Simon Cowell e Óscar de la Hoya vs. Floyd Mayweather Jr.: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho cambiato la definizione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{Infobox incontro di pugilato
 
|nome= De La Hoya vs. Mayweather: The World Awaits
{{Bio
|luogo= [[MGM Grand Garden Arena]], [[Las Vegas]], [[Stati Uniti d'America]]
|Nome = Simon Philip
|titoli= Titolo [[World Boxing Council|WBC]] dei [[pesi superwelter]]
|Cognome = Cowell
|immagine = Óscar de la Hoya vs. Floyd Mayweather Jr..JPG
|Sesso = M
|data = 5 maggio [[2007]]
|LuogoNascita = Londra
|pugile1 = [[Óscar de la Hoya]]
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
|soprannome1 = '''"Golden Boy"'''
|AnnoNascita = 1959
|origini1 = [[Los Angeles]], [[California]]
|LuogoMorte =
|età1 = 34 anni
|GiornoMeseMorte =
|record1 = 38–4 (30 KO)
|AnnoMorte =
|altezza1 = 179 cm
|Attività = coglione
|peso1 = 154 libbre
|Attività2 = omofobo schifoso
|guardia1 = Destrorso
|Nazionalità = britannico
|riconoscimento1= Campione [[World Boxing Council|WBC]] dei [[pesi superwelter]]
|Immagine = Simon Cowell in December 2011.jpg
|pugile2 = [[Floyd Mayweather Jr.|Floyd Mayweather]]
|soprannome2= '''"Pretty Boy"'''
|origini2 = [[Grand Rapids (Michigan)|Grand Rapids]], [[Michigan]]
|età2 = 30 anni
|record2 = 37–0 (24 KO)
|altezza2 = 173 cm
|peso2 = 150 libbre
|guardia2 = Destrorso
|riconoscimento2= Numero uno della classifica [[Pound for Pound]]
|risultato= Mayweather Jr. ai punti per decisione non unanime
}}
 
'''Óscar de la Hoya vs. Floyd Mayweather Jr.''' è stato un celebre incontro di [[pugilato]] tra i due [[pesi superwelter]] [[Óscar de la Hoya]] e [[Floyd Mayweather Jr.]], disputato il 5 maggio [[2007]] presso la [[MGM Grand Las Vegas|MGM Grand Arena]] di [[Las Vegas]], [[Nevada]].
== Biografia ==
Nato nel quartiere londinese di [[Lambeth]] e cresciuto a Elstree dalla madre ballerina, Julie Brett, e dal padre, Eric Selig Phillip Cowell (1918–1999), imprenditore immobiliare e dell'industria musicale, ha frequentato la Radlett Preparatory School e il Dover College. Il cognome "Cowell" è la trasformazione anglicana del patronimico gaelico irlandese MacCathmaoil (McCaul) che significava "figlio del capo battaglia". Sua madre gli trasmise il talento in ambito artistico e suo padre in quello imprenditoriale; più avanti infatti unendo i due "elementi" creò molti [[talent-show]] come per esempio ''[[The X Factor]]''.
 
Il match è noto anche come '''De La Hoya vs. Mayweather: The World Awaits''', per ragioni di tipo promozionale.
== Carriera ==
Ottiene la popolarità partecipando come giurato dal 2002 al 2010 al [[programma televisivo]] [[Regno Unito|britannico]] [[The X Factor (Regno Unito)|''The X Factor'']], dove seleziona i componenti del gruppo multinazionale [[Il Divo (gruppo musicale)|Il Divo]] e, insieme alla cantante [[Nicole Scherzinger]], forma il gruppo di fama internazionale degli [[One Direction]]. Come produttore crea il [[format televisivo|format]] ''[[America's Got Talent]]'', a cui seguiranno ''[[Britain's Got Talent]]'' e ''[[Australia's Got Talent]]'', incentrati sulla ricerca di personaggi dello spettacolo tra il pubblico partecipante. Un'altra sua creazione è il game show [[Red or Black? - Tutto o niente|''Red or Black?'']].
 
