Voorhout e Wolfgang Liebeneiner: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix sezione ''Collegamenti esterni''
 
Riga 1:
{{Bio
{{F|Paesi Bassi|agosto 2017}}
|Nome = Wolfgang
{{Divisione amministrativa
|Cognome = Liebeneiner
|Nome = Voorhout
|PostCognomeVirgola = nato '''Wolfgang Georg Louis Liebeneiner'''
|Nome ufficiale =
|Sesso = M
|Panorama = Voorhout Boerhaavehuis.jpg
|LuogoNascita = Liebau
|Didascalia = Un edificio classificato come ''[[rijksmonument]]'' a Voorhout
|LuogoNascitaLink = Lubawka
|Bandiera = Flag of Voorhout.svg
|GiornoMeseNascita = 6 ottobre
|Stemma = Voorhout gemeentewapen.svg
|StatoAnnoNascita = NLD1905
|LuogoMorte = Vienna
|Grado amministrativo = 3
|GiornoMeseMorte = 28 novembre
|Divisione amm grado 1 = Olanda Meridionale
|AnnoMorte = 1987
|Divisione amm grado 2 = Teylingen
|Epoca = 1900
|Amministratore locale =
|Attività = regista
|Partito =
|Attività2 = attore
|Data elezione =
|Nazionalità = tedesco
|Data istituzione =
|PostNazionalità = che iniziò la sua carriera a teatro. Lavorò anche come assistente alla regia e, occasionalmente, come sceneggiatore
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =15000 circa
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
[[File:Voorhout Bartholomeuskerk.jpg|miniatura|Chiesa di San Bartolomeo]]
'''Voorhout''' è una località [[Paesi Bassi|olandese]] situata nel comune di [[Teylingen]], nella [[Province dei Paesi Bassi|provincia]] dell'[[Olanda meridionale]]. Nel gennaio 2006 il comune autonomo è divenuto parte del nuovo comune di [[Teylingen]] insieme a [[Sassenheim]] e [[Warmond]]. Fu probabilmente fondata nell'anno 988 (all'epoca chiamata “Foranholte”). Attualmente è abitata da circa 15000 persone.
 
== Biografia ==
== Monumenti e luoghi di interesse ==
Figlio di un fabbricante di tessuti, nacque a Liebau, nella [[Voivodato della Bassa Slesia|Bassa Slesia]] (attuale Lubawka, in Polonia).
'''Chiesa di San Bartolomeo''': La chiesa fu progettata dall'architetto olandese Evert Margry e ha lo status di monumento comunale. Fu costruita dopo che un fulmine causo' un incendio del campanile della chiesa precedente (21 ottobre 1873). Nel 1881, la torre e la parte della chiesa cattolica furono demoliti e ricostruiti. La restante parte della chiesa originale, costruita dai protestanti stanziati nel XIV secolo durante la Riforma, è conosciuta come la "Piccola Chiesa". La Chiesa di San Bartolomeo fu inaugurata nel 1883. Nel 1937 la chiesa fu ampliata. Parte della chiesa fu colpita da un bombardamento inglese nel 1943. La bomba cadde in un cortile, in un'area che si trova tra le attuali Herenstraat e Irenestraat. Nel 1973 l'edificio fu completamente rinnovato e restaurato.
Il suo maestro fu [[Otto Falckenberg]], direttore del [[Münchner Kammerspiele]]. Nel [[1936]], Liebeneiner diventò membro del [[Teatro dello Stato Prussiano di Berlino]] (Preußisches Staatstheater Berlin) e nel [[1938]], fu nominato direttore artistico della [[Deutsche Filmakademie Babelsberg]].
[[File:Ruïne van Teylingen in Voorhout.jpg|miniatura|Castello di Teylingen]]
'''Castello di Teylingen''' (Olandese: ''Slot Teylingen''): è un castello Olandese che si trova a Voorhout, vicino al confine con [[Sassenheim]]. La municipalità di Teylingen prende il nome da questo castello. Fu probabilmente il mastio della nobile famiglia Van Teylingen, da cui discendeva la famiglia [[Van Brederode]].
 
