La proprietà non è più un furto e Portale:Calabria/Galleria: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: inserimento template
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Portale:Calabria/box-testata|Galleria della Calabria||testotestata=Ulteriori immagini sulla Calabria si trovano [http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Calabria qui].|modifica=Portale:Calabria/Galleria|coloresfondotitolo={{{coloresfondotitolo}}}}}
{{S|film grotteschi|film drammatici}}
{{Galleria
{{Film
|larghezza = 200
|titoloitaliano=La proprietà non è più un furto
|titolo = Catanzaro e provincia
|immagine= La proprietà non è più un furto.jpg
|align = center
|didascalia= Total ([[Flavio Bucci]]) brucia il denaro
|sfondo = (predefinito è bianco)
|titolooriginale=
|bordo = (predefinito è nero)
|paese=[[Italia]]
|File:Collage - Catanzaro.png|[[Catanzaro]]
|paese2=[[Francia]]
|File:PanoramaLamezia.jpg|[[Lamezia Terme]]
|titoloalfabetico= Proprietà non è più un furto, La
|File:Golfo di Soverato.jpg|[[Soverato]]
|annouscita=[[1973]]
|File:Girifalco - vista centro storico.jpg|[[Girifalco]]
|durata = 126 min
|File:Caminia di Stalettì (Catanzaro).jpg|Spiaggia di [[Caminia]]
|tipocolore=colore
|File:Copanello di Stalletì (Catanzaro).jpg|Scogliera di [[Copanello]]
|tipoaudio=sonoro
|ratio=
|genere = Drammatico
|genere2 = politico
|genere3 = Grottesco
|regista=[[Elio Petri]]
|soggetto=Elio Petri, [[Ugo Pirro]]
|sceneggiatore=Elio Petri, Ugo Pirro
|produttore=[[Claudio Mancini]]
|casaproduzione= Quasars Film Company<br /> Labrador Film
|attori=
*[[Flavio Bucci]]: Total
*[[Ugo Tognazzi]]: Il Macellaio
*[[Salvo Randone]]: Il padre di Total
*[[Mario Scaccia]]: Albertone
*[[Daria Nicolodi]]: Anita
*[[Ettore Garofolo]]: Bocio
*[[Julien Guiomar]]: Direttore di banca
*[[Jacques Herlin]]: Impiegato di banca
*[[Gigi Proietti]]: Paco
*[[Gino Milli]]: Zagané
*[[Orazio Orlando]]: Pirelli
*[[Cecilia Polizzi]]: Mafalda
*[[Elena Fabrizi]]: cliente del macellaio (non accreditata)
|fotografo=[[Luigi Kuveiller]]
|montatore=[[Ruggero Mastroianni]]
|effettispeciali=
|musicista=[[Ennio Morricone]]
|scenografo=[[Gianni Polidori]]
|costumista=Gianni Polidori
|truccatore=[[Pierantonio Mecacci]]
|sfondo=
|premi=
}}
'''''La proprietà non è più un furto''''' è un [[film]] grottesco del [[1973]] diretto da [[Elio Petri]].
 
{{Galleria
L'opera fa parte della cosiddetta "trilogia della nevrosi", un trio di film composto da ''[[Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto]]'' ("nevrosi del potere") e ''[[La classe operaia va in paradiso]]'' ("nevrosi del lavoro"), che si completa con un'analisi della "nevrosi del denaro".
|larghezza = 200
|titolo = Reggio e provincia
|align = center
|sfondo = (predefinito è bianco)
|bordo = (predefinito è nero)
|File:Collage Reggio Calabria.jpg|[[Reggio Calabria]]
|File:Piana di Gioia Tauro Sant Elia.jpg|[[Palmi]]
|File:Gioia tauro foto aerea.jpg|[[Gioia Tauro]]
|File:VillaPanorama2.jpg|[[Villa San Giovanni]]
|File:Scilla e costa viola.jpg|[[Scilla (Italia)|Scilla]]
|File:Gerace - Vista.jpg|[[Gerace]]
}}
 
{{Galleria
== Trama ==
|larghezza = 200
Total è un giovane impiegato di banca allergico al denaro, figlio di un ex bancario integerrimo. Convertito al marxismo-mandrakismo, diventa ladro per ideologia, perseguitando ciò che per lui è il simbolo del capitalismo: un laido macellaio romano cliente della sua banca, che possiede una bella amante e tanto denaro. Lo scopo di Total è quello di derubarlo, poco a poco, di tutto, persino della sua donna, che cerca di concupire, del coltello con cui affetta la carne, dei gioielli e del denaro. Si fa aiutare da un romantico scassinatore e attore di nome Albertone, che gli insegna il mestiere e resta incastrato nel meccanismo e alla fine muore di crepacuore in questura. Il macellaio alla fine ha, comunque, la meglio e strangola il suo persecutore in ascensore.
|titolo = Cosenza e provincia
|align = center
|sfondo = (predefinito è bianco)
|bordo = (predefinito è nero)
|File:PANORAMA COSENZA NUOVA.jpg|[[Cosenza]]
|File:Corigliano Calabro Vista 2.jpg|[[Corigliano Calabro]]
|File:Panorama di Paola, Calabria (Italia)2.JPG|[[Paola (Italia)|Paola]]
|File:Via Rossini Rende- (CS).jpg|[[Rende]]
|File:Panorama Castrovillari.jpg|[[Castrovillari]]
|File:Panorama notturno di Acri.jpg|[[Acri (Italia)|Acri]]
}}
 
