Cascine di Milano e Clube Desportivo da Cova da Piedade: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino categoria ridondante
 
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
[[File:Milano - Quartiere Muggiano - Cascina Guascona.JPG|thumb|La [[Cascine Guascona e Guasconcina|Cascina Guascona]]]]
<!-- Introduzione -->
|nome squadra = Clube Desportivo Cova da Piedade
|nomestemma =
|soprannomi =
<!--COMPLETINI-->
<!--Divisa casalinga-->
<!-- Divisa casalinga -->
| pattern_la1= _covadapiedade1718h
| pattern_b1=_covadapiedade1718h
| pattern_ra1=_covadapiedade1718h
| pattern_sh1=
| pattern_so1=_covadapiedade1718h
| leftarm1=880000
| body1=880000
| rightarm1=880000
| shorts1=0000FF
| socks1=0000FF
| pattern_la2=
| pattern_b2=_covadapiedade1718a
| pattern_ra2=
| pattern_sh2=
| pattern_so2=
| leftarm2=FFFFFF
| body2=FFFFFF
| rightarm2=FFFFFF
| shorts2=FFFFFF
| socks2=FFFFFF
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px HEX-1D2B79 HEX-D31E26.svg}} [[Rosso]], [[blu]]
|simboli =
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Cova da Piedade]]
|nazione = {{PRT}}
|federazione =[[Federazione calcistica del Portogallo|FPF]]
|confederazione=[[UEFA]]
|bandiera = Flag of Portugal.svg
|campionato = [[Segunda Liga]]
|annofondazione = 1953
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|presidente = {{Bandiera|PRT}} Paulo Veiga
|allenatore = {{Bandiera|PRT}} Eurico Gomes
|stadio = Estádio Municipal José Martins Vieira
|capienza = {{formatnum:3500}}
|sito =
}}
 
Il '''Clube Desportivo da Cova da Piedade''', o semplicemente '''Cova da Piedade''', è una società [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Portogallo|portoghese]] con sede nella città di [[Cova da Piedade]], fondata nel 1947.
Le '''cascine di Milano''' sono degli edifici storici ad [[Cascina|uso residenziale e agricolo]] caratterizzati da una [[Corte lombarda|struttura a corte]] che si trovano nella periferia di [[Milano]] e che un tempo non facevano parte del territorio comunale del capoluogo lombardo vivendo autonomamente rispetto alla città.
 
Attualmente milita in [[Segunda Liga]], la seconda divisione del [[campionato portoghese di calcio]].
== Descrizione ==
[[Immagine:Forlanini monluè 019.JPG|thumb|[[Monluè|Cascina Monluè]]]]
 
