Magnifica Italia e Óscar de la Hoya vs. Floyd Mayweather Jr.: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m rimozione categorie generate automaticamente
 
 
Riga 1:
{{Infobox incontro di pugilato
{{Programma
|nome= De La Hoya vs. Mayweather: The World Awaits
|paese = Italia
|luogo= [[MGM Grand Garden Arena]], [[Las Vegas]], [[Stati Uniti d'America]]
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|titoli= Titolo [[World Boxing Council|WBC]] dei [[pesi superwelter]]
|titolo originale = Magnifica Italia
|immagine = Óscar de la Hoya vs. Floyd Mayweather Jr..JPG
|data = 5 maggio [[2007]]
|didascalia =
|pugile1 = [[Óscar de la Hoya]]
|durata = 52 minuti
|soprannome1 = '''"Golden Boy"'''
|genere = documentario
|origini1 = [[Los Angeles]], [[California]]
|genere 2=turistico
|ideatoreetà1 = 34 anni
|record1 = 38–4 (30 KO)
|casa produzione = Tecnomovie
|altezza1 = 179 cm
|conduttore =
|peso1 = 154 libbre
|regista =
|guardia1 = Destrorso
|puntate = 20|anno prima visione = 2008|rete TV = [[Rete 4]]}}
|riconoscimento1= Campione [[World Boxing Council|WBC]] dei [[pesi superwelter]]
|pugile2 = [[Floyd Mayweather Jr.|Floyd Mayweather]]
|soprannome2= '''"Pretty Boy"'''
|origini2 = [[Grand Rapids (Michigan)|Grand Rapids]], [[Michigan]]
|età2 = 30 anni
|record2 = 37–0 (24 KO)
|altezza2 = 173 cm
|peso2 = 150 libbre
|guardia2 = Destrorso
|riconoscimento2= Numero uno della classifica [[Pound for Pound]]
|risultato= Mayweather Jr. ai punti per decisione non unanime
}}
 
'''Óscar de la Hoya vs. Floyd Mayweather Jr.''' è stato un celebre incontro di [[pugilato]] tra i due [[pesi superwelter]] [[Óscar de la Hoya]] e [[Floyd Mayweather Jr.]], disputato il 5 maggio [[2007]] presso la [[MGM Grand Las Vegas|MGM Grand Arena]] di [[Las Vegas]], [[Nevada]].
{{Citazione|Le immagini più affascinanti e suggestive d'Italia che io abbia mai visto|[[Francis Ford Coppola]]}}'''''Magnifica Italia''''' è un [[programma televisivo]] in onda su [[Rete 4]]. Si tratta di un ciclo di [[documentario|documentari]] della durata di circa 52 minuti in cui viene descritta una [[regioni d'Italia|regione]] o [[provincia]] e le principali città e attrattive.<ref>[http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=8674 http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=8674]</ref>
 
Il match è noto anche come '''De La Hoya vs. Mayweather: The World Awaits''', per ragioni di tipo promozionale.
== Stile ==
La linea guida narrativa di ogni puntata è composta da riprese effettuate dall'elicottero, mostrando prima la città dall'alto, quindi le sue caratteristiche urbanistiche e zoomando su edifici di particolare interesse. Per le città importanti, le immagini staccano sulle tradizionali riprese della città da terra. Mentre scorrono le immagini, la voce di [[Mario Scarabelli]] racconta la storia di quella porzione di territorio, le vicende storiche che hanno portato alla costruzione di determinati edifici e alla cultura locale.
 
Mayweather ha vinto l'incontro ai punti al termine delle 12 riprese, con verdetto non unanime dei giudici; si è pertanto aggiudicato il titolo di campione superwelter [[World Boxing Council|WBC]].
==Tecnica==
Tutte le riprese sono state realizzate con la tecnica [[Wescam]], che rende le immagini di riprese aeree perfettamente stabili e nitide di alta risoluzione. Le riprese sono durate per circa 5 anni ottenendo come risultato una Library di oltre 1.000 ore di riprese per un costo di 6 Milioni di euro.
 
