Cecchina e Amundsen-Nobile Climate Change Tower: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Deblu68 (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Edificio civile
[[Immagine:Cecchina panorama.jpg|thumb|center|793px|<center>Panorama di ''Cecchina''</center>]]
|nome edificio = Amundsen-Nobile Climate Change Tower
{{Frazione
|immagine = Amundsen-Nobile_Climate_Change_Tower.jpg
|nomeFrazione = Cecchina
|didascalia =
|linkStemma = Albano Laziale-Stemma.png
|paese = SJM
|linkStemma2 = Ariccia-Stemma.png
|divamm1 = [[Ny-Ålesund]]
|linkStemma3 = Ardea-Stemma.png
|indirizzo =
|immagine= Cecchina - panorama dalla loc. Cancelliera.jpg
|latitudine = 78.921367
|didascalia = Cecchina ed i [[Colli Albani]]
|longitudine = 11.865867
|siglaRegione = LAZ
|stato = in uso
|siglaProvincia = RM
|periodo costruzione =
|nomeDelComune = Albano Laziale
|inaugurazione = 30 aprile 2009<ref name=kingsbay>{{en}} [https://kingsbay.no/research/research_stations/ Research stations in Ny-Ålesund]</ref>
|nomeDelComune2 = Ariccia
|demolito =
|nomeDelComune3 = Ardea
|distrutto =
|latitudineGradi = 41
|ricostruito =
|latitudineMinuti = 45
|stile =
|latitudineSecondi = 59
|uso = scientifico
|longitudineGradi = 12
|altezza = 34
|longitudineMinuti = 36
|costo =
|longitudineSecondi = 57
|mappaXarchitetto =
|mappaYingegnere =
|altitudineappaltatore = 237
|costruttore = [[Kings Bay (azienda)|Kings Bay]]
|abitanti = 12.000
|proprietario =
|anno = [[2006]] <ref>Dati dell'"Istituto sostentamento per il clero", da [http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new/bd_edit_info.edit_parret?id_p=3010020&cod_reg=&cod_dioc=].</ref>
|committente =
|cap = 00040 e 00041
|prefisso = 06
|nomeAbitanti = cecchinesi
|patrono = [[San Filippo Neri]]
|festivo = [[26 maggio]]
|sito = http://www.comune.albanolaziale.roma.it/
}}
{{quote|''Un paese nato dal lavoro''..questo è per noi Cecchina.|Antonio Loretelli, ''cecchinese''}}
{{quote|Quist’anno o Patreterno cià jutato:<br>
so’ rifonnato trentaquattro botte<br>
e tutt’e trentaquattro so cormato.<br>
Co’ li sordi ncassati so crompato<br>
bigonzi novi, mbuttatore e pompa,<br>
quattro caucciù, bbarella e pistarola,<br>
sette zinnette, n’antra gregarola,<br>
du mastelli, a tinozza e tre bugali,<br>
venti barili, nove quartaroli,<br>
na scala arta co’ trenta piroli,<br>
so rifatto o stracìno, o cariolo,<br>
caratelli, boccioni e a tinozzetta,<br>
a pompa de o ramato, a vignarola,<br>
po’ so’ rimesso a posto a scalarola,<br>
du bigonzetti, e zappe co’ o sorecchio:<br>
tutto rifatto ghicio quillo vecchio.<br>
E misure e l’ordegni mó sbrilluccicheno.<br>
O sumaro vabbè, o maiale cresce,<br>
o mulo s’aripertica. Mó svino:<br>
sugo de Cancelliera, de Nocchiente,<br>
de Ginestreto, tutto a petturina:<br>
curete a beve, Feliciano svina!|Aldo Onorati <ref> poeta contemporaneo albanense. </ref>, '''A nomenclatura d' 'o tinello''.}}
 
'''Cecchina''' è un paese con [[status]] di [[circoscrizione]], situato nella parte sud della [[provincia di Roma]]; amministrativamente è diviso tra i comuni di [[Albano Laziale]], per la maggior parte del territorio e del quale costituisce la seconda [[circoscrizione]], di [[Ariccia]] e di [[Ardea]] per la restante minima parte.
[[Immagine:Centro Cecchina - La via Nettunense - Corso centrale.jpg|thumb|250px|left|La ''via Nettunense'', arteria principale di Cecchina]]
 
L'abitato è adagiato a 224 mt. s.l.m. per quanto riguarda il centro storico e raggiunge i 315 m s.l.m. al colle più elevato, l'antico colle Conicchione (odierna loc. Poggio Ameno / Perlatura), mentre il nucleo originario denominato ''Cecchina vecchia'' è a quota 237 m s.l.m.<ref>da Regione Lazio - Dipartimento territorio ed urbanistica - cartografia</ref>; è posizionato sul versante occidentale dell'antico cratere prosciugatosi di [[Vallericcia]] nei [[colli Albani]], al km 9.500 della [[Strada Statale 207 Nettunense]], ai limiti dell'[[Agro Romano]] e dell'[[Agro Pontino]].
 
Dista 29 Km da [[Roma]], 5.4 Km da [[Albano Laziale]], 6 Km da [[Ariccia]], 4.9 KM da [[Genzano di Roma]], 13 Km da [[Aprilia]], 3 Km dalla [[provincia di Latina]] (presso loc. Casa Lazzara - [[Aprilia]]) e 20 Km dal [[Mar Tirreno]].
 
 
{{TOChidden}}
 
==Geografia==
===Clima===
[[Immagine:Veduta_centro_di_Cecchina.JPG|thumb|200px|right|particolare del centro di ''Cecchina'' dalla località ''Poggio Ameno'']]
 
Per la sua posizione e la non eccessiva distanza dal mare, Cecchina gode di un clima mediterraneo con estati calde e ventilate ed inverni relativamente miti.
 
