Enrico Beruschi e I fuochi dei kelt: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto spettacolo con Enrico Beruschi
 
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.01 - Disambigua corretto un collegamento - Parisi
 
Riga 1:
{{S|romanzi storici}}
{{Bio
{{libro
|Nome = Enrico
|tipo=
|Cognome = Beruschi
|titolo = I fuochi dei Kelt
|Sesso = M
|titoloalfa = Fuochi dei Kelt
|LuogoNascita = Milano
|annoorig = 2004
|GiornoMeseNascita = 5 settembre
|genere = [[romanzo]]
|AnnoNascita = 1941
|sottogenere=[[romanzo storico|storico]]
|LuogoMorte =
|lingua = it
|GiornoMeseMorte =
|immagine = Map Gallia Tribes Towns.png
|AnnoMorte =
|didascalia = La [[Gallia]] all'epoca romana
|Attività = cabarettista
|Attività2 = attore teatrale
|Nazionalità = italiano
|Categorie = no
|Immagine = Enrico_beruschi_2008.jpg
|Didascalia = Enrico Beruschi nel 2008
}}
'''''I fuochi dei Kelt''''' è un [[romanzo storico]] di [[Giovanni D'Alessandro]], pubblicato nel 2003.
 
== Biografia Trama==
Siamo nel [[52 a.C.]], durante la campagna di conquista della [[Gallia]]. Le legioni di Roma, sotto il comando di [[Giulio Cesare]], cingono d'assedio la città di [[Avarico]] senza alcun progresso apparente. Il protagonista è un giovane gallo di nome Hocham, un auriga diciassettenne che ha il compito di guidare il carro personale di [[Vercassivellauno]], cugino di [[Vercingetorige]]. Le vicende narrate nel romanzo seguono passo per passo le fasi salienti del conflitto, come descritte nel [[De Bello Gallico]] ma vissute dalla parte dei perdenti. Così [[Vercingetorige]] è "Werkinketrix", [[Giulio Cesare]] è "Kaisar" e i [[galli ]]<nowiki/>sono i "kelt".
Per 15 anni lavora come ragioniere presso la [[Galbusera]], dove raggiunge la posizione di vice direttore commerciale. Durante l'esperienza lavorativa inizia a frequentare il corso serale di economia presso l'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] senza però completare gli studi. Nel [[1972]] tenta la carriera artistica presso il [[Derby Club]] di Milano; dopo due anni lascia il suo lavoro diurno per dedicarsi allo spettacolo come cabarettista professionista, attività che, seppure sporadicamente, esercita tuttora<ref>Info tratta dal sito ufficiale, controllato nov.2007</ref>. Nel [[1977]] è il personaggio "Salvatore l'inventore" nel programma televisivo per ragazzi ''[[Qua la zampa (programma televisivo)|Qua la zampa]]'' ed è presente anche nel programma ''[[Non stop (programma televisivo)|Non stop]]'' insieme con i [[Gatti di Vicolo Miracoli]], [[La Smorfia (cabaret)|La Smorfia]], [[Boris Makaresko]], [[Marco Messeri]] e [[Nicola Arigliano]]. È presente anche in altri programmi [[Rai]] come ''[[La sberla]]'', ''[[Luna Park (programma televisivo 1979)|Luna Park]]'' e ''[[Tutto compreso]]''.
[[File:Avaricum westpoint july 2006.jpg|left|thumb|227x227px|Assedio di Avarico: diorama del terrapieno costruito dai romani per superare i contrafforti della città]]
Le prime pagine del romanzo ci portano subito a contatto con la realtà più dura del conflitto e con il significato stesso del titolo: I fuochi dei Kelt. È un momento difficile per i romani, che vedono svanire tutti i loro sforzi di conquista e sono costretti a subire ingenti perdite nel corso delle operazioni di foraggiamento. Le scene iniziali mostrano il terribile trattamento riservato ai prigionieri romani, chiusi in grandi gabbie costruite a forma di uomini e bruciati vivi durante la notte fuori le mura della città, affinché il nemico sia costretto a guardare la fine atroce e ingloriosa dei propri commilitoni.
 
