Saint-Malo e Nazionale maschile di calcio di Panama: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Personalità: fix file, replaced: || → | using AWB
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Nazionale di calcio
{{F|centri abitati della Francia|marzo 2014}}
|Name = Panama
{{Divisione amministrativa
|Nickname = ''La Marea Roja, Los Canaleros''
|Nome = Saint-Malo
|Association = [[Federazione calcistica di Panama|FEPAFUT]]<br /><small>Federación Panameña de Fútbol</small>
|Nome ufficiale =
|Coach = {{Bandiera|PAN}} [[Julio Dely Valdés]]
|Panorama = IMG 2935 StMalo.JPG
|Most caps = [[Gabriel Enrique Gómez]] (149)
|Didascalia =
|Top scorer = [[Luis Tejada]] e [[Blas Pérez]] (43)
|Bandiera = Bandera Saint Malo.png
|FIFA code = PAN
|Stemma = Blason ville fr Saint-Malo.svg
|Ranking FIFA = 76° <small>(7 febbraio 2019)</small><ref name="ranking">{{cita web|url=http://www.fifa.com/fifa-world-ranking/ranking-table/men/index.html|titolo=Men's Ranking}}</ref>
|Voce stemma = Armoriale dei comuni dell'Ille-et-Vilaine
|StatoStadio = FRA
|pattern_la1=_thinwhiteborder|pattern_b1=_panama18h|pattern_ra1=_thinwhiteborder|pattern_sh1=|pattern_so1=_blueband|leftarm1=FF0000|body1=FF0000|rightarm1=FF0000|shorts1=FF0000|socks1=FF0000v
|Grado amministrativo = 5
|pattern_la2=_pana18a|pattern_b2=_panama18a|pattern_ra2=_pana18a|pattern_sh2=_blue_stripes|pattern_so2=_redline|leftarm2=FFFFFF|body2=FFFFFF|rightarm2=FFFFFF|shorts2=FFFFFF|socks2=FFFFFF|
|Divisione amm grado 1 = Bretagna
|Divisione amm grado 2 = Ille-et-Vilaine
|Divisione amm grado 3 = Saint-Malo
|Divisione amm grado 4 = Saint-Malo-1
|Divisione amm grado 4-2 = Saint-Malo-2
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 48.648055
|Longitudine decimale = -2.0075
|Superficie =
|Abitanti = 48788
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=35288 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Saint-Malo''' (in [[lingua bretone|bretone]] ''Sant-Maloù'', in [[gallo (lingua)|gallo]] ''Saent-Malô'', in italiano antico ''San Malò'') è un comune francese e una sottoprefettura ([[arrondissement di Saint-Malo]]), capoluogo di due cantoni (nord e sud) del dipartimento francese [[Ille-et-Vilaine]], nella regione della [[Bretagna]]. È una città balneare famosa, ricca di monumenti storici e di eventi soprattutto estivi, e attira turisti in maniera crescente (maggiormente inglesi, tedeschi, olandesi).
 
|First game ={{Bandiera|PAN}} Panama 3 - 1 {{NazBD|CA|VEN}}<br /><small>[[Panama (città)|Panama]], [[Panama]]; 2 febbraio [[1938]]</small> |
È una città costiera, fortificata con una cintura di bastioni, il centro storico essendo costruito su un'isola collegata alla costa. Il suo porto sbocca sul [[Canale della Manica]] e il suo litorale è tra quelli francesi il maggiormente esposto al fenomeno delle [[marea|maree]] (l'ampiezza supera i 10 metri).
|Largest win = {{Bandiera|PAN}} Panama 12 - 0 {{NazBD|CA|PRI}}<br /><small>[[Barranquilla]], [[Colombia]]; 13 dicembre [[1946]]</small> |
|Largest loss = {{Bandiera|PAN}} Panama 0 - 11 {{NazBD|CA|CRI}}<br /><small>[[Panama (città)|Panama]], [[Panama]]; 16 febbraio [[1938]]</small>
|World cup apps = 1
|World cup first = [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
|World cup best = Primo turno nel [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
|Regional name = [[CONCACAF Gold Cup|Campionato CONCACAF/Gold Cup]]
|Regional cup apps = 9
|Regional cup first = [[Campionato CONCACAF 1963|1963]]
|Regional cup best = {{Med|A|Nord America}} Secondo posto nel [[CONCACAF Gold Cup 2005|2005]], [[CONCACAF Gold Cup 2013|2013]]
|Confederazione=[[CONCACAF]]|2ndRegional cup apps=1|2ndRegional cup best=Primo turno nel [[Copa América 2016|2016]]|2ndRegional cup first=[[Copa América 2016|2016]]|2ndRegional name=[[Copa América]]}}
La '''nazionale di calcio di Panama''' (''Selección de fútbol de Panamá'') è la rappresentativa [[calcio (sport)|calcistica]] dell'[[Panama|omonimo paese]] [[America Centrale|centroamericano]], posta sotto l'egida della [[Federazione calcistica di Panama|Federación Panameña de Fútbol]] ed affiliata alla [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]] e alla [[UNCAF]].
 
Disputò la sua prima partita contro la Selección de Jalisco, che rappresentava i migliori giocatori del [[campionato messicano di calcio|campionato messicano]], il 28 luglio 1937 a [[Cali|Santiago de Calì]], in [[Colombia]]<ref>[https://web.archive.org/web/20010722124332/http://mx.geocities.com/club_deportivo_guadalajara/historia.htm HISTORIA Club Deportivo Guadalajara. (Fundado en el año 1906)]</ref>. I suoi giocatori sono soprannominati ''Los Canaleros'' con ovvio riferimento allo stretto che unisce Atlantico e Pacifico e divide le due Americhe. Lo stadio della squadra è l'[[Estadio Rommel Fernández|Estadio Rommel Fernandez]], situato a [[Panama (città)|Panama]], che ha una capienza di 32.000 spettatori.
Saint-Malo è fortemente legata al mare: famosa per essere stata la città dei [[corsari]], è oggi considerata la capitale della vela in Francia.
 