Dal punto di vista termico il territorio rientra nel dominio del [[Clima temperato#Il clima mediterraneo|clima temperato mediterraneo]] con inverni miti, temperature autunnali superiori a quelle primaverili, estati ventilate. Le precipitazioni si aggirano sui 900 - 1000 mm. annui, con con una diminuzione da[[ gennaio]]-[[febbraio]] a [[luglio]]-[[agosto]] e un brusco aumento a settembre <ref>S. Ciccacci, L. D'Alessandro, L. Davoli, G.B. La Monica, E. Lupia Palmieri, ''Caratteristiche Climatiche, Geomorfologiche, Sedimentologiche e Idrogeologiche'' in Vincenzo Carunchio (ed.), ''Valutazione della Situazione Ambientale del Lago di Nemi'', Roma: Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e [[Provincia di Roma]], 1987, pp. 17-45.</ref>. I venti spirano prevalentemente da sud e da ovest, più raramente da nord e da est.
 
La distribuzione annuale della piovosità è inferiore ai 1000 mm e in media è compresa tra i 700 e i 900 mm. Ai [[Colli Albani]] si presenta il fenomeno detto ''[[stau]]'', che consiste nella riduzione del vapore acqueo nelle nuvole man mano che il terreno si alza. Perciò la piovosità maggiore si avrà sulle prime alture dei [[Colli Albani]], rivolte verso il mare, verso sud sud-ovest, e la minore verso nord.
 
Normalmente la zona è battuta da venti di [[Scirocco]] e [[Libeccio]], ma talvolta compare anche il [[Ponentino]]. Durante l'inverno invece si ha la presenza di [[Tramontana]] e [[Grecale]], il primo proveniente dalla vasta pianura dell'[[Agro Romano]].
 
{| {{Prettytable|align=center|text-align=center|font-size=80%}}
|- style="background: #99CCCC; color:#000080;"
! Mese
! Gen
! Feb
! Mar
! Apr
! Mag
! Giu
! Lug
! Ago
! Set
! Ott
! Nov
! Dic
! Anno
|- style="color:#000080;"
! style="background: #99CCCC;" | Temperatura max. media (°C)
| style="background: #FFFF99;" | 11
| style="background: #FFFF99;" | -
| style="background: #FFCC66;" | -
| style="background: #FFCC00;" | -
| style="background: #FFCC00;" | -
| style="background: #FF9900;" | 30
| style="background: #FF9900;" | -
| style="background: #FF9900;" | -
| style="background: #FF9900;" | -
| style="background: #FFCC00;" | -
| style="background: #FFCC66;" | -
| style="background: #FFFF99;" | 4
| style="background: #FFCC00;" | -
|-style="color:black;"
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" height="16;" | Temperatura min. media (°C)
| style="background: #FFFFCC;" | 3.5
| style="background: #FFFFCC;" | -
| style="background: #FFFFCC;" | -
| style="background: #FFFF99;" | -
| style="background: #FFCC66;" | -
| style="background: #FFCC66;" | 20
| style="background: #FFCC66;" | -
| style="background: #FFCC66;" | -
| style="background: #FFCC66;" | -
| style="background: #FFFF99;" | -
| style="background: #FFFFCC;" | -
| style="background: #FFFFCC;" | 2
| style="background: #FFFF99;" | -
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Piogge (mm)
| style="background: #44AADD;" | -
| style="background: #44AADD;" | -
| style="background: #44AADD;" | -
| style="background: #44AADD;" | -
| style="background: #44AADD;" | -
| style="background: #66CCFF;" | -
| style="background: #66CCFF;" | -
| style="background: #66CCFF;" | -
| style="background: #44AADD;" | -
| style="background: #44AADD;" | -
| style="background: #2288BB;" | -
| style="background: #2288BB;" | 49.7
| style="background: #66CCFF;" | -
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Umidità relativa (%)
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| 79
| -
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | [[Eliofania]] assoluta (ore)
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Venti (dir.-nodi)
| SSW -
| WNW -
| WNW -
| WNW -
| WNW -
| WNW -
| WNW -
| WNW -
| WNW -
| WNW -
| WNW -
| SSW -
| --
|}
* [[Classificazione climatica]]: zona D, 1919 GR/G.
[[Immagine:Cecchina view.jpg|thumb|center|350px|Cecchina e sullo sfondo l'[[Agro Romano]], [[Pomezia]] ed il [[mar Tirreno]]]]
===Territorio===
{{Nota
|titolo=I [[Colli Albani]]
|contenuto=
<small>
I [[Colli Albani]] sono un gruppo isolato di alture che si eleva nella campagna romana; le sue propaggini hanno inizio una quindicina di chilometri da [[Roma]] in direzione sud-est, ed è costituito dai depositi dell'antichissimo [[Vulcano Laziale]] quaternario, la cui ultima eruzione risale a circa 27.000 anni fa e di cui rimane ancora oggi la base. L'atrio del vulcano, posto tra la cinta esterna ed il cono centrale del vulcano stesso si chiama valle della Molara. Dal cono centrale emergono la cima più elevata, il maschio delle Faete (956 m.), il [[monte Cavo]] (949 m.) e il colle Jano (938 m.). Nella cinta esterna verso sud est si elevano il monte Peschio (939 m.) e il Maschio dell'Ariano o di [[Lariano]] (891 m.), cioè l'antichissimo ''monte Algido''[http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_del_Monte_Algido]; verso sud ovest si aprono invece due crateri laterali trasformatisi in seguito nei [[Lago Albano|laghi Albano]] e [[Lago di Nemi|di Nemi]].
Numerosi sono i [[Comuni]] e le [[frazioni]] ubicate sul territorio dei [[colli Albani]], la maggioranza dei quali fa parte dei [[Castelli romani]]<ref>Per alcuni storici e per una parte della popolazione castellana, i due [[comuni]] di [[Lariano]] e [[Velletri]] non rientrebbero nella denominazione [[Castelli romani]] pur sorgendo sui [[colli Albani]] o nelle immediate vicinanze; ciò viene motivato per il fatto che tale appellativo sia valido esclusivamente per i centri abitati che siano stati in tempi passati luoghi di dimora di nobili, i quali vi fecero costruire lussuose ville e sfarzosi palazzi. </ref>: [[Albano Laziale]], [[Ariccia]], [[Castel Gandolfo]], Carchitti ([[frazione]] di [[Palestrina]]<ref>[[Palestrina]] è un comune , l'antichissima [[Praeneste]], ubicato sul versante occidentale dei monti prenestini, eppure una parte del suo territorio comunale (la [[frazione]] di Carchitti) è situato sulle pendici dei [[colli Albani]].</ref>), Cecchina ([[circoscrizione]] di [[Albano Laziale]]), Colle di fuori ([[frazione]] di [[Rocca Priora]]), [[Colonna]], [[Frascati]], [[Genzano di Roma]], Fontana di Papa ([[frazione]] di [[Ariccia]]), [[Grottaferrata]], [[Lanuvio]], [[Lariano]], [[Marino Laziale]], [[Monte Compatri]], [[Monte Porzio Catone]], [[Nemi]], [[Pavona]] ([[circoscrizione]] di [[Albano Laziale]] e [[frazione]] di [[Castel Gandolfo]]), [[Rocca di Papa]], [[Rocca Priora]] (il Castello più alto - 768 mt. s.l.m.), Squarciarelli ([[frazione]] di [[Grottaferrata]]) e [[Velletri]].
</small>
}}
La '''Amundsen-Nobile Climate Change Tower''' è una torre di 34&nbsp;m installata a [[Ny-Ålesund]] per lo studio di diversi parametri fisici nello strato limite atmosferico della bassa [[troposfera]]. In particolare vengono misurati in continuo i parametri [[Meteorologia|meteorologici]] ([[temperatura]], [[umidità relativa]], intensità e direzione del [[vento]]) a quattro diversi livelli di altezza e le quattro componenti della [[radiazione solare]] ed [[Radiazione infrarossa|infrarossa]] alla sommità della torre stessa. Inoltre vengono misurate l'altezza dello strato di neve e la sua temperatura a due profondità. La torre è stata finanziata dal Dipartimento Terra e Ambiente (DTA) del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]] (CNR) e installata dalla [[Kings Bay (azienda)|Kings Bay]] nel villaggio scientifico di Ny-Ålesund alle Svalbard; l'inaugurazione è avvenuta il 30 aprile [[2009]].<ref name=kingsbay/> La CCT è un importante punto di riferimento per lo studio del bilancio di energia alla superficie e dei processi di interazione e di scambio tra le varie componenti del sistema climatico.
 
