Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Riga 1:
{{F|centri abitati del Lazio|febbraio 2018}}
'''''Dite, amici, ed entrate...'''''
{{Divisione amministrativa
|Nome = Anagni
|Panorama = Piazza cavour Anagni.JPG
|Didascalia =
|Bandiera = Anagni-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Anagni-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lazio
|Divisione amm grado 2 = Frosinone
|Amministratore locale = Daniele Natalia
|Partito = [[centrodestra]]
|Data elezione = 25-6-2018
|Data istituzione =
|Altitudine = 424<ref name=tuttit>{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/lazio/25-anagni/|titolo=Anagni|sito=Tuttitalia}}</ref>
|Superficie = 113.79
|Abitanti = 21265
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 ottobre 2018.
|Aggiornamento abitanti = 31-10-2018
|Sottodivisioni = Ara la Stella, Osteria della Fontana, [[San Filippo (Anagni)|San Filippo]], Tufano/Vallevona, San Bartolomeo, Faito, Vignola-Monti, Pantanello, Cucugnano, Collacciano
|Divisioni confinanti = [[Acuto (Italia)|Acuto]], [[Ferentino]], [[Gavignano (Italia)|Gavignano]] (RM), [[Paliano]], [[Piglio]], [[Sgurgola]], [[Gorga (Italia)|Gorga]] (RM), [[Montelanico]] (RM), [[Fumone]]
|Zona sismica = 2B
|Gradi giorno = 1911
|Diffusività =
|Nome abitanti = anagnini
|Patrono = [[Magno di Anagni|san Magno]]
|Festivo = 19 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Anagni (province of Frosinone, region Lazio, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Anagni nella provincia di Frosinone
|Sito = http://www.comune.anagni.fr.gov.it/
}}
 
'''Anagni''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:21265}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Frosinone]] nel [[Lazio]].
==Antiche squadre di calcio genovese==
Ciao ho notato che nei giorni scorsi hai effettuato molte modifiche su antiche squadre di calcio genovesi, principalmente progenitrici della Sampdoria, su cui anch'io stavo lavorando. Grazie mille per il contributo!
 
È nota come la ''città dei Papi'', per aver dato i natali a quattro [[papa|pontefici]] ([[Papa Innocenzo III|Innocenzo III]], [[Papa Alessandro IV|Alessandro IV]], [[Papa Gregorio IX|Gregorio IX]] e [[Papa Bonifacio VIII|Bonifacio VIII]]) e per essere stata a lungo residenza e sede papale. In particolare il nome di Anagni è legato alle vicende di papa Bonifacio VIII e all'episodio noto come lo "[[schiaffo di Anagni]]".
Ti segnalo però che 'Tutti i colori del calcio' è abbastanza impreciso sul tema (tipo l'albero genealogico della Sampdoria, totalmente sbagliato); direi che la Bibbia in materia sono gli articoli di Nino Gotta (le versioni disponibili online sono grosso modo gli stessi che compaiono su '1000 volte Sampdoria', dove c'è anche un bell'archivio fotografico.
 
== Geografia fisica ==
Purtroppo, non sono mai riuscito a trovare una foto del FBC Liguria versione 1930, per cui la maglia rossonera è tutta da definire (generalmente i testi indicano striscie verticali, ma non ho indicazione su dimensioni ecc)
Anagni è situata su di un colle nella valle Latina (o [[valle del Sacco]]), a 424 metri sul livello del mare, in [[Ciociaria]]. Dista 61&nbsp;km da [[Roma]] centro, 42&nbsp;km dal [[autostrada A90|G.R.A.]] e 28&nbsp;km da [[Frosinone]]<ref>{{Cita web|url=http://www.viamichelin.it/web/Itinerari?strStartLocid=31NDFkcGkxMGNOREV1TnpReU5UTT1jTVRNdU1UVTROVEU9&strDestLocid=31NDFoaW4xMGNOREV1TmpRd01UUT1jTVRNdU16VXhPUT09&intItineraryType=1&caravaneHidden=false&vh=CAR&strVehicle=0&itineraryCarType=0&itineraryFuelType=0&isFavoriseAutoroute=false&isAvoidPeage=false&isAvoidVignette=false&isAvoidLNR=false&isAvoidFrontiers=true&dtmDeparture=10/02/2013&distance=km&devise=1.0%7CEUR&indemnite=&carbCost=1.6&autoConso=6.8&villeConso=6&routeConso=5.6|titolo=Percorsi ViaMichelin : calcola il tuo itinerario - ViaMichelin|sito=www.viamichelin.it|lingua=it|accesso=2017-08-10}}</ref>. La città stessa è a capo di uno dei 4 settori statistici e amministrativi in cui dal 2003 è divisa la [[provincia di Frosinone]].
 
Il suo vasto territorio varia molto a seconda della zona, si passa dai 165 m s.l.m. presso la frazione di Pantanello ai circa 900 m s.l.m.<ref name=tuttit/> del monte Porciano, condiviso col vicino comune di [[Ferentino]], all'interno della catena montuosa dei [[monti Ernici]].
::In effetti ho notato anch'io che 'Tutti i colori del calcio' è un bel libro ma non precisissimo sui dettagli... il dato più dubbio che ho tratto da lì è "la prima maglia della Dominante completamente nera"... se non si trovano altri riscontri, forse non è vero... Invece per quella nera con bordi bianchi ci sono foto d'epoca, come quella che ho inserito. Lo stesso libro dice che il Liguria 1930 era neroverde, come la Dominante... altro dato senza conferme, e in questo caso non l'ho trascritto. Però, come dici tu, la maglia di questa squadra rimane da scoprire.... forse non è così importante... ma la curiosità rimane... Ciao e grazie.--[[Utente:Doctor Dodge|Doctor Dodge]] ([[Discussioni utente:Doctor Dodge|msg]]) 14:40, 20 gen 2009 (CET)
 
== Storia ==
Mah secondo me la indica tutta nera più che suggestione cromatica da regime che per altro,
{{S sezione|storia|Lazio}}
gli sarebbe saltata la frase ad effetto.. generalmente gli altri libri la danno nero bordata verde, in alcune foto lo sembra, in altre come quella che hai messo i bordi sono chiaramente bianchi. Il Liguria 1930 nero-verde invece lo escluderei proprio, la maglia rossonera è abbastanza sicura ma da decifrare nel formato (a strisce tipo milan o come quella della sampierdarenese), purtroppo avendo giocato solo in b e c le foto non saranno molte.
Anagni, l'antica ''Anagnia'' capitale degli [[Ernici]],<ref name="StraboneItaliaV3.10">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,10.</ref> si erge su di una collina tra i monti Ernici e la Valle del Sacco.
Un'altra cosa sicura è la prima maglia della Sampierdarenese senza la banda rossa (con la nera più larga), ma sinceramente non la riesco ad aggiungere.
La leggenda la annovera tra le "[[città saturnie]]", le cinque città [[Lazio|laziali]] fondate dal dio [[Saturno (divinità)|Saturno]] (Anagni, [[Alatri]], [[Arpino]], [[Atina]] e [[Ferentino]], quest'ultima detta anche Antino).
Alle prossime modifiche!
 
