Fontana di Trevi e Lorenzo Campani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Saiyuki4ever (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Opera d'arte
|nome = Lorenzo Campani
| immagine= Panorama of Trevi fountain 2015.jpg
| grandezza immagine =300px Lorenzo_Campani.jpg
|tipo artista = Cantautore
| titolo= Fontana di Trevi
|nazione = Italia
| artista=[[Nicola Salvi]], [[Giuseppe Pannini]]
|post datanazione = [[1732]]-[[1762Reggio nell'Emilia]]
| stilegenere = baroccoRock
| operagenere2 = sculturaPop rock
|genere3 = Musica d'autore
| altezza=2600<ref>{{cita web|titolo=Fontana di Trevi|url=http://www.minube.it/posto-preferito/fontana-di-trevi-a1551|editore=minube.it}}</ref>
|genere4 = Sigla musicale
| materiale= travertino, marmo, intonaco, stucco, metalli
|categorizza per genere =
| città=[[Roma]]
|anno inizio attività = 1996
| ubicazione=[[Piazza di Trevi]]
|anno fine attività = in attività
| mostra mappa = s
|didascalia = Lorenzo live nel 2013
|url = http://www.lorenzocampani.it
|band precedenti = Frontiera, SolieriGang, New Era, Clan Destino, Lolliz
|numero totale album pubblicati = 7
|numero album studio = 5
|numero album live = 2
}}
{{Bio
{{Citazione|Di tutto quanto c'è in Roma la fontana [di Trevi] è certamente l'attrazione più forte.|[[John H. Secondari]]}}
|Nome = Lorenzo
La '''Fontana di Trevi''' è la più grande e una fra le più note [[fontane di Roma]]; è, inoltre, una delle più celebri fontane del mondo.
|Cognome = Campani
|Sesso = M
|LuogoNascita = Reggio nell'Emilia
|GiornoMeseNascita = 24 febbraio
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantautore
|Nazionalità = italiano
}}
È la voce principale dei New Era, gruppo formato da ex allievi del CET (Centro Europeo di Toscolano) sotto la supervisione di [[Mogol]]. È inoltre la voce della SolieriGang, gruppo fondato da [[Maurizio Solieri]]. Fa parte del cast dell'opera popolare ''[[Notre-Dame de Paris (spettacolo musicale)|Notre Dame De Paris]]'', ricoprendo i ruoli di Quasimodo e Clopin. È stato anche semifinalista nel talent ''[[The Voice of Italy]]''. È stato il leader dei Frontiera, gruppo da lui fondato, con cui ha inciso due album e aperto i concerti di due tour di [[Vasco Rossi]]. Ha inciso inoltre un album da solista e uno con i [[Clan Destino]] (ex band di [[Luciano Ligabue]]).
 
== Biografia ==
La fontana, progettata da [[Nicola Salvi]] è adagiata su un lato di [[Palazzo Poli (Roma)|Palazzo Poli]] (più propriamente Palazzo [[Conti di Segni|Conti]] di [[Poli (Italia)|Poli]]), fu incominciata da Nicola Salvi (che vinse il concorso indetto da [[papa Clemente XII]]) nel [[1732]] e completata nel [[1762]] da [[Giuseppe Pannini]] e appartiene al [[tardo barocco]]. La fontana è stata costruita con travertino, marmo, intonaco, stucco e metalli.
Inizia la sua attività a livello professionistico intorno alla metà degli anni '90, quando con [[Dino Melotti]], incide un promo dance per la Spagna. Nel 1996 partecipa alle ultime prefinali di [[Festival di Castrocaro|Castrocaro]].
Entra a far parte della cover band dei Lolliz, con la quale porta avanti l'attività negli anni seguenti.<ref>{{Cita web |url=http://www.maestrimusic.com/lolliz.htm |titolo=Biografia Lolliz |accesso=9 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050223215526/http://www.maestrimusic.com/lolliz.htm |dataarchivio=23 febbraio 2005 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.gazzettadiparma.it/news/band-di-provincia/168079/Lolliz.html Lolliz "Tutti per uno e uno per tutti": attorno a Lorenzo un gruppo di moschettieri per musica a 360 gradi]</ref>
 
Tra il 2006 ed il 2007 fa parte della tribute band dei [[Queen]]: ''Queen & The Choir''.<ref>[http://www.giorgiosantisi.com/queenweb/queen3.htm Queen & The Choir] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090610151742/http://www.giorgiosantisi.com/queenweb/queen3.htm |data=10 giugno 2009 }}</ref>
== Storia ==
=== Il periodo classico ===
[[File:Giovanni Battista Piranesi - The Trevi Fountain in Rome - WGA17849.jpg|thumb|[[Giovan Battista Piranesi]], ''Fontana di Trevi'' (1773)|verticale=1.2]]
La storia della fontana è strettamente collegata a quella del restauro dell'[[Aqua Virgo]], ovvero l'acquedotto dell'Acqua Vergine, che risale ai tempi dell'[[Imperatore romano|imperatore]] [[Augusto]]: infatti l'architetto [[Marco Vipsanio Agrippa]] (suo genero) fece arrivare l'acqua corrente del fiume [[Aniene]] fino al [[Campo Marzio]], per alimentare le [[Terme di Agrippa|terme]] volute e completate dallo stesso Agrippa, cui si deve anche l'edificazione del [[Pantheon (Roma)|Pantheon]] (nel cui frontone è scolpito il suo nome). L'acquedotto era lungo più di venti chilometri, quasi tutti sotterranei.
 
