Lynn Harrell e Wolfgang Liebeneiner: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix sezione ''Collegamenti esterni''
 
Riga 1:
{{F|musicisti statunitensi|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = LynnWolfgang
|Cognome = HarrellLiebeneiner
|PostCognomeVirgola = nato '''Wolfgang Georg Louis Liebeneiner'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = New YorkLiebau
|LuogoNascitaLink = Lubawka
|GiornoMeseNascita = 30 gennaio
|GiornoMeseNascita = 6 ottobre
|AnnoNascita = 1944
|LuogoMorteAnnoNascita = 1905
|LuogoMorte = Vienna
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte = 28 novembre
|AnnoMorte =
|AnnoMorte = 1987
|Attività = violoncellista
|Epoca = 1900
|Nazionalità = statunitense
|Attività = regista
|Attività2 = attore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = che iniziò la sua carriera a teatro. Lavorò anche come assistente alla regia e, occasionalmente, come sceneggiatore
}}
 
== Biografia ==
Figlio di un fabbricante di tessuti, nacque a Liebau, nella [[Voivodato della Bassa Slesia|Bassa Slesia]] (attuale Lubawka, in Polonia).
Harrell è nato da dei genitori musicisti di New York: il padre era il baritono Mack Harrell e sua madre, Marjorie McAlister Fulton (1909-1962), era una violinista. All'età di otto anni, ha deciso di imparare a suonare il violoncello. Quando aveva 12 anni, la sua famiglia si trasferì a [[Dallas]], in Texas, dove ha studiato con Lev Aronson (1912-1988). Dopo aver frequentato la High School di Denton, Harrell ha studiato alla [[Juilliard School]] di New York e poi presso il [[Curtis Institute of Music]] di [[Filadelfia (Stati Uniti d'America)|Philadelphia]]. I suoi insegnanti di violoncello sono stati Leonard Rose ed Orlando Cole. Egli ha fatto il suo debutto nel 1961 con la [[New York Philharmonic]] alla [[Carnegie Hall]]. Quando Harrell aveva 15 anni, 11 mesi di età (1960), suo padre morì di cancro. Quando Harrell aveva 18 anni, 9 mesi (nel novembre 1962), sua madre è morta per le ferite riportate in un incidente durante il viaggio da [[Denton (Texas)]] a [[Fort Worth]] per eseguire un recital. A 18 anni entra nella [[Cleveland Orchestra]] diretta da [[George Szell]] fino al 1971.
Il suo maestro fu [[Otto Falckenberg]], direttore del [[Münchner Kammerspiele]]. Nel [[1936]], Liebeneiner diventò membro del [[Teatro dello Stato Prussiano di Berlino]] (Preußisches Staatstheater Berlin) e nel [[1938]], fu nominato direttore artistico della [[Deutsche Filmakademie Babelsberg]].
 
Nel 1941, diresse il film ''Ich klage an'' (''[[Io accuso]]''), realizzato col supporto del ministero della propaganda nazista. Dal [[1942]] al [[1945]] lavorò per la [[Universum Film AG]], una delle maggiori società di produzione cinematografica dell'epoca.
==Carriera professionale==
 
Nel [[1947]], Wolfgang Liebeneiner diresse il debutto dell'opera ''[[Wolfgang Borchert#Draußen vor der Tür|Draußen vor der Tür]]'' di [[Wolfgang Borchert]] presso l'[[Hamburger Kammerspiele]].
Harrell ha fatto il suo debutto in recital a New York nel 1971, e da allora si è esibito a livello internazionale come solista, musicista da camera e solista con orchestre. È stato in diverse scuole, conservatori musicali, tra cui la [[Royal Academy of Music]] di [[Londra]], l'Aspen Music Festival, il Cleveland Institute of Music e la Juilliard School.
 
Liebeneiner si sposò due volte. La prima nel [[1934]] con l'attrice [[Ruth Hellberg]] e la seconda nel [[1944]] con l'attrice [[Hilde Krahl]], con la quale ebbe una figlia, [[Johanna Liebeneiner]], anch'essa futura attrice.
Nel [[1976]] suona nella prima esecuzione assoluta nella Eastman School of Music di [[Rochester (New York)]] del Concerto per violoncello e orchestra di Donald Erb.
 
