Golem e Óscar de la Hoya vs. Floyd Mayweather Jr.: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Infobox incontro di pugilato
{{nota disambigua}}
|nome= De La Hoya vs. Mayweather: The World Awaits
{{F|mitologia|maggio 2015}}
|luogo= [[MGM Grand Garden Arena]], [[Las Vegas]], [[Stati Uniti d'America]]
[[File:Golem and Loew.jpg|thumb|Il golem e il rabbino [[Jehuda Löw]] in un disegno di [[Mikoláš Aleš]] ([[1899]])]]
|titoli= Titolo [[World Boxing Council|WBC]] dei [[pesi superwelter]]
[[File:Sinagoga Vecchia-Nuova di Praga.JPG|thumb|La [[Sinagoga Vecchia-Nuova|sinagoga Staronova]] nel quartiere ebraico di [[Praga]]. Secondo la leggenda, nella sua soffitta il [[rabbino]] [[Jehuda Löw]] avrebbe nascosto il suo golem.]]
|immagine = Óscar de la Hoya vs. Floyd Mayweather Jr..JPG
|data = 5 maggio [[2007]]
|pugile1 = [[Óscar de la Hoya]]
|soprannome1 = '''"Golden Boy"'''
|origini1 = [[Los Angeles]], [[California]]
|età1 = 34 anni
|record1 = 38–4 (30 KO)
|altezza1 = 179 cm
|peso1 = 154 libbre
|guardia1 = Destrorso
|riconoscimento1= Campione [[World Boxing Council|WBC]] dei [[pesi superwelter]]
|pugile2 = [[Floyd Mayweather Jr.|Floyd Mayweather]]
|soprannome2= '''"Pretty Boy"'''
|origini2 = [[Grand Rapids (Michigan)|Grand Rapids]], [[Michigan]]
|età2 = 30 anni
|record2 = 37–0 (24 KO)
|altezza2 = 173 cm
|peso2 = 150 libbre
|guardia2 = Destrorso
|riconoscimento2= Numero uno della classifica [[Pound for Pound]]
|risultato= Mayweather Jr. ai punti per decisione non unanime
}}
 
'''Óscar de la Hoya vs. Floyd Mayweather Jr.''' è stato un celebre incontro di [[pugilato]] tra i due [[pesi superwelter]] [[Óscar de la Hoya]] e [[Floyd Mayweather Jr.]], disputato il 5 maggio [[2007]] presso la [[MGM Grand Las Vegas|MGM Grand Arena]] di [[Las Vegas]], [[Nevada]].
Il '''golem''' ({{lang-he|גולם}}) è una figura [[Antropomorfismo|antropomorfa]] [[Immaginazione|immaginaria]] della [[mitologia]] [[Ebraismo|ebraica]] e del [[folclore]] [[Medioevo|medievale]].
 
Il match è noto anche come '''De La Hoya vs. Mayweather: The World Awaits''', per ragioni di tipo promozionale.
Il termine deriva probabilmente dalla [[Lingua ebraica|parola ebraica]] ''gelem'', che significa "materia grezza", o "embrione", presente nel ''[[Tanakh]]'' ([[Salmi|Salmo]] {{Passo biblico|Sal|139,16}}) per indicare la "massa ancora priva di forma", che gli [[ebrei]] accomunano ad [[Adamo]] prima che gli fosse infusa l'[[anima]]. In ebraico moderno ''golem'' significa anche ''[[robot]]''.
 
Mayweather ha vinto l'incontro ai punti al termine delle 12 riprese, con verdetto non unanime dei giudici; si è pertanto aggiudicato il titolo di campione superwelter [[World Boxing Council|WBC]].
== Storia e leggenda ==
Secondo la [[leggenda]] chi viene a conoscenza della [[Qabbalah]], e in particolare dei poteri legati ai [[Nomi di Dio nella Bibbia|nomi di Dio]], può fabbricare un golem, un gigante di [[argilla]] forte e ubbidiente, che può essere usato come servo, impiegato per svolgere lavori pesanti e come difensore del popolo ebraico dai suoi persecutori. Può essere evocato pronunciando una combinazione di lettere alfabetiche.
 