== Organico ==
Oggi a Milano sono sopravvissute un centinaio di cascine<ref>Giovanna Maria Fagnani, ''Sei cascine da salvare'', Corriere della Sera, 14 ottobre 2010</ref>, cinquantanove delle quali fanno parte del demanio comunale come, per esempio, [[Cascina Torchiera]] o [[Cascina Monterobbio]]. Gli altri proprietari sono l'[[Ospedale Maggiore di Milano|Ospedale Maggiore]], l'Aler (ex [[Istituto Autonomo Case Popolari]]), la [[Arcidiocesi di Milano|curia]] o grandi immobiliari: diciotto sono diroccate, le altre hanno trovato utilizzo come biblioteche, aree di svago, centri di accoglienza (per anziani, disabili o tossicodipendenti) o centri residenziali. Tredici, però, in piena area urbana, sono ancora condotte da fittavoli, secondo l'uso milanese, come aziende agricole in attività.
=== Rosa 2018-2019 ===
''Aggiornata al 1º febbraio 2019.''
{{Fs start}}
{{Fs player|no= 1|nat=POR|name=[[José Moreira|Moreira]]|pos=GK}}
{{Fs player|no= 2|nat=RSA|name=Thabo Cele|pos=MF}}
{{Fs player|no= 3|nat=CHN|name=[[Chen Yi (calciatore)|Chen Yi]]|pos=MF}}
{{Fs player|no= 4|nat=BRA|name=[[Willyan Rocha]]|pos=DF}}
{{Fs player|no= 5|nat=POR|name=[[Tiago Lima Pereira|Lima Pereira]]|pos=DF}}
{{Fs player|no= 6|nat=BRA|name=[[Evaldo Fabiano|Evaldo]]|pos=DF}}
{{Fs player|no= 7|nat=POR|name=[[Hugo Firmino]]|pos=FW}}
{{Fs player|no= 8|nat=GNB|name=[[Sori Mané]]|pos=MF}}
{{Fs player|no= 9|nat=NGR|name=[[Ifeanyi Onyilo]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=10|nat=POR|name=[[Miguel Rosa]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=11|nat=POR|name=[[Gonçalo Maria]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=12|nat=CPV|name=[[Márcio Rosa]]|pos=GK}}
{{Fs player|no=13|nat=POR|name=Coronas|pos=DF}}
{{Fs player|no=17|nat=POR|name=[[Bruno Pereirinha]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=18|nat=POR|name=[[Ronaldo Tavares]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=19|nat=BRA|name=[[Danilo Dias]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=20|nat=CPV|name=[[Constantino Lopes Vaz|Ballack]]|pos=FW}}
{{Fs mid}}
{{Fs player|no=21|nat=MLI|name=[[Boubakary Diarra]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=23|nat=POR|name=[[André Carvalhas]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=26|nat=CHN|name=[[Yuan Yelong]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=27|nat=CHN|name=[[Chen Jiayu]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=28|nat=BRA|name=[[Yan Victor]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=29|nat=NGR|name=[[Stanley Awurum]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=30|nat=GNB|name=[[Leocísio Sami|Sami]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=42|nat=HKG|name=[[Yue Tze Nam]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=44|nat=BRA|name=[[Rafael Amorim]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=70|nat=POR|name=[[Agostinho Cá]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=77|nat=POR|name=[[Rodrigo Martins]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=88|nat=POR|name=João Gil|pos=DF}}
{{Fs player|no=90|nat=SEN|name=[[Kalidou Yero]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=92|nat=BRA|name=[[Diego Francisco Rocha|Dieguinho]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=97|nat=ITA|name=[[Francesco Anacoura]]|pos=GK}}
{{Fs player|no=99|nat=CHN|name=[[Liu Yuhao]]|pos=FW}}
 
==Palmarès==
Tra queste citiamo: la Cascina Campi a [[Trenno]], la Cascina Paradiso a [[Muggiano (Milano)|Muggiano]] (cavalli e foraggio), la cascina Gaggioli in via Selvanesco, il Mulino della Pace [[Barona (Milano)|Barona]], la cascina Battivacco alla Barona (riso), la cascina Basmetto alla Barona (riso), la cascina Campazzo (latte) e la cascina Nosedo (latte e derivati). Sempre a sud della Barona, sono presenti le secentesche cascine San Marco e San Marchetto.
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Terceira Divisão|2}}'''
:1947-1948, 1970-1971
 
*'''{{Calciopalm|Campeonato de Portugal|1}}'''
== Storia ==
:2015-2016
[[File:Cascina Boscaiola - Milano - Lato Nord.JPG|thumb|left|Facciata nord della [[Cascina Boscaiola]]]]
 
==Collegamenti esterni==
La più antica cascina di Milano è [[Cascina Chiesa Rossa]], che risale al X secolo e che si trova in un ampio parco pubblico in riva al [[Naviglio Pavese]]<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00424/?view=ricerca&offset=10|titolo= Cascina Chiesa Rossa|accesso=3-3-2016}}</ref>. Del XI secolo è [[Assiano|Cascina Assiano]], fino al [[1841]] [[comuni d'Italia soppressi|comune autonomo]]. Nel 1841 il comune di Assiano fu aggregato a quello di [[Muggiano (Milano)|Muggiano]], a sua volta annesso a Baggio nel [[1869]]. Alla fine, nel [[1923]] anche il comune di Baggio fu soppresso e [[Comuni inglobati a Milano|annesso alla città di Milano]].<ref>''[[s:R.D. 2 settembre 1923, n. 1912 - Aggregazione al comune di Milano di undici comuni contermini|Regio Decreto 2 settembre 1923, n. 1912, art. 1]]''</ref>. Di tutte le comunità aggregate nel tempo a [[Milano]], la Cascina Assiano è l'unica a non aver subito sul suo territorio il benché minimo segno di espansione edilizia, rimanendo niente più che una cascina di campagna, mentre immediatamente dopo la linea di confine con [[Settimo Milanese]] sono invece presenti grossi insediamenti industriali e abitativi. Nei pressi di Cascina Assiano si trova Cascina Malandra, o Torre del Ronco, che sorge ad occidente di Assiano nei pressi di [[Monzoro]], e Cascina Moirano, che è un antico insediamento agricolo sulla strada per Settimo Milanese.
*[http://www.zerozero.pt/equipa.php?id=6505&epoca_id=147 Profilo del Club] su ZeroZero
 
