Mary J. Blige e Wolfgang Liebeneiner: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filmografia: Aggiunto informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix sezione ''Collegamenti esterni''
 
Riga 1:
{{F|cantanti statunitensi|agosto 2016}}
{{Artista musicale
|nome = Mary J. Blige
|nazione = Usa
|genere = Contemporary R&B
|genere2 = Hip hop soul
|genere3 = Soul
|genere4 = Neo soul
|genere5 = Gospel
|anno inizio attività = 1990
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = cantante
|immagine = MaryJBligeJan10.jpg
|didascalia = Mary J. Blige durante un'apparizione pubblica
|url =
|numero totale album pubblicati = 11
|numero album studio = 9
|numero album live = 1
|numero raccolte = 1
}}
{{Bio
|Nome = Mary JaneWolfgang
|Cognome = BligeLiebeneiner
|PostCognomeVirgola = nato '''Wolfgang Georg Louis Liebeneiner'''
|ForzaOrdinamento = Blige, Mary J.
|Sesso = FM
|LuogoNascita = New YorkLiebau
|LuogoNascitaLink = Lubawka
|GiornoMeseNascita = 11 gennaio
|GiornoMeseNascita = 6 ottobre
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorteAnnoNascita = 1905
|LuogoMorte = Vienna
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte = 28 novembre
|AnnoMorte =
|AnnoMorte = 1987
|Attività = cantautrice
|Epoca = 1900
|Attività2 = modella
|Attività = regista
|Attività3 = produttrice discografica
|Attività2 = attore
|AttivitàAltre = e [[attrice]]
|Nazionalità = statunitensetedesco
|PostNazionalità = ,che autriceiniziò ela produttricesua dicarriera musicaa [[soul]]teatro. eLavorò [[R&B]]anche ecome 9assistente voltealla vincitriceregia dele, occasionalmente, [[Grammycome Awards]]sceneggiatore
}}
{{cn|Conosciuta anche come '''''Brook Lynn''''' o '''''Queen of Hip-Hop/Soul'''''.}}
 
Nel corso della sua carriera ha duettato con artisti del calibro di [[Stevie Wonder]], [[Sting]], [[Whitney Houston]], [[George Michael]], [[U2]], [[Chaka Khan]], [[Wyclef Jean]], [[Tiziano Ferro]], [[Lauryn Hill]], [[Elton John]] e [[Aretha Franklin]], per la quale ha pure scritto dei brani.
 
È considerata una delle più grandi interpreti R&B, in quanto a successo di vendite (oltre 40 milioni di copie vendute)<ref>[http://www.soundunwound.com/music/mary-j-blige/7459?ref=SA Mary J. Blige - Discography, biography, music, MP3s, credits, pictures & videos at SoundUnwound<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e a doti vocali e interpretative.
 
== Biografia ==
Figlio di un fabbricante di tessuti, nacque a Liebau, nella [[Voivodato della Bassa Slesia|Bassa Slesia]] (attuale Lubawka, in Polonia).
È nata nel [[Bronx]]; dopo aver trascorso i primi 5 anni della sua vita in [[Georgia (USA)|Georgia]], torna a [[New York]]. L'infanzia della Blige è difficile, problemi familiari e di salute le lasciano cicatrici sia fisiche sia morali. La sua passione per il canto si manifesta molto presto ed entra così nel coro della chiesa locale, decidendo poco più tardi di fare di questa sua passione un vero e proprio mestiere. La sua carriera musicale cominciò con la [[cover]] di ''Caught Up in the Rapture'' di [[Anita Baker]], registrata con una macchina per [[karaoke]] nel [[1989]]. Il nastro giunse alla "Uptown Records", che le fece firmare un contratto come corista. Il giovane produttore [[Sean Combs]] (a quel tempo conosciuto come [[Puff Daddy]]) si interessò a lei, e la aiutò nella realizzazione del suo primo album ''[[What's the 411?]]'', uscito nel [[1992]]. L'inedita fusione tra Hip-Hop e Soul operata nell'album creò un nuovo genere che permise a Mary J. Blige di fregiarsi del titolo di "Queen of Hip-Hop/Soul".
Il suo maestro fu [[Otto Falckenberg]], direttore del [[Münchner Kammerspiele]]. Nel [[1936]], Liebeneiner diventò membro del [[Teatro dello Stato Prussiano di Berlino]] (Preußisches Staatstheater Berlin) e nel [[1938]], fu nominato direttore artistico della [[Deutsche Filmakademie Babelsberg]].
 