Sottomessa dai [[Repubblica romana|Romani]] nel [[306 a.C.]], fu governata da un [[Prefetto (storia romana)|prefetto]] e divenne in seguito [[Municipio (storia romana)|municipio]]. Il generale e console romano ([[69 d.C.]]) [[Fabio Valente]] nacque ad Anagni nel 35 a.C.,membro di una importante famiglia equestre della città; fu amico intimo dell'imperatore [[Nerone]] e comandante della ''[[legio I Germanica]]''; durante l'"[[anno dei quattro imperatori]]" fu comandante delle truppe di [[Vitellio]].
== Virtus Bologna ==
{{Cancellazione|Cronologia dei risultati della Virtus Pallacanestro Bologna}} --[[Utente:2diPikke|<span style="color:black">2di</span>]][[Discussioni utente:2diPikke|<span style="color:#4169E1">Pikke</span>]] 11:39, 27 gen 2009 (CET)
 
Nel [[1160]], durante le lotte tra [[papa Alessandro III]] e [[Federico Barbarossa]], ad Anagni venne pronunciata la scomunica contro l'imperatore e contro l'[[antipapa Vittore IV]].
DoctorDodge... anche la numero 4 di Brunamonti è ritirata... o no? A me pare di si ma non essendo sicuro non mi sono lanciato nella modifica della pagina. Casomai provvedi tu... ;-)
Ciao e Forza Virtus!
 
Fu [[libero comune]] e nel [[XIII secolo]] cadde sotto la [[signore (titolo nobiliare)|signoria]] dei [[Caetani]]. In questo periodo visse una fase di straordinario splendore, arrivando a contare circa 50.000 abitanti, dando alla Chiesa ben quattro papi e divenendo residenza pontificia, tanto da meritare l'appellativo di "Città dei Papi" ([[Papa Innocenzo III|Innocenzo III]], [[Papa Alessandro IV|Alessandro IV]], [[Papa Gregorio IX|Gregorio IX]] e [[Papa Bonifacio VIII|Bonifacio VIII]]).
Ops... mi sa che hai ragione... provvedo subito...--[[Utente:Doctor Dodge|DD]] ([[Discussioni utente:Doctor Dodge|msg]]) 00:10, 23 feb 2009 (CET)
 
La città fu teatro delle lotte tra i [[Colonna (famiglia)|Colonna]], il re di Francia [[Filippo IV di Francia|Filippo il Bello]] e papa Bonifacio VIII, che qui venne fatto prigioniero e subì il celebre episodio dello "[[schiaffo di Anagni]]". In seguito al ritorno dei papi a [[Roma]] la città subì un forte declino e tornò a contare a distanza di pochi anni circa 2700 abitanti; durante questo periodo fu retta da duchi nominati dalla chiesa.
== EDP ==
 
Nel [[1798]], prese parte ai movimenti giacobini che portarono alla [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica romana]]. La città fu capoluogo del dipartimento del Circeo della Repubblica Romana e pertanto dotata di un tribunale di censura. Dopo l'occupazione francese del Lazio e la nascita del dipartimento di Roma (1805), annesso all'impero napoleonico, Anagni ospitò un contingente di Carabinieri imperiali. Nel 1848-1849 la città fu sede del quartier generale della I divisione dell'esercito della seconda [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica romana]].
Ciao Dodge, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3AStorico_Virtus_Bologna&diff=22142100&oldid=22037303 ho tolto] il logo della Virtus per l'[[Aiuto:EDP per it.wiki|EDP]]... In due parole, i marchi possono essere messi solo nella voce principale che riguarda la compagnia interessata... Buon pomeriggio! :) --[[Utente:2diPikke|<span style="color:black">2di</span>]][[Discussioni utente:2diPikke|<span style="color:#4169E1">Pikke</span>]] 17:11, 17 feb 2009 (CET)
[[File:Palazzo papale anagni,sala delle oche.JPG|thumb|Sala delle Oche - Palazzo Papale]]
:Immaginavo, è una regola che facilmente passa inosservata... Comunque complimenti per le belle voci che stai realizzando! ;) --[[Utente:2diPikke|<span style="color:black">2di</span>]][[Discussioni utente:2diPikke|<span style="color:#4169E1">Pikke</span>]] 19:29, 17 feb 2009 (CET)
 
Negli [[Anni 1960|anni sessanta del XX secolo]] si verificò un boom economico; con il passaggio dell'[[Autostrada A1 (Italia)|autostrada]] si ebbe l'apertura di numerosi stabilimenti. Con l'incremento del turismo sia ad Anagni che nella vicina città termale di [[Fiuggi]] la zona diventò la più ricca della provincia, con la domanda di lavoro che superava l'offerta e un boom edilizio e demografico senza precedenti.
== re:cat ==
Tutta la zona sta vivendo in questi anni un momento difficile dovuto sia alla chiusura di alcuni grossi stabilimenti industriali sia alla crisi degli stabilimenti termali di Fiuggi.
Grazie per avermelo fatto notare, semplicemente stavo lavorando ad un template di scrittori e mi sono dimenticato di nascondere la categoria ;-) Ciao, [[User:HeNRyKus|<span style="color:red;">'''Henrykus'''</span>]][[User talk:HeNRyKus|<sup>''Un'immagine, un suono, aëhh!''</sup>]] 17:57, 24 feb 2009 (CET)
 