Nel 2009 canta la sigla di apertura della serie di cartoni animati ''[[Huntik]]'', prodotti dalla [[Rainbow (azienda)|Rainbow]].
=== il periodo tardo antico-medievale ===
Nel 2012 quella del videogioco della [[Nintendo DS]] ''[[Inazuma Eleven 2]]''.
Benché compromesso e assai ridotto nella portata dopo i danni causati dall'assedio dei [[Goti]] di [[Vitige]] nel [[537]], l'Acqua Vergine rimase in uso per tutto il [[medioevo]], con restauri attestati già nell'[[VIII secolo]], poi ancora dal Comune nel [[XII secolo]], in occasione dei quali si provvide anche ad allacciare il condotto ad altre fonti più vicine alla città, poste in una località allora chiamata «''Trebium''», che potrebbe essere all'origine del nome dato alla fontana. Il suddetto acquedotto è il più antico di Roma tuttora funzionante, e l'unico che non ha mai smesso di fornire acqua alla città dall'epoca di [[Augusto]].
Nel 2014 quella della serie di cartoni animati Zazì, trasmessa da [[Disney Junior (Italia)|Disney Junior]].
Nel 2015 quelle per i festeggiamenti del 40º anniversario del parco di divertimenti italiano di [[Gardaland]] e per il 20º anniversario di quello spagnolo di [[PortAventura Park]].
 
=== I Frontiera (2004-2008) ===
=== Il periodo [[Rinascimento|rinascimentale]] ===
Fonda successivamente i "Frontiera", composti da Jonathan Gasparini (chitarra), Dario Vezzani (basso), Damiano Trevisan (batteria) e Fulvio Ferrari (tastiere) con la collaborazione di Andrea Righi in veste di produttore artistico.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.playmusic.it/detail/2471/i-frontiera.html I Frontiera] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.cassiopeamusic.com/portfolio-it.htm?portfolio=11&sezione=biografia Biografia - I Frontiera] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
Il punto terminale dell'«''[[Aqua Virgo]]''» nel Medioevo si trovava sul lato orientale del [[Quirinale (colle)|colle Quirinale]], nei pressi di un trivio (''Treio'', nella lingua dell'epoca: altra ipotesi, abbastanza accreditata, sull'origine del nome). Al centro dell'incrocio venne realizzata una fontana con tre bocche che riversavano acqua in tre distinte vasche affiancate; risale al [[1410]] la prima documentazione grafica della «Fontana del Treio» (o «di Trevi»), così rappresentata. Poco tempo dopo, nel [[1453]], su incarico di [[papa Niccolò V]], [[Leon Battista Alberti]] sostituì le tre vasche con un unico lungo bacino rettangolare, appoggiandolo a una parete bugnata e merlata e restaurando i tre mascheroni da cui fuoriusciva l'acqua. Sulla parete fu apposta una lapide a memoria dell'intervento:
{{Citazione|Nicolò V Pontefice Massimo, dopo aver abbellito con insigni monumenti la città, restaurò il condotto dell'Acqua Vergine dall'antico stato di abbandono nel 1453.
Nell'autunno esce l'album d'esordio dei Frontiera, ''Passport'', prodotto da Roberto Casini ed edito da Cassiopea Music.
||NICOLAVS V. PONT. MAX.<br />
POST ILLVSTRATAM INSI-<br />
GNIBVS MONUMEN. VRBEM<br />
DVCTVM AQVAE VIRGINIS<br />
VETVST. COLLAP. REST. 1453|lingua=la}}
Dopo vari interventi di scarso rilievo, un altro importante restauro di tutto l'acquedotto fu compiuto nel [[1570]] da parte di [[papa Pio V]]; in quell'occasione furono anche riallacciate le sorgenti originarie.
 
Nell'estate 2007 i Frontiera sono nuovamente chiamati da [[Vasco Rossi]] come [[band di supporto]] per il "[[Tour di Vasco Rossi#Vasco Live 2007 (2007)|Vasco Live 2007]]". Apriranno un totale di 26 concerti.<ref>[http://gazzettadireggio.gelocal.it/cronaca/2007/06/19/news/vasco-sceglie-i-frontiera-1.416566 Vasco sceglie i Frontiera]</ref>
=== Il periodo [[barocco]] ===
Dopo l'uscita di un EP, nel 2008 esce il secondo album dei Frontiera dal titolo ''[[Live 08 Inedito]]'', composto da inediti registrati dal vivo.
[[File:Bernini-Urban8.jpg|thumb|[[Gian Lorenzo Bernini]], ''Papa Urbano VIII'' (1632); olio su tela, 67 x 50 cm, Galleria Nazionale d'Arte Antica, Roma]]
Dopo una serie di progetti presentati da vari architetti e mai posti in atto, verso il [[1640]] [[papa Urbano VIII]] ordinò all'architetto e scultore [[Gian Lorenzo Bernini]] una "trasformazione" della piazza e della fontana, in modo da creare un nuovo nucleo scenografico nei pressi del palazzo familiare ([[Palazzo Barberini]]) allora in fase di ultimazione, visibile anche dal [[Palazzo del Quirinale]], residenza pontificia. [[Bernini]] progettò una grande mostra d'acqua e, prima ancora di ottenere l'autorizzazione, diede inizio ai lavori, finanziati, tra l'altro, dai proventi di una sgraditissima tassa sul vino imposta ai romani. Ampliò dunque la piazza (che inizialmente era solo un trivio) demolendo alcune casupole a sinistra della fontana preesistente, quindi la ribaltò ortogonalmente, sino ad arrivare all'allineamento odierno, rivolto verso il [[Quirinale (colle)|Quirinale]]. La mostra, nota da varia documentazione illustrata, doveva essere strutturata in due grandi vasche semicircolari concentriche, al cui centro un piedistallo, appena sotto il pelo dell'acqua, doveva servire come base per un gruppo, probabilmente incentrato sulla statua della «vergine Trivia»<ref>Per abbattere i costi dei materiali necessari per la realizzazione dell'opera, il papa autorizzò il Bernini a demolire ''un monumento antico di forma rotonda di circonferenza grandissima e di bellissimo marmo presso S. Sebastiano, detto Capo di Bove'': la [[Mausoleo di Cecilia Metella|tomba di Cecilia Metella]], sulla [[via Appia]]. Il saccheggio del monumento non fu però completato a causa delle veementi proteste dei romani.</ref>. Ma i fondi per il progetto si esaurirono presto e vennero anche drasticamente tagliati a causa della guerra che il papa aveva dichiarato al [[ducato di Parma e Piacenza]]: non venne scolpita alcuna statua centrale e il cantiere fu bloccato. Nello spostamento si persero anche le tracce della lapide dedicata a [[papa Niccolò V]].
=== Notre Dame de Paris (2011-2012, 2016-2017) ===
Nel 2012 e nel 2013 [[Riccardo Cocciante]] lo chiama per le tournée estive del suo spettacolo ''Cocciante Canta Cocciante'', durante il quale vengono riproposti i brani di maggior impatto dell'opera.<ref>[http://gazzettadireggio.gelocal.it/cronaca/2013/07/28/news/lorenzo-campani-debutto-d-oro-con-cocciante-1.7496479 Lorenzo Campani debutto d’oro con Cocciante]</ref>.
 