Morì il 28 novembre [[1987]] a [[Vienna]] dopo una lunga malattia.
A [[Salisburgo]] esegue nel [[1979]] un concerto con il pianista Michel Béroff, nel [[1982]] il Concerto per violoncello e orchestra in La minore op. 129 di [[Robert Schumann]] con l'[[Academy of St. Martin in the Fields]] diretto da Sir [[Neville Marriner]], nel [[1985]] un concerto con il pianista Rudolf Firkusný e nel [[1988]] il Concerto n. 2 per violoncello ed orchestra in Sol min., Op. 126 di [[Dmitri Shostakovich]] con la [[Orchestra reale del Concertgebouw]] diretto da [[Riccardo Chailly]].
 
== Filmografia ==
Al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] esegue nel [[1983]] il [[Concerto per violoncello in Si minore (Dvořák)]] diretto da Chailly, due concerti con [[Bruno Canino]] nel [[1984]] ed uno nel [[1992]] e nel [[1994]] un concerto con [[Vladimir Ashkenazy]] ed [[Itzhak Perlman]].
=== Regista ===
==== Anni trenta ====
{{div col|2}}
* ''[[Non promettermi nulla]]'' (''Versprich mir nichts!'') (1937)
* ''[[Il marito a modo mio]]'' (''Der Mustergatte'') (1937)
* ''[[Yvette (film 1938)|Yvette]]'' (1938)
* ''[[Tu ed io]]'' (''Du und ich'') (1938)
* ''[[Ziel in den Wolken]]'' (1938)
* ''[[Un matrimonio movimentato]]'' (''Der Florentiner Hut'') (1939)
{{div col end}}
 
==== Anni quaranta ====
Nel [[1989]] suona nella prima esecuzione assoluta nel Dorothy Chandler Pavilion at Music Center di [[Los Angeles]] del Concerto per violoncello e orchestra di [[Karel Husa]] diretto dal compositore.
{{div col|2}}
* ''[[Die gute Sieben (film 1940)|Die gute Sieben]]'' (1940)
* ''[[Bismarck (film 1940)|Bismarck]]'' (1940)
* ''[[Io accuso]]'' (''Ich klage an'') (1941)
* ''[[La donna dai due volti (film 1941)|La donna dai due volti]]'' (''Das andere Ich'') (1941)
* ''[[Die Entlassung]]'' (1942)
* ''[[Großstadtmelodie]]'' (1943)
* ''[[La cittadella degli eroi]]'' (''Kolberg''), co-regia di [[Veit Harlan]] (1945)
* ''[[Das Leben geht weiter]]'' (1945)
* ''[[Liebe '47]]'' (1949)
{{div col end}}
 
==== Anni cinquanta ====
Al [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] nel [[1992]] tiene un concerto con Canino.
{{div col|2}}
* ''[[Meine Nichte Susanne (film 1950)|Meine Nichte Susanne]]'' (1950)
* ''[[Des Lebens Überfluss]]'' (1950)
* ''[[Wenn eine Frau liebt]]'' (1950)
* ''[[La porta della pace]]'' (''Das Tor zum Frieden'') (1951)
* ''[[Der Weibsteufel (film 1951)|Der Weibsteufel]]'' (1951)
* ''[[Der blaue Stern des Südens]]'' (1951)
* ''[[1º aprile 2000!]]'' (''1. April 2000'') (1952)
* ''[[Tobias Knopp, Abenteuer eines Junggesellen]]'' (1953)
* ''[[Die Stärkere]]'' (1953)
* ''[[Das tanzende Herz (film 1953)|Das tanzende Herz]]'' (1953)
* ''[[Die heilige Lüge (film 1954)|Die heilige Lüge]]'' (1954)
* ''[[...und ewig bleibt die Liebe]]'' (1954)
* ''[[Die schöne Müllerin (film 1954)|Die schöne Müllerin]]'' (1954)
* ''[[Auf der Reeperbahn nachts um halb eins]]'' (1954)
* ''[[Ich war ein häßliches Mädchen]]'' (1955)
* ''[[Urlaub auf Ehrenwort]]'' (1955)
* ''[[Waldwinter (film 1956)|Waldwinter]]'' (1956)
* ''[[La famiglia Trapp (film)|La famiglia Trapp]]'' (''Die Trapp-Familie'') (1956)
* ''[[La regina Luisa]]'' (''Königin Luise'') (1957)
* ''[[Arrivederci Francesca (film 1957)|Arrivederci Francesca]]'' (''Auf Wiedersehen, Franziska!'') - (1957)
* ''[[Immer wenn der Tag beginnt]]'' (1957)
* ''[[Taiga inferno bianco]]'' (''Taiga'') (1958)
* ''[[Die Trapp-Familie in Amerika]]'' (1958)
* ''[[Sebastian Kneipp (film)|Sebastian Kneipp]]'' (1958)
* ''[[Meine Tochter Patricia]]'' (1959)
* ''[[Jacqueline (film 1959)|Jacqueline]]'' (1959)
{{div col end}}
 
