Landini (azienda) e Amundsen-Nobile Climate Change Tower: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Infobox Azienda
|nome edificio = Amundsen-Nobile Climate Change Tower
|nome = Landini
|immagine = Amundsen-Nobile_Climate_Change_Tower.jpg
|logo =
|logo_dimensionedidascalia =
|tipopaese = SJM
|divamm1 = [[Ny-Ålesund]]
|borse =
|indirizzo =
|data_fondazione = [[1884]]
|latitudine = 78.921367
|luogo_fondazione = [[Fabbrico]]
|longitudine = 11.865867
|fondatori = [[Giovanni Landini]]
|stato = in uso
|data_chiusura =
|periodo costruzione =
|nazione = ITA
|inaugurazione = 30 aprile 2009<ref name=kingsbay>{{en}} [https://kingsbay.no/research/research_stations/ Research stations in Ny-Ålesund]</ref>
|sede =
|demolito =
|gruppo = [[Argo (azienda)|Argo]]
|filialidistrutto =
|persone_chiavericostruito =
|industriastile =
|uso = scientifico
|prodotti = Trattori
|fatturatoaltezza = 34
|anno_fatturatocosto =
|architetto =
|margine d'intermediazione =
|ingegnere =
|anno_margine d'intermediazione =
|appaltatore =
|risultato operativo =
|costruttore = [[Kings Bay (azienda)|Kings Bay]]
|anno_risultato operativo =
|utile nettoproprietario =
|committente =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito =
}}
La '''Amundsen-Nobile Climate Change Tower''' è una torre di 34&nbsp;m installata a [[Ny-Ålesund]] per lo studio di diversi parametri fisici nello strato limite atmosferico della bassa [[troposfera]]. In particolare vengono misurati in continuo i parametri [[Meteorologia|meteorologici]] ([[temperatura]], [[umidità relativa]], intensità e direzione del [[vento]]) a quattro diversi livelli di altezza e le quattro componenti della [[radiazione solare]] ed [[Radiazione infrarossa|infrarossa]] alla sommità della torre stessa. Inoltre vengono misurate l'altezza dello strato di neve e la sua temperatura a due profondità. La torre è stata finanziata dal Dipartimento Terra e Ambiente (DTA) del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]] (CNR) e installata dalla [[Kings Bay (azienda)|Kings Bay]] nel villaggio scientifico di Ny-Ålesund alle Svalbard; l'inaugurazione è avvenuta il 30 aprile [[2009]].<ref name=kingsbay/> La CCT è un importante punto di riferimento per lo studio del bilancio di energia alla superficie e dei processi di interazione e di scambio tra le varie componenti del sistema climatico.
La '''Landini''' è una storica fabbrica di [[trattore agricolo|trattori agricoli]], fondata a [[Fabbrico]] ([[Reggio Emilia]]) nel [[1884]].
 
La struttura è dedicata alle imprese dell'esploratore norvegese [[Roald Amundsen]] e di quello italiano [[Umberto Nobile]].
Negli [[anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]] divenne la principale fabbrica di trattori agricoli italiana, superando la [[FIAT]].
Attualmente fa parte del gruppo industriale [[Argo (azienda)|Argo]].
 
==Storia Note ==
<references/>
La Landini trattori fu fondata nel [[1884]] da [[Giovanni Landini]] (nato a [[Reggio Emilia]] nel [[1859]]), sotto la denominazione di '''Fabbrica di Attrezzi Agricoli ed Enologici'''.
Inizialmente la produzione dell'impresa riguardò macchinari a vapore come le [[Locomobile|Locomobili]], ma nel [[1910]] Giovanni Landini costruì il suo primo motore fisso a [[Ciclo Sabathé|testa calda]].
L'idea non è del tutto originale, in quanto i motori di questo genere sono già stati impiegati all'estero, particolarmente in costruzioni navali.
Landini, tuttavia, ha il merito di applicare, primo in [[Italia]], questa soluzione a macchinari per uso agricolo.
 
