Live Peace in Toronto 1969 e Óscar de la Hoya vs. Floyd Mayweather Jr.: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 98162454 di 130.25.195.200 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
 
Riga 1:
{{Infobox incontro di pugilato
{{Album
|nome= De La Hoya vs. Mayweather: The World Awaits
|tipo album = live
|luogo= [[MGM Grand Garden Arena]], [[Las Vegas]], [[Stati Uniti d'America]]
|titolo = Live Peace in Toronto 1969
|titoli= Titolo [[World Boxing Council|WBC]] dei [[pesi superwelter]]
|artista = John Lennon
|immagine = Óscar de la Hoya vs. Floyd Mayweather Jr..JPG
|giornomese = 12 dicembre
|data = 5 maggio [[2007]]
|anno = 1969
|pugile1 = [[Óscar de la Hoya]]
|postdata =
|soprannome1 = '''"Golden Boy"'''
|etichetta = [[Apple Records]]
|origini1 = [[Los Angeles]], [[California]]
|produttore = John & Yoko
|durataetà1 = 39:5034 anni
|genererecord1 = Rock38–4 and(30 RollKO)
|genere2altezza1 = Pop179 rockcm
|peso1 = 154 libbre
|registrato = 12 settembre [[1969]]
|guardia1 = Destrorso
|numero di dischi = 1
|riconoscimento1= Campione [[World Boxing Council|WBC]] dei [[pesi superwelter]]
|numero di tracce = 8
|pugile2 = [[Floyd Mayweather Jr.|Floyd Mayweather]]
|note = #10 {{Bandiera|Stati Uniti}}
|soprannome2= '''"Pretty Boy"'''
|precedente = [[Wedding Album]]
|origini2 = [[Grand Rapids (Michigan)|Grand Rapids]], [[Michigan]]
|anno precedente = 1969
|età2 = 30 anni
|successivo = [[John Lennon/Plastic Ono Band]]
|record2 = 37–0 (24 KO)
|anno successivo = 1970
|altezza2 = 173 cm
|seconda discografia = [[Yoko Ono]]
|peso2 = 150 libbre
|precedente2 = /
|guardia2 = Destrorso
|successivo2 = [[Yoko Ono/Plastic Ono Band]]
|riconoscimento2= Numero uno della classifica [[Pound for Pound]]
|anno successivo2 = 1970
|risultato= Mayweather Jr. ai punti per decisione non unanime
}}
'''''Live Peace in Toronto 1969''''' è il quarto album da solista di [[John Lennon]].
 
'''Óscar de la Hoya vs. Floyd Mayweather Jr.''' è stato un celebre incontro di [[pugilato]] tra i due [[pesi superwelter]] [[Óscar de la Hoya]] e [[Floyd Mayweather Jr.]], disputato il 5 maggio [[2007]] presso la [[MGM Grand Las Vegas|MGM Grand Arena]] di [[Las Vegas]], [[Nevada]].
== Il disco ==
=== Origine e storia ===
Fu registrato live a un festival rock n' roll a [[Toronto]], [[Canada]]. Si esibirono anche [[Bo Diddley]], [[Jerry Lee Lewis]], [[Little Richard]] e [[Chuck Berry]].
L'album è attribuito alla [[Plastic Ono Band]], fino ad allora fantomatica sigla di un ipotetico gruppo di accompagnamento nei primi due singoli di [[John Lennon]]. Da questo momento invece la [[Plastic Ono Band]] divenne un'entità fisica, che andava a designare ogni gruppo di accompagnamento di [[John Lennon]]. Questa formazione, assemblata solo pochi giorni prima del concerto, comprendeva: Lennon, [[Yoko Ono]], [[Eric Clapton]], [[Klaus Voormann]] e [[Alan White (batterista 1949)|Alan White]].
Il gruppo suonò un tris di classici rock 'n' roll (cioè canzoni che tutto il gruppo conosceva, visto che le uniche prove furono sull'aereo che li portò a [[Toronto]]). Dopo una spigolosa versione di ''Yer blues'' (che Clapton aveva già suonato al [[Rock'n'Roll Circus]]), il gruppo si lanciò in ''Cold turkey'' (all'epoca inedita e accolta freddamente dal pubblico), per concludere la prima parte del set con la già classica ''Give peace a chance''.
La seconda parte del concerto vedeva impegnata alla voce la Ono, che offrì al pubblico le sue consuete urla accompagnate dal potente suono della band.
L'album (sulla scia dei precedenti) fu un insuccesso in Gran Bretagna, ma arrivò al 10º posto negli [[Stati Uniti]].
Oltre alla splendida copertina con una solitaria nuvola bianca su un cielo azzurro, l'album conteneva il calendario di John & Yoko per il [[1970]], con tanto di citazioni dalle opere dei due.
Il concerto esiste anche in forma di documentario (''Sweet Toronto'', [[D. A. Pennebaker]], 1971)<ref>[http://www.academia.edu/1893065/_Sweet_Toronto._Il_primo_concerto_di_un_ex_Beatle_ne_Lo_Squaderno_n._5_Ex_percorsi_duscita_2007_pp._31-34. «Sweet Toronto. Il primo concerto di un ex Beatle»], ne Lo Squaderno, n. 5 (Ex: percorsi d'uscita), 2007, pp. 31-34.</ref>.
 