Torna a rivestire i panni di [[Clopin Trouillefou|Clopin]] anche nel 2014, durante un'esibizione all'[[Arena di Verona]] trasmessa in [[Eurovisione]] su [[Rai 1|RaiUno]], insieme ad altri attori dei vari cast internazionali del musical.
La morte di [[Urbano VIII]], nel [[1644]], e il seguente processo aperto contro la famiglia [[Barberini]] dal nuovo [[papa Innocenzo X]] comportò l'abbandono del progetto berniniano. Anzi, al Bernini, caduto in disgrazia per essere stato l'architetto della famiglia Barberini, venne affidato il semplice compito di prolungare l'Acqua Vergine sino a [[piazza Navona]], dove [[Francesco Borromini]] avrebbe dovuto realizzare una nuova [[Fontana dei Quattro Fiumi|mostra monumentale]] dinanzi al palazzo della famiglia del pontefice ([[Pamphili]]).
 
Nel 2016 e nel 2017 fa di nuovo parte del cast, ancora nel doppio ruolo di [[Clopin Trouillefou|Clopin]] (in alternanza con Leonardo Di Minno) e [[Quasimodo (personaggio)|Quasimodo]] (in alternanza con [[Giò Di Tonno]]).<ref>[http://www.2duerighe.com/i-due-oboli-teatro-e-spettacolo/68296-notre-dame-de-paris-2016-ecco-il-secondo-cast.html Notre Dame de Paris 2016: annunciato il secondo cast in scena]</ref><ref>[http://www.radiodanza.it/notre-dame-de-paris-debutta-milano-3-marzo/ “Notre Dame de Paris” debutta a Milano il 3 marzo]</ref>
Trascorsero quasi sessanta anni prima che [[Clemente XI]] si ponesse di nuovo il problema di trovare una soluzione alla fontana di Trevi, ma i progetti di [[Carlo Fontana]] (un obelisco su un gruppo di rocce, sul modello della [[fontana dei Quattro Fiumi]]), di [[Bernardo Castelli]] (una colonna su una base rocciosa, con una rampa spirale), non ebbero miglior successo. Stessa sorte subirono i disegni di vari altri architetti, che prevedevano anche la parziale demolizione degli edifici che il Bernini aveva lasciato alle spalle della fontana.
=== Carriera solista e The Voice of Italy (2012-presente) ===
Nell'aprile del 2012 esce il suo primo album da solista intitolato ''[[La mia metà]]'' composto interamente da inediti scritti autografi ed arrangiati dall'autore insieme ad un team di musicisti composto da Renato Droghetti, Stefano Peretto, Giorgio Santisi, Luca Longhini, Marco Dirani e Cristian Bagnoli.<ref>[http://dietrolequinte.blogosfere.it/2012/05/lorenzo-campani-il-clopin-di-notre-dame-ha-fatto-un-cd.html Lorenzo Campani: il Clopin di Notre Dame ha fatto un cd]</ref>
Nel 2013 partecipa alla prima edizione del programma televisivo di [[RaiDue]] ''[[The Voice of Italy]]''<ref>[http://www.thevoiceofitaly.rai.it/dl/portali/site/personaggio/ContentSet-16aedaf4-5e5a-4387-b9ab-2a2260a363a9-list.html?ContentItem-c9c53ad7-d186-4cbb-baee-052b9efbbcbc The Voice of Italy - Scheda di Lorenzo Campani]</ref>, arrivando fino alla semifinale del programma, durante [[The Voice of Italy (prima edizione)#Tabella eliminazioni|la fase dei Live Show]].
Nell'estate parte in tournée col suo live "Opentour 2013" che anticipa l'uscita del singolo ''La sera dei miracoli''.
Sempre nel 2013 partecipa all'album natalizio ''Mario Christmas'' di [[Mario Biondi (cantante)|Mario Biondi]].
 
