Baia di Buzzards e Sikorsky Firefly: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
[[Image:Buzzards Bay map.png|thumb|upright=1.4|Mappa della Baia di Buzzards.]]
|Nome = Firefly
La '''baia di Buzzards''' è una [[baia]] dell'[[Oceano Atlantico]] adiacente al [[Massachusetts]] ([[Stati Uniti]]). Misura 45&nbsp;km di lunghezza per 12&nbsp;km di larghezza ed è una rinomata meta turistica. Dal 1914, la Baia di Buzzards è collegata alla [[baia di Capo Cod]] dal [[canale di Capo Cod]]. Nel 1988, come conseguenza del ''[[Clean Water Act]]'', la ''[[United States Environmental Protection Agency|Environmental Protection Agency]]'' e lo Stato del Massachusetts hanno inserito la baia di Buzzards nel ''[[National Estuary Program]]'', per proteggerla dall'inquinamento e da altri abusi del territorio<ref>{{cita web|titolo=The Environmental Protection Agency and the Massachusetts Executive Office of Environmental Affairs Designate BUZZARDS BAY to the National Estuary Program|url=http://www.buzzardsbay.org/bbpreports/buzzards-bay-designation.pdf|editore=Buzzards Bay National Estuary Program|accesso=1º giugno 2012|formato=PDF|data=29 gennaio 1988}}</ref>.
|Immagine = Sikorsky Firefly.jpg
|Didascalia = Sikorsky Firefly
|Tipo = [[Elicottero]] elettrico sperimentale
|Costruttore = {{bandiera|USA}} [[Sikorsky Aircraft Corporation]]
|Progettista = Jonathan Hartman
|Equipaggio = 1 [[Aviatore|pilota]]
|Peso_a_vuoto = 2050 kg
|Motore = 1 [[motore elettrico]]
|Sviluppato_dal = [[Schweizer 300| S-300C]]
}}
 
Il '''Sikorsky Firefly''' è un [[elicottero]] elettrico costruito per scopi di ricerca dalla azienda americana [[Sikorsky Aircraft Corporation|Sikorsky Aircraft]]. È stato definito come il "primo elicottero completamente elettrico" del mondo.<ref name="sajb" /> Il Firefly deriva dal [[Schweizer 300|Sikorsky S-300C]] al quale è stato sostituito il motore a combustibile con uno elettrico e due pacchi di [[Accumulatore agli ioni di litio|batterie agli ioni di litio]]. L'elicottero può trasportare solo il pilota e ha un'autonomia di 10-15 minuti. La sua velocità massima è di 80 nodi, circa 148 km/h.
== Geografia ==
È circondata a sud dalle [[Elizabeth Islands]], da [[capo Cod]] a est, dalle contee di [[Contea di Bristol (Massachusetts)|Bristol]] e [[Contea di Plymouth (Massachusetts)|Plymouth]] a nordest. A sudest la baia si collega a una striscia di mare denominata [[Rhode Island Sound]]. La cittadina di [[New Bedford (Massachusetts)|New Bedford]] è storicamente il porto più importante della baia e a metà del XIX secolo ospitava numerose [[baleniere]].
 
Sikorsky ha annunciato il progetto il 19 Luglio 2010 alla [[Mostra internazionale e esposizione di volo di Farnborough]] nel Regno Unito e l'ha mostrato la prima volta al Experimental Aircraft Association's AirVenture ad [[Oshkosh (Wisconsin)|Oshkosh, Wisconsin]] il 26 Luglio. Si prevedeva che l'elicottero avrebbe effettuato il suo primo volo alla fine del 2010 o all'inizio del 2011.<ref name="sajb" /> Il progetto è stato ispirato dall'osservazione delle auto elettriche.<ref name="gtm" />
== Geologia ==
La baia di Buzzards si è formata verso la fine del [[Pleistocene]] dalla combinazione tra processi glaciali e oceanici. Tra i 50-70.000 anni fa, i [[ghiacciai]] che coprivano gran parte del Nord America cominciarono a ritirarsi lasciandosi dietro delle spesse [[morena|morene]], una delle quali diede vita a [[capo Cod]], che di fatto racchiude il lato orientale della baia di Buzzards. Sciogliendosi, il ghiaccio ha formato delle pianure composte di sedimenti (note come ''Sandur'') e punteggiate di [[kettle]]. Infine, l'acqua derivante dallo scioglimento dei ghiacci ha raggiunto il livello del mare sommergendo le porzioni di territorio meno elevate (al di sotto dei 60-120 metri) e formando la baia come la vediamo oggi.
 
