José Mourinho e Clube Desportivo da Cova da Piedade: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Steven Chiefa (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
{{nota disambigua|il padre di José Mourinho, portiere e allenatore di calcio|[[Félix Mourinho]]|Mourinho}}
<!-- Introduzione -->
{{Sportivo
|nome squadra = Clube Desportivo Cova da Piedade
|Nome= José Mourinho
|nomestemma =
|Immagine= Mourinho Madrid.jpg
|soprannomi =
|NomeCompleto= José Mário dos Santos Félix Mourinho
<!--COMPLETINI-->
|Sesso=M
<!--Divisa casalinga-->
|PaeseNascita={{POR}}
<!-- Divisa casalinga -->
|CodiceNazione=
| pattern_la1= _covadapiedade1718h
|Altezza= 179
| pattern_b1=_covadapiedade1718h
|Disciplina=Calcio
| pattern_ra1=_covadapiedade1718h
|Squadra= {{Calcio Real Madrid}}
| pattern_sh1=
|TermineCarriera =
| pattern_so1=_covadapiedade1718h
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]]<ref name=bioonline/>)</small>
| leftarm1=880000
|GiovaniliAnni=1978-1979<br />1979-1981
| body1=880000
|GiovaniliSquadre ={{Calcio Uniao Leiria|G}}<br />{{Calcio Belenenses|G}}
| rightarm1=880000
|Squadre={{Carriera sportivo
| shorts1=0000FF
|1981-1982|{{Calcio Rio Ave|G}}|16 (2)
| socks1=0000FF
|1982-1983|{{Calcio Belenenses|G}}|16 (2)
| pattern_la2=
|1983-1985|{{Calcio Sesimbra|G}}|35 (1)
| pattern_b2=_covadapiedade1718a
|1985-1987|{{Calcio Comercio e Industria|G}}|27 (8)
| pattern_ra2=
| pattern_sh2=
| pattern_so2=
| leftarm2=FFFFFF
| body2=FFFFFF
| rightarm2=FFFFFF
| shorts2=FFFFFF
| socks2=FFFFFF
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px HEX-1D2B79 HEX-D31E26.svg}} [[Rosso]], [[blu]]
|simboli =
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Cova da Piedade]]
|nazione = {{PRT}}
|federazione =[[Federazione calcistica del Portogallo|FPF]]
|confederazione=[[UEFA]]
|bandiera = Flag of Portugal.svg
|campionato = [[Segunda Liga]]
|annofondazione = 1953
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|presidente = {{Bandiera|PRT}} Paulo Veiga
|allenatore = {{Bandiera|PRT}} Eurico Gomes
|stadio = Estádio Municipal José Martins Vieira
|capienza = {{formatnum:3500}}
|sito =
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1987-1988|{{Calcio Vitoria Setubal|A}}|<small>Allievi</small>
|1988-1992|{{Calcio Estrela Amadora|A}}|<small>Assistente</small>
|1994-1996|{{Calcio Porto|A}}|<small>Vice</small>
|1996-2000|{{Calcio Barcellona|A}}|<small>Vice</small>
|2000|{{Calcio Benfica|A}}|
{{Carriera sportivo
|2001-2002|{{Calcio Uniao Leiria|A}}|
|2002-2004|{{Calcio Porto|A}}|
|2004-2007|{{Calcio Chelsea|A}}|
|2008-2010|{{Calcio Inter|A}}|
|2010-|{{Calcio Real Madrid|A}}|}}
}}}}
{{Bio
|Nome = José Mário dos Santos
|Cognome = Félix Mourinho
|ForzaOrdinamento= Mourinho, Jose
|Sesso = M
|PostCognomeVirgola = noto semplicemente come '''José Mourinho'''
|LuogoNascita = Setúbal
|GiornoMeseNascita = 26 gennaio
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Nazionalità = portoghese
|PostNazionalità = , attualmente alla guida del [[Real Madrid]]
}}
 
Figlio dell'ex [[calciatore]] [[Félix Mourinho]] (portiere del [[Vitória Setúbal]] e [[Belenenses]]), è soprannominato ''The Special One'', come lui stesso si definì durante la sua prima conferenza stampa al Chelsea.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/c/chelsea/3769431.stm|titolo=What Mourinho said|data=02-06-2004|accesso=04-06-2008|editore=BBC Sport}}</ref>
 
Personaggio molto controverso, è spesso al centro di numerose polemiche per il suo carattere spavaldo,<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/sport/calcio/mourinho-jose/mourinho-jose/mourinho-jose.html|editore=Repubblica.it|data=22-05-2008 |accesso=17-06-2008|titolo=Mourinho, speciale o antipatico, il tecnico che non lascia indifferenti}}</ref> ma il suo valore tecnico è riconosciuto: per tre volte, di cui due consecutive, 2004, 2005 e 2010, è stato indicato come miglior allenatore del mondo dall'[[IFFHS]], l'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio;<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?d443d0b45fdcc02fccad5e99a54505fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3d0e|titolo= The World's best Club Coach 2004|editore=www.iffhs.de}}<br />{{Cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?d443d0b45fdcc02fccad5e99a54505fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3c1c|titolo= The World's best Club Coach 2005|editore= www.iffhs.de}}<br />{{Cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?d443d0b45fdcc02fccaca7dca84505fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3d0c|titolo= The World's best Club Coach 2010|editore=www.iffhs.de}}<br /></ref> nel [[2009]] si è invece classificato terzo dietro a [[Josep Guardiola]] e ad [[Alex Ferguson]].<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=46935&L=it|titolo=Classifica Iffhs: il 3º posto è di Mourinho|data=09-01-2010}}</ref><ref>{{cita web||url=http://www.brividosportivo.it/?p=14723|titolo=Per l’IFFHS Mourinho è terzo|data=09-01-2010}}</ref> Nel [[2010]] si piazza terzo dietro a [[Arsene Wenger]] e [[Alex Ferguson]] per l'[[IFFHS|Allenatore del decennio]] (dal 2000 al 2010).<ref>{{cita web||url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtMzU2ODM|titolo=Allenatore del decennio Iffhs: Wenger batte Mourinho|data=07-01-2011}}</ref> Ha inoltre vinto il [[Pallone d'oro]] tra gli allenatori nel 2010.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/10-01-2011/mou-suo-pure-pallone-d-oro-712432538242.shtml|titolo=Mourinho batte Del Bosque|editore= [[La Gazzetta dello Sport]]|data=10-01-2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo50811.shtml|titolo=Mourinho è il migliore del 2010|editore=sportmediaset.it|data=10-01-2011}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
Mourinho da giovane ha tentato di intraprendere la carriera di calciatore, come [[difensore]]<ref name=bioonline>{{cita web|url=http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1766&biografia=Jos%E9+Mourinho|titolo=José Mourinho|editore=biografieonline.it|accesso=25-12-2010}}</ref>. Ha militato nelle giovanili dell'[[União Desportiva de Leiria|União Leiria]]<ref name=Zero>[http://www.zerozero.pt/jogador/jose_mourinho/actual/ficha/0/default/79732 Scheda su ZeroZero.pt]</ref> e in quelle del [[Belenenses]];<ref name=Zero/> nel [[1981]] ha poi seguito il padre allenatore al [[Rio Ave]] e si è iscritto all'''[[Istituto Superiore di Educazione Fisica|ISEF]]'' di [[Lisbona]].<ref name=Times>{{cita web||url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/article434404.ece|titolo=Il grande carattere: Josè Mourinho|data=09-05-2004}}</ref> {{citazione necessaria|Nel [[1982]] è tornato con il padre allenatore al [[Belenenses]].}}
Dal [[1983]] al [[1985]] ha giocato nel [[Grupo Desportivo de Sesimbra|Sesimbra]]. Infine, dal [[1985]] al [[1987]] ha militato nel [[Comercio-Industria]] di [[Setubal]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo17572.shtml|titolo=Ecco il Mourinho giocatore - Il tecnico dell'Inter come non lo avete mai visto|data=03-11-2008|editore=sportmediaset.it}}</ref>
 
