Keisuke Honda e Discussione:Applicazioni di sistema Apple: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m + ScorporoUnione
 
Riga 1:
{{ScorporoUnione|unione|Impostazioni (Apple)|105644943}}
{{Avvisounicode}}
{{ScorporoUnione|unione|Foto (Apple)|105644943}}
{{Sportivo
{{ScorporoUnione|unione|Bussola (Apple)|105644963}}
|Nome= Keisuke Honda
|Immagine= Keisuke Honda Russian Super Cup 2013.jpg
|Didascalia= Keisuke Honda in azione con la maglia del [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]]
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{JPN}}
|Altezza= 182<ref name="Keisuke Honda">{{cita web |url=http://pfc-cska.com/player/?id=3861|titolo=Keisuke Honda - profilo |editore=http://pfc-cska.com/ |lingua={{lingue|en}} |accesso=22 luglio 2013}}</ref>
|Peso= 76<ref name="Keisuke Honda"/>
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|Squadra= {{Calcio CSKA Mosca}}
|TermineCarriera=
|GiovaniliAnni= 1994-1998<br />1999-2001<br />2002-2004
|GiovaniliSquadre= [[File:Flag of None.svg|20px]] Settsu FC<br />{{Calcio Gamba|G}}<br />{{Calcio Seiryo High School|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2005-2007|{{Calcio Grampus|G}}|90 (11)
|2008-2010|{{Calcio VVV-Venlo|G}}|68 (24)
|2010-|{{Calcio CSKA Mosca|G}}|91 (20)|
}}
|AnniNazionale= 2005<br />2006-2008<br />2008-
|Nazionale= {{NazU|CA|JPN||20}}<br />{{NazU|CA|JPN||23}}<br />{{Naz|CA|JPN}}
|PresenzeNazionale(goal)= 1 (0)<br />18 (5)<br />52 (20)<ref>{{cita web |url=http://www.japannationalfootballteam.com/en/players/honda_keisuke.html|titolo=HONDA Keisuke|editore=Japan National Football Team Database|lingua=en}}</ref>
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Asia}}
{{MedaglieOro|[[Coppa delle nazioni asiatiche 2011|Qatar 2011]]}}
|Aggiornato= 19 novembre 2013
|TermineCarriera2 = }}
{{Bio
|Nome = Keisuke
|Cognome = Honda
|PostCognome = {{Nihongo||本田 圭佑|''Honda Keisuke''}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Settsu
|LuogoNascitaLink = Settsu (Ōsaka)
|GiornoMeseNascita= 13 giugno
|AnnoNascita= 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[PFK CSKA Mosca|CSKA Mosca]] e della [[Nazionale di calcio del Giappone|Nazionale giapponese]]. Nel [[Coppa delle nazioni asiatiche 2011|2011]] si è laureato [[Coppa delle nazioni asiatiche|campione d'Asia]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
Secondo [[Alberto Zaccheroni]], suo attuale allenatore in nazionale, Honda «[...] ha personalità [...] ed è un giapponese atipico, perché ci mette anche la forza. Ha forza fisica e regge il contrasto meglio degli altri»<ref>''[http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=113772 Zaccheroni: "Honda ha personalità e forza fisica"]'', Milannews.it.</ref>.
 
Keisuke Honda è un giocatore duttile e poliedrico, ed è in grado di ricoprire più ruoli offensivi. Dotato di un gran fisico e di un'ottima corsa, riesce ad esaltarsi negli spazi, sfruttandoli con i suoi inserimenti palla al piede. Disponendo di un tiro forte e preciso, riesce a trovare spesso la via del gol. Temibili sono le sue punizioni calciate ad effetto<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.it/news/144495/Stelle-di-mercato-ai-raggi-X-Keisuke-Honda-il-giapponese-ad-un-passo-dalla-Lazio.html|titolo=Stelle di mercato ai raggi X: Keisuke Honda, il giapponese ad un passo dalla Lazio|editore=calciomercato.it|accesso=14 luglio 2013|lingua=it}}</ref>.
 