Il 12 maggio 2015 torna al progetto solista con l'uscita del singolo ''Dovunque tu sei'', accompagnato da un videoclip di cui cura anche la sceneggiatura. La regia è di Beppe Platania.<ref>[http://www.allmusicitalia.it/news/lorenzo-campani-dal-12-maggio-in-radio-con-dovunque-tu-sei.html LORENZO CAMPANI: DAL 12 MAGGIO IN RADIO CON “DOVUNQUE TU SEI]</ref>
Sembrava l'ultima occasione, perché la famiglia del successivo pontefice [[Innocenzo XIII]] (i Conti, duchi di [[Poli (Italia)|Poli]]) aveva da poco fatto allargare le proprietà della famiglia fino alla piazza di Trevi, acquistando i due edifici dietro la fontana per rimpiazzarli con un palazzo nobiliare. Qualunque progetto di realizzazione di una fontana monumentale avrebbe dunque potuto compromettere e danneggiare il palazzo, ed era quindi da evitare accuratamente.
Nel dicembre del 2015 partecipa come vocalist al tour italiano di [[Will Hunt]], batterista degli [[Evanescence]] e di [[Vasco Rossi]].<ref>[http://www.bolognatoday.it/eventi/concerti/will-hunt-bologna-dicembre-bravo-caffe.html]</ref>
 
Il 10 marzo 2016 esce il singolo ''Scappiamo Adesso'', una collaborazione con il rapper [[Maxi B]], che ottiene un ottimo riscontro radiofonico.<ref>[http://www.meiweb.it/scappiamo-adesso-di-lorenzo-campani-feat-maxi-b/ "Scappiamo adesso" di Lorenzo Campani feat. Maxi B] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160529203932/http://www.meiweb.it/scappiamo-adesso-di-lorenzo-campani-feat-maxi-b/ |data=29 maggio 2016 }}</ref><ref>[http://www.rockol.it/news-655844/absolute-beginners-radio-airplay-chart-lorenzo-campani-numero Absolute Beginners Radio Airplay Chart: la "Scappiamo adesso" di Lorenzo Campani per la 4ª settimana in vetta]</ref>
Un curioso episodio si colloca nel pontificato del successivo [[papa Benedetto XIII]], originario di [[Gravina di Puglia]], il quale, con spirito campanilistico, ai più noti architetti dell'epoca preferì artisti rigorosamente provenienti dal Mezzogiorno, i cui progetti risultarono però decisamente scadenti. L'unica opera realizzata fu una statua della ''Madonna col Bambino'', del napoletano [[Paolo Benaglia]], destinata forse al piedistallo che il Bernini aveva sistemato al centro delle due vasche. L'episodio è curioso giacché l'artista intese la «Vergine» cui fa riferimento il nome dell'acquedotto come la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], anziché la giovane ragazza che, come tramandato da una leggenda popolare riportata da [[Sesto Giulio Frontino]], avrebbe indicato ai soldati inviati da [[Marco Vipsanio Agrippa|Agrippa]] il luogo dove si trovava la fonte da cui avrebbe potuto essere prelevata l'acqua per il nuovo acquedotto, che fu chiamato «Vergine» proprio a ricordo dell'episodio. Stupisce che neanche al pontefice sia stata segnalata la ''gaffe''. Della statua, comunque, si sono perse le tracce.
 
Il 14 febbraio 2017 esce il singolo ''Basta'', una collaborazione con la cantautrice [[Claudia Megrè]].<ref>[http://www.meiweb.it/audiocoop-promuove-esce-basta-il-singolo-di-lorenzo-campani-feat-claudia-megre/ Esce “Basta”, il singolo di Lorenzo Campani feat. Claudia Megrè] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170221110113/http://www.meiweb.it/audiocoop-promuove-esce-basta-il-singolo-di-lorenzo-campani-feat-claudia-megre/ |data=21 febbraio 2017 }}</ref>
=== il periodo [[neoclassico]] ===
[[File:Pannini, Giovanni Paolo - Fountain of Trevi, Rome - 18th c.jpg|verticale=1.5|thumb|left|[[Giovanni Paolo Pannini]], ''Fontana di Trevi'' (XVIII secolo); olio su tela, 50.2×64.8 cm, Museum of Fine Arts, Boston]]
A parte dunque la parentesi decennale (dal [[1721]] al [[1730]]) dei pontificati di [[Innocenzo XIII]] e [[Benedetto XIII]], all'inizio del [[XVIII secolo]] quello della fontana di Trevi divenne un tema obbligato per i numerosi architetti residenti o di passaggio a Roma, e l'[[Accademia di san Luca]] ne fece il tema di diversi concorsi. Si conoscono disegni e pensieri di [[Nicola Michetti]], [[Luigi Vanvitelli]], [[Ferdinando Fuga]] e altri architetti italiani e stranieri.
 
=== Con la Solieri Gang (2013-presente) ===
Fu [[papa Clemente XII]], nel [[1731]], a riprendere in mano le sorti della piazza e della fontana: nell'ambito delle grandi commissioni del suo pontificato che porteranno al completamento di grandi fabbriche rimaste incompiute, bandì un importante concorso per la costruzione di una grande mostra d'acqua. Dopo aver scartato alcuni progetti che tentavano di preservare la facciata del [[Palazzo Poli (Roma)|palazzo Poli]], l'attenzione venne posta sui disegni di [[Ferdinando Fuga]], [[Nicola Salvi]] e [[Luigi Vanvitelli]], con grande disappunto dei duchi di Poli, ancora proprietari dell'edificio, che avrebbero visto la facciata del proprio palazzo diminuita di due interassi di finestre e, inoltre, coronata dallo stemma [[Araldica|araldico]] della famiglia del papa, i [[Corsini]]. Clemente XII non volle ascoltare ragioni, affidò i progetti a una commissione di esperti e il bando venne vinto da [[Nicola Salvi]].
Dopo essere stato per anni la voce nei concerti del chitarrista [[Maurizio Solieri]] (chitarra storica di [[Vasco Rossi]]), viene scelto come cantante per il concerto reunion della [[Steve Rogers Band]], tenutosi il 7 dicembre 2013 al Viper Theatre di Firenze.<ref>[http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/rubriche_publish/giovanireporter_dettaglio.jsp?ID_REC=8008 La Steve Rogers Band infiamma Firenze]</ref> La collaborazione continua, e [[Maurizio Solieri|Solieri]] lo sceglie anche come voce del nuovo progetto della [[SolieriGang]]; la band vede al basso Max Gelsi, alle tastiere [[Mimmo Camporeale]] e alla batteria Ivano Zanotti. Campani scrive i testi per il primo EP della band, “Non si muore mai”, uscito nel marzo del 2014, curandone anche le grafiche ed il video di lancio dell'omonimo singolo.<ref>[http://www.rockol.it/news-583710/maurizio-solieri-intervista-solieri-gang-non-si-muore-mai Maurizio Solieri, 'Non si muore mai' e la Solieri Gang: 'Un disco fatto in casa']</ref><ref>[http://www.rockol.it/news-579883/solieri-gang-18-marzo-ep-non-si-muore-mai Solieri Gang: esce il 18 marzo l’EP 'Non si muore mai']</ref>
 
