<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{nd}}
[[File:James Cameron October 2012.jpg|thumb|Due dei tre maggiori incassi nella storia del cinema sono stati scritti e diretti da [[James Cameron]].]]
{{Divisione amministrativa
|Nome ufficiale= {{Lingue|it}}{{Lingue|sdc}} Sassari<br />{{Lingue|sc}} Tàttari
|Panorama=Sassari, historic Old Town.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=Sassari-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Sassari-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|Divisione amm grado 2=Sassari
|Amministratore locale=Nicola Sanna
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione=25-5-2014
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=40
|Latitudine minuti=43
|Latitudine secondi=36
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=8
|Longitudine minuti=33
|Longitudine secondi=33
|Longitudine EW=E
|Altitudine=225
|Superficie=547.04
|Note superficie=
|Abitanti=127601
|Note abitanti={{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html|titolo=Statistiche demografiche ISTAT|accesso=27 dicembre 2015}}
|Aggiornamento abitanti=30-09-2015
|Sottodivisioni=[[Argentiera]], [[Bancali]], [[Biancareddu]], [[Caffè Roma]], [[Campanedda]], [[Canaglia]], [[Caniga]], [[La Corte]], [[La Landrigga]], [[La Pedraia]], [[Mandra di l'Ainu]], [[Monte Forte]], [[Ottava (Sassari)|Ottava]], [[Palmadula]], [[Pian di Sorres]], [[Platamona]], [[Saccheddu]], [[San Giovanni (Sassari)|San Giovanni]], [[Tottubella]], [[Truncu Reale]], [[Villa Assunta]], [[Villa Gorizia]]
|Divisioni confinanti=[[Alghero]], [[Muros (Italia)|Muros]], [[Olmedo (Italia)|Olmedo]], [[Osilo]], [[Ossi]], [[Porto Torres]], [[Sennori]], [[Sorso]], [[Stintino]], [[Tissi]], [[Uri (Italia)|Uri]], [[Usini]]
|Codice postale=07100, 07040
|Prefisso=[[079 (prefisso)|079]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=090064
|Codice catastale=I452
|Targa=SS
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=sassaresi o turritani
|Patrono=[[san Nicola di Bari|san Nicola]]
|Festivo=6 dicembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Sassari (province of Sassari, region Sardinia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Sassari all'interno dell'omonima provincia
|Sito=http://www.comune.sassari.it
}}
Questa è la classifica dei [[film]] che hanno incassato maggiormente in tutto il [[mondo]]. In totale sono 39 i film che hanno incassato più di 1 miliardo di [[Dollaro statunitense|dollari]] e 5 di questi (''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]'', ''[[Avengers: Endgame]]'', ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'', ''[[Star Wars: Il risveglio della Forza]]'' e ''[[Avengers: Infinity War]]'') hanno incassato più di 2 miliardi. Tenendo invece conto del tasso d'[[inflazione]] (del [[2019]]), sono 12 i film che hanno incassato più di 2 miliardi di dollari e 4 di questi (''[[Via col vento]]'', ''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]'', ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'' e ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]'') hanno incassato più di 3 miliardi.
'''Sassari''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈsassari]}},<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=17 marzo 2013}}</ref> {{Link audio|It-Sassari.ogg}}, '''''Sassari''''' in [[Lingua sassarese|sassarese]],<ref>Opere "''Sassari véccia e noba''" di [[Salvator Ruju]], detto ''Agniru Canu'', "''Sassari Mannu''" di [[Pompeo Calvia]], e altre.</ref> ''Tàttari'' in [[lingua sarda|sardo]],<ref>Altre varianti: ''Tatari, Tàtari, Tattari, Tàttari, Thatari, Thàtari, Thathari, Thàthari, Thattari, Thàttari, Thatthari, Thàtthari, Tatthari''.</ref> ''Sàsser'' in [[lingua catalana|catalano]]) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di {{formatnum:127601}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, [[Capoluogo#Capoluogo di Provincia|capoluogo]] dell'[[provincia di Sassari|omonima provincia]] in [[Sardegna]].
Il botteghino mondiale ha come moneta di riferimento il [[dollaro statunitense]], inoltre questa classifica non tiene conto del tasso d'inflazione e della variazione del cambio della moneta delle singole nazioni in cui il film è uscito, inoltre non tiene conto del sovrapprezzo delle uscite in [[Cinema tridimensionale|3D]] o [[IMAX]]. Quindi potrebbe non corrispondere alla classifica in base all'effettivo numero dei biglietti venduti. Da notare inoltre che negli ultimi anni si è verificata una crescita enorme dei mercati [[asia]]tici (soprattutto [[Cina]] e [[Corea del Sud]]) che per alcuni film possono anche rappresentare più del 25% dell'incasso complessivo.
Sede [[università degli Studi di Sassari|universitaria]], [[Arcidiocesi di Sassari|arcivescovile]] e di sezione distaccata di [[Corte d'appello (Italia)|corte d'appello]], [[Primi 100 comuni italiani per superficie|quinto comune nazionale]] per estensione e secondo centro dell'isola per popolazione Sassari costituisce il cuore di un'[[Area metropolitana#Aree metropolitane italiane|area vasta]] di circa {{formatnum:260000}} abitanti.<ref>Insieme ai Comuni di [[Alghero]], [[Castelsardo]], [[Porto Torres]], [[Sennori]], [[Sorso]] e [[Stintino]] con cui sta sviluppando il [http://www.comune.sassari.it/sito_piano_strategico/piano_strategico_intercomunale.htm Piano Strategico Intercomunale], più [[Cargeghe]], [[Codrongianos]], [[Florinas]], [[Ittiri]], [[Muros (Italia)|Muros]], [[Olmedo (Italia)|Olmedo]], [[Osilo]], [[Ossi]], [[Ploaghe]], [[Tissi]], [[Uri (Italia)|Uri]] e [[Usini]].</ref>
== Classifica dei film con maggiori incassi ==
{{TOClimit|3}}
La classifica sottostante, non corretta secondo il tasso d'[[inflazione]], è aggiornata all'11 giugno [[2019]].<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/alltime/world/|titolo=All Time Box Office|editore=boxofficemojo.com|lingua=en|accesso=13 giugno 2019}}</ref>
*{{legenda|silver|''Il film è ancora al cinema''}}
== Geografia fisica ==
{|class="wikitable sortable" style="margin:auto"
=== Territorio ===
! Posizione
[[File:Sassari Panorama.jpg|800px|thumb|left|Panorama di Sassari da Monte Oro.]]
! Film
La [[Città d'Italia#Sardegna|città]] di Sassari è il polo urbano storico del [[Capo di sopra]] dell'isola. Con i suoi 546,08 km², è il comune più esteso della regione e il [[Primi 100 comuni italiani per superficie|più esteso d'Italia]] dopo [[Roma]], [[Ravenna]], [[Cerignola]] e [[Noto (Italia)|Noto]]. Essa sorge su un tavolato [[calcare]]o declinante a nord-ovest verso il [[Golfo dell'Asinara]] e la pianura della [[Nurra]], mentre a sud-est il terreno è prevalentemente collinare. Il territorio urbano e suburbano è caratterizzato da valli e gole che incidono profondamente l'altopiano su cui è adagiata la città. Coltivazioni ortive, oliveti e boschi circondano il centro urbano e costituiscono l'aspetto paesaggistico peculiare di tutto il settore orientale del territorio comunale.
! Anno
! Incasso
=== Clima ===
! Regista
Sassari gode di un clima temperato caldo di tipo mediterraneo. Gli inverni sono miti e umidi, le estati calde e secche. Le precipitazioni si concentrano soprattutto nei mesi invernali e autunnali. I dati pluviometrici differiscono a seconda dell'altimetria e della distanza dal mare, la media nel territorio comunale è di 588,2 mm/anno, ma notevoli differenze si riscontrano nelle stazioni localizzate nell'area urbana e in particolare nei quartieri meridionali, fino a un massimo di 647,7 mm/anno presso la stazione meteorologica di Serra Secca, posta a 310 metri sul livello del mare<ref>[http://www.sar.sardegna.it/documentazione/strumenti/retestazioni.asp Sardegna Arpa]</ref>.
|-
Le nevicate sono eventi sporadici ma non eccezionali. Le precipitazioni a carattere nevoso si concentrano generalmente nei mesi di gennaio e febbraio. Il clima dell'area di Sassari risulterebbe, secondo la rivista statunitense Weatherwise, tra i 10 più confacenti alla specie umana. Più precisamente viene collocata al 4º posto mondiale, tra le 10 città con il clima più piacevole<ref>{{cita news|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/cronaca/2014/03/23/news/sassari-tra-le-10-citta-con-il-clima-migliore-al-mondo-1.8908215|titolo=Sassari tra le 10 città con il clima migliore al mondo|pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]]|data=23 marzo 2014|accesso=18 ottobre 2014}}</ref>.
|align=center| 1
| ''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]''
{| class="wikitable" align="center"
|align=center| 2009
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" height="17" | Sassari
| $ 2 787 965 087<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=avatar.htm|titolo=Avatar - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=6 gennaio 2016}}</ref>
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Gen
| [[James Cameron]]
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Feb
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Mar
|align=center| 2
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Apr
| bgcolor="silver" | ''[[Avengers: Endgame]]''
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Mag
|align=center| 2019
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Giu
| $ 2 732 800 292<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=marvel2019.htm|titolo=Avengers: Endgame - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=13 giugno 2019}}</ref>
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Lug
| [[Anthony e Joe Russo]]
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Ago
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Set
|align=center| 3
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Ott
| ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]''
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Nov
|align=center| 1997
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Dic
| $ 2 187 463 944<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=titanic.htm|titolo=Titanic - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=16 dicembre 2017}}</ref>
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Anno
| [[James Cameron]]
|-
|align=center| 4
| ''[[Star Wars: Il risveglio della Forza]]''
|align=center| 2015
| $ 2 068 223 624<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=starwars7.htm|titolo=Star Wars: Il risveglio della Forza - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=21 luglio 2016}}</ref>
| [[J. J. Abrams]]
|-
|align=center| 5
| ''[[Avengers: Infinity War]]''
|align=center| 2018
| $ 2 048 359 754<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=marvel0518.htm|titolo=Avengers: Infinity War - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=15 gennaio 2019}}</ref>
| [[Anthony e Joe Russo]]
|-
|align=center| 6
| ''[[Jurassic World]]''
|align=center| 2015
| $ 1 671 713 208<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=jurassicpark4.htm|titolo=Jurassic World - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=24 maggio 2017}}</ref>
| [[Colin Trevorrow]]
|-
|align=center| 7
| ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]''
|align=center| 2012
| $ 1 518 812 988<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=avengers11.htm|titolo=The Avengers - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=4 marzo 2017}}</ref>
| [[Joss Whedon]]
|-
|align=center| 8
| ''[[Fast & Furious 7]]''
|align=center| 2015
| $ 1 516 045 911<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=fast7.htm|titolo=Fast & Furious 7 - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=13 febbraio 2016}}</ref>
| [[James Wan]]
|-
|align=center| 9
| ''[[Avengers: Age of Ultron]]''
|align=center| 2015
| $ 1 405 403 694<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=avengers2.htm|titolo=Avengers: Age of Ultron - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=4 marzo 2017}}</ref>
| [[Joss Whedon]]
|-
|align=center| 10
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Temperatura massima media (°C)
| ''[[Black Panther (film)|Black Panther]]''
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 11.1
|align=center| 2018
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 12.0
| $ 1 346 913 161<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=marvel2017b.htm|titolo=Black Panther - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=29 ottobre 2018}}</ref>
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 15.0
| [[Ryan Coogler]]
| style="background: #FFCC00; color:#000080; text-align:center;" | 19.0
| style="background: #FFCC00; color:#000080; text-align:center;" | 23.1
| style="background: #FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 26.4
| style="background: #FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 29.0
| style="background: #FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 29.3
| style="background: #FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 26.0
| style="background: #FFCC00; color:#000080; text-align:center;" | 21.8
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 16.8
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 12.8
| style="background: #FFCC00; color:#000080; text-align:center;" | ---
|-
|align=center| 11
! height="16" style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Temperatura minima media (°C)
| ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2]]''
| style="background: #FFFFCC; color: black; text-align:center;" | 5.4
|align=center| 2011
| style="background: #FFFFCC; color: black; text-align:center;" | 5.7
| $ 1 341 693 157<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=harrypotter72.htm|titolo=Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2 - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=13 gennaio 2019}}</ref>
| style="background: #FFFFCC; color: black; text-align:center;" | 7.5
| [[David Yates]]
| style="background: #FFFF99; color: black; text-align:center;" | 10.0
| style="background: #FFCC66; color: black; text-align:center;" | 13.0
| style="background: #FFCC66; color: black; text-align:center;" | 16.4
| style="background: #FFCC66; color: black; text-align:center;" | 19.4
| style="background: #FFCC66; color: black; text-align:center;" | 19.5
| style="background: #FFCC66; color: black; text-align:center;" | 17.0
| style="background: #FFCC66; color: black; text-align:center;" | 14.0
| style="background: #FFFF99; color: black; text-align:center;" | 10.0
| style="background: #FFFFCC; color: black; text-align:center;" | 6.5
| style="background: #FFFF99; color: black; text-align:center;" | ---
|-
|align=center| 12
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Piogge (mm)
| ''[[Star Wars: Gli ultimi Jedi]]''
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 58.6
|align=center| 2017
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 52.0
| $ 1 332 539 889<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=starwars8.htm|titolo=Star Wars: Gli ultimi Jedi - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=21 maggio 2018}}</ref>
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 49.2
| [[Rian Johnson]]
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 47.9
|-
| style="background: #66CCFF; text-align:center;" | 39.3
|align=center| 13
| style="background: #66CCFF; text-align:center;" | 22.5
| ''[[Jurassic World - Il regno distrutto]]''
| style="background: #66CCFF; text-align:center;" | 5.2
|align=center| 2018
| style="background: #66CCFF; text-align:center;" | 12.3
| $ 1 309 484 461<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=jurassicworldsequel.htm|titolo=Jurassic World - Il regno distrutto - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=12 gennaio 2019}}</ref>
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 45.4
| [[Juan Antonio Bayona]]
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 81.7
|-
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 96.0
|align=center| 14
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 81.5
| ''[[Frozen - Il regno di ghiaccio]]''
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 591.6
|align=center| 2013
| $ 1 276 480 335<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=frozen2013.htm|titolo=Frozen - Il regno di ghiaccio - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=13 febbraio 2016}}</ref>
| [[Chris Buck]], [[Jennifer Lee]]
|-
|align=center| 15
