dovunque tu sei'', accompagnato da un videoclip di cui cura anche la sceneggiatura. La regia è di Beppe Platania.<ref>[http://www.allmusicitalia.it/news/lorenzo-campani-dal-12-maggio-in-radio-con-dovunque-tu-sei.html LORENZO CAMPANI: DAL 12 MAGGIO IN RADIO CON “DOVUNQUE TU SEI]</ref>
Nel contesto dei documenti digitali, il termine metadato adotta il significato che gli è stato affidato dall'informatica e dalla filosofia. Dall'[[informatica]] deriva la restrizione del concetto di “dato”, limitando il suo dominio semantico ai soli dati digitali e discreti che vengono gestiti da un computer. Dalla filosofia, e più specificatamente dalla [[metafisica]], deriva un utilizzo particolare del termine “meta”, designandolo come un prefisso che serve per denotare un genere alternativo o di second'ordine di relazioni fra due tipi di entità analoghe.
Nel dicembre del 2015 partecipa come vocalist al tour italiano di [[Will Hunt]], batterista degli [[Evanescence]] e di [[Vasco Rossi]].<ref>[http://www.bolognatoday.it/eventi/concerti/will-hunt-bologna-dicembre-bravo-caffe.html]</ref>
 
Il 10 marzo 2016 esce il singolo ''Scappiamo Adesso'', una collaborazione con il rapper [[Maxi B]], che ottiene un ottimo riscontro radiofonico.<ref>[http://www.meiweb.it/scappiamo-adesso-di-lorenzo-campani-feat-maxi-b/ "Scappiamo adesso" di Lorenzo Campani feat. Maxi B] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160529203932/http://www.meiweb.it/scappiamo-adesso-di-lorenzo-campani-feat-maxi-b/ |data=29 maggio 2016 }}</ref><ref>[http://www.rockol.it/news-655844/absolute-beginners-radio-airplay-chart-lorenzo-campani-numero Absolute Beginners Radio Airplay Chart: la "Scappiamo adesso" di Lorenzo Campani per la 4ª settimana in vetta]</ref>
Nei progetti di digitalizzazione e nelle attività di gestione degli archivi di oggetti digitali, i metadati rivestono un'importanza crescente, tanto da venire considerati parte costituente della definizione di “oggetto digitale”.
 
Il 14 febbraio 2017 esce il singolo ''Basta'', una collaborazione con la cantautrice [[Claudia Megrè]].<ref>[http://www.meiweb.it/audiocoop-promuove-esce-basta-il-singolo-di-lorenzo-campani-feat-claudia-megre/ Esce “Basta”, il singolo di Lorenzo Campani feat. Claudia Megrè] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170221110113/http://www.meiweb.it/audiocoop-promuove-esce-basta-il-singolo-di-lorenzo-campani-feat-claudia-megre/ |data=21 febbraio 2017 }}</ref>
=== Tipologie di metadati ===
I metadati possono essere distinti in vari modi; uno dei più diffusi li raggruppa in tre macrocategorie:
 