Vanta due secondi posti nella [[CONCACAF Gold Cup]], ottenuti nel [[CONCACAF Gold Cup 2005|2005]] e nel [[CONCACAF Gold Cup 2013|2013]]. Ha vinto una [[Coppa centroamericana]], nel [[Coppa delle nazioni UNCAF 2009|2009]], e nello stesso torneo ha ottenuto due volte il secondo posto. Ha partecipato ad una fase finale del [[Campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]], nel [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]], edizione in cui è stata eliminata al primo turno.
Gli abitanti di Saint-Malo si chiamano "maluini", in francese: ''malouins''. La lingua [[Bretone moderno|bretone]], che fa parte delle lingue celtiche, non è mai stata parlata. Invece, la lingua che si usava era il gallo, ovvero un dialetto neolatino della parte est della Bretagna. Sia il gallo, sia il bretone si possono studiare oggi nelle università bretoni.
 
Nella [[classifica mondiale della FIFA]], istituita nell'agosto 1993, il miglior piazzamento di Panama è il 29º posto del marzo 2014, mentre il peggior piazzamentoè il 150º posto dell'agosto 1995. Attualmente occupa il 76º posto della graduatoria<ref name="ranking"/>.
== Toponomastica ==
Saint-Malo deve il suo nome a un monaco [[galles]]e, Mac Low, sbarcato nella penisola di Aleth (o Alet) nel [[VI secolo]] per evangelizzare il paese, e diventato vescovo di [[Diocesi di Saint-Malo|Aleth]].
 
== Storia ==
===Esordi (1920-1940)===
[[File:Statue Surcouf Caravaniez Saint-Malo France.jpg|thumb|left|Statua di [[Robert Surcouf|Surcouf]] che indica l'[[Inghilterra]] ]]
Il decennio del 1920 è stato caratterizzato dall'inizio del calcio organizzato, con figure come Gabriel Barrios, importante figura dello sport panamense.
La città di Aleth, all'epoca gallo-romana, era la sede della [[Legione di Marte]] e fu distrutta nel V secolo dagli [[Alani]] e dai [[Sassoni]]. È vicino a questa penisola di Aleth che è stata fondata nel [[XII secolo]] la città di Saint-Malo su un isolotto roccioso.
 
I primi riferimenti raccolti indicano un decennio di trasformazioni per il calcio panamense, incipiente nella sua organizzazione. Tuttavia, la mancanza di maggiore sostegno e le condizioni precarie di quel tempo, non gli permisero di crescere a livello internazionale, nemmeno di partecipare alla prima [[Campionato mondiale di calcio 1930|Coppa del Mondo 1930]] in Uruguay. Anche se non era pronto per essere un membro attivo della [[FIFA]],la [[National Football League]], presieduta all'epoca da Nessím Ramos, aveva ricevuto un invito formale da parte della [[Asociación Uruguaya de Fútbol]] (AUF) per una squadra panamense di viaggiare per partecipare alla Coppa del Mondo. L'invito è stato poi declinato.
Aperta al commercio marittimo fin dal [[Medio Evo|Medioevo]], Saint-Malo si è poco a poco fatta notare come la più famosa città [[corsari|corsara]]. I corsari lavoravano al conto del re (alla differenza dei pirati, che lavoravano per conto loro). Erano in possesso di un documento ufficiale che legalizzava la loro attività per combattere contro i nemici, e dovevano rispettare scrupolosamente le regole di guerra, altrimenti erano considerati come pirati. In quel periodo, il più grande nemico di Saint-Malo fu l'[[Inghilterra]]. Si può notare ancora oggi l'esempio del grande corsaro [[Robert Surcouf|Surcouf]], la cui statua eretta a Saint-Malo, indica con il dito la direzione dell'Inghilterra, terra nemica da combattere.
 
La prima partita ufficiale è stata nel [[1938]], con la vittoria contro [[Nazionale di calcio del Venezuela|Venezuela]] (2-1).<ref>{{cita web|url=http://www.marearoja.com/noticiasdetail.asp|titolo=La Federcalcio di Panama festeggia 70 anni|lingua=es|accesso=12 ottobre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110827015017/http://www.marearoja.com/noticiasdetail.asp|dataarchivio=27 agosto 2011}}</ref> Sempre nel 1938 arrivò il primo scontro tra la squadra di calcio panamense e [[Nazionale di calcio della Costa Rica|Costa Rica]] durante la quarta edizione dei [[Giochi centramericani e caraibici]] a Panama, con esito fatale: 11-0 per i costaricensi.
Nel 1534, il re francese [[Francesco I di Francia|Francesco I]] incarica il ''malouin'' ''Jacques Cartier'' di navigare fino alla [[Cina]], per trovarci delle ricchezze. Però, il navigatore, sulla sua strada scopre il [[Canada]], e ne prende il possesso in nome del re di Francia.
Nel [[XVI secolo]], Saint-Malo si apre maggiormente al commercio marittimo con la [[Spagna]] e l'Inghilterra; numerosi pescatori partono alla volta delle coste di [[Terranova]] (vicine al Canada) per pescare il [[Gadus morhua|merluzzo]], facendo di Saint-Malo una grande città di pescatori.
Saint-Malo diventa molto ricca nel [[XVII secolo]], un periodo in cui i corsari controllano il traffico marittimo del Mare del Sud, e quello delle Indie Orientali. Saint-Malo diventa uno dei principali importatori del denaro sud-americano in Francia.
 
=== 1940-1950 ===
Il nome argentino dell'arcipelago delle isole Falklands (Islas Malvinas) deriva dal fatto che i primi coloni provenivano da Saint-Malo.
Per porre fine alla [[Guerra di successione spagnola|Guerra di successione in Spagna]] e portare la pace in Europa, la Francia e l'Inghilterra firmano il [[Trattato di Utrecht]] nel [[1713]]. Questo trattato annuncia però la fine della prosperità di Saint-Malo.
[[File:Saint-Malo - veduta dai bastioni.jpg|left|thumb|Saint-Malo (vista dai bastioni)]]
Nel corso del [[XIX secolo]], Saint-Malo non riesce ad arricchirsi, nonostante la sistemazione di darsene e di ferrovie.
Sarà ormai in altri settori che Saint-Malo si farà notare: grandi scrittori come [[François-René de Chateaubriand|Chateaubriand]] e [[Félicité de Lamennais|Lamennais]], originari di Saint-Malo, elogiano la loro città nella letteratura.
All'inizio del [[XX secolo]], si sviluppa il turismo culturale e balneare della città.
Saint-Malo viene distrutta quasi interamente dai bombardamenti americani durante la [[Seconda guerra mondiale]] (agosto 1944). Alla Liberazione, la città viene ricostruita, rispettando l'architettura del passato. Il porto diviene più moderno.
Nel 1967, Saint-Malo (l'attuale centro della città, chiamato ''Intra-Muros'') annette le città vicine di [[Saint-Servan]] e [[Paramé]]. Negli anni a seguire altre piccole città sono annesse, che sono divenuti i quartieri periferici di Saint-Malo.
 