== Organizzazione ==
Si dice che il Golem sia stato formato attraverso il testo ''[[Sefer Yetzirah]]'': esso risale alla sapienza di [[Avraham]] e si distingue per l'esegesi sui segreti dell'[[alfabeto ebraico]], delle [[Sefirot]] nel legame con l'anatomia del corpo umano, con i pianeti e con mesi, giorni e segni zodiacali: queste tre figure - l'uomo, il mondo e l'anno - rappresentano tre ''testimoni'' completi. Il maestro che voleva formare un Golem, così si racconta, si serviva delle lettere ebraiche.
L'incontro è stato organizzato dalla [[Golden Boy Promotions]], società di proprietà dello stesso de La Hoya; a scopo promozionale, è stato scelto lo slogan "The World Awaits" (in [[Lingua italiana|italiano]]: "Il mondo aspetta").
 
I biglietti venduti hanno permesso di incassare la cifra di circa 19 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]]; è stato pertanto battuto il record di 16.860.300 dollari, incassati nel [[1993]] in occasione della sfida tra [[Lennox Lewis]] ed [[Evander Holyfield]]<ref>{{cita web|url=http://www.sport.it/articolo/pugilato-de-la-hoya-mayweather-jr-preview|titolo=Fuori i secondi|editore=sport.it|accesso=10 novembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>. Gli oltre 2 milioni di acquisti via [[pay-per-view]] solamente negli [[Stati Uniti d'America]], hanno generato un introito di oltre 120 milioni di dollari<ref>{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/boxing/news/story?id=2865349|titolo=De La Hoya 'ecstatic' that fight was richest ever|editore=[[ESPN]]|accesso=10 novembre 2011}}</ref>.
Il Golem era dotato di una straordinaria forza e resistenza ed eseguiva alla lettera gli ordini del suo creatore di cui diventava una specie di schiavo, tuttavia era incapace di pensare, di parlare e di provare qualsiasi tipo di emozione perché era privo di un'anima e nessuna magia fatta dall'uomo sarebbe stata in grado di fornirgliela.
 
L'evento è stato preceduto da alcuni incontri di contorno, che hanno visto tra i protagonisti pugili come [[Rey Bautista]] e [[Alex John Banal]].
Nell'opera di [[Ahimaaz ben Paltiel]], cronista medievale del [[XII secolo]], si narra che nel [[IX secolo]] un [[rabbino]], Ahron di [[Bagdad]], scopre un golem a [[Benevento]], un ragazzo a cui era stata donata la vita eterna per mezzo di una pergamena. Sempre alla fine del [[IX secolo]], secondo la [[cronaca di Ahimaaz]], nella città di [[Oria]] risiedevano dei sapienti ebrei capaci di creare golem, i quali smisero di praticare questa attività dopo una divina ammonizione.
 
Al momento del combattimento [[Floyd Mayweather Jr.]] (soprannominato "Pretty Boy", 68,030&nbsp;kg di peso<ref name=stelle>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/maggio/07/Nicholson_Jordan_che_parata_stelle_ga_10_070507001.shtml|titolo=Da Nicholson a Jordan che parata di stelle|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=7 |mese=maggio |anno=2007|accesso=10 novembre 2011}}</ref>) è campione in carica dei [[pesi welter]], [[Óscar de la Hoya]] (soprannominato "Golden Boy", 69,850&nbsp;kg.<ref name=stelle/>) dei [[pesi medi]]. Ad essere favorito secondo gli scommettitori è il trentenne Mayweather<ref>{{Cita news|autore=[[Rino Tommasi]]|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/maggio/05/Match_del_secolo_migliore_degli_ga_10_070505081.shtml|titolo=Match del secolo? È il migliore degli ultimi 20 anni|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=5 |mese=maggio |anno=2007|accesso=10 novembre 2011}}</ref>, fino ad allora imbattuto in 37 incontri<ref name=stelle/>.
Si narra che nel [[XVI secolo]] un sapiente europeo, il [[rabbino]] [[Jehuda Löw]] ben Bezalel di [[Praga]], cominciò a creare golem per sfruttarli come suoi servi, plasmandoli nell'argilla e risvegliandoli scrivendo sulla loro fronte la parola "''verità''" (in ebraico <span style="font-size: 120%;">אמת</span> [''emet'']). C'era però un inconveniente: i golem così creati diventavano sempre più grandi, finché era impossibile servirsene: il mago decideva di tanto in tanto di disfarsi dei golem più grandi, trasformando la parola sulla loro fronte in "''morto''" (in ebraico <span style="font-size: 120%;">מת</span> [''met'']); ma un giorno perse il controllo di un gigante, che cominciò a distruggere tutto ciò che incontrava. Il Golem, non come deità ma come una sorta di [[angelo]], la cui natura nella Qabbalah è segreta, però creato dal maestro in grado di unirne il potere spirituale alla Volontà di [[Yahweh|Dio]], si racconta operasse anche per la difesa di alcune comunità ebraiche dell'Europa orientale. Ripreso il controllo della situazione, il mago decise di smettere di servirsi dei golem che nascose nella soffitta della [[Sinagoga Vecchia-Nuova]], nel cuore del vecchio quartiere ebraico, dove, secondo la leggenda, si troverebbero ancora oggi.
 