Nel 1941, diresse il film ''Ich klage an'' (''[[Io accuso]]''), realizzato col supporto del ministero della propaganda nazista. Dal [[1942]] al [[1945]] lavorò per la [[Universum Film AG]], una delle maggiori società di produzione cinematografica dell'epoca.
Il disco, trainato dalle hit "[[You Remind Me]]" e "[[Real Love (Mary J. Blige)|Real Love]]", entrambe numero 1 nella [[Hot R&B/Hip-Hop Songs|classifica R&B]] e certificate [[disco d'oro|dischi d'oro]] dalla [[RIAA]]<ref name=autogenerato1>[http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=SEARCH_RESULTS RIAA - Recording Industry Association of America<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, si rivela un successo, raggiunge la top 10 americana, e vende solo negli USA 3 milioni di copie. È considerato uno dei più importanti album [[R&B]] degli [[anni 1990|anni novanta]] e verrà imitato da diversi altri artisti. Nonostante i successi professionali la vita privata della Blige è molto tormentata, comincia ad abusare di alcol e droga e cade in una profonda depressione.
Nel 1994 esce il suo secondo lavoro "My Life", anch'esso entra nella top 10 americana e conferma il successo del precedente lavoro, vendendo più di tre milioni di copie solo negli USA.
 
Nel [[1947]], Wolfgang Liebeneiner diresse il debutto dell'opera ''[[Wolfgang Borchert#Draußen vor der Tür|Draußen vor der Tür]]'' di [[Wolfgang Borchert]] presso l'[[Hamburger Kammerspiele]].
Nel [[1996]] Blige pubblica il singolo ''[[Not Gon' Cry]]'', che raggiunge la posizione numero 2 nella [[Billboard Hot 100]] e viene certificato [[disco di platino]] con oltre 1.000.000 copie vendute<ref name=autogenerato1 />; scritto e prodotto da [[Babyface]], è tratto dalla colonna sonora del film ''[[Donne - Waiting to Exhale]]''. Il pezzo precede l'uscita del suo terzo album ''[[Share My World]]'', uscito nel [[1997]], con cui interruppe la sua collaborazione con [[Puff Daddy]]. ''[[Share My World]]'' diventa il primo album della Blige a raggiungere la numero 1 negli USA, e vende solo negli USA più di 4 milioni di copie e circa 6 milioni in tutto il mondo.
 
Liebeneiner si sposò due volte. La prima nel [[1934]] con l'attrice [[Ruth Hellberg]] e la seconda nel [[1944]] con l'attrice [[Hilde Krahl]], con la quale ebbe una figlia, [[Johanna Liebeneiner]], anch'essa futura attrice.
Nel [[1998]] pubblicò il suo primo album live, ''The Tour''. L'anno successivo Mary fece uscire il suo album più apprezzato dalla critica, ''[[Mary (Mary J. Blige)|Mary]]'', il disco entrò direttamente alla numero 2 negli USA e vendette più di due milioni di copie, solo negli USA, e 4 milioni in tutto il mondo. Nell'album sono inclusi brani come ''All that I can say'', ''Deep inside'' e ''As'' cover di un brano di [[Stevie Wonder]], cantata in duetto con [[George Michael]]. Nel [[2000]] duetta con [[Wyclef Jean]] nell'intensa ''911''. Nel [[2001]] uscì il quinto album, ''[[No More Drama]]''. Il primo singolo, ''[[Family Affair (Mary J. Blige)|Family Affair]]'', divenne la sua prima numero 1 negli States e la sua prima hit internazionale, facendola diventare molto popolare anche in Europa, dove non era ancora molto famosa (tranne che in Inghilterra) e ancora oggi è considerato il suo singolo di maggior successo. Anche la title track stessa diventerà un grande successo. Il singolo ''[[Rainy Dayz]]'', un duetto con [[Ja Rule]], è incluso nella riedizione di ''[[No More Drama]]'' ([[2002]]). ''No More Drama'' ha raggiunto la posizione numero 2 negli USA, ha venduto più di 7 milioni di copie in tutto il mondo di cui 3 milioni solo negli USA ed è considerato il suo album di maggior successo.
 