| ''[[La bella e la bestia (film 2017)|La bella e la bestia]]''
|align=center| 2017
| $ 1 263 521 126<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=beautyandthebeast2017.htm|titolo=La bella e la bestia - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=24 ottobre 2017}}</ref>
| [[Bill Condon]]
|-
|align=center| 16
| ''[[Gli Incredibili 2]]''
|align=center| 2018
| $ 1 242 805 359<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=theincredibles2.htm|titolo=Gli Incredibili 2 - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=26 marzo 2019}}</ref>
| [[Brad Bird]]
|-
|align=center| 17
| ''[[Fast & Furious 8]]''
|align=center| 2017
| $ 1 236 005 118<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=furious8.htm|titolo=Fast & Furious 8 - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=11 gennaio 2018}}</ref>
| [[F. Gary Gray]]
|-
|align=center| 18
| ''[[Iron Man 3]]''
|align=center| 2013
| $ 1 214 811 252<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=ironman3.htm|titolo=Iron Man 3 - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=4 marzo 2017}}</ref>
| [[Shane Black]]
|-
|align=center| 19
| ''[[Minions (film)|Minions]]''
|align=center| 2015
| $ 1 159 398 397<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=minions.htm|titolo=Minions - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=13 febbraio 2016}}</ref>
| [[Pierre Coffin]], [[Kyle Balda]]
|-
|align=center| 20
| ''[[Captain America: Civil War]]''
|align=center| 2016
| $ 1 153 304 495<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=marvel2016.htm|titolo=Captain America: Civil War - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=3 novembre 2016}}</ref>
| [[Anthony e Joe Russo]]
|-
|align=center| 21
| ''[[Aquaman (film)|Aquaman]]''
|align=center| 2018
| $ 1 147 761 807<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=dcfilm0617.htm|titolo=Aquaman - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=14 maggio 2019}}</ref>
| [[James Wan]]
|-
|align=center| 22
| bgcolor="silver" | ''[[Captain Marvel (film)|Captain Marvel]]''
|align=center| 2019
| $ 1 127 851 299<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=marvel2018a.htm|titolo=Captain Marvel - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=13 giugno 2019}}</ref>
| [[Anna Boden]], [[Ryan Fleck]]
|-
|align=center| 23
| ''[[Transformers 3]]''
|align=center| 2011
| $ 1 123 794 079<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=transformers3.htm|titolo=Transformers 3 - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| [[Michael Bay]]
|-
|align=center| 24
| ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]''
|align=center| 2003
| $ 1 119 929 521<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=returnoftheking.htm|titolo=Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| [[Peter Jackson]]
|-
|align=center| 25
| ''[[Skyfall]]''
|align=center| 2012
| $ 1 108 561 013<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=bond23.htm|titolo=Skyfall - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| [[Sam Mendes]]
|-
|align=center| 26
| ''[[Transformers 4 - L'era dell'estinzione]]''
|align=center| 2014
| $ 1 104 054 072<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=transformers4.htm|titolo=Transformers 4 - L'era dell'estinzione - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| [[Michael Bay]]
|-
|align=center| 27
| ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]''
|align=center| 2012
| $ 1 084 939 099<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=batman3.htm|titolo=Il cavaliere oscuro - Il ritorno - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| [[Christopher Nolan]]
|-
|align=center| 28
| ''[[Toy Story 3 - La grande fuga]]''
|align=center| 2010
| $ 1 066 969 703<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=toystory3.htm|titolo=Toy Story 3 - La grande fuga - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| [[Lee Unkrich]]
|-
|align=center| 29
| ''[[Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma]]''
|align=center| 2006
| $ 1 066 179 725<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=piratesofthecaribbean2.htm|titolo=Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| [[Gore Verbinski]]
|-
|align=center| 30
| ''[[Rogue One: A Star Wars Story]]''
|align=center| 2016
| $ 1 056 057 273<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=starwars2016.htm|titolo=Rogue One: A Star Wars Story - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=6 giugno 2017}}</ref>
| [[Gareth Edwards (regista)|Gareth Edwards]]
|-
|align=center| 31
| ''[[Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare]]''
|align=center| 2011
| $ 1 045 713 802<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=piratesofthecaribbean4.htm|titolo=Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| [[Rob Marshall]]
|-
|align=center| 32
| ''[[Cattivissimo me 3]]''
|align=center| 2017
| $ 1 034 799 409<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=despicableme3.htm|titolo=Cattivissimo me 3 - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=12 gennaio 2018}}</ref>
| [[Pierre Coffin]], [[Kyle Balda]]
|-
|align=center| 33
| ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]''
|align=center| 1993
| $ 1 029 528 120<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=jurassicpark.htm|titolo=Jurassic Park - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=13 gennaio 2019}}</ref>
| [[Steven Spielberg]]
|-
|align=center| 34
| ''[[Alla ricerca di Dory]]''
|align=center| 2016
| $ 1 028 570 889<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=pixar2015.htm|titolo=Alla ricerca di Dory - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=11 aprile 2017}}</ref>
| [[Andrew Stanton]]
|-
|align=center| 35
| ''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma]]''
|align=center| 1999
| $ 1 027 044 677<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=starwars.htm|titolo=Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| [[George Lucas]]
|-
|align=center| 36
| ''[[Alice in Wonderland (film 2010)|Alice in Wonderland]]''
|align=center| 2010
| $ 1 025 467 110<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=aliceinwonderland10.htm|titolo=Alice in Wonderland - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| [[Tim Burton]]
|-
|align=center| 37
| ''[[Zootropolis]]''
|align=center| 2016
| $ 1 023 784 195<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=disney2016.htm|titolo=Zootropolis - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=13 dicembre 2016}}</ref>
| [[Rich Moore]]
|-
|align=center| 38
| ''[[Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato]]''
|align=center| 2012
| $ 1 021 103 568<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=hobbit.htm|titolo=Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| [[Peter Jackson]]
|-
|align=center| 39
| ''[[Il cavaliere oscuro]]''
|align=center| 2008
| $ 1 004 934 033<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=darkknight.htm|titolo=Il cavaliere oscuro - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=13 gennaio 2019}}</ref>
| [[Christopher Nolan]]
|-
|align=center| 40
| ''[[Harry Potter e la pietra filosofale (film)|Harry Potter e la pietra filosofale]]''
|align=center| 2001
| $ 975 051 288<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=harrypotter.htm|titolo=Harry Potter e la pietra filosofale - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=13 gennaio 2019}}</ref>
| [[Chris Columbus]]
|-
|align=center| 41
| ''[[Cattivissimo me 2]]''
|align=center| 2013
| $ 970 761 885<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=despicableme2.htm|titolo=Cattivissimo me 2 - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| [[Pierre Coffin]], [[Chris Renaud]]
|-
|align=center| 42
| ''[[Il re leone]]''
|align=center| 1994
| $ 968 483 777<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=lionking.htm|titolo=Il re leone - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| [[Roger Allers]], [[Rob Minkoff]]
|-
|align=center| 43
| ''[[Il libro della giungla (film 2016)|Il libro della giungla]]''
|align=center| 2016
| $ 966 550 600<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=junglebook2015.htm|titolo=Il libro della giungla - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=13 dicembre 2016}}</ref>
| [[Jon Favreau]]
|-
|align=center| 44
| ''[[Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo]]''
|align=center| 2007
| $ 963 420 425<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=piratesofthecaribbean3.htm|titolo=Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| [[Gore Verbinski]]
|-
|align=center| 45
| ''[[Jumanji - Benvenuti nella giungla]]''
|align=center| 2017
| $ 962 126 927<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=jumanji2016.htm|titolo=Jumanji - Benvenuti nella giungla - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=13 gennaio 2019}}</ref>
| [[Jake Kasdan]]
|-
|align=center| 46
| ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1]]''
|align=center| 2010
| $ 960 431 568<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=harrypotter7.htm|titolo=Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1 - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=13 gennaio 2019}}</ref>
| [[David Yates]]
|-
|align=center| 47
| ''[[Lo Hobbit - La desolazione di Smaug]]''
|align=center| 2013
| $ 958 366 855<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=hobbit2.htm|titolo=Lo Hobbit - La desolazione di Smaug - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| rowspan=2 | [[Peter Jackson]]
|-
|align=center| 48
| ''[[Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate]]''
|align=center| 2014
| $ 956 019 788<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=hobbit3.htm|titolo=Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
|-
|align=center| 49
| ''[[Alla ricerca di Nemo]]''
|align=center| 2003
| $ 940 335 536<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=findingnemo.htm|titolo=Alla ricerca di Nemo - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| [[Andrew Stanton]]
|-
|align=center| 50
| ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film)|Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]''
|align=center| 2007
| $ 940 018 451<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=harrypotter5.htm|titolo=Harry Potter e l'Ordine della Fenice - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=13 gennaio 2019}}</ref>
| [[David Yates]]
|}
== Classifica dei film con maggiori incassi rivalutati con il tasso d'inflazione ==
<div style="border:1px solid #999999; width:53% align:center">
[[File:Poster_-_Gone_With_the_Wind_01.jpg|thumb|upright=0.7|''Via col vento'' ha mantenuto il record del film di maggior incasso per venticinque anni e ha guadagnato più di ogni altro film.]]
:'''[[Classificazione climatica dei comuni italiani|Classificazione climatica]]''': zona C
{|class="wikitable sortable" style="margin:auto"
</div>
! Posizione
! Film
== Storia ==
[[File:Proclamazione della Repubblica sassarese - Giuseppe Sciuti, 1880 - Sassari, Palazzo della Provincia.png|thumb|upright=2.3|La proclamazione della Repubblica sassarese (Il Consiglio della Repubblica sassarese), di [[Giuseppe Sciuti]], circa 1880. Palazzo della Provincia, [[Piazza d'Italia (Sassari)|Piazza d'Italia]], Sassari.]]
=== Le origini e il Libero Comune ===
[[File:Statuti Sassaresi XIV century 1a.png|thumb|Gli [[Statuti Sassaresi]] nella versione in sardo logudorese (XIII-XIV secolo)]]
È solo nel [[1131]] che la città compare per la prima volta nelle carte geografiche col nome di ''Jordi de Sassaro''. Numerose informazioni circa la città sono contenute nel [[Condaghe|Condaghe di San Pietro in Silki]], codice medievale scritto in [[Lingua sarda logudorese|logudorese]] e compilato dal 1150 al 1180<ref>Oggi custodito nella Sala Manoscritti della Biblioteca dell'Università degli Studi di Sassari</ref>. Fu l'ultima capitale del [[Giudicato di Torres]], nel [[1294]] diviene [[Comune medievale|Libero Comune]], confederato a [[Genova]], a seguito della promulgazione degli [[Statuti Sassaresi]]. Questo corpus di leggi, redatto sia in [[Lingua latina|latino]] che in [[Lingua sarda logudorese|sardo logudorese]], regolava l'organizzazione ed il funzionamento della città: dall'urbanistica, alle attività economiche, alla giustizia. Gli statuti sassaresi sono uno dei documenti identitari più importanti non solo per la città di Sassari, ma per l'intera isola. È in questo periodo che, contesa fra le [[repubbliche marinare]], Sassari si dotò delle prime mura.
=== Sassari aragonese e spagnola ===
Alla notizia dell'intervento [[Corona d'Aragona|aragonese]], la borghesia cittadina si avvicinò ai reali d'Aragona, presentando nel [[1323]] una propria delegazione alla corte dell'[[Alfonso IV di Aragona|infante Alfonso]] e offrendosi di essere parte del nascente [[Regno di Sardegna (1324-1720)|Regno di Sardegna]], ottenendo nel [[1331]] l'elevazione di Sassari allo status di [[Città regie della Sardegna|Città Regia]].
Ciononostante i sassaresi mal tollerarono la sudditanza e la scarsa autonomia; così, sotto la spinta della [[Repubblica di Genova]] e dei [[Doria]], la città si ribellò ai [[Corona d'Aragona|catalano-aragonesi]], dando inizio ad un periodo di rivolte popolari<ref>[[Giuseppe Meloni]], ''Sassari tra Genova e Aragona'', in "Atti del Convegno di studio: Gli Statuti Sassaresi, economia, società, istituzioni a Sassari nel medioevo e nell'età moderna, Sassari, 12-14 maggio, 1983", Sassari, 1987</ref>, che videro la città divenire l'ultima capitale del [[Giudicato di Arborea]] dal [[1410]] al [[1420]], cessando solo con la vendita dei diritti di quest'ultimo e l'avvento di [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso V il Magnanimo]]. Gli aragonesi costruirono il [[castello di Sassari]] con lo scopo principale di difendersi dalle rivolte degli stessi sassaresi; esso venne demolito nel [[1877]] per decisione del Consiglio comunale, in quanto simbolo dell'oppressione straniera e dell'oscurantismo religioso, essendo stato sede dell'[[Inquisizione spagnola]]. I resti del castello, comprendenti le fondazioni e due corridoi dell'antemurale cinquecentesco che ospitava le artiglierie, sono stati recentemente riportati alla luce e sono visitabili nell'omonima piazza.
[[File:Sassari carmona 2.jpg|thumb|Veduta di Sassari del [[XVII secolo]], Juan Francisco Carmona]]
[[File:Fontana Rosello.jpg|thumb|La [[fontana di Rosello]], simbolo di Sassari]]
Tra la fine del [[XV secolo|XV]] e gli inizi del [[XVI secolo]] Sassari visse un periodo di grave crisi economica e sociale. Nel [[1527]]-[[1528|28]] venne ripetutamente invasa e saccheggiata dai francesi; le continue incursioni piratesche nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] impoverirono l'economia cittadina, basata sul commercio, e diverse epidemie uccisero molti dei suoi abitanti.
[[File:SAN NICOLA sassari(126).JPG|left|thumb|La facciata barocca della [[Cattedrale di San Nicola (Sassari)|Cattedrale di San Nicola]].]]
Nella seconda metà del XVI secolo la città si risollevò dopo anni di crisi, rinacque culturalmente, rifiorirono le arti, grazie all'introduzione della stampa, si diffuse il pensiero umanistico, grazie anche all'opera di [[Giovanni Francesco Fara]] e del vescovo [[Salvatore Alepus]].
Tra i pittori che svolsero la loro attività in città, a quel tempo, sono da menzionare [[Giovanni Muru]], il [[Giovanni del Giglio|Maestro di Ozieri]] (Giovanni del Giglio), [[Andrea Lusso]], il fiorentino [[Baccio Gorini]] e vari artisti di [[Pittura fiamminga|scuola fiamminga]].
Nel [[1562]] venne istituito uno studio generale, aperto dai [[Compagnia di Gesù|Gesuiti]], che, nel [[1617]], portò alla fondazione della [[Università degli Studi di Sassari|prima università della Sardegna]], cui contribuirono, fra gli altri, [[Alessio Fontana]], funzionario della cancelleria di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], che, nel 1558, nel proprio testamento lasciò i suoi beni alla municipalità per l'istituzione dell'Ateneo, e l'arcivescovo [[Antonio Canopolo]], che nel [[1611]] fondò un [[Seminario]] Tridentino (con annesso Convitto per esterni), per la diocesi di Oristano, affidato ai gesuiti e oggi evolutosi in [[Convitto Nazionale]] "Canopoleno".
