Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Società Sportiva Longobarda e Lorenzo Campani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Squadra di calcio
|nome = Lorenzo Campani
<!-- Introduzione -->
|immagine = Lorenzo_Campani.jpg
|nome squadra=Longobarda
|tipo artista = Cantautore
|nomestemma=
|nazione = Italia
|sede=Via Dalmazia, 31 – 26100 Cremona (CR)
|post nazione = [[Reggio nell'Emilia]]
 
|genere = Rock
Tel: 0372/43401021555
|genere2 = Pop rock
Fax: 0372/45459074555
|genere3 = Musica d'autore
 
|genere4 = Sigla musicale
 
|categorizza per genere =
<!-- Livrea delle divise -->
|anno inizio attività = 1996
<!-- Posizione dello stemma -->
|anno fine attività = in attività
|stemma kit y=50
|didascalia = Lorenzo live nel 2013
|stemma kit x=20
|url = http://www.lorenzocampani.it
<!-- Divisa casalinga -->
|band precedenti = Frontiera, SolieriGang, New Era, Clan Destino, Lolliz
| pattern_b1=_thinblacksides | body1=ffffff |
|numero totale album pubblicati = 7
pattern_la1=_blackborder | leftarm1=ff0000 |
|numero album studio = 5
pattern_ra1=_blackborder | rightarm1=0000ff |
|numero album live = 2
shorts1=FFFFFF |
}}
socks1=0000ff |
{{Bio
pattern_b2= | body2=ffffff |
|Nome = Lorenzo
pattern_la2=_redshoulders | leftarm2=ffffff |
|Cognome = Campani
pattern_ra2=_redshoulders | rightarm2=ffffff |
|Sesso = M
shorts2=ff0000 |
|LuogoNascita = Reggio nell'Emilia
socks2=FFFFFF |
|GiornoMeseNascita = 24 febbraio
<!-- Dati societari -->
|AnnoNascita = 1973
|nazione = {{ITA}}|
|LuogoMorte =
|bandiera = Flag of Italy.svg|
|GiornoMeseMorte =
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]|
|AnnoMorte =
|confederazione = [[UEFA]]|
|Attività = cantautore
|annofondazione=1946
|Nazionalità = italiano
|città=[[Cremona]]
|presidente=[[Camillo Milli|Camillo Borlotti]]
|allenatore=[[Lino Banfi|Oronzo Canà]]
|g.m.=Giuseppe Orecchia
|d.s.=Erminio Favalli
|stadio=[[Stadio Giovanni Zini|Giovanni Zini]]
|capienza=20.641
|coppe nazionali=
|scudetti=
|titoli internazionali=nessuno
|colori=Biancocerchiato di rosso ed azzurro
|soprannomi=Biancocerchiati / I Mosciarelli sempre Duri
|sito=www.aclongobarda1994.it/
}}
La '''Società Sportiva Rinascita Longobarda Cremona 1946''', meglio conosciuta come '''Longobarda''', è la seconda società calcistica di [[Cremona]] ([[provincia di Cremona|CR]]), dopo la [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]].
È la voce principale dei New Era, gruppo formato da ex allievi del CET (Centro Europeo di Toscolano) sotto la supervisione di [[Mogol]]. È inoltre la voce della SolieriGang, gruppo fondato da [[Maurizio Solieri]]. Fa parte del cast dell'opera popolare ''[[Notre-Dame de Paris (spettacolo musicale)|Notre Dame De Paris]]'', ricoprendo i ruoli di Quasimodo e Clopin. È stato anche semifinalista nel talent ''[[The Voice of Italy]]''. È stato il leader dei Frontiera, gruppo da lui fondato, con cui ha inciso due album e aperto i concerti di due tour di [[Vasco Rossi]]. Ha inciso inoltre un album da solista e uno con i [[Clan Destino]] (ex band di [[Luciano Ligabue]]).
 
==Storia Biografia ==
===Fondazione e primi anni===
Inizia la sua attività a livello professionistico intorno alla metà degli anni '90, quando con [[Dino Melotti]], incide un promo dance per la Spagna. Nel 1996 partecipa alle ultime prefinali di [[Festival di Castrocaro|Castrocaro]].
La società viene fondata nel [[febbraio]] del [[1946]] come squadra di livello amatoriale, dal cavalier [[Alteo Bertazzi]], e per i primi anni giocò in un polveroso campo di periferia di Cremona, militando nei campionati regionali [[Lombardia|lombardi]]. L'ingresso allo [[Stadio Giovanni Zini]] avviene nella stagione 1962-1963, quando la squadra comincia a vedere le prime soddisfazioni come l'entrata in [[Serie D]]. In quegli anni la piccola squadra riuscirà anche a disputare il primo derby con la Cremonese, nella Serie D della stagione 1967-1968. Nella stagione successiva la squadra riuscirà a centrare l'obiettivo della [[Serie C|terza serie]], con la promozione matematica al 9 maggio.
Entra a far parte della cover band dei Lolliz, con la quale porta avanti l'attività negli anni seguenti.<ref>{{Cita web |url=http://www.maestrimusic.com/lolliz.htm |titolo=Biografia Lolliz |accesso=9 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050223215526/http://www.maestrimusic.com/lolliz.htm |dataarchivio=23 febbraio 2005 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.gazzettadiparma.it/news/band-di-provincia/168079/Lolliz.html Lolliz "Tutti per uno e uno per tutti": attorno a Lorenzo un gruppo di moschettieri per musica a 360 gradi]</ref>
 