== Carriera ==
 
=== Club ===
==== Esordi e Nagoya Grampus ====
Nato a [[Settsu (Ōsaka)|Settsu]], [[Prefettura di Osaka]], Honda ha iniziato a giocare a calcio con un club locale chiamato Settsu Club. È entrato a far parte della squadra dei [[Gamba Osaka]] junior, ma il club non lo promosse mai in prima squadra. Entrò alla Seiryō High School nella [[prefettura di Ishikawa]] e cominciò a giocare per il club della scuola. Era uno dei giocatori chiave quando la Seiryō avanzò per la semifinale del campionato nazionale delle scuole superiori per la prima volta in qualità di rappresentante della prefettura di Ishikawa. È stato scelto come uno dei giocatori designati per lo sviluppo della [[J. League]] e la JFA nel 2004.
 
Honda, grazie alle sue doti, riuscì a trovare spazio nei [[Nagoya Grampus]] contemporaneamente all'impiego di giocatore per il suo liceo. Ha giocato un match di coppa di J. League con i Nagoya ancora studente.
 
Dopo il diploma, è diventato giocatore del [[Nagoya Grampus]] nel 2005. Ha giocato la prima partita della stagione registrando un assist. Nel 2006, divenne un giocatore titolare nel club.
 
==== VVV-Venlo ====
[[File:Keisuke Honda Eredivisie 3.jpg|240x300px|left|thumb|Honda esulta con la maglia del [[VVV-Venlo]]]]
Il 16 gennaio [[2008]], ha firmato un accordo di un anno e mezzo con il club della [[Eredivisie]] [[VVV-Venlo]]. Da allora è diventato un giocatore fondamentale per il VVV-Venlo. Nonostante il Venlo venga retrocesso nella sua prima stagione, Honda dà un contributo fondamentale a tornare nella massima serie, con 21 gol in 52 presenze, tanto da venire nominato miglior giocatore della [[Eerste Divisie]].<ref name=mvp>{{Cita news|lingua=nl|url=http://www.elsevier.nl/web/Artikel.htm?contentid=233968|titolo=VVV'er Honda beste speler Eerste Divisie|editore=elsevier.nl|accesso=18-3-2010}}</ref>
 
==== CSKA Mosca ====
[[File:Keisuke Honda CSKA.jpg|200px|right|thumb|Honda con la maglia del [[PFC CSKA Mosca|CSKA Mosca]]]]
Honda ha firmato un contratto per 4 anni per una cifra intorno ai sei milioni di [[euro]] con la squadra [[Russia|russa]] del [[PFC CSKA Mosca|CSKA Mosca]]<ref>{{ru}} [http://www.sports.ru/football/61419084.html Роман Бабаев: «У Думбия были более привлекательные в финансовом отношении варианты, чем ЦСКА»]</ref>. Ha fatto il suo debutto per il CSKA in [[UEFA Champions League|Champions League]] contro il [[Siviglia]]. Nella gara di ritorno a Siviglia, ha segnato il gol della vittoria con un calcio di punizione per il CSKA, dopo aver contribuito al gol di [[Tomáš Necid]]. Questo 2-1 (3-2 complessivo) ha assicurato la vittoria che ha portato la squadra ai quarti di finale poi persi contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].
 
=== Nazionale ===
Ha fatto parte della rosa della [[Nazionale di calcio del Giappone|Nazionale giapponese]] durante il [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005]], qualificandosi inoltre ai [[Giochi della XXIX Olimpiade]] con la Nazionale Under-23.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en/news/14/asia/2008/07/15/776891/japan-name-olympic-squad|titolo=Japan Name Olympic Squad|editore=Goal.com|data=15 luglio 2008|accesso=6 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
Il 16 maggio [[2007]], durante un incontro valevole come qualificazione per il torneo olimpico contro la nazionale di Hong Kong, segna un gol su punizione definito “alla [[Holly & Benji]]”, dando un vistosissimo effetto alla palla.<ref>[http://www.corriereweb.net/index.php?option=com_hwdvideoshare&task=viewvideo&Itemid=252&video_id=52 Il vero Holly e Benji!! INCREDIBILE (Keisuke Honda)] Corriereweb.net</ref>
Ha debuttato in Nazionale maggiore il 22 giugno [[2008]] in una gara di qualificazione mondiale contro il [[Nazionale di calcio del Bahrain|Bahrain]]. Ha segnato il suo primo gol per il Giappone in un match amichevole contro il Cile, il 27 maggio [[2009]], al [[Nagai Stadium]] di [[Osaka]], guadagnandosi il soprannome di “Imperatore Keisuke”.<ref>{{cita news|url=http://metro.co.uk/2013/03/03/eight-key-facts-on-reported-liverpool-target-keisuke-honda-3523630/|titolo=Eight key facts on reported Liverpool target Keisuke Honda|pubblicazione=Metro|data=3 marzo 2013|accesso=6 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
 