La cosiddetta ''lotta per il primato'' acuì la rivalità con la città di [[Cagliari]]; la competizione tra le capitali del [[Capo di sopra]] e del [[Capo di sotto]] porterà i sassaresi a a rivendicare il diritto ad avere un Parlamento nella propria città, e la sede del [[Sant'Uffizio]] dell'[[Inquisizione]].
Nel [[1582]] la città viene colpita da una grave epidemia di [[peste]] e, con la decimazione della popolazione a seguito di questa e di altre epidemie, Sassari cessò di essere il maggior centro dell'isola. L'ultima fase della dominazione spagnola comporta anni di decadenza per Sassari e per tutta la Sardegna, visto il minor interesse verso l'isola da parte degli iberici, dopo che la Corona di Spagna aveva iniziato la sua espansione nel [[Nuovo Mondo]].
=== Sassari sabauda ===
Col [[Trattato di Utrecht]] nel [[1713]], inizia la breve dominazione [[austria]]ca. Pochi anni dopo nel [[1720]], la Sardegna passa ai [[Casa Savoia|Savoia]]. Sul finire del [[XVIII secolo]] in città, sulla scia dei sommovimenti locali<ref>Come la rivolta [[cagliari]]tana del 28 aprile [[1794]]</ref> e della diffusione delle idee della [[rivoluzione francese]], la nobilità sassarese sfrutta l'occasione per chiedere al Re l'autonomia da [[Cagliari]].<ref name=FCC68>{{cita libro|cognome=Casula |nome=Francesco Cesare|titolo=La Storia di Sardegna|anno=1998|mese=marzo|editore=Carlo Delfino Editore|città=Sassari|isbn=88-7741-760-9|id=pagine=468}}</ref> Questo provocò la reazione dei cagliaritani, che cercarono l'appoggio dei vassalli locali, e degli abitanti di tutto il [[Logudoro]] per manifestare in città il 28 dicembre [[1795]] cantando il famoso inno [[Su patriottu sardu a sos feudatarios]].<ref name=FCC68/> [[File:Piazza tola sassari.jpg|thumb|Piazza Tola]]
[[File:Rosello Sassari.jpg|upright=1.8|thumb|Veduta dalla Valle di Rosello, 1849, ''John Warre Tyndale''.]]Il ViceRé Filippo Vivalda, preoccupato di una possibile degenerazione in rivolta inviò a Sassari [[Giovanni Maria Angioy]], funzionario e giudice della Reale Udienza, con la carica di ''alternòs'', ovvero rappresentante del Governo con delega dei poteri viceregi, dove fu accolto come un liberatore trionfante.<ref name=FCC68/> Angioy cercò per tre mesi di riconciliare feudatari e vassalli, ma resosi conto del diminuito interesse e sostegno governativo e cagliaritano, lavorò ad un piano eversivo con emissari francesi, mentre [[Napoleone Bonaparte#La campagna d'Italia|Napoleone Bonaparte invadeva l'Italia]].<ref name=FCC70>{{cita libro|cognome=Casula |nome=Francesco Cesare |titolo=La Storia di Sardegna |anno=1998 |mese=marzo |editore=Carlo Delfino Editore |città=Sassari |isbn=88-7741-760-9 |pagine=470 }}</ref> Tuttavia venendo meno ogni possibile appoggio esterno con l'[[Trattato di Cherasco|armistizio di Cherasco]] e la [[Trattato di Parigi (1796)|Pace di Parigi]], decise di effettuare una marcia antifeudale su Cagliari<ref name=FCC70/> ma dal Viceré gli vennero revocati i poteri, e dovette arrestare la marcia dopo esser stato abbandonato da molti sostenitori all'accoglimento reale della cinque richieste degli Stamenti Sardi, fuggendo a [[Parigi]].<ref name=FCC70/>
[[File:Panorama Sassari 2.png|thumb|left|Veduta del centro storico]]Ristabilito il controllo, i Savoia sedarono il dissenso senza tuttavia far cessare del tutto le rivolte e dissidi che continuarono sporadici fino alla metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]], come nel [[1833]] quando il patriota sassarese [[Efisio Tola]] venne fucilato a [[Chambéry]] perché accusato di essere vicino agli ideali della [[Giovine Italia]] di [[Giuseppe Mazzini]].
Fra la fine del [[XVIII secolo|XVIII]] e tutto il [[XIX secolo]], si vive un'era di rinascita culturale e urbanistica, l'Università viene riaperta, la città dopo cinque secoli si espande oltre il tracciato delle [[Mura di Sassari]], fortificazioni pisane trecentesche, (quando in concomitanza di un'epidemia di [[colera]] venne dato il permesso di abbatterle in grande parte, dando così sfogo ad un abitato che era divenuto estremamente compatto e denso), si costruiscono nuovi quartieri, prendendo come modello la nuova capitale del regno, cioè [[Torino]], con strade a maglia ortogonale, viene realizzato il nuovo ospedale, le carceri, il teatro civico, scuole e piazze, la rete ferroviaria e fognaria, l'illuminazione a olio, e più avanti, a gas, il vicino Porto di Torres, viene ristrutturato, si attivano i primi collegamenti navali di linea tra il porto sardo e Genova, con l'impiego di navi a vapore, come il [[Gulnara (avviso)|Gulnara]], prima imbarcazione che utilizzava questo tipo di propulsione, in [[Italia]]. La città si apre ad importanti attività imprenditoriali, l'industriale sassarese [[Giovanni Antonio Sanna]], acquisisce la miniera di [[Montevecchio]], si crea un'area industriale a ridosso della nascente ferrovia, diventa la seconda città italiana per la produzione del [[cuoio]]. La nuova espansione urbanistica seguì uno sviluppo geometrico regolare, costretto a fertili compromessi con la realtà del territorio e gli eventi storici. L'asse centrale, il corso Vittorio Emanuele, venne prolungato dando vita a via Roma, strada principale del quartiere umbertino.
=== Sassari contemporanea ===
[[File:VvxvUntitled.jpg|thumb|"Grattacielo nuovo"]]
Nel [[XX secolo|Novecento]], i successivi piani regolatori ampliarono la griglia inserendo nuovi assi generatori verso le principali emergenze architettoniche dei dintorni, estendendo l'abitato oltre i limiti delle valli e procedendo con diverse [[Zonizzazione|zonizzazioni]] a carattere residenziale e commerciale. Passando indenne la [[seconda guerra mondiale]] e scampando a tre bombardamenti programmati che fecero cadere una sola bomba nei pressi della stazione causando una vittima, e diventando [[Nascita della Repubblica Italiana|repubblicana]] suo malgrado avendo confermato la fedeltà alla monarchia sabauda col 71,7% dei voti,<ref>{{Cita news|autore=Manlio Brigaglia|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/25/fucilazione_Efisio_Tola_che_leggeva_co_8_100925011.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/25/fucilazione_Efisio_Tola_che_leggeva_co_8_100925011.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=La fucilazione di Efisio Tola che leggeva «libri sediziosi»|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=25|mese=09|anno=2010|pagina=17|accesso=19 gennaio 2012}}</ref> la città crebbe principalmente per la migrazione dall'entroterra, grazie al costante afflusso dai paesi del nord [[Sardegna]], esercitando una forte influenza nella vita pubblica italiana, sia in campo militare grazie alla [[Brigata Sassari]], sia nelle vicende politiche (vedansi i [[Presidenti della Repubblica Italiana]] [[Antonio Segni]] e [[Francesco Cossiga]], nonché [[Enrico Berlinguer]]), molti dei quali legati all'episodio dei cosiddetti [[giovani turchi (Italia)|giovani turchi]]. Fino alle creazione della [[provincia di Olbia-Tempio]], Sassari era capoluogo della più grande provincia d'[[Italia]], e nonostante il distacco della ex-frazione di [[Stintino]] è ancora il [[Primi 100 comuni italiani per superficie|quinto comune italiano per estensione territoriale]] con una superficie di 546 [[Chilometro quadrato|km²]]. Raggiungendo una popolazione di 130.000 abitanti, in leggera ma costante crescita, Sassari resta la seconda città dell'isola e il centro di riferimento del [[Capo di sopra]].
=== Origini del nome ===
L'origine resta ignota e oggetto di speculazioni accademiche. L'odierno toponimo ricorre dalla metà del [[XII secolo]] in diverse forme, fra quali ''Sassaris, Sassaro, Sasser, Sacer'' alternato con ''Thathari, Thathar, Táttari'', essendo non raro il passaggio ''ss-th'' in [[lingua sarda|sardo]]. Secondo [[Massimo Pittau]] troverebbe riscontro in altre località (''sássari, sátzari, sátzeri, perda'e sássari, perda'e sassu, sássinu-a''), tradotto come "''ciottoli di fiume''" dal [[Lingua protosarda|sardiano]], antecedente al [[Lingua latina|latino]] ''saxum''. Questo conferma l'origine non medioevale, bensì nuragica e prenuragica, dell'insediamento nelle valli sassaresi, ricche di sorgenti e corsi d'acqua.<ref>{{cita web|url=http://www.pittau.it/Sardo/sassari.html|titolo=Significato e origine del toponimo Sassari|autore=Massimo Pittau|wkautore=Massimo Pittau|data=2 luglio 2008}}</ref>
=== Simboli ===
[[File:Sassari-Stemma.png|thumb|Stemma del Comune di Sassari]]
Il Comune di Sassari ha come segno distintivo lo stemma storico concesso con Regio Diploma del 15 gennaio [[1767]] dal Re [[Carlo Emanuele III di Savoia|Carlo Emanuele III]] e confermato dal Regio Decreto del 10 aprile [[1936]].
{{citazione|Inquartato: Inquartato: al 1° e 4° di Savoia (di rosso alla croce d'argento); al 2° e 3° d'oro al castello merlato di rosso, aperto e finestrato.}}
Lo scudo è inoltre cimato dalla corona marchionale, ornato da due fronde di palma ai lati e accompagnato da due cavalli quali onereficenza al podestà [[Cavallino de Honestis]] sotto cui Sassari si rese un [[Comune medievale|libero Comune]]. Le torri riprendono la simbologia del [[Giudicato di Torres]] e della città di ''Turris Libisonis'' o [[Porto Torres]]. Fino al [[1766]], come nei sigilli di altre città sarde, permanevano le insegne della signoria iberica. Queste vennero poi sostituite dietro suggerimento del Ministro [[Giovanni Battista Lorenzo Bogino]] negli stemmi con la [[Armoriale di casa Savoia|Croce di Savoia]], anche nel caso di [[Bosa]], [[Cagliari]], [[Oristano]] e [[Alghero]] (che la rimosse nel [[1991]] per tornare ai colori iberici). La ''corona marchionale'' venne invece riservata solo a Cagliari e a Sassari.<ref>{{cita web
|autore=Sergio Serra
|url=http://revistes.iec.cat/index.php/RdA/article/view/39975/39968
|titolo=Araldica Catalana: lo stemma della città di Alghero
|accesso=25 aprile 2011
|formato=PDF
|pagina=67
}}</ref>
[[File:Stemma di Sassari con le"barras" d'Aragona.jpg|thumb|Stemma di Sassari nella tarda età spagnola]]
=== Onorificenze ===
Sassari, già [[Comune medievale|libero Comune]], ottenne il titolo di [[Città regie della Sardegna|città regia]] il 20 agosto [[1331]], terza città nell'isola pochi anni dopo [[Iglesias (Italia)|Iglesias]] (come ''Villa di Chiesa'') e [[Cagliari]] (come ''Castel de Càller'' e in seguito solo ''Càller''), che l'avevano ottenuto il 7 giugno e il 25 agosto del [[1327]].
Tale titolo fece seguito al diritto di mantenere i propri statuti comunali, ottenuto il 7 maggio [[1323]] da [[Giacomo II di Aragona]], sebbene mutati nell'estensione dei privilegi [[Barcellona|barcellonesi]]. La città, ammessa così all'unione perpetua alla Corona, fondò il proprio status giuridico sugli speciali privilegi concessi dal sovrano. Questo portò ad una mutazione del diritto locale in favore di quello straniero, dove al modello comunale podestarile italiano venne sostituito il modello barcellonese: alla figura del [[podestà]] venne affiancata quella del [[vicario]], limitandone la precedente totale giurisdizione, la nomina come la retribuzione divenne regia, la carica a tempo indeterminato e aperta anche ai feudatari. La carica di Governatore poi si intese estesa all'intero [[Capo di sopra]].
{{Onorificenze
|immagine=Corona di città.svg
|nome_onorificenza=Titolo di Città
|collegamento_onorificenza=Titolo di città
|luogo=20 agosto [[1331]]
}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Immagine grande|Sassari_piazzaItalia.jpg|800px|Vista di Piazza d'Italia da via Roma}}
=== Siti archeologici ===
[[File:Menhirmonted'accoddi.png|thumb|[[Monte d'Accoddi|Altare di Monte d'Accoddi]]]]
* [[Monte d'Accoddi|Complesso prenuragico di Monte d'Accoddi]], [[piramide a gradoni]] di origine prenuragica, IV millennio a.C.
* Giacimento fossile di [[Santo (fiume)|Fiume Santo]], dove è stato rinvenuto lo scheletro di un [[Oreopithecus bambolii]], primate antropomorfo vissuto 8-9 milioni di anni fa
* [[Necropoli di Montalè]], presso [[Li Punti]]
* [[Necropoli di Ponte Secco]], presso [[Ottava (Sassari)|Ottava]]
* Necropoli di Li Curuneddi
* [[Nuraghe|Nuraghi]] [[Nuraghe Rumanedda|Rumanedda]], Giagamanna, Li Luzzani, Gioscari, Funtana di la Figga, San Giovanni
=== Piazze ===
* [[Piazza d'Italia (Sassari)|Piazza d'Italia]]
* [[Piazza Azuni]]
* [[Piazza Tola]]
=== Architetture religiose ===
[[File:SANTA CATERINAsassari (5).JPG|thumb|Chiesa di Santa Caterina (XVI secolo)]]
* Chiesa rupestre di Funtana Gutierrez, VII-IX secolo.
* [[Chiesa di San Pietro di Silki]], XI-XVII secolo.
* [[Cattedrale di San Nicola (Sassari)|Cattedrale di San Nicola]], XII-XVIII secolo.
* [[Chiesa di Santa Maria di Betlem (Sassari)|Chiesa di Santa Maria di Betlem]], XII-XIX secolo.
* [[Chiesa di San Michele di Plaiano|San Michele di Plaiano]], XII secolo.
* Santa Barbara di Innoviu, XIII secolo.
* [[Nostra Signora di Latte Dolce]], XIII secolo.