Tra il 2006 ed il 2007 fa parte della tribute band dei [[Queen]]: ''Queen & The Choir''.<ref>[http://www.giorgiosantisi.com/queenweb/queen3.htm Queen & The Choir] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090610151742/http://www.giorgiosantisi.com/queenweb/queen3.htm |data=10 giugno 2009 }}</ref>
===L'arrivo di Borlotti===
Con la promozione in C del [[1969]] ed il salto momentaneo a prima squadra di Cremona, vista la contemporanea retrocessione in D dei grigiorossi, i ''Biancocerchiati'' vedono incrementare enormemente l'attenzione sia del pubblico che dei media sportivi, da anonima squadra dilettantistica. Sempre nel 1969, muore il [[6 dicembre]] l'ottantaquattrenne cavalier Bertazzi, lasciando sgomenti gli affezionati alla squadra e mettendo la stessa a rischio di cancellazione. Le prime ipotesi dei soci fondatori furono quelle di fondere, a termine campionato, la squadra con la Cremonese, così da mantenere una sola compagine cittadina, ed in terza serie. La retrocessione avvenuta in quell'anno (con la contemporanea promozione della ''Cremo'') da un lato allontanò l'ipotesi e dall'altro mise i fondatori, privi dei generosi finanziamenti di Bertazzi, con le spalle al muro. Fu nel luglio del [[1970]] che si fece avanti l'imprenditore [[Brescia|bresciano]] [[Camillo Milli|Camillo Borlotti]] che rilevò la squadra, sovvenzionandola e salvandola da un fallimento annunciato.</br>
Al primo anno di gestione, Borlotti riesce immediatamente a riportare la Longobarda in Serie C, dove rimarrà alcuni anni; caratterizzati da derby sempre più infuocati con la Cremonese, spesso confluiti in scontri. Al termine della stagione 1974/75 la squadra farà il grande salto di qualità con la promozione in [[Serie B|cadetteria]], serie che abbandonerà per una sola stagione (1978/79), per poi stabilirvisi regolarmente. Nel [[1981]] la squadrà avrà il suo primo sponsor, quello del [[Pastificio Mosciarelli]], del cavalier [[Bernardo Mosciarelli|Bernardo]], già socio fondatore nella gestione Bertazzi.
===Il biennio d'oro: Da Gangheri ad Oronzo Canà===
====Marcello Gangheri e la storica promozione====
Nella stagione 1981/82 Borlotti ingaggia l'allenatore [[Marcello Gangheri]], di buona esperienza fra le squadre di Serie B. Con risultati molto promettenti nella prima stagione, ed altalenanti nella seconda, riuscirà comunque a formare un buon collettivo nella squadra, sopratutto con l'ingaggio dei 2 assi [[Germano Falchetti]] ed [[Aristide Mengoni]], che saranno i protagonisti, nell'indimenticata stagione 1983-84, della promozione in [[Serie A]] della squadra, dopo l'ultima gara (interna) con la [[Sambenedettese]], vinta per 2-1. Divenuto un mito nella coscienza dei suoi tifosi, Gangheri verrà licenziato subito dopo la promozione da Borlotti per via di un presunto, a dire del presidente, illecito. Tale decisione porterà il presidente a rimpiazzare immediatamente la panchina biancocerchiata con Oronzo Canà.</br>
====Oronzo Canà, la "Jena del Tavoliere"====
[[Immagine:Lino Banfi.JPG|thumb|right|200px|Oronzo Canà]]
[[Immagine:Linobanfi.jpg|thumb|right|200px|Canà in una recente conferenza stampa indetta a Cremona da Roman Abramovič]]
[[Immagine:AS Roma - 1982 - Liedholm, Conti, Viola, Falcão.jpg|thumb|right|200px|[[Nils Liedholm]], [[Bruno Conti]], [[Dino Viola]] e [[Paulo Roberto Falcão]], in una foto prima del [[Mondiali di calcio Spagna 1982|Mondiale 82]]. Al lato sinistro di Liedholm, fuori inquadratura, [[Lino Banfi|Oronzo Canà]]]]
[[Lino Banfi|Oronzo Canà]], ex-giocatore ed allenatore esonerato di squadre minori, senza alcuna esperienza della massima serie, sarà già a luglio del [[1984]] in piena campagna acquisti, nella quale la S.S.Longobarda otterrà ben poco e cederà preventivamente Falchetti e Mengoni alla [[Juventus]]. Atterrato a [[Rio de Janeiro]] con il mediatore sportivo [[Andrea Roncato|Andrea Bergonzoni]] ed il suo collaboratore carioca [[Gigi Sammarchi|Giginho]], riuscirà però a scoprire e portare in patria un astro nascente del calcio in erba, [[Urs Althaus|Aristoteles]].</br>
Oronzo Canà, allievo della scuola di [[Nils Liedholm]], avrà il merito di portare ai massimi livelli del calcio italiano il suo metodo rivoluzionario, la ''Bi-zona'', o ''Sistema 5-5-5''. In quella stagione sarà affiancato dall'allenatore in seconda [[Antonio Orecchia]].
L'ingresso in Serie A della Longobarda, allo [[Stadio Olimpico di Roma]], parte con un gol di Aristoteles nei primi minuti, ma la gara terminerà con un rovinoso 5-1 per la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], a cui seguiranno una serie di sconfitte che metteranno la squadra in serio pericolo già dopo 7 giornate. Duramente contestato dalla tifoseria che rimpiange l'ombra di Gangheri, soprattutto dopo la sconfitta per 2-1 nello storico derby di A con la Cremonese (in cui vi saranno numerosi e gravi scontri fra opposte fazioni e forze dell'ordine), e con Aristoteles infortunato, Canà si vedrà costretto a portare la squadra in ritiro per alcune settimane, giungendo al "miracolo". Inizierà così, a suon di gol dell'asso [[Brasile|brasiliano]], la rimonta della compagine lombarda, fino a raggiungere i limiti della ''[[Coppa UEFA|Zona Uefa]]'', alle soglie dell'incontro con il [[Milan]] di Liedholm. Quest'incontro, terminato 7-0 per la compagine rossonera, segnerà l'inizio di una regressione inesorabile in classifica, aggravata da un ulteriore infortunio di Aristoteles e dalle 8 giornate di espulsione di Canà per intemperanze, durante l'incontro contro la [[Juventus]].</br>
Rientrato in panchina, i risultati non cambieranno, e si aggiungeranno altre pesanti sconfitte come il 5-0 contro la [[Fiorentina]] ed il 4-0 con l'[[Udinese]]. Alla penultima giornata ci sarà la svolta, la vittoria in extremis (1-2) a [[Roma]], contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], grazie ad una doppietta di Aristoteles, darà un'esile speranza a Mr.Canà ed alla sua tifoseria di salvarsi. Lo stadio di casa [[Stadio Giovanni Zini|Giovanni Zini]] sarà il teatro dell'ultima sfida per la salvezza, contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], giunta anche questa volta in extremis con doppietta di Aristoteles, entrato negli ultimi 10 minuti di gioco. Portato in trionfo come un eroe dai capi ultrà della tifoseria, Oronzo Canà rimarrà così una pietra miliare nella storia della Longobarda, quanto e forse più di Gangheri, per via dei suoi metodi rivoluzionarii e del suo carattere estroso.</br>
Immediatamente dopo la salvezza verrà inspiegabilmente liquidato dal presidente Borlotti. Aristoteles lo seguirà volontariamente nell'esonero a vita privata ma, il lavoro del "Vate della [[Daunia]]" non sarà sprecato. Fattosi notare proprio nella compagine biancocerchiata, Aristoteles verrà ingaggiato alla corte del Milan di [[Nils Liedholm]], ottenendo sempre più fama internazionale fino ad arrivare alla [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]]. Sposatosi con la figlia di Canà, trovò così in quello che già per lui fu un padre ed un talent scout, anche un amico.
 