Panama, che fino a questo momento non si era distinto a livello internazionale, ha intrapreso importanti passi verso il suo riconoscimento internazionale. Ai [[Giochi centramericani e caraibici]] svoltisi a [[Barranquilla]], [[Colombia]], il 21 dicembre del [[1946]], Panama si trovò di fronte al Costa Rica. {{Senza fonte|Al 35º minuto Carlos "Black" Martinez è diventato il primo a segnare un gol in questa competizione, e poi al 42°, Santiago "Piepá" Anderson, a mettere il 2-0 finale, rompendo dopo otto anni l'imbattibilità di Costa Rica su Panama.}}
Importante centro velico, dal [[1978]] Saint-Malo ospita una delle massime regate transatlantiche, la [[Route du Rhum]] (''Strada del Rhum''), organizzata ogni quattro anni all'inizio del mese di novembre e che vede i protagonisti attraversare in solitario l'oceano Atlantico fino all'isola della [[Guadalupa]], nelle [[Antille]].
 
=== MonumentiAnni e luoghi d'interesse60 ===
[[File:Saintmalo.jpg|thumb|Cattedrale con le mura]]
* La cattedrale gotica, dedicata a [[Vincenzo di Saragozza|San Vincenzo di Saragozza]]
* La tomba di [[François-René de Chateaubriand]] sull'isola del Grand Bé.
* La torre "Quic-en-Groigne" (nel [[Castello di Saint-Malo|castello]])
* Le mura gallo-romane di Alet
* La torre Solidor, medievale, con un museo dedicata ai lunghi viaggi
* La base tedesca della Cité
* Il [[Castello di Saint-Malo|castello]] medievale costruito dai duchi di Bretagna col museo di Storia ricreato da Dan Lailler (storia cittadina, belle arti)
* I bastioni della ''ville close''
* L'Hôtel d'Asfeld, ultimo palazzo di armatori conservato dopo la guerra
* Il [[Fort National (Saint-Malo)|Fort-National]]
* Il fort du Petit Bé
* Le ''[[Rocce scolpite di Rothéneuf|Rochers sculptés]]'', nella frazione di [[Rothéneuf]]
 
Panama disputò la prima fase del [[Campionato CONCACAF 1963|Campionato Concacaf 1963]]. Riuscì a pareggiare contro [[Nazionale di calcio di El Salvador|El Salvador]] (1-1 e fece lo stesso anche con [[Nazionale di calcio del Guatemala|Guatemala]] (2-2). Ma la sconfitta contro [[Nazionale di calcio dell'Honduras|Honduras]] (0-1) rese inutile la goleada contro [[Nazionale di calcio del Nicaragua|Nicaragua]] (5-0), non riuscendo a raggiungere la finale del torneo. Ci sono voluti 30 anni per i panamensi per tornare a partecipare alla coppa continentale nella [[CONCACAF Gold Cup 1993|Gold Cup 1993]].
== Personalità ==
[[File:St-Malo Tombe Chateaubriand 2010.jpg|thumb|right|upright=1.5|Tomba di Chateaubriand]]
Saint-Malo è il luogo di nascita di:
* [[Jacques Cartier]] ([[1491]]-[[1557]]), esploratore del [[Canada]].
* [[René Duguay-Trouin]] ([[1673]]-[[1736]]), corsaro
* [[Pierre Louis Moreau de Maupertuis]] ([[1698]]-[[1759]]), matematico e astronomo
* [[Bertrand-François Mahé de La Bourdonnais]] ([[1699]]-[[1753]]), navigatore ed amministratore del[[la Réunion]]
* [[Robert Surcouf]] ([[1773]]-[[1827]]), corsaro
* [[Hugues-Félicité Robert de Lamennais]] ([[1782]]-[[1854]]), prete, filosofo e scrittore.
* [[François-René de Chateaubriand]] ([[1768]]-[[1848]]), scrittore, diplomatico.
* [[Pierre-Joseph Picot de Clorivière]] ([[1735]]-[[1820]]), gesuita, fondatore di congregazioni religiose.
* [[Louis Aubert (compositore)|Louis Aubert]] ([[1877]]–[[1968]]), musicista, compositore e critico musicale.
* [[Colin Clive]] ([[1900]]-[[1937]]), attore cinematografico inglese
* [[Blek Macigno]] o Yannick Le Roc, personaggio fumettistico creato dalla [[EsseGesse]] nel 1954, che gli autori francesi Marcel Navarro (testi) e Jean-Yves Mitton (disegni) fanno nascere durante il regno di Luigi il "beneamato", nell'avventura "Les originis de Blek" - nella rivista Kiwi n. 278/279 del giugno/luglio 1978.
* [[Philippe Cattiau]] (1892-1962) - schermidore
 
=== Anni '70 ===
Una delle grida di guerra bretoni medievali era: ''Malo au riche duc''.
 
In questo decennio Panama è riuscito a ottenere la medaglia di [[bronzo]] nei [[Giochi Bolivariani]] del 1970 a [[Maracaibo]] e nel 1973 a [[Panama (città)|Panama]]. Nelle ultime partite i ''canaleros'' hanno ottenuto vittorie più importanti, battendo il [[Nazionale di calcio del Perù|Perù]] (1-0) e la [[Nazionale di calcio della Bolivia|Bolivia]] (3-2) per la prima volta nella loro storia.
== Motti ==
[[File:Saint-Malo-isole.jpg|right|thumb|Isolette di fronte a Saint-Malo]]
* Medioevo: Cave Canem (« Attento al cane », in [[Lingua latina|latino]]), riferendosi ai cani da guardia, mastini, lasciati liberi la notte in città.
* Semper Fidelis (« Sempre fedele »); fedeltà rappresentata dall'[[ermellino]] dello stemma.
* Motto locale: Né francese, né bretone, Malouin sono (origine incerta, probabile riferimento alla ''repubblica malouine'' del 1590-1594); Prima Malouin, dopo bretone, francese se ne resta (versione attuale).
* Motto bretone: Meglio la morte che la sozzura ("kentoc'h mervel eget bezañ saotret"). Motto scelto da [[Alano II di Bretagna|Alano Barba Torta]] durante una battaglia coi [[Normanni]].
 
