Wikipedia:Amministratori/Elezioni e Anagni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Riga 1:
{{F|centri abitati del Lazio|febbraio 2018}}
{{Amministratori}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Anagni
|Panorama = Piazza cavour Anagni.JPG
|Didascalia =
|Bandiera = Anagni-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Anagni-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lazio
|Divisione amm grado 2 = Frosinone
|Amministratore locale = Daniele Natalia
|Partito = [[centrodestra]]
|Data elezione = 25-6-2018
|Data istituzione =
|Altitudine = 424<ref name=tuttit>{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/lazio/25-anagni/|titolo=Anagni|sito=Tuttitalia}}</ref>
|Superficie = 113.79
|Abitanti = 21265
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 ottobre 2018.
|Aggiornamento abitanti = 31-10-2018
|Sottodivisioni = Ara la Stella, Osteria della Fontana, [[San Filippo (Anagni)|San Filippo]], Tufano/Vallevona, San Bartolomeo, Faito, Vignola-Monti, Pantanello, Cucugnano, Collacciano
|Divisioni confinanti = [[Acuto (Italia)|Acuto]], [[Ferentino]], [[Gavignano (Italia)|Gavignano]] (RM), [[Paliano]], [[Piglio]], [[Sgurgola]], [[Gorga (Italia)|Gorga]] (RM), [[Montelanico]] (RM), [[Fumone]]
|Zona sismica = 2B
|Gradi giorno = 1911
|Diffusività =
|Nome abitanti = anagnini
|Patrono = [[Magno di Anagni|san Magno]]
|Festivo = 19 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Anagni (province of Frosinone, region Lazio, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Anagni nella provincia di Frosinone
|Sito = http://www.comune.anagni.fr.gov.it/
}}
 
'''Anagni''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:21265}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Frosinone]] nel [[Lazio]].
==[[Utente:L'osservatore|L'osservatore]] ==
 
È nota come la ''città dei Papi'', per aver dato i natali a quattro [[papa|pontefici]] ([[Papa Innocenzo III|Innocenzo III]], [[Papa Alessandro IV|Alessandro IV]], [[Papa Gregorio IX|Gregorio IX]] e [[Papa Bonifacio VIII|Bonifacio VIII]]) e per essere stata a lungo residenza e sede papale. In particolare il nome di Anagni è legato alle vicende di papa Bonifacio VIII e all'episodio noto come lo "[[schiaffo di Anagni]]".
[[Utente:L'osservatore|L'osservatore]] si è candidato [[Wikipedia:Amministratori/Candidati|amministratore]].
 
== Geografia fisica ==
L'elezione inizia il 1 aprile alle ore 22:43 e termina il 15 aprile alle ore 22:43.
Anagni è situata su di un colle nella valle Latina (o [[valle del Sacco]]), a 424 metri sul livello del mare, in [[Ciociaria]]. Dista 61&nbsp;km da [[Roma]] centro, 42&nbsp;km dal [[autostrada A90|G.R.A.]] e 28&nbsp;km da [[Frosinone]]<ref>{{Cita web|url=http://www.viamichelin.it/web/Itinerari?strStartLocid=31NDFkcGkxMGNOREV1TnpReU5UTT1jTVRNdU1UVTROVEU9&strDestLocid=31NDFoaW4xMGNOREV1TmpRd01UUT1jTVRNdU16VXhPUT09&intItineraryType=1&caravaneHidden=false&vh=CAR&strVehicle=0&itineraryCarType=0&itineraryFuelType=0&isFavoriseAutoroute=false&isAvoidPeage=false&isAvoidVignette=false&isAvoidLNR=false&isAvoidFrontiers=true&dtmDeparture=10/02/2013&distance=km&devise=1.0%7CEUR&indemnite=&carbCost=1.6&autoConso=6.8&villeConso=6&routeConso=5.6|titolo=Percorsi ViaMichelin : calcola il tuo itinerario - ViaMichelin|sito=www.viamichelin.it|lingua=it|accesso=2017-08-10}}</ref>. La città stessa è a capo di uno dei 4 settori statistici e amministrativi in cui dal 2003 è divisa la [[provincia di Frosinone]].
 
Il suo vasto territorio varia molto a seconda della zona, si passa dai 165 m s.l.m. presso la frazione di Pantanello ai circa 900 m s.l.m.<ref name=tuttit/> del monte Porciano, condiviso col vicino comune di [[Ferentino]], all'interno della catena montuosa dei [[monti Ernici]].
Hanno diritto di voto gli utenti che rispettino i requisiti esposti [[Wikipedia:Amministratori/Sistema di voto/Requisiti|qui]].
Per essere [[Wikipedia:Amministratori/Sistema di voto|eletto]], il candidato deve superare il ''quorum'' di '''45 voti''' favorevoli ed ottenere una maggioranza dell<nowiki>'</nowiki>'''80%'''.
 
== Storia ==
*'''[http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=L%27osservatore&dbname=itwiki_p Contributi di L'osservatore]'''
{{S sezione|storia|Lazio}}
Anagni, l'antica ''Anagnia'' capitale degli [[Ernici]],<ref name="StraboneItaliaV3.10">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,10.</ref> si erge su di una collina tra i monti Ernici e la Valle del Sacco.
