Mano e Wolfgang Liebeneiner: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altre: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix sezione ''Collegamenti esterni''
 
Riga 1:
{{Bio
{{Nota disambigua}}
|Nome = Wolfgang
[[File:Raczka4.jpg|thumb|Una mano umana.]]
|Cognome = Liebeneiner
Nei primati la '''mano''' è l'organo prensile che si trova all'estremità del [[arto superiore|braccio]], collegato a questa tramite il [[polso]]. Comprende cinque [[dito|dita]], che costituiscono la parte più predisposta al [[tatto|senso tattile]].
|PostCognomeVirgola = nato '''Wolfgang Georg Louis Liebeneiner'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Liebau
|LuogoNascitaLink = Lubawka
|GiornoMeseNascita = 6 ottobre
|AnnoNascita = 1905
|LuogoMorte = Vienna
|GiornoMeseMorte = 28 novembre
|AnnoMorte = 1987
|Epoca = 1900
|Attività = regista
|Attività2 = attore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = che iniziò la sua carriera a teatro. Lavorò anche come assistente alla regia e, occasionalmente, come sceneggiatore
}}
 
== Biografia ==
La mano è il primo strumento del [[Homo|genere umano]]; nell<nowiki>'</nowiki>''[[Homo sapiens]]'' è anche un mezzo di espressione quando aiuta la [[parola]] o la sostituisce tramite il [[linguaggio dei segni]].
Figlio di un fabbricante di tessuti, nacque a Liebau, nella [[Voivodato della Bassa Slesia|Bassa Slesia]] (attuale Lubawka, in Polonia).
Il suo maestro fu [[Otto Falckenberg]], direttore del [[Münchner Kammerspiele]]. Nel [[1936]], Liebeneiner diventò membro del [[Teatro dello Stato Prussiano di Berlino]] (Preußisches Staatstheater Berlin) e nel [[1938]], fu nominato direttore artistico della [[Deutsche Filmakademie Babelsberg]].
 
Nel 1941, diresse il film ''Ich klage an'' (''[[Io accuso]]''), realizzato col supporto del ministero della propaganda nazista. Dal [[1942]] al [[1945]] lavorò per la [[Universum Film AG]], una delle maggiori società di produzione cinematografica dell'epoca.
== Descrizione ==
La mano è la porzione più distale dell'arto superiore. In essa si distinguono il [[polso]], che media la continuità della mano con l'[[avambraccio]], il [[metacarpo]], che ne costituisce la porzione più ampia, e le [[dita]], la cui [[flessione]] e [[opposizione]] sul metacarpo conferisce alla mano l'[[abilità prensile]], tipica dei [[primates|primati]], [[ominide|ominidi]] compresi. La mano comprende cinque '''[[dita]]''', comunemente dette:
* ''[[Dito pollice|pollice]]'', dal latino ''pollex-pollicis''.
* ''[[Dito indice|indice]]'', il dito utilizzato durante azioni in cui si indica un oggetto, una persona o una direzione.
* ''[[Dito medio|medio]]'', il dito centrale, posto nel mezzo delle altre dita.
* ''[[Dito anulare|anulare]]'', il dito sul quale si porta la [[fede nuziale]].
* ''[[Dito mignolo|mignolo]]'', il dito più piccolo detto in latino ''digitus minimus''.
 
Nel [[1947]], Wolfgang Liebeneiner diresse il debutto dell'opera ''[[Wolfgang Borchert#Draußen vor der Tür|Draußen vor der Tür]]'' di [[Wolfgang Borchert]] presso l'[[Hamburger Kammerspiele]].
In ambito scientifico e più prettamente [[anatomia|anatomico]] si preferisce invece numerare le dita, assegnandole così un nome legato alla loro posizione. Si ha così che, in senso latero-mediale, il pollice è considerato primo dito, l'indice secondo dito, il medio terzo dito, l'anulare quarto dito ed il mignolo quinto dito.
 