Morì il 28 novembre [[1987]] a [[Vienna]] dopo una lunga malattia.
Nei [[Grammy Award]]s del [[2002]], Blige fu protagonista di una delle migliori performance della storia dei Grammy con una toccante versione di ''No More Drama'' in cui si commosse fino alle lacrime. Dopo essere passata alla [[Geffen Records|Geffen]] l'artista realizzò il suo sesto album, ''[[Love & Life]]''; nonostante l'album abbia debuttato alla numero 1 negli USA, il disco è considerato un mezzo flop, vende circa due milioni e mezzo di copie nel mondo ed 1 milione negli USA, molto meno del predecessore; va meglio in Europa dove il disco si rivela un discreto successo, ma sempre lontano da ''No More Drama''.
 
== Filmografia ==
[[File:Mary J. Blige 2.jpg|thumb|left|Mary J. Blige.]]
=== Regista ===
Mary J. Blige ha vinto tre Grammys. Il primo fu per il miglior duetto rap assieme a [[Method Man]] nella loro [[cover]] del classico di [[Marvin Gaye]] & [[Tammi Terrell]] ''You're all I need to get by'', rinominato ''I'll be there for you/You're all I need'', nel [[1996]]. Blige ha anche vinto un "American Music Award" e un "Soul Train Music award" e vinse il suo primo [[MTV Video Music Awards|MTV Video Music Award]] per il video di ''[[No More Drama (singolo)|No More Drama]]'' nel [[2002]].
==== Anni trenta ====
{{div col|2}}
* ''[[Non promettermi nulla]]'' (''Versprich mir nichts!'') (1937)
* ''[[Il marito a modo mio]]'' (''Der Mustergatte'') (1937)
* ''[[Yvette (film 1938)|Yvette]]'' (1938)
* ''[[Tu ed io]]'' (''Du und ich'') (1938)
* ''[[Ziel in den Wolken]]'' (1938)
* ''[[Un matrimonio movimentato]]'' (''Der Florentiner Hut'') (1939)
{{div col end}}
 
==== Anni quaranta ====
Il 7 dicembre [[2003]] si sposa con il produttore Kendu Isaacs, con una cerimonia privata nella loro casa in [[New Jersey]]. Nel [[2005]] esce il singolo ''[[Be Without You]]'' che, battendo il record di [[Deborah Cox]], diventa la canzone R&B di maggior successo nella storia della musica. L'album che ne segue, ''[[The Breakthrough]]'', entra direttamente alla numero 1 della classifica di [[Billboard]], vendendo più di 700.000 copie in una sola settimana. Il secondo singolo estratto per il mercato europeo è ''[[One (Mary J. Blige)|One]]'', celebre brano degli [[U2]], questa cover vanta la collaborazione di [[Bono (cantante)|Bono]] e soci. Il singolo, pubblicato solo in Europa, ottiene un successo oltre le aspettative. Il secondo singolo pubblicato per il mercato americano è invece ''[[Enough Cryin]]'' (feat. Brook, alter ego della cantante utilizzato in due brani dell'album in cui, oltre a cantare, si cimenta nel rap).
{{div col|2}}
* ''[[Die gute Sieben (film 1940)|Die gute Sieben]]'' (1940)
* ''[[Bismarck (film 1940)|Bismarck]]'' (1940)
* ''[[Io accuso]]'' (''Ich klage an'') (1941)
* ''[[La donna dai due volti (film 1941)|La donna dai due volti]]'' (''Das andere Ich'') (1941)
* ''[[Die Entlassung]]'' (1942)
* ''[[Großstadtmelodie]]'' (1943)
* ''[[La cittadella degli eroi]]'' (''Kolberg''), co-regia di [[Veit Harlan]] (1945)
* ''[[Das Leben geht weiter]]'' (1945)
* ''[[Liebe '47]]'' (1949)
{{div col end}}
 