La struttura è dedicata alle imprese dell'esploratore norvegese [[Roald Amundsen]] e di quello italiano [[Umberto Nobile]].
Il territorio cecchinese è composto [[geologia|geologicamente]] da materiali delle manifestazioni eruttive finali del[[ Vulcano Laziale]]<ref>Classificazione ''V'1'' della ''Mappa Geologica d'[[Italia]]''.</ref>, provenienti dai crateri del [[Lago Albano]], di [[Vallericcia]], e del ''Laghetto di Turno'' a ''[[Pavona]]'', nell'adiacente territorio di [[Castel Gandolfo]]. Questi materiali piroclastici originarono, circa 30.000 anni or sono, i ''peperini di Cecchina'', del tipo del [[peperino]], materiale di cui è composta prevalentemente la zona dei [[Castelli Romani]]<ref>Sono noti i peperini di [[Marino (RM)|Marino]] ed [[Albano Laziale|Albano]]. ''(Vedi [[Peperino]])''</ref> e che nasconde il "segreto" della produzione vitivinicola della zona.
 
Nel territorio della circoscrizione cecchinese non sono presenti consistenti alture, poichè il terreno tende a declinare verso il [[mar Tirreno]] dalle montagne vulcaniche dei Colli Albani. L'altitudine massima si registra in prossimità dell'antica località denominata ''Prelatura Doria'' (odierna ''Perlatura''), proprio in cima al colle di Poggio Ameno lungo la [[Strada Provinciale]] ''Valle Riccia-Perlatura'', posta a 315 metri s.l.m., a picco su [[Vallericcia]]. Poco più bassi sono ''Ginestreto'' e ''Rufelli'' (290 metri s.l.m.), ''Poggio Ameno'' (276 metri s.l.m); la [[stazione ferroviaria]] di Cecchina si eleva a quota 216 metri s.l.m., mentre l'area di ''Roncigliano'' è a 181 metri, la ''Cancelliera'' a 175 metri e ''Montagnano'' a 151 metri s.l.m. <ref>da Regione Lazio - Dipartimento territorio ed urbanistica - cartografia</ref>
[[Immagine:Mappa di Cecchina e zone limitrofe.jpg|thumb|100px|left|Il territorio di ''Cecchina'' e zone limitrofe]]
La [[Classificazione sismica]] è nella zona 2 (sismicità medio-alta), secondo la ''riclassificazione sismica del territorio'' della [[Regione Lazio]] [[2003]]<ref>[http://www.ateservizi.it/Pubblicazioni/vademecum/recepimenti%20regionali/lazio2.pdf]</ref>
<br><br><br>
 
==Storia==
{{Vedi anche|Storia di Albano|Storia di Ariccia}}
{{Nota
|titolo=Le origini del nome ed i primi cecchinesi
|contenuto=
<small>
''Cecchina'' trae il nome da un [[sacerdote]] [[Chiesa cattolica|cattolico]], monsignor Sebastiano Cecchini, che attorno alla metà del [[XVII secolo]] possedeva un [[casale]] al chilometro 9 della [[Strada Statale 207 Nettunense|via Nettunense]] (l'antica via romana ''Anziatina'') presso il bivio per [[Genzano di Roma]]. In seguito il casale prese nome di ''Casale della Cecchina'' (o dei Conti Gentiloni, odierno Cecchina vecchia). Esistono inoltre altri due avvenimenti relativi al toponimo: il ritrovamento di un'antica statua di donna priva di un'occhio, da qui "la cecchina"; dalla tenuta 'Cecchina' , che fu proprietà della Marchesa De Rossi Natalia in Ferraioli. Da qui l'attuale toponimo, che evidenzia lo stretto legame del nome con fatti ed eventi realmente avvenuti e non in riferimento ad eventuali ipotesi o leggende.
Di seguito l'elenco di alcune delle ''prime famiglie'' installatesi a ''Cecchina'' : Loretelli, Primavera, Pizzuti, Santini, Ciotti, Liberati, De Santis, Cardinali, Cervoni, Soellener, Spaccatrosi, De Persis, Paciotti, Quatrana, Ascani...<ref>...da ''Cecchina nella storia'' - appunti di Antonio Loretelli - editrice vela - [[Ariccia]] </ref>
</small>
}}
 
Presumibilmente si ritiene che Cecchina sorga nei pressi dell'antica sede della città [[Volsci|volsca]] di ''Corioli'', conquistata dall'eroe romano [[Gneo Marcio Coriolano]]; proprio ad opera dei [[Romani]] si deve la costruzione degli emissari del [[lago di Nemi]] e di [[Vallericcia]]<ref>Una delle antiche bocche del cratere del [[vulcano Laziale]], divenuto prima palude ed in seguito completamente prosciugatosi.</ref>, costruiti per livellare le acque dei due specchi d'acqua e che attraversano l'area cecchinese scendendo a valle verso il [[mar Tirreno]].
 
