Ademaro Breviglieri e Óscar de la Hoya vs. Floyd Mayweather Jr.: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
 
Riga 1:
{{Infobox incontro di pugilato
{{F|calciatori italiani|ottobre 2011}}
|nome= De La Hoya vs. Mayweather: The World Awaits
{{S|calciatori italiani}}
|luogo= [[MGM Grand Garden Arena]], [[Las Vegas]], [[Stati Uniti d'America]]
{{Sportivo
|titoli= Titolo [[World Boxing Council|WBC]] dei [[pesi superwelter]]
|Nome= Ademaro Breviglieri
|immagine = Óscar de la Hoya vs. Floyd Mayweather Jr..JPG
|Immagine= Ademaro Breviglieri.jpg
|data = 5 maggio [[2007]]
|Didascalia= Ademaro Breviglieri con la maglia del Pisa (1968)
|pugile1 = [[Óscar de la Hoya]]
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|soprannome1 = '''"Golden Boy"'''
|Disciplina=Calcio
|origini1 = [[Los Angeles]], [[California]]
|Ruolo= [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|età1 = 34 anni
|Squadra=
|record1 = 38–4 (30 KO)
|TermineCarriera=
|altezza1 = 179 cm
|SquadreGiovanili=
|peso1 = 154 libbre
{{Carriera sportivo
|guardia1 = Destrorso
| |{{Calcio Fanfulla|G}} |
|riconoscimento1= Campione [[World Boxing Council|WBC]] dei [[pesi superwelter]]
}}
|pugile2 = [[Floyd Mayweather Jr.|Floyd Mayweather]]
|Squadre=
|soprannome2= '''"Pretty Boy"'''
{{Carriera sportivo
|origini2 = [[Grand Rapids (Michigan)|Grand Rapids]], [[Michigan]]
|1954-1957|{{Calcio Fanfulla|G}}|33 (-?)
|età2 = 30 anni
|1957-1960|{{Calcio Monza|G}}|104 (-111)
|record2 = 37–0 (24 KO)
|1960-1963|{{Calcio Messina|G}}|59 (-58)
|altezza2 = 173 cm
|1963-1965|{{Calcio Como|G}}|59 (-52)
|peso2 = 150 libbre
|1965-1969|{{Calcio Pisa|G}}|28 (-34)
|guardia2 = Destrorso
}}
|riconoscimento2= Numero uno della classifica [[Pound for Pound]]
|SquadreNazionali=
|risultato= Mayweather Jr. ai punti per decisione non unanime
{{Carriera sportivo
|1959 |{{NazU|CA|ITA||21}} | 1 (0)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1970-1972 |{{simbolo|Flag maroon HEX-7B1C20.svg}} Cologno Monzese |
|1972-1975 |{{Calcio Casatese|A}} |
|1975-1976 |{{Calcio Vis Nova|A}} |
|1976-1977 |{{Calcio Meda|A}} Mobili |
|1977-1978 |{{Calcio Giana Erminio|A}} |
|1979-1982 |{{simbolo|600px Bianco e Azzurro con Croce.png}} S.V. Turate |
|1982-1985 |{{simbolo|600px Rosso e Verde.svg}} Pro Cologno |
|1985-1988 |{{simbolo|600px Bianco e Azzurro con Croce.png}} S.V. Turate |
|1988-1990 |{{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} Muggiò |
|1990-1991 |{{simbolo|600px Azzurro e Bianco.svg}} Senaghese |
|1991-1992 |{{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} Muggiò |
|1992-1993 |{{simbolo|600px Rosso e Verde.svg}} Pro Cologno |
}}
}}
{{Bio
|Nome = Ademaro
|Cognome = Breviglieri
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 21 maggio
|AnnoNascita = 1937
|LuogoMorte = Mandello del Lario
|GiornoMeseMorte = 5 ottobre
|AnnoMorte = 2011
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
}}
 
'''Óscar de la Hoya vs. Floyd Mayweather Jr.''' è stato un celebre incontro di [[pugilato]] tra i due [[pesi superwelter]] [[Óscar de la Hoya]] e [[Floyd Mayweather Jr.]], disputato il 5 maggio [[2007]] presso la [[MGM Grand Las Vegas|MGM Grand Arena]] di [[Las Vegas]], [[Nevada]].
==Carriera==
Cresciuto nel Fanfulla con il quale ha giocato in Serie C nel campionato 1954-55.<ref>Almanacco illustrato del calcio, anno 1955, a pagina 192.</ref>
Ha debuttato tra i professionisti nel {{Calcio Monza|N}} con cui ha giocato tre stagioni da titolare in [[Serie B]] (per un totale di 104 presenze). In quel periodo giocò anche una gara con la Nazionale Giovanile in occasione della partita Italia-Inghilterra (0-3) del 7 maggio 1959.
 
Il match è noto anche come '''De La Hoya vs. Mayweather: The World Awaits''', per ragioni di tipo promozionale.
Nel [[1960]] è passato al [[Associazione Calcio Riunite Messina|Messina]] dove ha disputato altre tre stagioni fra i cadetti (scendendo in campo 59 volte).
 
Mayweather ha vinto l'incontro ai punti al termine delle 12 riprese, con verdetto non unanime dei giudici; si è pertanto aggiudicato il titolo di campione superwelter [[World Boxing Council|WBC]].
Nel [[1963]] è passato al {{Calcio Como|N}} dove ha giocato per due anni in [[Serie C]].
 