=== Template DickSimboli ===
Lo stemma della Città di Anagni risulta costituito fin dal XII secolo dall'aquila sul leone rampante. Lo stemma è arricchito dalle chiavi decussate in riferimento alla sua qualità di sede papale nel medioevo e integrato dal motto "HERNICA SAXA COLUNT QUOS DIVES ANAGNIA PASCIT". Al di sopra delle chiavi decussate è presente una piccola croce e la sigla SPQA, che si riferisce alla sua qualità di municipio romano.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Ciao, volevo farti i complimenti per l'ottimo template su Philip. K. Dick. Davvero ben fatto. L'unica cosa riguarda [[Nick e il Glimmung]] che a dire il vero è un romanzo fantasy per bambini, non proprio mainstream, ma neppure fantascienza. Creare una categoria a parte non mi sembra la soluzione, comunque.
===Architetture religiose===
;Cattedrale di Santa Maria
{{vedi anche|Cattedrale di Santa Maria (Anagni)}}
[[File:Cattedrale di Santa Maria (Anagni) interno.JPG|thumb|La Cattedrale]]
Il duomo di Anagni sorge sulla sommità dell'acropoli ed è il risultato di differenti fasi di costruzione. Allo stile [[Architettura romanica|romanico]] ([[1072]] - [[1104]]) si è aggiunto, intorno alla metà del [[XIII secolo]], lo stile [[gotico]]. Su una delle pareti esterne è situata una statua di [[papa Bonifacio VIII]].
Nel [[1160]], [[Papa Alessandro III|Alessandro III]] vi pronunciò la scomunica inferta al [[Federico Barbarossa|Barbarossa]] e vi fu eletto [[papa Innocenzo IV]]. L'interno è prevalentemente gotico, e conserva un pavimento in [[stile cosmatesco]], la Cappella Caetani con un grande sepolcro. La [[cripta]] conserva un ciclo di [[Affresco|affreschi]] ([[1104]] - [[1255]]), che raffigurano scene dell'[[Antico Testamento|Antico]] e [[Nuovo Testamento]]. La cattedrale ospita inoltre il reliquiario di san [[Tommaso Becket]].
 
;Badia di Santa Maria della Gloria
L'ideale, ora, sarebbe raggiungere il livello di dettaglio di quello inglese, inserendo anche i vari racconti...ma la cosa la vedo davvero proibitiva, almeno per il momento. Credo che invece si possa aggiungere le diverse antologie pubblicate in Italia, che in alcuni casi rispettano le rispettive inglesi. Per questo magari ci lavoro su. Grazie anche per diversi aggiustamenti alle varie voci dei singoli romanzi...Il mio obiettivo, idealisticamente parlando, è quello un giorno di completarle tutte...Speriamo che il mondo di wikipedia venga in aiuto.--[[Utente:GLf|GLf]] ([[Discussioni utente:GLf|msg]]) 12:18, 28 feb 2009 (CET)
{{vedi anche|Badia di Santa Maria della Gloria}}
Il monastero fu attivo nel [[XIII secolo]]: realizzato per volere del cardinale Ugolino di Anagni (poi papa con il nome di [[papa Gregorio IX|Gregorio IX]]) fu tra le principali abbazie del soppresso ordine dei [[florensi]] ma, perduta la protezione papale, divenne inattiva già sotto il pontificato di [[papa Bonifacio VIII]]. La badia è attualmente soggetta a restauro.
 
*Chiesa di Sant'Andrea pochi i resti della medievale chiesa di sant' Andrea , ristrutturata e trasformata nel Settecento. intatto il campanile sec.XIII in cui sono visibili frammenti romanici contraddistinti da figure zoomorfe. Nell'interno si conserva il trittico trecentesco del Salvatore, con il Cristo posto tra la Madonna e la vergine anagnina santa Secondina., nel retro delle tavole altri santi locali. sotto il presbiterio è posta l antica cappella nota con il nome di cripta di san Vito alla quale si accede anche dall'interno. Notevole è il portale esterno della cripta a sesto acuto con strombature modanate.
== Sandbox ==
*Chiesa di Sant'Angelo, medioevale ci rimane solo l abside fu ricostruita agli inizi del settecento.Parrocchia fin dal primo medioevo,dal 1574 è tenuta dai francescani conventuali che vivevono nell'annesso convento
*Chiesa di San Pancrazio situata nel medievale quartiere Tufoli la chiesa di san Pancrazio è stata ricostruita nella seconda meta'del Settecento e conserva nell'interno pregevoli quadri e statue del sei-settecento.
*[[Villa Magna|Monastero di San Pietro a Villamagna]]
 
===Architetture civili===
Grazie mille per avermelo fatto notare, uso da poco le sandbox e non avevo considerato questo particolare. Tuttavia mi ha fatto sorridere che una mia sandbox stesse in una categoria, ehehe :) --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 16:03, 4 mar 2009 (CET)
;Palazzo della Ragione
[[File:Palazzo della Ragione 2.JPG|thumb|Palazzo della Ragione]]
Il palazzo comunale venne costruito nel [[1163]] dall'architetto bresciano [[Jacopo da Iseo]], venuto ad Anagni qualche anno prima per costituire la [[Lega Lombarda]]. È formato dalla giustapposizione di due preesistenti edifici collegati tra loro da un imponente portico su cui poggia la grande "sala della Ragione". Sulla facciata nord si trovano la "loggetta del Banditore" e gli stemmi della città insieme a quelli della [[Orsini|famiglia Orsini]] e della [[Caetani|famiglia Caetani]] (la famiglia di Bonifacio VIII).
 
;[[Palazzo di Bonifacio VIII]]
::Anche a te! Grazie ancora. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 16:16, 4 mar 2009 (CET)
[[File:Palazzo dei papi, Anagni.jpg|thumb|Il palazzo papale]]
Il palazzo detto "di Bonifacio VIII", nel quale si sarebbe svolto l'episodio dello "[[schiaffo di Anagni]]".
 
;Casa Barnekow
== Colori sbagliati tratti dal sito banda Casciavit ==
[[File:Anagni19.jpg|Casa Barnekow|thumb|right]]
Scusami Dodge, ma nel vedere la tua bella sandbox ho notato degli errori. Ho visto il link della pagina della Banda Casciavit ed ho capito tutto.
Casa Gigli è un palazzo [[Medioevo|medievale]] che ricorda quelli di [[Palermo]]. Fu comprata e ristrutturata, verso la metà del [[XIX secolo]], dal pittore svedese [[Albert Barnekow]], da cui riprende il nome attuale. Si ritiene che la casa possa aver ospitato [[Dante Alighieri]] durante una sua permanenza in città.
 