== Influenza culturaleVerdetto ==
La vittoria ai punti di Mayweather è stata frutto di un verdetto non unanime. I giudici Jerry Roth e Chuck Giampa hanno stabilito la vittoria del "Pretty Boy" rispettivamente per 115-113 e 116-112<ref name=giudici>{{cita web|url=http://boxinglibrary.com/index.php?p=1_8|titolo=Tabellino dei giudici|editore=boxinglibrary.com|accesso=10 novembre 2011}}</ref>, mentre Tom Kaczmarek ha deciso per un 113-115 in favore di de La Hoya<ref name=giudici/>.
[[File:Golem by Philippe Semeria.jpg|thumb|left|Rappresentazione del Golem]]
 
Grazie a questo successo, Mayweather ha conquistato il quinto titolo in cinque categorie differenti; aveva infatti già vinto nei: [[Pesi superpiuma|superpiuma]], [[Pesi leggeri|leggeri]], [[Pesi superleggeri|superleggeri]] e [[Pesi welter|welter]]<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo360566.shtml|titolo=Boxe, Mayweather mondiale Wbc|editore=mediaset.it|accesso=10 novembre 2011}}</ref>.
A partire dal [[XIX secolo]] la [[Società (sociologia)|società]] [[Europa|europea]] cominciò ad adottare la figura del Golem in varie opere di fantasia.
 
== Note ==
Lo scrittore ed esoterista [[Gustav Meyrink]] si ispirò a questa leggenda per il suo romanzo del [[1915]] ''[[Il Golem (romanzo)|Il Golem]]'' (''Der Golem''), come anche il regista [[Paul Wegener]] per la serie di film classici dell'[[Cinema espressionista|espressionismo cinematografico]] degli [[Anni 1920|anni venti]] a partire dal film muto ''[[Il Golem (film 1915)|Der golem]]'' (1915). Questi film (soprattutto ''[[Der Golem, wie er in die Welt kam]]'' del 1920) ispirarono [[James Whale]] per il suo ''[[Frankenstein (film 1931)|Frankenstein]]'' del [[1931]]. Alla figura, inoltre, si ispira lo scrittore argentino [[Jorge Luis Borges]] nella poesia ''Il Golem'', tratta dalla raccolta ''[[L'altro, lo stesso]]''.
<references/>
 
Queste opere diedero un nuovo e drammatico volto al Golem, divenuto una creazione di mistici ambiziosi che inevitabilmente vengono puniti per la loro [[blasfemia]] (molto similmente alla storia del [[mostro di Frankenstein]] di [[Mary Shelley]] e all'[[Homunculus (alchimia)|homunculus]] dell'[[alchimia]]); un esempio di un Golem di questo tipo lo troviamo nel racconto ''Il servo'' di [[Primo Levi]], contenuto nella raccolta ''[[Vizio di forma (raccolta di racconti)|Vizio di forma]]''. Alcuni considerano il Golem come un precursore del moderno [[androide]].
 
Altro esempio di Golem è possibile trovarlo nell'opera videoludica Pokémon , nei personaggi di Regirock,Registeel,Regice e Regigigas
 
== Bibliografia ==
[[File:Clay-golem.jpg|thumb|Statuina del Golem d'argilla, comunemente venduta ai turisti a Praga]]
 
* {{Cita libro |autore = [[Luigi Bairo]] |titolo = Praga, il Golem e altri demoni |città = Roma |editore = [[Stampa Alternativa]] |anno = 2001 |isbn = 88-7226-695-5}}
* {{Cita libro |autore = [[Angelo Maria Ripellino]] |titolo = [[Praga magica]] |città = Torino |editore = Einaudi |anno = 2002 |annooriginale = 1973 |isbn = 88-06-16241-1}}
* {{Cita libro |autore = André Neher |autore2 = Vanna Lucattini Vogelmann (traduzione) |titolo = Faust e il Golem - Realtà e mito del Doktor Johannes Faustus e del Maharal di Praga |città = Firenze |editore = Giuntina |anno = 2005 |isbn = 88-8057-215-6}}
* {{Cita libro |autore = [[Moshe Idel]] |autore2 = Antonella Salomoni (traduzione) |titolo = Il Golem - L'antropoide artificiale nelle tradizioni magiche e mistiche dell'ebraismo |città = Torino |editore = Einaudi |anno = 2006 |isbn = 88-8057-215-6}}
 
