Daisy Osakue e Bollendorf: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 98843623 di 5.170.74.56 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome = Daisy OsakueBollendorf
|Nome ufficiale =
|Immagine =
|DidascaliaPanorama =
|SessoDidascalia = F
|Bandiera =
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Stemma = Wappen Bollendorf.png
|Disciplina = Atletica leggera
|Stato = DEU
|Specialità = [[Lancio del disco]], [[getto del peso]]
|Grado amministrativo = 4
|Categoria = [[Promesse (atletica leggera)|Promesse]]
|RecordTipo =
|Divisione amm grado 1 = Renania-Palatinato
{{Prestazione|[[Getto del peso|Peso]]|15,74 m|2018}}
|Divisione amm grado 2 = no
{{Prestazione|Peso|15,89 m|indoor - 2018}}
|Divisione amm grado 3 = Eifel-Bitburg-Prüm
{{Prestazione|[[Lancio del disco|Disco]]|59,72 m {{Recordicona|NP|dim=small}}|2018}}
|Raggruppamento = [[Verbandsgemeinde Irrel|Irrel]]
{{Prestazione|[[Lancio del martello|Martello]]|45,52 m|2018}}
|Amministratore locale =
|Società = {{Società atletica|Sisport SSD|nome}}
|Partito =
|TermineCarriera =
|Data elezione =
|Squadre =
|Data istituzione =
{{Carriera sportivo
|Data soppressione =
|2008-|{{Società atletica|Sisport SSD|nome}}|
|Latitudine decimale =
}}
|Longitudine decimale =
|SquadreNazionali =
|Latitudine gradi = 49
{{Carriera sportivo
|Latitudine minuti = 51
|2015-|{{Naz|AL|ITA}}|1
|Latitudine secondi =
}}
|Latitudine NS = N
|Palmares =
|Longitudine gradi = 06
|Aggiornato = 10 aprile 2018
|Longitudine minuti = 22
}}
|Longitudine secondi =
{{Bio
|Longitudine EW = E
|Nome = Daisy
|CognomeAbitanti = Osakue1634
|SessoNote abitanti = F
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2010
|LuogoNascita = Torino
|Sottodivisioni =
|GiornoMeseNascita = 16 gennaio
|Divisioni confinanti =
|AnnoNascita = 1996
|Codice statistico =
|LuogoMorte =
|Codice catastale =
|GiornoMeseMorte =
|Nome abitanti =
|AnnoMorte =
|Patrono =
|Attività = discobola
|Festivo =
|Attività2 = pesista
|Mappa = Bollendorf in BIT.svg
|Nazionalità = italiana
|Didascalia mappa =
|PostNazionalità = , primatista italiana under 23 del [[lancio del disco]]
}}
'''Bollendorf''' è un [[Comuni della Germania|comune]] di 1.634 abitanti della [[Renania-Palatinato]], in [[Germania]].
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') dell'[[Eifelkreis Bitburg-Prüm]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] BIT) ed è parte della [[comunità amministrative della Germania|comunità amministrativa]] (''Verbandsgemeinde'') di [[Verbandsgemeinde Irrel|Irrel]].
== Biografia ==
<gallery>
Daisy Osakue nasce a Torino da genitori [[nigeria]]ni emigrati in [[Italia]]. Cresciuta in una famiglia di sportivi, da bambina si appassiona al [[tennis]].
Bollendorf _burg.jpg
Bollendorf st-michael.jpg
Bollendorf 1908.jpg
Bollendorf Wasserrad.jpg
</gallery>
 
==Altri progetti==
La carriera della Osakue nel mondo dell'atletica leggera è inizialmente improntata nelle prove ad ostacoli, dove riesce ad ottenere un titolo cadetti nel [[2011]]. Benché principalmente ostacolista, il suo talento come discobola e pesista è visibile fin dai primi anni e i buoni risultati portano la giovane Daisy a focalizzarsi in queste due discipline.
{{Interprogetto|commons=Category:Bollendorf}}
 
==Collegamenti esterni==
Ora sotto la guida dell'ex discobola azzurra [[Maria Marello]], a partire dal [[2013]] la torinese inizia ad ottenere risultati importanti nel lancio del disco, ma poiché non ancora considerata italiana per legge deve rinunciare all'ingresso nella nazionale allievi.<ref>{{cita news|autore=Giulia Zonca|url=http://www.lastampa.it/2017/06/19/italia/politica/i-ragazzi-dellatletica-nati-italiani-ma-non-basta-parlamentari-fatevi-un-giro-in-pista-nMbKDEmjoeGU9oObmW9l0L/pagina.html|titolo=I ragazzi dell’atletica, nati italiani ma non basta: “Parlamentari, fatevi un giro in pista”|editore=[[La Stampa]]|data=19 giugno 2017|accesso=3 luglio 2017}}</ref> Ottiene la [[cittadinanza]] italiana nell'inverno del [[2014]], dopo aver compiuto i 18 anni.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Circondario Eifelkreis Bitburg-Prüm}}
Il 16 luglio [[2015]] vola a [[Eskilstuna]] in occasione degli [[Campionati europei juniores di atletica leggera 2015|europei juniores 2015]]. Dopo aver messo in fila un lancio da 40,96, un nullo ed un 42,29 finale si deve accontentare della 19ª piazza, che ne sancisce l'eliminazione alle qualificazioni.
 