;Le porte di ingresso al centro storico{{dp}}
Sono state sbagliate diverse maglie:
*Nazionale Lombardia = rosso verde a strisce verticali, beccate da una tessera di un giocatore che la conservava nel suo album delle fotografie (Azaghi finito al Milan) dove il proprietario con due pennarelli ha colorato la sua tessera del Nazionale Lombardia.
*Ausonia = maglia metà nera e metà rossa. Ho una foto presa dalla Lettura Sportiva di Milano del 1910 e le maglie non sono a scacchi. Quando si sono affiliati alla Pro Gorla hanno mantenuto i loro colori (nota bene: la Pro Gorla aveva il bianco-azzurro). Se hai un indirizzo di posta elettronica te la spedisco.
 
** Porta Cerere; all'ingresso ovest della città si erge la monumentale porta che ricorda nel nome l'omonima divinita' latina., probabilmente nelle vicinanze si ergeva un antichissimo tempio dedicato ala dea.La porta antica fu ristrutturata nel 1564 ed era posta in posizione più arretrata rispetto all'attuale., cadde definitivamente in rovina nel periodo napoleonico. La nuova porta ,concepita nello stile neoclassico degli archi di trionfo, fu eretta nel 1841 su progetto dell'ing. Antonio Martinelli.
La maglia la posso corrreggere io nella pagina Ausonia Pro Gorla ?.
** Porta Santa Maria; La porta di santa Maria rappresenta l'ingresso ad est della città. Anticamente chiamata degli Idoli , era la porta d'accesso all'acropoli. Dopo il 1870 prese il nome di principe Umberto. l'attuale costruzione risale al 1564, al tempo del pontificato di Pio IV, come la porta di San Francesco. la porta poggia ad un fianco delle mura dell'acropoli che in questo tratto sono ancora ben coservate. Siosservano tre nicchioni con arco a doppia armilla.In particolare da notare il nicchione interno che forma un vano ora adibito a fontana., anticamente si può ipotizzare essere stata una cappella votiva dedicata a qualche divinita arcaica.
** Porta San Francesco; la porta rappresenta l ingresso a sud della città. la porta è stata ricostruita nel 1564 , durante il pontificato di Pio IV , il cui stemma è visibile sulla fronte esterna . Sul fianco alcuni bassorilievi , uno con l ' immagine di san Francesco testimonia la presenza nei paraggi di una chiesa e convento francescani sorti nel medioevo. L'altro stemma appartiene a Torquato Conti , capitanogenerale dello Stato Pontificio che diresse la difesa di Anagni durante la guerra di Campagna.
** Porta Tufoli; La porta si trova nella parrocchia di San Pancrazio, che corrisponde alla medievale contrada Tufoli. Attualmente non esiste più.
** Porta San Nicola. La porta si trova nel quartiere trivio nel rione di san Nicola. Attualmente se ne trovano soltanto alcune tracce
[[File:Porta Anagni.JPG|thumb|Porta Cerere]]
* Monumento ai caduti, in piazza Cavour, opera di Arno Volterani.
* Arcazzi di Anagni.
* [[Villa Magna|Villa romana di Villa Magna]].
 
===Architetture militari===
Per quanto riguarda quella che hai scritto come A.C. Milanese ho già mandato una mail alla Banda Casciavit spiegandogli l'errore così:
*Castel San Giorgio.
* [[Architettura megalitica del Lazio meridionale|Le mura ciclopiche]].
 
==Società==
Ultima annotazione. Tutti hanno fatto casino con questa denominazione.<br>
=== Evoluzione demografica ===
Si chiamava Associazione Milanese del Calcio (A.M.C.) e tutti gli almanacchi soprattutto il Panini ha sempre sbagliato scrivendo A.C. Milanese e cosi in troppi pensano che tra quella (che è morta nel 1915) e quella che è venuta dopo (A.C. Milanese 1920) ci fosse continuità.<br>
{{Demografia/Anagni}}
Tutto sbagliato sono 2 società diverse.<br>
===Tradizioni e folclore===
Avete scritto una parte giusta ed una parte sbagliata (A.C. Milanese).
* {{chiarire|Presepe vivente di San Pancrazio (gennaio)
* Festival ernico-simbruino (giugno-luglio)
* San Magno e la sfilata delle contrade medievali (18-26 agosto)|chiarire con fonti terze e autorevoli la rilevanza storica di ciascuna tradizione}}
 
==Cultura==
L'A.M.C. era il frutto della fusione dell'Unitas con la Lambro vedi [[Promozione 1912-1913]]. La società si disperse all'inizio della Grande Guerra ed in seguito non fu ricostituita.<br>
===Musei===
Saluti.--[[Utente:Nipas|Nipas]] ([[Discussioni utente:Nipas|msg]]) 01:03, 18 mar 2009 (CET)
Nel centro medievale vi è il Museo della Cattedrale (MuCA), che comprende anche la Cripta, chiamata la "Cappella Sistina del Medioevo", interamente decorata da affreschi risalenti alla prima metà del Duecento.
 
===Cucina===
== Maglia de "La Dominante" di Genova ==
* Vini della [[Denominazione di origine controllata e garantita]] [[Cesanese del Piglio DOCG]], prodotti nel territorio comunale, e in quelli limitrofi.
A Monza c'è una squadretta nacque nel 1929 prendendo i colori ed il nome di quella squadra tirando a sorte una figurina contenuta in un pacchetto di sigarette: uscì "La Dominante" e loro adottarono i loro colori: nero ed azzurro solo che loro avevano una maglia con quelle strisce orizzontali (mi sembra). La loro, invece la fecero metà nera e l'altra metà azzurra.--[[Utente:Nipas|Nipas]] ([[Discussioni utente:Nipas|msg]]) 01:09, 18 mar 2009 (CET)
* Panpepato. Dolce a base di frutta secca e mosto cotto, con aggiunta di canditi, miele e cioccolato.
 