Il primo incontro di Panama nelle [[Qualificazioni al Campionato CONCACAF 1977|qualificazioni]] per la [[Campionato mondiale di calcio 1978|Coppa del mondo di calcio]] risale al [[4 aprile]] 1976 allo [[Stadio di Rommel Fernández]] (oggi Rommel Fernández). Fu ottenuta una sorprendente vittoria contro la Costa Rica davanti a ottomila tifosi. Arrivò poi un pareggio contro El Salvador (1-1), ma quando la qualificazione per i mondiali era vicina una serie di errori, ribellioni, sospensioni di giocatori e improvvisazioni tecniche provocarono l'eliminazione. Il [[Nazionale di calcio del Guatemala|Guatemala]] diede la stoccata finale (2-4, 0-7) ai sogni di qualificazione.
== Stemma ==
:''Rosso con erpice d'oro movente dalla punta dello scudo, sormontato da un ermellino passante d'argento lampassato di nero, accollato e cinto d'oro, cravattato d'ermellino''
 
=== AmministrazioneAnni '80 ===
=== Gemellaggi ===
*{{gemellaggio|Mauritius|Port Louis|1999}}
 
Gli anni '80 furono segnati da gravi conflitti con la [[FIFA]], che portarono alla sospensione indefinita e all'isolamento internazionale di Panama, isolamento durato quattro anni. Nonostante la disaffiliazione, la FIFA lasciò che Panama partecipasse alle qualificazioni alla [[campionato mondiale di calcio 1982|Coppa del mondo 1982]], in cui la squadra fu eliminata. Panama mancò anche la qualificazione al {{WC|1986}}, perdendo le sue due partite con l'Honduras.
== Manifestazioni ==
* [[Quai des Bulles]] - Festival del [[fumetto]] e delle immagini proiettate - [http://www.quaidesbulles.com/ sito web]
* [[Route du Rhum|La Route du Rhum]], prestigiosa regata transatlantica in solitario che collega Saint-Malo a [[Pointe-à-Pitre]] in [[Guadalupa]], nelle [[Antille francesi]], ogni quattro anni.
* [[Transat Québec Saint-Malo]], regata, ogni 4 anni, tra [[Québec (città)|Québec]] (in [[Canada]]) e Saint-Malo
* [[La Route du Rock]], festival internazionale di musica rock
* [[La Course des grands voiliers]], già [[Cutty Sark]], regata
* [[Étonnants voyageurs]] (salone letterario) ([http://www.etonnants-voyageurs.net/ sito web])
* [[Folklore du monde]] (Festival della musica del mondo)
 
=== Anni '90 ===
{{Immagine grande|Saint-Malo Panorama.png|700px|Saint-Malo}}
 
Dopo l'istituzione della [[CONCACAF Gold Cup]] nel 1991, Panama dovette attendere la seconda edizione, quella del [[Gold Cup 1993|1993]], per partecipare alla rassegna, essendosi classificato terzo nella [[Coppa delle nazioni UNCAF 1993]]. Sorteggiati nel girone A con Stati Uniti, Giamaica e Honduras, i panamensi non si piazzarono ultimi, perdendo con honduregni e statunitensi rispettivamente per 5-1 e e 2-1 e pareggiando per 1-1 contro i giamaicani.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Saint-Malo}}
 
Nelle qualificazioni alla [[campionato mondiale di calcio 1994|Coppa del mondo 1994]] Panama fu eliminato ancora una volta dalla Costa Rica (1-1, 0-2).
== Note ==
<references/>
 
=== VociAnni correlate2000 ===
==== Anni di delusioni (2000-2005) ====
* [[Le Mont-Saint-Michel]]
Nella [[Coppa delle nazioni UNCAF 2001]], grazie al secondo posto dietro {{NazNB|CA|SLV}} nel girone di prima fase, Panama accede alla seconda fase. Qui finisce quarto e ultimo e perde anche lo spareggio per la qualificazione alla [[CONCACAF Gold Cup 2002]] contro {{NazNB|CA|CUB}} (0-1).
* [[Côte d'Émeraude]]
 
* [[Castello di Saint-Malo]]
Dopo aver vinto il girone di primo turno, Panama è nuovamente estromesso nel secondo turno delle eliminatorie CONCACAF della [[campionato mondiale di calcio 2002|coppa del mondo 2002]], arrivando quarto nel gruppo C con [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]], [[Nazionale di calcio di Trinidad e Tobago|Trinidad e Tobago]] e [[Nazionale di calcio del Canada|Canada]].
* [[Malouinière]]
 
Nella [[Coppa delle nazioni UNCAF 2003]] si piazza quinto su sei squadre, non riuscendo quindi a qualificarsi per la [[CONCACAF Gold Cup 2003]].
 
==== Il secondo posto nella Gold Cup 2005 ====
Classificatosi quarto nella [[Coppa delle nazioni UNCAF 2005]] (sconfitto in semifinale dall'{{NazNB|CA|HND}} e nella finale per il quarto posto dal {{NazNB|CA|GTM}}), Panama si qualifica dunque per la [[CONCACAF Gold Cup 2005]]. In questo torneo supera il primo turno con una vittoria (all'esordio contro la {{NazNB|CA|COL}}, 1-0), un pareggio (2-2 contro {{NazNB|CA|TTO}}) e una sconfitta (0-1 contro l'{{NazNB|CA|HND}}), ai quarti sconfigge il {{NazNB|CA|ZAF}}, squadra invitata a partecipare al torneo (1-1 dopo i tempi supplementari, 5-3 dopo i tiri di rigore). In semifinale batte nuovamente la {{NazNB|CA|COL}} (3-2), ma perde la finale contro gli {{NazNB|CA|USA}} (0-0 dopo 120 minuti, 3-1 dopo i tiri di rigore). Il panamense [[Luis Tejada]] è eletto miglior giocatore del torneo e miglior marcatore del torneo (3 gol) a pari merito con altri cinque calciatori. Nell'undici-tipo del torneo sono nominati i panamensi [[Jaime Penedo]] (portiere), [[Felipe Baloy]] (difensore), e lo stesso Luis Tejada (attaccante).
 
==== Vittoria della Coppa delle nazioni UNCAF (2005-2011) ====
Battuta {{NazNB|CA|LCA}} al primo turno delle eliminatorie del {{WC|2006}}, Panama finisce secondo dietro gli Stati Uniti nel secondo turno delle qualificazioni CONCACAF e accede dunque al terzo e ultimo turno, l'esagonale. Qui si piazza ultimo, non qualificandosi dunque per la rassegna iridata.
 