Liebeneiner si sposò due volte. La prima nel [[1934]] con l'attrice [[Ruth Hellberg]] e la seconda nel [[1944]] con l'attrice [[Hilde Krahl]], con la quale ebbe una figlia, [[Johanna Liebeneiner]], anch'essa futura attrice.
Lo sviluppo cerebrale e la locomozione bipede eretta hanno permesso di utilizzare, fin dai primi antenati dell'uomo attuale, come gli [[Australopiteco|australopitecini]], le mani come mezzo per costruire ed utilizzare strumenti e fare evolvere all'atto pratico molte delle variegate attività umane, liberandole dal compito locomotorio. Si ritiene che la specie ''[[Australopithecus garhi|A. garhi]]'' possa essere stata la prima ad evolvere strumenti in senso stretto. Le mani e la loro anatomia ed evoluzione permettono di ricostruire il percorso evolutivo che ha poi portato all'acquisizione di progressive abilità pratiche, fino alla capacità della [[cultura acheuleana]]. L'elongazione delle dita, che ha riguardato in parallelo anche i [[Pan (zoologia)|panini]], è uno degli elementi chiave riguardo a questo aspetto e viene completato dalla presa di precisione tra il pollice e le falangi distali delle dita reso possibile dai pollici opponibili. Nonostante la mano umana abbia uniche caratteristiche anatomiche, tra cui un pollice più lungo e le dita che possono essere controllate individualmente a un livello superiore, la destrezza della mano umana non può essere spiegata esclusivamente da fattori anatomici ma anche da aspetti neurali. Le proporzioni della mano umana sono sufficientemente plesiomorfiche con i progenitori delle scimmie antropomorfe attuali ma scimpanzé e gorilla, in modo indipendente, hanno acquisito metacarpi allungati come parte del loro adattamento alle loro modalità di locomozione; i pollici e le mani allungate si avvicinano maggiormente alle proporzioni della mano di scimmie del [[Miocene]] rispetto a quelle dei primati attuali: gli esseri umani non si sono evoluti da scimmie clinograde, ma sono probabilmente passate differentemente all'andatura bipede dalla [[brachiazione]], condivisa con gli antenati di scimpanzé e gorilla, che in modo indipendente acquisirono metacarpi allungati come parte del loro adattamento alle loro modalità di locomozione. Molti elementi di mani primitive hanno caratteristiche presenti molto probabilmente nell'ultimo antenato comune (CHLCA) scimpanzé-umano e assente nella moderna specie ''sapiens'', sono ancora presenti nelle mani di ''Australopithecus'', ''Paranthropus'' e ''Homo floresiensis''. Questo suggerisce che i cambiamenti derivati negli esseri umani moderni (e affini, come i ''Neanderthal'') non si sono evoluti fino a 2,5 a 1,5 milioni di anni fa ma dopo la comparsa dei primi strumenti di pietra acheuleani. I pollici di ''[[Ardipithecus ramidus]]'', un candidato CHLCA, sono robusti come negli esseri umani, e quindi sono una caratteristica primitiva, mentre le palme di altri primati esistenti superiori sono allungate al punto che alcune delle funzioni originarie del pollice sono andate perse.
 
Morì il 28 novembre [[1987]] a [[Vienna]] dopo una lunga malattia.
==Anatomia umana==
{{Disclaimer|medico}}
La mano, completamente [[estensione (fisiologia)|estesa]], è detta ''aperta''. La mano aperta permette di distinguere, nella [[posizione ortostatica]], una superficie anteriore detta ''[[Palmo (anatomia)|palmo o palma o superficie palmare]]'' della mano ed una superficie posteriore detta ''dorso'' della mano. Il palmo della mano si caratterizza per la presenza sul metacarpo di tre linee profonde, incise sulla pelle e presenti dalla nascita, che seguono i margini di due rilievi muscolari detti [[tenar|eminenza tenar]], posto alla base del pollice, ed [[ipotenar|eminenza ipotenar]], posto alla base del mignolo. Il dorso della mano invece si caratterizza per la presenza dei rilievi longitudinali, più o meno visibili, dei tendini del [[muscolo estensore comune delle dita]]. In particolare, nella porzione laterale del dorso della mano, i muscoli estensori propri del pollice delimitano una fossetta, particolarmente visibile a pollice [[abduzione (fisiologia)|abdotto]] ed [[estensione (fisiologia)|esteso]], che costituisce la ''[[tabacchiera anatomica]]'' o ''fossetta radiale''.
 
== Filmografia ==
Il ''pugno'' denota invece la mano chiusa, con tutte le dita [[flessione (fisiologia)|flesse]] ed il pollice [[adduzione (fisiologia)|addotto]]. In questa posizione non è visibile il palmo della mano mentre sul dorso si rendono evidenti i quattro rilievi delle [[nocca|nocche]] della mano, corrispondenti ai rilievi delle teste delle [[osso metacarpale|ossa metacarpali]] nascosti, nella mano aperta, dalle basi delle corrispondenti [[falange (anatomia)|prime falangi]].
=== Regista ===
==== Anni trenta ====
{{div col|2}}
* ''[[Non promettermi nulla]]'' (''Versprich mir nichts!'') (1937)
* ''[[Il marito a modo mio]]'' (''Der Mustergatte'') (1937)
* ''[[Yvette (film 1938)|Yvette]]'' (1938)
* ''[[Tu ed io]]'' (''Du und ich'') (1938)
* ''[[Ziel in den Wolken]]'' (1938)
* ''[[Un matrimonio movimentato]]'' (''Der Florentiner Hut'') (1939)
{{div col end}}
 