=== Con la Solieri Gang (2013-presente) ===
* '''Metadati descrittivi''': "servono per l'identificazione ed il recupero degli oggetti digitali; sono costituiti da descrizioni dei documenti fonte, o dei documenti nati in formato digitale, risiedono generalmente nelle basi dati dei sistemi di [[Information Retrieval]] all'esterno dell'[[archivio]] digitale, e sono collegati a quest'ultimo tramite appositi [[Collegamento (file)|collegamenti]]"<ref name=MAG>http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/documenti/manuale.html</ref>. Ne sono esempio:
Dopo essere stato per anni la voce nei concerti del chitarrista [[Maurizio Solieri]] (chitarra storica di [[Vasco Rossi]]), viene scelto come cantante per il concerto reunion della [[Steve Rogers Band]], tenutosi il 7 dicembre 2013 al Viper Theatre di Firenze.<ref>[http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/rubriche_publish/giovanireporter_dettaglio.jsp?ID_REC=8008 La Steve Rogers Band infiamma Firenze]</ref> La collaborazione continua, e [[Maurizio Solieri|Solieri]] lo sceglie anche come voce del nuovo progetto della [[SolieriGang]]; la band vede al basso Max Gelsi, alle tastiere [[Mimmo Camporeale]] e alla batteria Ivano Zanotti. Campani scrive i testi per il primo EP della band, “Non si muore mai”, uscito nel marzo del 2014, curandone anche le grafiche ed il video di lancio dell'omonimo singolo.<ref>[http://www.rockol.it/news-583710/maurizio-solieri-intervista-solieri-gang-non-si-muore-mai Maurizio Solieri, 'Non si muore mai' e la Solieri Gang: 'Un disco fatto in casa']</ref><ref>[http://www.rockol.it/news-579883/solieri-gang-18-marzo-ep-non-si-muore-mai Solieri Gang: esce il 18 marzo l’EP 'Non si muore mai']</ref>
# [http://www.handle.net Handle]
# [http://purl.org/ PURL (Persistent Uniform Resource Locator)]
# [[Dublin Core]]
# [http://www.loc.gov/marc/ MARC]
# [http://vancouver-webpages.com/META/ Meta Tag HTML]
# [[ISO 19115]]
 
=== Collaborazione con Mogol (2014-presente) ===
* '''Metadati amministrativi e gestionali''': evidenziano le modalità di [[archiviazione]] e manutenzione degli oggetti digitali nel sistema di gestione dell'archivio digitale, e sono necessari per una corretta esecuzione delle relative attività. Nel mondo digitale, data la labilità dell'informazione elettronica, questi tipi di metadati assumono un'importanza preponderante ai fini della conservazione permanente degli oggetti digitali: essi possono documentare i processi tecnici associati alla conservazione permanente, fornire informazioni sulle condizioni e i diritti di accesso agli oggetti digitali, certificare l'autenticità e l'integrità del contenuto, documentare la catena di custodia degli oggetti, identificarli in maniera univoca. Ne sono esempio:
Nella primavera del 2014 viene scelto da [[Mogol]] per il suo nuovo progetto di tributo a [[Lucio Battisti]], intitolato ''[[Le canzoni di Mogol Battisti in versione rock New Era]]''; è una raccolta dei loro brani di successo rivisitati in chiave rock contemporaneo con la band New Era, uscita il 18 novembre dello stesso anno.<ref>[http://gazzettadireggio.gelocal.it/cronaca/2014/05/29/news/mogol-ha-trovato-il-suo-nuovo-battisti-e-lorenzo-campani-1.9324058 Mogol ha trovato il suo “nuovo” Battisti, è Lorenzo Campani]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/10/08/mogol-riscrive-battisti-i-nostri-pezzi-diventano-rock-in-stile-coldplay52.html Mogol riscrive Battisti "I nostri pezzi diventano rock in stile Coldplay"]</ref><ref>[http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2014/11/17/mogol-miei-successi-con-battisti-rivivono-chiave-rock-nella-new-era_3vwg5wQTK89d8Kwr3XtTPP.html Mogol, i miei successi con Battisti rivivono in chiave rock nella 'New Era']</ref> Il 13 febbraio 2015, a [[Sanremo]], l'album ha ricevuto il premio REA (''Radiotelevisioni Europee Associate'') come miglior cd dell'anno 2014.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ilvelino.it/it/article/2015/02/13/mogol-ho-speso-tutti-i-miei-risparmi-per-i-giovani-ma-la-situazione-della-cultura-musicale-e-grave/d7195b19-b888-47c6-ac65-7f69e2ee98eb/|titolo = Premio REA per l'anno 2014|accesso = |editore = ilVelino/AGV NEWS|data = 13 febbraio 2015}}</ref>
# [http://www.nla.gov.au/preserve/pmeta.html Preservation Metadata for digital Collections della National Library of Australia]
# [https://web.archive.org/web/20061208172048/http://www.leeds.ac.uk/cedars/metadata.html Metadata for digital preservation CEDARS]
 