All'età di 24 anni, visti i risultati carenti, si è ritirato ed ha {{cn|incominciato a dedicarsi allo studio di schemi e moduli calcistici oltre che di statistica.}} Inoltre ha partecipato a corsi tenuti in [[Scozia]].<ref name=Times/> Inizia così la sua carriera come professore di [[educazione fisica]], proseguita per 5 anni.<ref>{{cita web|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4161/is_20040912/ai_n12905138/|titolo=Calcio: destinato ad essere un grande a partire dall'età di 10|data=15-09-2008}}</ref>
 
=== Allenatore ===
==== Esordi ====
La sua avventura da [[allenatore]] incomincia nel [[1987]], allenando gli "Allievi" del [[Vitória Setúbal]].<ref>{{cita web||url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/article434404.ece|titolo=Il grande carattere: Josè Mourinho|data=09-05-2004}}</ref><ref>{{cita web||url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/4475887.stm|titolo=Mourinho e Benitez a confronto|data=05-04-2009}}</ref> Nel [[1988]] viene chiamato dall'[[Estrela Amadora]] in veste di assistente tecnico di [[João Alves]], vincendo la [[Coppa di Portogallo]] nel [[1990]] con gol in finale di [[Paulo Jorge Gomes Bento|Paulo Bento]]. Nel [[luglio]] [[1992]] diventa interprete per l'allenatore inglese [[Bobby Robson]] allo [[Sporting Lisbona]];<ref>{{cita web||url=http://www.ilfoglio.it/soloqui/1983|titolo=I maestri di Mou|data=05-03-2009}}</ref> in seguito lo stesso [[Bobby Robson|Robson]] lo vuole come suo vice al [[Futebol Clube do Porto|Porto]].<ref>{{cita web||url=http://www.ilfoglio.it/soloqui/3077|titolo=Addio a Sir Bobby Robson, insegnò tutto a Mourinho |data=31-07-2009}}</ref> In due anni vincono una [[Coppa di Portogallo]] e due [[Campionato portoghese di calcio|campionati]].
 
Ancora Bobby Robson lo porta ad avere la possibilità di allenare come tecnico nel [[1996]], chiamandolo al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] come suo vice e allenatore del [[Futbol Club Barcelona B|Barcellona B]]<ref>{{cita web|url=http://www.mourinho.fan-club.it/biografia_p218204.html|titolo=Biografia Josè Mourinho}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.wikipedia.org/wiki/Bobby_Robson#Allenatore_all.27estero|titolo=Mourinho vice di Robson}}</ref>, la squadra delle riserve.<ref>{{cita web|url=http://marfisiquotidiani.ilcannocchiale.it/2009/04/05/los_mejores_equipos_de_la_hist.html|titolo=BARCELONA 1996/1997-Mou è l'ultimo a sinistra della 2<small>a</small> fila|data=05-04-2009}}</ref><ref>{{cita web||url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/4475887.stm|titolo=Mourinho e Benitez a confronto|data=05-04-2009}}</ref> La stagione si conclude con i successi in [[Coppa di Spagna]], [[Coppa delle Coppe 1996-1997|Coppa delle Coppe]], e [[Supercoppa di Spagna]]. Quando Robson diventa dirigente del ''Barça'' nell'estate successiva, Mourinho decide di rimanere in [[Catalogna]]; sulla panchina del Barcellona arriva l'olandese [[Louis van Gaal]], che decide di continuare ad avvalersi del tecnico portoghese come allenatore della seconda squadra<ref>{{cita web|url=http://it.wikipedia.org/wiki/Louis_Van_Gaal#Barcellona_e_Olanda|titolo=Van Gaal con Mourinho}}</ref>. Nel [[1998]] vincono il campionato, la [[Coppa di Spagna]] e la [[Supercoppa UEFA]]; nel [[1999]] la squadra si confermerà campione di Spagna.
 
In tre anni di Barcellona B, la squadra si piazza 19ª (1996-1997) nella [[Segunda División spagnola|Segunda División]] retrocedendo, 1ª (1997-1998) nella [[Segunda División B spagnola|Segunda División B]], 20ª (1998-1999) nella [[Segunda División spagnola|Segunda División]] retrocedendo nuovamente e 11ª (1999-2000) in [[Segunda División B spagnola|Segunda División B]]<ref>{{cita web|url= http://it.wikipedia.org/wiki/Futbol_Club_Barcelona_Atl%C3%A8tic#Cronistoria |titolo= Cronistoria Barcellona B}</ref>. I giocatori allenati da lui, che poi sarebbero diventati famosi, sono: [[Mikel Arteta]], [[Gabriel García de la Torre|Gabri]], [[Albert Jorquera|Jorquera]], [[Luis Javier García Sanz|Luis García]], [[Thiago Motta]], [[Fernando Navarro]], [[Gerard Piqué]], [[Carles Puyol]], [[José Manuel Reina|Pepe Reina]], [[Víctor Valdés]], [[Xavi]] e [[Andrés Iniesta]]<ref>{{cita web|url= http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Calciatori_del_F.C._Barcelona_Atl%C3%A8tic |titolo= Giocatori Barcellona B}</ref>.
 