==== Coppa del mondo 2010 ====
Fa parte della selezione nipponica a [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]], dove viene impiegato come centravanti. Ha segnato nella prima partita contro il [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]] contribuendo alla vittoria finale per 1-0, la prima vittoria della Nazionale giapponese in Coppa del mondo in terra straniera.<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/matches/round=249722/match=300061477/summary.html|titolo=Honda creates history for Japan|editore=Fifa.com|data=|accesso=6 agosto 2013|lingua=en}}</ref> In seguito nella partita disputata il 24 giugno contro la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] si rende protagonista nella partita vinta dal Giappone per 3 reti a 1, segnando un gol su punizione da oltre 30 metri e fornendo un assist portando così la squadra agli ottavi di finale,<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2010/matches/match_43/default.stm|titolo=Denmark 1-3 Japan|pubblicazione=[[BBC News]]|autore=Sam Sheringham|accesso=6 agosto 2013|lingua=en}}</ref> dove poi verrà eliminata ai rigori dal [[Nazionale di calcio del Paraguay|Paraguay]]. Honda segnerà inutilmente uno di questi rigori.
''[[The Guardian]]'' lo definisce, durante la competizione, un “falso numero nove”: un giocatore inizialmente impiegato come centravanti, ma che abbassa il suo raggio d'azione verso il centrocampo per attirare fuori dall'area la difesa avversaria.<ref>{{cita news|url=http://www.theguardian.com/sport/blog/2010/jul/09/world-cup-2010-tactics-the-question|titolo=The Question: What have been the tactical lessons of World Cup 2010?|pubblicazione=[[The Guardian]]|autore=Jonathan Wilson|data=9 luglio 2010|accesso=6 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
 
==== Coppa delle Nazioni asiatiche 2011 ====
[[File:Keisuke-Honda-Japan-2010.jpg|150px|left|thumb|Honda con la maglia della [[Nazionale di calcio del Giappone|Nazionale giapponese]]]]
Nel gennaio [[2011]] viene inserito nella rosa partecipante alla [[Coppa d'Asia 2011|Coppa d'Asia]] sotto la guida dell'italiano [[Alberto Zaccheroni]]. Nella prima partita contro la [[Nazionale di calcio della Siria|Siria]] realizza un rigore contribuendo alla vittoria del Giappone per 2-1. Nella semifinale contro la [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea del Sud]], si guadagna un rigore, che gli viene però parato dal portiere coreano [[Jung Sung-Ryong]]. Ciò nonostante, nei rigori finali della partita (terminata 2-2) riesce a segnare, venendo eletto “miglior in campo”.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en-india/match/55989/japan-vs-south-korea/report?|titolo=Asian Cup 2011: Japan 2-2 South Korea (AET) - Japan Win 3-0 On Penalties: Kawashima The Shootout Hero As Blue Samurai Reach Final|editore=Goal.com|data=|accesso=6 agosto 2013|lingua=en}}</ref> A fine competizone, vinta dal Giappone per la quarta volta, viene eletto miglior giocatore del torneo.<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1511070.html|titolo=Honda, Inui lead Asian award shortlist|editore=Fifa.com|data=15 settembre 2011|accesso=6 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
 