==== Anni sessanta ====
È stato direttore musicale della Los Angeles Philharmonic Institute (1988-1992). Dal 1986-1993, ha ricoperto la carica di cattedra di Violoncello presso la USC Thornton School of Music di Los Angeles, dopo [[Gregor Piatigorsky]]. Più recentemente è stato nella facoltà della Scuola di Musica di Shepherd presso l'[[Università Rice]] fino al suo pensionamento, nella primavera del 2009. Sua moglie è la violinista Elena Nightengale, hanno due figli, Hanna e Noah. Ha due figli dal suo primo matrimonio con la giornalista e scrittrice Linda Blandford. Harrell precedentemente suonava un violoncello [[Domenico Montagnana]] 1720 che ha comprato con i proventi delle proprietà dei suoi genitori e anche il violoncello [[Stradivari Du Pré]] 1673 che apparteneva alla violoncellista britannica [[Jacqueline du Pré]]. Il suo strumento attuale è un violoncello Christopher Dungey 2008. Dal 1985 al 1993 ha ricoperto la Cattedra Internazionale per violoncello presso la Royal Academy of Music di Londra e nel 1993 è diventato direttore della Royal Academy di Londra, incarico che ha ricoperto fino al 1995. Il 7 aprile 1994 si è esibito al [[Palazzo Apostolico]] con la [[Royal Philharmonic Orchestra]] nel Concerto Papale per commemorare la Shoah. Nel 2001, l'[[Orchestra sinfonica di Dallas]] ha stabilito in suo onore il Lynn Harrell Concerto Competition. La missione del concorso è quella di individuare e favorire al massimo livello i giovani talenti musicali nel centro-sud degli Stati Uniti. Il concorso è aperto ai violinisti e pianisti, fino ai 18 anni, dal Texas, Nuovo Messico, Oklahoma, Arkansas e Louisiana.
{{div col|2}}
* ''[[Ich heirate Herrn Direktor]]'' (1960)
* ''[[Eine Frau fürs ganze Leben]]'' (1960)
* ''[[Ingeborg (film 1960)|Ingeborg]]'' (1960)
* ''[[Schlußakkord (film 1960)|Schlußakkord]]'' (1960)
* ''[[Das letzte Kapitel (film 1961)|Das letzte Kapitel]]'' (1961)
* ''[[Charleys Tante]]'' (1963)
* ''[[Liebeshändel in Chioggia]]'' - film tv (1964)
* ''[[Schwejk's Flegeljahre]]'' (1964)
* ''[[Die Baßgeige]] '' - film tv (1964)
* ''[[Jetzt dreht die Welt sich nur um dich]]'' (1964)
* ''[[Kandidat Cormoran]]'' - film tv (1965)
* ''[[Die Schelme im Paradies]]'' - film tv (1965)
* ''[[Um Lucretia]]'' - film tv (1966)
* ''[[owarisch (film 1966)|Towarisch]]'' - film tv del 1966
* ''[[Polenblut (film 1966)|Polenblut]]'' - film tv (1966)
* ''[[Der Glückstopf]] '' - film tv (1966)
* ''[[Der alte Freibeuter]]'', episodio della serie tv ''[[Die Schatzinsel]]'' (1966)
* ''[[Der Schiffskoch]]'', episodio della serie tv ''Die Schatzinsel'' (1966)
* ''[[Das Blockhaus]]'', episodio della serie tv ''Die Schatzinsel'' (1966)
* ''[[Die Entscheidung]]'', episodio della serie tv ''Die Schatzinsel'' (1967)
* ''[[Betrug der Zeiten]]'' - film tv (1967)
* ''[[Keine Angst vor Kolibris]]''
* ''[[Ein Schloß in Schweden]]'' - film tv (1967)
* ''[[Ein ehrenwerter Herr]]'' - film tv (1968)
* ''[[Die Rivalin]]'' - film tv (1968)
* ''[[Moartea lui Joe Indianul]]'', co-regia di [[Mihai Iacob]] (1968)
* ''[[Tom Sawyers und Huckleberry Finns Abenteuer]]'' (1968)
* ''[[Der Kritiker des Herzens]]'' - film tv (1968)
* ''[[Vanillikipferln]] '' (1969)
* ''[[Mister Barnett]]'' - film tv (1969)
* ''[[Mamsell Nitouche (film 1969)|Mamsell Nitouche]]'' - film tv (1969)
* ''[[Wenn süß das Mondlicht auf den Hügeln schläft]]'' (1969)
{{div col end}}
 