Il [[16 maggio]] [[2000]] [[Louis van Gaal|Van Gaal]] gli permette di guidare la squadra ''blaugrana'' nella finale della [[Copa Catalunya]]; il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] batte il Mataro 3-0 e Mourinho vince quindi il suo primo trofeo<ref>{{cita|Tossani}}</ref><ref>{{cita web||url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo32633.shtml|titolo=Quando José, vice al Barça, vinse il primo titulo|data=18-05-2010}}</ref>.
 
Grazie ai suoi maestri Van Gaal e Robson, ha potuto lavorare con grandi campioni del calibro di [[Luis Figo]], [[Ronaldo]], [[Hristo Stoičkov]], [[Laurent Blanc]], [[Josep Guardiola]], [[Patrick Kluivert]], [[Frank de Boer|Frank]] e [[Ronald de Boer]], [[Phillip Cocu]], [[Vítor Baía]], [[Rivaldo]], [[Gabriel García de la Torre|Gabri]], [[Sergi]], [[Xavi]] e [[Carles Puyol]]<ref>{{cita web|url=http://it.wikipedia.org/wiki/Futbol_Club_Barcelona_1996-1997 |titolo=FC BARCELLONA 1996-1997}</ref><ref>{{cita web|url= http://it.wikipedia.org/wiki/Futbol_Club_Barcelona_1997-1998 |titolo=FC BARCELLONA 1997-1998}</ref><ref>{{cita web|url= http://it.wikipedia.org/wiki/Futbol_Club_Barcelona_1998-1999 |titolo=FC BARCELLONA 1998-1999}</ref><ref>{{cita web|url= http://it.wikipedia.org/wiki/Futbol_Club_Barcelona_1999-2000 |titolo=FC BARCELLONA 1999-2000}</ref>.
 
==== Benfica e União Leiria ====
La possibilità di diventare un allenatore di primo livello arriva nel [[settembre]] del [[2000]], quando Mourinho lascia il Barcellona B e passa alla guida del [[Benfica]]. Proprio nella prima parte della [[Campionato di calcio portoghese 2000-2001|stagione]] consegue una vittoria per 3-0 contro i rivali dello [[Sporting Clube de Portugal|Sporting]]. Il [[5 dicembre]], si dimette dall'incarico dopo sole nove partite di campionato. Nel [[gennaio]] [[2001]] si accasa così all'[[União Leiria]], conducendo la squadra al quinto posto finale in campionato, la posizione più alta mai raggiunta dal club.
 
==== Porto ====
Nel [[gennaio]] [[2002]] viene ingaggiato dal [[Futebol Clube do Porto|Porto]] per sostituire [[Octávio Machado]]; nella parte restante della stagione [[Campionato di calcio portoghese 2001-2002|2001-2002]] porta la squadra al terzo posto in classifica con conseguente qualificazione alla [[Coppa UEFA 2002-2003]]. All'inizio della stagione successiva decide di puntare su giocatori come [[Vítor Baía]], [[Ricardo Carvalho]], [[Costinha]], [[Deco]], [[Dmitrij Aleničev]] e [[Hélder Postiga]], richiamando inoltre in squadra, dopo il periodo di sei mesi in prestito al [[Charlton Athletic]], il capitano [[Jorge Costa]]. La stagione vede Mourinho conquistare la sua prima [[Primeira Liga]] portoghese, con la squadra che fa segnare un record di 27 vittorie, 5 pareggi, 2 sconfitte e 11 punti di vantaggio sul Benfica secondo; ad aggiungersi al titolo nazionale arrivano anche la [[Coppa del Portogallo]], con la vittoria in finale sulla sua ex squadra, l'União Leiria, e soprattutto il primo trofeo europeo, la [[Coppa UEFA 2002-2003|Coppa UEFA]], vinta a [[Siviglia]] in finale 3-2 contro gli scozzesi del [[Celtic Football Club|Celtic Glasgow]].
 
La stagione 2003-2004 inizia quindi con la vittoria nella [[Supercoppa portoghese]] (1-0 sull'União Leiria) e la sconfitta nella [[Supercoppa UEFA]] contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per 1-0. Il Porto si aggiudica comunque il suo ventesimo titolo nazionale, vinto con 5 giornate d'anticipo, e raggiunge la finale di Coppa del Portogallo perdendo però il trofeo. L'annata viene comunque caratterizzata dalla storica vittoria in [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League]], 17 anni dopo la prima ([[Coppa dei Campioni 1986-1987|1986-1987]], allora era Coppa dei Campioni): i "Dragoni" si impongono per 3-0 sui francesi del [[AS Monaco|Monaco]] nella finale giocata all'[[Veltins-Arena|Arena AufSchalke]] di [[Gelsenkirchen]]. Durante le celebrazioni post partita Mourinho però abbandona, inspiegabilmente e visibilmente turbato, il palco allestito per la festa al centro del campo. L'allenatore, in seguito, ha spiegato che era turbato per alcune minacce di morte ricevute la settimana prima della finale da alcuni elementi della tifoseria del Porto in seguito alle voci di un suo trasferimento sulla panchina del Chelsea.<ref>{{cita web|url=http://www.girodivite.it/L-ignorante-Mourinho-e-la-mafia.html|titolo=L'ignorante Mourinho e la mafia|data=01-12-2004|accesso=17-06-2008|editore=GirodiVite.it}}</ref>
 
==== Chelsea ====
[[File:JoseMourinho.jpg|140px|thumb|right|Mourinho quando allenava il Chelsea]]
{{quote|Se avessi voluto un lavoro facile sarei rimasto al Porto, con una bellissima sedia blu, una Champions in bacheca, Dio e dopo Dio il sottoscritto.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/c/chelsea/4392444.stm|titolo=The world according to Mourinho|lingua=en|data=31-10-2005|editore=BBC Sport|accesso=14-08-2008}}</ref>|José Mourinho, allora tecnico del Chelsea, in una delle prime conferenze stampa.}}
Nel [[2004]], {{cn|dopo alcuni contenziosi burocratici relativi alla rescissione del suo contratto con il Porto,}} viene ingaggiato dall'ambizioso presidente del [[Chelsea Football Club|Chelsea]], [[Roman Arkad'evič Abramovič|Roman Abramovič]], come nuovo tecnico del club. Al suo [[Chelsea Football Club 2004-2005|primo anno]] sulla panchina dei ''Blues'' va a vincere la [[FA Premier League|Premier League]] (titolo che al club mancava da cinquant'anni) con 95 punti e una sola sconfitta all'attivo in campionato. Il suo Chelsea si aggiudica poi la [[Football League Cup|Carling Cup]], battendo per 3-2 i rivali del {{fc|Liverpool}}, mentre ha meno fortuna in [[FA Cup]] e in [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]]: nella coppa nazionale i ''blues'' devono arrendersi al [[Newcastle United Football Club|Newcastle United]], in Champions vengono eliminati dal Liverpool, in semifinale.
 
