Parco nazionale Ku-Ring-Gai Chase e Portale:Calabria/Galleria: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Portale:Calabria/box-testata|Galleria della Calabria||testotestata=Ulteriori immagini sulla Calabria si trovano [http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Calabria qui].|modifica=Portale:Calabria/Galleria|coloresfondotitolo={{{coloresfondotitolo}}}}}
{{Area protetta
{{Galleria
|nomearea = Ku-Ring-Gai
|larghezza = 200
|nomeoriginale = Ku-ring-gai Chase National Park
|titolo = Catanzaro e provincia
|immagine = Cowan Creek Ku-ring-gai Chase National Park.jpg
|align = center
|linkmappa =
|sfondo = (predefinito è bianco)
|pxMappa =
|bordo = (predefinito è nero)
|tipoarea =
|File:Collage - Catanzaro.png|[[Catanzaro]]
|siglastato = AUS
|File:PanoramaLamezia.jpg|[[Lamezia Terme]]
|divamm1 = [[Nuovo Galles del Sud]]
|File:Golfo di Soverato.jpg|[[Soverato]]
|euap =
|File:Girifalco - vista centro storico.jpg|[[Girifalco]]
|classif-internaz =
|File:Caminia di Stalettì (Catanzaro).jpg|Spiaggia di [[Caminia]]
|provvedimenti istitutivi = 1º ottobre 1967
|File:Copanello di Stalletì (Catanzaro).jpg|Scogliera di [[Copanello]]
|superficieterrakm = 149.78
|superficieterra =
|superficiemare =
|gestore =
|presidente =
|linkmappa2 =
|pxMappa2 =
|lat = -33.3936
|long = 151.1236
}}
Il '''Ku-Ring-Gai Chase National Park''' (o più semplicemente '''Ku-Ring-Gai''') è un [[parco nazionale]] [[australia]]no, situato circa 35&nbsp;km a nord del centro di [[Sydney]] istituito nel [[1967]].<ref name=WDPA>{{cita web |url=http://www.protectedplanet.net/310110 |titolo=Ku-Ring-Gai Chase National Park |opera=World Database on Protected Areas |accesso= 4 dicembre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
{{Galleria
Il nome deriva da quello dato alla popolazione indigena australiana del [[Nuovo Galles del Sud]] da [[John Fraser (esploratore)|John Fraser]] nel [[1892]], [[Kuringgai]] (o ''Ku-ring-gai'', o ''Guringai'').
|larghezza = 200
|titolo = Reggio e provincia
|align = center
|sfondo = (predefinito è bianco)
|bordo = (predefinito è nero)
|File:Collage Reggio Calabria.jpg|[[Reggio Calabria]]
|File:Piana di Gioia Tauro Sant Elia.jpg|[[Palmi]]
|File:Gioia tauro foto aerea.jpg|[[Gioia Tauro]]
|File:VillaPanorama2.jpg|[[Villa San Giovanni]]
|File:Scilla e costa viola.jpg|[[Scilla (Italia)|Scilla]]
|File:Gerace - Vista.jpg|[[Gerace]]
}}
 
{{Galleria
== Territorio ==
|larghezza = 200
|titolo = Cosenza e provincia
|align = center
|sfondo = (predefinito è bianco)
|bordo = (predefinito è nero)
|File:PANORAMA COSENZA NUOVA.jpg|[[Cosenza]]
|File:Corigliano Calabro Vista 2.jpg|[[Corigliano Calabro]]
|File:Panorama di Paola, Calabria (Italia)2.JPG|[[Paola (Italia)|Paola]]
|File:Via Rossini Rende- (CS).jpg|[[Rende]]
|File:Panorama Castrovillari.jpg|[[Castrovillari]]
|File:Panorama notturno di Acri.jpg|[[Acri (Italia)|Acri]]
}}
 
{{Galleria
La collocazione geografica è posta su un'area peninsulare, con una unica via di accesso a pagamento per i mezzi motorizzati. Si trova dislocato tra [[fiordo|fiordi]], e gode di splendide vedute dalle scogliere di arenaria a picco sul mare su [[Scotland Island]], oltre che di passeggiate nella foresta, su un'area collinosa relativamente semplice da percorrere.
|larghezza = 200
|titolo = Crotone e provincia
|align = center
|sfondo = (predefinito è bianco)
|bordo = (predefinito è nero)
|File:Spiaggia di Le Castella.jpg|[[Isola di Capo Rizzuto]]
|File:Strongoli.jpg|[[Strongoli]]
|File:Mesoraca.jpg|[[Mesoraca]]
|File:Cirò (KR).jpg|[[Cirò]]
|File:Rocca di Neto.jpg|[[Rocca di Neto]]
}}
 
