Erik Wilén e Sikorsky Firefly: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Palmarès: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
{{Sportivo
|Nome = Erik WilénFirefly
|Immagine = ErikSikorsky Wilén 1929Firefly.jpg
|Didascalia = ErikSikorsky Wilén nel 1929Firefly
|Tipo = [[Elicottero]] elettrico sperimentale
|Sesso = M
|Costruttore = {{bandiera|USA}} [[Sikorsky Aircraft Corporation]]
|CodiceNazione = {{FIN}}
|Progettista = Jonathan Hartman
|Peso = 72-74
|Equipaggio = 1 [[Aviatore|pilota]]
|Disciplina = Atletica leggera
|Peso_a_vuoto = 2050 kg
|Specialità = [[400 metri piani]]<br />[[400 metri ostacoli]]
|Motore = 1 [[motore elettrico]]
|Record =
|Sviluppato_dal = [[Schweizer 300| S-300C]]
{{Prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|22"6|1919}}
{{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|49"0|1923}}
{{Prestazione|[[800 metri piani|800 m]]|1'57"0|1921}}
{{Prestazione|[[400 metri ostacoli|400 m hs]]|53"6 {{RS|TS}}|1924}}
{{Prestazione|[[Salto triplo|Triplo]]|13,59 m|1918}}
|Società = HIFK
|TermineCarriera =
|Squadre =
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
||{{Naz|AL|FIN}}|
}}
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|dettagli =
|cat = FIN
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Erik Wilhelm
|Cognome = Wilén
|PostCognomeVirgola = noto anche con il soprannome '''Erkka Wilén'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Helsinki
|GiornoMeseNascita = 15 luglio
|AnnoNascita = 1898
|LuogoMorte = Helsinki
|GiornoMeseMorte = 23 luglio
|AnnoMorte = 1982
|Attività = ostacolista
|Attività2 = velocista
|Nazionalità = finlandese
|PostNazionalità = , specializzato nei [[400 metri piani]] e [[400 metri ostacoli]]
}}
 
Il '''Sikorsky Firefly''' è un [[elicottero]] elettrico costruito per scopi di ricerca dalla azienda americana [[Sikorsky Aircraft Corporation|Sikorsky Aircraft]]. È stato definito come il "primo elicottero completamente elettrico" del mondo.<ref name="sajb" /> Il Firefly deriva dal [[Schweizer 300|Sikorsky S-300C]] al quale è stato sostituito il motore a combustibile con uno elettrico e due pacchi di [[Accumulatore agli ioni di litio|batterie agli ioni di litio]]. L'elicottero può trasportare solo il pilota e ha un'autonomia di 10-15 minuti. La sua velocità massima è di 80 nodi, circa 148 km/h.
Nel 1920 prese parte ai [[Giochi della VII Olimpiade|Giochi olimpici di Anversa]], dove non superò le qualificazioni né dei [[400 metri ostacoli]], né dei [[400 metri piani]]. Ci riprovò nel 1924, a [[Giochi della VIII Olimpiade|Parigi 1924]]: fu medaglia d'argento nei [[400 metri ostacoli]], ma nuovamente si fermò alle batterie di qualificazione nei [[400 metri piani]] e nella [[staffetta 4×100 metri]]. Nel 1928 raggiunse la semifinale dei [[400 metri ostacoli]] ai [[Giochi della IX Olimpiade|Giochi olimpici di Amsterdam]], senza però riuscire ad approdare in finale.
 
Sikorsky ha annunciato il progetto il 19 Luglio 2010 alla [[Mostra internazionale e esposizione di volo di Farnborough]] nel Regno Unito e l'ha mostrato la prima volta al Experimental Aircraft Association's AirVenture ad [[Oshkosh (Wisconsin)|Oshkosh, Wisconsin]] il 26 Luglio. Si prevedeva che l'elicottero avrebbe effettuato il suo primo volo alla fine del 2010 o all'inizio del 2011.<ref name="sajb" /> Il progetto è stato ispirato dall'osservazione delle auto elettriche.<ref name="gtm" />
== Palmarès ==
 