Nel 2009 canta la sigla di apertura della serie di cartoni animati ''[[Huntik]]'', prodotti dalla [[Rainbow (azienda)|Rainbow]].
===Tangentopoli e gli ultimi anni===
Nel 2012 quella del videogioco della [[Nintendo DS]] ''[[Inazuma Eleven 2]]''.
La stagione successiva, con Orecchia in panchina e priva anche dell'asso [[carioca]], fu un disastro completo e comportò la retrocessione della Longobarda, oltre alle numerose contestazioni alla presidenza ed alla sua dissennata gestione. La stagione 1990/91 comincerà con la chiusura per fallimento del Pastificio Mosciarelli, e l'iscrizione nel registro degli indagati del cav.Bernardo Mosciarelli per invio di alimenti tossici nel [[Biafra]], su mandato internazionale del governo del [[Benin]]. Priva di sponsor e con la gestione Borlotti sempre più indebitata, la squadra scivolerà in C1 dopo 10 anni di assenza. L'anno successivo, in C1, non sarà una stagione da meno in quanto a disgrazie societarie. A cominciare da quella dell'ex calciatore Speroni, che lasciò il mondo dello sport dopo la pubblicazione (1989) di un libro-shock sulle sue presunte relazioni con la "[[Licinia Lentini|Presidentessa]]" e che verrà trovato morto per abuso di farmaci anabolizzanti in un motel nei pressi di [[Lucca]], la sera del 14 novembre 1991. La squadra anche in quella stagione farà un altro scivolone in [[Serie C2]], nel mentre che Camillo Borlotti verrà formalmente indagato per truffa sportiva, peculato e corruzione dal Pool di Milano, nell'ambito della maxi inchiesta di [[Tangentopoli]].</br>
Nel 2014 quella della serie di cartoni animati Zazì, trasmessa da [[Disney Junior (Italia)|Disney Junior]].
Le men che mediocri vicende sportive della Longobarda, a cavallo delle stagioni 1991/92 e 1992/93, verranno obliate dalle vicende del Borlotti presidente. Negli interrogatori verranno scoperti, fra le altre cose, gli interessi del presidente nel mantenere una squadra a bassi livelli societari ma senza troppo sgomentare la tifoseria tramite illeciti vari. Tutto questo sarebbe servito a garantire comunque profitti dagli abbonamenti in curva o tribuna, e verrà così scoperto il vero motivo dei licenziamenti dei riottosi Gangheri e Canà, rei di aver portato l'uno la squadra in massima serie, l'altro di averla salvata. Agli arresti domiciliari e braccato dalle manifestazioni di sdegno di una tifoseria allo sbando ed in rivolta, con una squadra commissariata che anche in C2 (stagione 1992/93) sul baratro della retrocessione, Borlotti verrà trovato morto suicida, con un colpo d'arma da fuoco alla tempia, all'alba del 18 marzo 1993. Si conclude così, in maniera tragica, l'era ventennale di Borlotti, con la squadra che quell'anno fallirà e dovrà ripartire dall'eccellenza. Nella stagione 1993/94 riuscirà a "guadagnarsi" un'ulteriore retrocessione in [[Promozione (calcio)|Promozione]], che non avverrà per via della completa radiazione della squadra, che sparirà dal panorama calcistico nazionale.
Nel 2015 quelle per i festeggiamenti del 40º anniversario del parco di divertimenti italiano di [[Gardaland]] e per il 20º anniversario di quello spagnolo di [[PortAventura Park]].
 
