Li Yonghong e Bollendorf: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Bio
|Nome = YonghongBollendorf
|Nome ufficiale =
|Cognome = Li
|CognomePrimaPanorama = zh
|Didascalia =
|PreData = {{cinese|t=李勇鴻|p=''Lǐ Yǒnghóng''}}
|SessoBandiera = M
|Stemma = Wappen Bollendorf.png
|LuogoNascita = Maoming
|Stato = DEU
|GiornoMeseNascita = 16 settembre
|Grado amministrativo = 4
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorteTipo =
|Divisione amm grado 1 = Renania-Palatinato
|GiornoMeseMorte =
|Divisione amm grado 2 = no
|AnnoMorte =
|Divisione amm grado 3 = Eifel-Bitburg-Prüm
|Attività = imprenditore
|Raggruppamento = [[Verbandsgemeinde Irrel|Irrel]]
|Attività2 =
|Amministratore locale =
|Attività3 =
|AttivitàAltrePartito =
|EpocaData elezione =
|Data istituzione =
|Nazionalità = cinese
|Data soppressione =
|PostNazionalità =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 49
|Latitudine minuti = 51
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 06
|Longitudine minuti = 22
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Abitanti = 1634
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2010
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Bollendorf in BIT.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Bollendorf''' è un [[Comuni della Germania|comune]] di 1.634 abitanti della [[Renania-Palatinato]], in [[Germania]].
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') dell'[[Eifelkreis Bitburg-Prüm]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] BIT) ed è parte della [[comunità amministrative della Germania|comunità amministrativa]] (''Verbandsgemeinde'') di [[Verbandsgemeinde Irrel|Irrel]].
== Attività imprenditoriale ==
<gallery>
Nato nel [[1969]] e originario del [[Guangdong]], Li Yonghong possiede a nome suo e della moglie, Miss Huang, alcune partecipazioni in aziende del [[packaging]] ma anche miniere di fosfati ed asset nel [[settore immobiliare]].
Bollendorf _burg.jpg
Bollendorf st-michael.jpg
Bollendorf 1908.jpg
Bollendorf Wasserrad.jpg
</gallery>
 
==Altri progetti==
Quest'ultima attività è quella di maggior importanza per l'imprenditore, possiede una quota (il 28% in via diretta) del [[New China Building]], un grattacielo situato a [[Canton|Guangzhou]]; la quota di Li Yonghong varrebbe circa 280 milioni di euro. Il suo patrimonio ammonterebbe a 505 milioni di euro in Cina.<ref name="sole">{{cita web|url=http://carlofesta.blog.ilsole24ore.com/2017/03/31/il-fondo-usa-elliott-nominera-il-manager-di-rossoneri-lux-ecco-il-patrimonio-di-yonghong-li-in-cina/|titolo=Il fondo Usa Elliott nominerà il manager di Rossoneri Lux: ecco il patrimonio di Yonghong Li in Cina|data=31 marzo 2017|accesso=18 aprile 2017}}</ref>
{{Interprogetto|commons=Category:Bollendorf}}
 