==Geografia antropica==
===Frazioni===
 
==== Grazie per l'aiutoTufano ====
La contrada di Tufano si trova in una pianura al ridosso dei [[Monti Ernici]]. {{cn|Presso il paese scorreva fino alla fine del XX secolo un fiume, piccolo affluente del Sacco, lungo le cui sponde è sorto l'odierno borgo.}}.
Un sentito ringraziamento per l'aiuto a caricare quelle significative fotografie.<br>
Quando l'altra settimana guardando la Gazzetta dello Sport ho scoperto che la Pro Gorla aveva quei colori ho fatto 2 + 2 = 4 ed ho capito che quella foto (Ausonia Pro Gorla 1919) era vera e giustificava quel periodo. Non conosco il seguito (il dopo 1922) perché con la fusione con l'Ardita di Milano, di cui non ho alcun comunicato di federazione che mi possa dire i colori, non posso dire con certezza che maglia avesse. Ci vorrebbe un'altra foto..... (forse un ex giocatore del Milan ci aveva giocato e dovrei chiedere ad un collezionista che conosco io).--[[Utente:Nipas|Nipas]] ([[Discussioni utente:Nipas|msg]]) 13:46, 21 mar 2009 (CET)
 
La frazione è sede di una chiesa parrocchiale, la chiesa di Santa Maria Imperatrice,<ref>[http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=25575&Chiesa_di_Santa_Maria_Imperatrice Chiesa di Santa Maria Imperatrice] su Le chiese delle diocesi italiane.</ref>, la quale si estende su una porzione di territorio di circa 1500 abitanti.<ref>[http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/cciv4_edit_info.edit_parret?id_p=3180008&cod_reg=&cod_dioc= Parrocchia di Tufano] sul sito della CEI.</ref>. Vi ha sede un torre, antica fortificazione di origine romana, sorta come torre di avvistamento lungo la [[via Casilina]], poi rafforzata con una piccola cinta muraria in epoca medievale ([[XIII secolo]]) e leggermente modificata nel [[XVI secolo]] con l'aggiunta, tra gli altri, dei beccatelli sommitali.<ref>[http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Rocche+e+torri&pag=Anagni+%28FR%29+Torre+di+Tufano Torre di Tufano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140407105007/http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Rocche+e+torri&pag=Anagni+%28FR%29+Torre+di+Tufano |data=7 aprile 2014 }} su Tesori del Lazio.</ref>
== SIPP ==
Rimgrazio per la chiarezza, ma trovo poco convincente la motivazione.
Non capisco, ma ovviamente mi adeguo.
Non cerchiamo pubblicità.
Grazie. Saluti. --[[Utente:Alessandro Bruni|Alessandro Bruni]] ([[Discussioni utente:Alessandro Bruni|msg]]) 18:05, 22 mar 2009 (CET)
 
La manifestazione di [[carnevale]], festa popolare di carattere dissacratorio, con la processione dei carri allegorici per la via del paese, è ritornata a Tufano nel 2014 dopo trentuno anni di assenza.<ref>[http://www.tg24.info/anagni/anagni-carnevale-a-tufano-tra-ombrelli-e-stelle-filanti/ Carnevale a Tufano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140407080021/http://www.tg24.info/anagni/anagni-carnevale-a-tufano-tra-ombrelli-e-stelle-filanti/ |data=7 aprile 2014 }}</ref>
== Ho aggiunto altre bandierine ==
Ho aggiunto delle bandierine già esistenti alla sandbox ante 1929 correggendo dei templates, ma nel farlo ho fatto un errore: ho fatto un redirect ad una pagina non esistente che va cancellata.<br>
In pratica la pagina inesistente deve rimanere: [[Associazione_calcio_Savoia_Milano]].<br>
quella da cancellare è: [[Calcio_Savoia_Milano]].<br>
Hai i mezzi per farlo ?. Grazie.--[[Utente:Nipas|Nipas]] ([[Discussioni utente:Nipas|msg]]) 18:32, 22 mar 2009 (CET)
 
'''San Filippo'''
== Hai fatto bene ==
Se ho bisogno di spedirti qualcosa ho il tuo contatto. Va bene così. Grazie mille.--[[Utente:Nipas|Nipas]] ([[Discussioni utente:Nipas|msg]]) 20:58, 26 mar 2009 (CET)
 
'''Pantanello'''
== Template:Squadra di hockey su ghiaccio Italia ==
 
'''Osteria della Fontana (San Cesareo)''', in questa località vi era l'antico sobborgo di San Cesareo con la chiesa dedicata a [[Cesareo di Terracina|San Cesareo diacono e martire]] di Terracina, situata nella giurisdizione di Anagni, presso il lago di Chiarano. Questo borgo deve la sua origine ad una stazione di soldati pretoriani stabilita sotto gli Antonini per vigilare le strade durante il soggiorno di quelli a Villamagna<ref>''Anagni attraverso i secoli'', Volume 1, 1908</ref>. Qui i Pretoriani convivevano con le loro famiglie, come testimoniano iscrizioni sepolcrali quivi trovate. Durante il Medioevo questo borgo era conosciuto come ''“castrum S. Caesarii”''; la chiesa in onore di S. Cesareo venne edificata quando sulla [[via Labicana]] sorsero più edifici di culto a lui dedicati (ad Anagni la via Labicana, proprio in corrispondenza del ''Compitum Anagninum,'' presso l'Osteria della Fontana, si incontrava con la via Latina). Annessa a questa povera chiesa vi era l'antico ospizio dei Benedettini.
Complimenti per il lavoro fatto! Ho creato una categoria per le immagini delle maniche ([[:Categoria:Immagini per Icehockey kit]]) e creato un paio di variazioni alle maniche che ho applicato [[HC Bolzano|qui]]... [[Utente:Boboseiptu|Boboseiptu]] <sup>([[Discussioni utente:Boboseiptu|<span style="color:green">Chi è Bobo?</span>]])</sup> 10:51, 30 mar 2009 (CEST)
 
'''Ara la Stella'''
== File senza licenza ==
Grazie per aver caricato [[:File:Kit right arm icehockey redwhiteborder.png]]. Ho notato però che nella [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] del file non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un [[Aiuto:Schema dei template/Immagini|template di licenza]] come richiesto dalla [[Wikipedia:Immagini|politica sulle immagini di Wikipedia]]. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi [[Aiuto:Copyright immagini]] o visita le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. <u>Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]]</u>. --[[Utente:Filnik|Filnik]] 19:00, 30 mar 2009 (CEST)
 