== Modifiche del Sikorsky S-300C ==
== Storia ==
Il Firefly è stato creato sostituendo il motore dell'elicottero leggero S-300C, che è stato utilizzato per quasi mezzo secolo, durante il quale ne sono stati costruiti più di 3.000. Il motore [[Lycoming Engines|Lycoming]] con una potenza di 190 [[Cavallo vapore|cavalli]] da 5,9 litri a 4 cilindri è stato sostituito con un motore elettrico, un nuovo attacco motore e due pacchi batteria situati su ciascun lato del pilota. Il controllo del rotore, la trasmissione e altri sistemi sono rimasti sostanzialmente invariati.<ref name="sajb" />
I [[Storia degli Stati Uniti d'America (periodo coloniale)|coloni]] battezzarono la baia col nome di ''Buzzard'' (''[[Buteo|poiana]]'', in italiano) perché sulle sue coste si potevano vedere questi grossi volatili. Si trattava in realtà di [[Pandion haliaetus|falchi pescatori]], che tuttora popolano la zona.
 
Se l'elicottero perde potenza, può andare in [[autorotazione]] e atterrare in sicurezza. Il pilota viene avvisato in molteplici modi se le batterie si scaricano durante il volo.<ref name="sajb" />
Nel 1936 la baia fu lo scenario di uno dei tre attacchi di squalo fatali nella storia del Massachusetts.
 
== Motore elettrico e batterie ==
Nel 1991, le cittadine localizzate nella baia di Buzzards subirono i danni peggiori provocati dall'[[uragano Bob]].
Il motore elettrico ad alta efficienza è alimentato da due batterie da 45Ah agli ioni di litio, ciascuna delle quali pesa 265 kg.<ref name="gtm">Dickinson, Boonsri, [https://www.greentechmedia.com/articles/read/an-all-electric-helicopter-will-it-fly " An All-Electric Helicopter: How Far Will It Fly? Is Project Firefly at Silkorsky Innovations the start of silent flight?"], ''Greentech Media'', August 20, 2010, retrieved May 1, 2018</ref> I pacchi batteria, prodotti da ''Gaia Power Technologies'', hanno un totale di 300 celle e producono circa 370 volt.<ref name="sajb">Burgeson, John, [https://www.ctpost.com/news/article/Sikorsky-rolls-out-first-all-electric-helicopter-590195.php "Sikorsky to debut first all-electric helicopter"], ''Connecticut Post'' of Bridgeport, Connecticut, July 25, 2010</ref> Il motore elettrico dovrebbe volare con molto meno rumore, emissioni e vibrazioni e richiedere periodi di manutenzione più brevi.<ref name="sajb" /> Il motore elettrico e il sistema di controllo pesano 81 kg.<ref name="rwds">Smith, Dale, [http://www.rotorandwing.com/2011/01/12/all-electric-sikorsky-firefly-setting-the-curve/ "All-Electric Sikorsky Firefly: Setting the Curve"], January 12, 2011, Rotor and Wing International, retrieved May 1, 2018</ref> peso a vuoto è vicino al peso massimo al decollo di 2.050 kg.<ref name="aino">Dubois, Thierry [https://www.ainonline.com/aviation-news/2011-03-06/electric-firefly-will-feel-conventional-s-300c-says-sikorsky "Electric Firefly will feel like a conventional S-300C, says Sikorsky"], March 6, 2011, AIN Online, retrieved May 1, 2018</ref> Le batterie, il motore e i componenti elettronici sono raffreddati ad aria e le batterie hanno una durata di 15 minuti.<ref name="aino" />
 
== Vedi anche ==
Il 27 aprile 2003, a causa di una falla in una [[chiatta]], 98.000 [[Gallone americano|galloni]] di [[petrolio]] si riversarono nelle acque della baia uccidendo migliaia di uccelli e devastando il mercato delle [[ostriche]]. Questo evento è noto come "il disastro della baia di Buzzards".<ref>[http://www.buzzardsbay.org/oilspill-4-28-03.htm Buzzards Bay Oil Spill: Bouchard Barge No. 120]</ref>
*[[Schweizer 300|Sikorsky S-300]]
 
*[[TH-55 Osage|Hughes TH-55 Osage]]
== Isole nella baia di Buzzards ==
*Amrita
*Bassetts
*Bird
*[[Isole Elizabeth]]
**Bachelor
**Baret
**Cuttyhunk
**Nashawena
**Naushon
**Nonamesset
**Pasque
**Penikese
**Uncatena
**Veckatimest
**Weepecket
*Gull
*Monohansett
*Onset
*West
*Wickets
 
== Note ==
{{References}}
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [https://web.archive.org/web/20160304053057/http://www.sikorsky.com/Pages/Innovation/Technologies/FireflyTechnology.aspx Firefly™ Technology Demonstrator] Firefly Sikorsky corporate page (Internet Archive)
 
* [https://www.youtube.com/watch?v=oD8TfjDMYT0 Sikorsky Firefly: An Electric Helicopter] AvWeb report from Oshkosh EAA AirVenture 2010. Intervista con il project manager di Sikorsky Innovations Jonathan Hartman.
 
{{Portale|aviazione}}
 
[[Categoria:BaieSikorsky degliAircraft Stati Uniti d'AmericaCorporation]]
[[Categoria:Geografia del MassachusettsElicotteri]]