{{Galleria
In particolare, l'area del parco segue il percorso del fiume [[Hawkesbury]], fino alla foce<ref name="bat">[http://www.environment.gov.au/heritage/places/national/ku-ring-gai-chase/information.html Fonte: www.environment.gov.au]</ref>.
|larghezza = 200
 
|titolo = Vibo e provincia
Le formazioni geologiche datano all'epoca del [[triassico]] e del [[giurassico]], le rocce più antiche sono costituite dalle [[argilla|argille]] e le [[Arenaria|arenarie]] di [[Narrabeen]]<ref name="bat"/>.
|align = center
 
|sfondo = (predefinito è bianco)
== Storia ==
|bordo = (predefinito è nero)
[[File:Ku-ring-gai Chase - petroglyph2.jpg|thumb|left|petroglifo]]
|File:Vibo panorama.JPG|[[Vibo Valentia]]
{{Vedi anche|Australiani aborigeni#Storia}}
|File:101031 Italie sud 006.jpg|[[Pizzo (Italia)|Pizzo]]
 
|File:Tropea - Retouched.jpg|[[Tropea]]
Il parco suscita un notevole interesse dal punto di vista culturale, infatti fa parte dell'importante [[patrimonio culturale|patrimonio]] della [[Cultura australiana aborigena]]. Le tracce qui ritrovate attestano la presenza degli aborigeni australiani già a partire da 7400 anni fa. Il territorio del parco era popolato da due clan locali: il popolo di Garrigal, insediatosi nell'area circostante Broken Bay, e i Terramerragal, che occupavano una zona intorno alla zona di Turramurra. Delle popolazioni restano alcune [[pittura rupestre|pitture]] e [[incisione rupestre|incisioni rupestri]] datate circa 600 anni fa, e alcune disposizioni di pietre che testimoniano i luoghi di sepoltura e di lavoro degli aborigeni<ref name="bat"/>.
|File:Filadelfia-Piazza Serrao.jpg|[[Filadelfia (Italia)|Filadelfia]]
 
|File:Parghelia Paese.jpg|[[Parghelia]]
Nel [[XIX secolo]], l'area oggi adibita a parco venne sfruttata dai colonizzatori europei per la produzione del legname e la costruzione di imbarcazioni. Venne anche sfruttato per l'estrazione di materie prime da cui ricavare [[carbonato di sodio]], [[sale]] e calce di conchiglie.
|File:Vista di Nicotera.jpg|[[Nicotera]]
 
}}
Il Parco nazionale Ku-Ring-Gai Chase nasce il 1º ottobre [[1967]].
{{Portale:Sicilia/box-fondo}}
 
Dal 15 dicembre [[2006]] il parco fa parte della ''Australian National Heritage List'', una lista prestigiosa dei luoghi di interesse da tutelare che applica i principi dell'''Environment Protection and Biodiversity Conservation Act'' del [[1999]], l'atto con cui si dichiararono le aree di protezione ambientale in Australia<ref>[http://www.environment.gov.au/heritage/ Sito dell'Australia's Heritage], [http://www.environment.gov.au/epbc/index.html Environment Protection and Biodiversity Conservation Act del 1999 sul sito del Governo australiano].</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
All'interno del parco si trovano antiche [[incisioni rupestri]].
 
== Flora ==
[[File:Eriostemon australasius Ku-Ring-Gai Chase National Park.jpg|thumb| ''[[Eriostemon australasius]]'' ]]
Nel parco sono presenti oltre 1000 specie di piante native{{cn}}.
 