Mayweather ha vinto l'incontro ai punti al termine delle 12 riprese, con verdetto non unanime dei giudici; si è pertanto aggiudicato il titolo di campione superwelter [[World Boxing Council|WBC]].
In tutte le trasmissioni a cui partecipa come giurato, Cowell è noto per essere il "giudice cattivo" per la severità con cui interpreta il suo ruolo, in particolare nei durissimi e impietosi commenti alle prestazioni dei concorrenti. Per questa sua caratteristica, è apparso in due puntate de ''[[I Simpson]]'' da lui stesso doppiate: nella prima il barista Moe diventa un suo collega giudice di ''[[American Idol]]'' e nella seconda è un giudice che lavora per un asilo di bambini-talento. Inoltre è presente nel film parodia ''[[Scary Movie 3 - Una risata vi seppellirà]]'' nella battaglia rap tra George e [[Fat Joe]] dove viene ucciso a colpi di pistola da dei rapper che aveva fatto arrabbiare. Appare anche in [[Far Far Away Idol]] cortometraggio appartenente alla serie ''Shrek'' come giudice, cantando anche il famoso brano ''[[My Way]]''.
 
== Organizzazione ==
=== ''The X Factor'' ===
L'incontro è stato organizzato dalla [[Golden Boy Promotions]], società di proprietà dello stesso de La Hoya; a scopo promozionale, è stato scelto lo slogan "The World Awaits" (in [[Lingua italiana|italiano]]: "Il mondo aspetta").
{{vedi anche|The X Factor}}
Nel [[2004]], con [[Sharon Osbourne]] e [[Louis Walsh]], Cowell siede alla giuria della prima edizione di [[The X Factor (Regno Unito)|''The X Factor'']], un concorso canoro televisivo britannico creato da lui stesso con la sua società di produzione, la [[Syco|Syco Entertainment]]. ''The X Factor'' è stato un successo immediato nel [[Regno Unito]], tanto da essere trasmesso finora per undici stagioni. [[Leona Lewis]], vincitrice della terza stagione, ha firmato un contratto discografico con la Syco Music, l'etichetta discografica di Cowell, suo mentore all'interno del programma, vendendo singoli e album in tutto il mondo. Cowell ha ricoperto il ruolo di giudice del talent show fino alla settima edizione nel [[2010]], nella quale ha creato ed è stato mentore della boy band di successo [[One Direction]] che, sebbene sia arrivata al terzo posto nella competizione, ha firmato un contratto con la Syco vendendo milioni di dischi e scalando le classifiche musicali di tutto il mondo. Dall'ottava edizione il suo ruolo all'interno del talent show viene ricoperto da [[Gary Barlow]] dei [[Take That]].
 
I biglietti venduti hanno permesso di incassare la cifra di circa 19 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]]; è stato pertanto battuto il record di 16.860.300 dollari, incassati nel [[1993]] in occasione della sfida tra [[Lennox Lewis]] ed [[Evander Holyfield]]<ref>{{cita web|url=http://www.sport.it/articolo/pugilato-de-la-hoya-mayweather-jr-preview|titolo=Fuori i secondi|editore=sport.it|accesso=10 novembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>. Gli oltre 2 milioni di acquisti via [[pay-per-view]] solamente negli [[Stati Uniti d'America]], hanno generato un introito di oltre 120 milioni di dollari<ref>{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/boxing/news/story?id=2865349|titolo=De La Hoya 'ecstatic' that fight was richest ever|editore=[[ESPN]]|accesso=10 novembre 2011}}</ref>.
Nell'ottobre [[2010]], Cowell ha firmato un contratto triennale con [[ITV (rete televisiva)|ITV]] per il rinnovo della messa in onda di [[The X Factor (Regno Unito)|''The X Factor'']] e ''[[Britain's Got Talent]]'', altro suo format di successo, rinnovando entrambi gli show creati da lui stesso fino al [[2013]]. Nel settembre del [[2011]] Cowell lancia [[The X Factor (Stati Uniti d'America)|''The X Factor'']] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] sull'emittente americana [[Fox]], ricoprendo il ruolo di giudice per tutte le tre stagioni dello show. Come giudice ha vinto la prima edizione con la sua concorrente [[Melanie Amaro]] e nella terza con il duo [[Alex & Sierra]]. Nel [[2013]] appare anche nella settima edizione italiana di [[X Factor (Italia)|''X Factor'']], dove ha assegnato le categorie di cantanti ai quattro giudici [[Simona Ventura]], [[Elio (cantante)|Elio]], [[Morgan (cantante)|Morgan]] e [[Mika]] tramite video-conferenza.<ref>{{Cita web|url=http://www.kataweb.it/tvzap/2013/10/08/simon-cowell-lideatore-di-x-factor-prepara-una-sorpresa-per-la-puntata-dei-bootcamp-1389740/|titolo=Simon Cowell, l'ideatore di X Factor, prepara una sorpresa per la puntata dei Bootcamp|data=2013-10-08|accesso=2016-09-13}}</ref>
 