Nel 1941, diresse il film ''Ich klage an'' (''[[Io accuso]]''), realizzato col supporto del ministero della propaganda nazista. Dal [[1942]] al [[1945]] lavorò per la [[Universum Film AG]], una delle maggiori società di produzione cinematografica dell'epoca.
Le mura del castello furono costruite nel tredicesimo secolo mentre l'edificio principale fu costruito in seguito. Il castello, residenza originale dei Nobili di Teylingen, serviva come protezione per la diga del Reno e la strada per la città di Haarlem. Nel 1282 il terreno su cui sorge il castello fini' ai Conti d'Olanda perché i Nobili di Teylingen non avevano eredi diretti. La torre fortificata, che fa parte della parete circolare, risale a questo periodo. Più tardi il castello fu usato come rifugio di caccia e residenza forestale per i Conti d'Olanda.
 
Nel [[1947]], Wolfgang Liebeneiner diresse il debutto dell'opera ''[[Wolfgang Borchert#Draußen vor der Tür|Draußen vor der Tür]]'' di [[Wolfgang Borchert]] presso l'[[Hamburger Kammerspiele]].
La più famosa residente fu probabilmente [[Giacomina_di_Hainaut|Giacomina di Hainaut]] (in olandese ''Jacoba van Beieren)'', contessa di Hainaut, che risiedette negli ultimi anni prima della sua morte (di tubercolosi), avvenuta proprio nel castello, nel 1436.
 
Liebeneiner si sposò due volte. La prima nel [[1934]] con l'attrice [[Ruth Hellberg]] e la seconda nel [[1944]] con l'attrice [[Hilde Krahl]], con la quale ebbe una figlia, [[Johanna Liebeneiner]], anch'essa futura attrice.
Durante la guerra degli 80 anni, in particolare dal 1572 al 1574, il castello fu pesantemente danneggiato. Nel 1605 ebbe inizio il restauro. Intorno al 1614 fu restaurata la torre e una comoda zona residenziale fu costruita di fronte. Nel 1676 il tetto fu distrutto in un incendio. Fino all'occupazione dei Paesi Bassi da parte dei francesi, il castello ha mantenuto la sua funzione di residenza forestale.
 
Morì il 28 novembre [[1987]] a [[Vienna]] dopo una lunga malattia.
Nel 1801 il ​​castello di Teylingen e gli edifici circostanti furono venduti, con il vincolo che la torre e le mura non avrebbero potuto essere demolite. Nel 1857 due possidenti di nome Van Teylingen (non discendenti diretti) acquistarono le restanti parti ad un'asta pubblica. Le rovine divennero ancora una volta proprietà dello Stato nel 1888. Dopo di che i lavori di conservazione del castello furono principalmente rivolti al consolidamento.
 
== Filmografia ==
Nel 1975 fu creata la Fondazione del Castello di Teylingen. Uno degli obiettivi di questa Fondazione è quello di mantenere vivo l'interesse intorno alle rovine. Su iniziativa della fondazione è stato stato ricostruito il ponte d'ingresso.
=== Regista ===
==== Anni trenta ====
{{div col|2}}
* ''[[Non promettermi nulla]]'' (''Versprich mir nichts!'') (1937)
* ''[[Il marito a modo mio]]'' (''Der Mustergatte'') (1937)
* ''[[Yvette (film 1938)|Yvette]]'' (1938)
* ''[[Tu ed io]]'' (''Du und ich'') (1938)
* ''[[Ziel in den Wolken]]'' (1938)
* ''[[Un matrimonio movimentato]]'' (''Der Florentiner Hut'') (1939)
{{div col end}}
 
==== Anni quaranta ====
Attualmente è possibile visitare le rovine del castello che sono ben conservate.
{{div col|2}}
* ''[[Die gute Sieben (film 1940)|Die gute Sieben]]'' (1940)
* ''[[Bismarck (film 1940)|Bismarck]]'' (1940)
* ''[[Io accuso]]'' (''Ich klage an'') (1941)
* ''[[La donna dai due volti (film 1941)|La donna dai due volti]]'' (''Das andere Ich'') (1941)
* ''[[Die Entlassung]]'' (1942)
* ''[[Großstadtmelodie]]'' (1943)
* ''[[La cittadella degli eroi]]'' (''Kolberg''), co-regia di [[Veit Harlan]] (1945)
* ''[[Das Leben geht weiter]]'' (1945)
* ''[[Liebe '47]]'' (1949)
{{div col end}}
 