== DistribuzioneOrganizzazione ==
L'incontro è stato organizzato dalla [[Golden Boy Promotions]], società di proprietà dello stesso de La Hoya; a scopo promozionale, è stato scelto lo slogan "The World Awaits" (in [[Lingua italiana|italiano]]: "Il mondo aspetta").
I documentari sono stati redatti in formato [[DVD]] e venduti come allegati per il [[Corriere della Sera]] nel 2008. In seguito sono stati trasmessi interamente anche da Mediaset dal canale [[Rete 4]] negli anni successivi. Nel sito ufficiale di [[Mediaset|Video Mediaset]] sono attualmente reperibili una serie di 76 videoclip della durata di 5 minuti circa in cui sono descritti luoghi esclusi dai 20 prodotti per la distribuzione oppure luoghi che meritavano una maggiore attenzione.
 
I biglietti venduti hanno permesso di incassare la cifra di circa 19 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]]; è stato pertanto battuto il record di 16.860.300 dollari, incassati nel [[1993]] in occasione della sfida tra [[Lennox Lewis]] ed [[Evander Holyfield]]<ref>{{cita web|url=http://www.sport.it/articolo/pugilato-de-la-hoya-mayweather-jr-preview|titolo=Fuori i secondi|editore=sport.it|accesso=10 novembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>. Gli oltre 2 milioni di acquisti via [[pay-per-view]] solamente negli [[Stati Uniti d'America]], hanno generato un introito di oltre 120 milioni di dollari<ref>{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/boxing/news/story?id=2865349|titolo=De La Hoya 'ecstatic' that fight was richest ever|editore=[[ESPN]]|accesso=10 novembre 2011}}</ref>.
 
L'evento è stato preceduto da alcuni incontri di contorno, che hanno visto tra i protagonisti pugili come [[Rey Bautista]] e [[Alex John Banal]].
 
Al momento del combattimento [[Floyd Mayweather Jr.]] (soprannominato "Pretty Boy", 68,030&nbsp;kg di peso<ref name=stelle>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/maggio/07/Nicholson_Jordan_che_parata_stelle_ga_10_070507001.shtml|titolo=Da Nicholson a Jordan che parata di stelle|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=7 |mese=maggio |anno=2007|accesso=10 novembre 2011}}</ref>) è campione in carica dei [[pesi welter]], [[Óscar de la Hoya]] (soprannominato "Golden Boy", 69,850&nbsp;kg.<ref name=stelle/>) dei [[pesi medi]]. Ad essere favorito secondo gli scommettitori è il trentenne Mayweather<ref>{{Cita news|autore=[[Rino Tommasi]]|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/maggio/05/Match_del_secolo_migliore_degli_ga_10_070505081.shtml|titolo=Match del secolo? È il migliore degli ultimi 20 anni|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=5 |mese=maggio |anno=2007|accesso=10 novembre 2011}}</ref>, fino ad allora imbattuto in 37 incontri<ref name=stelle/>.
 
== StileVerdetto ==
La vittoria ai punti di Mayweather è stata frutto di un verdetto non unanime. I giudici Jerry Roth e Chuck Giampa hanno stabilito la vittoria del "Pretty Boy" rispettivamente per 115-113 e 116-112<ref name=giudici>{{cita web|url=http://boxinglibrary.com/index.php?p=1_8|titolo=Tabellino dei giudici|editore=boxinglibrary.com|accesso=10 novembre 2011}}</ref>, mentre Tom Kaczmarek ha deciso per un 113-115 in favore di de La Hoya<ref name=giudici/>.
 
Grazie a questo successo, Mayweather ha conquistato il quinto titolo in cinque categorie differenti; aveva infatti già vinto nei: [[Pesi superpiuma|superpiuma]], [[Pesi leggeri|leggeri]], [[Pesi superleggeri|superleggeri]] e [[Pesi welter|welter]]<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo360566.shtml|titolo=Boxe, Mayweather mondiale Wbc|editore=mediaset.it|accesso=10 novembre 2011}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 29 ⟶ 50:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/boxing/news/story?id=2861780|titolo=Articolo su espn.com|lingua=en}}
* [http://www.tecnomovie.it/it/Work/magnifica-italia Magnifica Italia] sul sito ufficiale di Tecnomovie.
* [https://www.youtube.com/watch?v=R0nJ1SDV9PI Clip di presentazione] del progetto dal canale ufficiale Tecnomovie di [[YouTube]].
 
{{portalePortale|televisionepugilato}}
 
[[Categoria:ProgrammiIncontri televisividi degli anni 2010pugilato]]