{| class=wikitable
== Modifiche del Sikorsky S-300C ==
|- bgcolor="cccccc"
Il Firefly è stato creato sostituendo il motore dell'elicottero leggero S-300C, che è stato utilizzato per quasi mezzo secolo, durante il quale ne sono stati costruiti più di 3.000. Il motore [[Lycoming Engines|Lycoming]] con una potenza di 190 [[Cavallo vapore|cavalli]] da 5,9 litri a 4 cilindri è stato sostituito con un motore elettrico, un nuovo attacco motore e due pacchi batteria situati su ciascun lato del pilota. Il controllo del rotore, la trasmissione e altri sistemi sono rimasti sostanzialmente invariati.<ref name="sajb" />
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
 
|-
Se l'elicottero perde potenza, può andare in [[autorotazione]] e atterrare in sicurezza. Il pilota viene avvisato in molteplici modi se le batterie si scaricano durante il volo.<ref name="sajb" />
|rowspan=2 align="center" | 1920
 
|rowspan=2|[[Giochi della VII Olimpiade|Giochi olimpici]]
== Motore elettrico e batterie ==
|rowspan=2|{{Bandiera|BEL}} [[Anversa]]
Il motore elettrico ad alta efficienza è alimentato da due batterie da 45Ah agli ioni di litio, ciascuna delle quali pesa 265 kg.<ref name="gtm">Dickinson, Boonsri, [https://www.greentechmedia.com/articles/read/an-all-electric-helicopter-will-it-fly " An All-Electric Helicopter: How Far Will It Fly? Is Project Firefly at Silkorsky Innovations the start of silent flight?"], ''Greentech Media'', August 20, 2010, retrieved May 1, 2018</ref> I pacchi batteria, prodotti da ''Gaia Power Technologies'', hanno un totale di 300 celle e producono circa 370 volt.<ref name="sajb">Burgeson, John, [https://www.ctpost.com/news/article/Sikorsky-rolls-out-first-all-electric-helicopter-590195.php "Sikorsky to debut first all-electric helicopter"], ''Connecticut Post'' of Bridgeport, Connecticut, July 25, 2010</ref> Il motore elettrico dovrebbe volare con molto meno rumore, emissioni e vibrazioni e richiedere periodi di manutenzione più brevi.<ref name="sajb" /> Il motore elettrico e il sistema di controllo pesano 81 kg.<ref name="rwds">Smith, Dale, [http://www.rotorandwing.com/2011/01/12/all-electric-sikorsky-firefly-setting-the-curve/ "All-Electric Sikorsky Firefly: Setting the Curve"], January 12, 2011, Rotor and Wing International, retrieved May 1, 2018</ref> peso a vuoto è vicino al peso massimo al decollo di 2.050 kg.<ref name="aino">Dubois, Thierry [https://www.ainonline.com/aviation-news/2011-03-06/electric-firefly-will-feel-conventional-s-300c-says-sikorsky "Electric Firefly will feel like a conventional S-300C, says Sikorsky"], March 6, 2011, AIN Online, retrieved May 1, 2018</ref> Le batterie, il motore e i componenti elettronici sono raffreddati ad aria e le batterie hanno una durata di 15 minuti.<ref name="aino" />
|[[400 metri piani]]
 
|align="center" | ''elim. qualif.''
== Vedi anche ==
|align="center" | 51"1 {{RS|TS}}
*[[Schweizer 300|Sikorsky S-300]]
|align="center" |
*[[TH-55 Osage|Hughes TH-55 Osage]]
|-
 
|[[400 metri ostacoli]]
== Note ==
|align="center" | ''elim. semif.''
{{References}}
|align="center" | {{RS|ST}}
 
|align="center" |
== Altri progetti ==
|-
{{interprogetto}}
|rowspan=3 align="center" | 1924
|rowspan=3|[[Giochi della VIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|400 metri piani
|align="center" | ''elim. qualif.''
|align="center" | 49"6
|align="center" |
|-
|400 metri ostacoli
|{{Sfondo|A}} align="center" | {{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center" | 53"8
|align="center" |
|-
|[[Staffetta 4×400 metri]]
|align="center" | ''elim. qualif.''
|align="center" | 3'32"2
|align="center" |
|-
|align="center" | 1928
|[[Giochi della IX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]]
|400 metri ostacoli
|align="center" | ''elim. semif.''
|align="center" | 54"5
|align="center" |
|}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
* [https://web.archive.org/web/20160304053057/http://www.sikorsky.com/Pages/Innovation/Technologies/FireflyTechnology.aspx Firefly™ Technology Demonstrator] Firefly Sikorsky corporate page (Internet Archive)
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
* [https://www.youtube.com/watch?v=oD8TfjDMYT0 Sikorsky Firefly: An Electric Helicopter] AvWeb report from Oshkosh EAA AirVenture 2010. Intervista con il project manager di Sikorsky Innovations Jonathan Hartman.
 
{{Portale|aviazione}}
 
[[Categoria:Sikorsky Aircraft Corporation]]
[[Categoria:Elicotteri]]