Nella [[Coppa delle nazioni UNCAF 2007]] vince il girone di prima fase e batte in semifinale il {{NazNB|CA|GTM}}. In finale esce sconfitto dall'incontro con la {{NazNB|CA|CRI}} (1-1 dopo 120 minuti, 4-1 dopo i tiri di rigore). Il secondo posto nella competizione consente comunque ai panamensi di qualificarsi per la [[CONCACAF Gold Cup 2007]], dove Panama batte Honduras (3-2), pareggia contro Cuba (2-2) e perde contro il Messico (0-1), accedendo ai quarti, dove perde contro gli Stati Uniti (1-2). Il difensore [[Felipe Baloy]] e l'attaccante [[Blas Pérez]] saranno inseriti nella squadra-tipo del torneo.
 
Nelle eliminatorie per il {{WC|2010}} Panama esce già al secondo turno, eliminato da {{NazNB|CA|SLV}} dopo due partite (vittoria per 1-0 in casa e sconfitta per 3-1 in trasferta).
 
Vince la [[Coppa delle nazioni UNCAF 2009]] battendo in finale la Costa Rica (0-0 dopo 120 minuti, 4-2 dopo i tiri di rigore). Nella [[CONCACAF Gold Cup 2009]] è eliminato ai quarti di finale dagli Stati Uniti (2-1 dopo i tempi supplementari).
 
=== Anni 2010 ===
==== L'era Dely Valdés (2011-2013) ====
 
Nella [[CONCACAF Gold Cup 2011]], sotto la guida di [[Julio César Dely Valdés]], nominato CT nel settembre 2010, Panama batte a [[Tampa]] gli Stati Uniti, infliggendo loro la prima sconfitta di sempre nella prima fase della Gold Cup. La squadra centroamericana supera il girone e si qualifica per la semifinale, dove è battuta ed eliminata dagli Stati Uniti in una sorta di rivincita.
 
Panama si qualifica per la [[CONCACAF Gold Cup 2013]] battendo per 3-1 {{NazNB|CA|GTM}} nella finale per il quinto posto della [[Coppa centroamericana 2013]]. Batte dunque il Messico (2-1) per la prima volta nella propria storia e anche la {{NazNB|CA|MTQ}} (1-0), qualificandosi così per i quarti di finale con una giornata di anticipo rispetto alla fine della fase a gironi, che chiudono pareggiando 0-0 contro il {{NazNB|CA|CAN}}. Sconfitto facilmente {{NazNB|CA|CUB}} ai quarti di finale (6-1), eliminano anche il Messico, battendolo nuovamente per 2-1. In finale perdono per 1-0 contro gli Stati Uniti padroni di casa.
 
Nelle eliminatorie poer il {{WC|2014}} Panama supera senza patemi il gironcino di seconda fase con {{NazNB|CA|NIC}} e {{NazNB|CA|DMA}} grazie a quattro vittorie in altrettante partite ed è inserito in un raggruppamento di terza fase comprendente anche {{NazNB|CA|HND}}, {{NazNB|CA|CAN}}, {{NazNB|CA|CUB}}. Accede al quarto e ultimo turno, il cosiddetto "esagonale", grazie al secondo posto. Nell'esagonale Panama si classifica quinto (penultimo) con un bilancio di una vittoria, cinque pareggi e quattro sconfitte. Perdendo all'ultimo turno in casa contro gli Stati Uniti (2-3) i panamensi lasciano dunque al Messico, giunto quarto, la possibilità di accedere agli spareggi inter-zona contro la {{NazNB|CA|NZL}}, vincitore delle eliminatorie [[Oceania Football Confederation|oceaniane]]. Nell'ottobre 2013 Dely Valdés lascia l'incarico di CT.
 
==== L'era Gómez, il primo mondiale (2014-oggi) ====
Il 15 febbraio 2014 è nominato CT il [[colombia]]no [[Hernán Darío Gómez]]. Un mese dopo Panama raggiunge la sua miglior posizione di sempre nella [[classifica mondiale della FIFA]], il 29º posto, entrando per la prima volta nella top 30.
 
Giunti terzi nella [[Coppa centroamericana 2014]], i ''Canaleros'' si qualificano per la [[CONCACAF Gold Cup 2015]]. Con quattro pareggi consecutivi si qualificano per la semifinale contro il {{NazNB|CA|MEX}} ad [[Atlanta]], disputata il 22 luglio 2015. Pur ridotti in dieci uomini per un'espulsione avvenuta al 25º minuto di gioco, i panamensi riescono a segnare al 56º minuto con un colpo di testa di Román Pérez e sembrano in procinto di condurre in porto il risultato, ma a due minuti dal 90° l'arbitro statunitense Mark Geiger assegna ai messicani un [[calcio di rigore]] molto contestato, cui seguono roventi proteste che portano alla sospensione dell'incontro per ben undici minuti, stante il rifiuto dei panamensi, rientrati in un primo momento negli spogliatoi, di proseguire l'incontro. Il calcio di rigore è convertito in gol e nei [[tempi supplementari]] ai messicani è concesso un altro discutibile rigore, anche questo realizzato da [[Andrés Guardado]], per il 2-1 finale<ref>{{cita news|url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-internazionale/2015/07/23/13829052/messico-in-finale-tra-le-polemiche-scoppia-la-rissa-con-il|titolo=Messico in finale tra le polemiche: scoppia la rissa con il Panama!|editore=goal.com|data=23 luglio 2015}}</ref>. Le reazioni panamensi sono molto forti: l'allenatore Gómez parla apertamente di "furto" e dice di "meditare il ritiro" per la delusione<ref>[https://www.nytimes.com/2015/07/24/sports/soccer/messy-mexico-panama-semifinal-worthy-of-concacaf.html Messy Mexico-Panama Semifinal Leaves a Stain on Concacaf], [[New York Times]], 23 luglio 2015.</ref>, mentre la federcalcio panamense invoca le dimissioni di dieci membri della commissione arbitrale della CONCACAF. Nella finale per il terzo posto Panama batte comunque gli Stati Uniti ai [[tiri di rigore]], raggiungendo il podio per la terza edizione di fila della Gold Cup.
 