Nel [[Chelsea Football Club 2005-2006|2005-2006]] Mourinho conquista la [[Community Shield]] battendo l'[[Arsenal]] per 2-1 ad inizio stagione e rivince nuovamente la [[FA Premier League|Premier League]] per il secondo anno consecutivo, mentre in [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]] non va oltre gli ottavi di finale, eliminato dal Barcellona. Nella [[Chelsea Football Club 2006-2007|stagione 2006-2007]] il suo Chelsea resta in lizza per quasi tutti gli obiettivi fino alle fasi finali della stagione. Il portoghese riuscirà, però, a conquistare soltanto la [[FA Cup]] contro i ''Red Devils'' del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e la Coppa di Lega contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]]. Sarà battuto in campionato dal [[Manchester United Football Club|Manchester United]] ed eliminato nelle semifinali di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]] dal [[Liverpool Football Club|Liverpool]], dopo i [[tiri di rigore|calci di rigore]].
 
Dopo un inizio di campionato altalenante ed un pareggio con la squadra [[Norvegia|norvegese]] del [[Rosenborg B.K.|Rosenborg]] nella prima partita della [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League 2007-2008]], il [[20 settembre]] [[2007]] {{cn|risolve di comune accordo con la società il proprio contratto. Alla base dell'esonero ci sarebbe un rapporto, nell'ultimo periodo, non ottimale con il presidente.}} Lo sostituisce [[Avraham Grant]].
 
==== Inter ====
[[File:Jose Mourinho - Inter Mailand (5).jpg|thumb|right|140px|Mourinho sulla panchina dell'Inter]]
Il [[2 giugno]] [[2008]] Mourinho viene assunto come allenatore dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], società con la quale firma un contratto triennale da 10 milioni di [[euro]] l'anno.<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/45921/Inter,+Mourinho+guadagna+davvero+14+milioni|titolo=Inter, Mourinho guadagna davvero 14 milioni|data=10 ottobre 2008|editore=CorrieredelloSport.it}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.calciomercato.com/index.php?a=140641|titolo=Gli stipendi del calcio|data=3 novembre 2009|editore=calciomercato.it}}</ref> Come suo vice sceglie [[Giuseppe Baresi]].<ref>{{Cita web|url= http://www.inter.it/aas/news/reader?N=41433&L=it|titolo= Nuovo allenatore: Josè Mourinho all'Inter|data= 2 giugno 2008|editore=Inter.it}}</ref><!-- NON RACCONTARE DELLA CONFERENZA STAMPA INIZIALE E DEL "non sono un pirla": ____NON____ È ENCICLOPEDICO --> L'era Mourinho all'Inter si apre subito con la vittoria di un trofeo: il [[24 agosto]] [[2008]], infatti, l'Inter vince la [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]] battendo la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] per 8-7 ai calci di rigore dopo che alla fine dei [[tempi supplementari]] il risultato era stato di 2-2. Con questo trofeo Mourinho può annoverare nel suo palmarès personale le supercoppe di tre paesi diversi: [[Portogallo]], [[Inghilterra]] e [[Italia]].
 
Alla guida dell'Inter, dopo l'eliminazione agli ottavi di finale per mano del Manchester United di Ferguson, conquista lo [[Serie A 2008-2009|scudetto 2008-2009]] con due giornate d'anticipo, battendo 3-0 il [[Associazione Calcio Siena|Siena]] al [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]] (in realtà la certezza matematica è arrivata la sera precedente, nell'anticipo dove il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] aveva perso con l'[[Udinese Calcio|Udinese]]), il quarto consecutivo della compagine nerazzurra. Diventano quindi cinque i campionati da lui conquistati, oltre ai due con il Porto in Portogallo e ai due col Chelsea in Inghilterra.
Il [[25 maggio]], al termine della stagione, prolunga il contratto con l'Inter di un ulteriore anno, portando quindi la scadenza al [[giugno]] [[2012]].<ref>{{Cita news|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=44760&L=it |titolo=L'Inter e Mourinho insieme fino al 2012|data= 25 febbraio 2009|editore=inter.it}}</ref>
 
La [[Football Club Internazionale Milano 2009-2010|stagione 2009-2010]] inizia con la sconfitta per 2-1 contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] nella Supercoppa italiana disputata a [[Pechino]]. Il finale di stagione però sarà ricco di successi: nell'arco di tre settimane realizza una storica "[[Treble|tripletta]]" conquistando il [[Serie A 2009-2010|campionato]], la [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] e la [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] consentendo così all'Inter di essere la prima squadra italiana a raggiungere questo traguardo. Nello specifico la Coppa Italia viene conquistata il [[5 maggio]] all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] battendo per 1-0 la Roma; lo scudetto viene assegnato il [[16 maggio]] al termine della gara decisiva vinta per 1-0 contro il Siena, {{cn|Mourinho inoltre chiude il torneo portando a 136 gare consecutive la sua imbattibilità casalinga in campionato (sommando anche le precedenti esperienze con Porto e Chelsea);}} il [[22 maggio]], infine, il tecnico portoghese guida i nerazzurri alla vittoria della Champions League, dopo 45 anni di attesa, grazie al successo per 2-0 sul [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] nella finale del [[Stadio Santiago Bernabéu|Santiago Bernabéu]]. {{cn|Con quest'ultimo successo il tecnico portoghese diventa il terzo allenatore, dopo [[Ernst Happel]] e [[Ottmar Hitzfeld]], a vincere due Champions League con due club diversi.}} Al termine della stagione chiude la sua esperienza in Italia trasferendosi in [[Spagna]].
 