==== OssaAnni quaranta ====
{{div col|2}}
{{vedi anche|Articolazioni della mano}}
* ''[[Die gute Sieben (film 1940)|Die gute Sieben]]'' (1940)
[[File:X-ray boy hand.jpg|thumb|left|upright=0.5|Mano di un ragazzo ai [[raggi x]].]]
* ''[[Bismarck (film 1940)|Bismarck]]'' (1940)
[[File:Gray219.png|thumb|upright|Ossa di una mano e relative inserzioni muscolari.]]
* ''[[Io accuso]]'' (''Ich klage an'') (1941)
La mano dell'uomo contiene almeno 27 [[osso|ossa]]:
* ''[[La donna dai due volti (film 1941)|La donna dai due volti]]'' (''Das andere Ich'') (1941)
* Il ''[[carpo]]'', che compone il [[polso]], comporta 8 ossa disposte in due file, una prossimale ed una distale. La fila prossimale comprende: ''[[osso scafoide del carpo|scafoide]]'', ''[[osso semilunare|semilunare]]'', ''[[osso piramidale|piramidale]]'' e ''[[pisiforme]]''. La fila distale comprende invece: ''[[Osso trapezio|trapezio]]'', ''[[osso trapezoide|trapezoide]]'', ''[[capitato]]'' e ''[[uncinato]]''. Il carpo entra in articolazione diretta con l'[[epifisi]] distale del [[Radio (anatomia)|radio]], osso dell'avambraccio col quale instaura l'[[articolazioni della mano#Articolazione radio-carpale|articolazione radio-carpale]]. L'[[ulna]], altro osso dell'avambraccio, non si articola in modo diretto col carpo ma ne è separato mediante un disco articolare detto ''[[Articolazione radio-ulnare#Articolazione radio-ulnare distale|legamento triangolare]]'' dell'articolazione radio-ulnare distale;
* ''[[Die Entlassung]]'' (1942)
* il ''[[metacarpo]]'' comprende 5 ossa lunghe, cave, ricche di midollo osseo. Si articolano prossimalmente con il carpo e distalmente con le falangi.
* ''[[Großstadtmelodie]]'' (1943)
* le ''[[falange (anatomia)|falangi]]'', che compongono le [[dito|dita]] e comportano 14 ossa. In particolare, ciascun dito risulta formato da tre falangi, distinte in ''falange prossimale'' o ''prima falange'', che si articola col corrispondente osso metacarpale, ''falange media'' o ''seconda falange'', che si articola con la precedente e ''falange distale'' o ''terza falange'' o ''falange ungueale'', che porta l'[[unghia]]. Fa eccezione il pollice, nel quale sono presenti due sole falangi distinte in una ''falange prossimale'' o ''prima falange'' del pollice e ''falange distale'' o ''seconda falange'' o ''falange ungueale'' del pollice.
* ''[[La cittadella degli eroi]]'' (''Kolberg''), co-regia di [[Veit Harlan]] (1945)
* ''[[Das Leben geht weiter]]'' (1945)
* ''[[Liebe '47]]'' (1949)
{{div col end}}
 
==== Anni cinquanta ====
Si possono aggiungere a queste altre quattro [[osso sesamoide|ossa sesamoidi]] presenti nei tendini del [[muscolo flessore breve del pollice]], del [[muscolo flessore proprio dell'indice]] e del [[muscolo flessore proprio del mignolo]].
{{div col|2}}
* ''[[Meine Nichte Susanne (film 1950)|Meine Nichte Susanne]]'' (1950)
* ''[[Des Lebens Überfluss]]'' (1950)
* ''[[Wenn eine Frau liebt]]'' (1950)
* ''[[La porta della pace]]'' (''Das Tor zum Frieden'') (1951)
* ''[[Der Weibsteufel (film 1951)|Der Weibsteufel]]'' (1951)
* ''[[Der blaue Stern des Südens]]'' (1951)
* ''[[1º aprile 2000!]]'' (''1. April 2000'') (1952)
* ''[[Tobias Knopp, Abenteuer eines Junggesellen]]'' (1953)
* ''[[Die Stärkere]]'' (1953)
* ''[[Das tanzende Herz (film 1953)|Das tanzende Herz]]'' (1953)
* ''[[Die heilige Lüge (film 1954)|Die heilige Lüge]]'' (1954)
* ''[[...und ewig bleibt die Liebe]]'' (1954)
* ''[[Die schöne Müllerin (film 1954)|Die schöne Müllerin]]'' (1954)
* ''[[Auf der Reeperbahn nachts um halb eins]]'' (1954)
* ''[[Ich war ein häßliches Mädchen]]'' (1955)
* ''[[Urlaub auf Ehrenwort]]'' (1955)
* ''[[Waldwinter (film 1956)|Waldwinter]]'' (1956)
* ''[[La famiglia Trapp (film)|La famiglia Trapp]]'' (''Die Trapp-Familie'') (1956)
* ''[[La regina Luisa]]'' (''Königin Luise'') (1957)
* ''[[Arrivederci Francesca (film 1957)|Arrivederci Francesca]]'' (''Auf Wiedersehen, Franziska!'') - (1957)
* ''[[Immer wenn der Tag beginnt]]'' (1957)
* ''[[Taiga inferno bianco]]'' (''Taiga'') (1958)
* ''[[Die Trapp-Familie in Amerika]]'' (1958)
* ''[[Sebastian Kneipp (film)|Sebastian Kneipp]]'' (1958)
* ''[[Meine Tochter Patricia]]'' (1959)
* ''[[Jacqueline (film 1959)|Jacqueline]]'' (1959)
{{div col end}}
 