'''Faito'''
:Ciao, ho notato che anche [[:File:Kit body vneckred boderwhiteyellow.png]] ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo [[Aiuto:Copyright immagini]] o le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. <u>Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]].</u> --[[Utente:Filnik|Filnik]] 19:01, 30 mar 2009 (CEST)
 
'''Vignola - Monti'''
== Re: template hockey ==
 
'''San Bartolomeo'''
Fai pure! Anzi: me ne vanterò in giro! :) [[Utente:Boboseiptu|Boboseiptu]] <sup>([[Discussioni utente:Boboseiptu|<span style="color:green">Chi è Bobo?</span>]])</sup> 18:54, 6 apr 2009 (CEST)
 
== Grazie Economia==
{{...|centri abitati|arg2=economia}}
=== Artigianato ===
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle [[artigianato|artigianali]], come l'arte del [[ricamo]], del [[merletto]] e dell'[[intaglio]], oltreché l'estrazione e la lavorazione del [[travertino]], finalizzata ai settori dell'[[edilizia]] ed a quelli artistici, e infine la produzione di [[mobili|mobili in stile]].<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=19,20}}</ref>
 
=== Industria ===
:Ma figurati! Ha messo avvisi a casaccio in parecchie pagine, appena ho capito che lo faceva apposta bloccarlo era il minimo che potessi fare. --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 17:04, 7 apr 2009 (CEST)
Anagni si è affermata come centro commerciale ed è il polo industriale più grande del Lazio meridionale nonché uno dei più importanti del centro Italia.
L'industria cittadina è basata principalmente sulla presenza di grandi stabilimenti di multinazionali operanti principalmente nel settore delle ceramiche, dell'aeronautica e del chimico-farmaceutico, quest'ultimo costituisce la colonna portante dell'economia cittadina, il distretto chimico-farmaceutico della città, infatti, è uno dei più importanti a livello nazionale e conta diverse migliaia di occupati.
La città inoltre è anche un importante polo logistico per l'Italia centrale ed è per questo sede di diversi centri logistici della grande distribuzione.
 
==Infrastrutture e trasporti==
== Counseling psicologico ==
=== Mobilità urbana ===
Ciao, la voce [[Counseling psicologico]] forse sarebbe il caso che non puntasse a [[Counseling]]. In realtà sarebbe una voce da fare ex novo. Poi un po' per la mancanza di tempo, un po' perché la pagina sul counseling è vandalizzata ogni 3 X 2... non è è mai stato fatto di niente. Ciao, --[[Utente:Janus|Janus]] ([[Discussioni utente:Janus|msg]]) 15:12, 22 apr 2009 (CEST)
I collegamenti urbani sono garantiti dalle 10 linee urbane gestite dalla società "Corsi e Pampanelli"
 
=== Mobilità extraurbana ===
: Ciao, sì per la nuova categoria nessun problema, ti avevo già risposto nella [[Discussione:Counseling|talk]] della voce. La questione sul ''counseling psicologico'' è un pochino complicata. Provo a ipersemplificare: l'ordine degli psicologi rivendica (erroneamente) il counseling come un termine ''esotico'' che definisce la consulenza psicologica (cosa che non è così neppure nel resto del mondo...). Dopo varie battaglie (alcune delle quali hanno avuto riflesso anche qui su wiki nella voce...) si è più o meno concordemente deciso che il counseling psicologico fosse di esclusiva competenza degli psicologi (così come quello medico dei medici, etc.). Il redirect (che a me personalmente non crea alcun problema) può essere confusivo giacché nella voce si dice esplicitamente che il counselor NON è uno psicologo. E dunque non potrebbe fare counseling psicologico.
I collegamenti sono garantiti dalle autolinee gestite dal [[COTRAL]], che effettua collegamenti quotidiani con [[Roma]], [[Frosinone]], e altre località della [[provincia di Frosinone|provincia]] e della [[Regione Lazio|Regione]].
 
===Ferrovie===
: L'ottimale sarebbe (un po' come ha fatto en.wiki) creare, anche a partire dalla voce counseling, dei ''topics'' del tipo: counseling psicologico, counseling medico, counseling delle dipendenze, counseling familiare, etc. che puntino a delle proprie pagine dove l'argomento può essere trattato con tranquillità (peraltro poi i topics potrebbero finire tutti categorizzati nella categoria nuova cui facevi riferimento te).
{{vedi anche|Stazione di Anagni-Fiuggi}}
Anagni è servita dalla [[ferrovia Roma-Cassino-Napoli]] con le stazioni di Anagni-Fiuggi e Sgurgola.
 
===Autostrade===
: E' un problema analogo a quello che c'era stato in passato con la [[Mediazione familiare]]: gli psicologi sbraitavano perché la volevano una loro competenza, gli avvocati sbraitavano per lo stesso motivo... poi i cambiamenti culturali, alcune leggi regionali e una legge dello Stato ha messo definitivamente a tacere polemiche. Per il counseling purtroppo siamo molto indietro... ecco perché sono così ''prudente'', perché non vorrei si riaprisse una battaglia infinita a colpi di vandalismi, di RB, di pagine protette, etc. Ciao, --[[Utente:Janus|Janus]] ([[Discussioni utente:Janus|msg]]) 15:50, 22 apr 2009 (CEST)
Anagni è collegata con l'autostrada [[Autostrada A1 (Italia)#Tratto Roma-Napoli|A1 Roma-Napoli]] tramite il casello autostrale di ''Anagni-Fiuggi Terme''; il casello dista 27&nbsp;km dalla diramazione di Roma sud. Entro il 2022 sarà collegata anche con l'autostrada Cisterna-Valmontone tramite i caselli di Valmontone e Colleferro e, sono in fase di avviamento i lavori per ampliare il casello di Anagni e portare a 4 corsie il tratto autostradale che va da Frosinone a San Cesareo.
 
===Strade===
:: :-) --[[Utente:Janus|Janus]] ([[Discussioni utente:Janus|msg]]) 16:13, 22 apr 2009 (CEST)
Il territorio anagnino è attraversato dalla [[Strada statale 6 Via Casilina]] e dalla [[Strada statale 155 di Fiuggi|Strada statale 155 per Fiuggi]] (via Anticolana) che collega il casello autostradale di Anagni con il centro termale di [[Fiuggi]], inoltre le due arterie fungono da tangenziale alla città stessa nel tratto che va dal km 1 al km 6 della SS155/racc e dal km 59 al km 68 della SS6.
 