L'evento è stato preceduto da alcuni incontri di contorno, che hanno visto tra i protagonisti pugili come [[Rey Bautista]] e [[Alex John Banal]].
Nel novembre [[2013]] il contratto triennale con ITV è stato prolungato di altri tre anni, fino al [[2016]]. Nel febbraio [[2014]] la Fox comunica che ''The X Factor'' non verrà trasmesso in [[Stati Uniti d'America|America]] per una quarta stagione, visti i bassi ascolti riscontrati dall'emittente in confronto al successo del talent show rivale [[The Voice (Stati Uniti d'America)|''The Voice'']]. Cowell torna così nel Regno Unito per sedersi nuovamente tra i giudici di X Factor nella sua undicesima stagione, arrivando a fine stagione sia primo che secondo con i suoi concorrenti [[Ben Haenow]] e [[Fleur East]]. Complessivamente dal programma, sebbene alcuni non vincitori, sono usciti altri vari artisti emergenti internazionalmente come [[Alexandra Burke]], [[JLS (gruppo musicale)|JLS]], [[Olly Murs]], [[Rebecca Ferguson]], [[Little Mix]] e [[James Arthur]] e altri.
 
Al momento del combattimento [[Floyd Mayweather Jr.]] (soprannominato "Pretty Boy", 68,030&nbsp;kg di peso<ref name=stelle>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/maggio/07/Nicholson_Jordan_che_parata_stelle_ga_10_070507001.shtml|titolo=Da Nicholson a Jordan che parata di stelle|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=7 |mese=maggio |anno=2007|accesso=10 novembre 2011}}</ref>) è campione in carica dei [[pesi welter]], [[Óscar de la Hoya]] (soprannominato "Golden Boy", 69,850&nbsp;kg.<ref name=stelle/>) dei [[pesi medi]]. Ad essere favorito secondo gli scommettitori è il trentenne Mayweather<ref>{{Cita news|autore=[[Rino Tommasi]]|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/maggio/05/Match_del_secolo_migliore_degli_ga_10_070505081.shtml|titolo=Match del secolo? È il migliore degli ultimi 20 anni|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=5 |mese=maggio |anno=2007|accesso=10 novembre 2011}}</ref>, fino ad allora imbattuto in 37 incontri<ref name=stelle/>.
===''Got Talent''===
{{vedi anche|Got Talent}}
Dopo il successo riscosso dai franchise ''Idol'' e ''X Factor'', Cowell, la sua azienda Syco e i suoi partner commerciali hanno creato e sviluppato un format di talent show aperto a tutti e ad artisti e performer di ogni genere, non solo cantanti ma anche ballerini, strumentisti, maghi, illusionisti, comici, ventriloqui, addestratori di animali e così via. Il format Got Talent, che ha esordito sul canale statunitense [[NBC]] nel giugno del [[2006]] con il nome di ''[[America's Got Talent]]'', vede Cowell come produttore esecutivo del programma ma non come giudice, per via delle condizioni del suo contratto stretto con la [[Fox]] durante la sua presenza come giudice ad ''[[American Idol]]''.
 