==== Anni cinquanta ====
Grazie all'album ''[[The Breakthrough]]'' ha vinto ben nove premi ai "Billboard Music Awards" tenutisi nel dicembre del [[2006]]. Partecipa al progetto di un film sulla vita della cantante jazz [[Nina Simone]] (interpretata dalla stessa Mary) prodotto da "MTV Films/Paramount Pictures". ''[[The Breakthrough]]'' ha venduto 6 milioni di copie in tutto il mondo e più di 3 milioni solo negli USA, divenendo uno dei dischi di maggior successo del 2006. Nel dicembre del [[2006]] pubblica ''[[Reflections: A Retrospective]]'', raccolta di successi con gli inediti ''We ride (I see the future)'''' (primo singolo), ''Reflections'' e ''King & Queen'' in duetto con [[John Legend]]. Nello stesso periodo pubblica, solamente negli Stati Uniti, "Mary J. Blige & Friends" album a edizione limitata (500.000 copie stampate) disponibile tramite "Circuit City Stores", l'album raccoglie duetti vecchi e nuovi con artisti come [[Sting]], [[Elton John]], [[Patti LaBelle]], [[Jamie Foxx]], [[Robin Thicke]] e molti altri.
{{div col|2}}
* ''[[Meine Nichte Susanne (film 1950)|Meine Nichte Susanne]]'' (1950)
* ''[[Des Lebens Überfluss]]'' (1950)
* ''[[Wenn eine Frau liebt]]'' (1950)
* ''[[La porta della pace]]'' (''Das Tor zum Frieden'') (1951)
* ''[[Der Weibsteufel (film 1951)|Der Weibsteufel]]'' (1951)
* ''[[Der blaue Stern des Südens]]'' (1951)
* ''[[1º aprile 2000!]]'' (''1. April 2000'') (1952)
* ''[[Tobias Knopp, Abenteuer eines Junggesellen]]'' (1953)
* ''[[Die Stärkere]]'' (1953)
* ''[[Das tanzende Herz (film 1953)|Das tanzende Herz]]'' (1953)
* ''[[Die heilige Lüge (film 1954)|Die heilige Lüge]]'' (1954)
* ''[[...und ewig bleibt die Liebe]]'' (1954)
* ''[[Die schöne Müllerin (film 1954)|Die schöne Müllerin]]'' (1954)
* ''[[Auf der Reeperbahn nachts um halb eins]]'' (1954)
* ''[[Ich war ein häßliches Mädchen]]'' (1955)
* ''[[Urlaub auf Ehrenwort]]'' (1955)
* ''[[Waldwinter (film 1956)|Waldwinter]]'' (1956)
* ''[[La famiglia Trapp (film)|La famiglia Trapp]]'' (''Die Trapp-Familie'') (1956)
* ''[[La regina Luisa]]'' (''Königin Luise'') (1957)
* ''[[Arrivederci Francesca (film 1957)|Arrivederci Francesca]]'' (''Auf Wiedersehen, Franziska!'') - (1957)
* ''[[Immer wenn der Tag beginnt]]'' (1957)
* ''[[Taiga inferno bianco]]'' (''Taiga'') (1958)
* ''[[Die Trapp-Familie in Amerika]]'' (1958)
* ''[[Sebastian Kneipp (film)|Sebastian Kneipp]]'' (1958)
* ''[[Meine Tochter Patricia]]'' (1959)
* ''[[Jacqueline (film 1959)|Jacqueline]]'' (1959)
{{div col end}}
 