==== Real Madrid ====
Il [[28 maggio]] [[2010]] il [[Real Madrid]] ufficializza così l'ingaggio del tecnico portoghese tramite una nota sul proprio sito ufficiale.<ref>{{cita web|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330006265557/noticia/ComunicadoOficial/Comunicado_oficial:_Jose_Mourinho,_nuevo_entrenador_del_Real_Madrid.htm|titolo=Comunicado oficial: José Mourinho, nuevo entrenador del Real Madrid|editore=RealMadrid.com|lingua=es|data=28-05-2010|accesso=28-05-2010}}</ref> Per assicurarsi Mourinho, il club madrileno onorerà la clausola rescissoria prevista dal contratto,<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=48484&L=it|titolo=Moratti e Perez, accordo per Mourinho|editore=Inter.it|data=28-05-2010|accesso=29-05-2010}}</ref> versando nelle casse interiste un indennizzo in denaro.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/inter/2010/05/28-113791/Ufficiale%2C+Mourinho+al+Real.+Moratti%3A+Avr%C3%B2+i+16+milioni|titolo=Ufficiale, Mourinho al Real|data=28-05-2010|accesso=28-05-2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/28-05-2010/mou-perez-non-pagare-604154105460.shtml|titolo=L'Inter libera Mourinho|editore=Gazzetta.it|data=28-05-2010|accesso=28-05-2010}}</ref>. L'allenatore si lega al club castigliano per quattro anni, con un contratto in scadenza nel [[giugno]] [[2014]]<ref>{{cita web|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330006480096/noticia/Noticia/Mourinho_firma_su_contrato_como_entrenador_del_Real_Madrid.htm|titolo=Mourinho firma su contrato como entrenador del Real Madrid|editore=realmadrid.com|data=31-05-2010}}</ref>. Tre giorni dopo al Bernabéu, il [[31 maggio]], viene presentato ufficialmente alla stampa<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-06-01/real-mourinho-inter-dimentichero-024700.shtml?uuid=AY94JvuB|titolo=Real, Mourinho: 'Inter, non ti dimentichero' mai'|editore=ilsole24ore.com|data=31-05-2010}}</ref>.
 
Il [[10 gennaio]] [[2011]] a [[Zurigo]], durante la cerimonia per la premiazione del [[Pallone d'oro|Pallone d'oro 2010]], gli viene conferito il [[Pallone d'oro]] tra gli allenatori. Classificati alle sue spalle [[Vicente del Bosque|Del Bosque]] e [[Pep Guardiola|Guardiola]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/10-01-2011/mou-suo-pure-pallone-d-oro-712432538242.shtml|titolo=Mourinho batte Del Bosque|editore= [[La Gazzetta dello Sport]]|data=10-01-2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo50811.shtml|titolo=Mourinho è il migliore del 2010|editore=sportmediaset.it|data=10-01-2011}}</ref>.
 
== Controversie ==
=== Chelsea ===
La carriera di Mourinho è stata caratterizzata da episodi controversi; nel marzo [[2005]], durante la gara Chelsea-Barcellona accusò l'arbitro svedese [[Anders Frisk]] e l'allora allenatore del [[FC Barcelona|Barcellona]] [[Frank Rijkaard]] di aver violato le norme [[FIFA]] in quanto visti a parlare durante l'intervallo. L'arbitro disse che Rijkaard aveva cercato di parlare con lui, ma insistette a mandarlo via. Dopo la gara e dopo le dichiarazioni di Mourinho, Frisk ricevette alcune minacce di morte da parte degli inglesi e in seguito decise di ritirarsi dall'attività.<ref>{{cita news|url=http://tvnz.co.nz/view/sport_story_skin/479020%3fformat=html|titolo=Frisk to retire after threats, manette care per Mourinho|editore=tvnz.co.nz|accesso=23-02-2010|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/c/chelsea/4420769.stm|titolo=Uefa report backs Blues on Frisk|editore=news.bbc.co.uk|accesso=23-02-2010|lingua=en}}</ref> [[Volker Roth]], capo della commissione arbitri dell'[[UEFA]] definì Mourinho "un nemico del calcio" e al termine dell'indagine venne squalificato per 2 giornate e condannato al pagamento di una multa.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/c/chelsea/4346509.stm|titolo=
Mourinho accused as Frisk quits|editore=news.bbc.co.uk|accesso=23-02-2010|lingua=en}}</ref>
 
Il [[2 giugno]] dello stesso anno venne multato di 200.000 sterline da parte della [[Football Association|FA]] (pena ridotta a 75.000 sterline in appello) per aver avuto un incontro con [[Ashley Cole]], all'epoca giocatore dell'Arsenal, nel gennaio [[2005]], violando le norme interne della [[FA Premier League|Premier League]].<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/4596209.stm|titolo=Chelsea, Mourinho and Cole fined|editore=news.bbc.co.uk|accesso=23-02-2010|lingua=en}}</ref>
Nello stesso anno definì l'allenatore dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] [[Arsène Wenger]] ''voyeur'', dicendo che il francese aveva una grossa ossessione per il Chelsea. Wenger, irritato, intraprese un'azione legale nei confronti di Mourinho ma successivamente il rapporto tra i due si riappacificò.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/c/chelsea/4391824.stm|titolo=Mourinho labels Wenger a 'voyeur'|editore=news.bbc.co.uk|accesso=23-02-2010|lingua=en}}</ref>
 
Dopo la gara Chelsea-Everton del [[17 dicembre]] [[2006]] definì il giocatore [[Andy Johnson]] "inaffidabile", per aver causato l'infortunio del portiere [[Henrique Hilário|Hilário]]. L'[[Everton Football Club|Everton]] minacciò un'azione legale invitando Mourinho a scusarsi, cosa che poi ha fatto.<ref>{{cita news|url=http://www.guardian.co.uk/football/2006/dec/20/newsstory.sport8|titolo=Mourinho apologises to Johnson over diving insinuation|editore=guardian.co.uk|accesso=23-02-2010|lingua=en}}</ref>
 
=== Inter ===
[[File:Mourinho4.jpg|thumb|José Mourinho]]
Il [[5 marzo]] [[2009]], il procuratore federale Stefano Palazzi ha deferito Mourinho per le dichiarazioni rilasciate agli organi d'informazione dopo il contestato 3-3 della partita Inter-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] (1º marzo 2009) in cui ha espresso «giudizi lesivi della reputazione della classe arbitrale e delle Istituzioni federali nel loro complesso». Oltre ad essere stato punito con una multa di 10 mila euro, la Procura della FIGC ha deferito per responsabilità oggettiva (artt. 4 comma 2 e 5 comma 2) anche la società [[Football Club Internazionale Milano|Inter]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2009/03/05/moratti_0503.shtml|titolo=E se Mourinho fosse stufo? Moratti ci ride su: "Ma va'..."|data=5 marzo 2009|editore=gazzetta.it|accesso=7-10-2009}}</ref>
 