La leggenda la annovera tra le "[[città saturnie]]", le cinque città [[Lazio|laziali]] fondate dal dio [[Saturno (divinità)|Saturno]] (Anagni, [[Alatri]], [[Arpino]], [[Atina]] e [[Ferentino]], quest'ultima detta anche Antino).
 
Sottomessa dai [[Repubblica romana|Romani]] nel [[306 a.C.]], fu governata da un [[Prefetto (storia romana)|prefetto]] e divenne in seguito [[Municipio (storia romana)|municipio]]. Il generale e console romano ([[69 d.C.]]) [[Fabio Valente]] nacque ad Anagni nel 35 a.C.,membro di una importante famiglia equestre della città; fu amico intimo dell'imperatore [[Nerone]] e comandante della ''[[legio I Germanica]]''; durante l'"[[anno dei quattro imperatori]]" fu comandante delle truppe di [[Vitellio]].
=== Pro ===
# Un utente che... parla poco (e mai a vanvera) e scrive molto. Raro di questi tempi. ''Super partes'' nelle situazioni "critiche": ottimo il giudizio sulla frase eliminata in [[Domenico Fisichella]] ed equilibrato il suo intervento sul [[Diktat bulgaro]]. In passato qualche lieve controversia (ma chi non ha sbagliato all'inizio?) comunque subito aggiustata. Per me ok. --[[Utente:Starlight|Starlight]] &middot; <sup>[[Discussioni utente:Starlight|<font color="red">'''Ecchime!'''</font>]]</sup> 23:29, 1 apr 2006 (CEST)
# Nelle comunità dove tutti sono "volontari" ognuno contribuisce come può/sa. Questo candidato ha lavorato sodo e bene, e per di più ha dimostrato di tenere particolarmente a questa "investitura". Imho la merita ampiamente --[[Utente:Marius| @]] 07:24, 2 apr 2006 (CEST)
# Concordo con Starlight e Marius. --[[Utente:Marrabbio2|Marrabbio2]] 08:58, 2 apr 2006 (CEST)
#Continuo a dire che il sysop è semplicemente un utente fidato, non un galvanizzatore di masse. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 19:52, 2 apr 2006 (CEST)
# Quoto .mau. aggiungendo che proprio l'equilibrio e le capacità dimostrate in un argomento specifico sono ottimi argomenti per averlo come admin. C'è qualcosa che mi sfugge nelle motivazioni espresse qua sotto contro la sua candidatura. Dai contributi de L'Osservatore, e per sua stessa ammissione, si nota che è interessato alla politica. Ha contribuito a migliorare le voci dei partiti senza distinzione alcuna tra destra e sinistra. Gli interventi mi paiono equilibrati e, se non altro non provocatori in argomenti così delicati. Mi pare che molti utenti concordino su questi fatti. Nonostante ciò, dal momento che L'Osservatore non fa patrolling, non partecipa alle discussioni sul bar, in chat o altrove ma fa solo una cosa, e la fa bene, non è il caso di nominarlo admin. Mi pare paradossale. Non capisco la necessità di dover partecipare a tutto ad ogni costo. Ben vengano amministratori ''di progetto'', o chiamateli come preferite, con competenza e volontà in determinati ambiti. '''--''' [[Utente:IPork|<font color="#1220BA">'''iPork'''</font >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 22:54, 2 apr 2006 (CEST)
#:Forse perché Wikipedia è un tool collaborativo. Chi opera come un "lupo solitario" e non dà spazio alla discussione è un bravo contributore ma un po' lontano dallo spirito collaborativo. Io quoto mau, ma i voti di cui sotto lo appoggiano, confermano che non hanno fiducia perché lo si conosce solo dai suoi interventi sulle pagine limitatmente alla politica. - [[Utente:Ilario| Ilario (0-0)]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 23:18, 2 apr 2006 (CEST)
# ho fiducia nell'osservatore [[Utente:Paulatz|paulatz]][[Discussioni_utente:Paulatz|(+)]] 00:14, 3 apr 2006 (CEST)
# --[[Utente:Malemar|Malemar]] 12:08, 3 apr 2006 (CEST)
# --[[Utente:Mac9|Mac]] 14:46, 3 apr 2006 (CEST)
# OK per un admin che lavora nel "campo minato" --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 22:08, 3 apr 2006 (CEST)
# Mi scuso con L'Osservatore, da una votazione recente sta uscendo fuori che il vero admin è chi fa patrolling, mi dispiace non aver afferrato prima questo concetto e di essere stato in errore. ''Se lo sa fare sui "suoi" articoli, bloccandoli e sbloccandoli quando serve'', e facendo un sapiente patrolling, sarà un bravo admin ('''scusate ma viene prima la coerenza'''). - [[Utente:Ilario| Ilario (0-0)]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 00:23, 4 apr 2006 (CEST)
# Un admin stealth? Ma allora c'è speranza! :-) -- [[Utente:Agnul|Agnul]] 10:30, 4 apr 2006 (CEST)
# --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 