Nel [[Medioevo]], in prossimità di Cecchina sorsero alcuni insediamenti fortificati: [[Castel Savello (Albano)|Castel Savello]]<ref>[[Castel Savello (Albano)|Castel Savello]], edificato attorno al [[X secolo]] dalla [[Savelli (famiglia)|famiglia Savelli]], a cui forse diede anche il nome, venne distrutto invece nel [[1436]] dalla truppe pontificie del [[cardinal Giovanni Maria Vitelleschi]]. Il suo definitivo abbandono si ebbe solo nel [[XVII secolo]], causa la scarsità d'acqua. ''(Vedi [[Castel Savello (Albano)]])''</ref>, ''Montagnano''<ref>Il ''castrum cum tenimentis Montagnanis'' ricorre spesso nella [[storia di Ariccia]], come confine tra [[Ariccia]] e [[Genzano di Roma|Genzano]], prima di divenire territorio di [[Albano Laziale]] e di [[Ardea]].</ref> e ''Tor Paluzzi''<ref>Ricordata nei documenti più antichi come ''turris Gandulphi'', da distinguere dal ''castrum Gandulphi'' che invece è l'attuale [[Castel Gandolfo]], probabilmente ebbe origine dalla stessa famiglia baronale genovese dei Gandolfi. In seguito fu una località di confine tra [[Ariccia]] ed [[Albano Laziale|Albano]], spesso menzionata in documenti e atti.</ref>.
 
[[Immagine:La Cecchina.JPG|thumb|100px|left|Statua ''della Cecchina''<ref> Da ''Cecchina nella storia'' - appunti di Antonio Loretelli - editrice vela - [[Ariccia]] </ref>.]]
 
Le prime notizie storiche su Cecchina risalgono alla metà del [[XVII secolo]], e precisamente all'anno [[1611]], quando al miglio XI della [[Strada Statale 207 Nettunense|via Nettunense]] monsignor Sebastiano Cecchini si fece costruire un casale rustico, oggi situato nell'area denominata ''Cecchina vecchia''. Nel [[1670]] circa il religioso aggiunse al [[casale]] anche una chiesetta dedicata a [[Sant'Antonio da Padova]]<ref>Emanuele Lucidi, ''Memorie storiche dell'antichissimo municipio ora terra dell'Ariccia e delle sue colonie di Genzano e Nemi''.</ref>.
 
Per il resto, buona parte del territorio rimaneva possesso di un numero limitato di famiglie<ref>Basti pensare che ancora alla fine del [[XIX secolo]] il 40% delle terre dell'[[Agro Romano]] era di proprietà di sole 17 grandi famiglie. Paola Tomassi,'' La rivolta per il pane del 1837 ad Albano, Ariccia, Frascati e Nemi'', [[Velletri]], Edizioni tra 8 & 9, [[1997]].</ref>, specialmente i [[Savelli (famiglia)|Savelli]]<ref>La [[Savelli (famiglia)|famiglia Savelli]] mantenne fino al [[1661]] il ducato di [[Ariccia]], acquisito nel [[1473]], e fino al [[1699]] il principato di [[Albano Laziale|Albano]], acquisito nel [[XII secolo]]. ''(Vedi [[Storia di Albano]]; [[Storia di Ariccia]])''</ref>, i [[Chigi]]<ref>La [[Chigi|famiglia Chigi]] mantenne fino al [[1816]] il ducato di [[Ariccia]], acquisito nel [[1661]]. ''(Vedi [[Storia di Ariccia]])''</ref>, i [[Doria]]<ref>La ''Prelatura Doria'' (oggi denominata ''Perlatura'') è una contrada situata fra Cecchina e il cratere di [[Vallericcia]].</ref>.
 
Nel [[1863]] Cecchina venne attraversata dalla [[ferrovia Roma-Velletri]], e l'apertura della [[stazione ferroviaria]] di Cecchina pose le basi del futuro sviluppo urbanistico della [[frazione]].
Il primo fabbricato dell'odierna Cecchina e dal quale la memoria popolare degli abitanti ancora oggi attinge, attraverso scritti<ref> da ''Cecchina nella storia'' - appunti di Antonio Loretelli - editrice vela - Ariccia.</ref> e racconti tramandati di generazione in generazione, fu un'abitazione eretta intorno al [[1880]] di fianco la stazione ferroviaria , che venne adibita ad ufficio postale, costruita da tale Giovanni Primavera, uno dei primissimi cecchinesi.
 
Nel [[1919]], dopo la promulgazione del decreto Vivacchi che ordinava la spartizione dei terreni dei grandi proprietari terrieri ai reduci della [[prima guerra mondiale]], in tutta la fascia occidentale dei [[Castelli Romani]], da [[Ciampino]], allora frazione di [[Marino (RM)|Marino]], fino a [[Velletri]], passando per [[Frattocchie]], Cecchina e [[Genzano di Roma|Genzano]], scoppiarono violenti tumulti per sollecitare la suddivisione delle terre.
 
[[Image:Il casale di Cecchina vecchia.JPG|thumb|200px|right|Il casale di Cecchina vecchia del [[1611]].]]
[[Image:Chiesina Sant'Antonio da Padova Cecchina.jpg|thumb|100px|left|Particolare della vecchia chiesetta dedicata a [[Sant'Antonio di Padova]] del [[1670]].]]
 