Il match è noto anche come '''De La Hoya vs. Mayweather: The World Awaits''', per ragioni di tipo promozionale.
== Tracce ==
{{tmp|Tracce}}
1-6 = cantate da [[John Lennon]]
7-8 = cantate da [[Yoko Ono]]
# ''[[Blue Suede Shoes]]'' <small>([[Carl Perkins]])</small> 4.05
# ''[[Money (That's What I Want)]]'' <small>(Berry Gordy Jr, Janie Bradford)</small> 3.24
# ''[[Dizzy Miss Lizzy]]'' <small>([[Larry Williams]])</small> 3.23
# ''[[Yer Blues]]'' <small>(John Lennon, Paul McCarney)</small> 4.11
# ''[[Cold Turkey]]'' <small>([[John Lennon]])</small> 5.06
# ''[[Give Peace a Chance|Give Peace A Chance]]'' <small>([[Lennon-McCartney|John Lennon, Paul McCartney]])</small> 4.55
# ''Don't Worry Kyoko (Mummy's)'' <small>(Yoko Ono)</small> 4.47
# ''John John (Let's Hope For Peace)'' <small>(Yoko Ono)</small> 12.37
 
Mayweather ha vinto l'incontro ai punti al termine delle 12 riprese, con verdetto non unanime dei giudici; si è pertanto aggiudicato il titolo di campione superwelter [[World Boxing Council|WBC]].
Durata: 42.30
 
== FormazioneOrganizzazione ==
L'incontro è stato organizzato dalla [[Golden Boy Promotions]], società di proprietà dello stesso de La Hoya; a scopo promozionale, è stato scelto lo slogan "The World Awaits" (in [[Lingua italiana|italiano]]: "Il mondo aspetta").
* [[John Lennon]]: [[chitarra elettrica]], voce
 
* [[Eric Clapton]]: chitarra elettrica, voce
I biglietti venduti hanno permesso di incassare la cifra di circa 19 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]]; è stato pertanto battuto il record di 16.860.300 dollari, incassati nel [[1993]] in occasione della sfida tra [[Lennox Lewis]] ed [[Evander Holyfield]]<ref>{{cita web|url=http://www.sport.it/articolo/pugilato-de-la-hoya-mayweather-jr-preview|titolo=Fuori i secondi|editore=sport.it|accesso=10 novembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>. Gli oltre 2 milioni di acquisti via [[pay-per-view]] solamente negli [[Stati Uniti d'America]], hanno generato un introito di oltre 120 milioni di dollari<ref>{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/boxing/news/story?id=2865349|titolo=De La Hoya 'ecstatic' that fight was richest ever|editore=[[ESPN]]|accesso=10 novembre 2011}}</ref>.
* [[Klaus Voormann]]: [[basso elettrico|basso]]
 
* [[Yoko Ono]]: voce
L'evento è stato preceduto da alcuni incontri di contorno, che hanno visto tra i protagonisti pugili come [[Rey Bautista]] e [[Alex John Banal]].
* [[Alan White (batterista 1949)|Alan White]]: [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
Al momento del combattimento [[Floyd Mayweather Jr.]] (soprannominato "Pretty Boy", 68,030&nbsp;kg di peso<ref name=stelle>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/maggio/07/Nicholson_Jordan_che_parata_stelle_ga_10_070507001.shtml|titolo=Da Nicholson a Jordan che parata di stelle|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=7 |mese=maggio |anno=2007|accesso=10 novembre 2011}}</ref>) è campione in carica dei [[pesi welter]], [[Óscar de la Hoya]] (soprannominato "Golden Boy", 69,850&nbsp;kg.<ref name=stelle/>) dei [[pesi medi]]. Ad essere favorito secondo gli scommettitori è il trentenne Mayweather<ref>{{Cita news|autore=[[Rino Tommasi]]|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/maggio/05/Match_del_secolo_migliore_degli_ga_10_070505081.shtml|titolo=Match del secolo? È il migliore degli ultimi 20 anni|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=5 |mese=maggio |anno=2007|accesso=10 novembre 2011}}</ref>, fino ad allora imbattuto in 37 incontri<ref name=stelle/>.
 
== Il discoVerdetto ==
La vittoria ai punti di Mayweather è stata frutto di un verdetto non unanime. I giudici Jerry Roth e Chuck Giampa hanno stabilito la vittoria del "Pretty Boy" rispettivamente per 115-113 e 116-112<ref name=giudici>{{cita web|url=http://boxinglibrary.com/index.php?p=1_8|titolo=Tabellino dei giudici|editore=boxinglibrary.com|accesso=10 novembre 2011}}</ref>, mentre Tom Kaczmarek ha deciso per un 113-115 in favore di de La Hoya<ref name=giudici/>.
 
Grazie a questo successo, Mayweather ha conquistato il quinto titolo in cinque categorie differenti; aveva infatti già vinto nei: [[Pesi superpiuma|superpiuma]], [[Pesi leggeri|leggeri]], [[Pesi superleggeri|superleggeri]] e [[Pesi welter|welter]]<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo360566.shtml|titolo=Boxe, Mayweather mondiale Wbc|editore=mediaset.it|accesso=10 novembre 2011}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 62 ⟶ 50:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/boxing/news/story?id=2861780|titolo=Articolo su espn.com|lingua=en}}
* {{collegamenti musica}}
 
{{Portale|Rockpugilato}}
 
[[Categoria:Incontri di pugilato]]
{{John Lennon|John Lennon}}{{Yoko Ono}}
{{Portale|Rock}}