==== Anni sessanta ====
Vincitrice di 3 [[Grammy Award]], nell'edizione [[2007]], come miglior canzone, miglior album R&B e miglior performance femminile R&B. Nel novembre del [[2007]] pubblica il suo ottavo album in studio intitolato ''[[Growing Pains (album)|Growing Pains]]'', anticipato dal singolo ''Just Fine''. ''[[Growing Pains (album)|Growing Pains]]'' ha raggiunto nuovamente la numero 1 negli USA, ed ha già vinto il disco di platino negli States. In Europa il disco è stato pubblicato in ritardo rispetto agli USA, ma si è comunque rivelato un buon successo, anche se non paragonabile al precedente "The Breakthrough". Ad oggi ha venduto quasi 3 milioni di copie in tutto il mondo.
{{div col|2}}
* ''[[Ich heirate Herrn Direktor]]'' (1960)
* ''[[Eine Frau fürs ganze Leben]]'' (1960)
* ''[[Ingeborg (film 1960)|Ingeborg]]'' (1960)
* ''[[Schlußakkord (film 1960)|Schlußakkord]]'' (1960)
* ''[[Das letzte Kapitel (film 1961)|Das letzte Kapitel]]'' (1961)
* ''[[Charleys Tante]]'' (1963)
* ''[[Liebeshändel in Chioggia]]'' - film tv (1964)
* ''[[Schwejk's Flegeljahre]]'' (1964)
* ''[[Die Baßgeige]] '' - film tv (1964)
* ''[[Jetzt dreht die Welt sich nur um dich]]'' (1964)
* ''[[Kandidat Cormoran]]'' - film tv (1965)
* ''[[Die Schelme im Paradies]]'' - film tv (1965)
* ''[[Um Lucretia]]'' - film tv (1966)
* ''[[owarisch (film 1966)|Towarisch]]'' - film tv del 1966
* ''[[Polenblut (film 1966)|Polenblut]]'' - film tv (1966)
* ''[[Der Glückstopf]] '' - film tv (1966)
* ''[[Der alte Freibeuter]]'', episodio della serie tv ''[[Die Schatzinsel]]'' (1966)
* ''[[Der Schiffskoch]]'', episodio della serie tv ''Die Schatzinsel'' (1966)
* ''[[Das Blockhaus]]'', episodio della serie tv ''Die Schatzinsel'' (1966)
* ''[[Die Entscheidung]]'', episodio della serie tv ''Die Schatzinsel'' (1967)
* ''[[Betrug der Zeiten]]'' - film tv (1967)
* ''[[Keine Angst vor Kolibris]]''
* ''[[Ein Schloß in Schweden]]'' - film tv (1967)
* ''[[Ein ehrenwerter Herr]]'' - film tv (1968)
* ''[[Die Rivalin]]'' - film tv (1968)
* ''[[Moartea lui Joe Indianul]]'', co-regia di [[Mihai Iacob]] (1968)
* ''[[Tom Sawyers und Huckleberry Finns Abenteuer]]'' (1968)
* ''[[Der Kritiker des Herzens]]'' - film tv (1968)
* ''[[Vanillikipferln]] '' (1969)
* ''[[Mister Barnett]]'' - film tv (1969)
* ''[[Mamsell Nitouche (film 1969)|Mamsell Nitouche]]'' - film tv (1969)
* ''[[Wenn süß das Mondlicht auf den Hügeln schläft]]'' (1969)
{{div col end}}
 