== Template Nazionali IIHFAmministrazione ==
Nel [[1927]], a seguito del [[riordino delle Circoscrizioni Provinciali]] stabilito dal regio decreto N°1 del 2 gennaio [[1927]], per volontà del governo fascista, quando venne istituita la [[provincia di Frosinone]], Anagni passò dalla [[provincia di Roma]] a quella di Frosinone.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
Ciao, volevo complimentarmi innanzitutto per l'ottimo template che hai creato sulle nazionali. Mi chiedevo però visto che il template parla di nazionali ''maschili'' perché non fare i link che vanno direttamente li aggiungendo la ''M'' alle varie nazioni. Questo perché ho visto che regna una certa confusione sulle nazionali dei vari paesi, alcuni ridirigono solo alla voce generale senza specifiche (Nazionale di hockey su ghiaccio della Bielorussia), come invece altre (Nazionale di hockey su ghiaccio maschile del Canada). Personalmente sono per aggiungere la ''M'' a tutte le nazionali specificando il genere di appartenenza poiché molto più chiaro e poi lavorando di Redirect finché non spostiamo le voci. Io vorrei completare pian piano il quadro delle nazionali ma non voglio fare il lavoro due volte come ho dovuto fare per la Svizzera (separando le competizioni maschile e femminile). Visto che le nazionali non sono poi molte (per adesso) il lavoro andrebbe rapido. Poi alla pagina ''neutra'' inseriamo una lista con i vari link (tipo [[Nazionale di hockey su ghiaccio della Svizzera|questa]]). Che ne pensi? --[[Utente:Alfa1981|Alfa1981]] ([[Discussioni utente:Alfa1981|msg]]) 10:52, 24 apr 2009 (CEST)
{{ComuniAmminPrec|[[1992]]|[[2001]]|Bruno Cicconi|[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[2001]]|[[2005]]|[[Franco Fiorito]]|[[Alleanza Nazionale|AN]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[2005]]|[[2006]]|Carlo Noto|[[Casa delle Libertà|CdL]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]] f.f.}}
{{ComuniAmminPrec|[[2006]]|[[2014]]|Carlo Noto|[[Il Popolo della Libertà|PdL]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[2014]]|[[2017]]|Fausto Bassetta|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[2018]]|[[2018]]|Massimo di Donato| 5 = [[commissario straordinario]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[2018]]|in carica|Daniele Natalia|[[FdI]], [[Lega Nord]], [[Forza Italia (2013)|FI]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Cerchio (Italia){{!}}Cerchio}}<ref>{{cita web|url=http://www.accademiabonifaciana.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=416:anagni-e-cerhio-unite-nel-nome-di-bonifacio-viii&catid=1:vita-accademica&Itemid=286|titolo=Gemellaggio tra Anagni e Cerchio|editore=accademiabonifaciana|accesso=}}</ref>
*{{Gemellaggio|Francia|L'Isle-sur-la-Sorgue}}
*{{Gemellaggio|Polonia|Gniezno}}
 
===Altre informazioni amministrative===
: Ri-Ciao, dopo averci studiato un po' su (credevo fosse più difficile...) ho creato il [[Template:Nazionali IIHF femminili]], la controparte femminile del tuo, prendendolo da quello della Wiki Francese. L'ho anche inserito nelle voci delle nazionali Canadesi, Svizzera e Italiana già presenti. Fammi sapere per il tuo. Buon lavoro. --[[Utente:Alfa1981|Alfa1981]] ([[Discussioni utente:Alfa1981|msg]]) 12:38, 24 apr 2009 (CEST)
* Fa parte della [[Comunità montana Monti Ernici]]
 
== Sport ==
Ciao, ok vedo di spostare pian piano le pagine e di modificare al contempo il template. Se ti capita passa poi a dare un occhiata... Saluti.--[[Utente:Alfa1981|Alfa1981]] ([[Discussioni utente:Alfa1981|Messaggi]]) <small>Jedi on learning</small> 12:52, 26 apr 2009 (CEST)
===Calcio===
Squadra della città è l'''A.S.D Città di Anagni Calcio''. Squadra militante nel campionato di [[Serie D]]. Nata nel luglio del 2015 in seguito alla fusione tra la Virtus Anagni (terza categoria) e il Città di Alatri (prima categoria).
 
== Hockey =Ciclismo===
Anagni ha ospitato l'arrivo della 20ª tappa del [[Giro d'Italia 2009]] partita da [[Napoli]].
 
===Impianti sportivi===
Ho notato con gioia che vi sono altre forme di vita wikipediane appassionate di hockey, e me ne compiaccio! Volevo solo dire che ho alcuni dubbi se utilizzare il [[Template:Squadra di hockey su ghiaccio]] o il [[Template:Squadra di hockey su ghiaccio Italia]] per le voci sui team svizzeri che ampiamente curo (vedi la [[ZSC Lions|mia ultima creazione]]). Il dubbio nasce dal fatto che nel primo template, sebbene esteticamente sia un po' meglio del secondo, manca lo spazio per le divise e non so come procedere per inserirlo. Inoltre non so se hai notato la nascita di una [[:Categoria:Template stemmini squadre di hockey su ghiaccio|categoria]] di template per squadre di hockey su ghiaccio, tutte fatte da me, la quale spero sia di utilità. Spero tu abbia qualche delucidazione per me, anche riguardo un possibile portale o progetto hockeistico. Saluti. [[Utente:FSosio|<span style="color:Black;">'''F'''</span><span style="color:orange;">'''Sosio'''</span>]] - [[discussioni utente:FSosio|<span style="color:Black;">'''MSG'''</span>]] 11:01, 25 apr 2009 (CEST)
Anagni calcio ha uno stadio di 2.000 posti, compreso di due tribune (stadio Comunale Del Bianco di Anagni).
:Rettifico in parte, se vedi [[Template:Squadra_di_hockey_su_ghiaccio/Sandbox]] troverai il codice del template adattato anche per le maglie, come nella mia [[Utente:FSosio/Sandbox|Sandbox]]. Ciao.
Anagni ha un palasport di 2.000 posti. con due tribune e due curve nord e sud (palasport Tiziano Ciotti).
 