==Trattori aAltri testaprogetti calda==
{{Interprogetto|commons=Category:Amundsen-Nobile Climate Change Tower|commons_preposizione=sulla}}
[[File:Landini 30 HP (drawing).jpg|thumb|220px|Landini 25/30 HP]]
Nel [[1924]] il motore monocilindrico a testa calda viene applicato al prototipo del trattore ''25/30 HP'', con risultati incoraggianti, infatti la macchina si rivela affidabile e robusta. Nel [[1932]] entra in produzione il modello ''40 HP'', rivolto alle grandi aziende terriere, come il 25/30 HP è dotato di un sistema di raffreddamento del motore per [[evaporazione]] dell'acqua.<br>
Nel [[1934]] viene messo in produzione il ''[[Superlandini]]'' e il nuovo trattore si rivela un grande successo commerciale; con 48 cavalli è il più potente trattore dell'epoca di produzione nazionale, e tale resterà fino al primo dopoguerra.
Gli unici a produrre modelli di potenza pari o leggermente superiore sono gli Statunitensi, ma i loro prodotti sono più pesanti e afflitti da scarsa affidabilità e, in particolare, hanno la tendenza a spegnersi.
 
== Collegamenti esterni ==
Considerata la macchinosità della procedura atta ad avviare un motore a testa calda, la macchina Landini viene quindi preferita.
* {{cita web|http://www.isac.cnr.it/~radiclim/CCTower/|Sito ufficiale CCT}}
Nel 1935 viene posto in produzione un modello più piccolo, il ''Vélite'', con 25 CV di potenza e un peso di soli 2300 kg, più flessibile come utilizzo e meno "impegnativo".
Il Vélite, così chiamato rifacendosi al titolo che [[Benito Mussolini|Mussolini]] dava a chi si era distinto nella [[battaglia del grano]], conosce un grande successo di vendita.
 
[[Categoria:Clima]]
Il Vélite incontra un successo insperato, permettendo all'impresa reggiana di divenire la prima produttrice di trattori agricoli in Italia, e sprona Landini a mettere in produzione un modello intermedio, il ''Bufalo'' da 38 cv. che tuttavia non incontra il successo dei precedenti.
[[Categoria:Svalbard]]
 
[[Categoria:Torri della Norvegia]]
Negli [[anni 1950|anni cinquanta]] viene prodotta una nuova gamma di testa calda, dal più piccolo L25 via via sino al grosso L55 il più potente mai costruito.
[[Categoria:Scienza e tecnologia in Norvegia]]
Nonostante al giorno d'oggi il motore testa calda sia stato soppiantato in favore di motori a [[ciclo Diesel]] con maggior rendimento e più gestibili, i testa calda Landini restano comunque molto amati dagli appassionati di trattori e dell'ambiente agricolo, sono un simbolo, tanto da divenire in breve un vero oggetto da collezione molto ambito.
 
===Testa calda prodotti===
[[File:Trattore Super Landini.jpg|thumb|220px|Super Landini]]
[[File:Trattore Landini L45.jpg|thumb|220px|Landini L45]]
I trattori testa calda prodotti dalla Landini nell'arco di trenta anni sono stati:
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:92%; background-color:#ffffff;"
|-
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Modello
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Periodo di produzione
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | [[Cilindrata]]
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | [[Alesaggio]] x [[Corsa (meccanica)|corsa]]
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | [[Potenza (fisica)|Potenza alla barra di traino]]
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Potenza alla puleggia
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | [[Giri al minuto|giri/min]]
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | [[Peso]]
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Note
|-
|25/30 HP||1927-1932||11.800&nbsp;cc||||||25 [[Cavallo vapore|CV]]||320||2.200 kg||30 CV nella II serie
|-
|40 HP||1932-1934||14.327&nbsp;cc||260 x 270 mm||||40 CV||500||3.300 kg||
|-
|[[Superlandini|Super Landini]]||1934-1953||12.208&nbsp;cc||240 x 270 mm||40 CV|| 48 CV||620||3.500 kg||45-50 CV nella II serie
|-
|[[Landini Velite PS|Vélite]]||1935-1954||7.222&nbsp;cc||200 x 230 mm||25 CV||30 CV||720||2.300 kg||28-32 CV nella II serie
|-
|Bufalo||1941-1950||9.118&nbsp;cc||220 x 240 mm||35 CV||40 CV||720||2.650 kg||
|-
|L25||1950-1956||4.312&nbsp;cc||170 X 190 mm||25 CV|| 30 CV||880||1.600 kg||
|-
|L45||1950-1956||9.503&nbsp;cc||224,5 x 240 mm||45 CV||50 CV||720||3.100 kg||
|-
|L35||1953-1958||7.222&nbsp;cc||200 x 230 mm||35 CV||40 CV||730||2.600 kg||
|-
|L55||1954-1962||11.309&nbsp;cc||240 x 250 mm||55 CV||60 CV||740||3.500 kg||
|-
|30||1957-1959||4.312&nbsp;cc||170 x 190 mm||25 CV||30 CV||880||1.600 kg||
|-
|44 Major||1957-1959||7.966&nbsp;cc||210 x 230 mm||||44 CV||730||2.700 kg||
|-
|35/8||1959-1961||4.312&nbsp;cc||170 x 190 mm||||32 CV||940||1.600 kg||
|-
|}
 