=== Collaborazione con Mogol (2014-presente) ===
L'opera era impostata secondo un progetto che concilia influenze [[barocco|barocche]] e ancor più [[Gian Lorenzo Bernini|berniniane]] al nuovo monumentalismo classicista che caratterizzerà tutto il pontificato di Clemente XII. Il Salvi riprende l'idea di fondo di [[papa Urbano VIII]] e di [[Gian Lorenzo Bernini|Bernini]], cioè quella di narrare, tramite uno sposalizio tra architettura e scultura, la storia dell'[[Acqua Vergine]]. Il progetto di Salvi venne scelto anche perché più economico rispetto agli altri.
Nella primavera del 2014 viene scelto da [[Mogol]] per il suo nuovo progetto di tributo a [[Lucio Battisti]], intitolato ''[[Le canzoni di Mogol Battisti in versione rock New Era]]''; è una raccolta dei loro brani di successo rivisitati in chiave rock contemporaneo con la band New Era, uscita il 18 novembre dello stesso anno.<ref>[http://gazzettadireggio.gelocal.it/cronaca/2014/05/29/news/mogol-ha-trovato-il-suo-nuovo-battisti-e-lorenzo-campani-1.9324058 Mogol ha trovato il suo “nuovo” Battisti, è Lorenzo Campani]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/10/08/mogol-riscrive-battisti-i-nostri-pezzi-diventano-rock-in-stile-coldplay52.html Mogol riscrive Battisti "I nostri pezzi diventano rock in stile Coldplay"]</ref><ref>[http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2014/11/17/mogol-miei-successi-con-battisti-rivivono-chiave-rock-nella-new-era_3vwg5wQTK89d8Kwr3XtTPP.html Mogol, i miei successi con Battisti rivivono in chiave rock nella 'New Era']</ref> Il 13 febbraio 2015, a [[Sanremo]], l'album ha ricevuto il premio REA (''Radiotelevisioni Europee Associate'') come miglior cd dell'anno 2014.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ilvelino.it/it/article/2015/02/13/mogol-ho-speso-tutti-i-miei-risparmi-per-i-giovani-ma-la-situazione-della-cultura-musicale-e-grave/d7195b19-b888-47c6-ac65-7f69e2ee98eb/|titolo = Premio REA per l'anno 2014|accesso = |editore = ilVelino/AGV NEWS|data = 13 febbraio 2015}}</ref>
 
== Discografia ==
I lavori furono finanziati per 17.647 [[Scudo pontificio|scudi]]. Questi fondi furono in parte raccolti grazie alla reintroduzione del [[Lotto#Storia|Gioco del Lotto]] a Roma. La costruzione della fontana fu incominciata nel [[1732]], e Clemente XII la inaugurò nel [[1735]], con i lavori ancora in corso. Nel [[1740]], però, la costruzione della fontana venne ancora una volta interrotta, per riprendere solo due anni più tardi. Tra le cause dei lunghissimi tempi di realizzazione dell'impresa, oltre all'indubbia grandiosità dell'opera, vi furono il notevole aumento dei costi e quindi dei fondi necessari, e le liti frequenti tra il Salvi e [[Giovanni Battista Maini]], lo scultore incaricato dell'esecuzione della fontana. Nessuno dei due vedrà la conclusione dell'opera: Nicola Salvi morì nel [[1751]] e il Maini l'anno dopo. Ma anche il papa non vide l'opera finita (e forse per questo volle inaugurarla in anticipo), e così il successore [[Benedetto XIV]] (che forse per lo stesso motivo pretese una seconda inaugurazione nel [[1744]]).
=== Solista ===
* [[2012]] – ''[[La mia metà]]'' ([[Jaywork]]/[[Saifam]]/[[Halidon]])
* [[2013]] – ''La sera dei miracoli'' (singolo)
* [[2015]] – ''Dovunque tu sei'' (singolo) (Nadir Music srl/Edizioni Chiasso dal Fosso)
* [[2016]] – ''Scappiamo Adesso'' (singolo) feat. [[Maxi B]] (Nadir Music srl/Edizioni Chiasso dal Fosso)
* [[2017]] – ''[[Basta (Lorenzo Campani)|Basta]]'' (singolo) feat. [[Claudia Megrè]] (Nadir Music srl/Edizioni Chiasso dal Fosso)
* [[2018]] – ''Generazione Gardaland'' (singolo) (Audiofficina)
* [[2018]] – ''Come Jon Snow'' (singolo) (Smilax Publishing srl/Lion Music)
* [[2018]] – ''Dai un pugno nel muro'' (singolo) feat. [[Reyli Barba]] (Smilax Publishing srl/Lion Music)
* [[2018]] – ''Che mondo vuoi'' (Smilax Publishing srl/Lion Music)
 