=== I Frontiera (2004-2008) ===
===L'Araba Fenice è Roman Abramovič ?===
Fonda successivamente i "Frontiera", composti da Jonathan Gasparini (chitarra), Dario Vezzani (basso), Damiano Trevisan (batteria) e Fulvio Ferrari (tastiere) con la collaborazione di Andrea Righi in veste di produttore artistico.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.playmusic.it/detail/2471/i-frontiera.html I Frontiera] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.cassiopeamusic.com/portfolio-it.htm?portfolio=11&sezione=biografia Biografia - I Frontiera] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
[[immagine:RomanAbramovic.jpg|thumb|right|200px|Roman Abramovic, propostosi presidente della rinata Longobarda]]
Dopo 12 anni in cui il calcio a Cremona è tornato ad avere il solo nome della U.S.Cremonese e dopo che la tifoseria biancocerchiata è riconfluita man mano nella curva sud grigiorossa, nel 2006 si è iniziato ad intravedere un interesse per la Longobarda. Le fortunate vicende degli anni 80 della matricola, che più del [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] ha fatto storia, con tanto di [[L'allenatore nel pallone|film postumo ad essa dedicato]], sono giunte anche alle orecchie di [[Roman Abramović]], magnate multimilionario [[Russia|russo]] già presidente di una squadra di calcio [[Londra|londinese]], il [[Chelsea F.C.|Chelsea]]. Il 16 novembre del 2006 ha indetto una conferenza stampa a [[Cremona]], alla quale hanno partecipato anche il sindaco e l'assessore allo sport del comune, Oronzo Canà ed Aristoteles. Nella conferenza stampa il magnate russo ha voluto sondare quanto fosse rimasto dell'affetto alla compagine biancocerchiata, rivelando l'intenzione di voler, come investimento sportivo in [[Italia]], riprendere il titolo della S.S.Longobarda 1946 rifondando la squadra, affidando la panchina dinuovo a Canà, con l'asso brasiliano suo vice.</br>
Nell'autunno esce l'album d'esordio dei Frontiera, ''Passport'', prodotto da Roberto Casini ed edito da Cassiopea Music.
Nella conferenza Abramović ha manifestato l'intenzione di rilevare il titolo di una compagine locale lombarda di Eccellenza e di voler portare in massimo 7 anni la squadra in [[Champions League]] se vi fosse volontà entusiastica da parte del pubblico cremonese, ed inoltre di voler offrire ad Oronzo Canà ed al suo secondo Aristoteles una panchina lunga; con l'intenzione di acquistare per la rinata Longobarda, giocatori del calibro di [[Franck Ribéry|Ribéry]], [[Luis Figo]], [[Thierry Henry|Henry]], [[Gianluigi Buffon|Buffon]], [[Kaká]], [[Miroslav Klose|Klose]] e [[Ronaldinho]].</br>
Canà, attualmente ritiratosi a vita privata, si è visto entusiasta di ricalcare dinuovo i palcoscenici del grande calcio, così come Aristoteles; attualmente consulente tecnico alla nazionale brasiliana. Abramovič ha concluso di voler ricreare la squadra col simbolo dell'[[Araba Fenice]] vista la futuribile "resurrezione" dalle ceneri e con i colori verdeoro brasiliani, in onore all'asso che la mantenne in serie A nel 1985 ed al suo talent-scout.
La conferenza, accompagnata dagli sberleffi di alcuni esponenti della curva grigiorossa, si è conclusa con la fattibile speranza di ricreare il collettivo della storica Longobarda, travolta da una gestione dissennata e dagli scandali di Tangentopoli. L'incredibile accade nell'estate del 2007, quando a causa della non ammissione al massimo campionato della Juliana, la Longobarda ottiene il ripescaggio e così dopo ventitré lunghissimi anni festeggia il ritorno in serie A. Con Borlotti jr vi è il socio russo Ramenko al timone della società e i due , al culmine dell'entusiasmo, dichiarano senza mezzi termini di voler fare le cose in grande. Il primo punto di svolta riguarda la guida tecnica per la quale viene chiamato nuovamente Oronzo Canà, al quale viene messo a disposizione quasi totalmente il blocco della precedente stagione. La proprietà inoltre annuncia una campagna acquisti trionfale imbastendo trattative di mercato con Ribery, Ballack, Kakà e Okaka, ma alla fine nessuno di questi calciatori giunge alla corte di mister Canà, e quest'ultimo deve accontentarsi dello sconosciuto giapponese Kiku prelevato dalla serie B nipponica. In un clima nel segno dell'incertezza si arriva all'iall'inizio del campionato. Come ventitré anni prima la Longobarda nel primo match del campionato 2006/07 è impegnata sul terreno dell'Olimpico contro la Roma di Francesco Totti in una gara senza storia in cui i giallorossi sommergono di reti gli uomini di Canà imponendosi con il punteggio tennistico di 6-0, grazie anche a un'incredibile autorete del giapponese Kiku, al suo debutto assoluto in serie A. Non va meglio nelle giornate successive quando i biancocerchiati subiscono altre tre sconfitte consecutive rispettivamente contro Inter, Milan e Juventus, causando l'ora della tifoseria, Che contesta aspramente Canà, arrivando a ferire il mister con una bottiglietta che gli procura sei punti di sutura. Paradossalmente, in un clima infernale la Longobarda inizia il suo ciclo positivo inaugurando una serie positiva che verso la fine del girone di andata le permette di piazzarsi in una tranquilla posizione di classifica, grazie anche alle reti della collaudata coppia d'attacco Burrai-Luisini, in grado di attirare l'attenzione del C.T. della nazionale italiana Roberto Donadoni. Proprio i due attaccanti però risultano positivi al controllo antidoping e subiscono una squalifica di sei mesi, che di fatto priva la Longobarda di due pedine fondamentali e la stessa in poco tempo torna ad annaspare nei bassifondi della classifica. A questo si aggiungono anche i problemi finanziari della proprietà che provoca una vera e propria fuga di calciatori che preferiscono accasarsi altrove. Tale problema è risolto solo in parte nel mercato di riparazione dagli uomini di mercato biancocerchiati poiché a disposizione di Canà arrivano gli esperti ma navigati Brambilla e Pagnotta, ex colonne portanti rispettivamente di Genoa e Sampdoria, e la giovane promessa brasiliana Caninho. Proprio i nuovi contribuiscono significativamente a tenere viva la speranza per la Longobarda di centrare la salvezza, Che avrebbe del miracoloso, visti i notevoli problemi finanziari che attanagliano la società di Borlotti jr e Ramenko. Proprio i due soci alla vigilia dell'ultima gara interna che alla Longobarda vede opposta la Marchigiana, nelle cui file milita Kiku, ceduto senza alcun rimpianto dai biancocerchiati, vengono arrestati dalla polizia di frontiera mentre cercavano di espatriare, con l'accusa di riciclaggio di denaro sporco e bancarotta. Un duro colpo nell'ambiente proprio alla vigilia della partita che vale un'intera stagione. In campo le cose si mettono subito male per Canà e soci che al termine della prima frazione si trovano sotto di due reti, con Kiku assoluto protagonista per la Marchigiana. Alla ripresa delle ostilità però la Longobarda si rende protagonista di una clamorosa quanto miracolosa rimonta con Caninho che sale in cattedra mettendo a segno la tripletta decisiva che ribalta il risultato e regala la salvezza alla squadra di Canà. A distanza di quasi un quarto di secolo dalla prima apparizione in massima serie la Longobarda centra un'altra storica salvezza e Canà entra di diritto nelle celebrità del club biancocerchiato.
 
Nell'estate 2007 i Frontiera sono nuovamente chiamati da [[Vasco Rossi]] come [[band di supporto]] per il "[[Tour di Vasco Rossi#Vasco Live 2007 (2007)|Vasco Live 2007]]". Apriranno un totale di 26 concerti.<ref>[http://gazzettadireggio.gelocal.it/cronaca/2007/06/19/news/vasco-sceglie-i-frontiera-1.416566 Vasco sceglie i Frontiera]</ref>
===L'arrivo dei cinesi e gli approdi in Europa League ===
Dopo l'uscita di un EP, nel 2008 esce il secondo album dei Frontiera dal titolo ''[[Live 08 Inedito]]'', composto da inediti registrati dal vivo.
=== Notre Dame de Paris (2011-2012, 2016-2017) ===
Nel 2012 e nel 2013 [[Riccardo Cocciante]] lo chiama per le tournée estive del suo spettacolo ''Cocciante Canta Cocciante'', durante il quale vengono riproposti i brani di maggior impatto dell'opera.<ref>[http://gazzettadireggio.gelocal.it/cronaca/2013/07/28/news/lorenzo-campani-debutto-d-oro-con-cocciante-1.7496479 Lorenzo Campani debutto d’oro con Cocciante]</ref>.
 