{{Segunda Liga}}
Del XII secolo è invece [[Cascina Corte Regina]], che prende il nome dall'antica località di Corte Regina, un tempo chiamata Rottole, antico toponimo di origina longobarda probabilmente derivato dal re longobardo [[Rotari]]<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00709/?view=ricerca&offset=20|titolo=Cascina Corte Regina|accesso=3-3-2016}}</ref>. Del XIII secolo sono [[Cascina Linterno]] e [[Monluè|Cascina Monluè]]: la prima è un'antica [[grangia]] del [[contado]] milanese un tempo sita al quarto miglio di distanza dalla città, all'interno del comune di [[Sella Nuova]]<ref>{{cita web|url=http://www.asmilano.it/Divenire/ua.htm?idUa=10654514|titolo=Catasto lombardo veneto. Sella Nuova e Uniti. Comune censuario (foglio 1)|accesso=28 giugno 2018}}</ref>. Monluè ospitò invece dal [[XIII secolo|XIII]] al [[XVI secolo]] un [[monastero]] dei frati umiliati, e successivamente si tramutò in una [[Cascina a corte|cascina agricola]].
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Società calcistiche portoghesi|Cova da Piedade]]
Risalenti al XIV secolo [[Cascina Garegnano]], [[Cascina Torchiera]] e [[Cassina Triulza]]. La prima si trova nel quartiere [[Lorenteggio]]<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00849/|titolo=Cascina Garegnano|accesso=28 giugno 2018}}</ref>, mentre la seconda si trova nella periferia ovest della città, sull'antico territorio municipale di [[Garegnano]], affacciata sulla piazza del cimitero Musocco. La Cascina Torchiera rimase di proprietà dei [[Certosa di Garegnano|Padri della Certosa di Garegnano]], a cui fu donata dal vescovo [[Giovanni Visconti (arcivescovo)|Giovanni Visconti]]<ref name="Cita|Sironi|p. 25">{{Cita|Sironi|p. 25}}</ref> fino al [[1888]]. Cassina Triulza, che si trova nella periferia nord-occidentale di Milano, nel triangolo delimitato dall'[[Autostrada dei Laghi|autostrada A8]], dall'[[autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]] e dalla [[Autostrada A52 (Italia)|tangenziale A52]], viene nominata per la prima volta, come ''Cassina Trivulza'', in un documento del [[1346]].
[[File:Cascina Pozzobonelli 1.jpg|thumb|Sul destra, [[Cascina Pozzobonelli]], mentre sulla sinistra il portico e la cappelletta. Dell'intera struttura è giunta sino solo la cappella e un breve tratto di portico]]
Del XV secolo sono [[Cascina Boscaiola]], [[Cassina de' Pomm]], [[Cascine Guascona e Guasconcina]], [[Cascina Monastero]] e [[Cascina Pozzobonelli]]. La Cascina Boscaiola è una cascina situata tra viale [[Edward Jenner|Jenner]] e via [[Porro (famiglia)|Edoardo Porro]]. Si tratta di un complesso storico costruito principalmente come [[Riserva di caccia|tenuta di caccia]] della [[Signoria di Milano]], prima i [[Visconti]] e poi gli [[Sforza]]. La cassina de' Pomm, che è situata in [[via Melchiorre Gioia]], lungo il [[Naviglio della Martesana]], faceva parte di un articolato sistema di terreni destinato alla coltivazione di [[Malus domestica|frutteti di mele]] (da cui deriva il nome della cascina) che fu voluto da [[Francesco Sforza]] nel [[XV secolo]]<ref name="passi">{{cita web|https://passipermilano.com/2017/02/15/uno-scorcio-della-vecchia-milano-la-cassina-de-pomm/|Uno scorcio della vecchia Milano: la Cassina de' Pomm|accesso=30 maggio 2018}}</ref>.
 