{{Galleria
== Commento ==
|larghezza = 200
Nel film viene sviscerata la tematica dell'odio di classe. Il protagonista Total, esponente del "marxismo-mandrakismo", individuo dalla psiche instabile e allergico al denaro, infatti, ritiene che sia lecito derubare chi è più ricco se la ricchezza del più abbiente è frutto di latrocini legalizzati. L'odio di classe, il disprezzo verso i nuovi ricchi, rozzi e incolti, sono ben rappresentati dal personaggio di Tognazzi che si esprime in un romanesco eccessivo. L'erotismo stigmatizza una nuova forma di possesso: Daria Nicolodi è la donna oggetto che si mostra nuda in scene scabrose. La banca, vista come una chiesa, un tempio, utile solo per chi possiede, non per chi vorrebbe cercare di vivere meglio, così come la casa del macellaio è il regno del cattivo gusto, della ricchezza volgare. Non meno negativa la figura del padre di Total, un Salvo Randone bravissimo, onesto per vigliaccheria, ma quando si trova in possesso del denaro non vorrebbe mollarlo. Surreale il suo interrogativo rivolto al figlio: “Non sei ladro, non sei onesto. Ma chi sei?”. Flavio Bucci è fantastico, un vero mattatore, che contende il primato al rivale Tognazzi, uno scontro epocale tra due diversi tipi di follia. Bene anche Orazio Orlando, il brigadiere Pirelli (altro nome che è tutto un programma), un poliziotto timoroso di decidere, impaurito dal giudizio della stampa e in fondo servo del potere. Mario Scaccia è un romantico scassinatore che interpreta la parte di se stesso in un vecchio numero di teatro che ricorda Petrolini. Luigi (Gigi) Proietti si ritaglia un piccolo spazio quando nel finale recita l'omelia per il ladro scomparso, una sorta di elogio funebre perché “senza i ladri l'economia finirebbe a rotoli”, quindi “un ladro che muore sul lavoro è un eroe, perché rubando allo scoperto giustifica i ladri che rubano protetti dalla legalità”.<ref>Dal libro&nbsp;''L’ultima trovata. Trent’anni di cinema senza Elio Petri'', a cura di Diego Mondella, Pendragon, 2012</ref><ref>{{cita web|url=http://www.agoravox.it/La-proprieta-non-e-piu-un-furto.html|titolo=La proprietà non è più un furto di Elio Petri|editore=AgoraVox|data=23 Ottobre 2013|accesso=16 marzo 2015}}</ref>
|titolo = Crotone e provincia
|align = center
|sfondo = (predefinito è bianco)
|bordo = (predefinito è nero)
|File:Spiaggia di Le Castella.jpg|[[Isola di Capo Rizzuto]]
|File:Strongoli.jpg|[[Strongoli]]
|File:Mesoraca.jpg|[[Mesoraca]]
|File:Cirò (KR).jpg|[[Cirò]]
|File:Rocca di Neto.jpg|[[Rocca di Neto]]
}}
 
{{Galleria
== Analisi ==
|larghezza = 200
Forse solo [[Il manifesto]] parlò in termini entusiastici del film, il meno riuscito della trilogia, il più grottesco e il meno premiato. In concorso al [[Festival di Berlino]] e presentato alle ''Giornate del cinema di Venezia'' del 1973, non ottenne riconoscimenti, venne quindi sequestrato per oscenità e infine fece registrare un buon successo di pubblico, spacciato dal distributore Lombardi come commedia all'italiana, vista la presenza di Tognazzi nel cast. Prima proiezione il 3 ottobre 1973. Incasso finale quasi un miliardo e mezzo di lire.
|titolo = Vibo e provincia
 
|align = center
== Note ==
|sfondo = (predefinito è bianco)
<references/>
|bordo = (predefinito è nero)
 
|File:Vibo panorama.JPG|[[Vibo Valentia]]
== Voci correlate ==
|File:101031 Italie sud 006.jpg|[[Pizzo (Italia)|Pizzo]]
* [[Elio Petri]]
|File:Tropea - Retouched.jpg|[[Tropea]]
* [[Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto]]
|File:Filadelfia-Piazza Serrao.jpg|[[Filadelfia (Italia)|Filadelfia]]
* [[La classe operaia va in paradiso]]
|File:Parghelia Paese.jpg|[[Parghelia]]
 
|File:Vista di Nicotera.jpg|[[Nicotera]]
== Collegamenti esterni ==
}}
* {{Imdb}}
{{Portale:Sicilia/box-fondo}}
{{Ugo Tognazzi}}
{{Elio Petri}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici|Proprietà non è più un furto, La]]
[[Categoria:Film politici|Proprietà non è più un furto, La]]
[[Categoria:Film grotteschi|Proprietà non è più un furto, La]]
[[Categoria:Film diretti da Elio Petri]]
[[Categoria:Film sceneggiati da Ugo Pirro]]