* [[Chiesa di San Quirico (Sassari)|Chiesa di San Quirico]], XIII-XVI secolo.
* [[Chiesa di San Donato (Sassari)|San Donato]], XIII-XVII secolo.
* San Giacomo di Taniga, XIV secolo.
* Cappella dell'Annunziata e Cappella dell'Ospedale di Santa Croce, XV secolo.
* [[Chiesa di Sant'Agostino (Sassari)|Sant'Agostino]], XVI-XVII secolo.
* [[Chiesa di San Giacomo (Sassari)|San Giacomo]], XVI-XVII secolo.
* [[Chiesa di Santa Caterina (Sassari)|Santa Caterina]], XVI secolo.
* [[Madonna del Rosario]], XVII secolo.
* [[Chiesa di Sant'Andrea (Sassari)|Sant'Andrea]], XVII secolo.
* Episcopio, XVII secolo.
* Chiesa e convento del Carmelo, XVII-XVIII secolo.
* Chiesa e convento delle Cappuccine, 1673-1695.
* Sant'Antonio Abate, 1700-1707.
* [[Chiesa di San Pasquale Baylon (Sassari)|Chiesa di San Pasquale Baylon]], 1780.
* [[Basilica del Sacro Cuore (Sassari)|Basilica del Sacro Cuore]], 1943-1952.
* [[Chiesa di San Michele di Murusas]], XII secolo.
=== Architetture civili ===
[[File:PalaumontanyansPICT2272.JPG|thumb|Palau Montanyans (XV secolo)]]
[[File:SassariArgentierarovinelaveria.png|thumb|[[Laveria]] dell'[[Argentiera]].]]
* Casa aragonese, XV-XVI secolo.
* Case gotiche catalane, corso Vittorio Emanuele, XV secolo.
* Ex Casa Professa ora [[Museo Sassari Arte]], fine del XVI secolo con modifiche seguenti, architetto Fernando Ponce de Leon.
* [[Palazzo Manca di Usini]] in piazza Tola, dal nome del barone d'Usini che ne fu edificatore, sede della biblioteca comunale, XVI secolo.
* [[Università degli Studi di Sassari|Università]] ed estanco (sede di monopolio) del tabacco, XVI-XVII secolo.
* Palazzo Moros y Molinos, XVII secolo.
* [[Fontana di Rosello]], 1585-1606
* [[Frumentaria|Palazzo della Frumentaria]], XVI-XVII secolo, antico deposito pubblico del grano
* Palazzo di San Saturnino, inizi XIX secolo.
* [[Palazzo Quesada di San Sebastiano]], inizi XIX secolo.
* [[Palazzo Ducale (Sassari)|Palazzo Ducale]], dal duca dell'Asinara, sede del Comune di Sassari, 1775-1804, architetto Carlo Valino
* [[Teatro Civico (Sassari)|Teatro Civico]] o Palazzo Civico o Palazzo di Città, 1826-1830
* [[Palazzo della Provincia (Sassari)|Palazzo della Provincia]] in piazza d'Italia, sede della [[Provincia di Sassari]], 1873
* [[Palazzo Giordano]], piazza d'Italia, sede del [[Banca di Credito Sardo]], 1878
* [[Palazzo Cugurra]] in via Roma, sede di uffici della [[Sardegna|Regione Sardegna]]
* Villa Mimosa già villa Sant'Elia, sede della [[Confederazione generale dell'industria italiana|Confindustria]] locale
* [[Ponte Rosello]], 1934
* [[Palazzo Tola]]
* [[Palazzo Quesada]]
* [[Palazzo Nigra Ciceri]]
* [[Casa Ferrà]]
* [[Palazzo Arborio Mella (Artea)]]
* [[Convitto Nazionale Canopoleno]]
* [[Padiglione per l'artigianato "Eugenio Tavolara"]] per l'esposizione dell'[[Istituto sardo organizzazione lavoro artigianale]] (ISOLA), 1956, architetto Ubaldo Badas
* [[Parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna|Borghi minerari]] dell'[[Argentiera]] e di Canaglia
=== Architetture militari ===
[[File:Mura di sassari, stemmi di sassari, genova e del podestà.JPG|thumb|Mura medievali con gli stemmi di Sassari, Genova e del podestà]]
* [[Mura di Sassari]], costruite nel XIII secolo, cingevano la città intervallate da 36 torri di cui ne rimangono solo 6, tra le quali l'unica torre tonda detta anche [[Turondola]] accessibile da piazza Università. Le mura sono visibili lungo il perimetro della città medioevale, ed in particolare in corso Vico, corso Trinità e via Torre Tonda.
* [[Castello di Sassari]], del 1330. Costruito dagli aragonesi, fu demolito nel 1877 e nell'area dove esso sorgeva fu in seguito edificata la caserma La Marmora, sede della [[Brigata Sassari]] e ricavata l'omonima piazza. Gli scavi archeologici nella piazza hanno portato alla luce le fondazioni dell'antica struttura ora in fase in valorizzazione.
=== Aree naturali ===
{{citazione|''Sassari non ha bisogno di formarsi un giardino pubblico,<br />se le sue circostanze formano un giardino così vario, ameno e vago,<br />che non potrebbe l’arte far di meglio'' [...]|[[Vittorio Angius]], ''Dizionario Angius-Casalis'', [[1851]]-[[1856]]}}
[[File:Monserrato2PICT2731.JPG|thumb|Parco di Monserrato]]
[[File:Porto palmas - sassari.jpg|thumbnail|Spiaggia di Porto Palmas]]
In città sono presenti vari giardini e parchi, fra i quali i [[Giardini pubblici (Sassari)|giardini pubblici]] situati al centro della città fra viale Pasquale Stanislao Mancini e corso Margherita di Savoia, i giardini di via Venezia, i giardini di [[Monte Rosello]], i giardini di via Di Vittorio nel quartiere di Luna e Sole, i giardini di Li Punti, il [[parco di Monserrato]] (del XVII-XIX secolo) recentemente restaurato e situato tra la [[Strada statale 131 Carlo Felice|SS 131]] e l'asse viario di via Budapest, il [[parco di Baddimanna]], grande pineta nel quartiere di Monte Rosello, e il parco di Bunnari, recentemente riqualificato, che offre un centro polifunzionale, una piscina, la ricostruzione di un villaggio nuragico e i due laghi artificiali del Bunnari, ora in secca.<br />
Inoltre:
* la foresta della [[valle dei Ciclamini]] o [[Badde Olia]], presso il confine con [[Ossi]], da cui si ha accesso alla [[grotta dell'Inferno]],
* le valli del Rosello, Rio Mascari, Fosso della Noce, Logulentu
* il [[lago di Baratz]]
* le spiagge di [[Ezzi Mannu]], [[porto Ferro]] e [[porto Palmas]]
* l'area naturale di Lu cantaru presso il [[monte Forte (Sardegna)|monte Forte]]
* la riserva faunistica di [[Bonassai]]
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{vedi anche|Sassari (demografia)}}
{{Demografia/Sassari}}
* [[Comuni italiani per popolazione]]
=== Etnie e minoranze straniere ===
[[File:Viadellinsinuazione.jpg|thumb|Vicolo della città vecchia]]
Al 1º gennaio [[2014]]<ref>{{Cita web|autore = Istat|url = http://demo.istat.it/strasa2014/index.html|titolo = Popolazione straniera al 2014|accesso = |editore = |data = }}</ref> a Sassari risultavano residenti 3 368 cittadini stranieri, pari a circa il 2,6% della popolazione totale. Le principali nazionalità d'origine sono:<ref>{{cita web|http://demo.istat.it/str2009/index.html|titolo=Cittadini Stranieri. Bilancio demografico anno 2009 e popolazione residente al 31 dicembre - Tutti i paesi di cittadinanza. Comune: Sassari|accesso=19 ottobre 2009}}</ref>
* [[Romania]] - 392
* [[Cina]] - 346
* [[Senegal]] - 339
* [[Ucraina]] - 196
La [[Provincia di Sassari|Provincia]] vanta il primato di rilascio di permessi di soggiorno per residenza elettiva con una media del 18,1%, contro una regionale del 14,4% e una nazionale di appena l'1,7%. È alta la percentuale di stranieri che svolgono un lavoro autonomo, pari al 20,2% contro una media nazionale del 7%, che pone Sassari, e tutta la Sardegna, al primo posto tra le regioni con maggiore imprenditorialità da parte dei nuovi cittadini. I principali settori di occupazione da parte degli stranieri sono l'alberghiero, i servizi alle imprese, le costruzioni, il commercio ed i trasporti.<ref>[http://www.initalia.rai.it/bussola.asp?contId=20#t4 InItalia. L'Italia e l'italiano per stranieri], Rai Educational e Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca</ref>
=== Lingue e dialetti ===
{{vedi anche|Lingua sassarese|Sardo logudorese}}
[[File:Gallurese.png|thumb|In arancio la zona di diffusione del [[Lingua sassarese|sassarese]]]]
Oltre all'[[lingua italiana|italiano]] nell'intero territorio di Sassari, come nei tre Comuni confinanti verso nord, si parla il [[Lingua sassarese|sassarese]], parlata locale di di origine corsa fortemente influenzata dal sardo-logudorese. {{cn|Il Fara (erudito e scrittore sassarese) vissuto nel 1500, nella sua opera attesta che a Sassari alla fine di quel secolo, si parlava sardo-logudorese come in tutta la Sardegna Settentrionale, mentre un altro studioso scrive, all'inizio del 1600, che a Sassari "ormai la maggior parte dei giovani parla corso". Quindi è documentato che il trapasso da un linguaggio all'altro è avvenuto ai primi del 1600. È documentato anche che a Sassari, già nel 1500, esisteva una folta colonia Corsa, costituita in gran parte da personaggi abbienti e colti, come medici e notai, che promossero e finanziarono la costruzione di alcune opere importanti, ad esempio la chiesa di Sant'Andrea, in Corso Vittorio Emanuele, proprio davanti all'inizio di Via dei Corsi. Questo spiega molte cose, per esempio perché le leggi del Libero Comune di Sassari, raccolte negli Statuti Sassaresi, siano scritte in sardo-logudorese, come in sardo loguorese sono ancora molti toponimi nei pressi di Sassari, nonostante diversi studiosi, senza documentazioni reali, ma solo basandosi su teorie ed ipotesi,}} rintracciano la componente primaria nel dialetto pisano, come lo storico sassarese [[Enrico Costa (scrittore)|Enrico Costa]], che scrive «''Ai Pisani dobbiamo anche il nostro dialetto, che per la maggior parte è quasi lo stesso che vi si parla oggi - una specie di toscano del secolo XIII - corrotto più tardi da un po' di corso e da molto spagnuolo''»<ref>Enrico Costa, ''Sassari'', vol. I, pag. 51, Edizioni Gallizzi, Sassari, 1992</ref>
e come lo studioso [[Mario Pompeo Coradduzza]] «''il sassarese deriva dalla lingua italiana e, più precisamente, dal toscano antico, poi trasformatosi lentamente in dialetto popolare fin dal secolo XII, quando ancora i borghesi e i nobili parlavano in sardo logudorese. Durante l'età del Libero Comune (1294 - 1323), il dialetto sassarese non era altro che un pisano contaminato, al quale si aggiungevano espressioni sarde, corse e spagnole; non è quindi un dialetto autoctono, ma continentale e, meglio determinandolo, un sotto - dialetto toscano misto, con caratteri propri, diverso dal gallurese di importazione corsa''»<ref>Mario Pompeo Coradduzza, ''Il sistema del dialetto'', Prefazione, Sassari, 2004</ref>, dove entrambi non sembrano propendere per un'influenza più rilevante del sardo rispetto ad altri apporti linguistici.
La lingua che nacque con Sassari divenne patrimonio della popolazione e della classe mercantile, e viene oggi considerata un idioma a sé stante<ref>Sanna A., Il dialetto di Sassari (e altri saggi), Cagliari, 1975</ref>. Le città di [[Porto Torres]], [[Stintino]] e [[Sorso]] trovano un'affinità fra loro e con Sassari, in quanto condividono la parlata sassarese, detta anche ''turritano'', dal nome del [[Giudicato di Torres]]. Per la vicina [[Sennori]] il dialetto è una grande peculiarità, data la brevissima distanza da [[Sorso]] e Sassari; infatti si parla il sardo logudorese, seppure con la caratteristica di avere al plurale solo sostantivi di genere maschile, proprio come il turritano. L'uso della lingua si estende nella restante fascia costiera fino alla foce del [[Coghinas]], nella sua variante ''castellanese'' di transizione verso il [[Lingua gallurese|gallurese]], nei comuni di [[Castelsardo]], [[Tergu]] e [[Sedini]].<ref>"''Le innovazioni provenienti da Sassari, allora la maggiore città della Sardegna, conquistarono gradatamente le varietà còrse radicate in Anglona, che qui chiamiamo castellanese e sedinese, e questo processo continua tuttora con dinamiche che si colgono agevolmente sia in diacronia che in sincronia...''" da Mauro Maxia, ''Studi storici sui dialetti del Sardegna settentrionale'', p. 22</ref>
Nella città di Sassari infine, per via dell'immigrazione dai paesi sardofoni, è diffuso anche il logudorese.
=== Tradizioni e folklore ===
[[File:2456252225 1681fc024e costume sassarib.jpg|thumb|upright|Costume di Sassari]]
Nel [[2002]] è stato ricostruito un costume "tradizionale", quello rosso degli ortolani di Sassari, sulla base della documentazione iconografica esistente, per quanto frammentaria e lacunosa, e facendo riferimento all'immigrazione popolare dal [[Logudoro]], specie dai centri prossimi alla città.