A metà degli [[anni '30]] del [[XX secolo]] Cecchina, zona di case sparse, venne ceduta, in seguito a scambi di territori tra il comune di [[Roma]] ed i comuni limitrofi, ad [[Albano Laziale]]. Per l'amenità del luogo ed anche per la sua vicinanza alle zone paludose bonificate o in fase di ultimazione dal regime [[fascista]], Cecchina inizia ad essere popolata ed ampliata da piccoli artigiani ed agricoltori del luogo, da individui in cerca di nuova e migliore occupazione, divenendo così anche un punto di ristoro ed approvvigionamento lungo la [[Strada Statale 207 Nettunense|via Nettunense]]<ref>In località ''Fontana di Papa'', comune di [[Ariccia]], in passato era già stata in servizio una stazione di posta per viandanti e cavalli sulla strada verso [[Anzio]] e [[Nettuno]], creata per le soste del [[Papa]] durante i suoi viaggi.</ref>; di seguito sarà ampliata la stazione ferroviaria e l'abitato comincia a conoscere un'elevato fenomeno d'immigrazione, accogliendo molti lavoratori provenienti, oltre che dalle zone limitrofe, dall'[[Emilia-Romagna]] e dal [[Veneto]], dalle [[Marche]] ed dall'[[Umbria]], dall'[[Abruzzo]] e dalla non lontana [[Ciociaria]], dalla [[Calabria]]<ref> Curiosità: gli emiliano-romagnoli venivano chiamati ''burrini'' (da cui ''[[burino]]'') per la loro tradizione di produrre e consumare il burro; gli abruzzesi, quasi tutti provenienti dalla città e provincia dell'Aquila, venivano appellati ''aquilà'' ; infine gli ''zampitti'' erano i ciociari, dal nome della famosa ''[[ciocia]]'', la tradizionale calzatura della [[Ciociaria]].</ref>.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], dopo lo sbarco degli Alleati nel [[gennaio]] [[1944]] ad [[Anzio]], Cecchina si trovò quasi sulla prima linea dei combattimenti<ref>[[Genzano di Roma|Genzano]] venne bombardata la prima volta [[31 gennaio]] [[1944]], [[Ariccia]] ed [[Albano Laziale|Albano]] il [[1 febbraio]], [[Marino (RM)|Marino]] il [[2 febbraio]], [[Castel Gandolfo]] il [[10 febbraio]]. Ad [[Albano Laziale]] molti cittadini si rifugiarono nella pineta papale di [[Castel Gandolfo]], che confina esattamente su una delle piazze principali (l'antica p.zza Pia) della cittadina albanense, credendo così di sfuggire agli attacchi aerei, in quanto proprietà della [[Santa Sede]]. Purtroppo dai cieli fu impossibile scindere esattamente dove si sarebbe dovuto bombardare e dove non, fu così che molti perirono dopo alcune incursioni dall'alto, proprio nella villa pontificia. Cecchina a sua volta, era sulla rotta dei velivoli alleati facenti capo ad [[Anzio]].</ref>. ''(Vedi [[I Castelli Romani durante la seconda guerra mondiale]])''
 
Immediatamente dopo la liberazione, avvenuta per i [[Castelli Romani|Castelli]] tra il [[2 giugno|2]] ed il [[3 giugno]] [[1944]], venne emanato il decreto Gullo, a cui seguì una re-distribuzione delle terre appartenenti ai grandi latifondi, che interessava sempre la parte occidentale dei [[Colli Albani]], Cecchina inclusa.
 
Tra gli [[anni '50]] e [[anni '60|'60]] ci fu un maggior aumento demografico ed un vero sviluppo urbanistico, mediante la creazione del rialzo della sede stradale della via Nettunense per oltrepassare la [[ferrovia Roma-Velletri]]<ref>Ciò deviò sensibilmente la traiettoria della strada statale.</ref>, la costruzione della [[Chiesa di San Filippo Neri (Cecchina)|chiesa parrocchiale]], dell'asilo, delle scuole elementare e media. Seguiranno l'apertura dello stabilimento della ''Contir'' a Cecchina vecchia, della ''Aros Sud'' in località Poggio Ameno, della ''Metalchimica'' in via Lazio, della ''Mcquay'' ai Piani di S. Maria e di molteplici attività concernenti i più svariati settori della vita pubblica, processo che continua innarrestabile anche nel periodo attuale. Ne consegue che oggi Cecchina è un paese ancorato alle proprie radici e tradizioni, con lo sguardo proiettato al futuro.
 
==Geografia antropica==
===Urbanistica===
In Cecchina, presso località Fontana di Papa nel comune di [[Ariccia]], è in fase di progettazione la costruzione del nuovo ''Policlinico dei Castelli Romani'', che raggrupperà l'insieme delle strutture ad oggi presenti sul territorio castellano.
 
===Località===
{{Nota
|titolo='''Scrissero di questa terra..'''
|contenuto=
<small>
''Il paesaggio è amenissimo; ad ogni passo si offrono al disegnatore soggetti stupendi. Il panorama è sterminato, qui si trova sempre qualcosa di nuovo e di seducente''.
(''W. Goethe'' - ''Viaggio in Italia'')
</small>
}}
[[Image:Torraccia_Cancelliera.JPG|thumb|200px|right|Suggestiva immagine della torre Cancelliera, denominata '' 'a torraccia''.]]
Pur essendo [[circoscrizione]] e parte integrante del [[comune]] di [[Albano Laziale]], Cecchina è un paese con una marcata cultura e tradizioni proprie e che offre tutti i servizi ai suoi abitanti; il suo territorio è composto da molte località:
*Albero di pepe (comune di Albano Laziale)
*Cancelliera (comune di Albano Laziale e di [[Ariccia]])
*Cecchina vecchia (comune di Albano Laziale)
*Colle Nasone (comune di Albano Laziale)
*Fontana di Papa e casale Fontana di Papa (comune di Ariccia ed Albano Laziale)
*Ginestreto (comune di Ariccia)
*Massimetta (comune di Albano Laziale)
*Montagnano (comune di Albano Laziale e di [[Ardea]])
*Montagnanello (comune di Ariccia)
*Pantanelle (comune di Albano Laziale)
*Parco Domiziano (comune di Albano Laziale)
*Perlatura (comune di Ariccia ed Albano Laziale)
*Poggio Ameno (comune di Albano Laziale)
*Roncigliano (comune di Albano Laziale)
*Rufelli (comune di Ariccia ed Albano Laziale)
*Sardilli (comune di Albano Laziale)
*Taliani (comune di Albano Laziale)
*Tor Paluzzi (comune di Albano Laziale)
*Quartiere via Lazio e stazione (comune di Albano Laziale)
*Villa Franca (comune di Albano Laziale e di Ariccia)
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
 