== Discografia ==
* '''Metadati strutturali''': usati "per descrivere la struttura interna dei documenti (es. introduzione, capitoli, indice di un libro) e gestire le relazioni fra le varie parti componenti degli oggetti digitali"<ref name=MAG/>, collegano le varie componenti delle risorse per un'adeguata e completa fruizione, che spesso avviene attraverso la [[mappatura]] di schemi di metadati diversi. Questi metadati inoltre forniscono dati di identificazione e localizzazione del documento, come il codice identificativo, l'indirizzo del [[file]] sul [[server]], l'archivio digitale di appartenenza e il suo indirizzo Internet. Ne sono esempio:
=== Solista ===
# [http://www.w3.org/MarkUp/SGML/ SGML]
* [[2012]] – ''[[La mia metà]]'' ([[Jaywork]]/[[Saifam]]/[[Halidon]])
# [http://www.oasis-open.org/cover/ XML]
* [[2013]] – ''La sera dei miracoli'' (singolo)
# [http://www.loc.gov/ead/ Encoded Archival Description (EAD)]
* [[2015]] – ''Dovunque tu sei'' (singolo) (Nadir Music srl/Edizioni Chiasso dal Fosso)
# [http://sunsite3.berkeley.edu/Ebind/ Electronic Binding]
* [[2016]] – ''Scappiamo Adesso'' (singolo) feat. [[Maxi B]] (Nadir Music srl/Edizioni Chiasso dal Fosso)
# [http://sunsite3.berkeley.edu/MOA2/ Digital Library Federation MOA2]
* [[2017]] – ''[[Basta (Lorenzo Campani)|Basta]]'' (singolo) feat. [[Claudia Megrè]] (Nadir Music srl/Edizioni Chiasso dal Fosso)
* [[2018]] – ''Generazione Gardaland'' (singolo) (Audiofficina)
* [[2018]] – ''Come Jon Snow'' (singolo) (Smilax Publishing srl/Lion Music)
* [[2018]] – ''Dai un pugno nel muro'' (singolo) feat. [[Reyli Barba]] (Smilax Publishing srl/Lion Music)
* [[2018]] – ''Che mondo vuoi'' (Smilax Publishing srl/Lion Music)
 
=== Con i Frontiera ===
===Problematiche: interoperabilità e integrazione ===
==== Album ====
I metadati possono essere utilizzati anche per consentire un impiego funzionale dei documenti nell'ambito di un determinato sistema informativo; per esempio: certificare l'autore del documento, stabilirne un periodo di validità, consentirne la lettura a determinate categorie di utenti, individuare la base di dati dalla quale è estratto o il [[software]] con cui è stato generato, identificare lo specifico formato del documento e l'ambito della sua applicabilità, stabilire legami operativi con altri documenti.
* [[2005]] – ''Passport'' ([[Cassiopea (casa discografica)|Cassiopea]])
* [[2008]] – ''[[Live 08 Inedito]]'' ([[Selvaggia Edizioni]]/[[Bollicine Ed.]]/[[Warner Chappell]]/[[Cassiopea (casa discografica)|Cassiopea]])
 
==== EP ====
Nel vastissimo panorama del [[World Wide Web]] confluiscono risorse eterogenee, in parte destrutturate e prive di metadati, in parte descritte da schemi di metadati differenti tra loro, tanto negli attributi assegnati alle risorse, quanto nel livello di analisi.
* [[2008]] – ''[[Frontiera - EP]]'' ([[Varen Music Agency]])
Per questo motivo, oltre ad una struttura generale, i metadati vengono dotati anche di campi particolari, pensati per assolvere ai bisogni descrittivi che un particolare tipo di risorsa necessita. A seconda del tipo di risorsa che deve essere descritta c'è la possibilità di specificare campi di metadati con caratteristiche complementari che svolgono funzioni diverse a seconda degli oggetti ai quali devono essere applicati alcuni limitati per ritrovare il video e rivederlo si cancella senza scrupoli.
=== Con i Club Destino ===
* [[2007]] – ''[[Registrazioni clandestine]]'' ([[Riservarossa Records]]/[[Warner Music Italia]])
=== Con la SolieriGang ===
* [[2014]] – ''[[Non si muore mai]]'' ([[Ala Bianca]])
 
