Torre dell'Orologio (Mantova) e Discussione:Applicazioni di sistema Apple: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m + ScorporoUnione
 
Riga 1:
{{ScorporoUnione|unione|Impostazioni (Apple)|105644943}}
{{Edificio civile
{{ScorporoUnione|unione|Foto (Apple)|105644943}}
|nome edificio = Torre dell'Orologio
{{ScorporoUnione|unione|Bussola (Apple)|105644963}}
|immagine = Mantova-torre dell'orologio.jpg
|didascalia =
|paese = ITA
|divamm1 =
|città = Mantova
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo = [[Piazza delle Erbe (Mantova)|Piazza delle Erbe]]
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = [[1472]]-[[1473]]
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile = [[Rinascimento|rinascimentale]]
|uso =
|altezza =
|costo =
|architetto = [[Luca Fancelli]]
|ingegnere =
|appaltatore = [[Ludovico III Gonzaga]]
|costruttore =
|proprietario =
|proprietario storico =
}}
 
La '''torre dell'Orologio''' è un edificio [[Rinascimento|rinascimentale]] situato in [[Piazza delle Erbe (Mantova)|piazza delle Erbe]] a [[Mantova]] e si eleva tra il palazzo della Ragione e la [[rotonda di San Lorenzo]].
 
== Descrizione e storia ==
L'edificio, a pianta quadrata, fu costruito nel [[1472]] e il [[1473]] dall'architetto [[Luca Fancelli]],<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MN360-01029/ Lombardia Beni Culturali. Torre dell'orologio, Mantova.]</ref> architetto fiorentino al servizio del marchese di Mantova [[Ludovico III Gonzaga]] sulle basi di un presistente edificio risalente al [[XIII secolo]]. Dalla porta al piano terreno si accede al palazzo della Ragione.
 
Alla fine del [[1473]] sulla torre venne collocato l'orologio astronomico, opera del matematico mantovano [[Bartolomeo Manfredi (matematico)|Bartolomeo Manfredi]].
 
Sotto l'orologio è stata collocata la statua della [[Immacolata Concezione|Madonna Immacolata]], risalente agli inizi del [[XVII secolo]]. Dello stesso periodo il balcone, in marmo, ad ornamento dell'edificio.
 
All'interno della torre è ospitato il Museo dell'Opera, nel quale sono esposti i meccanismi d'epoca dell'orologio e dalla sommità è possibile avere una vista sulla città e sui laghi che la circondano. Il [[terremoto dell'Emilia del 2012]] ha provocato lesioni alla torre, che rimane chiusa in attesa di restauri.
 
==Note==
<references />
 
== Bibliografia ==
*Bartolomeo Veratti, ''De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa'', Modena, 1860
*Alfred Ungerer ''Les Horloges astronomiques et monumentales les plus remarquables de l’Antiquité jusqu’à nos jours, Strasburgo, 1931
*Ezio Boriani, ''Castelli e torri dei Gonzaga nel territorio mantovano'', Brescia, 1969
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.comune.mantova.it/index.php/cultura/musei-e-monumenti/torre-dell-orologio-e-museo-dell-opera Torre dell'Orologio e Museo dell'Opera.]
 
{{Mantova}}
{{Portale|architettura|Mantova}}
 
[[Categoria:Torri di Mantova|O]]
[[Categoria:Orologi astronomici]]
[[Categoria:Torri ad orologio]]