==== Anni settanta ====
In America la [[Apple]] ha prodotto uno spot per l'[[iPod]] e [[iTunes]] proprio con Mary J. Blige come protagonista. A fine agosto 2008 viene lanciata la canzone "''[[Just Stand Up]]''", una canzone per raccogliere fondi e donarli alle ricerche contro il [[Cancro (malattia)|Cancro]]. Alla canzone partecipano altre 14 cantanti: [[Nicole Scherzinger]], [[Beyoncé]], [[Carrie Underwood]], [[Rihanna]], [[Miley Cyrus]], [[Sheryl Crow]], [[Fergie]], [[Leona Lewis]], [[Keyshia Cole]], [[LeAnn Rimes]], [[Natasha Bedingfield]], [[Ciara]], [[Mariah Carey]] e [[Ashanti (cantante)|Ashanti]]. Il 2 settembre la canzone è stata resa disponibile per il [[download digitale]] e il 5 è stata eseguita live da tutte le cantanti per la campagna promozionale "''Stand Up to Cancer''".
{{div col|2}}
* ''[[Abel, wo ist dein Bruder?]]'' - film tv (1970)
* ''[[Scher Dich zum Teufel, mein Engel]]'' - film tv (1970)
* ''[[Ein Mädchen für alles (film 1970)|Ein Mädchen für alles]]'' - film tv (1970)
* ''[[Eine konsequente Frau]]'' - film tv (1971)
* ''[[Aus Mangel an Beweisen (film 1971)|Aus Mangel an Beweisen]]'' - film tv (1971)
* ''[[Die sieben Ohrfeigen]]'' (1971)
* ''[[Besuch auf einem kleinen Planeten]]'' (1971)
* ''[[Der Hutmacher]] '' - film tv (1972)
* ''[[Gasparone (film 1972)|Gasparone]]'' (1972)
* ''[[Plaza Fortuna]]'' - film tv (1973)
* ''[[Eine egoistische Liebe]]'' - film tv (1973)
* ''[[La belle époque (film 1973)|La belle époque]]'' - film tv (1973)
* ''[[Verwandte sind auch Menschen (film 1973)|Verwandte sind auch Menschen]]'' - film tv (1973)
* ''[[Schwarzwaldmädel (film 1973)|Schwarzwaldmädel]]'' - film tv (1973)
* ''[[Geschichten zu zweit]]'' - film tv (1973)
* ''[[Das chinesische Wunder]]'' (1977)
* ''[[Götz von Berlichingen mit der eisernen Hand]]'' (1979)
{{div col end}}
 