[[Vercingetorige]], accampato in posizione sicura con il grosso del suo esercito, cerca inutilmente di convincere i [[biturigi]] ad abbandonare la città e darla alle fiamme, per mettere in salvo la popolazione e non lasciare risorse ai romani, ormai stremati dalla mancanza di rifornimenti. Il suo consiglio non viene ascoltato e [[Avarico]] (Arwreik) cade pochi giorni dopo.
[[File:'Drive In' - Lory Del Santo, Ezio Greggio ed Enrico Beruschi.jpg|thumb|left|Beruschi negli anni ottanta, durante il programma comico ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'', con [[Lory Del Santo]] ed [[Ezio Greggio]].]]
 
Dopo la sanguinosa caduta della città, i due generali studiano nuove strategie cercando alleanze presso gli altri popoli della [[Gallia]]. Inizia una fase della guerra fatta di attese, mosse e contromosse, in cui le carte più importanti non sembrano essere la forza degli eserciti ma l'astuzia dei loro comandanti. Il principe degli arwern ha da poco recuperato segretamente l'appoggio degli [[edui]] (haidwen) e conta di impiegarli a sorpresa, quando il suo nemico meno se lo aspetta. Nel frattempo Cesare marcia a sorpresa verso la capitale degli [[arverni]] (arwern), [[Gergovia]] (Kerkof), costringendo [[Vercingetorige]] all'inseguimento. Con uno stratagemma, il console romano invertirà le parti nella marcia, trasformandosi da tallonato a tallonatore.
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] è tra i protagonisti della trasmissione di successo ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'', dove propone gag di personaggi buffi e sfortunati. Si è cimentato brillantemente anche come cantante classificandosi 5º al [[Festival di Sanremo 1979]] con il brano ''[[Sarà un fiore]]'', uno dei tormentoni dell'anno e grande successo discografico. Nel [[1979]] entra nel mondo del teatro e lavora accanto all'attrice [[Margherita Fumero]], in seguito sua compagna di scena come moglie del "povero Beruschi". L'attività di teatro prosegue per tutti gli [[Anni 1990|anni novanta]] e [[anni 2000|duemila]]. Nel [[2007]] debutta come regista teatrale. Senza pretendere seriosità eccessive sperimenta interpretazione e canto nell'opera lirica, interpretando, tra l'altro, il ruolo del [[Grillo Parlante]] in ''Le avventure di Pinocchio'', opera lirica di [[Antonio Cericola]].
 