=== Qualità della vita ===
<center>
{| class="wikitable"
|- bgcolor=lightblue
! Anno
! Incasso <br/><small>(tasso d'[[inflazione]] [[2019]])<ref>{{cita libro|titolo=Guinness World Records|edizione=2015|anno=2014|volume=60|isbn=978-1-908843-70-8|pagine=160–161|accesso=10 maggio 2019}}</ref></small>
! Qualità della Vita ([[Il Sole 24 ORE|IlSole24ORE]])
! Regista
! Qualità della Vita ([[Italia Oggi]])
! Ecosistema Urbano ([[Legambiente]])
|-
|align=center| 1
| [[1995]]
| ''[[Via col vento]]''
| --
|align=center| 1939
| --
| $ 3 728 000 000
| 36º
| [[Victor Fleming]]
|-
|align=center| 2
| [[1996]]
| ''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]''
| --
|align=center| 2009
| --
| $ 3 273 000 000
| 83º <small>(- 47)</small>
| rowspan=2 | [[James Cameron]]
|-
|align=center| 3
| [[1997]]
| ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]''
| --
|align=center| 1997
| --
| $ 3 099 000 000
| 80º <small>(+ 3)</small>
|-
|align=center| 4
| [[1998]]
| ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]''
| --
|align=center| 1977
| --
| $ 3 061 000 000
| 90º <small>(- 10)</small>
| [[George Lucas]]
|-
|align=center| 5
| [[1999]]
| bgcolor="silver" | ''[[Avengers: Endgame]]''
| 50º
|align=center| 2019
| --
| $ 2 732 800 292
| 65º <small>(+ 25)</small>
| [[Anthony e Joe Russo]]
|-
|align=center| 6
| [[2000]]
| ''[[Tutti insieme appassionatamente]]''
| 77º <small>(- 27)</small>
|align=center| 1965
| 70°
| $ 2 564 000 000
| 99º <small>(- 34)</small>
| [[Robert Wise]]
|-
|align=center| 7
| [[2001]]
| ''[[E.T. l'extra-terrestre]]''
| --
|align=center| 1982
| 60º <small>(+ 10)</small>
| $ 2 503 000 000
| 88º <small>(+ 11)</small>
| [[Steven Spielberg]]
|-
|align=center| 8
| [[2002]]
| ''[[I dieci comandamenti (film 1956)|I dieci comandamenti]]''
| 91º
|align=center| 1956
| 79º <small>(- 19)</small>
| $ 2 370 000 000
| 81º <small>(+ 7)</small>
| [[Cecil B. DeMille]]
|-
|align=center| 9
| [[2003]]
| ''[[Il dottor Živago (film)|Il dottor Živago]]''
| 71º <small>(+ 20)</small>
|align=center| 1965
| 81º <small>(- 2)</small>
| $ 2 246 000 000
| 75º <small>(+ 6)</small>
| [[David Lean]]
|-
|align=center| 10
| [[2004]]
| ''[[Star Wars: Il risveglio della Forza]]''
| 63º <small>(+ 8)</small>
|align=center| 2015
| 72º <small>(+ 9)</small>
| $ 2 215 000 000
| 93º <small>(- 18)</small>
| [[J. J. Abrams]]
|}
== Classifica dei film con maggiori incassi fuori dagli Stati Uniti e Canada ==
La classifica sottostante, non corretta secondo il tasso d'[[inflazione]], è aggiornata al 9 giugno [[2019]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.boxofficemojo.com/alltime/world/?pagenum=1&sort=osgross&order=DESC&p=.htm|titolo=All Time Box Office|editore=boxofficemojo.com|accesso=13 giugno 2019}}</ref>
*{{legenda|silver|''Il film è ancora al cinema''}}
{|class="wikitable sortable" style="margin:auto"
! Posizione
! Film
! Anno
! Incasso
! Regista
|-
|align=center| 1
| [[2005]]
| ''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]''
| 75º <small>(- 12)</small>
|align=center| 2009
| 84º <small>(- 12)</small>
| $ 2 027 457 462
| 90º <small>(+ 3)</small>
| [[James Cameron]]
|-
|align=center| 2
| [[2006]]
| bgcolor="silver" | ''[[Avengers: Endgame]]''
| 73º <small>(+ 2)</small>
|align=center| 2019
| 92º <small>(- 8)</small>
| $ 1 906 974 740
| 90º
| [[Anthony e Joe Russo]]
|-
|align=center| 3
| [[2007]]
| ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]''
| 60º <small>(+ 13)</small>
|align=center| 1997
| 67º <small>(+ 25)</small>
| $ 1 528 100 000
| 72º <small>(+ 18)</small>
| [[James Cameron]]
|-
|align=center| 4
| [[2008]]
| ''[[Avengers: Infinity War]]''
| 70º <small>(- 10)</small>
|align=center| 2018
| 71º <small>(- 3)</small>
| $ 1 369 544 272
| 65º <small>(+ 7)</small>
| [[Anthony e Joe Russo]]
|-
|align=center| 5
| [[2009]]
| ''[[Fast & Furious 7]]''
| 79º <small>(- 9)</small>
|align=center| 2015
| 94º <small>(- 23)</small>
| $ 1 163 038 891
| 49º <small>(+ 16)</small>
| [[James Wan]]
|-
|align=center| 6
| [[2010]]
| ''[[Star Wars: Il risveglio della Forza]]''
| 41º <small>(+ 38)</small>
|align=center| 2015
| 94º <small></small>
| $ 1 131 561 399
| 67º <small>(-18)</small>
| [[J. J. Abrams]]
|-
|align=center| 7
| [[2011]]
| ''[[Jurassic World]]''
| 61º <small>(- 20)</small>
|align=center| 2015
| 77º <small>(+ 17)</small>
| $ 1 019 442 583
| 25º <small>(città medie)</small>
| [[Colin Trevorrow]]
|-
|align=center| 8
| [[2012]]
| ''[[Fast & Furious 8]]''
| 70º <small>(- 9)</small>
|align=center| 2017
| 71º <small>(+ 6)</small>
| $ 1 009 996 733
| 22º <small>(+ 3)</small>
| [[F. Gary Gray]]
|-
|align=center| 9
| [[2013]]
| ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2]]''
| 58º <small>(+ 12)</small>
|align=center| 2011
| -- <small>(--)</small>
| $ 960 500 000
| -- <small>(--)</small>
| [[David Yates]]
|-
|align=center| 10
| ''[[Avengers: Age of Ultron]]''
|align=center| 2015
| $ 946 397 826
| [[Joss Whedon]]
|}
</center>
== Classifica dei film con maggiori incassi di produzione non statunitense ==
== Cultura ==
Questa classifica considera i [[film]] che non hanno come paese di produzione gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. La saga di [[Harry Potter (serie di film)|Harry Potter]] e i film di [[James Bond]] con [[Daniel Craig]] non sono presenti in quanto collaborazioni internazionali tra [[Regno Unito]] e Stati Uniti.
La classifica sottostante, non corretta secondo il tasso d'[[inflazione]], è aggiornata al 1º giugno [[2019]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.boxofficemojo.com/alltime/world/|titolo=All Time Box Office|editore=boxofficemojo.com|accesso=2 giugno 2019}}</ref>
=== Università ===
{{vedi anche|Università degli Studi di Sassari}}
[[File:Università Sassari.png|upright=1.6|thumb|Sede centrale dell'Università]]
L'[[Università degli Studi di Sassari]] istituita tra il [[1562]] e il [[1617]] è tradizionalmente vocata allo studio del [[diritto]], dell'[[agraria]] e della [[veterinaria]], con posizioni di rilievo nella classifica stilata annualmente dal [[Censis]], che considera come fattori di valutazione produttività, capacità d'attrazione, qualità della ricerca, offerta formativa e relazioni internazionali. Sassari è sede di un master in giornalismo riconosciuto dall'[[Ordine dei giornalisti]] e dalla [[Federazione Nazionale Stampa Italiana]]. Nel [[2012]] l'università sassarese ha celebrato i suoi primi 450 anni di storia e per l'occasione il 21 febbraio il presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]] è andato appositamente a Sassari per visitare l'ateneo cittadino.
*{{legenda|silver|''Il film è ancora al cinema''}}
La città è anche sede di un'[[Accademia di belle arti di Sassari|Accademia di belle arti]] e di un [[Conservatorio di musica]].
{|class="wikitable sortable" style="margin:auto"
! Posizione
Nei giorni 4 e 5 dicembre 2014 l'Università di Sassari ha ospitato la dodicesima edizione del [[Premio Nazionale dell'Innovazione]].
! Film
! Anno
=== Scuole secondarie ===
! Incasso
A Sassari sono presenti diversi istituti di istruzione secondaria superiore, ad indirizzo umanistico, scientifico, tecnico e professionale:
! Regista
* [[Convitto Nazionale Canopoleno]] con annesse scuole (materna - elementare - media - liceo classico con tre diversi indirizzi); è l'istituzione educativa più antica della città ([[1611]])
! Paese di Produzione
* [[Liceo classico Domenico Alberto Azuni]]
|-
* Liceo scientifico Giovanni Spano
|align=center| 1
* Liceo scientifico Guglielmo Marconi
| ''[[Wolf Warrior 2]]''
* Liceo delle scienze umane Margherita di Castelvì
|align=center| 2017
* [[Istituto Statale d'Arte Filippo Figari]]
| $ 870 325 439<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=wolfwarrior2.htm|titolo=Wolf Warrior 2 - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=5 gennaio 2018}}</ref>
* Istituto tecnico geometri "Devilla"
| [[Jacky Wu (attore)|Wu Jing]]
* Istituto tecnico industriale "Angioy"
| rowspan=5 | [[Cina]]
* Istituto tecnico agrario “N. Pellegrini”
|-
|align=center| 2
=== Media ===
| ''[[The Wandering Earth]]''
|align=center| 2019
==== Stampa ====
| $ 699 760 773<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=thewanderingearth.htm|titolo=The Wandering Earth - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=16 aprile 2019}}</ref>
Il quotidiano storico della città è [[La Nuova Sardegna]], fondato nel [[1891]] da [[Enrico Berlinguer (senior)|Enrico Berlinguer]], nonno dell'[[Enrico Berlinguer|omonimo segretario]] del [[Partito Comunista Italiano|PCI]], e ora parte del [[Gruppo Editoriale L'Espresso]]. Negli ultimi decenni, diversi editori hanno tentato senza successo l'apertura di un secondo quotidiano cittadino, come il ''Quotidiano di Sassari'' negli [[Anni 1990|anni novanta]], [[Il Sardegna|Il Sardegna Rosso]] appartenente del gruppo [[E Polis]], fondato nel 2005 e chiuso nel 2010, infine l'edizione locale di [[Metro (quotidiano)|Metro]] attiva dal 2010 e fermata nell'estate 2012.
| [[Frant Gwo]]
|-
Fra i periodici attivi troviamo ''L'Occasione''<ref>[http://www.loccasionesardegna.it/ L'Occasione]</ref> dal [[1982]], ''Sassari & Hinterland''<ref>[http://www.seh-net.it/ Sassari & Hinterland]</ref> dal 1996, ''Piazzaffari''<ref>[http://www.piazzaffarinet.it/ Piazzaffari]</ref> dal 1998 e ''Qui Sardegna Nord'' dal [[2001]]. Fino al [[2012]] si stampava ''[[Il sassarese]]'', fondato nel [[1973]], fino alla scomparsa del direttore e fondatore Pino Careddu nel gennaio [[2008]] si stampava ''Sassari Sera'', fondato nel [[1961]] e fino al [[1886]] si stampava il periodico [[La Stella di Sardegna]], fondato nel [[1875]] da [[Enrico Costa (scrittore)|Enrico Costa]]. In città sono presenti diversi editori, fra cui ''[[Carlo Delfino Editore]], [[Tipografia Gallizzi]], [[Edizioni Segnavia]], Isola Felice, Composita, Stampacolor, EDES Edizioni Democratiche Sarde, J. Webber Editore'' e ''Mare Nostrum Editrice''. Per quanto riguarda l'[[Giornalismo on-line|informazione in rete]] sono attivi ''Sassariweb''<ref>[http://www.sassariweb.info Sassariweb]</ref> dal 2006, ''Sardies''<ref>[http://sardies.org Sardies]</ref> dal 2009, ''Sassari Notizie''<ref>[http://www.sassarinotizie.com Sassari Notizie]</ref> dal 2010, ''Sassari City''<ref>[http://www.sassaricity.it Sassari City]</ref> e ''Citizen Post''<ref>[http://www.citizenpost.it Citizen Post]</ref> dal 2012 e ''Sassari News''<ref>[http://www.sassarinews.it Sassari News]</ref> dal 2013.
|align=center| 3
| ''[[Operation Red Sea]]''
==== Televisione ====
|align=center| 2018
In città è presente una sede distaccata della [[Rai]], di [[Videolina]] e [[Cinquestelle Sardegna]], e gli studi delle emittenti [[Teleregione Sardegna]], ''TeleGì'', ''LiberaTV'', ''TeleSassari.tv'' e ''Antenna 1 ''(chiusa nel 2012<ref name=":0" />).
| $ 579 220 560<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/default.htm?id=operationredsea.htm|titolo=Operation Red Sea - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=4 maggio 2018}}</ref>
| [[Dante Lam]]
==== Radio ====
|-
Tra le emittenti radiofoniche gestite per intero a livello locale si segnalano ''Radio Antenna 2000'', ''Radio Venere'' e ''Radio Venere 2''.
|align=center| 4
| ''[[Mei Ren Yu]]''
==== Cinema ====
|align=center| 2016
La città è sede dal 2006 del Sardinia Film Festival, premio cinematografico internazionale dedicato al cortometraggio. Nel 2012 le opere presentate, tra cui cortometraggi di fiction, animazione, documentari, videoarte e sperimentali, sono state circa mille, rappresentate da registi provenienti da sessanta nazioni.
| $ 553 810 228<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=mermaid2016.htm|titolo=Mei Ren Yu - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| [[Stephen Chow]]
Nel [[2000]] è stato girato in città il film ''Un delitto impossibile'' del regista [[Antonello Grimaldi]] tratto dal romanzo ''Procedura'' di [[Salvatore Mannuzzu]], già vincitore del [[premio Viareggio]].
|-
Nel [[2007]] il regista Malachi Bogdanov ha girato interamente nel centro storico di Sassari ''The Mandrake Root'', dall'opera di [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]] ''[[La mandragola]]''.
|align=center| 5
Nel [[2013]] è stato girato in città il film drammatico ''[[Perfidia (film 2014)|Perfidia]]'', del regista sassarese [[Bonifacio Angius]], che ha partecipato all'edizione 2014 del [[Festival di Locarno]].