=== Con i Frontiera ===
[[File:Carlo Antonini Fontana di Trevi.jpg|thumb|[[Carlo Antonini]], ''Fontana di Trevi'' (1780)]]
==== Album ====
La prima fase dei lavori terminò nel [[1747]], quando vennero completate le statue e le rocce posticce. A [[Giuseppe Pannini]] fu affidato l'onere di portare finalmente l'opera a compimento, ma fu rimosso dal suo incarico a causa delle variazioni da lui eseguite sul progetto originale: i lavori subirono un ulteriore ritardo. Nel [[1759]] l'incarico fu affidato allo scultore [[Pietro Bracci]], aiutato dal figlio Virginio. La fontana viene finalmente ultimata dopo l'esecuzione del complesso scultoreo centrale, durante il pontificato di [[papa Clemente XIII]]. La sera del 22 maggio [[1762]], giorno di domenica (dopo trent'anni di cantiere), l'opera fu finalmente restituita al pubblico in tutta la sua maestosità (e il papa la inaugurò per la terza volta).
* [[2005]] – ''Passport'' ([[Cassiopea (casa discografica)|Cassiopea]])
* [[2008]] – ''[[Live 08 Inedito]]'' ([[Selvaggia Edizioni]]/[[Bollicine Ed.]]/[[Warner Chappell]]/[[Cassiopea (casa discografica)|Cassiopea]])
 
==== EP ====
Dal primo bozzetto realizzato dal Maini alla realizzazione finale del gruppo scultoreo del Bracci, l'opera venne reinterpretata in chiave [[Illuminismo|illuminista]]. Le nuove idee provenienti dalla [[Francia]] stavano infatti facendosi strada nella cultura romana: il cavallo nero e il cavallo bianco trovano espressione nella esecuzione del Bracci<ref>Archivio famiglia Bracci, palazzo Bracci, Roma.</ref>.
* [[2008]] – ''[[Frontiera - EP]]'' ([[Varen Music Agency]])
 
=== La fontana oggi ===
Dal punto di vista restaurativo, la fontana fu sottoposta a un importante intervento conservativo nel 1998, quando si provvedette alla ripulitura della fontana e all'ammodernamento dell'impianto idraulico. Il restauro più recente ha avuto invece inizio il 4 giugno [[2014]], sponsorizzato in modo consistente da [[Fendi]].<ref>Oltre due milioni di euro donati nell'ambito del progetto "Fendi for Fountains".</ref> I lavori di ripulitura e consolidamento hanno interessato in una prima fase le due facciate laterali del prospetto della fontana, per poi concentrarsi su statue, scogliera della fontana e sulla nuova impermeabilizzazione della vasca, avviando una lunga opera di pulizia del calcare, microsabbiatura, stuccatura, reintegrazione pittorica, consolidamento dei cavalli alati, risistemazione dei [[Sampietrino|sampietrini]] della piazza e della cortina laterizia, ammodernamento dei lampioni storici, ripulitura delle lettere dorate che compongono la dedica del monumento. I restauri sono proseguiti per diciassette mesi, durante i quali la fontana è stata in parte visitabile grazie alla presenza di una passerella panoramica che ne consentiva l'attraversamento. Il rituale del lancio della monetina è stato invece mantenuto con il posizionamento di una piccola vasca, nella quale turisti e cittadini hanno potuto continuare a tirare monete e a esprimere desideri. La cerimonia di riconsegna della fontana di Trevi è avvenuta il 3 novembre [[2015]], alla presenza di centinaia di persone, con una riapertura delle condotte dell'acquedotto Vergine che hanno riempito la vasca.<ref>{{cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1615257709.html|titolo=Il 3 novembre riapre la Fontana di Trevi|accesso=24 novembre 2016}}</ref>
 
== Descrizione ==
Il tema dell'intera composizione è il mare. È inserita in un'ampia piscina rettangolare dagli angoli arrotondati, circondata da un camminamento che la percorre da un lato all'altro, racchiuso a sua volta entro una breve scalinata poco al di sotto del livello stradale della piazza. Il Salvi ricorse al sistema della scalinata per compensare il dislivello tra i due lati della piazza: il lato sinistro (quello verso il [[Quirinale (colle)|colle del Quirinale]]) è infatti molto più elevato rispetto all'altro, tant'è che si è anche dovuto ricorrere a un breve parapetto per delimitare la strada, parzialmente coperto da rocce, su una delle quali è scolpito uno stemma Cardinalizio raffigurante un leone rampante.
 
La scenografia è dominata da una scogliera rocciosa che occupa tutta la parte inferiore del palazzo, al cui centro troviamo una grande nicchia delimitata da colonne che la fa risaltare come fosse sotto un arco di trionfo. Qui si erge una grande statua di ''Oceano'' di [[Pietro Bracci]] (1759-1762, su progetto iniziato da [[Giovanni Battista Maini]]), dalle forme muscolose ed opulente e dallo sguardo fiero ed altezzoso: il dio, ammantato in un drappo che gli copre appena il bacino e il pube, è colto mentre incede su un cocchio a forma di conchiglia trainato da due cavalli alati, soprannominati rispettivamente «cavallo agitato» (quello di sinistra) e «cavallo placido», in riferimento agli analoghi momenti del mare a volte calmo e a volte burrascoso. Ai lati della grande nicchia centrale vi troviamo altre due nicchie, più piccole, occupate dalle statue della ''Salubrità'' (a destra di Oceano) e dell<nowiki>'</nowiki>''Abbondanza'' (a sinistra), quest'ultima raffigurata mentre regge il simbolico corno colmo di frutti e monete. Entrambe queste statue sono di [[Filippo Della Valle]]. Le tre nicchie sono delimitate da quattro grosse colonne.
[[File:Trevi Fountain, Rome, Italia.jpg|thumb|verticale=1.7|Immagine della fontana di Trevi]]
 