== Collegamenti esterni ==
È inoltre socio di maggioranza della [[Guizhou Fuquan Group]], società attiva nell'estrazione mineraria, lavorazione e vendita di prodotti in fosforo, proprietaria della più grande miniera di fosforo cinese;<ref>{{Cita news|url=http://www.milannews.it/news/il-curriculum-vitae-di-li-yonghong-nuovo-presidente-del-milan-254588|titolo=Il curriculum vitae di Li Yonghong, nuovo presidente del Milan|accesso=18 maggio 2017}}</ref> tuttavia nel novembre 2017 un'inchiesta del [[New York Times]] ha messo in dubbio la proprietà della miniera, che apparterrebbe invece a Guangdong Lion Asset Management, una società che ha cambiato quattro proprietari in due anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/17-11-2017/milan-new-york-times-li-yonghong-non-proprietario-miniere-suo-patrimonio-230689402076_amp.html|titolo=Milan, il New York Times: "Li Yonghong non ha nessuna miniera. Padre e fratello in prigione"|data=17 novembre 2017|accesso=21 marzo 2018}}</ref>
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Circondario Eifelkreis Bitburg-Prüm}}
=== L'acquisto del Milan ===
Il 5 agosto [[2016]] una cordata di imprenditori cinesi guidata da Li Yonghong firma un contratto preliminare con [[Fininvest]] per la compravendita del club pari al 99,93% detenuta dalla stessa Fininvest nel [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e valutata 740 milioni di euro (valutazione che tiene conto di una situazione debitoria stimata in 220 milioni). La società veicolo costituita dalla cordata cinese, la Sino-Europe Sports Investment, versa una caparra di 100 milioni (di cui 15 alla firma e 85 entro 35 giorni)<ref>{{cita web |url= http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/milan/ufficiale-160-berlusconi-ha-venduto-il-milan-ai-cinesi_1112190-201602a.shtml |titolo= Ufficiale: Berlusconi ha venduto il Milan ai cinesi |data= 5 agosto 2016 |accesso= 18 aprile 2017}}</ref>. Il closing fissato per il 13 dicembre viene rinviato al 3 marzo [[2017]] come termine ultimo dopo che la Sino-Europe versa a Fininvest un'altra caparra da 100 milioni<ref>{{cita web |url= http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-12-13/milan-cinesi-versano-seconda-caparra-100-milioni--125500.shtml?uuid=ADR27HGC |titolo= Milan, i cinesi versano la seconda caparra da 100 milioni |data= 13 dicembre 2016 |accesso= 18 aprile 2017}}</ref>. Tuttavia il 3 marzo il closing non viene perfezionato e il contratto tra le due parti scade. Nei giorni seguenti, Li Yonghong firma un nuovo accordo con Fininvest fissando al 14 aprile la data per il closing a fronte del versamento di un'ulteriore caparra di 50 milioni<ref>{{cita web|url=http://www.spaziomilan.it/2017/03/sm-accordo-sino-europe-fininvest-terza-caparra-50-milioni-gia-depositata-closing-fissato-14-aprile/|titolo=SM/ Nuovo accordo Sino Europe-Fininvest: terza caparra di 50 milioni già depositata. Closing fissato per il 14 Aprile|data=24 marzo 2017|accesso=18 aprile 2017}}</ref> (più un'obbligazione da 50 milioni); successivamente la Sino-Europe viene formalmente sostituita dalla Rossoneri Sport Investment Lux, una società veicolo lussemburghese facente riferimento allo stesso Li Yonghong<ref>{{cita web |url= http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/25-03-2017/milan-ses-chiude-mr-li-solo-il-closing-nasce-nuova-entita-offshore-190289297877.shtml |titolo= Milan: Ses chiude, Mr Li solo verso il closing. Nasce nuova entità offshore |data= 25 marzo 2017 |accesso= 18 aprile 2017}}</ref>. Il giorno seguente viene reso noto che l'imprenditore cinese si è fatto prestare 303 milioni da un fondo d'investimento gestito da [[Elliott Management Corporation]] per onorare gli impegni assunti verso Fininvest e completare il closing<ref>{{cita web |url= http://www.calcioefinanza.it/2017/03/26/elliott-management-paul-singer-milan-yonghong-li/ |titolo= Milan, chi è e come opera Elliott il fondo che ha finanziato Yonghong Li |Milan: Ses chiude, Mr Li solo verso il closing. Nasce nuova entità offshore |data= 26 marzo 2017 |accesso= 18 aprile 2017}}</ref>.
 
