Coppa Intercontinentale 1973 (calcio) e Sikorsky Firefly: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MystBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fr:Coupe intercontinentale 1973
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
{{Competizione calcistica internazionale
|Nome = Firefly
|nome_torneo = Coppa Intercontinentale 1973
|Immagine = Sikorsky Firefly.jpg
|altro_nome =
|Didascalia = Sikorsky Firefly
|immagine =
|Tipo = [[Elicottero]] elettrico sperimentale
|dimensione =
|Costruttore = {{bandiera|USA}} [[Sikorsky Aircraft Corporation]]
|titolo =
|Progettista = Jonathan Hartman
|nazione =
|Equipaggio = 1 [[Aviatore|pilota]]
|nazione2 =
|Peso_a_vuoto = 2050 kg
|confederazione = [[UEFA]] / [[CONMEBOL]]
|Motore = 1 [[motore elettrico]]
|num_squadre = 2
|Sviluppato_dal = [[Schweizer 300| S-300C]]
|qual_squadre =
|stadi =
|città =
|campioni = {{Calcio Independiente}}
|volta = primo
|finalista = {{Calcio Juventus}}
|terzi =
|quarti =
|incontri =
|gol =
|spettatori =
|miglior_marcatore =
|miglior_giocatore =
|aggiornato =
}}
La '''[[Coppa Intercontinentale]] [[1973]]''' è stata la tredicesima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della [[Coppa dei Campioni]] e della [[Coppa Libertadores]].
 
Il '''Sikorsky Firefly''' è un [[elicottero]] elettrico costruito per scopi di ricerca dalla azienda americana [[Sikorsky Aircraft Corporation|Sikorsky Aircraft]]. È stato definito come il "primo elicottero completamente elettrico" del mondo.<ref name="sajb" /> Il Firefly deriva dal [[Schweizer 300|Sikorsky S-300C]] al quale è stato sostituito il motore a combustibile con uno elettrico e due pacchi di [[Accumulatore agli ioni di litio|batterie agli ioni di litio]]. L'elicottero può trasportare solo il pilota e ha un'autonomia di 10-15 minuti. La sua velocità massima è di 80 nodi, circa 148 km/h.
==Avvenimenti==
A causa della rinuncia dell'[[AFC Ajax|Ajax]] a partecipare alla manifestazione (motivata ufficialmente da problemi finanziari<ref name=refer>{{en}} [http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/matchreport/newsid=512084.html ''Intercontinental Cup 1973''] su [http://www.fifa.com/ fifa.com]</ref>), fu la {{fc|Juventus}} vicecampione d'Europa a contendersi il titolo intercontinentale assieme ai vincitori della [[Coppa Libertadores]], gli [[Argentina|argentini]] dell'[[Club Atlético Independiente|Independiente]].
Nonostante l'iniziale rifiuto del club italiano a partecipare nella manifestazione<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0014/articleid,1116_01_1973_0173_0014_16192113/|titolo=La Juventus ha rinunciato alla finale intercontinentale|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=25-7-1973|pagina=14|accesso=20-12-2010}}</ref>, essa si svolse in un inedito formato: La finale fu disputata in gara unica allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico di Roma]] il [[28 novembre]] [[1973]]. Durante l'incontro, la Juventus ebbe l'occasione di portarsi in vantaggio con un calcio di rigore che, calciato da [[Antonello Cuccureddu|Cuccureddu]] finì alto sulla traversa. A dieci minuti dalla fine un autogoal di [[Claudio Gentile|Gentile]] su tiro di [[Ricardo Bochini|Bochini]] fu decisivo per la vittoria della squadra argentina.
 
