Net2Display: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys (discussione | contributi)
Nuovo Inserimento
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
(24 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Immagine:net2display.png|thumb|upright=1.6|Schema a blocchi di funzionamento Net2Display]]
Lo standard proposto '''Net2Display™Net2Display''' della [[Video Electronics Standards Association]] ([[VESA]]) è stato ideato per remotizzarremotizzare i [[display]] e i dispositivi di [[I/O]] [[USB]] con velocità di risposta, prestazioni e capacità di riprodurre video in movomentomovimento paragonabili a quelle di un [[Personal computer|PC]] locale.
 
Questo standard permetterà ai display [[client]] di connettersi, su una rete [[wired]] o [[wireless]], a [[computer]] collocati centralmente sia centralmente (in ambiente lavorativo cheo domestico) oche remotizzati, ad esempio, in un 'azienda di servizi.
 
==Introduzione==
L'obiettivo del ''Net2Display standard task group'' della ''[[Video Electronics Standards Association]]'' è di creare uno standard che permetta ad un [[computer]] di inviare le immagini del [[display]] su un canale dati ad alta velocità che colleghi il computer e il client video.
Lo standard non deve dipendere dal tipo di collegamento fisico impiegato.
 
Le interfacce più comuni saranno [[Ethernet]], [[IEEE 1394]], [[USB]] ma si potrà utilizzarne anche altre.
Il protocollo standard Net2Display dovrà essere progettato per operare al livello più primitivo possibile e dovrà fornire i servizi necessari a remotizzare i dispositivi di [[I/O]] come, ad esempio, tastiera, mouse, audio e supporti di memorizzazione.
 
Per ciò che riguarda i display remoti, questi dovranno poter emulare nel modo più fedele possibile i display locali.
Lo standard Net2Display, che si sta sviluppando, si propone di superare gli attuali limiti delle attuali soluzioni di remotizzazione per permettere funzioni elevate ed un basso costo di sviluppo grazie alla standardizzazione e unificazione delle procedure.
 
==Stato attuale==
Attualmente esistono diverse modalità per remotizzare il display sulla rete, fra queste troviamo [[Microsoft]] [[Remote Desktop Protocol]] ([[RDP]])<ref>B. Cumberland, G. Carius, and A. Muir. Microsoft Windows NT Server 4.0, Terminal Server Edition: Technical Reference. Microsoft Press, Redmond, WA, Aug. 1999.</ref>, [[Citrix MetaFrame]] (ICA)<ref>Citrix MetaFrame 1.8 Backgrounder. Citrix White Paper, Citrix Systems, June 1998.</ref>, [[Virtual Network Computing|VNC]]<ref>[http://www.uk.research.att.com/vnc Virtual Network Computing.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20030801083751/http://www.uk.research.att.com/vnc/ |data=1º agosto 2003 }}.</ref>, [[Sun Ray]]<ref>B. K. Schmidt, M. S. Lam, and J. D. Northcutt, “The Interactive Performance of SLIM: A Stateless, Thin-Client Architecture”, Proceedings of the 17th ACM Symposium on Operating Systems Principles, Kiawah Island Resort, SC, Dec. 1999.</ref> e X<ref>R. W. Scheifler and J. Gettys. "The X Window System." ACM Trans. Gr., 5(2):79–106, Apr. 1986.</ref>.
Sebbene ciascuna di queste modalità siano capaci di remotizzare il display sulla rete, ciascuna ha delle specifiche carenze e, nel complesso, la stessa molteplicità di protocollo crea seri problemi.
Tutte queste modalità hanno delle grosse limitazione nella visualizzazione di filmati, nel supporto della latenza dei collegamenti geografici e nel fornire una risposta di controllo paragonabile a quella dei PC per le ricche interfacce grafiche dei moderni sistemi operativi<ref>S. J. Yang, J. Nieh, M. Selsky, and N. Tiwari. The Performance of Remote Display Mechanisms for Thin-Client Computing. In Proceedings of the 2002 USENIX Annual Technical Conference, Monterey, CA, USA, June 2002.</ref>.
 
<!--
All of the existing approaches have limitations in
supporting full motion video, supporting WAN latencies
and in providing desktop PC-like responsiveness for the
richly enhanced GUI provided by modern operating
systems [7]. The existing remoting approaches were all
designed before motion video was prevalent on the PC.
Motion video quality is currently inadequate due to server
pull models, lazy display update or synchronization issues
[7]. The lack of responsiveness for VNC over WANs is due
to a pull protocol where the client requests updates from the
server. Additionally, RDP version 6.0, the latest version of
RDP requires high end graphics hardware and the Vista OS
on both the host server and client to support the full feature
Vista Aero interface [8].
One additional disadvantage of existing remoting
approaches is that customers may be locked into one OS,
remoting and/or virtualization and have limited flexibility
on other options. This disadvantage becomes magnified
when the customer-selected remoting protocol is acquired
by another company, upgraded incompatibly or
discontinued leaving future direction in doubt.
Consequently, there is an opportunity for a remoting
standard that is designed at the onset to support motion
video and provides the interoperability benefits of a
standard, allowing the innovations in performance and low
cost implementations that an open standard promotes.
--->
 
==Documenti esterni==
 
* {{en}}cita [web|http://www.vesa.org/ |Consorzio VESA - Video Electronics Standards Association ]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|1=http://www.ncl.cs.columbia.edu/publications/adeac2006_fordist.pdf |2=Documento PDF dal Network Computing Laboratory (NCL) del Dipartimento di Informatica della Columbia University]|lingua=en|accesso=15 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070613114827/http://www.ncl.cs.columbia.edu/publications/adeac2006_fordist.pdf|dataarchivio=13 giugno 2007|urlmorto=sì}}
 
== Note ==
<references />
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Standard informatici]]