==Note==
== Su [[Emilio Baumann]] ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Ciao Doctor Dodge, ho trovato alcune parti in [[Emilio Baumann]] (voce creata da te) copiate da [http://www.palestrabaumann.com/htm/chi.htm alcuni] [http://www.sief.eu/siefeu/download/sief_opuscolo_informativo.pdf siti], ora ho riformulato il tutto, ma prima di procedere con la "pulizia" della crono della voce mi chiedevo.. Mi sfugge qualcosa?--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 16:50, 25 apr 2009 (CEST)
*[[Schiaffo di Anagni]]
*[[Stazione di Anagni-Fiuggi]]
 
== Altri progetti ==
:Emh..
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
:Citare le fonti va bene, ma quando non riformuli il testo (vedi [[aiuto:riformulare un testo]]) si dovrebbe usare i cosiddetti "quote" (vedi [[Template:Quote]]) ma valgono solo per piccoli pezzi vedi (vedi [[Diritto di corta citazione#Italia|Diritto di citazione]] ) se si utilizzano pezzi lunghi o troppi pezzi viene considerato violazione di copyright, potresti riformulare la voce er cortesia? Così ripulisco io, la voce rimane creata da te e siamo tutti più tranquilli.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 23:36, 27 apr 2009 (CEST)
* [https://web.archive.org/web/20160305140257/http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Eremi,+monasteri,+abbazie&pag=Anagni+(FR)+Santa+Maria+della+Gloria Scheda sull'Abbazia fortificata Badia Santa Maria della Gloria] sul sito Tesoridellazio.it
* [https://web.archive.org/web/20160304142752/http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Acquedotti,+fontane,+cisterne+e+altre+opere+idrauliche&pag=Anagni+(FR)+-+Villa+Magna+Cisterna+romana Scheda sulla cisterna romana di Villa Magna] sul sito Tesoridellazio.it
 
{{Città romane della Regio I Latium et Campania}}
==JuveRoma==
{{Via Latina}}
Ciao DoctorDodge, grazie per i tuoi contributi per il [[Progetto:Calcio]]. Ho notato che nella pagina del [[Campionato Meridionale 1928-1929]] hai inserito un wikilink alla pagina della [[Società Sportiva Juventus Roma]], che però la pagina stessa afferma essere società scioltasi nel [[1925]]. Puoi verificare i fatti? Ciao e grazie ancora.--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 13:50, 28 mag 2009 (CEST)
{{Comunità montana Monti Ernici}}
{{Comuni della provincia di Frosinone}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Avviso di pagina in cancellazione ==
{{portale|Frosinone|Lazio}}
 
[[Categoria:Anagni| ]]
{{cancellazione|Template:Inf}}[[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 13:00, 3 giu 2009 (CEST)
 
== Logo Grion ==
 
Ciao [[Utente:Doctor Dodge|Doctor Doge]], puoi fornirci le fonti in basi alle quali hai caricato [[: File:FC Grion Pola Logo.PNG|questa immagine]]? Grazie!--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 12:39, 5 giu 2009 (CEST)
 
:Ma quell' ''F.C.'' nel logo, per cosa sta?--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 18:56, 5 giu 2009 (CEST)
 
::Mmmhhh la cosa continua a non quadrare moltissimo. Cmq per ora non possiamo far altro che aggiornarci. Ciao!--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 02:51, 6 giu 2009 (CEST)
 
 
== divise Asiago Hockey ==
ciao! ho visto che recentemente hai aggiunto la livrea delle divise dell'[[Asiago Hockey Associazione Sportiva]] che prima mancava. Ti ringrazio, però non corrispondono alle maglie da gioco classiche, che sono invece blu con stelle bianche per la divisa principale e rosse sempre con stelle bianche per quella secondaria. Inoltre recentemente sono ulteriormente cambiate e sono bianche-rosse e blu (si possono vedere sul sito ufficiale). Quelle disegnate invece non le ho mai viste, ora direi che sarebbe da modificarle solo che io non so come si fa (...) tra l'altro per inserire quelle originali credo sia assai complicato disegnare le stelle! ...non so se puoi intervenire per correggerle, nel caso ti ringrazio in anticipo!!
Ciao! --[[Utente:Nordavind|Nordavind]] ([[Discussioni utente:Nordavind|msg]]) 18:21, 14 giu 2009 (CEST)
 
== Re: Niente Navbar? ==
 
Molto onestamente la discussione non la trovo più, sono mortificato. Non me la sono sognata, ovviamente, ma adesso non so più dov'è. Sei pertanto autorizzato a non fidarti, com'è giusto. Comunque ti riassumo cosa si diceva, per quanto ricordo io. I favorevoli dicevano quello che dici tu più o meno (è utile), gli sfavorevoli che è troppo "lato contributore", cioè inutile al lettore (a cui sono rivolti i template, per facilitargli la navigazione) e inoltre che aumenta il rischio di modifiche maldestre, facilitando l'accesso al template in modifica. La mia posizione è abbastanza indifferente: lo considero un gingillo non indispensabile ma nemmeno dannoso. Scusa ancora se non ti linko la discussione, mi spiace molto, l'ho anche cercata. Ovviamente, ribadisco, se ritieni com'è tuo diritto, ignorare il mio semplice parere ti pregherei però di adeguare l'inserimento in tutti i template della [[:Categoria:Template di navigazione - Fumetti|categoria]], per motivi più che ovvi. Ciao, --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 16:44, 29 giu 2009 (CEST)
:Ah, ok. Ti so dare una dritta allora se mi dici così. Il "navbar" che vedi lì è più che altro dovuto al {{tl|navbox}} che ce l'ha incorporato e sulla mancanza di consenso nell'uso del navbox posso fornirti qualche indicazione. Ad esempio [[discussioni template:navbox generic|qui]] e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Coordinamento/Template&oldid=25030315 qui] se ne parla. E se lì se vuoi sei ancora in tempo ad esprimerti. Bye <small>(e grazie per la fiducia)</small> --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 19:45, 29 giu 2009 (CEST)
 
== Laboratorio grafico ==
 
{{LabGraf|Bandiera Emilia|[[Utente:DaniDF1995|DaniDF]]<sup>[[Discussioni utente:DaniDF1995|1995]]</sup>}}--[[Utente:DaniDF1995|DaniDF]]<sup>[[Discussioni utente:DaniDF1995|1995]]</sup> 14:20, 9 lug 2009 (CEST)