==== DestriAnni e mancinisessanta ====
{{div col|2}}
Durante la prima infanzia avviene un processo di specializzazione degli [[cervello|emisferi cerebrali]], detto di ''lateralizzazione'', che porta al prevalere di un emisferio sull'altro. Ne consegue che la maggior parte degli esseri umani usa prevalentemente e con maggiore abilità una mano rispetto all'altra, quella controllata dall'emisferio prevalente. Chi usa prevalentemente la mano destra è detto [[destro]] o destrorso, mentre chi usa la sinistra è detto [[mancinismo|mancino]] o sinistrorso. Secondo uno studio condotto nel 1998, il 7-10% della popolazione adulta mondiale è mancina<ref>Hardyck, C., & Petrinovich, L. F. (1977). "Left-handedness", ''Psychological Bulletin'', 84, 385–404</ref>.
* ''[[Ich heirate Herrn Direktor]]'' (1960)
* ''[[Eine Frau fürs ganze Leben]]'' (1960)
* ''[[Ingeborg (film 1960)|Ingeborg]]'' (1960)
* ''[[Schlußakkord (film 1960)|Schlußakkord]]'' (1960)
* ''[[Das letzte Kapitel (film 1961)|Das letzte Kapitel]]'' (1961)
* ''[[Charleys Tante]]'' (1963)
* ''[[Liebeshändel in Chioggia]]'' - film tv (1964)
* ''[[Schwejk's Flegeljahre]]'' (1964)
* ''[[Die Baßgeige]] '' - film tv (1964)
* ''[[Jetzt dreht die Welt sich nur um dich]]'' (1964)
* ''[[Kandidat Cormoran]]'' - film tv (1965)
* ''[[Die Schelme im Paradies]]'' - film tv (1965)
* ''[[Um Lucretia]]'' - film tv (1966)
* ''[[owarisch (film 1966)|Towarisch]]'' - film tv del 1966
* ''[[Polenblut (film 1966)|Polenblut]]'' - film tv (1966)
* ''[[Der Glückstopf]] '' - film tv (1966)
* ''[[Der alte Freibeuter]]'', episodio della serie tv ''[[Die Schatzinsel]]'' (1966)
* ''[[Der Schiffskoch]]'', episodio della serie tv ''Die Schatzinsel'' (1966)
* ''[[Das Blockhaus]]'', episodio della serie tv ''Die Schatzinsel'' (1966)
* ''[[Die Entscheidung]]'', episodio della serie tv ''Die Schatzinsel'' (1967)
* ''[[Betrug der Zeiten]]'' - film tv (1967)
* ''[[Keine Angst vor Kolibris]]''
* ''[[Ein Schloß in Schweden]]'' - film tv (1967)
* ''[[Ein ehrenwerter Herr]]'' - film tv (1968)
* ''[[Die Rivalin]]'' - film tv (1968)
* ''[[Moartea lui Joe Indianul]]'', co-regia di [[Mihai Iacob]] (1968)
* ''[[Tom Sawyers und Huckleberry Finns Abenteuer]]'' (1968)
* ''[[Der Kritiker des Herzens]]'' - film tv (1968)
* ''[[Vanillikipferln]] '' (1969)
* ''[[Mister Barnett]]'' - film tv (1969)
* ''[[Mamsell Nitouche (film 1969)|Mamsell Nitouche]]'' - film tv (1969)
* ''[[Wenn süß das Mondlicht auf den Hügeln schläft]]'' (1969)
{{div col end}}
 