La medaglia di bronzo nella Gold Cup consente a Panama di competere, nel gennaio 2016, nella [[Copa América Centenario]]. Dopo aver facilmente vinto contro Cuba (4-0) nel turno preliminare, i ''Canaleros'' sono inseriti in un difficile girone comprendente anche Argentina, Cile e Bolivia. Al debutto battono per 2-1 la Bolivia (doppietta di [[Blas Pérez]]), ma poi perdono per 5-0 contro l'Argentina e per 4-2 contro il Cile. Argentina e Cile saranno proprio le finaliste di quel torneo.
 
Nella [[CONCACAF Gold Cup 2017]] Panama supera il girone iniziale, ma si ferma ai quarti di finale, sconfitto per 1-0 dalla {{NazNB|CA|CRI}}.
 
Nell'ottobre 2017, battendo in rimonta per 2-1 la Costa Rica anche grazie ad un gol fantasma, Panama si qualifica per il {{WC|2018}}, raggiungendo per la prima volta nella propria storia la fase finale del torneo.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/mondiali-2018/2017/10/11-32141029/mondiali_2018_panama_storica_qualificazione_ma_che_errore_sul_primo_gol_/|titolo=Mondiali 2018, Panama: storica qualificazione... ma che errore sul primo gol!|editore=[[Corriere dello Sport]]|data=11 ottobre 2017}}</ref> La selezione centroamericana si ritrova in un girone difficile, con [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]] e [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] (oltre alla [[Nazionale di calcio della Tunisia|Tunisia]]). Persa la prima partita per 3-0 contro il Belgio il 18 giugno 2018 (dopo aver comunque terminato a sorpresa il primo tempo sullo 0-0),<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/18-06-2018/belgio-panama-3-0-mertens-lukaku-martinez-debruyne-hazard-mondiale-russia-2701033680373.shtml|titolo=Belgio-Panama 3-0, magia di Mertens, e doppietta di Lukaku|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=24 giugno 2018}}</ref> sei giorni dopo perde per 6-1 contro l'Inghilterra ed è eliminata. Il capitano [[Felipe Baloy]] segna l'ultima rete della partita, il primo gol di Panama in una fase finale di Coppa del mondo.<ref>{{Cita news|lingua=es|nome=Redacción|cognome=LR|url=https://larepublica.pe/deportes/1266486-inglaterra-vs-panama-felipe-baloy-descuenta-6-1-primer-gol-panameno-historia-mundiales-rusia-2018-video|titolo=Felipe Baloy y el primer gol panameño en la historia de los mundiales [VIDEO]|data=24 giugno 2018|accesso=24 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/panama-nella-storia-l-inghilterra-a-esagerata-6-1-inglesi-agli-ottavi-1126568|titolo=Panama nella storia, l'Inghilterra è esagerata: 6-1, inglesi agli ottavi - TUTTOmercatoWEB.com|accesso=24 giugno 2018}}</ref> Nel match conclusivo del girone, contro la Tunisia, Panama passa in vantaggio nel primo tempo con un autogol di [[Yassine Meriah]], ma nella ripresa subisce la rimonta degli avversari, che vincono per 2-1.
 
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
=== [[campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ===
{|
|- style="background-color:#f55; color:#fff;"
! width="50" | Anno
! width="210" | Luogo
! width="200" | Piazzamento
! width="50" | V
! width="50" | N
! width="50" | P
! width="100" | Gol
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]
| {{URY}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]
| {{ITA 1861-1946|Italia}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]
| {{FRA}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]
| {{BRA 1889-1960}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]
| {{CHE}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]
| {{SWE}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]
| {{CHL}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]
| {{ENG}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
| {{MEX}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]
| {{RFT}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]
| {{ARG}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]
| {{ESP}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]
| {{MEX}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]
| {{ITA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]
| {{USA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
| {{FRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
| {{KOR}} / {{JPN}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
| {{DEU}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
| {{ZAF}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]
| {{BRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
| {{RUS}} || '''Primo turno''' || 0 || 0 || 3 || 2:11
|}
 
=== [[CONCACAF Gold Cup|Gold Cup]] ===
{|
|- style="background-color:#90EE90; color:#fff;"
! width="50" | Anno
! width="210" | Luogo
! width="200" | Piazzamento
! width="50" | V
! width="50" | N
! width="50" | P
! width="100" | Gol
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[CONCACAF Gold Cup 1991|1991]]
| {{USA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[CONCACAF Gold Cup 1993|1993]]
| {{USA}} / {{MEX}} || Primo turno || 0 || 1 || 2 || 3:8
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[CONCACAF Gold Cup 1996|1996]]
| {{USA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[CONCACAF Gold Cup 1998|1998]]
| {{USA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[CONCACAF Gold Cup 2000|2000]]
| {{USA}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[CONCACAF Gold Cup 2002|2002]]
| {{USA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[CONCACAF Gold Cup 2003|2003]]
| {{USA}} / {{MEX}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[CONCACAF Gold Cup 2005|2005]]
| {{USA}} || '''Secondo posto''' {{simbolo|Zilveren medaille.svg|18}} || 3 || 1 || 2 || 7:6
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[CONCACAF Gold Cup 2007|2007]]
| {{USA}} || Quarti di finale || 1 || 1 || 2 || 6:7
|- align="center"
! [[CONCACAF Gold Cup 2009|2009]]
| {{USA}} || Quarti di finale || 1 || 1 || 2 || 7:5
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[CONCACAF Gold Cup 2011|2011]]
| {{USA}} || Semifinale || 3 || 2 || 2 || 7:6
|- align="center"
! [[CONCACAF Gold Cup 2013|2013]]
| {{USA}} || '''Secondo posto''' {{simbolo|Zilveren medaille.svg|18}} || 4 || 1 || 1 || 11:4
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[CONCACAF Gold Cup 2015|2015]]
| {{USA}} / {{CAN}} || Terzo posto {{simbolo|Bronzen medaille.svg|18}} || 0 || 5 || 1 || 6:7
|- align="center"
! [[CONCACAF Gold Cup 2017|2017]]
| {{USA}} || Quarti di finale || 2 || 1 || 1 || 6:3
|}
 
== Rosa attuale ==
Lista dei 23 convocati da [[Hernán Darío Gómez|Hernán Gómez]] per il {{WC|2018}}. Presenze e reti aggiornate al 28 giugno 2018 dopo la partita della fase a gironi contro la {{NazNB|CA|TUN}}.
 