=== Attore ===
Un anno dopo vengono pubblicati i singoli ''The One'' e ''I Am'', che anticipano l'uscita del suo nono album, ''[[Stronger with Each Tear]]''. Il 1º febbraio [[2010]] ai [[Grammy Awards]] canta insieme ad [[Andrea Bocelli]] una versione di ''[[Bridge over Troubled Water (singolo)|Bridge over Troubled Water]]'' per raccogliere fondi a favore di [[Terremoto di Haiti del 2010|Haiti]]. Il 20 febbraio [[2010]] si esibisce come ospite nella serata finale del [[Festival di Sanremo 2010|60º Festival di Sanremo]]. In Italia, l'uscita dell'album "[[Stronger with Each Tear]]" è stata anticipata dal singolo "[[Each Tear]]" cantata assieme a [[Tiziano Ferro]]. I due hanno registrato assieme anche un video in bianco e nero. Verso la fine del [[2011]] viene inoltre pubblicato il suo decimo album [[My Life II... The Journey Continues (Act I)]] dal quale sono stati estratti i singoli [[25/8]] e [[Mr. Wrong]], quest'ultimo interpretato in duetto col [[rapper]] [[Canada|canadese]] [[Drake (rapper)|Drake]].
{{div col|2}}
* ''[[Die andere Seite]]'', regia di [[Heinz Paul]] (1931)
* ''[[Wenn dem Esel zu wohl ist]]'', regia di [[Franz Seitz]] (1932)
* ''[[Amanti folli (film 1933 Francia)|Amanti folli]]'' (''Liebelei''), regia di [[Max Ophüls]] (1933)
* ''[[Amanti folli (film 1933 Germania)|Amanti folli]]'' (''Une histoire d'amour''), regia di Max Ophüls (1933)
* ''[[Die schönen Tage von Aranjuez]]'', regia di [[Johannes Meyer]] (1933)
* ''[[Rivalen der Luft - Ein Segelfliegerfilm]]'', regia di [[Frank Wisbar]] (1934)
* ''[[Freut Euch des Lebens]]'', regia di [[Hans Steinhoff]] (1934)
* ''[[Musica nel cuore]]'' (''Musik im Blut''), regia di [[Erich Waschneck]] (1934)
* ''[[Was bin ich ohne Dich]]'', regia di [[Arthur Maria Rabenalt]] (1934)
* ''[[Valzer d'addio di Chopin]]'' (''Abschiedswalzer''), regia di [[Géza von Bolváry]] (1934)
* ''[[Rhapsodie. Ein musikalisches Intermezzo aus dem Leben Franz Liszts]]'', regia di [[Franz Osten]] - cortometraggio (1934)
* ''[[Der zerstreute Walzer - Eine musikalische Phantasie]]'', regia di Franz Osten - cortometraggio (1934)
* ''[[Alles hört auf mein Kommando]]'', regia di [[Georg Zoch]] (1935)
* ''[[Lockspitzel Asew]]'', regia di [[Phil Jutzi]] (1935)
* ''[[Alle Tage ist kein Sonntag (film 1935)|Alle Tage ist kein Sonntag]]'', regia di [[Walter Janssen]] (1935)
* ''[[La bionda Carmen]]'' (''Die blonde Carmen''), regia di [[Victor Janson]] (1935)
* ''[[Ombra e luce]]'' (''Künstlerliebe''), regia di [[Fritz Wendhausen]] (1935)
* ''[[Die selige Exzellenz (film 1935)|Die selige Exzellenz]]'', regia di [[Hans H. Zerlett]] (1935)
* ''[[Eine Nacht an der Donau]]'', regia di [[Carl Boese]] (1935)
* ''[[Donaumelodien]]'', regia di [[Willy Reiber]] (1936)
* ''[[Das Schönheitsfleckchen]]'', regia di [[Rolf Hansen]] (1936)
* ''[[Die unerhörte Frau]]'', regia di [[Nunzio Malasomma]] (1936)
* ''[[Bismarck (film 1940)|Bismarck]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1940)
* ''[[Senza gloria]]'' (''Friedemann Bach''), regia di [[Traugott Müller]] (1941)
* ''[[Herz der Welt]]'', regia di [[Harald Braun]] (1952)
* ''[[Tobias Knopp, Abenteuer eines Junggesellen]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1953)
* ''[[Die Stärkere]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1953)
* ''[[Vor 100 Jahren fing es an]]'', regia di [[Erich Wenzel]] (1956)
* ''[[Schlußakkord (film 1960)|Schlußakkord]] '', regia di Wolfgang Liebeneiner (1960)
* ''[[Jetzt dreht die Welt sich nur um dich]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1964)
* ''[[So eine Liebe (film 1968)|So eine Liebe]]'', regia di [[Jirí Belka]] (1968)
* ''[[Eine konsequente Frau]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner - film tv (1971)
{{div col end}}
 
=== Sceneggiatore ===
Nell'ottobre del 2013 pubblica il suo primo album di canzoni natalizie intitolato "A Mary Christmas" che contiene anche un duetto con [[Barbra Streisand]].<ref>[http://my-way-online.blogspot.it/2013/10/mary-j-blige-e-barbra-streisand-la.html My Way: Mary J. Blige e Barbra Streisand: la cover di "When You Wish Upon A Star"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{div col|2}}
 