==== Anni settanta ====
In alcuni casi tuttavia la laterizzazione può non verificarsi, cosicché nessun emisfero prevalga sull'altro. In questi casi non si osserva la prevalenza di una mano sull'altra, e si parla quindi di ''ambidestri''. In Italia gli ambidestri rappresentano circa il 4% della popolazione.
{{div col|2}}
* ''[[Abel, wo ist dein Bruder?]]'' - film tv (1970)
* ''[[Scher Dich zum Teufel, mein Engel]]'' - film tv (1970)
* ''[[Ein Mädchen für alles (film 1970)|Ein Mädchen für alles]]'' - film tv (1970)
* ''[[Eine konsequente Frau]]'' - film tv (1971)
* ''[[Aus Mangel an Beweisen (film 1971)|Aus Mangel an Beweisen]]'' - film tv (1971)
* ''[[Die sieben Ohrfeigen]]'' (1971)
* ''[[Besuch auf einem kleinen Planeten]]'' (1971)
* ''[[Der Hutmacher]] '' - film tv (1972)
* ''[[Gasparone (film 1972)|Gasparone]]'' (1972)
* ''[[Plaza Fortuna]]'' - film tv (1973)
* ''[[Eine egoistische Liebe]]'' - film tv (1973)
* ''[[La belle époque (film 1973)|La belle époque]]'' - film tv (1973)
* ''[[Verwandte sind auch Menschen (film 1973)|Verwandte sind auch Menschen]]'' - film tv (1973)
* ''[[Schwarzwaldmädel (film 1973)|Schwarzwaldmädel]]'' - film tv (1973)
* ''[[Geschichten zu zweit]]'' - film tv (1973)
* ''[[Das chinesische Wunder]]'' (1977)
* ''[[Götz von Berlichingen mit der eisernen Hand]]'' (1979)
{{div col end}}
 
=== GestualitàAttore ===
{{div col|2}}
[[File:Peter Paul Rubens 105 1.JPG|thumb|left|La mano nella mano come gesto di [[affetto]].]]
* ''[[Die andere Seite]]'', regia di [[Heinz Paul]] (1931)
La gestualità delle dita e delle mani costituisce un vero linguaggio, {{chiarire|in modo proverbiale nella lingua italiana}}.
* ''[[Wenn dem Esel zu wohl ist]]'', regia di [[Franz Seitz]] (1932)
* ''[[Amanti folli (film 1933 Francia)|Amanti folli]]'' (''Liebelei''), regia di [[Max Ophüls]] (1933)
* ''[[Amanti folli (film 1933 Germania)|Amanti folli]]'' (''Une histoire d'amour''), regia di Max Ophüls (1933)
* ''[[Die schönen Tage von Aranjuez]]'', regia di [[Johannes Meyer]] (1933)
* ''[[Rivalen der Luft - Ein Segelfliegerfilm]]'', regia di [[Frank Wisbar]] (1934)
* ''[[Freut Euch des Lebens]]'', regia di [[Hans Steinhoff]] (1934)
* ''[[Musica nel cuore]]'' (''Musik im Blut''), regia di [[Erich Waschneck]] (1934)
* ''[[Was bin ich ohne Dich]]'', regia di [[Arthur Maria Rabenalt]] (1934)
* ''[[Valzer d'addio di Chopin]]'' (''Abschiedswalzer''), regia di [[Géza von Bolváry]] (1934)
* ''[[Rhapsodie. Ein musikalisches Intermezzo aus dem Leben Franz Liszts]]'', regia di [[Franz Osten]] - cortometraggio (1934)
* ''[[Der zerstreute Walzer - Eine musikalische Phantasie]]'', regia di Franz Osten - cortometraggio (1934)
* ''[[Alles hört auf mein Kommando]]'', regia di [[Georg Zoch]] (1935)
* ''[[Lockspitzel Asew]]'', regia di [[Phil Jutzi]] (1935)
* ''[[Alle Tage ist kein Sonntag (film 1935)|Alle Tage ist kein Sonntag]]'', regia di [[Walter Janssen]] (1935)
* ''[[La bionda Carmen]]'' (''Die blonde Carmen''), regia di [[Victor Janson]] (1935)
* ''[[Ombra e luce]]'' (''Künstlerliebe''), regia di [[Fritz Wendhausen]] (1935)
* ''[[Die selige Exzellenz (film 1935)|Die selige Exzellenz]]'', regia di [[Hans H. Zerlett]] (1935)
* ''[[Eine Nacht an der Donau]]'', regia di [[Carl Boese]] (1935)
* ''[[Donaumelodien]]'', regia di [[Willy Reiber]] (1936)
* ''[[Das Schönheitsfleckchen]]'', regia di [[Rolf Hansen]] (1936)
* ''[[Die unerhörte Frau]]'', regia di [[Nunzio Malasomma]] (1936)
* ''[[Bismarck (film 1940)|Bismarck]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1940)
* ''[[Senza gloria]]'' (''Friedemann Bach''), regia di [[Traugott Müller]] (1941)
* ''[[Herz der Welt]]'', regia di [[Harald Braun]] (1952)
* ''[[Tobias Knopp, Abenteuer eines Junggesellen]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1953)
* ''[[Die Stärkere]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1953)
* ''[[Vor 100 Jahren fing es an]]'', regia di [[Erich Wenzel]] (1956)
* ''[[Schlußakkord (film 1960)|Schlußakkord]] '', regia di Wolfgang Liebeneiner (1960)
* ''[[Jetzt dreht die Welt sich nur um dich]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1964)
* ''[[So eine Liebe (film 1968)|So eine Liebe]]'', regia di [[Jirí Belka]] (1968)
* ''[[Eine konsequente Frau]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner - film tv (1971)
{{div col end}}
 