Torna a rivestire i panni di [[Clopin Trouillefou|Clopin]] anche nel 2014, durante un'esibizione all'[[Arena di Verona]] trasmessa in [[Eurovisione]] su [[Rai 1|RaiUno]], insieme ad altri attori dei vari cast internazionali del musical.
Non c'è tempo per gioire per la Longobarda per via delle tribolate vicende societarie che sembrano avvicinare più che mai lo spettro del fallimento, quando nel luglio 2008 la cordata cinese capeggiata dal magnate Cincin Namascin rileva l'intero pacchetto azionario della S.S. Longobarda, azzerando tutti i debiti. La nuova società si mette subito al lavoro per programmare il campionato 2008/09 confermando senza riserve Canà alla guida della squadra, e nominando Pagnotta e Brambilla, rispettivamente team manager e direttore sportivo. È una sorta di anno zero per la Longobarda che chiude la stagione piazzandosi all'undicesimo posto ottenendo la salvezza con largo anticipo e gettando le basi per fare ancora meglio l'anno successivo. Nella stagione 2009/2010 la Longobarda fa ancora meglio grazie agli innesti di giocatori maturi provenienti dall'estero che offrono un contributo non indifferente al raggiungimento del nono posto finale. Nono posto bissato nella stagione successiva al quale si aggiunge la ciliegina sulla torta che vede il bomber Caninho vincere la classifica cannonieri con un bottino di 31 reti. Proprio Caninho nell'estate del 2011 diventa l'oggetto del desiderio dei più grandi club europei che arrivano a offrire cifre faraoniche per strappare alla Longobarda l'asso brasiliano. Ma il patron Cincin Namashin non cede e con una mossa abilissima blinda il suo gioiello con un contratto milionario grazie anche all'arrivo del nuovo allenatore Aristoteles che affianca Canà, nel frattempo nominato direttore tecnico. Inoltre la squadra viene notevolmente rinforzata con gli acquisti del portiere inglese Lastwall, del difensore tedesco Panzer e soprattutto del fantasista brasiliano Ordiño. La stagione è ottima ed è certificata dal quinto posto finale che permette alla Longobarda di centrare per la prima volta nella sua storia la qualificazione alla Uefa Europa League, e a Caninho di riconfermarsi capo cannoniere del campionato con 28 reti all'attivo. Nel campionato 2012/13 vede la Longobarda privarsi del suo bomber che accetta l'offerta del Real Madrid e lo sostituisce con l'argentino Oscar Mendonça che sin da subito mette in mostra le sue qualità realizzative contribuendo alla conferma del quinto posto in campionato e alla conseguente nuova qualificazione in Europa League. In campo continentale le cose non vanno per il verso giusto anche e soprattutto per mano di clamorosi errori arbitrali che impediscono alla Longobarda di superare il girone di qualificazione.
 
Nel 2016 e nel 2017 fa di nuovo parte del cast, ancora nel doppio ruolo di [[Clopin Trouillefou|Clopin]] (in alternanza con Leonardo Di Minno) e [[Quasimodo (personaggio)|Quasimodo]] (in alternanza con [[Giò Di Tonno]]).<ref>[http://www.2duerighe.com/i-due-oboli-teatro-e-spettacolo/68296-notre-dame-de-paris-2016-ecco-il-secondo-cast.html Notre Dame de Paris 2016: annunciato il secondo cast in scena]</ref><ref>[http://www.radiodanza.it/notre-dame-de-paris-debutta-milano-3-marzo/ “Notre Dame de Paris” debutta a Milano il 3 marzo]</ref>
=== Gli ultimi anni e l'inizio dell'era Canà alla presidenza ===
=== Carriera solista e The Voice of Italy (2012-presente) ===
Nell'aprile del 2012 esce il suo primo album da solista intitolato ''[[La mia metà]]'' composto interamente da inediti scritti autografi ed arrangiati dall'autore insieme ad un team di musicisti composto da Renato Droghetti, Stefano Peretto, Giorgio Santisi, Luca Longhini, Marco Dirani e Cristian Bagnoli.<ref>[http://dietrolequinte.blogosfere.it/2012/05/lorenzo-campani-il-clopin-di-notre-dame-ha-fatto-un-cd.html Lorenzo Campani: il Clopin di Notre Dame ha fatto un cd]</ref>
Nel 2013 partecipa alla prima edizione del programma televisivo di [[RaiDue]] ''[[The Voice of Italy]]''<ref>[http://www.thevoiceofitaly.rai.it/dl/portali/site/personaggio/ContentSet-16aedaf4-5e5a-4387-b9ab-2a2260a363a9-list.html?ContentItem-c9c53ad7-d186-4cbb-baee-052b9efbbcbc The Voice of Italy - Scheda di Lorenzo Campani]</ref>, arrivando fino alla semifinale del programma, durante [[The Voice of Italy (prima edizione)#Tabella eliminazioni|la fase dei Live Show]].
Nell'estate parte in tournée col suo live "Opentour 2013" che anticipa l'uscita del singolo ''La sera dei miracoli''.
Sempre nel 2013 partecipa all'album natalizio ''Mario Christmas'' di [[Mario Biondi (cantante)|Mario Biondi]].
 