11:07, 4 apr 2006 (CEST)
# come promesso, ho cambiato idea. Wikipedia cresce e così il numero di utenti e partecipanti occasionali. E, per questo, c'è necessità di nuovi admins. Penso che l'Osservatore, se riuscisse ad essere imparziale nella "gestione" di Wikipedia come nelle "sue" voci, possa essere un buon amministratore. Spero anche che, una volta eletto, partecipi molto di più alla vita comunitaria, senza rimanere nella monotematica - utile, ci mancherebbe - della Politica. --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman<font color="red">3000'''</font><small>(Edits)</small>]]<small><font color="green">[[Discussioni utente:Leoman3000|(non sono un utente problematico...)]]</font></small> 15:32, 4 apr 2006 (CEST)
# (forse perché su Wiki ho iniziato interessandomi primariamente di politica) Lo considero una delle persone più preparate e serie della comunità, che ha dimostrato di saper coordinare e portare avanti uno dei temi più delicati per un'enciclopedia. Geneticamente moderato e costruttivo, mai una polemica anche quando mi è capitato di cancellare delle sue modifiche. :) Bravo, '''admin subito'''! [[Utente:Felisopus|Felisopus]] <small>([[Discussioni_utente:Felisopus|abusa pure del mio tempo]] [[Immagine:Nuvola_apps_email.png|16px]])</small> 17:39, 4 apr 2006 (CEST)
# --[[Utente:Twilight|Twilight]] 05:14, 5 apr 2006 (CEST)
# questa votazione mi ricorda abbastanza la mia votazione a steward su meta; così come sono stato oggetto di "fiducia preventiva" (spero ben riposta) da chi su meta mi rimproverava giustamente poca partecipazione alla vita comunitaria, sento che l'Osservatore meriti la stessa "fiducia preventiva". Sono ragionevolmente certo che non verrò deluso. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 09:39, 5 apr 2006 (CEST)
# --[[Utente:Gia.cossa|'''Giac!''']] 10:24, 5 apr 2006 (CEST)
# Sono sicuro che non abuserà dei bottoncini, al massimo li utilizzerà solo in un settore specifico (dove ce n'è particolarmente bisogno). Spero di vederlo più presente in comunità. [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 15:31, 5 apr 2006 (CEST)
#--[[Utente:Zinn|<span style="font-family:Pepita MT"><font color="black"><font size="4">'''zinn'''</font></font></font>]]<small><sup>[[Discussioni utente:Zinn|pronti!]]</small></sup> 17:33, 5 apr 2006 (CEST)
# [[Utente:Alexander VIII|<font color="red">'''Alexander VIII''']] &middot; [[speciale:contributions/Alexander VIII|<font color="lightgrey"><small>'''Il Catafratto'''</small></font>]] &middot; [[discussioni utente:Alexander VIII|<font color="green">'''Aλέξανδρος'''</font>]][[Immagine:Byzantium 250px.jpg|15px]] 08:42, 6 apr 2006 (CEST) o già detto la mia nella discussione.
# [[Utente:Fabrizio Fiorita|Fabrizio Fiorita]] 22:44, 6 apr 2006 (CEST) I suoi canoni sono eccellenti, i suoi denigratori non altrettanto.
# per me ok! --[[Utente:Giuseppe B.|<font color="blue">'''Giu'''</font><font color="red">'''sep'''</font><font color="green">'''pe'''</font><font color="orange">''' B.'''</font>]] [[Discussioni Utente:Giuseppe B.|<font color="black"><small>''Lumos''</font>]] 14:36, 7 apr 2006 (CEST)
#non avevo mai incontrato L'osservatore prima di adesso ma guardando un po' in giro mi sono reso conto che ha dato un contributo serio allla crescita del settore politica italiana di it.wiki, dimostrando anche un certo equilibrio e riuscendo a mantenere un atteggiamento NPOV anche in questo ambito ''difficile''. Il fatto che frequenti poco il Bar o partecipi poco alle chat sinceramente non mi sembra un buon motivo per escluderlo. --{{Utente:Esculapio/Firma}} 19:11, 7 apr 2006 (CEST)
#Ho cambiato il mio voto dopo aver parlato con lui; è secondo me persona meritevoledi "fiducia preventiva" (grazie a Paginezero, non mi veniva l'espressione)--[[Utente:Tantalas|'''<font color="black">T</font><font color="purple">an</font><font color="black">t</font><font color="purple">alas</font>''' <font color="black">]] &middot;<sup>([[Discussioni_utente:Tantalas|<font color="purple">Tra l'altro è anche un bell'uomo...</font>]])</font> 15:07, 10 apr 2006 (CEST)
# --[[Utente:Homer|Homer]] 23:13, 10 apr 2006 (CEST)
# -- [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 01:38, 11 apr 2006 (CEST)
 
Nel [[1160]], durante le lotte tra [[papa Alessandro III]] e [[Federico Barbarossa]], ad Anagni venne pronunciata la scomunica contro l'imperatore e contro l'[[antipapa Vittore IV]].