==== Anni cinquanta ====
'''Mulino Hoop Doet Leven''': è un mulino che si trova a in Voorhout. Originariamente si trovava a Rijnsburg, Il mulino ha lo status di monumento nazionale e si può visitare il sabato dalle 12:00 alle 15:00.
{{div col|2}}
[[File:Voorhout molen Hoop Doet Leven.jpg|miniatura]]
* ''[[Meine Nichte Susanne (film 1950)|Meine Nichte Susanne]]'' (1950)
* ''[[Des Lebens Überfluss]]'' (1950)
* ''[[Wenn eine Frau liebt]]'' (1950)
* ''[[La porta della pace]]'' (''Das Tor zum Frieden'') (1951)
* ''[[Der Weibsteufel (film 1951)|Der Weibsteufel]]'' (1951)
* ''[[Der blaue Stern des Südens]]'' (1951)
* ''[[1º aprile 2000!]]'' (''1. April 2000'') (1952)
* ''[[Tobias Knopp, Abenteuer eines Junggesellen]]'' (1953)
* ''[[Die Stärkere]]'' (1953)
* ''[[Das tanzende Herz (film 1953)|Das tanzende Herz]]'' (1953)
* ''[[Die heilige Lüge (film 1954)|Die heilige Lüge]]'' (1954)
* ''[[...und ewig bleibt die Liebe]]'' (1954)
* ''[[Die schöne Müllerin (film 1954)|Die schöne Müllerin]]'' (1954)
* ''[[Auf der Reeperbahn nachts um halb eins]]'' (1954)
* ''[[Ich war ein häßliches Mädchen]]'' (1955)
* ''[[Urlaub auf Ehrenwort]]'' (1955)
* ''[[Waldwinter (film 1956)|Waldwinter]]'' (1956)
* ''[[La famiglia Trapp (film)|La famiglia Trapp]]'' (''Die Trapp-Familie'') (1956)
* ''[[La regina Luisa]]'' (''Königin Luise'') (1957)
* ''[[Arrivederci Francesca (film 1957)|Arrivederci Francesca]]'' (''Auf Wiedersehen, Franziska!'') - (1957)
* ''[[Immer wenn der Tag beginnt]]'' (1957)
* ''[[Taiga inferno bianco]]'' (''Taiga'') (1958)
* ''[[Die Trapp-Familie in Amerika]]'' (1958)
* ''[[Sebastian Kneipp (film)|Sebastian Kneipp]]'' (1958)
* ''[[Meine Tochter Patricia]]'' (1959)
* ''[[Jacqueline (film 1959)|Jacqueline]]'' (1959)
{{div col end}}
 
==== Anni sessanta ====
'''Kinderboerderij De Klaprooshof''': fattoria di animali non lontana dal centro della città.<ref>{{cita web|url=http://www.kinderboerderijvoorhout.nl/}}</ref> La fattoria è gestita dagli abitanti della zona.
{{div col|2}}
* ''[[Ich heirate Herrn Direktor]]'' (1960)
* ''[[Eine Frau fürs ganze Leben]]'' (1960)
* ''[[Ingeborg (film 1960)|Ingeborg]]'' (1960)
* ''[[Schlußakkord (film 1960)|Schlußakkord]]'' (1960)
* ''[[Das letzte Kapitel (film 1961)|Das letzte Kapitel]]'' (1961)
* ''[[Charleys Tante]]'' (1963)
* ''[[Liebeshändel in Chioggia]]'' - film tv (1964)
* ''[[Schwejk's Flegeljahre]]'' (1964)
* ''[[Die Baßgeige]] '' - film tv (1964)
* ''[[Jetzt dreht die Welt sich nur um dich]]'' (1964)
* ''[[Kandidat Cormoran]]'' - film tv (1965)
* ''[[Die Schelme im Paradies]]'' - film tv (1965)
* ''[[Um Lucretia]]'' - film tv (1966)
* ''[[owarisch (film 1966)|Towarisch]]'' - film tv del 1966
* ''[[Polenblut (film 1966)|Polenblut]]'' - film tv (1966)
* ''[[Der Glückstopf]] '' - film tv (1966)
* ''[[Der alte Freibeuter]]'', episodio della serie tv ''[[Die Schatzinsel]]'' (1966)
* ''[[Der Schiffskoch]]'', episodio della serie tv ''Die Schatzinsel'' (1966)
* ''[[Das Blockhaus]]'', episodio della serie tv ''Die Schatzinsel'' (1966)
* ''[[Die Entscheidung]]'', episodio della serie tv ''Die Schatzinsel'' (1967)
* ''[[Betrug der Zeiten]]'' - film tv (1967)
* ''[[Keine Angst vor Kolibris]]''
* ''[[Ein Schloß in Schweden]]'' - film tv (1967)
* ''[[Ein ehrenwerter Herr]]'' - film tv (1968)
* ''[[Die Rivalin]]'' - film tv (1968)
* ''[[Moartea lui Joe Indianul]]'', co-regia di [[Mihai Iacob]] (1968)
* ''[[Tom Sawyers und Huckleberry Finns Abenteuer]]'' (1968)
* ''[[Der Kritiker des Herzens]]'' - film tv (1968)
* ''[[Vanillikipferln]] '' (1969)
* ''[[Mister Barnett]]'' - film tv (1969)
* ''[[Mamsell Nitouche (film 1969)|Mamsell Nitouche]]'' - film tv (1969)
* ''[[Wenn süß das Mondlicht auf den Hügeln schläft]]'' (1969)
{{div col end}}
 