Le Cascine Guascona e Guasconcina si trovano nel territorio de quartiere milanese di [[Muggiano (Milano)|Muggiano]]<ref name="ReferenceA">{{cita web|url=http://www.muggiano.it/Cascine/guascona/Guascona.htm|titolo=Cascina Guascona|accesso=28 giugno}}</ref>. Un tempo le località Guascona, Guasconcina ed [[Assiano]] erano frazioni dell'autonomo comune di [[Muggiano (Milano)|Muggiano]], che era dotato di una propria amministrazione<ref name="ReferenceB">{{Cita|Signorini|pp. 17-18}}</ref>. Il nucleo originario della Cascina Monastero, che si trova nel quartiere milanese di [[Baggio (Milano)|Baggio]], fu realizzato da monaci Olivetani, che ne fecero un monastero che accrebbe gradualmente la sua importanza<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00422/|titolo=Cascina Monastero|accesso=28 giugno 2018}}</ref>. La Cascina Pozzobenell fu invece costruita come villa suburbana per la villeggiatura da Gian Giacomo Pozzobonelli in epoca sforzesca. Il declino della proprietà cominciò con la morte del cardinale [[Giuseppe Pozzobonelli]], arcivescovo di Milano, avvenuta nel 1783. Il palazzo fu abbattuto in più riprese fra il 1898, con l'apertura del Viale Andrea Doria, e il 1907, anno di inizio della costruzione dell'attuale [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]].
[[File:Navigli Milano Martesana La Cassina de pomm01.jpg|thumb|left|La [[Cassina de' Pomm]]]]
 
Risalenti al XVI secolo sono [[Casa Nova (Milano)|Cascina Casanova]], [[Cascina Monterobbio]], [[Cascina Torrette di Trenno]], [[San Gregorio Vecchio|Cascina San Gregorio Vecchio]] e [[Selvanesco|Cascina Selvanesco]]. Cascina Casanova, o semplicemente Casa Nuova, è situata all'estrema periferia orientale di Milano, oltre la [[Autostrada A51|tangenziale est]]. Fino al [[1841]] Casa Nuova costituì un [[comuni d'Italia soppressi|comune autonomo]], il cui antico territorio è oggi largamente corrispondente al [[parco Forlanini]], delimitato a sud dal [[viale Forlanini|viale omonimo]].<ref>Archivio di Stato di Milano, Comune di Casanova, Provincia di Milano, mappale 4</ref>. Cascina Monterobbio è situata nella zona della [[Barona (Milano)|Barona]] e fa parte del [[Parco agricolo Sud Milano|Parco Agricolo Sud]].<ref>{{cita web|url=http://www.agricity.it/cascine/elenco-cascine/cascina-monterobbio/|titolo=Agricity}}</ref>. Originariamente l'area di pertinenza ricomprendeva tutta la zona dove è stato edificato il [[quartiere Sant'Ambrogio]] e l'[[ospedale San Paolo (Milano)|ospedale San Paolo]] nonché la stazione della metropolitana [[Famagosta]]. Ha conservato la sua funzione produttiva rurale fino agli anni cinquanta. Cascina Torrette di Trenno si trova in via Quinto Cenni tra la [[Reggimento artiglieria a cavallo "Voloire"|Caserma Santa Barbara]] e il [[Deposito ATM Novara|deposito ATM]] di via Novara. La sua attività agricola si è interrotta nel 2011.
[[File:Molino Dorino (1).jpg|thumb|Molino Dorino nel 1989]]
 