=== Narrativa ===
* {{cita libro|autore = [[Gustav Meyrink]]|titolo = Il Golem|wktitolo = Il Golem (romanzo)|annooriginale = 1915|città = Foligno|editore = F. Campitelli|anno = 1926}}
* {{Cita libro|autore = [[Bruce Chatwin]]|titolo = Utz|annooriginale = 1988|città = Milano|editore = Adelphi|anno = 1989|isbn = 88-459-0724-4}}
* {{Cita libro|autore = [[Isaac Bashevis Singer]]|titolo = Il Golem|città = Firenze|editore = Salani|anno = 1990|isbn = 88-7782-132-9}}
* {{Cita libro|autore = Marge Piercy|titolo = CyberGolem|città = Milano|editore = Elèuthera|anno = 1995|isbn = 88-85861-51-2}}
* {{Cita libro|autore = [[Elie Wiesel]]|titolo = Il Golem. Storia di una leggenda|città = Firenze|editore = Giuntina|anno = 1996|isbn = 88-85861-51-2}}
* {{Cita libro|autore = [[Terry Pratchett]]|titolo = Piedi d'argilla|città = Firenze|editore = Salani|anno = 1996|isbn = 88-8451-515-7}}
* {{Cita libro|autore = Elvire, Lorris e Marie-Aude Murail|titolo = Golem|città = Milano|editore = Mondadori|anno = 2003|isbn = 9788804517108}}
* {{Cita libro|autore = [[Jonathan Stroud]]|titolo = L'occhio del golem|wktitolo = L'occhio del golem|città = Milano|editore = Salani|anno = 2005|ISBN = 88-8451-302-2}}
* {{Cita libro|autore = Carmelo Zaffora|titolo = Golem siciliano|città = Nardò|editore = Besa|anno = 2006|ISBN = 88-497-0352-X}}
* {{Cita libro|autore = [[Primo Levi]]|titolo = Il servo|wktitolo = Vizio di forma (raccolta di racconti)}}
* {{Cita libro|autore = [[Michael Chabon]]|titolo = Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay}}
* {{Cita libro|autore = [[David Almond]]|titolo = [[Argilla (romanzo)|Argilla]]}}
* {{Cita libro|autore = [[Marek Halter]]|titolo = Il cabalista di Praga|editore = Newton Compton editori|anno = 2012|ISBN = 978-88-541-3597-0}}
* {{Cita libro|autore = Helene Wecker|titolo = Il genio e il golem|editore = Neri Pozza|anno = 2013|ISBN = 978-88-545-0585-8}}
 
== Filmografia ==
 
* ''L'imperatore della città d'oro'' (1951), regia di [[Martin Frič]]
* ''[[Golem (film)|Golem]]'' (2000), regia di [[Louis Nero]].
*Supernatural ( un episodio della stagione 8 è dedicato a questa figura )
*X-[[X-Files|FILES]] stagione 4 episodio 15 "[[Kaddish]]"
 
 
; Film di [[Paul Wegener]]:
* ''[[Il Golem (film 1915)|Der Golem]]'' (1915), perduto;
* ''[[Der Golem und die Tänzerin]]'' (1917), [[parodia]] del primo film, perduto anch'esso;
* ''[[Il Golem - Come venne al mondo]]'' (''Der Golem: Wie er in die Welt kam'', 1920), ''[[prequel]]'' del primo film.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Golem}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/boxing/news/story?id=2861780|titolo=Articolo su espn.com|lingua=en}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1= http://www.airesis.net/giardinomagi_golem.html|2= Il Golem: storia di uno pseudo Adamo|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20111110141824/http://www.airesis.net/giardinomagi_golem.html|dataarchivio= 10 novembre 2011|accesso= 13 novembre 2014|urlmorto= no}}
* {{cita web|http://www.activitaly.it/immaginicinema/der_golem/der_golem.htm|Der Golem - Paul Wegener: il film}}
* {{cita web|http://www.scritturaimmanente.it/Praga/letteratura/golem.htm|Il Golem|sito=Scritturaimmanente.it}}
* {{cita web|http://it.finalfantasy.wikia.com/wiki/Golem_(invocazione)|Golem nella serie Final Fantasy}}
 
{{Portale|pugilato}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ebraismo|letteratura|mitologia}}
 
[[Categoria:CabalaIncontri di pugilato]]
[[Categoria:Creature leggendarie]]
[[Categoria:Mitologia ebraica]]