Il 12 maggio 2015 torna al progetto solista con l'uscita del singolo ''Dovunque tu sei'', accompagnato da un videoclip di cui cura anche la sceneggiatura. La regia è di Beppe Platania.<ref>[http://www.allmusicitalia.it/news/lorenzo-campani-dal-12-maggio-in-radio-con-dovunque-tu-sei.html LORENZO CAMPANI: DAL 12 MAGGIO IN RADIO CON “DOVUNQUE TU SEI]</ref>
Il campionato 2013/14 vede la Longobarda protagonista soprattutto in campo europeo in cui raggiunge i quarti di finale di Europa League, dove viene eliminata per mano del Siviglia, che poi conquisterà la coppa. Proprio le fatiche europee provocano alla squadra di Aristoteles un cammino altalenante in campionato dove i biancocerchiati si piazzano all'ottavo posto restando fuori dalle competizioni europee. Lo stesso piazzamento avviene nella stagione successiva e la proprietà per mano del magnate Cincin Namashin dà il via a una nuova rivoluzione. Infatti alla fine di giugno del 2015 Oronzo Canà passa dalla panchina alla scrivania, diventando il nuovo Presidente della Longobarda lasciando Aristoteles solo alla guida tecnica. Anche il mercato estivo porta grandi novità in casa biancocerchiata con il sorprendente ritorno di Caninho in prestito dal Real Madrid e gli arrivi del portiere brasiliano Candìdo e del difensore argentino Leonardo Scalço Gonzales che va ad affiancare il tedesco Panzer. Trascinata dalla fantasia del duo brasiliano Ordiño-Caninho, la Longobarda chiude il campionato con uno storico quarto posto che vale il ritorno in Europa League. La stagione 2016/17 vede ancora la Longobarda protagonista del calciomercato estivo con l'acquisto del centrocampista francese Gerard Chèvillotte, autentica rivelazione degli ultimi campionati europei e il ritorno dell'attaccante Burrai. Al termine della stagione la Longobarda si piazza nuovamente quarta in campionato e raggiunge le semifinali di Europa League dove viene eliminata ai rigori per mano dell'Ajax, futura finalista.
Nel dicembre del 2015 partecipa come vocalist al tour italiano di [[Will Hunt]], batterista degli [[Evanescence]] e di [[Vasco Rossi]].<ref>[http://www.bolognatoday.it/eventi/concerti/will-hunt-bologna-dicembre-bravo-caffe.html]</ref>
 
Il 10 marzo 2016 esce il singolo ''Scappiamo Adesso'', una collaborazione con il rapper [[Maxi B]], che ottiene un ottimo riscontro radiofonico.<ref>[http://www.meiweb.it/scappiamo-adesso-di-lorenzo-campani-feat-maxi-b/ "Scappiamo adesso" di Lorenzo Campani feat. Maxi B] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160529203932/http://www.meiweb.it/scappiamo-adesso-di-lorenzo-campani-feat-maxi-b/ |data=29 maggio 2016 }}</ref><ref>[http://www.rockol.it/news-655844/absolute-beginners-radio-airplay-chart-lorenzo-campani-numero Absolute Beginners Radio Airplay Chart: la "Scappiamo adesso" di Lorenzo Campani per la 4ª settimana in vetta]</ref>
==Cronostoria sintetica==
{| class="toccolours" style="margin: 0.0em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="blue"| <span style="color:white;"> Cronostoria della Società Sportiva Longobarda</span>
 
Il 14 febbraio 2017 esce il singolo ''Basta'', una collaborazione con la cantautrice [[Claudia Megrè]].<ref>[http://www.meiweb.it/audiocoop-promuove-esce-basta-il-singolo-di-lorenzo-campani-feat-claudia-megre/ Esce “Basta”, il singolo di Lorenzo Campani feat. Claudia Megrè] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170221110113/http://www.meiweb.it/audiocoop-promuove-esce-basta-il-singolo-di-lorenzo-campani-feat-claudia-megre/ |data=21 febbraio 2017 }}</ref>
|-
|<div style="font-size:93%">
{|
|valign="top"|
*1946: Fondazione
*1946/47: 7° nel Girone B del [[Campionato Regionale div.Lombardia]]
*1947/48: 11° nel Girone B del [[Campionato Regionale div.Lombardia]]
*1948/49: 3° nel Girone B del [[Campionato Regionale div.Lombardia]]
*1949/50: 18° nel Girone B del[[Campionato Regionale div.Lombardia]]. Retrocessa poi Ripescata
*1950/51: 9° nel Girone B del [[Campionato Regionale div.Lombardia]]
*1951/52: 1° nel girone B del [[CampionatoRegionale div.Lombardia]]. promossa in [[Interregionale]].
*1952/53: 4° nel girone B dell'[[Interregionale]]
*1953/54: 1° nel girone C dell'[[Interregionale]]. Promossa in [[IV Serie]]
*1954/55: 19° nel girone A della [[IV Serie]]. retrocessa in Interregionale
*1955/56: 4° nel girone A dell'[[Interregionale]]
*1956/57: 7° nel girone A dell'[[Interregionale]]
*1957/58: 11° nel girone B dell'[[Interregionale]]
*1958/59: 1° nel girone A dell'[[Interregionale]]. Promossa in [[Serie D]]
*1959/60: 12° nel girone A della [[Serie D]]
*1960/61: 12° nel girone A della [[Serie D]]
*1961/62: 7° nel girone A della [[Serie D]]
*1962/63: 18° nel girone A della [[Serie D]]. Retrocessa in Interregionale
*1963/64: 1° nel girone A dell' [[Interregionale]]. Promossa in Serie D
*1964/65: 13° nel girone B della [[Serie D]]
*1965/66: 7° nel girone B della [[Serie D]]
*1966/67: 11° nel girone B della [[Serie D]]
*1967/68: 9° nel girone B della [[Serie D]] - Primo derby con la [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]]-
*1968/69: 2° nel girone B della [[Serie D]]. Promossa in [[Serie C]]
*1969/70: 16° nel girone A della [[Serie C]]. Retrocessa in [[Serie D]].
 
=== Con la Solieri Gang (2013-presente) ===
Dopo essere stato per anni la voce nei concerti del chitarrista [[Maurizio Solieri]] (chitarra storica di [[Vasco Rossi]]), viene scelto come cantante per il concerto reunion della [[Steve Rogers Band]], tenutosi il 7 dicembre 2013 al Viper Theatre di Firenze.<ref>[http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/rubriche_publish/giovanireporter_dettaglio.jsp?ID_REC=8008 La Steve Rogers Band infiamma Firenze]</ref> La collaborazione continua, e [[Maurizio Solieri|Solieri]] lo sceglie anche come voce del nuovo progetto della [[SolieriGang]]; la band vede al basso Max Gelsi, alle tastiere [[Mimmo Camporeale]] e alla batteria Ivano Zanotti. Campani scrive i testi per il primo EP della band, “Non si muore mai”, uscito nel marzo del 2014, curandone anche le grafiche ed il video di lancio dell'omonimo singolo.<ref>[http://www.rockol.it/news-583710/maurizio-solieri-intervista-solieri-gang-non-si-muore-mai Maurizio Solieri, 'Non si muore mai' e la Solieri Gang: 'Un disco fatto in casa']</ref><ref>[http://www.rockol.it/news-579883/solieri-gang-18-marzo-ep-non-si-muore-mai Solieri Gang: esce il 18 marzo l’EP 'Non si muore mai']</ref>
 