== Organizzazione ==
Nel [[1965]] è approdato al {{Calcio Pisa|N}} dove, come secondo portiere, nell'estate [[1968]] ha conquistato la promozione in [[Serie A]]. In massima serie con i pisani disputò una sola partita, Milan-Pisa (2-1) del 13 ottobre [[1968]].
L'incontro è stato organizzato dalla [[Golden Boy Promotions]], società di proprietà dello stesso de La Hoya; a scopo promozionale, è stato scelto lo slogan "The World Awaits" (in [[Lingua italiana|italiano]]: "Il mondo aspetta").
 
I biglietti venduti hanno permesso di incassare la cifra di circa 19 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]]; è stato pertanto battuto il record di 16.860.300 dollari, incassati nel [[1993]] in occasione della sfida tra [[Lennox Lewis]] ed [[Evander Holyfield]]<ref>{{cita web|url=http://www.sport.it/articolo/pugilato-de-la-hoya-mayweather-jr-preview|titolo=Fuori i secondi|editore=sport.it|accesso=10 novembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>. Gli oltre 2 milioni di acquisti via [[pay-per-view]] solamente negli [[Stati Uniti d'America]], hanno generato un introito di oltre 120 milioni di dollari<ref>{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/boxing/news/story?id=2865349|titolo=De La Hoya 'ecstatic' that fight was richest ever|editore=[[ESPN]]|accesso=10 novembre 2011}}</ref>.
== Breviglieri allenatore ==
Ottenne il patentino di allenatore di 3ª categoria nel 1969. Nella stagione 1977-1978 ha allenato la [[Giana Erminio]]. Ha allenato squadre regionali lombarde fino alla stagione 1992-1993.<ref>Annuario degli allenatori di calcio - Terza categoria, prima parte - edito dalla Fondazione Museo del Calcio di Coverciano con 38.000 curriculum sportivi, dati aggiornati fino al 30 giugno 1997 dal Settore Tecnico della [[F.I.G.C.]]. Curriculum di Ademaro Breviglieri a pag. 515 del primo volume (allenatori lombardi).</ref>
 
L'evento è stato preceduto da alcuni incontri di contorno, che hanno visto tra i protagonisti pugili come [[Rey Bautista]] e [[Alex John Banal]].
È scomparso il 5 ottobre [[2011]] dopo alcuni anni di malattia<ref>{{cita news|url=http://www.pisanellastoria.it/index.php?view=article&catid=34:ac-pisa-1909-news&id=258|titolo=Ademaro Breviglieri|editore=pisanellastoria.it|data=12 marzo 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://lightstorage.laprovinciadilecco.it/media/attach/2011/11/Lierna_referendum_sulla_centrale_a_biomasse.pdf|titolo=Morto Ademaro Breviglieri, giocò in B nel Monza|editore=[[La Provincia di Lecco]]|data=13 ottobre 2011}}</ref>.
 
Al momento del combattimento [[Floyd Mayweather Jr.]] (soprannominato "Pretty Boy", 68,030&nbsp;kg di peso<ref name=stelle>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/maggio/07/Nicholson_Jordan_che_parata_stelle_ga_10_070507001.shtml|titolo=Da Nicholson a Jordan che parata di stelle|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=7 |mese=maggio |anno=2007|accesso=10 novembre 2011}}</ref>) è campione in carica dei [[pesi welter]], [[Óscar de la Hoya]] (soprannominato "Golden Boy", 69,850&nbsp;kg.<ref name=stelle/>) dei [[pesi medi]]. Ad essere favorito secondo gli scommettitori è il trentenne Mayweather<ref>{{Cita news|autore=[[Rino Tommasi]]|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/maggio/05/Match_del_secolo_migliore_degli_ga_10_070505081.shtml|titolo=Match del secolo? È il migliore degli ultimi 20 anni|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=5 |mese=maggio |anno=2007|accesso=10 novembre 2011}}</ref>, fino ad allora imbattuto in 37 incontri<ref name=stelle/>.
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Serie B|1}}
:Messina: [[Serie B 1962-1963|1962-1963]]
 
==Note Verdetto ==
La vittoria ai punti di Mayweather è stata frutto di un verdetto non unanime. I giudici Jerry Roth e Chuck Giampa hanno stabilito la vittoria del "Pretty Boy" rispettivamente per 115-113 e 116-112<ref name=giudici>{{cita web|url=http://boxinglibrary.com/index.php?p=1_8|titolo=Tabellino dei giudici|editore=boxinglibrary.com|accesso=10 novembre 2011}}</ref>, mentre Tom Kaczmarek ha deciso per un 113-115 in favore di de La Hoya<ref name=giudici/>.
 
Grazie a questo successo, Mayweather ha conquistato il quinto titolo in cinque categorie differenti; aveva infatti già vinto nei: [[Pesi superpiuma|superpiuma]], [[Pesi leggeri|leggeri]], [[Pesi superleggeri|superleggeri]] e [[Pesi welter|welter]]<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo360566.shtml|titolo=Boxe, Mayweather mondiale Wbc|editore=mediaset.it|accesso=10 novembre 2011}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 url= http://wwwsports.emozionecalcioespn.itgo.com/scheda_personasports/Ademaro-Breviglieriboxing/12746.aspx news/story?id=2861780| 2 titolo= StatisticheArticolo su Emozionecalcioespn.it com| urlmorto lingua=en}}
 
*{{cita web|url=http://www.wikicalcioitalia.info/vcal.php?idcal=3266|titolo=Statistiche su Wikicalcioitalia.info}}
{{Portale|pugilato}}
*{{cita web|http://www.pisanellastoria.it/67-69/1968-69.htm|Profilo su Pisanellastoria.it}}
 
[[Categoria:Incontri di pugilato]]
{{Portale|biografie|calcio}}