=== Sceneggiatore ===
Solo alcuni gesti sono universali: generalmente il significato di ogni movimento varia geograficamente.
{{div col|2}}
Le mani possono essere usate anche come simbolo religioso.
* ''[[Bismarck (film 1940)|Bismarck]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1940)
 
* ''[[Io accuso]]'' (''Ich klage an''), regia di Wolfgang Liebeneiner (1941)
== La mano e le scienze ==
* ''[[Großstadtmelodie]]''
=== Scienze umane ===
* ''[[Das Leben geht weiter]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1945)
Secondo [[Charles Darwin|Darwin]], la mano è l'organo che distingue l'uomo dagli altri [[primates|primati]], e l'uomo non avrebbe mai raggiunto il suo posto predominante nel mondo senza l'uso delle mani.
* ''[[Liebe '47]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1949)
A differenza degli altri primati infatti la mano dell'uomo ha acquistato la capacità di opporre il pollice all'indice ed alle altre dita; in tal modo il movimento delle dita è molto più preciso e consente all'uomo di usare utensili molto piccoli e sottili, tenendoli fra il pollice e l'indice (ad esempio aghi per cucire, penne per scrivere etc).
* ''[[Meine Nichte Susanne (film 1950)|Meine Nichte Susanne]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1950)
 
* ''[[Des Lebens Überfluss]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1950)
Il filosofo [[Friedrich Engels|Engels]] ha dato a questo aspetto una connotazione politica, nel saggio intitolato ''Del ruolo della mano nella trasformazione dalla scimmia all'uomo'': la mano diventa qui sinonimo di lavoro e di dignità. Nelle società post-industriali, il lavoro e la mano sono valorizzati e spesso sovrapposti: "fatto a mano", "cucito a mano" rappresentano attributi positivi, mentre "tenere le mani in tasca" o "stare con le mani in mano" indicano poca voglia di lavorare.
* ''[[Der Weibsteufel (film 1951)|Der Weibsteufel]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1951)
Le mani denotano anche un'appartenenza ad una classe sociale: le mani curate delle professioni intellettuali contrapposte a quelle "[[callo]]se" degli operai.
* ''[[Das tanzende Herz (film 1953)|Das tanzende Herz]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1953)
"Sporcarsi le mani" è inoltre sinonimo di compromettersi.
* ''[[Urlaub auf Ehrenwort]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1955)
 
* ''[[Immer wenn der Tag beginnt]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1957)
=== Misura ===
* ''[[Ich heirate Herrn Direktor]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1960)
[[File:Mesures de la main artlibre jnl.png|upright=0.9|thumb|Alcune distanze misurate con la mano]]
* ''[[Ein Schloß in Schweden]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner - film tv (1967)
La mano è un frequente strumento di misura. Può misurare una quantità (una "mano" di farina) o una distanza (il [[pollice (unità di misura)|pollice]]). La mano serve inoltre a contare, ed il [[sistemi di numerazione|sistema decimale]] deriva probabilmente dal numero di dita delle due mani.
* ''[[Mister Barnett]]''
Un'altra unità di misura definita dalla mano è il "miro" (in dialetto casalbuonese "u' mir") che è determinata dalla distanza tra la punta del pollice e dell'indice a mano aperta in massima estensione (vedi immagine: distanza punti 1-2). Il "miro" era sovente utilizzato dai ragazzi nel dopo guerra nei giochi per strada (fonte, PasNov2013).
* ''[[Gasparone (film 1972)|Gasparone]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1972)
 