=== Contro ===
# È un ottimo utente ma non è presente nella comunità (ad esempio non ricordo nessuna discussione a cui abbia partecipato). Per correggere un vandalismo su un articolo non è necessario essere admin.. [[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 22:46, 1 apr 2006 (CEST)
# Non mi pare che degli oltre [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=L%27osservatore&dbname=itwiki_p 3000 edit] ve ne sia alcuno dedicato al controllo delle ultime modifiche, ad un "revert manuale" o a qualsiasi altra operazione che comporta un dialogo o una reale presenza nella comunità Wiki. Trovo inoltre molto deleteria l'abitudine dell'utente di non lasciare *mai* un commento alle modifiche effettuate; ve lo immaginate un amministratore che non scrive per quale motivo cancella una pagina o adotta un blocco, di pagina o di utente che sia? --[[Utente:M7|M/]] 22:47, 1 apr 2006 (CEST)
#Buon utente, ma assolutamente assente al di fuori delle pagine di partiti e di personaggi politici. Quando gli ho segnalo di evitare di caricare loghi di listarelle dello 0%, per evitare che denuncino wiki per farsi pubblicità, ha risposto facendo finta di nulla. --[[Utente:Red devil 666|<span style="color:red;">'''RED DEVIL'''</span>]] [[Discussioni utente:Red devil 666|<span style="color:black;">'''666'''</span>]] 23:04, 1 apr 2006 (CEST)
# Troppo scarsa la presenza nelle discussioni --[[Utente:Madaki|Madaki]] 00:00, 2 apr 2006 (CEST)
# Pessima idea. Mi sarei volentieri limitato a non commentare, ma mi spingo ad aggiungere che non mi sembra molto ricettivo nei consigli e che fa sempre di testa sua (per chi non lo sa, si tratta di una ricandidatura). Potrebbe ad esempio spiegare perché si ostina ad utilizzare la casella oggetto una volta all'anno, anche nei casi in cui opera cancellazioni e modifiche degne di essere vedute. Non è tanto difficile, non richiede lustri di tempo e potrebbe forse fare spuntare la voglia di leggerlo a qualcuno... --[[Utente:Cosoleto|Cosoleto]] 00:03, 2 apr 2006 (CEST)
#: <small>La stessa cosa era stata fatta notare in occasione di un'altra elezione, ma i votanti hanno fatto orecchie da mercante....[[Utente:Felyx|Felyx]], <sub>([[Discussioni utente:Felyx|miao]])</sub></small>
#::<small>Era un'altra esplicita richiesta ad usare il campo oggetto. Colpa mia, non sono certo stato chiaro. --[[Utente:Cosoleto|Cosoleto]] 18:49, 7 apr 2006 (CEST)</small>
# pensavo di astenermi, ma effettivamente l'ottimo Osservatore interviene solo molto di rado nelle discussioni, e per un amministratore intervenire e' importante. Per il resto, dopo aver campionato 10 o 15 voci tra quelle alle quali ha collaborato, e' certamente un ottimo utente. --[[Utente:Gian|gsg]] 01:19, 2 apr 2006 (CEST)
# contro a malinquore. Si occupa di solito di una materia spinosa in modo molto equilibrato ma l'amministratore dovrebbe occuparsi di lavoro sporco ed essere più partecipe alla vita comunitaria. --[[Utente:Sbisolo|Sbì]][[Discussioni utente:Sbisolo|solo]] 01:35, 2 apr 2006 (CEST)
# buonissimo utente, ottimi articoli ma non credo che abbia esperienza nel a) lavoro sporco b) RC patrolling etc. - {{Utente:Nick1915/Firma}} 03:58, 2 apr 2006 (CEST) PS Non mi piace per niente la "campagna elettorale" che sta facendo mandando messaggi a destra e a manca con il testo ''Votatemi, Anche tu potresti essere un buon admin''
#Concordo con quanto già detto. Essere amministratore non è un titolo di merito per la qualità/quantità dei contributi effettuati, ma una precisa scelta di occuparsi della e nella comunità; cosa che non sembra interessi a ''L'Osservatore''. [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 07:40, 2 apr 2006 (CEST)
#Noto, oltre a quello detto dai precedenti utenti, che non ha molte esperienze di discussione con i nuovi utenti, visto che quasi tutte parlano di Politica (diventano inerenti al wiki solo quando linka il Progetto, che mi sembra un tantino poco). È difficile prevede se riuscirà a gestire le situazioni quasi giornaliere di utenti che contribuiscono per la primissima volta e hanno molti dubbi. [[Utente:Valepert|valepert]] 09:35, 2 apr 2006 (CEST)
