Röntgen-Gedächtnisstätte e Bollendorf: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Corretto errori di battitura.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
[[File:Wue_RoentgenGSt.JPG|thumb|Röntgen-Gedächtnisstätte, Röntgenring, 8, Würzburg]]
|Nome = Bollendorf
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Wappen Bollendorf.png
|Stato = DEU
|Grado amministrativo = 4
|Tipo =
|Divisione amm grado 1 = Renania-Palatinato
|Divisione amm grado 2 = no
|Divisione amm grado 3 = Eifel-Bitburg-Prüm
|Raggruppamento = [[Verbandsgemeinde Irrel|Irrel]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 49
|Latitudine minuti = 51
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 06
|Longitudine minuti = 22
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Abitanti = 1634
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2010
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Bollendorf in BIT.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Bollendorf''' è un [[Comuni della Germania|comune]] di 1.634 abitanti della [[Renania-Palatinato]], in [[Germania]].
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') dell'[[Eifelkreis Bitburg-Prüm]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] BIT) ed è parte della [[comunità amministrative della Germania|comunità amministrativa]] (''Verbandsgemeinde'') di [[Verbandsgemeinde Irrel|Irrel]].
La '''Röntgen-Gedächtnisstätte''' a [[Würzburg]] è un piccolo museo in memoria di [[Wilhelm Conrad Röntgen]] (1845–1923) e la sua scoperta dei [[raggi X]] nella stessa casa per la quale ha ricevuto il [[Premio Nobel per la fisica]]. Esibisce strumenti, apparecchi storici e documenti originali. Un altro museo si trova a [[Remscheid]].
<gallery>
Bollendorf _burg.jpg
Bollendorf st-michael.jpg
Bollendorf 1908.jpg
Bollendorf Wasserrad.jpg
</gallery>
 
==Altri Sito progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Bollendorf}}
[[File:Gedenkstein in der Röntgen-Gedächtnisstätte in Würzburg.JPG|thumb|upright|left|Piastra memoria]]
[[File:Röntgengedächtnisstätte in Würzburg 05.JPG|upright|thumb|Il laboratorio di Röntgen]]
Il museo si trova nei corridoi e due stanze nel pianterreno del edificio che nell'epoca di Roentgen ospitava l'istituto di fisica dell'[[Università di Würzburg]] in Röntgenring, 8, che oggi fa parte del [[politecnico]]. In 1909 la strada "Pleicherring", in cui si trova la casa, è stata ribattezzata "Röntgenring" in onore di Röntgen.
 
== Collegamenti esterni ==
== Storia ==
* {{Collegamenti esterni}}
La sera di venerdì 8 novembre [[1895]] Röntgen scoprì nel suo laboratorio i raggi che penetrano la materia. Li ha chiamati ''raggi X''. Il 23 gennaio 1986 ha presentato la tesi ''Su un nuovo tipo di raggi'' davanti alla Physikalisch-Medizinische Gesellschaft (società di fisica e medicina) di Würzburg. Durante la discussione seguente l'[[anatomista]] [[Albert von Kölliker]] ha proposto a chiamare questi raggi ''Röntgenstrahlen'' (raggi Röntgen), come si dice ancora oggi in tedesco.<ref>[http://www.wilhelmconradroentgen.de/staette.htm Die Röntgen-Gedächtnisstätte.]</ref>
 
{{Circondario Eifelkreis Bitburg-Prüm}}
== Esposizione ==
[[File:Röntgenapparat von Siemens und Halske um 1912.JPG|thumb|upright=1.1|Apparecchio radiografia di Siemens & Halske da 1912]]
[[File:Wue RoentgenGedSt Geraet1912.JPG|thumb|left|upright=0.9|Due valvole raggi X]]
Il museo da un'impressione della ricerca fisica nel fine del ottocento. C'è uno sperimento con [[raggi catodici]] provocando anche i raggi X. Un altro sperimento sulla penetrazione di materia fissa si trova nel laboratorio storico. In un'altra stanza vari tubi, un apparecchio radiografia medico [[Siemens & Halske]] da 1912 e diversi documenti originali sono esposti. Nell'atrio una pellicola spiega l'intento del museo e la vita di Röntgen. Nel corridoio sono esposti altri piccoli oggetti. Un'[[animazione]] mostra la fisica dei raggi X.
 
{{Controllo di autorità}}
La maggior parte degli informazioni è disponibile soltanto in tedesco ma per l'anniversario del 2015 ci sarà una revisione dell'esibizione.
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:Comuni del circondario Eifelkreis Bitburg-Prüm]]
== Curatorio ==
L'associazione ''Kuratorium zur Förderung des Andenkens an Wilhelm Conrad Röntgen in Würzburg e.V.'' promuove la memoria di Wilhelm Conrad Röntgen nel luogo della scoperta dei raggi X formando, mantenendo e gestendo il museo.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Röntgen-Gedächtnisstätte Würzburg}}
 
== Collegamenti esterni ==
* Sito Web della [https://web.archive.org/web/20141027004800/http://www.wilhelmconradroentgen.de/anschrift.htm Röntgen-Gedächtnisstätte Würzburg]
 
== Referenze ==
<references />
 
[[Categoria:Raggi X]]
[[Categoria:Würzburg]]