Sikorsky ha annunciato il progetto il 19 Luglio 2010 alla [[Mostra internazionale e esposizione di volo di Farnborough]] nel Regno Unito e l'ha mostrato la prima volta al Experimental Aircraft Association's AirVenture ad [[Oshkosh (Wisconsin)|Oshkosh, Wisconsin]] il 26 Luglio. Si prevedeva che l'elicottero avrebbe effettuato il suo primo volo alla fine del 2010 o all'inizio del 2011.<ref name="sajb" /> Il progetto è stato ispirato dall'osservazione delle auto elettriche.<ref name="gtm" />
==Tabellino==
 
{{Incontro di club
== Modifiche del Sikorsky S-300C ==
|Giorno =
Il Firefly è stato creato sostituendo il motore dell'elicottero leggero S-300C, che è stato utilizzato per quasi mezzo secolo, durante il quale ne sono stati costruiti più di 3.000. Il motore [[Lycoming Engines|Lycoming]] con una potenza di 190 [[Cavallo vapore|cavalli]] da 5,9 litri a 4 cilindri è stato sostituito con un motore elettrico, un nuovo attacco motore e due pacchi batteria situati su ciascun lato del pilota. Il controllo del rotore, la trasmissione e altri sistemi sono rimasti sostanzialmente invariati.<ref name="sajb" />
|Giornomese = 28 novembre
 
|Anno = 1973
Se l'elicottero perde potenza, può andare in [[autorotazione]] e atterrare in sicurezza. Il pilota viene avvisato in molteplici modi se le batterie si scaricano durante il volo.<ref name="sajb" />
|Ora =
 
|Squadra 1 = {{fc|Juventus}}
== Motore elettrico e batterie ==
|Bandiera 1 = Flag of Italy.svg
Il motore elettrico ad alta efficienza è alimentato da due batterie da 45Ah agli ioni di litio, ciascuna delle quali pesa 265 kg.<ref name="gtm">Dickinson, Boonsri, [https://www.greentechmedia.com/articles/read/an-all-electric-helicopter-will-it-fly " An All-Electric Helicopter: How Far Will It Fly? Is Project Firefly at Silkorsky Innovations the start of silent flight?"], ''Greentech Media'', August 20, 2010, retrieved May 1, 2018</ref> I pacchi batteria, prodotti da ''Gaia Power Technologies'', hanno un totale di 300 celle e producono circa 370 volt.<ref name="sajb">Burgeson, John, [https://www.ctpost.com/news/article/Sikorsky-rolls-out-first-all-electric-helicopter-590195.php "Sikorsky to debut first all-electric helicopter"], ''Connecticut Post'' of Bridgeport, Connecticut, July 25, 2010</ref> Il motore elettrico dovrebbe volare con molto meno rumore, emissioni e vibrazioni e richiedere periodi di manutenzione più brevi.<ref name="sajb" /> Il motore elettrico e il sistema di controllo pesano 81 kg.<ref name="rwds">Smith, Dale, [http://www.rotorandwing.com/2011/01/12/all-electric-sikorsky-firefly-setting-the-curve/ "All-Electric Sikorsky Firefly: Setting the Curve"], January 12, 2011, Rotor and Wing International, retrieved May 1, 2018</ref> peso a vuoto è vicino al peso massimo al decollo di 2.050 kg.<ref name="aino">Dubois, Thierry [https://www.ainonline.com/aviation-news/2011-03-06/electric-firefly-will-feel-conventional-s-300c-says-sikorsky "Electric Firefly will feel like a conventional S-300C, says Sikorsky"], March 6, 2011, AIN Online, retrieved May 1, 2018</ref> Le batterie, il motore e i componenti elettronici sono raffreddati ad aria e le batterie hanno una durata di 15 minuti.<ref name="aino" />
|Squadra 2 = [[Club Atlético Independiente|Independiente]]
 
|Bandiera 2 = Flag of Argentina.svg
== Vedi anche ==
|Punteggio 1 = 0
*[[Schweizer 300|Sikorsky S-300]]
|Punteggio 2 = 1
*[[TH-55 Osage|Hughes TH-55 Osage]]
|Referto = http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/matchreport/newsid=512084.html
 