==== Coppa del mondo 2014 ====
Honda salta la maggior parte delle partite del terzo turno di qualificazione per la [[Campionato mondiale di calcio 2014|Coppa del mondo 2014]] per un infortunio.<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1511070.html|titolo=JAPAN ACE HONDA LINKS UP WITH CSKA AFTER INJURY|editore=Tribalfootball.com|data=18 aprile 2013|accesso=6 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Durante il quarto turno di qualificazione, il 3 giugno [[2012]], nella prima partita del Giappone nel Gruppo B contro l'[[Nazionale di calcio dell'Oman|Oman]], segna con un tiro al volo dopo dodici minuti di gioco. La partita finisce 3-0 per il Giappone.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en/match/77928/japan-vs-oman/report?#|titolo=Japan 3-0 Oman: Honda, Maeda & Okazaki score as hosts dominate opener|editore=Goal.com|data=|accesso=6 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Continua a segnare anche contro la [[Nazionale di calcio della Giordania|Giordania]] l'8 giugno 2012, realizzando una tripletta e contribuendo alla vittoria per 6-0 della squadra nipponica.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en/match/77930/japan-vs-jordan/report?|titolo=Japan 6-0 Jordan: Honda hat-trick propels Samurai Blue to second straight qualifying win|editore=Goal.com|data=|accesso=6 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Inoltre svolge un ruolo cruciale durante il pareggio per 1-1 con l'[[Nazionale di calcio dell'Australia|Australia]] il 12 giugno 2012, fornendo un assist per il gol di [[Yuzo Kurihara]].<ref>{{cita news|url=http://www.foxsports.com.au/football/socceroos/socceroos-reduced-to-10-men-but-hold-on-for-brave-1-1-draw-against-japan-at-suncorp-stadium/story-e6frf4l3-1226393565026#.UgFAzNKzKuI|titolo=Socceroos reduced to 10 men but hold on for brave 1-1 draw against Japan at Suncorp Stadium|pubblicazione=[[Fox Sports]]|data=12 giugno 2012|accesso=6 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
 
Salta alcune partite amichevoli e una partita di qualificazione per un altro infortunio occorso con il CSKA, venendo escluso anche per la partita contro la Giordania, persa a sorpresa dal Giappone per 2-1. Anche se non al 100%, viene richiamato per il match decisivo contro l'Australia, il 4 giugno 2013. In questa partita segna il rigore decisivo dell'1-1 durante i minuti di recupero, regalando la qualificazione ai mondiali in [[Brasile]] alla Nazionale giapponese.<ref>{{cita news|url=http://www.espn.co.uk/football/sport/story/210452.html#|titolo=Japan secure World Cup 2014 spot|pubblicazione=[[ESPN]]|data=4 giugno 2013|accesso=6 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
 
Avendo vinto la Coppa d'Asia con la sua Nazionale, ha diritto a partecipare alla [[FIFA Confederations Cup 2013]], in Brasile, facendo parte della rosa scelta da Zaccheroni. Dopo aver perso la prima partita (0-3) contro la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] padrona di casa, incontra l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], realizzando il rigore del momentaneo 2-0 del Giappone. La partita terminerà 4-3 per gli ''azzurri'', estromettendo la Nazionale nipponica dal torneo.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/speciali/2013/confederations-cup/notizie/19-giugno-italia-giappone_5d5a0672-d92b-11e2-8ffc-5f2d0b7e19c1.shtml|titolo=Delirio tropicale: l'Italia batte il Giappone 4-3 e si qualifica. Col Brasile sfida per il primo posto|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=19 giugno 2013|accesso=6 agosto 2013|lingua=}}</ref>
 
== Vita privata ==
Suo fratello maggiore è stato un calciatore. Il pro zio di Keisuke, Daisaburo, era un canoista che ha rappresentato il Giappone alle Olimpiadi di Tokyo nel 1964. Il figlio di Daisaburo, Tamon Honda ha partecipato a tre Olimpiadi di freestyle wrestling nel 1984, 1988 e 1992 e ora è un wrestler professionista. Keisuke ha sposato una maestra d'asilo, nel 2008, di nome Misako. Ha anche un figlio.
 