{{nat fs g start|background=#FF0000|color=#FFFFFF}}
{{nat fs g player|no=1|pos=GK|name=[[Jaime Penedo]]|age={{Calcola età|df=yes|1981|9|26}}|caps=137|goals=0|club=[[FC Dinamo București|Dinamo București]]|clubnat=ROU}}
{{nat fs g player|no=12|pos=GK|name=[[José Calderón (calciatore)|José Calderón]]|age={{Calcola età|df=yes|1985|8|14}}|caps=32|goals=0|club=[[Chorrillo F.C.|Chorrillo]]|clubnat=PAN}}
{{nat fs g player|no=22|pos=GK|name=[[Álex Rodríguez Ledezma|Álex Rodríguez]]|age={{Calcola età|df=yes|1990|8|5}}|caps=6|goals=0|club=[[San Francisco F.C.|San Francisco]]|clubnat=PAN}}
{{nat fs g player|no=2|pos=DF|name=[[Michael Murillo]]|age={{Calcola età|df=yes|1996|2|15}}|caps=24|goals=2|club=[[New York Red Bulls]]|clubnat=USA}}
{{nat fs g player|no=3|pos=DF|name=[[Harold Cummings]]|age={{Calcola età|df=yes|1992|3|1}}|caps=53|goals=0|club=[[San Jose Earthquakes]]|clubnat=USA}}
{{nat fs g player|no=4|pos=DF|name=[[Fidel Escobar]]|age={{Calcola età|df=yes|1995|1|9}}|caps=26|goals=1|club=[[New York Red Bulls]]|clubnat=USA}}
{{nat fs g player|no=5|pos=DF|name=[[Román Torres]]|age={{Calcola età|df=yes|1986|3|20}}|caps=114|goals=10|club=[[Seattle Sounders FC|Seattle Sounders]]|clubnat=USA}}
{{nat fs g player|no=13|pos=DF|name=[[Adolfo Machado]]|age={{Calcola età|df=yes|1985|2|14}}|caps=77|goals=1|club=[[Houston Dynamo]]|clubnat=USA}}
{{nat fs g player|no=15|pos=DF|name=[[Erick Davis]]|age={{Calcola età|df=yes|1991|3|31}}|caps=40|goals=0|club=[[FC DAC 1904 Dunajská Streda|Dunajská Streda]]|clubnat=SVK}}
{{nat fs g player|no=17|pos=DF|name=[[Luis Ovalle]]|age={{Calcola età|df=yes|1988|9|7}}|caps=26|goals=0|club=[[Club Deportivo Olimpia|Olimpia]]|clubnat=HND}}
{{nat fs g player|no=23|pos=DF|name=[[Felipe Baloy]]|other=[[capitano (calcio)|capitano]]|age={{Calcola età|df=yes|1981|2|24}}|caps=103|goals=4|club=[[C.S.D. Municipal|Municipal]]|clubnat=GTM}}
{{nat fs g player|no=6|pos=MF|name=[[Gabriel Enrique Gómez|Gabriel Gómez]]|age={{Calcola età|df=yes|1984|5|29}}|caps=149|goals=12|club=[[Atlético Bucaramanga]]|clubnat=COL}}
{{nat fs g player|no=8|pos=MF|name=[[Édgar Bárcenas]]|age={{Calcola età|df=yes|1993|10|23}}|caps=32|goals=0|club=[[Cafetaleros de Tapachula|Tapachula]]|clubnat=MEX}}
{{nat fs g player|no=11|pos=MF|name=[[Armando Cooper]]|age={{Calcola età|df=yes|1987|11|26}}|caps=102|goals=7|club=[[Club Universidad de Chile|Universidad de Chile]]|clubnat=CHL}}
{{nat fs g player|no=14|pos=MF|name=[[Valentín Pimentel]]|age={{Calcola età|df=yes|1991|5|30}}|caps=23|goals=1|club=[[C.D. Plaza Amador|Plaza Amador]]|clubnat=PAN}}
{{nat fs g player|no=19|pos=MF|name=[[Ricardo Ávila]]|age={{Calcola età|df=yes|1997|1|4}}|caps=7|goals=0|club=[[K.A.A. Gent|Gent II]]|clubnat=BEL}}
{{nat fs g player|no=20|pos=MF|name=[[Aníbal Godoy]]|age={{Calcola età|df=yes|1990|2|10}}|caps=92|goals=1|club=[[San Jose Earthquakes]]|clubnat=USA}}
{{nat fs g player|no=21|pos=MF|name=[[José Luis Rodríguez]]|age={{Calcola età2|df=yes|2018|6|14|1998|6|19}}|caps=5|goals=0|club=[[K.A.A. Gent|Gent II]]|clubnat=BEL}}
{{nat fs g player|no=7|pos=FW|name=[[Blas Pérez]]|age={{Calcola età|df=yes|1981|3|13}}|caps=122|goals=43|club=[[C.S.D. Municipal|Municipal]]|clubnat=GTM}}
{{nat fs g player|no=9|pos=FW|name=[[Gabriel Torres]]|age={{Calcola età|df=yes|1988|10|31}}|caps=74|goals=15|club=[[Huachipato]]|clubnat=CHL}}
{{nat fs g player|no=10|pos=FW|name=[[Ismael Díaz]]|age={{Calcola età|df=yes|1997|5|12}}|caps=13|goals=2|club=[[Deportivo Fabril]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=18|pos=FW|name=[[Luis Tejada]]|age={{Calcola età|df=yes|1982|3|28}}|caps=108|goals=43|club=[[Sport Boys]]|clubnat=PER}}
{{nat fs g player|no=16|pos=FW|name=[[Abdiel Arroyo]]|age={{Calcola età|df=yes|1993|12|13}}|caps=35|goals=5|club=[[Liga Deportiva Alajuelense|Alajuelense]]|clubnat=CRI}}
{{nat fs end|background=#FF0000}}
 