== Dagli anni '60 in poi ==
[[File:Tractor Landini R5000.jpg|thumb|left|Landini R5000]]
Nel dopoguerra la disponibilità di [[carburante|carburanti]] di migliore qualità sprona la Landini a valutare la possibilità di abbandonare i motori a testa calda a favore dei [[motore diesel|diesel]] veloci, di più facile manutenzione.
Nel [[1957]] viene formalizzato un accordo con la [[Perkins Engine]] di [[Petersbourgh]] per la produzione su licenza dei motori inglesi che ancora oggi, debitamente sviluppati, equipaggiano la gamma di trattori.
La gamma dei trattori Landini si espande sempre più, e dal [[1959]] inserisce anche i [[cingolo (trasporti)|cingolati]] con il modello C35. In questi anni i modelli più venduti sono la ''[[Landini Landinetta|Landinetta]]'' del 1956, primo trattore di piccole dimensioni equipaggiato con il nuovo motore diesel monocilindrico a due tempi con potenza dai 15 ai 18CV, il ''R50'' del 1957 con una potenza di 50CV e il ''[[Landini R 4000|R4000]]'' del 1960 sviluppante 40CV. Nel 1959 la Landini venne acquistata dalla multinazionale [[Massey Ferguson]] entrando così in una compagnia mondiale del settore, acquisendone coltura e tecnologia mantenendo inalterato il marchio e i caratteristici colori.
 
A partire dal [[1968]] l'impresa di Fabbrico si inserisce nel segmento [[macchina movimento terra|macchine movimento terra]] ad alta potenza, con l'apertura dello stabilimento di [[Aprilia (Italia)|Aprilia]].
 
Nel 1973 vengono presentati i modelli 6500, 7500 e 8500 provvisti del rivoluzionario cambio 12+4.
 
Il [[1977]] segna un'altra tappa importante nella storia dell'impresa, con la messa in produzione della serie ''Large'', primo trattore europeo con [[potenza (fisica)|potenza]] superiore ai 100 cv e con posto di guida su piattaforma sospesa.
 
Nel [[1982]] inizia la produzione dei modelli specializzati per [[frutteto]]. In questo segmento di mercato Landini detiene ad oggi la leadership mondiale, con circa il 35% di quota.
 
Nel 1986 viene lanciata la serie "Vigneto", che completando la serie delle macchine specialistiche, rende lo stabilimento di Fabbrico fornitore esclusivo anche per il marchio Massey Ferguson di tutti i trattori specialistici sia a ruote che a cingoli.
 
Nel [[1988]] lo stabilimento di Fabbrico tocca quota 13.000 unità vendute, grazie soprattutto alla gamma intermedia. Nello stesso anno lanciò della nuova serie 60, 70 e 80 di media potenza con cambio 24+12.
 
