Utente:Michele859/Sandbox15 e Bollendorf: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
<!--{{Film
|Nome = Bollendorf
|titolo italiano = Il brigante
|Nome ufficiale =
|titolo originale = O Cangaceiro
|Panorama =
|lingua originale = portoghese
|Didascalia =
|paese = [[Brasile]]
|Bandiera =
|anno uscita = [[1953]]
|Stemma = Wappen Bollendorf.png
|durata = 105 min
|tipo coloreStato = B/NDEU
|Grado amministrativo = 4
|film muto =
|Tipo =
|aspect ratio = 1,37:1
|Divisione amm grado 1 = Renania-Palatinato
|genere = drammatico
|Divisione amm grado 2 = no
|genere 2 = azione
|Divisione amm grado 3 = Eifel-Bitburg-Prüm
|regista = [[Lima Barreto]]
|Raggruppamento = [[Verbandsgemeinde Irrel|Irrel]]
|soggetto = Lima Barreto
|Amministratore locale =
|sceneggiatore = Lima Barreto, [[Rachel de Queiroz]] <small>(dialoghi)</small>
|Partito =
|produttore = [[Cid Leite da Silva]]
|Data elezione =
|casa produzione = [[Companhia Cinematográfica Vera Cruz]]
|Data istituzione =
|attori =
|Data soppressione =
*[[Alberto Ruschel]]: Teodoro
|Latitudine decimale =
*[[Marisa Prado]]: Olívia
|Longitudine decimale =
*[[Milton Ribeiro]]: Capitano Galdino Ferreira
|Latitudine gradi = 49
*[[Vanja Orico]]: Maria Clódia
|Latitudine minuti = 51
*[[Adoniran Barbosa]]: Mané Mole
|Latitudine secondi =
|fotografo = [[H.E. Fowle]]
|Latitudine NS = N
|montatore = [[Giuseppe Baldacconi]], [[Lúcio Braun]], [[Oswald Hafenrichter]]
|Longitudine gradi = 06
|musicista = [[Gabriel Migliori]], Ricardo Prado
|Longitudine minuti = 22
|scenografo = [[Carybé]], [[Pierino Massenzi]] <small>(non accreditato)</small>
|Longitudine secondi =
|costumista = Carybé, Pierino Massenzi
|Longitudine EW = E
|truccatore = [[Victor Merinow]]
|Abitanti = 1634
}}-->
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2010
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Bollendorf in BIT.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Bollendorf''' è un [[Comuni della Germania|comune]] di 1.634 abitanti della [[Renania-Palatinato]], in [[Germania]].
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') dell'[[Eifelkreis Bitburg-Prüm]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] BIT) ed è parte della [[comunità amministrative della Germania|comunità amministrativa]] (''Verbandsgemeinde'') di [[Verbandsgemeinde Irrel|Irrel]].
'''''Il brigante''''' (''O Cangaceiro'') è un [[film]] del [[1953]] scritto e diretto da [[Lima Barreto]].
<gallery>
Bollendorf _burg.jpg
Bollendorf st-michael.jpg
Bollendorf 1908.jpg
Bollendorf Wasserrad.jpg
</gallery>
 
==Altri progetti==
È il primo lungometraggio diretto dal regista brasiliano e il primo film brasiliano ad essere premiato al [[Festival di Cannes]], dove si è aggiudicato il riconoscimento come miglior film d'avventura.
{{Interprogetto|commons=Category:Bollendorf}}
 
==Collegamenti esterni==
Nel 1997 è stato realizzato il remake da parte del regista e produttore Anibal Massaini Neto.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Circondario Eifelkreis Bitburg-Prüm}}
== Trama ==
Un brigante distrugge e saccheggia. Un giorno prende prigioniera una donna della quale si innamora Teodoro, braccio destro del bandito. Teodoro fugge con la bella e il capo si mette in caccia. Fra pericoli e disagi nasce l'amore. I due vengono raggiunti e Teodoro si sacrifica per salvar la vita della sua innamorata. La musica del film ebbe successo mondiale.
 
{{Controllo di autorità}}
== Produzione ==
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:Comuni del circondario Eifelkreis Bitburg-Prüm]]
== Distribuzione ==
France April 1953 (Cannes Film Festival)
 
105 min, 95 min West Germany, 91 min USA.(imdb.tecspec)
 
=== Date di uscita ===
* [[Brasile]] (''O Cangaceiro'') – 20 gennaio 1953
* [[Regno Unito]] (''The Bandit'') – Settembre 1953
* [[Francia]] (''Sans peur, sans pitié'') – 16 settembre 1953
* [[Portogallo]] (''O Cangaceiro'') – 8 dicembre 1953
* [[Germania Ovest]] (''O Cangaceiro - Die Gesetzlosen'') – 8 gennaio 1954
* [[Danimarca]] (''Banditten'') – 11 gennaio 1954
* [[Svezia]] (''De vilda männen'') – 25 gennaio 1954
* [[Paesi Bassi]] (''De vogelvrijen'') – 14 maggio 1954
* [[Austria]] (''O Cangaceiro - Die Gesetzlosen'') – Giugno 1954
* [[Finlandia]] (''Kesytön maa'') – 20 agosto 1954
* [[Stati Uniti]] (''O Cangaceiro'') – 3 settembre 1954
* [[Giappone]] – 6 febbraio 1955
* [[Turchia]] (''Ooo Kangasero: Haydutlarin Kanunu'') – Maggio 1955
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
 
=== Critica ===
 
== Riconoscimenti ==
* '''[[Festival di Cannes]]''' '''[[Festival di Cannes 1953|1953]]'''<br />Prix International du film d'aventures a [[Lima Barreto]]<br />Menzione speciale a [[Gabriel Migliori]] per la colonna sonora<br />Candidatura al [[Palma d'oro|Grand Prix]] a Lima Barreto
* '''[[Festival internazionale del cinema di Berlino]]''' '''[[Festival di Berlino 1953|1953]]'''<br />Candidatura all'[[Orso d'oro]] a Lima Barreto
 
== Colonna sonora ==
La colonna sonora, realizzata dal compositore e pianista brasiliano [[Gabriel Migliori]], è stata pubblicata come [[Extended play|EP]] nel 1953 dalla [[RCA Records]]. I brani sono eseguiti dall'orchestra del musicista Zé do Norte, alias Alfredo Ricardo do Nascimento.<ref name="discogs">{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Vanja-Orico-Accompagn%C3%A9e-Par-Ze-Do-Norte-Et-Son-Orchestre-Folklorique-OCangaceiro/release/1537692|titolo=Vanja Orico Accompagnée Par Ze Do Norte et son Orchestre Folklorique ‎– O' Cangaceiro|editore=www.discogs.com|accesso=22 luglio 2018}}</ref>
 
=== Tracce ===
# ''Mulher Rendeira''
# ''Sodade, Meu Bem, Sodade'' (cantata da Vanja Orico)
# ''Meu Pinhao''
# ''Lua Bonita''
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
== Voci correlate ==
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici
[[Categoria:Film d'azione
[[Categoria:Film ambientati in Brasile
[[Categoria:Film girati in Brasile