Cascina San Gregorio Vecchio, o semplicemente San Gregorio Vecchio, è situata all'estrema periferia orientale oltre la [[Autostrada A51|tangenziale]]. Fino al [[1841]] San Gregorio Vecchio costituì un [[comuni d'Italia soppressi|comune autonomo]], quando fu aggregato a quello di [[Lambrate]] con dispaccio governativo del 17 gennaio. Alla fine, nel [[1923]] anche il comune di Lambrate fu soppresso e [[Comuni inglobati a Milano|annesso alla città di Milano]].<ref>''[[s:R.D. 2 settembre 1923, n. 1912 - Aggregazione al comune di Milano di undici comuni contermini|Regio Decreto 2 settembre 1923, n. 1912, art. 1]]''</ref>. La Cascina Selvanesco sorge lungo la ''via Selvanesco''. È stato comune autonomo fino al 1757, anno in cui, con la promulgazione dell’editto teresiano relativo alla divisione territoriale della Lombardia, veniva aggregato al comune di [[Quintosole]] <ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/8000433/|titolo=Comune di Selvanesco|accesso=28 giugno 2018}}</ref> Da allora, ne ha seguito le sorti, fino a diventare parte del comune di [[Milano]].
 
Del XVII secolo sono due cascine dotate di impianti molinatori, ovvero [[Molino Dorino (mulino)|Molino Dorino]] e [[Mulino Vettabbia]]. La [[ruota idraulica|ruota a pale]] del Mulino Dorino era mossa dalle acque del [[Risorgiva|fontanile]] Cagnola, che confluisce nel fiume [[Olona]] a [[Pero (Italia)|Pero]]<ref>{{cita web|url=http://www.idrotecnicaitaliana.it/component/content/article/2-uncategorised/525-nl-1-13-schedatecnica|titolo=Scheda tecnica: Vasca volano L2 e Accordo di programma protezione idraulica|accesso=23 ottobre 2017}}</ref>. Il Molino Dorino dà il suo nome all'[[Molino Dorino (metropolitana di Milano)|omonima stazione della metropolitana di Milano]], che è situata poco lontano<ref name="Cita|Rampini|p. 67">{{Cita|Rampini|p. 67}}</ref>. È l'ultimo mulino con [[Macina|macine]] e [[Ingranaggio|ingranaggi]] ancora integri esistente a Milano<ref name="zoommilano">{{cita web|url=http://zoommilano.it/2017/09/12/salvato-molino-dorino-milano/|titolo=Salvo l'ultimo Mulino di Milano, il Molino Dorino|accesso=23 ottobre 2017}}</ref>. Il Mulino Vettabbia è invece un [[mulino ad acqua]] del [situato sul lato destro delle acque del naviglio [[Vettabbia]], tra via Rutilia e via Serio.
 
== Note ==
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Bernareggi|nome=Adriano |titolo=Cascine milanesi|anno=2015|editore=Meravigli |città=|isbn=978-88-79-55352-0|capitolo=|cid=Bernareggi}}
* {{cita libro | cognome= Rampini| nome= Roberta |coautori = Nadia Toppino| titolo= Storie di cibo nelle terre di Expo | url=https://books.google.it/books?id=ZbY6DwAAQBAJ&pg=PA67&lpg=PA67&dq=molino+dorino+mulino+indirizzo&source=bl&ots=J8rnledK4x&sig=dY27_A3PYbT__mJf9flXmFb61X8&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj8x-68pYbXAhUDuxQKHUNJAXMQ6AEIVjAJ#v=onepage&q&f=false|editore= Graficando| città=Roma | anno= 2016|isbn=978-88-926-611-72|cid=Rampini}}
* {{cita libro|autore=Elio Signorini|titolo=Sanctae Marcellinae Virginis Loci Muggiani|anno=2006|editore=|città=Settimo Milanese|isbn=no|capitolo=|cid=Signorini}}
* {{cita libro|autore=Grazioso Sironi e Arnaldo Ganda |titolo=Arte e storia di Lombardia: scritti in memoria di Grazioso Sironi|anno=2006|editore=Società editrice Dante Alighieri|città=|isbn=978-88-79-55352-0|capitolo=|cid=Sironi}}
 
== Voci correlate ==
* [[Cascina]]
* [[Corte lombarda]]
 
{{Cascine di Milano}}
{{Milano}}
{{portale|architettura|Milano}}
 
[[Categoria:Cascine di Milano| ]]