==== CuriositáAnni settanta ====
{{div col|2}}
A Voorhout ha sede un club calcistico fondato nel 1932, il Foreholte, dove sono cresciuti alcuni calciatori poi diventati famosi, come Edwin van der Sar.
* ''[[Abel, wo ist dein Bruder?]]'' - film tv (1970)
* ''[[Scher Dich zum Teufel, mein Engel]]'' - film tv (1970)
* ''[[Ein Mädchen für alles (film 1970)|Ein Mädchen für alles]]'' - film tv (1970)
* ''[[Eine konsequente Frau]]'' - film tv (1971)
* ''[[Aus Mangel an Beweisen (film 1971)|Aus Mangel an Beweisen]]'' - film tv (1971)
* ''[[Die sieben Ohrfeigen]]'' (1971)
* ''[[Besuch auf einem kleinen Planeten]]'' (1971)
* ''[[Der Hutmacher]] '' - film tv (1972)
* ''[[Gasparone (film 1972)|Gasparone]]'' (1972)
* ''[[Plaza Fortuna]]'' - film tv (1973)
* ''[[Eine egoistische Liebe]]'' - film tv (1973)
* ''[[La belle époque (film 1973)|La belle époque]]'' - film tv (1973)
* ''[[Verwandte sind auch Menschen (film 1973)|Verwandte sind auch Menschen]]'' - film tv (1973)
* ''[[Schwarzwaldmädel (film 1973)|Schwarzwaldmädel]]'' - film tv (1973)
* ''[[Geschichten zu zweit]]'' - film tv (1973)
* ''[[Das chinesische Wunder]]'' (1977)
* ''[[Götz von Berlichingen mit der eisernen Hand]]'' (1979)
{{div col end}}
 