* ''[[Verwandte sind auch Menschen (film 1973)|Verwandte sind auch Menschen]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner - film tv (1973)
=== Scrittura ===
* ''[[Götz von Berlichingen mit der eisernen Hand]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1979)
Alcune scritture [[geroglifico|geroglifiche]] come quella [[geroglifico egizio|egizia]], [[scrittura maya|maya]] o [[aztechi|azteca]] utilizzano spesso la mano per simboleggiare l'azione. L'etimografia della [[lingua cinese]], svolta soprattutto con lo studio dei caratteri su bronzo, mostra come la mano sia spesso parte di ideogrammi, ad esempio per le parole "finestra" o "pennello/pittura".<ref>[[Giulio Angioni]], ''Il sapere della mano'', Sellerio 1986</ref>
* ''[[Der Mustergatte (film 1983)|Der Mustergatte]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1983)
 
{{div col end}}
=== Economia ===
La [[mano invisibile]] del mercato è un concetto economico sviluppato dall'[[economista]] liberale inglese [[Adam Smith]], secondo cui tutto si svolgerebbe come se una "mano invisibile" mettesse a posto le cose affinché la somma degli interessi particolari risulti in un interesse generale.
 
== La mano e le religioni, magie e credenze ==
[[File:Gbyte travel china wuxi 0027.JPG|thumb|left|upright=1.1|La mano destra del grande Buddha a [[Lingshan]]]]
 
=== Islam ===
La [[mano di Fatima]], dal nome della figlia preferita di [[Maometto]], simboleggia nella tradizione dei paesi [[islam]]ici il posto della donna ed è un talismano costruito per scacciare il male. Nell'islam tradizionalista, non ci devono essere contatti diretti tra le mani di un uomo e di una donna non [[matrimonio|sposati]].
 
=== Cristianesimo ===
La mano occupa un posto importante anche nel [[Cristianesimo]]. Il [[nuovo Testamento]] descrive [[Gesù Cristo]] risuscitato che prova la sua identità ai suoi [[discepolo|discepoli]] mostrando loro i segni della passione ("''guardate le mie mani ed i miei piedi''"). Nel rito cattolico l'imposizione delle mani si chiama epiclesi ed è sempre connessa all'invocazione dello Spirito Santo.
 
==== Gesti e significati della mano nel Vecchio e nel Nuovo Testamento ====
La parola greca per indicare la mano è ''cheìr'' e nella [[Bibbia]] assume diversi significati secondo il gesto a cui è collegata.
 
La ''mano di Dio'' indica la suprema maestà e la somma potenza. Ha ''creato cielo e terra e con entrambe le mani ne regge il corso''<ref>Isaia 48, 13</ref>. Quando invece si dice che [[Gesù]] e i discepoli sono stati dati ''nelle mani degli uomini'' significa che sono caduti in loro potere e arbitrio. Ma Gesù ''stende la sua mano'' anche per guarire, mentre il ''lavarsi le mani'' significa sia adempiere alle prescrizioni della purificazione, oltre che il voler manifestare l’innocenza e la coscienza pura.
 
La ''mano destra'' (''dexià cheìr'') invece indica soprattutto l’influsso e la forza di una persona, mentre il ''sedere alla destra'' (''en dexia'') vuol dire partecipare alla stessa potenza e dignità. L’angelo presso la tomba del ''Salvatore'' siede alla destra<ref>Marco 16,5</ref> e così gli eletti nel [[giudizio finale]]<ref>Matteo 25, 31 ss.</ref>. Gesù siede alla destra di Dio non nel senso di esercizio mondano del potere, ma di esercizio sovrano di colui che ha sacrificato la sua vita e per questo è stato posto al di sopra di tutti gli angeli. [[Santo Stefano]] lo vede in piedi alla destra di Dio<ref>Atti 7, 55</ref>, ad indicare la sua funzione di testimone a discarico davanti a Dio. Il testimone sta in piedi mentre il giudice rimane seduto.
 
L’''imposizione delle mani'' (''epitìthemi tas cheìras'') infine ci riconduce al mondo [[Grecia antica|greco ellenistico]]: [[Zeus]], [[Asclepio]] e altre divinità o uomini saggi [[taumaturgo|taumaturgi]] operavano guarigioni mediante l’imposizione delle mani. Nel Vecchio Testamento questo gesto fatto sulla vittima sacrificale era una trasmissione reale dei peccati sul [[capro espiatorio]].
 
Ma il significato che conosciamo meglio, è quello della [[benedizione]], la trasmissione della dignità e della sapienza. Nel caso di Gesù l’imposizione delle mani simboleggia la grazia della partecipazione al regno di Dio concessa ai piccoli, a coloro che hanno un atteggiamento filiale di fronte a Dio.
 
Anche l’''[[ordinazione]]'', cioè il conferimento di un ufficio da parte di persone qualificate, avviene tramite l’imposizione delle mani.
 
=== Chiromanzia ===
Nella [[chiromanzia]], il ''chiromante'' studia le linee della mano e sostiene di dedurne il futuro del soggetto. In questa disciplina la mano è considerata composta di ''linee'' e ''monti''. La chiromanzia è una disciplina molto antica, cui si sono interessati [[Aristotele]], [[Ippocrate di Coo|Ippocrate]] e [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]], nonostante non poggi su alcun fondamento [[scienza|scientifico]].
 