{{Controllo di autorità}}
Nel gennaio del [[2017]] si trasferisce alla Angelo State University, nel [[Texas]], per proseguire gli studi. Due mesi dopo, in un meeting ad [[Abilene (Texas)|Abilene]], stabilisce un nuovo primato italiano under 23, scagliando il disco a 57,49 metri.<ref>{{cita news|autore=Fabrizio Turco|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2017/03/25/news/daisy_osakue_torinese_in_trasferta_centra_il_primato_di_lancio_del_disco_under_23-161393463/|titolo=Daisy Osakue, torinese in trasferta, centra il primato di lancio del disco under 23|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=25 marzo 2017|accesso=3 luglio 2017}}</ref> Il precedente limite era di 55,18 m, stabilito nel [[1978]] da [[Maristella Bano]].
{{Portale|Germania}}
 
Nell'estate dello stesso anno rappresenta per la prima volta la nazionale maggiore agli [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2017|europei a squadre di Lilla]],<ref>{{cita news|autore=Chiara Pizzimenti|url=https://www.vanityfair.it/sport/altri-sport/2017/06/23/ius-soli-nazionale-atletica|titolo=«Guardateci, vi sembriamo atleti non italiani?»|editore=[[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]]|data=23 giugno 2017|accesso=3 luglio 2017}}</ref> dove ottiene un sesto posto e ha l'occasione di migliorare il suo primato personale a 57,64 metri, [[Migliori prestazioni italiane nel lancio del disco|settima miglior prestazione di sempre]] tra le discobole italiane.
 
Il 13 luglio vola nella città polacca di Bydgoszcz per partecipare agli [[Campionati europei under 23 di atletica leggera 2017|europei under 23 2017]]. Partita con buoni propositi, la prova del disco le riserva una delusione: con tre nulli in qualificazione la giovane torinese non fa registrare neanche una misura valida ed è pertanto eliminata anzitempo. Dopo la delusione nel disco si qualifica alla finale del peso con un lancio da 15,34 metri, terminando poi la gara al tredicesimo posto con una misura di 14,64 m.
 
L'8 aprile 2018 gareggiando nella sua facoltà, la Angelo State University, nel [[Texas]], porta il suo personale a 59,72 m, record italiano promesse e [[Migliori prestazioni italiane nel lancio del disco|quarta miglior prestazione di sempre]] tra le discobole italiane.
 
Il 29 luglio 2018 è vittima di un'aggressione a [[Moncalieri]] in cui le sono state tirate delle uova da un auto in corsa. I frammenti del guscio le hanno danneggiato la cornea e reso necessario un intervento chirurgico all'occhio.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Massimo|cognome=Massenzio|url=https://torino.corriere.it/cronaca/18_luglio_30/torino-lancio-uova-contro-atleta-italiana-origine-africana-db451026-93d5-11e8-827e-24bcbc32092b.shtml|titolo=Aggredita a Torino atleta italiana di origine africana, subirà operazione all’occhio|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2018-07-30}}</ref>
 
== Progressione ==
=== Lancio del disco ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-{{Sfondo|O}}
|2018 || '''59,72 m''' || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[San Angelo]] || 8-4-2018 ||
|-
|2017 || 58,06 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Boissano]] || 27-7-2017 ||
|-
|2016 || 52,80 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Torino]] || 8-5-2016 ||
|-
|2015 || 49,18 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Novara]] || 19-4-2015 ||
|-
|2014 || 47,97 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Novara]] || 6-9-2014 ||
|-
|rowspan=2 |2013 || rowspan=2 |41,35 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Torino]] || 22-9-2013 || rowspan=2 |
|-
|align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Vicenza]] || 29-9-2013
|-
|2012 || 38,06 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Fermo]] || 23-9-2012 ||
|-
|2011 || 29,57 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Novara]] || 13-2-2011 ||
|-
|2010 || 23,55 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Torino]] || 27-3-2010 ||
|}
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|align="center" |2015
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2015|Europei juniores]]
|{{Bandiera|SWE}} [[Eskilstuna]]
|Lancio del disco
|align="center" |19ª ({{Abbr|q|Eliminata in qualificazione}})
|align="center" |42,29 m
|
|-
|rowspan=2 align="center" |2017
|rowspan=2 |[[Campionati europei under 23 di atletica leggera 2017|Europei under 23]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|POL}} [[Bydgoszcz]]
|Getto del peso
|align="center" |13ª
|align="center" |14,64 m
|
|-
|Lancio del disco
|colspan=2 align="center" |{{RS|NM}} ({{Abbr|q|Eliminata in qualificazione}})
|
|-
|align="center" |2018
|[[Atletica leggera ai XVIII Giochi del Mediterraneo|Giochi del<br />Mediterraneo]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Tarragona]]
|Lancio del disco
|align="center" |11ª
|align="center" |51,49 m
|
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Migliori prestazioni italiane nel lancio del disco]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Comuni del circondario Eifelkreis Bitburg-Prüm]]
{{Portale|atletica leggera|biografie}}