# Come [[Utente:Sbisolo|Sbì]], molto a malin'''c'''uore in quanto trattasi di ottimo utente, ma se nei mesi precedenti non ha colto la necessità di integrarsi con la comunità wikipediana e farsi le ossa nel lavoro sporco, dubito che farlo in questi prossimi quindici giorni lo renda improvvisamente "papabile". Un nickname che si sta rivelando pesante. (Faccio notare che, con mio grande stupore, la mia presenza su it.wiki fu [[Wikipedia:Amministratori/Candidati/Archivio/2006#OrbiliusMagister_aka_.CE.B5.CE.94.CF.89|a suo tempo]] definita "discreta"...) - {{Utente:OrbiliusMagister/firma}} 10:27, 2 apr 2006 (CEST)
# -[[Utente:Dread83|<b style=color:red;>D</b><b style=color:#000;>oppia</b>]][[Image:DDD.png|25px|NOMINA NUDA TENEMUS]][[Discussioni utente:Dread83|<b style=color:red;>Di</b>]] 15:43, 2 apr 2006 (CEST)
# per tutte le ragioni sottolineate da chi mi precede. --[[Utente:Archenzo|<small>Arch</small>]][[discussioni utente:Archenzo|Enzo]] 19:18, 2 apr 2006 (CEST)
# mi sono documentato. quoto sopra.--[[Utente:Cerrigno|Cerrigno]] 14:13, 3 apr 2006 (CEST)
# ero molto indeciso, dato che non ho mai avuto modo di "incontrarlo" nel lavoro su wiki, onestamente però non mi è sembrato per nulla nello spirito dell'enciclopedia il fare campagna elettorale "porta a porta" (anche se ricordo che io sono andato ad "elemosinare" il voto di chi aveva proposto la mia candidatura e poi si era dimenticata di me :-) ). Opinione personale è che un contributore non debba farsi pubblicità, quì non si tratta di essere eletti al senato o al parlamento e di ricevere poi uno stipendio. --[[Utente:Pil56|pil56]] 23:47, 6 apr 2006 (CEST)
# mi rincresce, pur avendo resistito sinora per scrupolo di garanzia nei confronti di un valido contributore, sciolgo ora la precedente astensione e debbo purtroppo votare contro questa candidatura, dovendo registrare che è in corso una vera e propria campagna di propaganda da parte del candidato (fatto che mi risulta senza precedenti e che mi auguro per il bene di it.wiki rimanga senza seguito). Questo lo raccolgo, insieme alle recenti osservazioni a corredo della "promozione", come il definitivo segnale di fraintendimento del senso di questa votazione, e per scopi, e per modi. Mi limito a parlare di fraintendimento, malgrado la reperibilità delle informazioni necessarie a formarsi un concetto su questo ruolo sia di massima facilità (i link sono in testa alla pagina). ''Rebus sic stantibus'', sono perciò contrario ad attribuire al candidato le delicate funzionalità aggiuntive del software previste per il ruolo. - [[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 04:18, 7 apr 2006 (CEST)
#: Vi state sbagliando. L'ho incitato io a uscire allo scoperto e a farsi conoscere. Vedo che ci sono tanti astenuti che non votano perché non lo conoscono bene, mi sembra giusto che si possa difendere e possa mostrare cosa in realtà vuole fare. Non sta facendo camapagna elettorale, sta rispondendo solo alle perplessità altrui. - [[Utente:Ilario| Ilario (0-0)]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 18:43, 7 apr 2006 (CEST)
#:<small>Noto con dispiacere che si sta facendo opera di convincimento per allargare il fronte dei denigratori. La mia non è campagna elettorale, è solo la diffusione di un pensiero sul ruolo dell'amministratore, quello stesso che si sta portando avanti nella [[Discussioni Wikipedia:Amministratori/ruolo|pagina di discussione]]. --[[Utente:L'osservatore|L&#39;osservatore]] 18:21, 7 apr 2006 (CEST)</small>
#:::Francamente a me di denigrarti, o di farti denigrare, non potrebbe fregarmene di meno. Peraltro (forse a differenza di altri), non avendo da vendere, nessuno devo convincere. Vedi, piuttosto, se ti riesce di rispettare chi la pensa diversamente da te. Io stavo motivando un voto. Avrebbe potuto essere un semplice pollice verso e invece lo spiegavo, essendo qui a votare perché mi ci hai chiamato tu che ti sei candidato ad admin. Siccome il voto è ben spiegato, non attribuirmi intenzioni che non mi appartengono, non colorare le mie parole di significati che non hanno, ma vedi, piuttosto, se ti riesce, di rispettare chi la pensa diversamente da te. Il dispiacere è tutto mio. - [[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 03:40, 8 apr 2006 (CEST) PS: A proposito, in questi ultimi giorni ci sono stati molti momenti davvero infernali per il vandalismo, ma per fortuna oltre che ai normali utenti, che si sono prodigati, possiamo tutti rendere anche a te '''[http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributions/L%27osservatore grazie del tuo aiuto]'''.