== CarrieraVerdetto ==
Nel giugno [[2007]] fa debuttare il programma anche nel [[Regno Unito]] con il nome di ''[[Britain's Got Talent]]'', in onda su [[ITV (rete televisiva)|ITV]], apparendo in tutte le edizioni dello show. Nel maggio [[2015]] Cowell è stato ospite ad ''[[Italia's Got Talent]]'',<ref>[http://www.huffingtonpost.it/2015/05/15/italia-got-talent-simone-al-ani-vincitore-finale_n_7289664.html Italia's Got Talent, Simone Al Ani vince la prima edizione Sky. Il creatore del programma Simon Cowell ospite della finale], Huffington Post Italia</ref> in onda su [[Sky Uno]], andando per la prima volta di persona in una versione estera di ''[[Got Talent]]''.
La vittoria ai punti di Mayweather è stata frutto di un verdetto non unanime. I giudici Jerry Roth e Chuck Giampa hanno stabilito la vittoria del "Pretty Boy" rispettivamente per 115-113 e 116-112<ref name=giudici>{{cita web|url=http://boxinglibrary.com/index.php?p=1_8|titolo=Tabellino dei giudici|editore=boxinglibrary.com|accesso=10 novembre 2011}}</ref>, mentre Tom Kaczmarek ha deciso per un 113-115 in favore di de La Hoya<ref name=giudici/>.
 
Grazie a questo successo, Mayweather ha conquistato il quinto titolo in cinque categorie differenti; aveva infatti già vinto nei: [[Pesi superpiuma|superpiuma]], [[Pesi leggeri|leggeri]], [[Pesi superleggeri|superleggeri]] e [[Pesi welter|welter]]<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo360566.shtml|titolo=Boxe, Mayweather mondiale Wbc|editore=mediaset.it|accesso=10 novembre 2011}}</ref>.
== Vita privata ==
Il 14 febbraio [[2014]] è diventato papà del figlio Eric Cowell, avuto dalla compagna Lauren Silverman.<ref>{{Cita web|url=http://tv.fanpage.it/simon-cowell-presenta-eric-mr-x-factor-e-diventato-papa/|titolo=Simon Cowell presenta Eric, 'Mr. X Factor' è diventato papà|accesso=2016-09-13}}</ref>
 
== Filmografia ==
 
=== Cinema ===
* ''[[Scary Movie 3 - Una risata vi seppellirà]]'' (2003)
* ''[[One Direction: This Is Us]]'' (2013)
* ''[[One Chance - L'opera della mia vita|One Chance]]'' (2014)
 
=== Televisione ===
* ''[[Pop Idol]]'' (2001-2002) - Giudice
* ''[[American Idol]]'' (2002-2010) - Giudice
* ''[[The X Factor (Regno Unito)|The X Factor UK]]'' (2004-2010, 2014-in corso) - Giudice
* ''[[Britain's Got Talent]]'' (2007-in corso) - Giudice
* [[The X Factor (Stati Uniti d'America)|''The X Factor USA'']] (2011-2013) - Giudice
* ''[[America's Got Talent]]'' (2016-in corso) - Giudice
 
== Doppiatori italiani ==
* [[Giorgio Ginex]] in ''[[The X Factor (Stati Uniti)|The X Factor]] ''e'' [[Britain's Got Talent]]''
* [[Giorgio Bonino]] in ''One Direction: L'inizio di un sogno''
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/boxing/news/story?id=2861780|titolo=Articolo su espn.com|lingua=en}}
* {{Imdb}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica|televisionepugilato}}
 
[[Categoria:AmericanIncontri Idol|Cowell,di Simonpugilato]]
[[Categoria:X Factor]]