=== Attore ===
== Persone famose nate a Voorhout ==
{{div col|2}}
* [[Herman Boerhaave]], medico, chimico e botanico.
* ''[[EdwinDie vanandere der SarSeite]]'', portiereregia di calcio.[[Heinz Paul]] (1931)
* ''[[Wenn dem Esel zu wohl ist]]'', regia di [[Franz Seitz]] (1932)
* [[Rob van Dijk]], portiere di calcio.
* ''[[Amanti folli (film 1933 Francia)|Amanti folli]]'' (''Liebelei''), regia di [[Max Ophüls]] (1933)
* ''[[Amanti folli (film 1933 Germania)|Amanti folli]]'' (''Une histoire d'amour''), regia di Max Ophüls (1933)
* ''[[Die schönen Tage von Aranjuez]]'', regia di [[Johannes Meyer]] (1933)
* ''[[Rivalen der Luft - Ein Segelfliegerfilm]]'', regia di [[Frank Wisbar]] (1934)
* ''[[Freut Euch des Lebens]]'', regia di [[Hans Steinhoff]] (1934)
* ''[[Musica nel cuore]]'' (''Musik im Blut''), regia di [[Erich Waschneck]] (1934)
* ''[[Was bin ich ohne Dich]]'', regia di [[Arthur Maria Rabenalt]] (1934)
* ''[[Valzer d'addio di Chopin]]'' (''Abschiedswalzer''), regia di [[Géza von Bolváry]] (1934)
* ''[[Rhapsodie. Ein musikalisches Intermezzo aus dem Leben Franz Liszts]]'', regia di [[Franz Osten]] - cortometraggio (1934)
* ''[[Der zerstreute Walzer - Eine musikalische Phantasie]]'', regia di Franz Osten - cortometraggio (1934)
* ''[[Alles hört auf mein Kommando]]'', regia di [[Georg Zoch]] (1935)
* ''[[Lockspitzel Asew]]'', regia di [[Phil Jutzi]] (1935)
* ''[[Alle Tage ist kein Sonntag (film 1935)|Alle Tage ist kein Sonntag]]'', regia di [[Walter Janssen]] (1935)
* ''[[La bionda Carmen]]'' (''Die blonde Carmen''), regia di [[Victor Janson]] (1935)
* ''[[Ombra e luce]]'' (''Künstlerliebe''), regia di [[Fritz Wendhausen]] (1935)
* ''[[Die selige Exzellenz (film 1935)|Die selige Exzellenz]]'', regia di [[Hans H. Zerlett]] (1935)
* ''[[Eine Nacht an der Donau]]'', regia di [[Carl Boese]] (1935)
* ''[[Donaumelodien]]'', regia di [[Willy Reiber]] (1936)
* ''[[Das Schönheitsfleckchen]]'', regia di [[Rolf Hansen]] (1936)
* ''[[Die unerhörte Frau]]'', regia di [[Nunzio Malasomma]] (1936)
* ''[[Bismarck (film 1940)|Bismarck]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1940)
* ''[[Senza gloria]]'' (''Friedemann Bach''), regia di [[Traugott Müller]] (1941)
* ''[[Herz der Welt]]'', regia di [[Harald Braun]] (1952)
* ''[[Tobias Knopp, Abenteuer eines Junggesellen]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1953)
* ''[[Die Stärkere]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1953)
* ''[[Vor 100 Jahren fing es an]]'', regia di [[Erich Wenzel]] (1956)
* ''[[Schlußakkord (film 1960)|Schlußakkord]] '', regia di Wolfgang Liebeneiner (1960)
* ''[[Jetzt dreht die Welt sich nur um dich]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1964)
* ''[[So eine Liebe (film 1968)|So eine Liebe]]'', regia di [[Jirí Belka]] (1968)
* ''[[Eine konsequente Frau]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner - film tv (1971)
{{div col end}}
 
=== NoteSceneggiatore ===
{{div col|2}}
<references/>
* ''[[Bismarck (film 1940)|Bismarck]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1940)
* ''[[Io accuso]]'' (''Ich klage an''), regia di Wolfgang Liebeneiner (1941)
* ''[[Großstadtmelodie]]''
* ''[[Das Leben geht weiter]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1945)
* ''[[Liebe '47]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1949)
* ''[[Meine Nichte Susanne (film 1950)|Meine Nichte Susanne]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1950)
* ''[[Des Lebens Überfluss]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1950)
* ''[[Der Weibsteufel (film 1951)|Der Weibsteufel]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1951)
* ''[[Das tanzende Herz (film 1953)|Das tanzende Herz]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1953)
* ''[[Urlaub auf Ehrenwort]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1955)
* ''[[Immer wenn der Tag beginnt]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1957)
* ''[[Ich heirate Herrn Direktor]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1960)
* ''[[Ein Schloß in Schweden]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner - film tv (1967)
* ''[[Mister Barnett]]''
* ''[[Gasparone (film 1972)|Gasparone]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1972)
* ''[[Verwandte sind auch Menschen (film 1973)|Verwandte sind auch Menschen]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner - film tv (1973)
* ''[[Götz von Berlichingen mit der eisernen Hand]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1979)
* ''[[Der Mustergatte (film 1983)|Der Mustergatte]]'', regia di Wolfgang Liebeneiner (1983)
{{div col end}}
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto}}
* [http://www.virtual-history.com/movie/person/281/wolfgang-liebeneiner Immagini di Wolfgang Liebeneiner] su ''Virtual History''
* {{de}} [https://www.zweitausendeins.de/filmlexikon/?sucheNach=personNr&wert=2944 ''Wolfgang Liebeneiner'' su Zweitausendeins/Filmlexikon]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Paesi BassiBiografie|Cinema}}
 
[[Categoria:Olanda Meridionale]]
[[Categoria:Località dei Paesi Bassi]]
[[Categoria:Teylingen]]