Comincia l'assedio di Kerkof. Il comandante celtico gioca la carta dell'attesa: non andrà a scontrarsi in campo aperto favorendo la migliore attitudine dell'esercito romano, quando il tempo gioca a suo favore. Cesare architetta molti piani per conquistare la città, inutilmente. Hocham stesso contribuisce a sventarne uno, segnalando al suo principe un sentiero dimenticato che porta alle spalle della città e che i romani potrebbero sfruttare per un attacco a sorpresa. Cesare comprende che Gergovia non è prendibile. Le forze a difesa della città sono numerose e tanaci, gli alleati locali infidi e inutilizzabili, il terreno sfavorevole. Decide quindi di abbandonare l'assedio in una sola notte, lasciando stupiti e increduli i suoi avversari. [[File:Battaglia Gergovia 52 aC fase 2 png.png|left|thumb|Assedio di Gergovia]]Tutta la Gallia si stringe attorno a quella che appare una vittoria. Perfino gli alleati storici di Roma vacillano, a cominciare dagli [[edui]] stessi, che si affrettano a recuperare – ancora una volta – il loro posto all'interno dello schieramento kelt. In quei giorni Hocham può giovarsi della relativa tranquillità per scoprire l'amore con una giovane donna della sua tribù, serva di una principessa di [[Gergovia]]. La loro tenera e fugace storia d'amore fiorisce in quel breve spazio di attesa e promesse.
Attore anche di cinema, dapprima in piccole parti, poi nelle "commedie all'italiana" degli [[Anni 1970|anni settanta]] ed [[anni 1980|ottanta]], oltre che in film più impegnati come ''[[Un borghese piccolo piccolo (film)|Un borghese piccolo piccolo]]'' di [[Mario Monicelli]]. Abbandona l'attività nel corso degli [[Anni 1990|anni novanta]] dopo l'interpretazione nella commedia [[Montecarlo Gran Casinò]].
La guerra prosegue come in una partita a scacchi. Kaisar cerca di assicurarsi le basi sicure nei territori degli alleati rimasti, Werkinketrix riesce a far sollevare contro Roma [[Parisi (Gallia)|Parisi]] e [[Senoni]]. Siamo ormai nel pieno dell'estate, e le sorti del conflitto restano ancora in bilico. Werkinketrix usa la guerriglia per logorare i nervi al nemico, certo che, solo e senza alleati, Kaisar sarà infine costretto a tornare in patria da sconfitto. Non sa che il suo avversario ha preso contatti segreti con i [[Germani]], e che è pronto a scatenarglieli contro alla prima occasione. Quando questo avviene, i guerrieri kelt subiscono un tale inatteso rovescio che lo stesso Werkinketrix deve levare il campo e fuggire per non rischiare di essere travolto dal contrattacco.
[[File:Beruschidado.jpg|thumb|Enrico Beruschi e Davide Tafuni alias Dado Martino in una scena del film [[I Wanna Be the Testimonial]]]]
Nel [[2005]], in coppia con [[Gabriella Capizzi]], su [[Telenova]] conduce ''Lista d'attesa'', programma in cui si esibiscono diversi dilettanti musicali e comici. L'attività televisiva prosegue anche dopo l'interruzione di quella cinematografica, con ruoli in fiction italiane come ''[[Elisa di Rivombrosa]]''. Nel 2011 torna in televisione come protagonista della sitcom ''[[Io e Margherita]]'' trasmessa dall'emittente lombarda [[Studio 1 (rete televisiva)|Studio 1]], e nel 2013 al cinema con il film ''[[La Finestra di Alice]]''. Nel febbraio [[2014]] Beruschi, al Teatro di Milano, presenta lo spettacolo del Balletto di Milano ''W Verdi'' interpretando la parte del compositore [[Giuseppe Verdi]].
 