#::<small>Le seguenti affermazioni come le definisci, scusa? «Se sei della seconda opinione, allora ti invito a sostenere [[Wikipedia:Amministratori/Elezioni|la mia elezione]]. Ho fatto una ricerca più o meno approfondita e ho avuto modo di apprezzare diversi tuoi interventi negli articoli di Wikipedia. Secondo me anche tu potresti essere una persona giusta per fare l'admin. Pensaci. L'obiettivo è quello di portare aria di novità nei settori alti di questo splendido progetto, ora riservati a poche persone.» ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AFabrizio_Fiorita&diff=2695106&oldid=2688620 22:30, 6 apr 2006]) --[[Utente:Cosoleto|Cosoleto]] 18:49, 7 apr 2006 (CEST)</small>
#:::Ahahahah, mitico! Vabbé la promozione elettorale è ammessa. - [[Utente:Ilario| Ilario (0-0)]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 18:58, 7 apr 2006 (CEST)
#::::Anche qui su Wikipedia abbiamo la nostra "scelta di campo". --[[Utente:Cosoleto|Cosoleto]] 19:02, 7 apr 2006 (CEST)
#:Rimango del mio parere espresso più sopra, rimarcando che non sto facendo nessuna opera di denigrazione ma sto semplicemente esponendo la motivazione del mio voto; se i messaggi dell'Osservatore si fossero limitati ai primi paragrafi non avrei avuto osservazioni, ma la parte evidenziata da Cosoleto '''per me''' non è molto "mitica" (scusa Ilario :-) ), né nella parte "adulatoria" del destinatario della "missiva", né in particolare nella sua conclusione che pare adombrare chissà quali sospetti di oligarchia e "solite" sette inesistenti. --[[Utente:Pil56|pil56]] 19:45, 7 apr 2006 (CEST) In ogni caso l'Osservatore potrebbe considerare la campagna un successo visto che al momento attuale i voti positivi affluiti dopo questa mossa sono maggiori di quelli negativi. Chissà che non si inauguri un nuovo modo di agire e di proporsi qui su wiki. (raccomando a tutti però di non intasarmi la casella postale (quella vera) di volantini che è una cosa che non sopporto :-) )
#:: Pil, scusa, ma il "mitico" c'è. Non avevo mai visto una cosa del genere e non capivo a cosa vi riferiste. A me la cosa fa sorridere (non voglio esagerare con un altro termine) perché per ogni voto negativo ce ne vogliono 4 a favore!!! quindi non mi preoccupo più di tanto, ma "ammiro" il tentativo autopromozionale. - [[Utente:Ilario| Ilario (0-0)]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 20:08, 7 apr 2006 (CEST)
#::Noto con piacere (stavolta sì) che vi state divertendo, eh... :-) La mia posizione, però, non è quella che qualcuno cerca di descrivere: fare l'adulatore non mi appartiene, se le cose che scrivo non le penso veramente. Piuttosto, una domanda: che c'è di male a chiedere il voto sulla base della condivisione di un progetto e/o di un'idea comune? Se la pensi come me mi voti, sennò no. Io voterei più volentieri una persona che so che la pensa come me su una determinata cosa! Mi sento un incompreso... :-( E visto che non mi volete come admin (per colpa di quest'altra scellerata normativa dell'80%), almeno andate a votare bene alle [[elezioni politiche italiane del 2006|elezioni]] di domenica e lunedì --[[Utente:L'osservatore|L&#39;osservatore]] 23:56, 7 apr 2006 (CEST)
#Concordo con Sn.txt: con quanto dice poco sopra e con l'opinione espressa dallo stesso [[Discussioni_Wikipedia:Amministratori/ruolo|qui]]: non stiamo decidendo di dare riconoscimenti o premi, ma di affidare un ruolo di servizio. Mi trovo in disaccordo anche sulla "campagna elettorale" (come se già non ne avessimo abbastanza, di campagne elettorali): la fiducia della comunità si conquista con il lavoro che per la comunità si svolge (compresa, ovviamente, la redazione di voci, ma non solo quella) e non con messaggi di ''[[captatio benevolentiae|captatio benevolentiæ]]''. -- [[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] <small>([[Discussioni Utente:Pap3rinik|..chiedi ad Archimede]])</small> 01:57, 8 apr 2006 (CEST)
#Se si vuole verificare quanto sia sentita l'esigenza di un cambiamento forte nel ruolo dell'admin, che comprenda o meno l'obiettivo di arrivare a dei ''comitati editoriali'' di progetto - e le conseguenze di questo approccio sullo spirito Wiki - ritengo che la questione vada posta nelle pagine opportune e in un momento neutro, per consentire all'intera comunità di discutere alla ricerca di un ''consenso unanime'' (è questo il significato preciso del termine inglese). Usare la conta dei voti come strumento per cambiare le cose, in una comunità che ha sviluppato linee guida come [[Wikipedia:Non correre alle urne|queste]] (che non sono ''policy'' vincolanti, ma esprimono bene delle istanze di fondo), lo trovo azzardato ma rispettabile. Definire "scellerate" le regole cui si è deciso di sottoporsi, invece, lo trovo inutilmente offensivo nei confronti di tutti coloro che stanno partecipando alla votazione, così come non trovo per nulla giustificato l'epiteto di "denigratori" riservato a chi ha commentato il proprio voto, quando i commenti si sono largamente concentrati sul giudizio nei confronti del ruolo dell'admin e non della persona. Trovo infine particolarmente indelicato e sgradevole il richiamo a "votare bene" nelle elezioni attualmente in corso, ''maxime'' in quanto proveniente da un attento studioso delle questioni politiche e in quanto espresso in un contesto in cui la neutralità è un obiettivo primario. --[[Utente:Lp|Lp]] [[Discussioni utente:Lp|↤]] <small>11:31, 9 apr 2006 (CEST)</small>
#:non cambierò il mio voto '''Pro''' per questo, ma l'invito a "votare bene" non è piaciuto nemmeno a me: cosa intende il candidato per "bene"? (qualunque cosa intenda, sarebbe fuori luogo parlarne su wiki) --[[Utente:Marius| @]] 12:55, 9 apr 2006 (CEST)
#:: Ma era una battuta!! Votare bene per me significa votare in maniera convinta, qualunque partito o schieramento! Lo dimostra il fatto che non ho scritto alcuna allusione specifica. Era un invito a compiere "bene" il proprio dovere di cittadino. Il senso civico è la prima cosa, al giorno d'oggi. La neutralità nel mio operato? Beh, vi invito a scovare un solo elemento di "parzialità" o di "non-neutralità" in tutti i miei (''migliaia'') interventi negli articoli di politica. --[[Utente:L'osservatore|L&#39;osservatore]] 14:52, 9 apr 2006 (CEST)
# Mi sono convinto a votare contro dopo aver letto l'intervento citato da Cosoleto. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 11:17, 10 apr 2006 (CEST)
 
Fu [[libero comune]] e nel [[XIII secolo]] cadde sotto la [[signore (titolo nobiliare)|signoria]] dei [[Caetani]]. In questo periodo visse una fase di straordinario splendore, arrivando a contare circa 50.000 abitanti, dando alla Chiesa ben quattro papi e divenendo residenza pontificia, tanto da meritare l'appellativo di "Città dei Papi" ([[Papa Innocenzo III|Innocenzo III]], [[Papa Alessandro IV|Alessandro IV]], [[Papa Gregorio IX|Gregorio IX]] e [[Papa Bonifacio VIII|Bonifacio VIII]]).