| ''[[Detective Chinatown 2]]''
|align=center| 2018
=== Musei ===
| $ 544 061 916<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/default.htm?id=detectivechinatown2.htm|titolo=Detective Chinatown 2 - scheda film|editore=Box Office Mojo|accesso=4 maggio 2018}}</ref>
[[File:Museo Archeologico Nazionale G.A. Sanna.jpg|thumb|Museo Archeologico Nazionale G.A. Sanna]]
| [[Chen Sicheng]]
* [[Museo nazionale archeologico ed etnografico G. A. Sanna]], detto anche ''Museo Sanna''<ref>[http://www.museosannasassari.it/index.php museosannasassari.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
* [[Museo della Brigata Sassari]], ospitato nella Caserma La Marmora<ref>[http://www.assonazbrigatasassari.it/museo.htm]</ref>
|align=center| 6
* [[Museo Sassari Arte|Museo Sassari Arte (MUS'A)]], nell'ex-seminario-convitto gesuitico ''Canopoleno''<ref>[http://www.pinacotecamusa.it/index.php Sito]</ref>
| ''[[Lucy (film 2014)|Lucy]]''
* [[Museo d'arte contemporanea Masedu]], detto anche ''Museo Masedu''
|align=center| 2014
* [[Museo dell'arte del novecento e del contemporaneo]], detto anche ''Museo Biasi''
| $ 463 360 063<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=lucy.htm|titolo=Lucy - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
* [[Frumentaria|Palazzo della Frumentaria]]
| [[Luc Besson]]
* [[Museo etnografico Francesco Bande]], detto anche ''Museo Bande''<ref>[http://www.museobande.it/ Museo Etnografico Francesco Bande - Sassari - Link utili<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| [[Francia]]
* Collezione Sironi, presso la sede del [[Banco di Sardegna]]<ref>[http://www.bancosardegna.it/il_banco/Patrimonio_Artistico/sironi.jlcm]</ref>
|-
* Museo Diocesano, presso la [[Cattedrale di San Nicola (Sassari)|Cattedrale di San Nicola]] e la [[Chiesa di San Michele (Sassari)|chiesa di San Michele]]<ref>[http://www.comune.sassari.it/servizi/cultura/musei/musei_diocesiano.htm Museo Diocesano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=22533&v=2&c=2487&c1=2126&visb=&t=1 Sardegna Cultura - Luoghi della cultura - Musei<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align=center| 7
* Museo storico della città di Sassari, presso il [[Teatro Civico (Sassari)|Palazzo di città]]''<ref>[http://www.comune.sassari.it/servizi/cultura/musei/centro_documentazione_2.htm Centro Di Documentazione Sulla Storia Della Citta’<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| ''[[Les Misérables (film 2012)|Les Misérables]]''
* {{cn|Museo dei Gremi e dei Candelieri}}
|align=center| 2012
* Museo Universitario Geomineralogico "Aurelio Serra".<ref>[http://www.uniss.it/php/proiettoreTesti.php?cat=186&item=6&xml=/xml/testi/testi2358.xml&tl= Uniss - Museo della Scienza e della Tecnica - Collezioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| $ 441 809 770<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=lesmiserables2012.htm|titolo=Les Misérables - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
* Museo della Scienza e della Tecnica, Collezione Anatomica Luigi Rolando. ''Dipartimento di Scienze Biomediche, sezione Anatomia Umana Normale''<ref>[http://www.uniss.it/php/proiettoreTesti.php?cat=186&item=2&xml=/xml/testi/testi2357.xml&tl= Uniss - Museo della Scienza e della Tecnica - Collezioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| [[Tom Hooper]]
* Museo della Scienza e della Tecnica, Collezione Entomologica. ''Dipartimento di Protezione delle Piante''<ref>[http://www.uniss.it/php/proiettoreTesti.php?cat=186&item=4&xml=/xml/testi/testi2359.xml&tl= Uniss - Museo della Scienza e della Tecnica - Collezioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| rowspan=2 | [[Regno Unito]]
* Museo della Scienza e della Tecnica, Collezione di Botanica Farmaceutica. ''Dipartimento di Scienze del farmaco''<ref>[http://www.uniss.it/php/proiettoreTesti.php?cat=186&item=3&xml=/xml/testi/testi2356.xml&tl= Uniss - Museo della Scienza e della Tecnica - Collezioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
* Museo della Scienza e della Tecnica, Collezione Zoologica. ''Dipartimento di Zoologia e Antropologia Biologica''<ref>[http://www.uniss.it/php/proiettoreTesti.php?cat=186&item=7&xml=/xml/testi/testi2352.xml&tl= Uniss - Museo della Scienza e della Tecnica - Collezioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align=center| 8
* Museo della Scienza e della Tecnica, Collezione di Fisica. ''Struttura Dipartimentale di matematica e fisica''<ref>[http://www.uniss.it/php/proiettoreTesti.php?cat=186&item=5&xml=/xml/testi/testi2361.xml&tl= Uniss - Museo della Scienza e della Tecnica - Collezioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| ''[[La morte può attendere]]''
* Museo di Storia dell'Agricoltura e Collezione Agronomica. ''Dipartimento di scienze agronomiche e genetica vegetale agraria''<ref>[http://www.uniss.it/php/proiettoreTesti.php?cat=186&item=1&xml=/xml/testi/testi2360.xml&tl= Uniss - Museo della Scienza e della Tecnica - Collezioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align=center| 2002
| $ 431 971 116<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=dieanotherday.htm|titolo=007 - La morte può attendere - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
=== Teatro ===
| [[Lee Tamahori]]
[[File:TeatrocivPICT2081.JPG|upright=0.8|thumb|Teatro civico]]
|-
Sono attualmente presenti cinque teatri: il [[Teatro Verdi (Sassari)|Teatro Verdi]], il Teatro Ferroviario, il [[Teatro Civico (Sassari)|Teatro Civico]], il Teatro Smeraldo e il nuovo [[Teatro Comunale di Sassari|Teatro Comunale]].
|align=center| 9
Esiste una lunga tradizione di recitazione in [[Lingua sassarese|vernacolo sassarese]], con decine di spettacoli in cartellone ogni anno e diverse compagnie attive, fra cui "Paco Mustela", "La Quinta", "La Frumentaria" e "Teatro Sassari". Altre compagnie attive in città sono la "Compagine Teatrale Ouroboros", i "Meridiano Zero", "Theatre En Vol" e "S'Arza", oltre a un Teatro Stabile d'innovazione per l'infanzia e la gioventù (ex teatro ragazzi) della compagnia "La botte e il cilindro" e dal [[2007]] un teatro di prosa, la "Compagnia delle Arti".
| ''[[Quasi amici - Intouchables]]''
|align=center| 2011<ref>Visto che negli Stati Uniti il [[film]] è uscito nel [[2012]], i box office lo considerano come un film di quell'anno.</ref>
=== Musica ===
| $ 426 588 510<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=intouchables.htm|titolo=Quasi amici - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
Fra i principali cantautori in [[Lingua sassarese|sassarese]] troviamo ''Ginetto Ruzzetta, Tony Del Drò, Giovannino Giordo, Franco Russu, Trio Latte Dolce'' e i gruppi ''Trio Folk "Sassari in carthurina"'' e ''La cumpagnia''. In città si sono sviluppati gruppi di [[musica leggera]] di fama nazionale, come i [[Bertas]] e i [[Tazenda]], che hanno partecipato al [[Festival della Canzone Italiana di Sanremo|Festival di Sanremo]], più altri gruppi come il [[Coro degli Angeli]].
| [[Olivier Nakache]], [[Éric Toledano]]
| [[Francia]]
La città offre inoltre un panorama di associazioni che hanno ricevuto importanti riconoscimenti a livello internazionale, come il [[Corpo Bandistico Luigi Canepa]], la più antica formazione bandistica sassarese, fondato alla metà del 1800 come banda civica dallo stesso illustre compositore, l'[[Associazione Corale Luigi Canepa]], il più antico gruppo corale in Sardegna, l'[[Associazione Polifonica Santa Cecilia]] e il Coro dell'Associazione Musicale "Gioacchino Rossini". Il [[Conservatorio Luigi Canepa|conservatorio cittadino]] è intitolato al musicista e compositore [[Luigi Canepa]].
|-
|align=center| 10
Dal [[1942]], l'[[Ente Concerti Marialisa De Carolis]] è responsabile per la tradizionale stagione lirica che fino al 2011 era ospitata nello storico [[Teatro Verdi (Sassari)|Teatro Verdi]]. Per la 69ª stagione lirica, l'opera Roméo et Juliette di [[Charles Gounod]] ha inaugurato nell'ottobre 2012 il più grande e tecnologicamente avanzato [[Teatro Comunale di Sassari|teatro comunale]] di piazza Cappuccini, spazio che dominerà la nuova cultura musicale di Sassari.
| ''[[Kingsman - Secret Service]]''
Il panorama [[jazz]]istico offre vari interpreti rilevanti, essendo la città sede dell'[[Orchestra Jazz della Sardegna]] la quale organizza ''Scrivere in Jazz'', importante concorso di composizione jazzistica, e vari eventi come ''Time in Sassari'', legato al festival [[Time in Jazz]] di [[Paolo Fresu (musicista)|Paolo Fresu]].
|align=center| 2015
| $ 414 351 546<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=secretservice.htm|titolo=Kingsman - Secret Service - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
=== Cucina ===
| [[Matthew Vaughn]]
La cucina tipica sassarese è ricca e variegata, composta da molte pietanze fortemente legate alla tradizione contadina della città ma diffusa e legata anche alle tradizioni dei centri vicini. Le verdure sono infatti regine nella maggior parte delle pietanze locali, assieme alle parti meno pregiate degli animali da macello, in particolare [[Ovis aries|agnello]] e [[Sus scrofa domesticus|maiale]]. Gli ortaggi più conosciuti ed utilizzati della cucina sassarese sono la [[Solanum melongena|melanzana]] (''mirinzana''), la [[Allium cepa|cipolla]] (''ziodda'') e le [[Vicia faba|fave]] (''faba'').
| [[Regno Unito]]
|}
Tra i primi piatti troviamo la ''mineshtra e fasgiori'' o ''mineshtra e patati'', una zuppa preparata con [[Phaseolus vulgaris|fagioli]], [[patata (alimento)|patate]], [[lardo]], [[Foeniculum vulgare|finocchietto selvatico]] e [[Solanum lycopersicum|pomodori]] secchi. La classica ''fabadda'' viene tradizionalmente preparata nel periodo di carnevale: è una zuppa molto densa a base di [[Vicia faba|fave]] secche, [[Brassica oleracea|cavolo]], [[foeniculum vulgare|finocchi]], cotenna e carne di maiale. In genere è consumata in occasioni conviviali, con larga presenza di parenti o amici. Tra i primi a base di pasta ricordiamo i ''giggioni'', ossia gli gnocchi conditi con sugo di salsiccia. Altri piatti a base di verdure sono le fave cotte ''a ribisari'', cioè lessate e condite con aglio e prezzemolo; e i [[cynara scolymus|carciofi]], preparati tradizionalmente con le patate (''ischazzofa e patati'').
Tra i secondi piatti, principalmente a base di carne, troviamo la ''cordula con piselli'', un piatto preparato con le interiora dell'agnello avvolte nell'intestino e cotte con [[pisum sativum|piselli]], [[Allium cepa|cipolle]] e salsa di pomodoro; la ''trippa'' cotta nel sugo di pomodoro da mangiare spolverata di abbondante [[pecorino]] grattugiato; i ''pedi d'agnoni'', ovvero i piedini dell'agnello cotti in salsa di pomodoro oppure con solo aglio e prezzemolo. Un posto importantissimo, ma peculiare in realtà dell'attiguo centro di [[Ossi]], occupano le [[chiocciola|chiocciole]] (spesso chiamate [[limacidae|lumache]]) nelle loro varie pezzature: dalle lumachine "''Theba pisana''"(''ciogga minudda'') lessate con delle patate, alle lumache "''Eobania vermuculata''" (ciogga grossa) preparate con un sugo piccante o con aglio a prezzemolo- i ''lumaconi'' "''Helix aspersa''" (''coccoi'') che vengono serviti ripieni di un impasto di formaggio, uova, prezzemolo spezie e pangrattato. Non mancano le ''monzette'' (lett. "suorine" per via del cappuccio bianco a chiusura del guscio), cotte in padella con aglio, olio, prezzemolo.
Il piatto tipico più conosciuto è invece lo ''ziminu'', [[zimino]], cotto in ''grabiglia'', cioè le interiora del vitello come diaframma (''parasangu''), intestino (''cannaculu''), cuore, fegato e milza, cotte in graticola sulla brace. Attualmente le norme emanate dalla [[Comunità europea]] in materia di [[encefalopatia spongiforme bovina]] impediscono la commercializzazione e il consumo della specialità. Alla brace vengono preparate anche le [[sardina pilchardus|sardine]], anche queste molto apprezzate dai sassaresi.
Tra i dolci, oltre a quelli tipici della Sardegna settentrionale come ''papassini'', ''tiricche'' e ''seadas'', sono proprie della città e dei dintorni le frittelle lunghe (''li frisgiori longhi'' o "sas frigjolas"): preparate principalmente durante il carnevale, sono fatte di un impasto di farina, acqua, zucchero, anice e scorza d'arancia grattugiata, fritto in forma di lunghi cordoni. Piatto tipico "adottato" è la ''[[Farinata di ceci|fainé]]'' genovese. È ottenuta da un impasto molto semplice di farina di ceci, olio, acqua e sale (spesso arricchita da più ingredienti a piacere come le cipolle o le salsicce), cotta in teglia ad alta temperatura e servita già tagliata, spesso con pepe nero tritato. Viene preparata in alcuni locali tipici (dove è l'unico piatto servito) ma anche in molte pizzerie e paninoteche.
=== Eventi ===
{{cn|Le manifestazioni cittadine, a carattere religioso, folcloristico e turistico, sono capaci di richiamare da decenni oltre centomila spettatori, anche dall'estero.}}
==== Faradda di li candareri ====
{{UNESCO immateriale
|nome= [[Celebrazione delle grandi strutture processionali a spalla]]
|nomeInglese= Celebrations of big shoulder-borne processional structures
|immagine= Sassari - La Discesa dei candelieri 2012 (02).jpg
|didascalia= La Discesa dei Candelieri
|stato= ITA
|stati=
|criterio= R1, R2, R3, R4, R5
|anno= 2013
|annoEliminazione=
|lista= rappresentativa
|dominio= spettacolo
|scheda= 00721
|linkMappa=
}}
{{vedi anche|Faradda di li candareri}}
Il 14 agosto a Sassari è [[festha manna]], ovvero ''festa grande'': la città è attraversata dalla [[Faradda di li candareri]] (Discesa dei candelieri) una processione che viene conclusa da una cerimonia sacra per sciogliere il voto alla Vergine Assunta che, nel XVI secolo, si credeva salvò la città dalla peste, che vede i cittadini distribuiti tra i diversi ''gremi'' ([[corporazione|corporazioni medievali]] di arti e mestieri), portare sulle spalle i candelieri riccamente ornati per le vie della città, danzando fino alla [[chiesa di Santa Maria di Betlem (Sassari)|chiesa di Santa Maria di Betlem]].
Tale festa è molto sentita dalla popolazione che per l'evento si riversa per le vie del centro storico dal primo pomeriggio sino a tarda notte. Le varie piazze sono invase da musica e canti ma dominante rimane il rimbombo dei tamburi che accompagna la "discesa" dei gremi con i candelieri in spalla.
==== La Cavalcata Sarda ====
{{vedi anche|Cavalcata sarda}}
Dal [[1711]], anno citato da [[Enrico Costa (scrittore)|Enrico Costa]], la città è teatro anche della [[Cavalcata sarda]], che dal 1951 è organizzata con cadenza annuale nella penultima domenica di maggio. La manifestazione, a carattere laico, consiste nella sfilata di gruppi folcloristici provenienti da varie zone della [[Sardegna]] che, appiedati o a cavallo e indossando i propri costumi tradizionali, mostrano al pubblico aspetti etnografici ed enogastronomici della cultura sarda.