Ora è la situazione si fa più difficile per [[Vercingetorige]], costretto a riparare nella città di [[Alesia]]. Le parti della guerra si sono di nuovo invertite: [[Cesare]] ha ripreso l'iniziativa e cinge d'assedio le mura della città dove suo nemico è andato a rifugiarsi. [[Alesia]] non può resistere a lungo con le poche scorte che le rimangono. L'unica speranza di salvezza per i galli è l'intervento del principe [[Vercassivellauno]] (Werkasswellauns), che riunisce il più poderoso esercito della Gallia e accorre in soccorso del cugino alla testa di duecentoquarantamila uomini. Hocham parte con lui da Gergovia, senza salutare la sua amata Herud, che piange lacrime tristi di sconforto. Nel suo ventre germoglia, all'insaputa di entrambi, il seme del giovane auriga.
== Televisione ==
[[File:SiegeAlesia.png|thumb|Assedio di Alesia]]
*''[[Qua la zampa (programma televisivo)|Qua la zampa]]'' (Rai 1, 1977)
[[Cesare]] rischia ora di diventare da assediante ad assediato. Fa costruire una doppia linea di fortificazioni - una verso la città e una verso l'esterno - e vi si asserraglia con tutti i suoi uomini. I kelt prendono d'assalto le forze romane, inferiori di un terzo, senza ottenere successi di rilievo. Kaisar è pronto nel gestire oculatamente le proprie truppe, mentre i kelt appaiono scoordinati nei loro attacchi ripetuti e infruttuosi. Dopo molti tentativi andati a vuoto, Werkasswellauns mette a punto un piano per riuscire a scardinare la tenace difesa degli assedianti-assediati romani: con l'ausilio di un diversivo, tenterà di conquistare a sorpresa un settore poco guarnito della cinta fortificata. Hocham è chiamato all'azione di persona, avendo ricevuto l'onore di guidare il carro del suo principe in battaglia.
*''[[Non stop (programma televisivo)|Non stop]]'' (Rai 1, 1977)
*''Incontro con il cabaret di Enrico Beruschi'' (Rai 1, Puntata unica, 1977)
*''[[La sberla]]'' (Rai 1, 1978)
*''[[Luna Park (programma televisivo 1979)|Luna Park]]'' (Rai 1, 1979)
*''Tutto compreso'' (Rai 2, 1981)
*''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'' (Italia 1, 1983-1986)
*''[[Studio 5 (1986)|Studio 5]]'' (Canale 5, 1986-1987)
*''[[Conto su di te]]'' (Rai 2, 1988)
*''[[Emilio (programma televisivo)|Emilio]]'' (Italia 1, 1989)
*''[[Bellezze al bagno]]'' (Canale 5, 1989)
*''[[Sabato al circo]]'' (Canale 5, 1989-1992)
*''[[Evviva l'allegria]]'' (Canale 5, Special di Capodanno, 1990)
*''Estate 5'' (Canale 5, 1991)
*''[[Il TG delle vacanze]]'' (Canale 5, inviato, 1991)
*''[[Mi manda Lubrano]]'' (Rai 3, 1996-1997)<ref>Beruschi è protagonista di brevi sketch di 5 minuti che introducono il caso più importate della puntata.</ref>
*''Lista d'attesa'' (Telenova, 2005-2006)
*''La chartreuse de Parme'' (2012)
 
Ritroviamo il protagonista davanti a tutti, mentre corre con il suo signore e padrone armato di tutto punto. Centinaia di altri carri scendono la collina in una descrizione epica e drammatica. Nel corso dell'assalto, il carro finirà in una trappola romana, un fossa munita di pali appuntiti, dove Hocham resterà mortalmente ferito. Si risveglierà al tramonto, in agonia. La battaglia è perduta, i soldati romani si aggirano sul campo per depredare i caduti. La grande sete e il dolore per le ferite gli faranno desiderare la morte, richiamando l'attenzione dei suoi nemici. Un tocco di poesia accompagna l'inevitabile e triste finale: Hocham il falco trova finalmente la pace per mano di un pietoso centurione romano, che avrebbe potuto essergli padre, e che come un padre lo accompagna, lieve e amorevole, verso l'ultimo grande viaggio.
===Serie televisive===
*''[[I promessi sposi (miniserie televisiva 1989)|I Promessi Sposi]]'' (1989)
*''[[I tre moschettieri (tv)|I tre moschettieri]]'' (1991)
*''[[Casa Vianello]]'' - 3x13 "Imputato, alzatevi!" (1992)
*''[[Piccolo mondo antico (miniserie televisiva 2001)|Piccolo mondo antico]]'' (2001)
*''Giamburrasca'' (2002)
*''[[Elisa di Rivombrosa]]'' (2003-2004)
*"[[Camera Cafè]]", 1 episodio (2004)
*''[[Io e Margherita]]'' (2010-2011), regia di [[Silvia Arzuffi]]
*[[Bar dolce Bar]] (2012), regia di [[Silvia Arzuffi]]
 