|Città = Roma
== Note ==
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
{{References}}
|Spettatori = 22.489
|Arbitro = [[Alfred Delcourt|Delcourt]]
|Nazarbitro = Belgio
|Marcatori = x
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|80}} [[Ricardo Bochini|Bochini]]
|Formazioni = x
|Formazione 1 =
[[Dino Zoff|Zoff]]<br>
{{sostout|74}} [[Luciano Spinosi|Spinosi]]<br>
[[Gianpietro Marchetti|Marchetti]]<br>
[[Claudio Gentile|Gentile]]<br>
[[Francesco Morini|Morini]]<br>
[[Sandro Salvadore|Salvadore]]<br>
[[Franco Causio|Causio]]<br>
[[Antonello Cuccureddu|Cuccureddu]]<br>
[[Pietro Anastasi|Anastasi]]<br>
[[José Altafini|Altafini]]<br>
{{sostout|74}} [[Roberto Bettega|Bettega]]<br>
'''A disposizione:'''<br>
{{sostin|74}} [[Silvio Longobucco|Longobucco]]<br>
{{sostin|74}} [[Fernando Viola|Viola]]
|Formazione 2 =
[[Miguel Ángel Santoro|Santoro]]<br>
[[Miguel Ángel López Elhall|López]]<br>
[[Elbio Ricardo Pavoni|Pavoni]]<br>
[[Eduardo Commisso|Commisso]]<br>
[[Miguel Ángel Raimondo|Raimondo]]<br>
[[Francisco Pedro Manuel Sá|Sá]]<br>
[[Agustín Balbuena|Balbuena]]<br>
[[Rubén Galván|Galván]]<br>
[[Eduardo Maglioni|Maglioni]]<br>
[[Ricardo Bochini|Bochini]]<br>
[[Daniel Bertoni|Bertoni]] {{sostout|83}}<br>
'''A disposizione:'''<br>
[[Alejandro Semenewicz|Semenewicz]] {{sostin|83}}
|Allenatori = x
|Allenatore 1 = [[Čestmír Vycpálek|Vycpálek]]
|NazAll1 = CSK
|Allenatore 2 = [[Roberto Ferreiro|Ferreiro]]
|NazAll2 = ARG
|Sfondo =
}}
 
== Altri progetti ==
==Verdetti==
{{interprogetto}}
===Squadra vincitrice===
{| class="prettytable" style="margin: 0 auto; width: 30%;"
|-
!<big>Coppa Intercontinentale 1973</big>
|-
|align=center|[[File:600px_Rosso_e_Bianco_(Diagonale)_con_CAI.png|150px]]<br/><big><big>'''[[Club Atlético Independiente|Independiente]]'''<br/></big></big>'''(1º titolo)'''
|}
 
== Collegamenti esterni ==
==Note==
<references/>
 
* [https://web.archive.org/web/20160304053057/http://www.sikorsky.com/Pages/Innovation/Technologies/FireflyTechnology.aspx Firefly™ Technology Demonstrator] Firefly Sikorsky corporate page (Internet Archive)
==Voci correlate==
*[[Coppa dei Campioni 1972-1973]]
*[[Coppa Libertadores 1973]]
 
* [https://www.youtube.com/watch?v=oD8TfjDMYT0 Sikorsky Firefly: An Electric Helicopter] AvWeb report from Oshkosh EAA AirVenture 2010. Intervista con il project manager di Sikorsky Innovations Jonathan Hartman.
{{Coppa Intercontinentale}}
{{portale|calcio}}
 
{{Portale|aviazione}}
[[Categoria:Edizioni della Coppa Intercontinentale| 1973]]
 
[[Categoria:Sikorsky Aircraft Corporation]]
[[en:1973 Intercontinental Cup]]
[[Categoria:Elicotteri]]
[[es:Copa Intercontinental 1973]]
[[fr:Coupe intercontinentale 1973]]
[[pt:Taça Intercontinental de 1973]]