* ''[[Bismarck (film 1940)|Bismarck]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1940)
Il cantante [[Sam Smith (cantante)|Sam Smith]] pubblica una seconda versione del suo singolo ''Stay with me'' mentre i [[Disclosure (gruppo musicale)|Disclosure]] di ''F For You'', in entrambi i casi, avvalendosi della collaborazione di Mary J. Blige.
* ''[[Io accuso]]'' (''Ich klage an''), regia di Wolfgang Liebeneiner (1941)
 
* ''[[Großstadtmelodie]]''
== Discografia ==
* ''[[Das Leben geht weiter]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1945)
{{vedi anche|Discografia di Mary J. Blige}}
* ''[[Liebe '47]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1949)
=== Album ===
* ''[[Meine Nichte Susanne (film 1950)|Meine Nichte Susanne]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1950)
* [[1992]] - ''[[What's the 411?]]''
* ''[[Des Lebens Überfluss]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1950)
* [[1994]] - ''[[My Life (album)|My Life]]''
* ''[[Der Weibsteufel (film 1951)|Der Weibsteufel]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1951)
* [[1997]] - ''[[Share My World]]''
* ''[[Das tanzende Herz (film 1953)|Das tanzende Herz]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1953)
* [[1999]] - ''[[Mary (Mary J. Blige)|Mary]]''
* ''[[Urlaub auf Ehrenwort]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1955)
* [[2001]] - ''[[No More Drama]]''
* ''[[Immer wenn der Tag beginnt]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1957)
* [[2003]] - ''[[Love & Life]]''
* ''[[Ich heirate Herrn Direktor]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1960)
* [[2005]] - ''[[The Breakthrough]]''
* ''[[Ein Schloß in Schweden]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner - film tv (1967)
* [[2007]] - ''[[Growing Pains (album)|Growing Pains]]''
* [[2009]] - ''[[Stronger with EachMister TearBarnett]]''
* ''[[Gasparone (film 1972)|Gasparone]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1972)
* [[2011]] - ''[[My Life II... The Journey Continues (Act 1)]]''
* ''[[Verwandte sind auch Menschen (film 1973)|Verwandte sind auch Menschen]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner - film tv (1973)
* [[2013]] - ''[[A Mary Christmas]]''
* ''[[Götz von Berlichingen mit der eisernen Hand]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1979)
* [[2014]] - ''[[The London Sessions]]''
* ''[[Der Mustergatte (film 1983)|Der Mustergatte]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1983)
===Colonne sonore===
{{div col end}}
* [[2014]] - ''Think Like a Man Too''
 
==Filmografia==
* ''[[Prison Song (film)|Prison Song]]'', regia di [[Darnell Martin]] ([[2001]])
* ''[[I Can Do Bad All by Myself]]'', regia di [[Tyler Perry]] ([[2009]])
* ''[[Rock of Ages (film 2012)|Rock of Ages]]'', regia di [[Adam Shankman]] ([[2012]])
* ''[[Un Natale speciale a New York]]'' (''Black Nativity''), regia di [[Kasi Lemmons]] (2013)
* ''[[Empire (serie televisiva 2015)|Empire]]'', serie tv - episodio 10 (2015)
* ''[[How to get away with murder (serie televisiva 2016)|How to get away with murder]]'', serie tv - episodio 3x05 (2016)
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Mary J. Blige|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.mjblige.com|Sito ufficiale|lingua=en}}
* [http://www.virtual-history.com/movie/person/281/wolfgang-liebeneiner Immagini di Wolfgang Liebeneiner] su ''Virtual History''
* {{cita web|http://www.lyrics2search.com/artist4343_0_0.html|Mary J. Blige Lyrics}}
* {{de}} [https://www.zweitausendeins.de/filmlexikon/?sucheNach=personNr&wert=2944 ''Wolfgang Liebeneiner'' su Zweitausendeins/Filmlexikon]
{{collegamenti musica}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografieBiografie|musicaCinema}}
 
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
 
[[Categoria:Cantanti legati a New York]]
[[Categoria:Artisti alla posizione numero 1 della classifica singoli italiana]]