=== Collaborazione con Mogol (2014-presente) ===
|width="50"|
Nella primavera del 2014 viene scelto da [[Mogol]] per il suo nuovo progetto di tributo a [[Lucio Battisti]], intitolato ''[[Le canzoni di Mogol Battisti in versione rock New Era]]''; è una raccolta dei loro brani di successo rivisitati in chiave rock contemporaneo con la band New Era, uscita il 18 novembre dello stesso anno.<ref>[http://gazzettadireggio.gelocal.it/cronaca/2014/05/29/news/mogol-ha-trovato-il-suo-nuovo-battisti-e-lorenzo-campani-1.9324058 Mogol ha trovato il suo “nuovo” Battisti, è Lorenzo Campani]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/10/08/mogol-riscrive-battisti-i-nostri-pezzi-diventano-rock-in-stile-coldplay52.html Mogol riscrive Battisti "I nostri pezzi diventano rock in stile Coldplay"]</ref><ref>[http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2014/11/17/mogol-miei-successi-con-battisti-rivivono-chiave-rock-nella-new-era_3vwg5wQTK89d8Kwr3XtTPP.html Mogol, i miei successi con Battisti rivivono in chiave rock nella 'New Era']</ref> Il 13 febbraio 2015, a [[Sanremo]], l'album ha ricevuto il premio REA (''Radiotelevisioni Europee Associate'') come miglior cd dell'anno 2014.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ilvelino.it/it/article/2015/02/13/mogol-ho-speso-tutti-i-miei-risparmi-per-i-giovani-ma-la-situazione-della-cultura-musicale-e-grave/d7195b19-b888-47c6-ac65-7f69e2ee98eb/|titolo = Premio REA per l'anno 2014|accesso = |editore = ilVelino/AGV NEWS|data = 13 febbraio 2015}}</ref>
 
|valign="top"|
 
*1970/71: 1° nel girone B della [[Serie D]]. Promossa in [[Serie C]]
*1971/72: 5° nel girone A della [[Serie C]].
*1972/73: 11° nel girone A della [[Serie C]].
*1973/74: 8° nel girone B della [[Serie C]].
*1974/75: 2° nel girone A della [[Serie C]]. Promossa in [[Serie B]]
*1975/76: 13° in [[Serie B]]
*1976/77: 6° in [[Serie B]]
*1977/78: 18° in [[Serie B]]. Retrocessa in [[Serie C1]].
*1978/79: 1° nel girone A della [[Serie C1]]. Promossa in [[Serie B]].
*1979/80: 13° in [[Serie B]]
*1980/81: 7° in [[Serie B]]
*1981/82: 4° in [[Serie B]]
*1982/83: 11° in [[Serie B]]
*1983/84: 2° in [[Serie B]]. Promossa in [[Serie A]].
*1984/85: 12° in [[Serie A]]
*1985/86: 16° in [[Serie A]]. Retrocessa in [[Serie B]].
*1986/87: 11° in [[Serie B]]
*1987/88: 6° in [[Serie B]]
*1988/89: 9° in [[Serie B]]
*1989/90: 5° in [[Serie B]]
*1990/91: 19° in [[Serie B]]. Retrocessa in [[Serie C1]].
*1991/92: 17° nel giorne A di [[Serie C1]]. Retrocessa in [[Serie C2]].
*1992/93: 14° nel giorne A di [[Serie C2]]. Fallimento societario
*1993/94: 15° nel girone A di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] lombarda. Radiazione
*1994: La società viene radiata e sparisce dal panorama calcistico
*2007: La società ricompare in [[Serie A]] e ottiene la salvezza all' ultima giornata con la Marchigiana.
|}
</div>
 
|}<noinclude>
 
==Giocatori famosi==
Oltre ad [[Urs Althaus|Aristoteles Pereira y Mendoza y Bom Jesus do Itabapoana de la Madonha Incoronada]], fra le bandiere della squadra più celebri vi sono [[Germano Falchetti]] ed [[Aristide Mengoni]], protagonisti nella Serie B 1983/84 della promozione, successivamente passati alla [[Juventus Football Club|Juventus]].
{|
<div style="font-size:90%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| cellpadding=2
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=120%|titolo=Formazione tipo della stagione 1984/85|contenuto=
* [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Augusto Sella]]
* [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Franco Cavallo]]
* [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Marco Chiappella]]
* [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Achille Venturi]]
* [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Edoardo Segato]]
* [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Franco Magrini]]
* [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Giulio Meloni]]
* [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Fulgenzio Crisantemi]]
* [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Patrizio D'Amelio]]
* [[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Urs Althaus|Aristoteles]]
* [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Stefano Davanzati|Claudio Speroni]]
}}
|}
</div>
 
|}<noinclude>
 
==Tifoseria Discografia ==
=== Solista ===
[[Immagine:Ronaldinho 11feb2007.jpg|thumb|right|200px|[[Ronaldinho]], che potrebbe essere il più sensazionale acquisto della rinata Longobarda, secondo il proposito illustrato da Roman Abramovic in conferenza a Cremona]]
* [[2012]] – ''[[La mia metà]]'' ([[Jaywork]]/[[Saifam]]/[[Halidon]])
La squadra è stata inizialmente seguita da pochissimi appassionati, essendo la squadra cittadina seguita quella grigiorossa. Successivamente ai traguardi raggiunti nell'era Borlotti il tifo crebbe esponenzialmente, laddove si creò il primo gruppo [[ultras]] storico nel [[1976]], le '''Brigate Biancocerchiate''', fondato dai ''Gemelli Ruggenti''.
* [[2013]] – ''La sera dei miracoli'' (singolo)
Altri gruppi ultrà che affiancavano la nord furono, a cavallo degli anni 80, gli '''Sconvolts Curva Nord''', i '''Lancers''', le '''Teste Fumate''', i '''Bi-Zone Boys''', i '''Turòon Turàs Tetàs''' e gli '''Hooligani Dangereux'''.
* [[2015]] – ''Dovunque tu sei'' (singolo) (Nadir Music srl/Edizioni Chiasso dal Fosso)
Con la radiazione e la scomparsa della squadra buona parte della tifoseria è confluita, gradualmente, nella curva della Cremonese. Buona parte del gruppo dei '''Sanitarium''', ad esempio, è composta da ex-appartenenti alla curva biancocerchiata.
* [[2016]] – ''Scappiamo Adesso'' (singolo) feat. [[Maxi B]] (Nadir Music srl/Edizioni Chiasso dal Fosso)
* [[2017]] – ''[[Basta (Lorenzo Campani)|Basta]]'' (singolo) feat. [[Claudia Megrè]] (Nadir Music srl/Edizioni Chiasso dal Fosso)
* [[2018]] – ''Generazione Gardaland'' (singolo) (Audiofficina)
* [[2018]] – ''Come Jon Snow'' (singolo) (Smilax Publishing srl/Lion Music)
* [[2018]] – ''Dai un pugno nel muro'' (singolo) feat. [[Reyli Barba]] (Smilax Publishing srl/Lion Music)
* [[2018]] – ''Che mondo vuoi'' (Smilax Publishing srl/Lion Music)
 