[[Immagine:Cecchina Chiesa di San Filippo Neri.JPG|thumb|200px|right|Parrocchia S. Filippo Neri.]]
[[Immagine:Casalotto_-_Milita.jpg|thumb|200px|right|Casalotto o Casale Milita con le antiche ''mole''.]]
[[Immagine:Villa del Vescovo.JPG|thumb|200px|right|La ''villa comunale del Vescovo'' sede della biblioteca.]]
 
===Chiese e conventi===
La [[Parrocchia]] di Cecchina, intitolata al [[Patrono]] [[San Filippo Neri]], risale all'anno [[1941]] del secolo scorso. Rappresenta un concreto luogo di aggregazione della comunità cecchinese, grazie alle tante iniziative pastorali ed alla presenza dell'[[oratorio]] giovanile.
 
===Palazzi, castelli e ville===
Antiche ed importanti sono le ''tenute'' ed i ''casali'' ubicati nel territorio<ref>Da ''Cecchina nella storia'' appunti di A. Loretelli - editrice vela - Ariccia</ref>, tra cui:
* casale ''Milita'' o ''Casalotto'': antichissimo casale adiacente l'emissario del [[lago di Nemi]], intorno all'anno [[1000]] venne adibito a convento di [[San Nicola]]. Una parte delle mura misura in spessore 1.80 mt. Nel [[1662]] divenne un frantoio ad opera della famiglia dei ''Paluzzo''. Fra i possessori delle mura e della tenuta vanno citati gli ''Altieri''; all'interno di un muro fu trovata una meravigliosa ''chiave'' ben conservata, ma il motivo della sua esistenza non è mai stato chiarito. Oggi il casale è adibito alla ristorazione.
* tenuta ''Tor Paluzzi'': questa tenuta apparteneva ai monaci di [[San Paolo]] di [[Albano Laziale]]. Nel [[1676]] il [[Papa]] [[Clemente X]], che era un ''Altieri'', la cedette al nobile ''Paluzzo'' (da cui il nome) facendolo adottare dai suoi familiari, onde evitare l'estinguersi della famiglia ''Altieri'', che non aveva eredi maschi.
* tenuta e casale '''Villafranca''' (Fabi)
* casale '''Angelini'''
* casale '''Fontana di Papa'''
* casale '''Cecchina vecchia dei Conti Gentiloni'''
* tenuta '''Le Cese''': con una superficie di R.R. (rubbio romano) 42, appartenne ai monaci di [[Grottaferrata]]. Nel [[1473]] la proprietà passo ai [[Savelli]] e nel [[1580]] fu data in [[enfiteusi]] per piantarvi vigne.
* tenuta e casale '''La Pagliarozza'''
* tenuta '''Piani S. Maria'''
* tenuta e torre '''Cancelliera''': era originariamente una tenuta di dimensione abbastanza consistente, 194 R.R. (rubbio romano). Appartenne inizialmente ai ''Savelli'' e poi ai ''Chigi''. Nel suo territorio vi è ubicata oggi una grande ed attiva zona industriale.
* tenuta '''Quarto Negroni''' (oggi zona industriale)
* tenuta '''Tor di sbarra''' (Montagnano)
* tenuta '''Roncigliano''': detta tenuta appartenne in un primo momento ai ''Savelli'', mentre venne poi rilevata dai ''Chigi'' e successivamente dai [[Boncompagni]]. Nel [[1981]] risultava ancora gravare su di essa il ''canone enfiteutico.
* tenuta e casale '''Campoleone''' - tenuta ''Colli S. Paolo'' - tenuta ''Valle Oliva'': appartenevano ai monaci di San Paolo di Albano Laziale, in seguito passarono ai ''Savelli'', ai ''Colonna'' ed ai ''Chigi''.
* '''Villa comunale del Vescovo'''.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
 
===Lingue e dialetti===
{{Vedi anche|Dialetto albanense}}
 
In Cecchina e nelle sue zone, oltre naturalmente la [[lingua italiana]], si parla un [[dialetti dei Castelli Romani|dialetto castellano]], appartenente al gruppo dei [[dialetti italiani mediani]] (marchigiani-umbro-laziali); essendo Cecchina un paese giovane, il ''dialetto cecchinese'' è il risultato di una mescolanza dei dialetti dei [[Comuni]] confinanti. ''(Vedi [[dialetto albanense]], [[dialetto di Ariccia|dialetto ariccino]], [[dialetto genzanese]], [[dialetto marinese]], [[dialetto rocchigiano]], )''
 
===Folklore===
 
==Cultura==
===Istruzione===
====Biblioteche====
Cecchina è dotata di una Biblioteca Comunale, sita all'interno della Villa Comunale del Vescovo. La [[biblioteca]], inaugurata nel [[1982]], è dotata di 8331 volumi e numerosi servizi per il cittadino, disposti sui 125 metri<sup>2</sup> del primo piano della palazzina in stile [[liberty]]. L'intero fabbricato di metri<sup>2</sup> 900 è circondato da un bel parco verde con pini secolari. La biblioteca offre una serie di servizi all'utenza:
* Consultazione libri
* Prestito domiciliare di due libri per un mese previo rilascio della tessera di iscrizione
* Prestito interbibliotecario
* Ricerche bibliografiche e consulenza biblioteconomica
* Interrogazioni catalogo on-line
* Sala ragazzi
* Fotocopie testi a pagamento (a norma di legge)
 
===Scuole===
''Materna''
* via Umbria - tel. 069341796
* via Portogallo - tel. 069340804
* La Tartaruga - via Montagnano 1 - tel. 0693496371
* Maria S.S. Assunta (Parrocchia S. Filippo Neri) - v.le Italia, 1 - 069340352
 