Il [[21 settembre]] [[2009]], il [[giudice sportivo]] squalifica per un turno di campionato Mourinho, espulso al 58° della gara contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] per aver protestato per la presunta mancata ammonizione ad [[Davide Astori|Astori]] per un intervento falloso su [[Mario Balotelli|Balotelli]]. Il portoghese «ha contestato platealmente una decisione arbitrale e indirizzato reiteramente pesanti insulti al direttore di gara». Al tecnico è stata anche inflitta un'ammenda di 15 mila [[euro]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/21-09-2009/thiago-motta-fuori-mese-501360925450.shtml|titolo=Squalificato Mourinho|data=21 settembre 2009|editore=gazzetta.it}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200909articoli/22727girata.asp|titolo=Un turno di squalifica per Mourinho|data=21 settembre 2009|editore=lastampa.it}}</ref>
 
Dopo la lite con un giornalista del ''[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]]'' al termine di Atalanta-Inter del [[13 dicembre]] [[2009]], la Federcalcio lo ha deferito alla commissione disciplinare per violazione dell'articolo 1 del codice di giustizia sportiva per «aver espresso, nei confronti del giornalista sportivo Andrea Ramazzotti, frasi ingiuriose» e averlo «afferrato per gli avambracci». Per responsabilità oggettiva è stata deferita anche l'Inter.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/inter/2010/01/11/news/mourinho_inter_giornalista_deferito-1907185/|titolo=Offese a giornalista, Mourinho deferito|editore=repubblica.it|accesso=11-01-2010}}</ref> Mourinho aveva ammesso gli insulti, negando però che si fosse arrivati al contatto fisico.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/15-12-2009/mourinho-offese-si-spinte-no-602328614049.shtml|titolo=Mourinho: "Offese sì, spinte no; Ma nessuna scusa pubblica|data=15 dicembre 2009|editore=gazzetta.it|accesso=7-10-2009}}</ref> La Commissione Disciplinare della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Federcalcio]] lo ha multato di 13mila euro.
 
Dopo la partita Inter-[[Sampdoria]] terminata 0-0, il [[22 febbraio]] 2010 il giudice sportivo Gianpaolo Tosel ha deciso di squalificarlo per tre giornate «per avere contestato ripetutamente l'operato arbitrale con atteggiamenti plateali, in particolare mimando le manette; per avere inoltre, nell'intervallo, rivolto all'arbitro ed agli assistenti espressioni ingiuriose e per avere, nel corso della gara, contestato ripetutamente la presenza dei collaboratori della Procura federale». Al portoghese è stata anche inflitta un'ammenda di 40mila euro.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/22-02-2010/manette-tre-giornate-mou-603086325589.shtml|titolo=Manette: tre giornate a Mou|editore=gazzetta.it|accesso=22-02-2010}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=138191|titolo=3 giornate di squalifica, manette care per Mourinho|editore=rainews24.rai.it|accesso=22-02-2010}}</ref>
 
===Real Madrid===
{{F|calcio|gennaio 2011}}
[[File:JM SPECIAL ONE.jpg|thumb|right|200px|José Mourinho in una conferenza stampa nel [[2010]]]]
Il [[23 novembre]] [[2010]] durante la partita contro l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]], penultima giornata del girone di [[UEFA Champions League 2010-2011]], fa volontariamente espellere prima [[Xabi Alonso]] e poi [[Sergio Ramos]] negli ultimi minuti della partita, in maniera che saltino l'ultima partita del girone contro l'[[Auxerre]] e non risultino diffidati nella prima partita degli ottavi, provocando malumori nel calcio europeo ed internazionale, al punto da far aprire un'inchiesta dall'[[UEFA]] per ''"condotta impropria"''. L'esito dell'inchiesta: una giornata di stop per l’allenatore e multa per tutti i protagonisti. Oltre al turno di stop in [[Champions League]] l’allenatore portoghese riceverà un’altra giornata di squalifica se in un periodo di tre anni ripeterà comportamenti antisportivi. A Mourinho è stata inflitta anche un’ammenda di 40.000 euro mentre sono stati puniti anche i giocatori interessati nella vicenda: ammende di 20.000 euro a [[Xabi Alonso]] e [[Sergio Ramos]], 10.000 euro ad [[Iker Casillas]] (uno dei suggeritori), 5.000 euro al portiere [[Jerzy Dudek]] (il primo a ricevere il messaggio da Mourinho) e un'ammenda di 120.000 euro al [[Real Madrid]].
 
==Tipologie di allenamento==
José Mourinho collabora fin dai tempi del Porto con [[Rui Faria]], preparatore atletico. I suoi metodi di allenamento, considerati rivoluzionari e poco convenzionali rispetto agli approcci classici, hanno suscitato la curiosità di diversi addetti ai lavori. Le sedute di allenamento prevedono l'abolizione della preparazione atletica tradizionale separata da quella tecnica, con una particolare enfasi posta verso i princípi e i sottoprincipi di gioco e la loro introiezione gerarchizzata. Sebbene il metodo di allenamento possa apparire simile all'approccio integrato tradizionale, composto da allenamenti svolti esclusivamente attraverso l'uso del pallone, l'allenamento di Mourinho e Rui Faria si differenzia nel porre l'accento sull'aspetto prettamente tecnico e mentale<ref>{{Cita news|url=http://www.patextra.it/calcio-allenamento-di-mourinho-vs-allenamento-tradizionale/|titolo=Allenamento di Mourinho VS Allenamento Tradizionale|data=12 settembre 2009|editore=patextra.it|accesso=2-12-2010}}</ref>. L'analisi di questo tipo di approccio è stata sviscerata da alcuni studenti universitari portoghesi, nella pubblicazione ''Mourinho. Questione di Metodo''<ref>{{cita|Amieiro}}</ref>, la cui presentazione è a cura dello stesso Rui Faria.
 