{{portale|letteratura}}
== Filmografia ==
* ''[[Povero Cristo]]'' ([[1975]])
* ''[[Il padrone e l'operaio]]'', regia di [[Steno]] (1975) (non accreditato)
* ''[[Oh! Serafina]]'' ([[1976]])
* ''[[Il medico... la studentessa]]'' ([[1976]])
* ''[[Bruciati da cocente passione]]'' ([[1976]])
* ''[[La fine dell'innocenza]]'' ([[1976]]) (non accreditato)
* ''[[Un borghese piccolo piccolo (film)|Un borghese piccolo piccolo]]'' ([[1977]])
* ''[[La soldatessa alla visita militare]]'' ([[1977]])
* ''[[Le braghe del padrone]]'' ([[1978]])
* ''[[Letti selvaggi]]'' ([[1979]])
* ''[[L'esercito più pazzo del mondo]]'' ([[1981]])
* ''[[Montecarlo Gran Casinò]]'' ([[1987]])
* ''Shot - L'ultimo punto'' (cortometraggio) ([[2009]])
* ''[[La finestra di Alice]]'' ([[2013]])
*''[[I Wanna Be the Testimonial]]'', regia di [[Davide Tafuni]] Dado Martino ([[2014]])
 
== Teatro ==
* 1979/80: ''[[L'angelo azzurro]]''
* 1980/81: ''[[L'impareggiabile monsieur Landru]]''
* 1981/82: ''[[Il postino dell'arcobaleno]]''
* 1992/93: ''[[Arivivis]]''
* 1993/95: ''[[Tre sull'altalena]]
* 1994/96: ''[[La cena dei cretini]]''
* Estate 1994: Giuditta'' di [[Franz Lehar]] (Il cantastorie) con [[José Cura]] per la regia di [[Massimo Scaglione]] per il [[Teatro Verdi (Trieste)]]
* Maggio 1996: ''[[Molto rumore per nulla]]''
* 1996/97: ''[[Il rompiballe]]''
* 1997/99: ''[[Can can]]''
* 1998/2000: ''[[Tutte le donne lo vogliono]]''
* Estate 1999: ''[[Casa di bambola]]''
* Estate 1999: ''[[La presidentessa]]''
* 2000/2002: ''[[Ora è possibile spegnere il computer]]''
* Settembre 2001: ''[[Verdi al tettuccio]]''
* Dicembre 2002: ''[[Don Pasquale]]''
* Marzo 2002: ''[[Toulose Lautrec]]''
* Dicembre 2003: ''Le avventure di Pinocchio''
* Marzo 2004: ''[[La vie parisienne'' (operetta)|La vie parisienne]]
* Ottobre 2007: ''[[Il colpo della strega]]'' (alla regia)
* 2010: ''Chi ha detto che agli uomini piacciono le bionde'' (con [[Patrizia Rossetti]])
* 2011: ''L'apetit l'è la salsa pussee bona che ga sia''
* Febbraio 2014: ''W Verdi'' (con il Balletto di Milano)
* Dicembre 2017: [https://www.facebook.com/dmajortv/ D Major Tv] presenta Classicamente Show al Teatro Delfino di Milano (con [[Elizabeth Sombart]] e [https://www.facebook.com/alida.altemburg/ Alida Altemburg])
 
==Discografia==
 
* [[1977]] - ''Salvatore l'inventore/Qua la zampa'' ([[Baby Records]], BR-044)
* [[1979]] - ''[[Sarà un fiore|Sarà un fiore/Prove a Sanremo]]'' ([[Baby Records]], BR-077)
* [[1980]] - ''Urca che bello!/Il coccodrillo sul Monte Bianco'' ([[Baby Records]], BR-50226)<ref>[http://www.orrorea33giri.com/2006/11/enrico-beruschi-urca-che-bello-1980-45.html Enrico Beruschi – Urca, Che Bello! (1980 – 45 giri) | Orrore a 33 Giri<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[1981]] - ''Volevano andare a Genova/Da capo'' ([[Baby Records]], BR-50241)
* [[1985]] - ''Mira l'onda del mar/È facile dire'' ([[Baby Records]], 50371)
 
== Spot pubblicitari ==
* "Fresh and Clean" salviette umidificanti (1990)
ha esordito nello spot "Calzature Antonini" nel ruolo del venditore (doppiato)
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.enricoberuschi.it/|Sito ufficiale}}
*{{Imdb}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
 
[[Categoria:Cabarettisti italiani]]
[[Categoria:Comici italiani]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 1980]]