''Elementare''
* De Amicis - via della stazione - tel. 069340151
 
''Media''
* Trilussa - p.zza XXV Aprile - tel. 069340133
 
''Altri istituti''
* Centro formazione professionale ''Albafor'' - via Italia, 3 - 069340275
* Istituto comprensivo statale di Cecchina - p.zza XXV Aprile - 069340133
 
===Cucina===
Come in tutte le città dei [[Castelli romani]], così anche in Cecchina si possono gustare i piatti della cucina laziale castellana: pasta cacio e pepe, pasta con funghi porcini o prataioli, porchetta, carni locali bovine e suine (ad es. il maialino arrostito), insaccati, selvaggina, latticini e suoi derivati, broccoli (famosissimo il "broccolo attufato" di [[Albano Laziale]]), fagioli.
 
Siamo poi in pieno territorio del [[Colli Albani]] [[Denominazione di origine controllata|DOC]], vino bianco tipico di [[Albano Laziale]].
 
===Feste, sagre ed eventi===
[[Image:Carnevale cecchinese.JPG|thumb|100px|left|Carnevale Cecchinese]]
* [[Carnevale]] cecchinese
* Estate cecchinese
* Festa patronale di [[San Filippo Neri]]
* Festa del [[mosto]] e delle ciambelline al vino
* [[Presepe]] Artistico di Cecchina (dal [[1994]])
* Mercato settimanale (p.zza della stazione - giovedì mattina)
* Chiusura esercizi commerciali (giovedì pomeriggio)
 
==Personalità legate a Cecchina==
[[Rodolfo Laganà]] ([[Roma]] [[1957]]), [[attore]] italiano.
 
==Economia==
===Agricoltura===
Sviluppato è il settore della [[viticoltura]] per la produzione del vino [[Colli Albani]] [[Denominazione di origine controllata|DOC]][http://www.stradadeivinideicastelliromani.com/stradavini/aree_schcom_ind.htm] e dell' [[agricoltura]] per la produzione dei prodotti tipici della zona quali olio, ortaggi, cereali.
[[Immagine:Campagna Cecchina tramonto.JPG|thumb|200px|right|Suggestivo tramonto sulla campagna cecchinese]]
[[Immagine:Zona_industriale_Cancelliera.JPG|thumb|200px|right|La zona industriale di Cancelliera e sullo sfondo [[Albano Laziale]]]]
 
===Artigianato e Industria===
Molto attiva è l'industria metalmeccanica ed artigianale, soprattutto nelle grosse zone industriali di Cancelliera, divisa tra i comuni di [[Albano Laziale]] e di [[Ariccia]] e di IV Negroni. Il pendolarismo verso [[Roma]] (40 min. per raggiungere la stazione [[Termini]]) rappresenta un'altra realtà del mondo del lavoro di Cecchina.
 
===Servizi===
A Cecchina, nella zona ''Roncigliano'', è presente la ''[[discarica]] di Roncigliano-[[Albano Laziale]]'', da anni oramai al centro di numerose polemiche, tutt'ora irrisolte <ref>per quanto riguarda la costruzione del ''[[termovalorizzatore]]'' in questa zona della circoscrizione di Cecchina del comune di [[Albano Laziale]].</ref>, per quanto concerne i problemi legati allo smaltimento dei rifiuti urbani e di conseguenza all'ambiente. Questo complesso, nel quale da circa trent'anni convergono i rifiuti di alcuni paesi della [[provincia di Roma]] meridionale, e cioè: [[Albano Laziale]], [[Ardea]], [[Ariccia]], [[Castel Gandolfo]], [[Genzano di Roma]], [[Lanuvio]], [[Marino]], [[Nemi]] e [[Rocca di Papa]], è composto da sei fosse, di cui l'ultima in esaurimento.
 
==Infrastrutture e trasporti==
===Strade===
Cecchina è attraversata dalla [[Strada Statale 207 Nettunense]] (recentemente divenuta [[Strada Regionale]]) che dalla [[Strada Statale 7 Via Appia]] all'altezza delle [[Frattocchie]] collega i [[Castelli romani]], passando per [[Aprilia]], ad [[Anzio]] e [[Nettuno]] ; inoltre è collegata ad [[Albano Laziale|Albano]], [[Ariccia]], [[Genzano di Roma]], [[Pomezia]] e ad [[Ardea]] da [[strada provinciale|strade provinciali]]. Per la località passano sia corse [[COTRAL]] sia corse intercomunali (Onorati).
 
===Ferrovie===
A Cecchina transita la [[Ferrovia Roma-Velletri|linea ferroviaria Roma-Velletri]], ed è presente nel centro cittadino la [[stazione ferroviaria]] che serve anche le città di [[Ariccia]] e [[Genzano di Roma]].
 
===Aeroporti===
Cecchina dista 15 Km dall'[[aeroporto]] internazionale G.B. Pastine di [[Roma]] [[Ciampino]] e 48 Km dall' [[aeroporto]] intercontinentale Leonardo da Vinci di [[Roma]] [[Fiumicino]].
 
==Amministrazione==
[[Immagine:Cecchina - cartello benvenuto.jpg|thumb|200px|right|Cartello di benvenuto in''Cecchina di Albano Laziale'']]
===Circoscrizione===
''Seconda circoscrizione'' del comune di [[Albano Laziale]]:
* Presidente: Angelo Ciolfi
* Vice Presidente: Antonio Scagnoli
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Marco Mattei
|DataElezione=[[2005]]
|partito=centro-destra
|mandato=
|TelefonoComune=06932951 - urp 0693295224
|EmailComune= urp@comune.albanolaziale.rm.i
}}
 
==Sport==
===Calcio===
Dal [[1976]] esiste a Cecchina una [[squadra di calcio]], la ''Polisportiva Cecchina AIPA Calcio'', che nel [[2004]]-[[2005]] ha vinto la Coppa Regionale e che attualmente milita nel campionato regionale. I colori societari sono il [[bianco]] ed il [[rosso]].
 