== Statistiche ==
{| class="wikitable" style="text-align: center"
|-
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Naz
!rowspan="2"|da
!rowspan="2"|a
!colspan="5"|Record
|-
!G!!V!!P!!S!!Vittorie %
|-
|align=left|[[Benfica]]
|align=left|{{flagicon|Portugal}}
|align=left|[[20 settembre]] [[2000]]
|align=left|[[5 dicembre]] [[2000]]
{{WDL|11|6|3|2}}
|-
|align=left|[[União Desportiva de Leiria|União Leiria]]
|align=left|{{flagicon|Portugal}}
|align=left|[[1 gennaio]] [[2001]]
|align=left|[[20 gennaio]] [[2002]]
{{WDL|31|17|10|4}}
|-
|align=left|[[F.C. Porto|Porto]]
|align=left|{{flagicon|Portugal}}
|align=left|[[23 gennaio]] [[2002]]
|align=left|[[26 maggio]] [[2004]]
{{WDL|123|87|21|15}}
|-
|align=left|[[Chelsea]]
|align=left|{{flagicon|England}}
|align=left|[[2 giugno]] [[2004]]
|align=left|[[20 settembre]] [[2007]]
{{WDL|185|131|36|18}}
|-
|align=left|[[F.C. Internazionale|Internazionale]]
|align=left|{{flagicon|Italy}}
|align=left|[[2 giugno]] [[2008]]
|align=left|[[28 maggio]] [[2010]]
{{WDL|108|68|25|15}}
|-
|align=left|[[Real Madrid C.F.|Real Madrid]]
|align=left|{{flagicon|Spain}}
|align=left|[[31 maggio]] [[2010]]
|align=left|
{{WDL|27|22|4|1}}
|-
!colspan="4" align="center" valign=middle|Totali
{{WDLtot|485|331|99|55}}
|}
 
== Palmarès ==
{{E|Alcuni premi individuali paiono essere poco rilevanti|calcio|gennaio 2011}}
=== Allenatore ===
{{MultiCol}}
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Segunda División B spagnola|1}}
:Barcellona B: 1997-1998
* {{Calciopalm|Copa Catalunya|1}}
:Barcellona: 2000
* {{Calciopalm|Campionato portoghese|2}}
:Porto: [[Campionato di calcio portoghese 2002-2003|2002-2003]], [[Campionato di calcio portoghese 2003-2004|2003-2004]]
* {{Calciopalm|Coppa di Portogallo|1}}
:Porto: 2002-2003
* {{Calciopalm|Supercoppa di Portogallo|1}}
:Porto: 2003
* {{Calciopalm|Campionato inglese|2}}
:Chelsea: [[Campionato di calcio inglese 2004-2005|2004-2005]], [[Campionato di calcio inglese 2005-2006|2005-2006]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Chelsea: [[FA Cup 2006-2007|2006-2007]]
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|2}}
:Chelsea: 2004-2005, 2006-2007
* {{Calciopalm|Supercoppa d'Inghilterra|1}}
:Chelsea: 2005
* {{Calciopalm|Campionato italiano|2}}
:Inter: [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], [[Serie A 2009-2010|2009-2010]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Inter: 2008
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Inter: [[Coppa Italia 2009-2010|2009-2010]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|2}}
:Porto: [[UEFA Champions League 2003-2004|2003-2004]]
:Inter: [[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]]
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Porto: [[Coppa UEFA 2002-2003|2002-2003]]
{{ColBreak}}
=== Individuale ===
* {{Calciopalm|Pallone d'oro|1}}
: [[Pallone d'oro 2010|2010]]
*[[Squadra dell'Anno UEFA]]: 4
:2004, 2005, 2006, 2010
* [[Allenatore dell'anno IFFHS]]: 3
:2004, 2005, 2010
* Allenatore dell'anno [[World Soccer]]: 3
:2004, 2005, 2010
* [[Oscar del calcio AIC]]: 1
:[[Migliore allenatore AIC|Migliore allenatore]]: [[Oscar del calcio AIC 2009|2009]]
* Miglior allenatore nel mondo AIPS (International Sports Press Association): 1 <ref>{{en}} [http://www.aipsmedia.com/index.php?page=news&cod=4641&tp=n Mourinho, World Number 1]</ref>
:2010
* [[Onze d'or]]: 1
:2005
* Allenatore dell'anno in [[Primeira Liga]]: 2<ref name=individualhonours>{{en}} [http://www.madridgalacticos.com/2010/05/24/real-madrid-inter-milan-manuel-pelligrini-jose-mourinho/ <en> Mourinho Individual honours]</ref>
:2003, 2004
* Allenatore dell'anno [[UEFA Club Football Awards]]: 2
:2003, 2004
* [[BBC]] Sports Personality of the Year Coach Award: 1<ref>{{en}} [http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/front_page/4519272.stm 11 December 2005 - Sports Personality: The winners]</ref>
:2005
* [[Premier League]] Manager of the Year: 2<ref name=individualhonours/>
:2005, 2006
* Uomo dell'anno ''[[La Gazzetta dello Sport]]'': 1<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/inter/ action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtMzUxNzM Gazzetta: l'Inter e Mourinho vincono tutto]</ref>
:2010
* Miglior allenatore dell'anno ''[[El País (Uruguay)|El País]]'': 4<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idtmw=245408 El Pais elegge Mourinho "Miglior Allenatore del 2010]</ref>
:2004, 2005, 2006, 2010
{{EndMultiCol}}
 
Il '''Clube Desportivo da Cova da Piedade''', o semplicemente '''Cova da Piedade''', è una società [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Portogallo|portoghese]] con sede nella città di [[Cova da Piedade]], fondata nel 1947.
== Vita privata ==
È sposato dal [[1989]] con Matilde "Tami" (nata nella colonia portoghese dell'[[Angola]]). Ha due figli: Matilde jr., nata nel [[1996]], e José jr., nato nel [[2000]].<ref>{{cita web|url=http://club.quotidianonet.ilsole24ore.com/misterx/larma_segreta_di_mourinho_si_chiama_tami_e_sua_moglie_e_non_ha_dubbi_jose_e_il_migliore|titolo=L'arma segreta di Mourinho si chiama Tami. È sua moglie e non ha dubbi: José è il migliore|editore=Il sole 24 ore|autore=Xavier Jacobelli|data=13-03-2009}}</ref>
 
Attualmente milita in [[Segunda Liga]], la seconda divisione del [[campionato portoghese di calcio]].
== Note ==
{{References|2}}
 