== Fauna ==
[[File:SpottedQuoll 2005 SeanMcClean.jpg|thumb|left| [[Dasyurus maculatus|Quoll maculato]] ]]
All'interno del parco vive un'importante popolazione di [[Pteropus|pipistrelli]], per la cui conservazione si è costituita una società, la "Ku-ring-gai Bat Conservation Society"<ref>[http://www.environment.gov.au/epbc/review/submissions/pubs/103-krg-bat-conserv-society.pdf Fonte: www.environment.gov.au] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110321221947/http://www.environment.gov.au/epbc/review/submissions/pubs/103-krg-bat-conserv-society.pdf |data=21 marzo 2011 }}</ref>. La [[Municipalità di Ku-Ring-Gai]] dà anche un contributo per il mantenimento delle aree utili alle loro conservazione<ref>[http://www.sydneybats.org.au/cms/index.php?habitat L'Habitat Restoration Project] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090914213712/http://www.sydneybats.org.au/cms/index.php?habitat |data=14 settembre 2009 }} per la protezione de [[Pteropus|pipistrelli]] di Ku-ring-gai, dal 1987, sul sito www.sydneybats.org.au.</ref>.
 
Tra le specie autoctone più importanti figurano: il [[Miniopterus schreibersii]] oceanensis, il [[koala]], il [[Isoodon obesulus|quenda]], il [[Dasyurus maculatus|quoll maculato]]. Vivono nel parco nazionale anche 100 specie di [[Lepidoptera|lepidotteri]] e di [[farfalla|farfalle]]<ref name="bat"/>.
 
== Aree attrezzate ==
=== Bobbin Head ===
A Cowan Creek si trova questa area attrezzata con negozietto, baia, area picnic, centro informazioni e un ristorante aperto a mezzodì.
In quest'area è possibile fare una passeggiata tra le [[mangrovia|mangrovie]].
 
=== Appletree Bay ===
Un'area attrezzata con spazio barbecue, picnic, scivolo di varo per le barche, parcheggio.
 
=== The Basin ===
Un'area famosa per i picnic con una piccola spiaggia, Pittwater. Campeggio permesso.
 
=== West Head ===
Punto panoramico.
 
=== Barrenjoey ===
Barrenjoey è una località di Palm Beach raggiungibile dal parco solo attraversando 1&nbsp;km d'acqua in località Pittwater. Sono degni di nota un museo e il faro.
 
=== La Sfinge ===
[[File:Sphinxmemorial1.JPG|thumb|Memoriale della Sfinge]]
Il memoriale per i caduti della [[prima guerra mondiale]] raffigurante una [[sfinge]] è raggiungibile con una godibile passeggiata.
 
=== Cottage Point ===
Un cottage con attracco per le barche costruito nel [[1918]] si trova all'imbocco dell'insenatura "Coal and Candle Creek".
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Aree protette del Nuovo Galles del Sud]]
*[[Parchi nazionali dell'Australia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.nationalparks.nsw.gov.au/PDFs/pom_final_kuringgai_islands.pdf|2=Informazioni (documento PDF)|lingua=en|accesso=25 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060621105532/http://www.nationalparks.nsw.gov.au/PDFs/pom_final_kuringgai_islands.pdf|dataarchivio=21 giugno 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.nationalparks.nsw.gov.au/parks.nsf/parkContent/N0019?OpenDocument&ParkKey=N0019&Type=Xo|titolo=Sito ufficiale dei parchi nazionali del NSW - Kuringgai|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071201174410/http://www.nationalparks.nsw.gov.au/parks.nsf/parkContent/N0019?OpenDocument&ParkKey=N0019&Type=Xo|dataarchivio=1º dicembre 2007}}
* {{cita web|url=https://maps.google.com/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&t=h&om=0&msa=0&msid=100419289532068613122.00043a3effbd1989de851&ll=-33.60261,151.252899&spn=0.164137,0.287018&z=12|titolo=Mappa del parco e della via per l'accesso motorizzato a pagamento}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20090914213712/http://www.sydneybats.org.au/cms/index.php?habitat L'Habitat Restoration Project] per la protezione de [[Pteropus|pipistrelli]] di Ku-ring-gai, dal 1987, sul sito www.sydneybats.org.au
* {{cita web|http://www.environment.gov.au/heritage/places/national/ku-ring-gai-chase/index.html|Australian National Heritage listing for Ku-ring-gai Chase National Park, Lion Island, Long Island and Spectacle Island Nature Reserves|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Australia|ecologia e ambiente|geografia}}
 
[[Categoria:Parchi nazionali dell'Australia|Ku-Ring-Gai Chase]]