=== Con i Frontiera ===
==Record==
==== Album ====
Con l'ingresso della Longobarda fra i professionisti e, sopratutto, con il derby in Serie A nella stagione 1984-85, la città di [[Cremona]] vanta due record: È la più piccola fra le città italiane ad aver avuto 2 squadre professionistiche (Longobarda e [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]]) che hanno partecipato ed avuto un derby in Serie A.
* [[2005]] – ''Passport'' ([[Cassiopea (casa discografica)|Cassiopea]])
* [[2008]] – ''[[Live 08 Inedito]]'' ([[Selvaggia Edizioni]]/[[Bollicine Ed.]]/[[Warner Chappell]]/[[Cassiopea (casa discografica)|Cassiopea]])
 
==Bibliografia== EP ====
* [[2008]] – ''[[Frontiera - EP]]'' ([[Varen Music Agency]])
*Claudio Speroni: "''L'amante di Lady Borlotti''" . Edizioni Riunite, Firenze 1989 ISBN 88-7282-931-3
*Oronzo Canà: "''Va dove ti porta Liedholm''" . Mondadori editore, Milano 1992 ISBN 88-87923-61-2
=== Con i Club Destino ===
*Aristoteles: "''1984, c'era una volta la rivoluzione del 5-5-5''" . Feltrinelli editore, Bologna 1994 ISBN 88-06-17591-2
* [[2007]] – ''[[Registrazioni clandestine]]'' ([[Riservarossa Records]]/[[Warner Music Italia]])
*[[Giuliana Calandra|Mara La Grasta]]: "''Non chiamarmi Maracanà!''" Editore Rusconi, Milano 1997 ISBN 88-87578-63-X
*[[Franco Caracciolo|Walter Ceretti]]: "''Africano e maleducato !La vera storia di Oronzo Canà fra il falso mito e le vere incompetenze''" . Mondadori editore, Milano 1998 ISBN 025 307 4122
=== Con la SolieriGang ===
* [[2014]] – ''[[Non si muore mai]]'' ([[Ala Bianca]])
 
==Voci= correlateCon i New Era ===
* [[2014]] – ''[[Le canzoni di Mogol Battisti in versione rock New Era]]'' ([[Avventura Records]])
*[[Cremona]]
*[[L'allenatore nel pallone|Bi-zona]]
*[[L'allenatore nel pallone 2|Il ritorno della Longobarda-Progetto Araba Fenice]]
 
=== Partecipazioni ===
==Collegamenti esterni==
* [[2013]] – ''[[The Voice of Italy - The Best of Battles]]'' con “[[The Show Must Go On (Queen)|The Show Must Go On]]” ([[Universal Music]])
*[http://www.aclongobarda1994.it/ S.S. Longobarda]
* [[2013]] – ''[[The Voice of Italy - The Live Shows]]'' con “Insieme a Te Sto Bene” ([[Universal Music]])
*[http://www.longobarda.it/ Progetto Longobarda C5]
* [[2013]] - ''[[Mario Christmas]]'' con ''Have Yourself a Merry Little Christmas'' (album di [[Mario Biondi (cantante)|Mario Biondi]])
*[http://www.geocities.com/longobarda2000/ Progetto Longobarda Calcio Femminile]
{{Portale|calcio|Lombardia|sport}}
<div style="position:absolute; z-index:95; right:15px; top:45px" class="icona del titolo">
<div style="position: relative; width: 40px; height: 40px; overflow: hidden">
<div style="position: absolute; top: 0px; left: 0px; font-size: 100px; overflow: hidden; line-height: 100px; z-index: 3; font-size:150pt;">[[Wikipedia:Vetrina|<span title="Voci in vetrina">&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span>]]</div>
<div style="position: absolute; top: 0px; right: 0px; z-index: 2">[[Immagine:Crystal_Clear_action_bookmark.png|25px]]</div>
</div>
</div>
<div class="noprint rad" style="clear:both; padding: 1em 0.5em 0.5em 0.5em; margin-top:.5em; border:1px solid #aaa; font-size:95%; background:#f9f9f9">
[[Immagine:Wikimedaglia oro.png|40px|left|Wikimedaglia]]
<div style="margin-left: 50px;">Questa è una [[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini|voce in vetrina per le sciocchezze]], identificata come '''una delle migliori [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|assurdità]]''' prodotte dalla [[Comunità virtuale|comunità di recupero irrecuperabili]].<br />È stata riconosciuta come tale il {{{data|6 settembre}}}{{{1|2007}}} <small>([[Nils Liedholm|Vai alla cerimonia di premiazione, il buffet è gratis, i vini doc e i vini dik pure]])</small>.<br />Naturalmente, sono ben accetti '''[[{{TALKPAGENAME}}|suggerimenti]]''' ed ulteriori sciocchezze che rendano ancora più assurdo il lavoro svolto. E sono ancor meglio accette ricerche su google per trovare altre squadre di sconosciuti da schiaffare fra i collegamenti esterni col nome che più vi aggrada.</br>
 
== Note ==
<p style="font-size:80%">[[Demenza|Votare per la vetrina fa diventare ciechi]] · [[Psicosi|Archivio delle fesserie]] &nbsp;&nbsp;·&nbsp;&nbsp; [[Bufala (burla)|Voci di assurdità in altre lingue]] &nbsp;&nbsp;·&nbsp;&nbsp; [[Scherzo|Baci alla francese in altre lingue senza equivalente su it.wiki]]</p>
<references/>
</div></div><noinclude>
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.lorenzocampani.it/|Sito ufficiale}}
{{Portale|biografie}}
 
<nowiki>[[Categoria:SocietàCantanti calcisticheda italiane|Longobardamusical]]
[[Categoria:Cremona|Longobarda]]</nowiki>
[[Categoria:Scherzi e STUBidaggini|Longobarda]]