==Bibliografia Organico ==
=== Rosa 2018-2019 ===
*{{cita libro|autore=Nuno Amieiro; Ricardo Barreto; Bruno Oliveira; Nuno Resende|titolo=Mourinho. Questione di metodo|editore=Marco Tropea Editore|anno=2009|id=ISBN 9788855800877|cid=Amieiro}}
''Aggiornata al 1º febbraio 2019.''
*{{cita libro|autore=Luís Lourenço|titolo=Mourinho|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore]]|anno=2008|id=ISBN 9788804584018}}
{{Fs start}}
*{{cita libro|autore=José Marinho|titolo=José Mourinho. Nato per vincere|editore=Cavallo di Ferro Editore|anno=2008|id=ISBN 9788879070454}}
{{Fs player|no= 1|nat=POR|name=[[José Moreira|Moreira]]|pos=GK}}
*{{cita libro|autore=Giancarlo Padovan; John Amhurst|titolo=Mourinho. Pensieri e parole 
di un allenatore molto speciale|editore=[[Cairo Editore]]|anno=2008|id=ISBN 9788860521972}}
{{Fs player|no= 2|nat=RSA|name=Thabo Cele|pos=MF}}
*{{cita libro|autore=Michele Tossani|titolo=L'altro mago. Mourinho dopo Herrera|editore=Limina Edizioni|anno=2008|id=ISBN 9788860410771|cid=Tossani}}
{{Fs player|no= 3|nat=CHN|name=[[Chen Yi (calciatore)|Chen Yi]]|pos=MF}}
{{Fs player|no= 4|nat=BRA|name=[[Willyan Rocha]]|pos=DF}}
{{Fs player|no= 5|nat=POR|name=[[Tiago Lima Pereira|Lima Pereira]]|pos=DF}}
{{Fs player|no= 6|nat=BRA|name=[[Evaldo Fabiano|Evaldo]]|pos=DF}}
{{Fs player|no= 7|nat=POR|name=[[Hugo Firmino]]|pos=FW}}
{{Fs player|no= 8|nat=GNB|name=[[Sori Mané]]|pos=MF}}
{{Fs player|no= 9|nat=NGR|name=[[Ifeanyi Onyilo]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=10|nat=POR|name=[[Miguel Rosa]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=11|nat=POR|name=[[Gonçalo Maria]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=12|nat=CPV|name=[[Márcio Rosa]]|pos=GK}}
{{Fs player|no=13|nat=POR|name=Coronas|pos=DF}}
{{Fs player|no=17|nat=POR|name=[[Bruno Pereirinha]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=18|nat=POR|name=[[Ronaldo Tavares]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=19|nat=BRA|name=[[Danilo Dias]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=20|nat=CPV|name=[[Constantino Lopes Vaz|Ballack]]|pos=FW}}
{{Fs mid}}
{{Fs player|no=21|nat=MLI|name=[[Boubakary Diarra]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=23|nat=POR|name=[[André Carvalhas]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=26|nat=CHN|name=[[Yuan Yelong]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=27|nat=CHN|name=[[Chen Jiayu]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=28|nat=BRA|name=[[Yan Victor]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=29|nat=NGR|name=[[Stanley Awurum]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=30|nat=GNB|name=[[Leocísio Sami|Sami]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=42|nat=HKG|name=[[Yue Tze Nam]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=44|nat=BRA|name=[[Rafael Amorim]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=70|nat=POR|name=[[Agostinho Cá]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=77|nat=POR|name=[[Rodrigo Martins]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=88|nat=POR|name=João Gil|pos=DF}}
{{Fs player|no=90|nat=SEN|name=[[Kalidou Yero]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=92|nat=BRA|name=[[Diego Francisco Rocha|Dieguinho]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=97|nat=ITA|name=[[Francesco Anacoura]]|pos=GK}}
{{Fs player|no=99|nat=CHN|name=[[Liu Yuhao]]|pos=FW}}
 
==Palmarès==
== Altri progetti ==
===Competizioni nazionali===
{{interprogetto|commons=Category:José Mourinho|q}}
*'''{{Calciopalm|Terceira Divisão|2}}'''
{{interprogetto/notizia|José Mourinho è il nuovo allenatore dell'Inter|data=2 giugno 2008}}
:1947-1948, 1970-1971
 
*'''{{Calciopalm|Campeonato de Portugal|1}}'''
== Collegamenti esterni ==
:2015-2016
* [http://archivio.inter.it/cgi-bin/allenatore-scheda?idall=57&L=it Profilo su Archivio.Inter.it]
* {{pt}} [http://www.zerozero.pt/jogador/jose_mourinho/actual/ficha/0/default/79732 Profilo su ZeroZero.pt]
 
==Collegamenti esterni==
{{Calcio Real Madrid rosa}}
*[http://www.zerozero.pt/equipa.php?id=6505&epoca_id=147 Profilo del Club] su ZeroZero
{{Oscar del calcio AIC|Allenatore=X}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Segunda Liga}}
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:Allenatori di calcio campioni d'Europa di club]]
 
[[Categoria:Società calcistiche portoghesi|Cova da Piedade]]
[[ar:جوزيه مورينهو]]
[[be-x-old:Жазэ Маўрынью]]
[[bg:Жозе Моуриньо]]
[[bn:জোসে মরিনহো]]
[[bs:José Mourinho]]
[[ca:José Mourinho]]
[[cs:José Mourinho]]
[[da:José Mourinho]]
[[de:José Mourinho]]
[[el:Ζοζέ Μουρίνιο]]
[[en:José Mourinho]]
[[es:José Mourinho]]
[[et:José Mourinho]]
[[fa:ژوزه مورینیو]]
[[fi:José Mourinho]]
[[fr:José Mourinho]]
[[ga:José Mourinho]]
[[gl:José Mourinho]]
[[he:ז'וזה מוריניו]]
[[hr:José Mourinho]]
[[hu:José Mourinho]]
[[id:José Mourinho]]
[[is:Jose Mourinho]]
[[ja:ジョゼ・モウリーニョ]]
[[ka:ჟოზე მოურინიო]]
[[ko:조제 모리뉴]]
[[la:Iosephus Mourinho]]
[[lt:José Mourinho]]
[[lv:Žuze Mourinju]]
[[mk:Жозе Мурињо]]
[[ms:José Mourinho]]
[[my:ယိုဆဲ မော်ရိညို]]
[[nl:José Mourinho]]
[[no:José Mourinho]]
[[pl:José Mourinho]]
[[pt:José Mourinho]]
[[ro:José Mourinho]]
[[ru:Моуринью, Жозе]]
[[simple:José Mourinho]]
[[sk:José Mourinho]]
[[sq:Jose Mourinho]]
[[sr:Жозе Мурињо]]
[[sv:José Mourinho]]
[[th:โชเซ มูรีนโย]]
[[tr:José Mourinho]]
[[uk:Жозе Моурінью]]
[[vec:José Mourinho]]
[[vi:José Mourinho]]
[[zh:若泽·穆里尼奥]]