=== Astenuti ===
::<s>Mi dispiace. Ho seguito i suoi interventi nelle voci e non ho niente da ridire: precisi ed equilibrati. Tuttavia lavora ancora su settori specifici. IMHO non è importantissimo partecipare alla community, ma non sarebbe male, tuttavia quoto M/, perché, soprattutto nel campo in cui si occupa, occorre "pararsi le spalle". Astensione e non voto contrario come segno di fiducia per il futuro. - [[Utente:Ilario| Ilario (0-0)]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 23:12, 1 apr 2006 (CEST)</s>
#mi riservo di cambiare voto a favore se necessario. Le mie perplessità non nascono dalla qualità del suo operato e dalla correttezza nelle discussioni (mi sembra sempre equilibrato), ma come già detto da altri dalla scarsa partecipazione comunitaria. Osserva, ma è un po' assente. Inoltre dovrebbe prestare maggior attenzione nell'upload immagini al licenziamento delle stesse. [[Utente:Clark Shuster|<font color="blue">'''Kal-El'''</font>]]<font size="+1"><font color="blue">'''☺'''</font></font><sup>[[Discussioni utente:Clark Shuster|<font color="red">'''qui post!'''</font>]]</sup> 23:49, 1 apr 2006 (CEST)
#quoto Kal-El --[[Utente:Wappi76|Wappi76]] 00:05, 2 apr 2006 (CEST)
#:<S>quoto Kal-El--[[Utente:Tantalas|'''<font color="black">T</font><font color="purple">an</font><font color="black">t</font><font color="purple">alas</font>''' <font color="black">]] &middot;<sup>([[Discussioni_utente:Tantalas|<font color="purple">Tra l'altro è anche un bell'uomo...</font>]])</font> 00:09, 2 apr 2006 (CEST)</s>Adesso il voto è nei '''Pro'''
#::<S>non ho mai messo in dubbio le capacità di scrittura e di politica che "L'osservatore" ci regala. Però, il vederlo unicamente nella monotematica politica mi lascia al momento un po' perplesso sulla sua preparazione "Wikipedica" generale. Ho ancora 15 giorni per cambiare idea.--[[Utente:Leoman3000|'''Leoman<font color="red">3000'''</font><small>(Edits)</small>]]<small><font color="green">[[Discussioni utente:Leoman3000|(non sono un utente problematico...)]]</font></small> 01:23, 2 apr 2006 (CEST)</s>
# --{{Utente:Bouncey2k/Firma}} 01:57, 2 apr 2006 (CEST)
# Non mi è mai capitato di incontrarlo. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:10, 2 apr 2006 (CEST)
# già l'ultima volta che si candidò gli venne fatta notare la necessita, per un amministratore, di essere presente nella vita comunitaria. Ritengo abbia tute le "carte giuste" per diventare admin ma è necessario che si "prodighi" un po' di più all'esterno degli articoli sulla politica.--[[Utente:Senpaiottolo|<font color="black">'''Ş€ņpãİ-26 - おたく''']] [[Discussioni_utente:Senpaiottolo|'''scrivimi'''</font >]] 09:54, 2 apr 2006 (CEST)
# {{Utente:Helios89/Firma}} 10:59, 2 apr 2006 (CEST)
#:: <s> Ho ancora da decidere... devo documentarmi. --[[Utente:Cerrigno|Cerrigno]] 11:15, 2 apr 2006 (CEST)</s>
# [[Utente:Laurentius|Laurentius]] 11:36, 2 apr 2006 (CEST)
# [[Utente:Felyx|Felyx]], <sub>([[Discussioni utente:Felyx|miao]])</sub> 12:44, 2 apr 2006 (CEST)
# <s>--[[Utente:Fabexplosive|Fabexplosive]] 13:31, 2 apr 2006 (CEST) Non voglio votare ne a favore ne contro dato che al bar principale non l'ho visto mai, in caso contrario potrei cambiare idea...</s>
#::<s> fa un ottimo lavoro in un campo per sua natura ''minato'', dove il rischio di nNPOV, flame ed edit war è più alto, ma per essere un buon amministratore è necessario interagire di più con la comunità. Peccato, perché un admin esperto di politica farebbe molto comodo. [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 18:28, 2 apr 2006 (CEST)</s>
# WSNT '''[[Utente:Shaka|<small><font color=black>shaka</font></small>]]''' 18:29, 2 apr 2006 (CEST)
#::<strike>come dice Cruccone, un admin con competenze "specializzate", ad esempio in un campo particolare come la politica, potrebbe certo essere molto utile, ma non è un elemento decisivo: oltre ad una disponibilità al rapporto con gli utenti, si richiede agli admin di rendersi partecipi di una o più fra le molte attività di lavoro sporco che fanno funzionare Wikipedia, ed un'esperienza in questo senso sarebbe utile averla maturata prima di ricevere i "bottoni". - [[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 18:47, 2 apr 2006 (CEST)</strike>