Sempre ai lati dell'arco principale, sopra le due nicchie, sono collocati due pannelli a [[bassorilievo]], raffiguranti [[Marco Vipsanio Agrippa|Agrippa]] nell'atto di approvare la costruzione dell'acquedotto dell<nowiki>'</nowiki>''[[Aqua Virgo]]'' di [[Giovan Battista Grossi]] (a sinistra, sopra l<nowiki>'</nowiki>''Abbondanza'') e la «vergine» che mostra ai soldati il luogo dove si trovano le sorgenti d'acqua, di [[Andrea Bergondi]]. La fontana, inoltre, è ornata da numerose decorazioni in marmo raffiguranti specie vegetali: vi troviamo, infatti, una pianta di cappero sulla facciata di Palazzo Poli, un fico selvatico radicato in cima alla balaustrata, un cespuglio di verbasco, un fico d'India, quattro tralci di edera, calte e canne di lago, un tronco di quercia sotto la statua della ''Salute'', un carciofo, una vite con quattro grappoli d'uva, una colocasia che galleggia sull'acqua, un fico, un ciombolino e un gruppo di piante sempreverdi dove termina la scogliera di travertino. L'intera composizione è completata da una lumaca striscia sulla colocasia e da una lucertola si nasconde in una piccola cavità aperta sulla facciata.<ref>{{cita web|url=http://www.trevifountain.net/descrizione3.htm|accesso=24 novembre 2016|titolo=Descrizione della Fontana di Trevi}}</ref>
 
Le quattro grandi colonne [[ordine corinzio|corinzie]] sorreggono il prospetto superiore, sul quale si trovano, in corrispondenza di ogni colonna, quattro statue allegoriche più piccole: da sinistra a destra, l<nowiki>'</nowiki>''Abbondanza della frutta'' di [[Agostino Corsini]], la ''Fertilità dei campi'' di [[Bernardino Ludovisi]], la ''Ricchezza dell'Autunno'' di [[Francesco Queirolo]] e l'''Amenità dei giardini'' di [[Bartolomeo Pincellotti]] (1735). Nel mezzo, tra le due statue centrali, sormontata da un imponente [[stemma araldico]] [[Corsini]] di [[papa Clemente XII]] sorretto da due rappresentazioni della ''Fama'' di [[Paolo Benaglia]], è posta la grande iscrizione commemorativa-inaugurativa che il pontefice volle apporre un po' frettolosamente:
 
{{citazione
|Nell’anno del Signore 1735, sesto del proprio pontificato, Clemente XII P.M. adornò con un'opera meravigliosa l'acquedotto vergine, celebre per la [propria] abbondanza e salubrità.
|
|CLEMENS XII PONT MAX<br />AQVAM VIRGINEM<br />COPIA ET SALVBRITATE COMMENDATAM<br />CVLTV MAGNIFICO ORNAVIT<br />ANNO DOMINI MDCCXXXV PONTIF VI
|lingua=la
}}
 
La mossa scogliera in travertino, animata da essenze vegetali e animali scolpiti, vivificata dallo scorrere copioso dell'acqua, è realizzata al pari delle sculture da artisti di ambito berniniano come Maini, Pincellotti, Bracci, Della Valle. Questi insieme con uno stuolo di artefici dalle diversificate specializzazioni (stagnari, ottonari e argentieri, falegnami, pittori, scalpellini, intagliatori…) furono dal Salvi magistralmente diretti e organizzati. Nella parte centrale l'ordine unico corinzio, tipologicamente riferibile agli archi di trionfo romani, ripartisce lo spazio in riquadri laterali con le sculture e i bassorilievi relativi alla storia della scoperta e della conduzione dell'acqua Vergine.
[[File:Trevi Fountain (Rome) - Oceanus Front view.jpg|thumb|left|La grande statua di ''Oceano''|verticale=1.1]]
L'acqua sgorga dalle rocce in diversi punti: sotto il carro di Oceano va a riempire tre vasche, prima di riversarsi nella piscina maggiore. Le tre vasche non facevano parte del progetto originario del Salvi, ma vennero aggiunte a seguito delle modifiche apportate da Giuseppe Pannini, che lo sostituì dopo la morte. Altra modifica sostanziale riguardò i soggetti delle due statue laterali, che rappresentavano inizialmente [[Marco Vipsanio Agrippa|Agrippa]] e la «vergine Trivia».
 
Data l'ampiezza e la complessità dell'opera, molti furono gli scultori impegnati nella realizzazione dei vari gruppi statuari.
 
Completa la descrizione dell'opera la curiosa e inattesa scultura di un oggetto che riporta a un aneddoto: sulle rocce che coprono il parapetto sulla sinistra della fontana è stato scolpito un grande vaso di travertino (detto ''Asso di coppe'' per la forma che ricorda molto quel simbolo raffigurato sulle carte da gioco). Le chiacchiere del tempo (ma l'aneddoto è abbastanza accreditato) riferiscono che il Salvi l'avesse fatto mettere in quel punto per disturbare la vista di un barbiere che aveva bottega lì a fianco e continuava a criticare il lavoro dell'architetto<ref>Si veda, per tutti, in Rendina - Paradisi, ''Le strade di Roma'', Roma 2004, vol. III, p. 1285.</ref>. Sembra che in tal modo il vaso - che effettivamente non ha nulla a che vedere con il tema della fontana, né si riscontra alcunché di simile sull'altro lato - impedisse un'agevole visuale dei lavori all'inopportuno critico.
 