===Scherma===
*Scuola di scherma di Cecchina - (Resp.le Lavinia Fochetti)
E' in fase di progettazione la costituzione della Società sportiva ''Cecchina scherma''.
 
==Indirizzi utili==
* Circoscrizione di Cecchina - Comune di [[Albano Laziale]] - via Rocca di Papa n° 65 - tel. 0693496073
(apertura al pubblico nei giorni di
Lunedì – Mercoledì – Venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 11.00)
 
* Carabinieri - stazione di Cecchina - via delle more n° 8 - tel. 069340040
 
* Poste Italiane Ufficio postale di Cecchina stazione - via Italia n° 52 - tel. 069340131
 
* Biblioteca Comunale di Cecchina - v.le Italia n° 2 - tel. 06/ 9340205
 
* Parrocchia ed oratorio S. Filippo Neri - via Nettunense n° 37 - Cecchina - tel. 06069340172
 
* Azienda unità sanitaria locale Roma H - B.go Garibaldi n° 12 o via Galleria di sotto n° 6 - tel. 0693271 - Albano Laziale
 
==Galleria fotografica==
 
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
<div class="NavHead"><center><font size = 3>Immagini</font><center></div>
<div class="NavContent">
 
<gallery>
Image:Cecchina_vista_da_Poggio_Ameno.JPG|Veduta di Cecchina e vigneti dalla località ''Poggio Ameno''
Image:Circoscrizione_Cecchina.JPG|La sede della seconda circoscrizione di Albano Laziale in ''Cecchina''
Image:Cecchina - particolare da via Tor Paluzzi.JPG|Il centro visto da via di Tor Paluzzi
Image:Casale_cecchina_vecchia_retro.JPG|Il casale ''Cecchina vecchia'' visto da via Campania
Image:Casalececchina.jpg|Mappatura del Casale della Cecchina ''(Cecchina vecchia dei Conti Gentiloni)'' nel [[Catasto Gregoriano|Catasto Piano-Gregoriano]] dello [[Stato Pontificio]] ([[1835]])
Image:Campanile_Chiesa_Cecchina.JPG|Cecchina: parrocchia ''S. Filippo Neri'', particolare del campanile
Image:Villa del vescovo da Cecchina vecchia.jpg|La ''Villa del Vescovo'' vista da Cecchina vecchia
Image:Giardini_Villa_del_Vescovo.JPG|I verdi giardini della ''Villa del Vescovo''
Image:Stazione_Cecchina_particolare.JPG|La stazione di ''Cecchina'' e la linea ferroviaria [[Roma]] - [[Velletri]]
Image:Cecchina_Poggio_Ameno.JPG|Cecchina: la località ''Poggio Ameno''
Image:Cecchina_stadio.JPG|Lo stadio comunale del ''Cecchina calcio'' sito in località Poggio Ameno
Image:Fontanile_cancelliera.JPG|Vecchio fontanile della campagna cecchinese (località ''Cancelliera'')
Image:Tor Paluzzi.JPG|Cecchina: la località ''Tor Paluzzi''
Image:Cecchina località Colle Nasone.JPG|Cecchina: la località ''Colle Nasone'' (sulla destra)
Image:Loc. Ginestreto.JPG|Cecchina di Ariccia: la località ''Ginestreto''
Image:Fontana_di_Papa_casale.JPG|Il casale ''Fontana di [[Papa]]'' ; il relativo ''ponte'' venne distrutto dalle truppe naziste durante l'ultimo conflitto mondiale
Image:Campagna cecchinese.jpg|Particolare di campagna cecchinese
Image:La cantina di Villa Franca Cecchina.JPG|Cantina ''Villa Franca''
Image:Viabilità Cecchina.JPG|Lavori per il miglioramento della viabilità in località ''Poggio Ameno'' ([[Strada provinciale]] [[Cecchina]]-[[Genzano di Roma]]
Image:Albano ed Ariccia - Panorama da loc. Cancelliera.jpg|Panorama di [[Albano Laziale]] ed [[Ariccia]] dalla località ''Cancelliera'', con [[Monte Cavo]] ed il [[Maschio delle Faete]]
</gallery>
 
</div></div>
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
* Emanuele Lucidi, ''Memorie storiche dell'antichissimo municipio ora terra dell'Ariccia e delle sue colonie di Genzano e Nemi'', [[Roma]], Tipografia Salomoni, [[1796]].
* Cecchina nella storia - appunti di Antonio Loretelli - editrice vela - [[Ariccia]].
* I Castelli Romani - Lidia Piccioni - editrice Laterza.
 
==Voci correlate==
* [[Albano Laziale]]
* [[Storia di Albano]]
* [[Pavona]]
* [[Ariccia]]
* [[Castelli romani]]
* [[Colli Albani]]
* [[Ardea]]
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references/>
* [http://www.tuttocitta.it/tcolnew/index_tcol.html#sez=1015&com=Cecchina%20frazione%20di%20Albano%20Laziale%20(RM)&ind=Ss207&nc=&qs=&vcc=&dts=&dte=&tms=&tme=&hm=&sdv=Albano%20Laziale&scl=20126803&std=F&scm=Cecchina&ssg=RM&srg=Lazio&z=9.6&x=12.6492&y=41.69567&cv=1&pv=1&noc=1 Stradario di Cecchina]
* [http://www.prolococecchina.it/ Pro Loco Cecchina]
* [http://www.parrocchiacecchina.org/index.htm Parrocchia S Filippo Neri]''.
* [http://www.cecchinacalcio.it/ Polisportiva Cecchina Calcio]
* [http://www.prontocastelli.it/ Pronto Castelli] (portale info Castelli Romani)
 
== Altri progetti ==
{{Albano Laziale}}
{{Interprogetto|commons=Category:Amundsen-Nobile Climate Change Tower|commons_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Albano Laziale]]
* {{cita web|http://www.isac.cnr.it/~radiclim/CCTower/|Sito ufficiale CCT}}
[[Categoria:Frazioni della provincia di Roma]]
 
[[enCategoria: CecchinaClima]]
[[Categoria:Svalbard]]
[[Categoria:Torri della Norvegia]]
[[Categoria:Scienza e tecnologia in Norvegia]]