{{Controllo di autorità}}
Il 13 aprile [[2017]] la Fininvest comunica di aver ceduto alla Rossoneri Lux la totalità delle azioni in suo possesso nel Milan.<ref>{{cita web|url=http://www.fininvest.it/assets/press/it/CS%20CONGIUNTO_closing%20Milan_13.4.17.pdf|titolo=AC Milan: finalizzata la cessione del 99,9% del club da Fininvest alla Rossoneri Sport Investment Lux|data=13 aprile 2017|accesso=18 aprile 2017}}</ref> Il giorno seguente l'assemblea dei soci elegge il nuovo consiglio d'amministrazione, nominando Li Yonghong presidente del club rossonero<ref>{{cita web|url= https://www.acmilan.com/it/news/comunicati-ufficiali/2017-04-14/comunicato-stampa|titolo= Comunicato stampa|data= 14 aprile 2017|accesso= 18 aprile 2017}}</ref>.
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:Comuni del circondario Eifelkreis Bitburg-Prüm]]
Il 10 luglio 2018 Elliott comunica di aver assunto il controllo del club a seguito dell'inadempimento delle proprie obbligazioni verso il fondo d'investimento americano da parte di Li Yonghong.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-07-10/elliott-si-da-anno-rivendere-milan-ultimo-tentativo-mr-li-tempo-scaduto--070635.shtml?uuid=AEOzsOJF&refresh_ce=1|titolo= Milan, Elliott assume il controllo e apporta 50 milioni di capitale|data=10 luglio 2018|accesso=20 luglio 2018}}</ref> Il 21 luglio, dopo l'assemblea dei soci del Milan, l'imprenditore cinese viene sollevato per giusta causa dall'incarico di presidente del club rossonero.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/21-07-2018/milan-cda-sollevati-yonghong-li-fassone-scaroni-eletto-nuovo-presidente-280785913327.shtml|titolo=Milan-Cda, sollevati Yonghong Li e Fassone. Scaroni eletto nuovo presidente|data=21 luglio 2018|accesso=21 luglio 2018}}</ref>
 
Il 20 luglio, la Procura di Milano ha iscritto Li Yonghong nel registro degli indagati per false comunicazioni sociali nell'ambito dell'operazione che ha portato all'acquisto del Milan.<ref>{{cita web|url=https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/18_luglio_20/inchiesta-ex-proprietario-milan-yonghong-li-indagato-falso-bilancio-procura-berlusconi-6c99250a-8bff-11e8-8b01-1b79734b0f48.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Milan, l’ex proprietario Yonghong Li indagato per falso in bilancio|data=20 luglio 2018|accesso=20 luglio 2018}}</ref>
il 3 Settembre 2018 il Tribunale Civile di Milano annulla l'assemblea dell' A.C. del 21 Luglio 2018, fatto per cui l'A.C. Milan ritorna ad essere proprietà dell'imprenditore cinese
 
== Controversie ==
Secondo il quotidiano finanziario ''Shanghai Zhengquanbao'' (上海证券报), Li Yonghong alla fine degli anni novanta sarebbe stato al centro di una truffa ai danni di 18.000 risparmiatori per un totale di circa 100 milioni di euro. La società coinvolta, la Sanda Zhuangyuan, aveva come amministratori Li Yonghong, i suoi fratelli (che sarebbero latitanti dal 2004 dopo una condanna per truffa) e suo padre. Inoltre secondo un'altra fonte (''Xinhua''), una società legata a Li Yonghong, la Grand Dragon International Holding (龍浩國際集團), avrebbe inscenato nel [[2015]] la firma di un memorandum di intesa tra Thailandia e Cina per realizzare un canale artificiale del valore di 85 miliardi di dollari; entrambi i governi hanno smentito ufficialmente dopo pochi giorni<ref>{{cita web |url= http://www.corriere.it/sport/17_marzo_03/01-sport-documentoaccorriere-web-sezioni-4e39551a-ffee-11e6-92b1-e1f58b14debd.shtml?refresh_ce-cp |titolo= Closing Milan: Yonghong Li, dalla Cina sospetti e nuove accuse |data= 3 marzo 2017 |accesso= 18 aprile 2017}}</ref>.
 
Nel [[2012]] la [[Borsa di Shanghai]] (Shanghai Stock Exchange) ha comminato a Li Yonghong una censura e una multa di 80.000 euro per violazione di norme riguardanti report e comunicazioni pubbliche nella gestione della Duolun<ref>{{cita web |url= http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/13-04-2017/milan-chi-li-yonghong-nuovo-proprietario-tante-aziende-molto-mistero-190707747718.shtml |titolo= Milan, chi è Li Yonghong, il nuovo proprietario: tante aziende, molto mistero |data= 13 aprile 2017 |accesso= 18 aprile 2017}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
{{Box successione
|carica = Presidente dell'[[Associazione Calcio Milan]]
|immagine = Logo of AC Milan.svg
|periodo = 14 aprile [[2017]] - 21 luglio [[2018]]
|precedente = [[Silvio Berlusconi]]
|successivo = [[Paolo Scaroni]]
}}
{{A.C. Milan presidenti|X}}
{{portale|biografie|calcio|Cina}}