== La Fontana di Trevi nella cultura ==
=== Tradizioni e cultura di massa ===
Il simbolo della città che rappresenta e probabilmente anche l'imponenza stessa della fontana è all'origine di leggende e aneddoti che le si infittiscono attorno e che sono entrati a far parte della cultura popolare romana:
* La tradizione più conosciuta e persistente è legata al lancio della monetina dentro la fontana: compiendo questo atto a occhi chiusi, voltando le spalle verso palazzo Poli, ci si propizierebbe un futuro ritorno nella città. Si ignorano le origini della tradizione, che però potrebbe derivare dall'antica usanza di gettare nelle fonti sacre oboli o piccoli doni per propiziarsi la divinità locali, come per i [[pozzo dei desideri|pozzi dei desideri]]. La tradizione è così universalmente nota che sono ben rari i turisti, anche stranieri, che si sottraggono al “rito” del lancio della monetina.<ref>{{cita web|url=http://www.hotelcentraleroma.it/la-fontana-trevi-il-lancio-della-monetina-tornare-roma/|titolo=La fontana di Trevi e il lancio della monetina per tornare a Roma|accesso=24 novembre 2016}}</ref><br />Il Comune di Roma ha deliberato nel 2006 che tutte le monetine recuperate (una somma pari a circa tremila euro al giorno)<ref>{{cita web|titolo=11 record italiani che stupiscono gli stranieri (nel bene e nel male)|url=http://www.focus.it/cultura/curiosita/11-record-italiani-che-stupiscono-gli-stranieri-nel-bene-e-nel-male?gimg=64185&gpath=#img64185|editore=focus.it}}.</ref> siano destinate alla [[Caritas Italiana|Caritas]] della capitale; ciò, tuttavia, non impedisce a qualche "dilettante" di tentare recuperi personali non autorizzati e sanzionati.
=== Con i Club Destino ===
* Secondo un'altra tradizione, quando dalla fontana si attingeva ancora acqua da bere (e l'acqua di Trevi, che oggi si usa solo per irrigazione e per alimentare le fontane, era considerata tra le migliori di Roma, per non essere calcarea) le ragazze ne facevano bere un bicchiere al fidanzato che partiva, bicchiere che poi frantumavano in segno e augurio di fedeltà.
* [[2007]] – ''[[Registrazioni clandestine]]'' ([[Riservarossa Records]]/[[Warner Music Italia]])
=== Con la SolieriGang ===
* [[2014]] – ''[[Non si muore mai]]'' ([[Ala Bianca]])
 
=== CinemaCon i New Era ===
* [[2014]] – ''[[Le canzoni di Mogol Battisti in versione rock New Era]]'' ([[Avventura Records]])
[[File:Dolce vita1.gif|thumb|Immagine da ''La dolce vita'' di Federico Fellini. Marcello Mastroianni ed Anita Ekberg nella Fontana di Trevi, a Roma]]
Indubbio simbolo universalmente noto della città di Roma, al pari di altri monumenti altrettanto famosi, la fontana è divenuta una delle icone della città. In quanto tale non poteva dunque essere ignorata dal mondo del [[cinema]], che non è rimasto indifferente di fronte alla magnificenza e alla fama della fontana di Trevi e ne ha utilizzato l'ambiente e l'immagine in diverse occasioni. Tra le principali:
* Il primo film di cui la fontana fu protagonista è stato lo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[Tre soldi nella fontana]]'', del [[1954]], diretto da [[Jean Negulesco]], dove la fontana del titolo è proprio quella di Trevi.
* Il monumento è poi protagonista di una delle scene più famose del [[cinema italiano]] e, forse, di quello mondiale: in ''[[La dolce vita]]'' di [[Federico Fellini]], del [[1960]], [[Anita Ekberg]] si tuffa nella vasca, invitando [[Marcello Mastroianni]] a fare lo stesso.
* In ''[[Risate di gioia]]'' (1960) di [[Mario Monicelli]]: Lello ([[Ben Gazzara]]) tenta di convincere il personnaggio dell'Americano ([[Fred Clark]]) di fare il bagno nella fontana per derubarlo.
* In ''[[Totòtruffa 62]]'', film del [[1961]] di [[Camillo Mastrocinque]], [[Totò]] vende la fontana a uno sprovveduto turista, fingendo di esserne il legittimo proprietario.
* Del [[1964]] è il film che porta il suo nome - appunto, ''[[Fontana di Trevi (film)|Fontana di Trevi]]'', girato dal regista [[Carlo Campogalliani]] su sceneggiatura di [[Federico Zardi]].
 
=== Partecipazioni ===
{{clear}}
* [[2013]] – ''[[The Voice of Italy - The Best of Battles]]'' con “[[The Show Must Go On (Queen)|The Show Must Go On]]” ([[Universal Music]])
* [[2013]] – ''[[The Voice of Italy - The Live Shows]]'' con “Insieme a Te Sto Bene” ([[Universal Music]])
* [[2013]] - ''[[Mario Christmas]]'' con ''Have Yourself a Merry Little Christmas'' (album di [[Mario Biondi (cantante)|Mario Biondi]])
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Sergio Delli|titolo=Le fontane di Roma|editore=Schwarz & Meyer Ed.|città=Roma|anno=1985|ISBN=no}}
 
== Voci correlate ==
* [[Acquedotti di Roma]]
* [[Fontane di Roma]]
* [[Le fontane di Roma]]
* [[Trevi (rione di Roma)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Trevi fountain|preposizione=sulla}}
{{interprogetto/notizia|Roma: vandali colorano l'acqua della Fontana di Trevi, a rischio i marmi|data=19 ottobre 2007}}
{{interprogetto/notizia|Identificato il vandalo che ha colorato di rosso l'acqua della Fontana di Trevi|data=21 ottobre 2007}}
{{interprogetto/notizia|Denunciato il vandalo della Fontana di Trevi|data=23 ottobre 2007}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.restaurofontanaditrevilorenzocampani.it/|titolo=Il sito istituzionale|accesso=5 gennaioSito 2016ufficiale}}
{{Portale|biografie}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Architettura|Roma}}
 
[[Categoria:FontaneCantanti dida Roma|Trevimusical]]
[[Categoria:Sculture barocche]]
[[Categoria:Roma R. II Trevi]]