==== DiscografiaAnni parzialesettanta == ==
{{div col|2}}
* Bach, Suites vlc. n. 1-6 - Harrell, 1982 Decca
* ''[[Abel, wo ist dein Bruder?]]'' - film tv (1970)
* Bach/Handel: Sonatas for Viola da gamba - Igor Kipnis/Lynn Harrell, 1988 Decca
* ''[[Scher Dich zum Teufel, mein Engel]]'' - film tv (1970)
* Beethoven, Piano Trios Vol. 1 e Vol. 2 - Perlman/Harrell/Ashkenazy, EMI - [[Grammy Award]] for Best Chamber Music Performance [[1988]]
* ''[[Ein Mädchen für alles (film 1970)|Ein Mädchen für alles]]'' - film tv (1970)
* Brahms, Mendelssohn: Cello Sonatas - [[Bruno Canino]]/Lynn Harrell, 2004 Decca
* ''[[Eine konsequente Frau]]'' - film tv (1971)
* Debussy: Violin Sonata, Cello Sonata/Ravel: Piano Trio - [[Itzhak Perlman]]/Lynn Harrell/[[Vladimir Ashkenazy]], 1995 Decca
* ''[[Aus Mangel an Beweisen (film 1971)|Aus Mangel an Beweisen]]'' - film tv (1971)
* Haydn and Vivaldi: Cello Concertos - Lynn Harrell, 2001 EMI/Warner
* ''[[Die sieben Ohrfeigen]]'' (1971)
* Herbert: Cello Concertos - [[Academy of St. Martin in the Fields]]/Lynn Harrell/Sir [[Neville Marriner]], 1988 Decca
* ''[[Besuch auf einem kleinen Planeten]]'' (1971)
* Lalo: Cello Concerto; Saint-Saëns: Cello Concerto No. 2 - Lynn Harrell/Radio-Symphonie-Orchester Berlin/[[Riccardo Chailly]], 1985 Decca
* ''[[Der Hutmacher]] '' - film tv (1972)
* Rachmaninov Prokofiev Shostakovich, Son. vlc. e pf./Quint. pf. - Harrell/Ashkenazy/Fitzwilliam, 1984/1988 Decca
* ''[[Gasparone (film 1972)|Gasparone]]'' (1972)
* Shostakovich: Cello Concerto No. 1 - Bloch: Schelomo - [[Bernard Haitink]]/Julia van Leer-Studebaker/Lynn Harrell/[[Royal Concertgebouw Orchestra]], 1986 Decca
* ''[[Plaza Fortuna]]'' - film tv (1973)
* Schubert, Trii pf. n. 1-2 - Ashkenazy/Zukerman/Harrell, Decca
* ''[[Eine egoistische Liebe]]'' - film tv (1973)
* Tchaikovsky, Piano Trio - Perlman/Harrell/Ashkenazy, 1980 EMI - [[Grammy Award]] for Best Chamber Music Performance [[1982]]
* ''[[La belle époque (film 1973)|La belle époque]]'' - film tv (1973)
* Andante cantabile - Cello Encores - Lynn Harrell/Bruno Canino, 2006 Decca
* ''[[Verwandte sind auch Menschen (film 1973)|Verwandte sind auch Menschen]]'' - film tv (1973)
* Duos for Violin & Cello - Lynn Harrell/[[Nigel Kennedy]], 2000 EMI
* ''[[Schwarzwaldmädel (film 1973)|Schwarzwaldmädel]]'' - film tv (1973)
* ''[[Geschichten zu zweit]]'' - film tv (1973)
* ''[[Das chinesische Wunder]]'' (1977)
* ''[[Götz von Berlichingen mit der eisernen Hand]]'' (1979)
{{div col end}}
 