== Statistiche ==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 15 luglio 2013.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2004 ||rowspan=4|{{Bandiera|JPN}} [[Nagoya Grampus Eight|Nagoya Grampus]] || [[J. League 2004|J1]] || 0 || 0 || [[Coppa dell'Imperatore|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|| 2005 || [[J. League 2005|J1]] || 31 || 2 || [[Coppa dell'Imperatore|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || [[Coppa Yamazaki Nabisco 2005|CN]] || 2 || 0 || 35 || 2
|-
|| 2006 || [[J. League 2006|J1]] || 29 || 6 || [[Coppa dell'Imperatore|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || [[Coppa Yamazaki Nabisco 2006|CN]] || 4 || 2 || 34 || 8
|-
|| 2007 || [[J. League 2007|J1]] || 30 || 3 || [[Coppa dell'Imperatore|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || [[Coppa Yamazaki Nabisco 2007|CN]] || 3 || 0 || 35 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Nagoya Grampus|| 90 || 11 || || 6 || 0 || || || || || 9 || 2 || 105 || 13
|-
|| gen.-lug. 2008 ||rowspan=3|{{Bandiera|Olanda}} [[VVV-Venlo]] || [[Eredivisie 2007-2008|ED]] || 14+3 || 2+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 2
|-
|| 2008-2009 || [[Eerste Divisie|EED]] || 36 || 16 ||[[Coppa d'Olanda 2008-2009|CO]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 16
|-
|| 2009-gen. 2010 || [[Eredivisie 2009-2010|ED]] || 18 || 6 ||[[Coppa d'Olanda 2009-2010|CO]] || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || 20 || 8
|-
!colspan="3"|Totale VVV-Venlo|| 68+3 || 24+0 || || 3 || 2 || || || || || || || 74 || 26
|-
|| 2010 ||rowspan=4|{{Bandiera|Russia}} [[CSKA Mosca]] || [[Prem'er-Liga 2010|PL]] || 28 || 4 ||[[Kubok Rossii 2010-2011|CR]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 5 || 1 || [[Superkubok Rossii 2010|SR]] || 1 || 0 || 35 || 5
|-
|| 2011-2012 || [[Prem'er-Liga 2011-2012|PL]] || 25 || 8 ||[[Kubok Rossii 2011-2012|CR]] || 4 || 0 || [[Europa League 2011-2012|UEL]] || 7 || 1 || [[Superkubok Rossii 2011|SR]] || 1 || 0 || 33 || 9
|-
|| 2012-2013 || [[Prem'er-Liga 2012-2013|PL]] || 23 || 7 ||[[Kubok Rossii 2012-2013|CR]] || 3 || 1 || [[Europa League 2011-2012|UEL]] || 2 || 1 || - || - || - || 28 || 9
|-
|| 2013-2014 || [[Prem'er-Liga 2013-2014|PL]] || 15 || 1 ||[[Kubok Rossii 2013-2014|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 4 || 1 || [[Superkubok Rossii 2013|SR]] || 1 || 2 || 20 || 4
|-
!colspan="3"|Totale CSKA Mosca|| 91 || 20 || || 9 || 1 || || 18 || 4 || || 3 || 2 || 116 || 27
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 252 || 55 || || 18 || 3 || || 18 || 4 || || 12 || 4 || 300 || 66
|}
 
== Palmarès ==
{{MultiCol}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{calciopalm|Eerste Divisie|1}}
:VVV-Venlo: 2008-2009
*{{Calciopalm|Coppa di Russia|2}}
:CSKA Mosca: [[Kubok Rossii 2010-2011|2010-2011]], [[Kubok Rossii 2012-2013|2012-2013]]
*{{Calciopalm|Prem'er-Liga|1}}
:CSKA Mosca: [[Prem'er-Liga 2012-2013|2012-2013]]
* {{Calciopalm|Supercoppa russa|1}}
:CSKA Mosca: [[Superkubok Rossii 2013|2013]]
 
===Nazionale===
*{{Calciopalm|Coppa d'Asia|1}}
:[[Coppa delle nazioni asiatiche 2011|2011]]
{{ColBreak}}
 
=== Individuale ===
* Miglior giocatore della [[Eerste Divisie]]: 1
:2008-2009
* Miglior giocatore della [[Coppa d'Asia]]: 1
:[[Coppa d'Asia 2011|2011]]
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Keisuke Honda}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{FIFA|233500}}
*{{transfermarkt|66521|}}
*{{NFT|21705}}
*{{soccerway|keisuke-honda|5797|}}
 
{{Calcio CSKA Mosca rosa}}
{{Nazionale giapponese under-20 mondiali 2005}}
{{Nazionale giapponese Olimpiadi 2008}}
{{Nazionale giapponese mondiali 2010}}
{{Nazionale giapponese Coppa d'Asia 2011}}
{{Nazionale giapponese confederations cup 2013}}
{{portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale giapponese]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Asia]]
[[Categoria:Nati in Giappone]]