== Commissari tecnici ==
{{Colonne}}
*{{Bandiera|URY}} Romeo Parravicini (1938)
*{{Bandiera|PER}} Manuel Sánchez Durán (1941)
*{{Bandiera|PAN}} Emel Ospino (1946)
*{{Bandiera|CHL}} Óscar Rendoll Gómez (1946)
*{{Bandiera|PAN}} Óscar Suman Carrillo (1949)
*{{Bandiera|COL}} Gilberto Casanova (1950)
*{{Bandiera|AUT}} Moses Stern (1950)
*{{Bandiera|CHL}} Óscar Rendoll Gómez (1951)
*{{Bandiera|PAN}} Rogelio Díaz (1952)
*{{Bandiera|COL}} Emel Ospino (1956)
*{{Bandiera|ESP}} José Bech Casablanca (1961)
{{Colonne spezza}}
*{{Bandiera|ARG}} Raúl "Che" Álvarez (1963–64)
*{{Bandiera|ESP}} José Bech Casablanca (1967)
*{{Bandiera|PAN}} Luis Carlos Ponce (1967)
*{{Bandiera|CHL}} Néstor Valdez Moraga (1969)
*{{Bandiera|CHL}} Renato Panay (1976)
*{{Bandiera|ARG}} [[Omar Muraco]] (1978)
*{{Bandiera|URY}} Edgardo Bone Baldi (1979)
*{{Bandiera|URY}} Luis Borghini (1980)
*{{Bandiera|PAN}} Rubén Cárdenas (1980)
*{{Bandiera|PAN}} Orlando Muñoz (1984)
*{{Bandiera|ARG}} [[Carlos Cavagnaro]] (1984)
{{Colonne spezza}}
*{{Bandiera|ARG}} Juan Colecchio (1986–1987)
*{{Bandiera|URY}} [[Miguel Mansilla]] (1987–1988)
*{{Bandiera|URY}} [[Miguel Mansilla]] (1990)
*{{Bandiera|URY}} [[Gustavo de Simone]] (1992)
*{{Bandiera|PAN}} Orlando Muñoz (1995)
*{{Bandiera|COL}} [[César Maturana]] (1995–96)
*{{Bandiera|COL}} Óscar Aristizábal (1999)
*{{Bandiera|URY}} [[Miguel Mansilla]] (1999–2000)
*{{Bandiera|PAN}} Ezequiel Fernández (2000)
*{{Bandiera|PAN}} Leopoldo Lee (2000)
*{{Bandiera|ROU}} [[Mihai Stoichiță]] (2001)
{{Colonne spezza}}
*{{Bandiera|ENG}} Billy Stenning (2001–02)
*{{Bandiera|BRA}} Carlos Alberto da Luz (2002–03)
*{{Bandiera|COL}} [[José Eugenio Hernández]] (2004–05)
*{{Bandiera|PAN}} [[Julio Dely Valdés]] (2006, interim)
*{{Bandiera|PAN}} [[Víctor René Mendieta]] (2006, interim)
*{{Bandiera|CRI}} [[Alexandre Guimarães]] (2006–08)
*{{Bandiera|ENG}} [[Gary Stempel]] (2008–09)
*{{Bandiera|PAN}} [[Julio Dely Valdés]] (2010–13)
*{{Bandiera|COL}} [[Hernán Darío Gómez]] (2014– )
{{Colonne fine}}
 
== Record individuali ==
Aggiornati al 23 marzo 2019<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/panama-recintlp.html|titolo=Panama - Record International Players|editore=RSSSF|lingua=en}}</ref>.
 
{{Colonne}}
=== Record di presenze ===
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|-
! Pos. !! Nome !! Periodo !! Presenze
|-
|1. || [[Gabriel Enrique Gómez]] || 2003-2018 || 149
|-
|2. || [[Jaime Penedo]] || 2003-2018 || 137
|-
|3. || [[Blas Pérez]] || 2001-2018 || 122
|-
|4. || [[Román Torres]] || 2005-2018 || 114
|-
|5. || [[Luis Tejada]] || 2001-2018 || 108
|-
|6. || '''[[Armando Cooper]]''' || 2006- || 105
|-
|7. || [[Felipe Baloy]] || 2001-2018 || 103
|-
|8. || '''[[Aníbal Godoy]]''' || 2010- || 98
|-
|9. || '''[[Alberto Quintero]]''' || 2007- || 95
|-
|10. || [[Luis Henríquez]] || 2003-2016 || 89
|}
 
{{Colonne spezza}}
 
=== Record di reti ===
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Nome
! Periodo
! Reti
! Presenze
|-
| 1. || [[Luis Tejada]] || 2001-2018 || 43 || 108
|-
| 2. || [[Blas Pérez]] || 2001-2018 || 43 || 122
|-
| 3. || [[Luis Ernesto Tapia]] || 1960-1979 || 20 || 77
|-
| 4. || [[Jorge Dely Valdés]] || 1991-2005 || 19 || 48
|-
| 5. || [[Julio César Dely Valdés|Julio Dely Valdés]] || 1990-2005 || 18 || 44
|-
| 6. || [[Roberto Brown]] || 2000-2011 || 16 || 54
|-
| 7. || '''[[Gabriel Torres]]''' || 2006- || 14 || 78
|-
| 8. || [[Gabriel Gómez]] || 2003-2018 || 12 || 149
|-
| 9. || [[Víctor René Mendieta Ocampo|Víctor René Mendieta]] || 1980-2000 || 11 || 31
|-
| 10. || [[Ricardo Phillips]] || 1996-2010 || 11 || 84
|}
 
{{Colonne fine}}
 
== Rose ==
===[[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]]===
{{Nazionale panamense mondiali 2018}}
 
===[[CONCACAF Gold Cup|Gold Cup]]===
{{Nazionale panamense concacaf gold cup 1993}}
{{Nazionale panamense concacaf gold cup 2005}}
{{Nazionale panamense concacaf gold cup 2007}}
{{Nazionale panamense concacaf gold cup 2009}}
{{Nazionale panamense concacaf gold cup 2011}}
{{Nazionale panamense concacaf gold cup 2013}}
{{Nazionale panamense concacaf gold cup 2015}}
{{Nazionale panamense concacaf gold cup 2017}}
{{Nazionale panamense concacaf gold cup 2019}}
 
===[[Copa América]]===
{{Nazionale panamense copa america centenario}}
 
== Note ==
<references />
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{cita web|http://www.marearoja.com/|Sitio Oficial de la Federación Panameña de Fútbol|lingua=es}}
{{interprogetto|commons=Category:Saint-Malo|voy}}
* {{Transfermarkt|3577|S}}
 
{{Rappresentative sportive nazionali panamensi}}
{{Dipartimento Ille-et-Vilaine}}
{{ControlloNazionali di autoritàcalcio CONCACAF}}
{{Portale|Franciacalcio}}
 
[[Categoria:Saint-MaloNazionali di calcio di Panama| ]]