==== Festa del Voto ====
Molto sentita è la festa del Voto, che si svolge l'ultima domenica di maggio, in ricordo del voto che, durante l'ultima guerra mondiale, fece l'allora arcivescovo di Sassari, Arcangelo Mazzotti, alla Madonna delle Grazie di [[Chiesa di San Pietro di Silki|San Pietro in Silki]], dopo che una bomba cadde sulla stazione ferroviaria. L'Arcivescovo promise con voto solenne, che ogni anno si sarebbe svolta una processione, dal Duomo alla Chiesa di S. Pietro, per onorare l'esaudimento del voto. Sassari in effetti non subì più alcun bombardamento.
== Persone legate a Sassari ==
{{W|Sardegna|giugno 2015|La sezione non rispetta le norme di cui a [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Persone legate a Nome Comune]]}}
[[File:Domenico-Alberto-Azuni-Sistema-universale MG 1293.tif|thumb|240px|[[Domenico Alberto Azuni]] in un'incisione del 1795-96]]
* [[Giuseppe Abozzi]], politico
* [[Adelasia di Torres]], giudicessa
* [[Anastassia Angioi]], sportiva
* [[Gavino Angius]], politico
* [[Cristoforo Alasia]], matematico
* [[Salvatore Alepus]], protagonista di spicco del [[Concilio di Trento]], teologo e poeta
* [[Edina Altara]], artista
* [[Giovanni Maria Angioy]], funzionario e politico
* [[Vittorio Angius]], presbitero, scrittore, giornalista, storico e politico
* [[Paola Antonelli]], designer
* [[Giovanni Aperlo]] medico e scienziato
* [[Gerolamo Araolla]] poeta e religioso
* [[Luigi Arborio Mella di Sant'Elia]], politico e senatore
* [[Efisio Arru]] scienziato parassitologo
* [[Domenico Alberto Azuni]], giurista
* [[Rosanna Baiardo]], pallavolista con 119 presenze in [[Nazionale di pallavolo femminile dell'Italia|nazionale]]
* [[Gian Paolo Bazzoni]], scrittore
* [[Marco Bazzoni]], cabarettista
* [[Nicola Bianchi]], politico
* {{Colonne}}
* [[Vittore Bocchetta]], scultore, pittore e scrittore
* [[Domenico Brigaglia]], pilota motociclistico
* [[Manlio Brigaglia]], storico e scrittore
* [[Salvatore Burrai]], calciatore
* [[Camillo Bellieni]], storico e politico, fondatore del [[Partito Sardo d'Azione]]
* [[Bianca Berlinguer]], giornalista direttrice del [[TG3]] [[Rai]]
* [[Luigi Berlinguer]], ex-ministro dell'[[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca|Istruzione]], membro del [[Consiglio superiore della magistratura|CSM]]
* [[Sergio Berlinguer]], politico, ambasciatore e ministro pluripotenziario
* [[Enrico Berlinguer]], politico segretario del [[Partito Comunista Italiano]]
* [[Enrico Berlinguer (senior)|Enrico Berlinguer]], politico e avvocato, nonno di Enrico
* [[Gerolamo Berlinguer]], militare
* [[Mario Berlinguer]], politico
* [[Giovanni Berlinguer]], politico
* [[Giuseppe Biasi]], pittore
* [[Luigi Bogliolo]], medico ed anatomopatologo
* [[Luigi Luciano Bonaparte]], linguista
* [[Francisco Antonio de Borja-Centelles y Ponce de Léon]], medico ed anatomopatologo
* [[Daniel Bovet]], biochimico Premio Nobel
* [[Remo Branca]], incisore
* [[Pompeo Calvia]], poeta e scrittore
* [[Eva Mameli Calvino]], botanica e naturalista
* [[Giacomo Camilla]], scultore
* [[Gianvittorio Campus]], ex sindaco
* [[Elisabetta Canalis]], attrice e ''showgirl''
* [[Aldo Canepa]], musicista e compositore
* [[Luigi Canepa]], musicista e compositore
* [[Antonio Cano]], arcivescovo
* [[Antonio Canopolo]], arcivescovo, fondò nel 1611 il Convitto Canopoleno e nel 1616 la prima tipografia della città e la seconda dell'Isola
* [[Massimo Chessa]], cestista
* [[Annunzio Cervi]], poeta e due volte [[Ricompense al valor militare|medaglia d'argento al valor militare]]
* [[Francesco Cetti]], religioso gesuita, zoologo e matematico
* [[Fernando Clemente]], architetto
* [[Francesco Cossiga]], 8º Presidente della Repubblica Italiana
* [[Enrico Costa (scrittore)|Enrico Costa]], scrittore e saggista
* [[François Daviet de Foncenex]], matematico e militare francese
* [[Antonio Delitala]], giornalista e scrittore
* [[Mario Delitala]], pittore e incisore
* [[Stanis Dessy]], pittore, incisore e scultore
* [[Bruno Dettori]], sottosegretario all'Ambiente del [[Governo Prodi II]]
* [[Francesco Angelo de Vico]], avvocato, politico e storico
* [[Enzo di Sardegna]], reale e vicario imperiale
* [[Luigi Falchi]], scrittore, poeta e giornalista
* [[Gianfranco Ganau]], presidente del consiglio regionale
* [[Filippo Garavetti]] avvocato e politico
* [[Giovanni del Giglio]] pittore, noto come "Maestro di Ozieri"
* [[Ellen Rose Giles]], giornalista, scrittrice ed etnografa
* [[Frate Gomita]], politico e sacerdote, citato da Dante nella Divina Commedia
* [[Giovanni Gonella]], musicista, compositore
* [[Antonello Grimaldi]], regista
* [[Santi Licheri]], magistrato e personaggio televisivo
{{Colonne spezza}}
* [[Benvenuto Lobina]], poeta
* [[Pier Francesco Loche]], attore, comico e musicista
* [[Angelo Maggi]], pittore
* [[Luigi Manconi]], già segretario dei [[Federazione dei Verdi|Verdi]] e sottosegretario nel [[Governo Prodi II]]
* [[Salvatore Mannuzzu]], scrittore
* [[Franco Masala]], ex-sindaco
* [[Guido Melis]], politico, docente, giornalista e scrittore
* [[Astrid Meloni]], attrice
* [[Giuseppe Meloni]], storico
* [[Franco Meloni]], ex-sindaco
* [[Ferdinando Micheli]] ([[1872]] - [[1937]]), medico patologo e ricercatore, fu titolare per breve tempo della cattedra di clinica medica presso l'[[Università di Sassari]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-micheli_(Dizionario_Biografico)/ Stefano Arieti, ''Micheli, Ferdinando''] in: ''Dizionario Biografico Italiano'', Vol. 74 (2010), Ed. Treccani</ref>
* [[Pietro Montresori]], ex-sindaco
* [[Vico Mossa]], architetto
* [[Angelo Mundula]], poeta
* [[Candido Mura]], politico
* [[Costantino Nivola]], scultore
* [[Adolfo Orrù]], pittore, incisore e scultore
* [[Arturo Parisi]], politico ex-ministro della [[Ministero della Difesa|Difesa]]
* [[Nicola Pasella]], politico
* [[Oreste Pieroni]], sindaco del dopoguerra e del miracolo economico
* [[Antonio Pigliaru]], filosofo del diritto e intellettuale
* [[Pino & gli anticorpi]], compagnia di comici
* [[Gianluca Piredda]], scrittore e sceneggiatore
* [[Giuseppe Pisanu]], ex-ministro dell'[[Ministero dell'Interno|Interno]] e Presidente della [[Commissione parlamentare Antimafia|Commissione Antimafia]]
* [[Bianca Pitzorno]], scrittrice
* [[Giovanni Puggioni]], velocista campione italiano nei [[100 metri piani|100]] e [[200 metri piani|200 metri]]
* [[Luigi Rolando]], fisiologo
* [[Luigi Ruggiu]], filosofo
* [[Salvator Ruju]], poeta, scrittore e giornalista
* [[Giovanni Antonio Sanna]], imprenditore, politico e mecenate
* [[Aligi Sassu]], pittore e scultore
* [[Pietro Satta Branca]], politico, avvocato e storico
* [[Antonio Segni]], 4º Presidente della Repubblica Italiana
* [[Mariotto Segni]], politico, figlio di Antonio
* [[Tarquinio Sini]], illustratore, pubblicitario
* [[Mario Sironi]], pittore e fra i fondatori del gruppo [[Novecento (movimento artistico)|Novecento]]
* [[Giovanni Spano]], linguista, scrittore e archeologo
* [[Simonetta Spiri]], cantante
* [[Eugenio Tavolara]], artista, incisore e scultore
* [[Tazenda]], gruppo musicale
* [[Palmiro Togliatti]], politico
* [[Efisio Tola]], patriota
* [[Pasquale Tola]], giurista e storico
* [[Tressardi]], compagnia di comici
* [[Giommaria Uggias]], europarlamentare ex-sindaco di Olbia
* [[Michele Zanche]], politico, citato da Dante nella ''[[Divina Commedia]]''
* [[Francesco Zirano]], sacerdote, [[beato]]
{{Colonne fine}}
== Geografia antropica ==
[[File:Panorama di Sassari small.png|upright=3.4|center|thumb|Il centro di '''Sassari''' visto da [[Monte Oro]]: sullo sfondo [[Osilo]] e l'[[Anglona]], in basso il vecchio tracciato della [[Strada statale 131 Carlo Felice|SS 131 Carlo Felice]].]]
=== Urbanistica ===
{{Vedi anche|Urbanistica di Sassari}}
=== Suddivisioni storiche e amministrative ===
{{Vedi anche|Suddivisioni di Sassari}}
La città era suddivisa in dieci [[Circoscrizione di decentramento comunale|circoscrizioni]], ridotte a sei dalle [[Elezioni amministrative italiane del 2000|elezioni comunali del 3 maggio 2000]] e a quattro dalle [[Elezioni amministrative italiane del 2010|elezioni del 31 maggio 2010]]. Dalle [[Elezioni amministrative italiane del 2014|elezioni amministrative del 25 maggio 2014]] è rimasta una sola circoscrizione, la Circoscrizione Unica, che rappresenta il territorio della Nurra di Sassari.
== Economia ==
[[File:Bds entrata sassari.jpg|thumb|Palazzo della Presidenza del [[Banco di Sardegna]]]]
[[File:Fiume_santo_power_station.jpg|thumb|Centrale termoelettrica [[E.ON]] di Fiume Santo]]
L'economia della città è incentrata sul [[Settore terziario|terziario]] avanzato, in particolare nei ''servizi al territorio'', la grande distribuzione e la gestione amministrativa del nord Sardegna; la grande industria è localizzata in località Fiume Santo ove è presente una centrale termoelettrica, mentre numerose sono le piccole e medie imprese, dislocate nell'area industriale di [[Predda Niedda]], di [[Muros (Italia)|Muros]] e nel nuovo insediamento produttivo di [[Truncu Reale]], sito a poca distanza dal complesso [[Industria petrolchimica|petrolchimico]] di [[Porto Torres]].
Notevole importanza ha assunto il settore finanziario che vede Sassari sede delle principali banche dell'isola, il [[Banco di Sardegna]] e la [[Banca di Sassari]], oltre che della Sardaleasing, leader nella locazione finanziaria.
Nel territorio sono ancora in attività produzioni agricole tradizionali come quella olearia, ortofrutticola, vinicola, casearia e tessile. È sede di numerosi enti di ricerca (come quelli universitari, del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]], l'[[Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna]], il Servizio Agro-meteorologico della Sardegna, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, l'Istituto Zootecnico Caseario della Sardegna, l'Ufficio Studi della Confcommercio) ed istituzioni locali.
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
La [[Strada statale 131 Carlo Felice|SS 131 Carlo Felice]] collega Sassari con [[Porto Torres]], con il centro e con il sud della [[Sardegna]]. La [[Strada statale 597 di Logudoro|SS 597 di Logudoro]] collega la città al [[Monteacuto (Sardegna)|Monteacuto]], alla [[Gallura]] e ad [[Olbia]], mentre la [[Strada statale 291 della Nurra|SS 291 della Nurra]] la collega ad [[Alghero]]. La [[Strada statale 672 Sassari-Tempio|SS 672 Sassari-Tempio]] a scorrimento veloce collega invece Sassari a [[Tempio Pausania]], costituendo una variante del tortuoso tracciato della [[Strada statale 127 Settentrionale Sarda|SS 127 Settentrionale Sarda]] che attraversa l'[[Anglona]], dalla quale prende il nome anche la [[Strada statale 200 dell'Anglona|SS 200 dell'Anglona]], che raggiunge [[Sennori]], [[Sorso]] e [[Castelsardo]]. La Strada Provinciale 15/M a scorrimento veloce collega Sassari con [[Ittiri]].
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Ferrovia Ozieri Chilivani-Porto Torres Marittima|Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci Marittima|Stazione di Sassari|Ferrovia Sassari-Sorso|Ferrovia Sassari-Tempio-Palau|Ferrovia Sassari-Alghero}}
{{vedi categoria|stazioni ferroviarie di Sassari}}
[[File:Stazione di sassari, veduta.JPG|thumb|Il [[fabbricato viaggiatori]] della [[stazione di Sassari]], la più importante della città]]
Sassari è collegata attraversata dalla [[ferrovia Ozieri Chilivani-Porto Torres Marittima]] di [[RFI]], su cui [[Trenitalia]] esercita relazioni con [[Olbia]], [[Cagliari]] (entrambe con snodo ad [[Ozieri]]-[[Chilivani]]) e [[Porto Torres]]. È inoltre collegata ai vari comuni limitrofi tramite linee regionali a [[scartamento ridotto]] ([[ARST]]). Queste ferrovie, come tutte quelle della [[Sardegna]], sono non elettrificate, e l'intero parco rotabile è costituito da [[automotrice|automotrici]] e locomotori a trazione termica (diesel). I collegamenti principali sono [[Ferrovia Sassari-Alghero|con Alghero]] e [[Ferrovia Sassari-Sorso|con Sorso]], più uno esclusivamente turistico [[Ferrovia Sassari-Tempio-Palau|con Tempio e Palau]].
Numerose le stazioni attive sia in città che nella sua periferia per il servizio di trasporto pubblico. Presso la [[stazione di Sassari|stazione ''centrale'' di Sassari]] è esistente anche un centro intermodale merci, che consente la movimentazione dei container tra il gommato ed il ferroviario, sebbene non in uso dal 2011.
=== Aeroporti ===
A 30 km dal centro urbano è ubicato l'[[aeroporto di Alghero-Fertilia]], aeroporto di riferimento della città.