== Simboli ==
Veicolo universale di comunicazione, la mano dell'uomo è spesso usata come simbolo.
 
=== Arte ===
* La prima forma di [[pittura]] umana conosciuta dall'uomo, circa 40.000 anni fa, consta di impronte positive o negative della mano. Pur ignorando ovviamente lo scopo ed il significato di queste impronte, si suppone che possa essere molteplice: alcune mani mancano di dita, forse in seguito a mutilazioni rituali (grotte di [[Maltravieso]], di [[Gargas]], di [[Tibiran]]). Queste mutilazioni sembrano riguardare soprattutto gli uomini.
* La mano è al centro delle danze [[indiani d'America|indiane]] tradizionali.
* Le proporzioni tra le ossa dell'indice mostrano la [[sezione aurea]] e servirono probabilmente di riferimento alle costruzioni delle [[piramide|piramidi]] d'[[Egitto]], del [[Partenone]] e delle [[cattedrale|cattedrali]]. Va detto che tali proporzioni sono molto frequenti in natura.
 
=== Potere ===
* In numerose culture, i sovrani hanno dei bastoni di comando che rappresentano delle mani.
* Nell'[[araldica]], la mano chiusa significa il segreto e la mano aperta la fiducia.
 
== Giustizia ==
Diverse popolazioni antiche, tra le quali era diffuso il principio di diritto della [[legge del taglione]], praticavano l'[[amputazione]] della mano come [[pena]] da infliggere a coloro che si erano macchiati di [[reato|reati]] particolarmente gravi.
 
Tracce di questa pratica si possono ritrovare nelle legislazioni di quasi ogni civiltà del mondo antico, dal [[codice di Hammurabi]] al [[diritto romano antico]], così come nei loro testi sacri, dalla [[Bibbia]] ebraica alla [[Bibbia]] Cristiana e al [[Corano]].
 
Esemplificativo è il brano della Bibbia:
 
{{quote biblico|<sup>23</sup>Ma se segue una disgrazia, allora pagherai vita per vita: <sup>24</sup> occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, piede per piede, <sup>25</sup> bruciatura per bruciatura, ferita per ferita, livido per livido.|Esodo|21, 23-27}}
 
== Espressioni che usano la parola "mano" ==
* ''A mani basse'': ottenere qualcosa senza faticare particolarmente (usato per lo più in gergo sportivo e competitivo).
* ''Avere le mani in pasta'': partecipare finanziariamente o più generalmente avere degli interessi personali.
* ''Avere le mani bucate'': spendere molto, scialacquare denaro.
* ''Stare con le mani in mano'': non lavorare, non fare nulla.
* ''Passare la mano'': lasciare il proprio posto.
* ''Lavarsene le mani'': non interessarsi ad un problema. Si riferisce all'attribuzione [[Bibbia|biblica]] di questa espressione a [[Ponzio Pilato]].
* ''Dare una mano'': offrire aiuto.
* ''Venire alle mani'': passare dall'alterco alla rissa.
* ''Ci metterei la mano sul fuoco'': essere sicuri di qualcosa. Deriva dal gesto di [[Muzio Scevola]], cittadino dell'antica Roma.
* ''Essere colti con le mani nella marmellata'': essere colti sul fatto.
* ''Essere colti con le mani nel sacco'': essere colti sul fatto
* ''Mani in alto!'': alzare le mani e arrendersi.
 
== Patologie ==
=== Deformità ===
* [[Dito a martello]]
* Deformità a collo di cigno
* [[Fibromatosi palmare]]
* Deformità ad asola
 
=== Altre ===
* [[Malattia di Dupuytren]]
* [[Ectrodattilia]]
* [[Polidattilia]]
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Articolazioni della mano]]
* [[Dita]]
* [[Pollice (dito)]]
* [[Piede]]
* [[Linguaggio dei segni]]
* [[Flora microbica transitoria]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=mano|q|q_preposizione=sulla|commons=Hand|commons_preposizione=sulla|wikt=mano}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ThesaurusCollegamenti BNCFesterni}}
* [http://www.virtual-history.com/movie/person/281/wolfgang-liebeneiner Immagini di Wolfgang Liebeneiner] su ''Virtual History''
* {{de}} [https://www.zweitausendeins.de/filmlexikon/?sucheNach=personNr&wert=2944 ''Wolfgang Liebeneiner'' su Zweitausendeins/Filmlexikon]
 
{{Anatomia umana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anatomiaBiografie|biologia|medicinaCinema}}
 
[[Categoria:Mano]]