=== Con i New Era ===
In un contesto di rete, la discussione sui metadati è diventata una discussione su schemi standard condivisi per far sì che un'[[indicizzazione]] con uno schema di metadati omogeneo consenta l'[[interoperabilità]] anche tra tipi di risorse diverse (testi, audio, video, ecc.) e l'integrazione di vari sistemi informativi, sia all'interno che all'esterno dei diversi sistemi locali.
* [[2014]] – ''[[Le canzoni di Mogol Battisti in versione rock New Era]]'' ([[Avventura Records]])
 
=== Partecipazioni ===
Due obiettivi questi ultimi che devono basarsi soprattutto sull'accordo e sull'uso di un sistema di indicizzazione standard e quindi su uno stesso schema di metadati in futuro si troveranno modi per ritrovare ed intercettare i metadati.
* [[2013]] – ''[[The Voice of Italy - The Best of Battles]]'' con “[[The Show Must Go On (Queen)|The Show Must Go On]]” ([[Universal Music]])
 
* [[2013]] – ''[[The Voice of Italy - The Live Shows]]'' con “Insieme a Te Sto Bene” ([[Universal Music]])
== Sistemi di metadati ==
* [[2013]] - ''[[Mario Christmas]]'' con ''Have Yourself a Merry Little Christmas'' (album di [[Mario Biondi (cantante)|Mario Biondi]])
* [[Spotlight]]
* [[Dublin Core]]
* [[ID3 tag]]
* [[m:Edit metadata]]
* [[Meta Content Framework]]
* [[meta tag]]
* [[Microformat]]
* [[Resource Description Framework|RDF]]
* [[Topic Maps|Topic map]]
* [[XML]]
* [[Magic number]]
* [[Web semantico]]
* [[ONIX]]
* [[Extensible Metadata Platform|XMP]]
* [[IPTC Information Interchange Model|IPTC]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=[[Ralph Kimball]]|titolo=The Data Warehouse Lifecycle Toolkit|editore=Wiley|anno=1998}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.lorenzocampani.it/|Sito ufficiale}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie}}
* {{en}} [http://www.enterprise-elements.com "Enterprise Elements Metadata Repository"] - Un tool per l'immagazzinamento e la visualizzazione di dati e metadati
* {{en}} [http://www.well.com/~doctorow/metacrap.htm "Metacrap"] - Articolo sui limiti dei metadati in internet
* {{cita web|http://www.rtodd.com/speaking/2004/IPCC/Metadata%20Communications%20v4.pdf|Articolo apparso su Metadata Communications|lingua=en}}
* {{cita web|http://arstechnica.com/reviews/os/macosx-10.4.ars/6|Una rassegna dell'implementazione di metadati in Mac OS X v. 10.4's|lingua=en}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20050404191712/http://www.fortunecity.com/skyscraper/oracle/699/orahtml/dbmsmag/9803d05.html Meta Meta Data Data] - Articolo di Ralph Kimball
* {{en}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.metadatarisk.org Metadatarisk.org] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}- Informazioni sui rischi dei metadati di documenti
* {{en}} [http://www.theeuropeanlibrary.org/handbook/mdregistry.php Metadati della Biblioteca Europea] Un concreto esempio.
* [http://www.digitalpreservationeurope.eu/publications/briefs/metadati_di_conservazione.pdf Un modello di dati per i metadati di conservazione] Un Briefing Paper di Angela Di Iorio sui metadati per la conservazione dei documenti digitali.
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|informatica|telematica}}
 
[[Categoria:Metadati|Cantanti da musical]]