In località [[Platamona]] a 12 km dal centro cittadino è presente un'aviosuperficie utilizzata dagli appassionati di velivoli ultraleggeri. È stata avanzata la proposta della creazione di un aeroporto presso [[Badesi]], in località ''Muddizza di Poisa'', che ha creato polemiche sulla reale necessità dell'infrastruttura e sulla localizzazione nei pressi del [[sito di interesse comunitario]] alla foce del [[Coghinas]].<ref>[http://gruppodinterventogiuridico.blog.tiscali.it/Un_aereoporto_alle_foci_del_Coghinas_____Che_senso_ha___1629823.shtml Un aeroporto alle foci del Coghinas? Che senso ha?], Gruppo di Intervento Giuridico ONLUS</ref><ref>[http://gruppodinterventogiuridico.blog.tiscali.it//Ma_fatelo_volare___sto_sindaco___1790080.shtml Ma fatelo volare, sto' sindaco!], Gruppo di Intervento Giuridico ONLUS</ref><ref>[http://www.alguer.it/notizie/alghero/11204/un_nuovo_aeroporto_ora_alghero/ Un nuovo aeroporto ad un'ora da Alghero], Alguer.it</ref>
=== Mobilità urbana ===
[[File:Sassari-tram.JPG|thumb|[[AnsaldoBreda Sirio|Tram Sirio]] in servizio nelle strade sassaresi]]
{{vedi anche|Azienda Trasporti Pubblici Sassari|Tranvia di Sassari}}
L'[[ATP (Sassari)|Azienda Trasporti Pubblici Sassari]] (''ATP'') collega la città con la periferia e l'hinterland attraverso 12 linee urbane (numerate da 1 a 8, due circolari con capolinea alla Stazione e una notturna) e 12 suburbane, di cui due varcano i limiti comunali e raggiungono varie località di [[Porto Torres]] e [[Sorso]].
La [[tranvia di Sassari]] è gestita dall'[[ARST]]. La prima linea della [[metrotranvia]], inaugurata il 27 ottobre [[2006]], collega il quartiere di Santa Maria di Pisa alla [[Stazione di Sassari|stazione]] e all'Emiciclo Garibaldi. È inoltre prevista la realizzazione del prolungamento per [[Li Punti]]-Baldinca-[[San Giovanni (Sassari)|San Giovanni]] e l'elettrificazione della [[ferrovia Sassari-Sorso]], già rettificata in passato.
== Amministrazione ==
[[File:Sassari City Hall.jpg|thumb|[[Palazzo Ducale (Sassari)|Palazzo Ducale]], sede del Comune]]
L'attuale sindaco è [[Nicola Sanna]], eletto nelle consultazioni del 25 maggio [[2014]] a capo di una coalizione di [[centro-sinistra]].
{{vedi anche|Sindaci di Sassari}}
=== Consolati ===
* [[Francia]]
* [[Senegal]]
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Gorizia}} dal [[1983]]
* {{Gemellaggio|Romania|Timişoara}} dal [[1990]]
==== Gemellaggi folcloristici ====
* {{Gemellaggio|Italia|Gubbio}} dal [[2002]] fra la [[Faradda di li candareri|Faradda]] e la [[Festa dei Ceri]]
* {{Gemellaggio|Italia|Viterbo}} dal [[2006]] fra Faradda e la festa della [[Macchina di Santa Rosa]]
* {{Gemellaggio|Italia|Nola}} dal [[2006]] fra la Faradda e la [[Festa dei Gigli]]
* {{Gemellaggio|Italia|Palmi}} dal [[2006]] fra la Faradda e la [[Varia di Palmi|Varia]]
* {{Gemellaggio|Italia|Napoli}} dal [[2009]] fra la Faradda e la festa della [[Madonna della Neve]]
* {{Gemellaggio|Italia|Campobasso}} dal [[2009]] fra la Faradda e la [[Processione dei Misteri]]
==== Gemellaggi artistici ====
* {{Gemellaggio|Spagna|Barcellona}} dal [[2010]]<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Sardegna/?id=3.1.284351625 Sassari, gemellaggio artistico con Barcellona, sindaco Ganau concede patrocinio - Adnkronos Sardegna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Sport ==
=== Eventi sportivi ===
* Dal 28 aprile al 3 maggio [[1966]] la città ha ospitato la XX edizione dei [[Campionati Nazionali Universitari]], organizzati dal [[CUS Sassari]].
* Il 27 maggio [[1991]], due semitappe della 2ª tappa del [[Giro d'Italia 1991|74º Giro d'Italia]], una prova in linea e una cronometro individuale, si sono concluse a Sassari con le vittorie di [[Gianni Bugno]] e [[Gianluca Pierobon]].
* Dal 24 al 26 settembre [[1999]] presso la [[Torres Tennis Sassari|Torres Tennis]] si è tenuto il turno di qualificazione della [[Coppa Davis 1999|Coppa Davis]] contro la [[Squadra finlandese di Coppa Davis|Finlandia]], vinto dall'[[Squadra italiana di Coppa Davis|Italia]] per 3-2.
* Il 13 maggio [[2007]], la 2ª tappa del [[Giro d'Italia 2007|90º Giro d'Italia]] è transitata a Sassari e si è conclusa con la vittoria di [[Robbie McEwen]].
* Dal 14 al 17 aprile [[2011]] si è tenuta la terza prova della Coppa del Mondo di [[Pentathlon moderno]].
* Dal 24 al 26 maggio [[2012]] presso il PalaSantoru si sono tenute le gare di pallamano dei [[XVI Jeux des îles]].
* Il 15 e 21 agosto [[2012]] al [[Palasport Roberta Serradimigni|PalaSerradimigni]] si sono svolti due incontri per la [[Qualificazioni al Campionato europeo maschile di pallacanestro 2013|qualificazione]] nel [[Qualificazioni al Campionato europeo maschile di pallacanestro 2013 - Gruppo F|gruppo F]] agli [[FIBA EuroBasket 2013|europei di pallacanestro del 2013]], contro il [[Nazionale di pallacanestro del Portogallo|Portogallo]] e la [[Nazionale di pallacanestro della Turchia|Turchia]], vinti dall'[[Nazionale di pallacanestro dell'Italia|Italia]] per 97-45 e 78-69.
* Il 30 giugno [[2013]] al [[Palasport Roberta Serradimigni|PalaSerradimigni]] si è tenuto un incontro per la qualifizione nel girone B della [[World League di pallavolo maschile 2013|World League di pallavolo maschile]], contro l'[[Nazionale di pallavolo maschile dell'Iran|Iran]], vinto dall'[[Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia|Italia]] per 3-2.
* Dal 1° al 3 agosto [[2014]] al [[Palasport Roberta Serradimigni|PalaSerradimigni]] si sono svolti gli incontri del [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2014#Girone C|girone C]] del [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2014]], fra [[Nazionale di pallavolo femminile dell'Italia|Italia]], [[Nazionale di pallavolo femminile del Brasile|Brasile]], [[Nazionale di pallavolo femminile della Cina|Cina]] e [[Nazionale di pallavolo femminile della Repubblica Dominicana|Repubblica Dominicana]].
* Ogni anno si tiene il ''Torneo Internazionale Città di Sassari'' di [[lotta libera]] e [[lotta greco-romana|greco-romana]], arrivato nel [[2011]] alla XVI edizione.
* Ogni anno si tiene il ''Torneo Città di Sassari'' e il ''Torneo Lago di Baratz'' di [[tiro con l'arco]], giunti nel [[2011]] alla XXIII e XIII edizione. A Sassari si sono svolti gli Europei Indoor del 2004 con 34 Nazioni presenti, la finale dell'European Grand Prix del 2006 con 35 Nazioni, il campionato Italiano 3D nel 2009, il Campionato Europeo 3D nel 2010 con 19 Nazioni, nel 2011 il XXIII Campionato Italiano Para Archery per atleti disabili.
* Ogni anno si tiene la ''Coppa Città di Sassari di Scacchi'' arrivata nel [[2011]] alla XXXIII edizione, torneo omologato da [[Federazione Scacchistica Italiana|FSI]] e [[Federazione Internazionale degli Scacchi|FIDE]].
=== Impianti sportivi ===
* [[Stadio Vanni Sanna]] (''calcio'')
* [[Palasport Roberta Serradimigni]] (''pallacanestro, pugilato, scherma, arti marziali, pesistica, attrezzistica'')
=== Società sportive ===
{{Colonne}}
* [[Baseball]]
:[[Campionato italiano di baseball|Serie C1]]: Yellow Team Sassari Baseball
:[[Campionato italiano di baseball|Serie C1]]: A.S.D. Sassari Baseball Softball Club
* [[Calcio (sport)|Calcio]]
:[[Lega Pro]]: [[S.E.F. Torres 1903]], la squadra più longeva della Sardegna, che ha visto la semifinale playoff per l'accesso alla Serie B come massimo risultato conseguito sul campo.
:[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]: U.S.D. Latte Dolce
:[[Prima Categoria]]: Gymnasium Sassari, La Corte
:[[Seconda Categoria]]: Lanteri Sassari, Cus Sassari, San Domenico Caniga, Ottava, Campanedda
:[[Terza Categoria]]: U.S.D. Wilier, fondata nel 1949
:[[Serie A (calcio femminile)|Serie A femminile]]: [[Associazione Sportiva Dilettantistica Torres Calcio|Sassari Torres Calcio Femminile]], vincitrice di 7 scudetti, 8 coppe Italia e 7 supercoppe italiane
* [[Calcio a 5]]
:[[Serie C1 (calcio a 5)|Serie C1 maschile]]: Ichnos Sassari
* [[Equitazione]]
:Società Ippica Sassarese
* [[Karate]]
:Shotokan Karate Club Sassari
* [[Lotta]]
:Athlon Sassari
* [[Muay thai]]
:ASD Accademia Moros
:TARANTINI Kai Muay Fight Club Muay Thai Boxing
* [[Nuoto]]
:SPORTER Sassari
:Sport Full Time Sassari
{{Colonne spezza}}
* [[Pallacanestro]]
:[[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A (maschile)]]: [[Dinamo Basket Sassari]]
:[[Divisione Nazionale C|Divisione Nazionale C (maschile)]]: Sant'Orsola Sassari
:[[Serie C regionale (maschile)]]: SEF Torres Sassari
:[[Serie D regionale (maschile)]]: Dinamo 2000 Sassari
:[[Serie A3 femminile|Serie A3 (femminile)]]: Sant'Orsola Team 98 Sassari
* [[Pallacanestro in carrozzina]]
:[[Campionato italiano di basket in carrozzina|Serie A-1]]: [[Anmic Sassari]], vincitrice di sei scudetti.
* [[Pallamano]]
:[[Serie A1 (pallamano femminile)|Serie A1 femminile]]: [[ASD HC Sassari]], vincitrice di sei scudetti
:[[Serie A - 1ª Divisione Nazionale|Serie A - 1^ maschile]]: [[Jchnusa Pallamano Sassari]]
* [[Pallavolo]]
:[[Serie C italiana di pallavolo maschile|Serie C regionale maschile]]: Solo Volley Sassari e Silvio Pellico 3P
:[[Serie C italiana di pallavolo femminile|Serie C regionale femminile]]: San Giuseppe e Sassari Pallavolo 2001
:[[Serie D italiana di pallavolo femminile|Serie D provinciale femminile]]: La Fenice Sassari
:1°,2ª e 3ª divisione: Punto Volley
* [[Pugilato]]
:[[Boxing Club Domenico Mura]]
* [[Rugby (sport)|Rugby]]
:[[Serie C (rugby a 15)|Serie C]]: ASD Rugby Sassari
:[[Serie C (rugby a 15)|Serie C]]: Bulldog Rugby Club Sassari
* [[Scacchi]]
:Serie A2-B e C: A.S.D. Scacchi Torres
* [[Softball]]
:[[Federazione Italiana Baseball Softball|Serie B femminile]]: A.S.D. Sassari Baseball Softball Club
* [[Tennis]]
:[[Campionato degli affiliati|Serie A2 maschile]]: [[Torres Tennis Sassari]]
* [[Tennistavolo]]
:Serie B1 maschile: Libertas Sassari
:Serie B femminile: Ping Pong Monterosello
* [[Tiro con l'arco]]
:A.S.D. Arcieri Torres Sassari
{{Colonne fine}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Giuseppe Pazzona, ''Sassari nell'Ottocento. Acquerelli inediti di Giuseppe Cominotti (1823-1825)'', Sassari, EDES, 2009, ISBN 88-6025-040-4
* Giuseppe Pazzona, ''Giuseppe Cominotti. Architetto e pittore (1792-1833)'', Sassari, Delfino, 2011, ISBN 978-88-7138-590-7
* [[Giuseppe Meloni]], ''Sassari tra Genova e Aragona'', in ''Atti del Convegno di studio: Gli Statuti Sassaresi, economia, società, istituzioni a Sassari nel medioevo e nell'età moderna, Sassari, 12-14 maggio, 1983'', Sassari, 1987
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, 3 (M-O)|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589075|isbn=88-7138-430-X}}
* {{cita libro|||Grande Enciclopedia della Sardegna|2007|Newton&ComptonEditori|Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10}}
* Antonio Areddu, ''Il Marchesato di Mores. Le origini, il duca dell'Asinara, le lotte antifeudali, l'abolizione del feudo e le vicende del marquis de Morès'',Cagliari, Condaghes, 2011
== Voci correlate ==
* [[Film con maggiori incassi in Canada e negli Stati Uniti]]
* [[Sardegna]]
* [[Film col maggiore incasso per ogni anno]]
* [[Provincia di Sassari]]
* [[Film d'animazione di maggiore incasso della storia del cinema]]
* [[Sindaci di Sassari]]
* [[Film con maggiori incassi in Italia]]
* [[Demografia di Sassari]]
* [[Film col maggior incasso per ogni anno in Italia]]
* [[Urbanistica di Sassari]]
* [[Registi con maggiori incassi nella storia del cinema]]
* [[Lista di epigrafi e targhe commemorative a Sassari]]
* [[Lingua sassarese]]
* [[Brigata meccanizzata "Sassari"]]
* [[152º Reggimento fanteria "Sassari"]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sassari|q|wikt=Sassari|n=Categoria:Sassari|n_etichetta=Sassari}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comune.sassari.it/|Comune di Sassari}}
* {{cita web|http://www.comunas.it/sassari/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
* {{cita web|http://www.provincia.sassari.it/|Provincia di Sassari}}
* {{cita web|http://www.uniss.it/|Università di Sassari}}
* {{cita web|http://www.atpsassari.it/|Azienda Trasporti Pubblici}}
{{Incassi cinematografici}}
{{Provincia di Sassari}}
{{Portale|cinema}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Città regie della Sardegna}}
{{ParcoGeominerario}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Sardegna|Sassari}}
[[Categoria:Incassi cinematografici]]
[[Categoria:Sassari| ]]<!--NON rimuovere lo spazio vuoto. È lo STANDARD-->
[[Categoria:Liste di film]]
|