=== Attore ===
{{div col|2}}
* ''[[Die andere Seite]]'', regia di [[Heinz Paul]] (1931)
* ''[[Wenn dem Esel zu wohl ist]]'', regia di [[Franz Seitz]] (1932)
* ''[[Amanti folli (film 1933 Francia)|Amanti folli]]'' (''Liebelei''), regia di [[Max Ophüls]] (1933)
* ''[[Amanti folli (film 1933 Germania)|Amanti folli]]'' (''Une histoire d'amour''), regia di Max Ophüls (1933)
* ''[[Die schönen Tage von Aranjuez]]'', regia di [[Johannes Meyer]] (1933)
* ''[[Rivalen der Luft - Ein Segelfliegerfilm]]'', regia di [[Frank Wisbar]] (1934)
* ''[[Freut Euch des Lebens]]'', regia di [[Hans Steinhoff]] (1934)
* ''[[Musica nel cuore]]'' (''Musik im Blut''), regia di [[Erich Waschneck]] (1934)
* ''[[Was bin ich ohne Dich]]'', regia di [[Arthur Maria Rabenalt]] (1934)
* ''[[Valzer d'addio di Chopin]]'' (''Abschiedswalzer''), regia di [[Géza von Bolváry]] (1934)
* ''[[Rhapsodie. Ein musikalisches Intermezzo aus dem Leben Franz Liszts]]'', regia di [[Franz Osten]] - cortometraggio (1934)
* ''[[Der zerstreute Walzer - Eine musikalische Phantasie]]'', regia di Franz Osten - cortometraggio (1934)
* ''[[Alles hört auf mein Kommando]]'', regia di [[Georg Zoch]] (1935)
* ''[[Lockspitzel Asew]]'', regia di [[Phil Jutzi]] (1935)
* ''[[Alle Tage ist kein Sonntag (film 1935)|Alle Tage ist kein Sonntag]]'', regia di [[Walter Janssen]] (1935)
* ''[[La bionda Carmen]]'' (''Die blonde Carmen''), regia di [[Victor Janson]] (1935)
* ''[[Ombra e luce]]'' (''Künstlerliebe''), regia di [[Fritz Wendhausen]] (1935)
* ''[[Die selige Exzellenz (film 1935)|Die selige Exzellenz]]'', regia di [[Hans H. Zerlett]] (1935)
* ''[[Eine Nacht an der Donau]]'', regia di [[Carl Boese]] (1935)
* ''[[Donaumelodien]]'', regia di [[Willy Reiber]] (1936)
* ''[[Das Schönheitsfleckchen]]'', regia di [[Rolf Hansen]] (1936)
* ''[[Die unerhörte Frau]]'', regia di [[Nunzio Malasomma]] (1936)
* ''[[Bismarck (film 1940)|Bismarck]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1940)
* ''[[Senza gloria]]'' (''Friedemann Bach''), regia di [[Traugott Müller]] (1941)
* ''[[Herz der Welt]]'', regia di [[Harald Braun]] (1952)
* ''[[Tobias Knopp, Abenteuer eines Junggesellen]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1953)
* ''[[Die Stärkere]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1953)
* ''[[Vor 100 Jahren fing es an]]'', regia di [[Erich Wenzel]] (1956)
* ''[[Schlußakkord (film 1960)|Schlußakkord]] '', regia di Wolfgang Liebeneiner (1960)
* ''[[Jetzt dreht die Welt sich nur um dich]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1964)
* ''[[So eine Liebe (film 1968)|So eine Liebe]]'', regia di [[Jirí Belka]] (1968)
* ''[[Eine konsequente Frau]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner - film tv (1971)
{{div col end}}
 
=== Sceneggiatore ===
{{div col|2}}
* ''[[Bismarck (film 1940)|Bismarck]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1940)
* ''[[Io accuso]]'' (''Ich klage an''), regia di Wolfgang Liebeneiner (1941)
* ''[[Großstadtmelodie]]''
* ''[[Das Leben geht weiter]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1945)
* ''[[Liebe '47]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1949)
* ''[[Meine Nichte Susanne (film 1950)|Meine Nichte Susanne]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1950)
* ''[[Des Lebens Überfluss]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1950)
* ''[[Der Weibsteufel (film 1951)|Der Weibsteufel]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1951)
* ''[[Das tanzende Herz (film 1953)|Das tanzende Herz]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1953)
* ''[[Urlaub auf Ehrenwort]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1955)
* ''[[Immer wenn der Tag beginnt]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1957)
* ''[[Ich heirate Herrn Direktor]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1960)
* ''[[Ein Schloß in Schweden]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner - film tv (1967)
* ''[[Mister Barnett]]''
* ''[[Gasparone (film 1972)|Gasparone]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1972)
* ''[[Verwandte sind auch Menschen (film 1973)|Verwandte sind auch Menschen]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner - film tv (1973)
* ''[[Götz von Berlichingen mit der eisernen Hand]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1979)
* ''[[Der Mustergatte (film 1983)|Der Mustergatte]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1983)
{{div col end}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.virtual-history.com/movie/person/281/wolfgang-liebeneiner Immagini di Wolfgang Liebeneiner] su ''Virtual History''
* {{de}} [https://www.zweitausendeins.de/filmlexikon/?sucheNach=personNr&wert=2944 ''Wolfgang Liebeneiner'' su Zweitausendeins/Filmlexikon]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografieBiografie|musica classicaCinema}}