Nel [[1989]] Massey Ferguson cede il 66% della quota di Landini, nel tentativo di ripianare i suoi problemi finanziari e nel [[1991]] viene aperta una filiale in [[Francia]], la Landini Tracteurs S.A.
 
== 1994, il nuovo corso ==
 
Nel [[1994]] la Landini diviene parte del Gruppo ARGO S.p.a., di proprietà della famiglia Morra.
Il nuovo piano industriale sembra funzionare e il numero di trattori venduti si incrementa del 30% rispetto all'anno precedente.
 
Tra il '94 e il '96 avvengono una serie di importanti accordi commerciali.
In primo luogo l'accordo con ISEKI, poi l'acquisizione della Valpadana S.p.a. (piccola meccanizzazione agricola), e infine il riammodernamento e riorganizzazione delle linee produttive per far fronte all'aumentata domanda e la costruzione di uno stabilimento per la produzione di [[ingranaggio|ingranaggi]] e per le lavorazioni meccaniche presso la fabbrica di San Martino in Rio, dove nel frattempo si sono superate le 14.000 unità prodotte.
 
Nel [[1997]] apre l'importatore [[Spagna|spagnolo]] Landini Iberica e la filiale Landini GmbH in [[Germania]]. Intanto viene presentata la nuova gamma Legend II in versione Top e Techno con cabina e posto guida totalmente rinnovati, e la gamma Globus.
Le vendite dei trattori Landini raggiungono le 16.863 unità con un incremento pari al 7,5% rispetto all'anno precedente.
 
Dal [[1998]] viene anche attivata la procedura di [[Assicurazione di qualità|controllo qualità]] aziendale e l'apertura del Landini Terminal, nuova struttura adibita allo stoccaggio e spedizione di prodotti finiti. Nello stesso anno vengono lanciate le nuove gamme Discovery e Mistral.
 
Nel [[1999]] la quota di mercato di Landini arriva al 5% e l'anno seguente vengono aperte filiali negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in [[Canada]], in [[Australia]] e in [[South Africa]].
 
Nel 2000 la Landini acquista dalla Case IH sia i diritti sul marchio McCormick che la fabbrica di Doncaster. McCormick, di proprietà di Landini, entra automaticamente nel Gruppo ARGO S.p.A. Nel frattempo rinnova tutti i trattori compresi tra i 50 e i 100CV. Vengono presentate la nuova gamma di trattori con le serie Rex Frutteto e Vigneto, Mythos, Ghibli, Atlas e Trekker.
 
==Stabilimenti Landini==
* [[Fabbrico]] ([[provincia di Reggio Emilia|RE]])
* [[San Martino in Rio]] (RE)
 
==Gamma odierna==
[[File:Landini Landpower.jpg|thumb|220px|Landini Landpower]]
* Mistral
* Rex
* Alpine
* Technofarm
* Powerfarm
* Powervision
* Vision
* Powermondial
* Landpower
* Powermax
* Powermaster
* Trekker (cingolato)
* Powerlift (telescopico)
* Ghibli
 
==Curiosità==
* Nel [[2007]] il gruppo musicale [[Marche|marchigiano]] dei [[Rari Ramarri Rurali]] ha prodotto un album di canzoni folk in [[dialetti marchigiani#Marchigiano settentrionale|dialetto metaurense]] intitolato ''[[Sol sal Landini]]'' (cioè ''Solo con il Landini''), contenente il brano ''Il Landini'', nel quale vengono esaltate scherzosamente le qualità del trattore.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Landini tractors}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.landini.it/ita/az_home.htm Sito ufficiale]
*[https://www.ing.unimo.it/CampusOne/VisualizzazioneIngegneria/StreamFile.asp?File=../MaterialeDidattico/Matdidattico7288/Lez2A_storiatrattore.pdf Storia ed evoluzione del trattore, dettagli sui Landini Testa Calda]
 
{{Portale|Economia}}
 
[[Categoria:Aziende di macchinari per l'agricoltura]]
[[Categoria:Produttori di trattori]]
 
[[en:Landini (tractor)]]
[[fi:Landini (traktori)]]
[[fr:Landini]]
[[pl:Landini]]