#::<s>sarei felice di votare a favore di utente assolutamente serio e preparato come l'Osservatore, se fosse un po' più presente nella vita della comunità, lacuna che già fu fatta notare in occasione del voto precedente [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Amministratori/Archivio/2005#L.27osservatore_.28chiusa.29]. Non si tratta di "essere amiconi" o di "cooptazione", si tratta solo di tenersi coordinati col resto della comunità nel definire le regole della comunità stessa e nell'applicarle. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 19:03, 2 apr 2006 (CEST)</s>
# dispiace anche a me, ma per il momento ha troppo pochi contributi in discussioni o in altri ambiti più ''comunitari'', per ora mi astengo --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 19:43, 2 apr 2006 (CEST)
# Rifuggo come la peste le voci sulla politica (a parte avere in watchlist una decina di voci ''a rischio'' giusto per poter intervenire con dei rollback in caso di vandalismo) e quindi non ho mai interagito con l'Osservatore. Non avendo strumenti su cui basare una scelta ragionata e ponderata mi astengo dalla votazione. - [[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 10:47, 3 apr 2006 (CEST)
# --<small>[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] </font></small> 12:25, 3 apr 2006 (CEST)
# Non mi sento di votare contro, ma condivido le motivazioni espresse da diversi utenti. --[[Utente:Salvatore Ingala|Salvatore Ingala]] <sup>([[Discussioni utente:Salvatore Ingala|dimmelo]])</sup> 22:13, 3 apr 2006 (CEST)
#--[[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small>telefono-casa...</small>)]] 00:37, 5 apr 2006 (CEST) Considero legittimo (e utile) lavorare su un solo settore e per questo gli darei il mio voto, perchè lo controlli con tre tasti in più. I problemi sollevati più su, però, suggeriscono il bisogno di maggiore esperienza nell'approccio.
# Non trovo di alcuna importanza il fatto che partecipi poco alle scottanti discussioni di it.wiki, né che non inserisca nulla nella casella ''Oggetto''. Trovo una scusa abbastanza banale per non votarlo anche il fatto che si sia occupato esclusivamente di politica: io voterei a favore '''per il solo fatto''' che tocca, organizza, risistema e ripulisce articoli che io non ho nemmeno il coraggio di consultare. Penso che sarebbe un watchdog perfetto su tematiche ad altissimo rischio vandalismi. Questa campagna elettorale però... proprio no, non mi è piaciuta. --[[Utente:Lohe|Lohe]] 07:23, 9 apr 2006 (CEST)
# '''[[Utente:Feddar|<font color="#00ae00"><b>Feddar</b></font>]]'''<sup><small>(''[[Discussioni utente:Feddar|<font color="#00ae00">Discutimi...</font>]]'')</small></sup> 19:03, 9 apr 2006 (CEST)
#Voglio dargli fiducia però è necessario che sia più presente nella comunità --[[Utente:Fabexplosive|Fabexplosive]] 11:25, 12 apr 2006 (CEST)
 
La città fu teatro delle lotte tra i [[Colonna (famiglia)|Colonna]], il re di Francia [[Filippo IV di Francia|Filippo il Bello]] e papa Bonifacio VIII, che qui venne fatto prigioniero e subì il celebre episodio dello "[[schiaffo di Anagni]]". In seguito al ritorno dei papi a [[Roma]] la città subì un forte declino e tornò a contare a distanza di pochi anni circa 2700 abitanti; durante questo periodo fu retta da duchi nominati dalla chiesa.
==Commenti ulteriori==
 
La discussione è spostata [[Discussioni Wikipedia:Amministratori/ruolo|qui]]
Nel [[1798]], prese parte ai movimenti giacobini che portarono alla [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica romana]]. La città fu capoluogo del dipartimento del Circeo della Repubblica Romana e pertanto dotata di un tribunale di censura. Dopo l'occupazione francese del Lazio e la nascita del dipartimento di Roma (1805), annesso all'impero napoleonico, Anagni ospitò un contingente di Carabinieri imperiali. Nel 1848-1849 la città fu sede del quartier generale della I divisione dell'esercito della seconda [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica romana]].
[[File:Palazzo papale anagni,sala delle oche.JPG|thumb|Sala delle Oche - Palazzo Papale]]
::Solo per comunicare che l'utente in questione ha risposto ad alcuni dubbi, palesati da altri utenti, nella pagina discussione segnalata qui sopra. --[[Utente:Starlight|Starlight]] &middot; <sup>[[Discussioni utente:Starlight|<font color="red">'''Ecchime!'''</font>]]</sup> 23:20, 4 apr 2006 (CEST)
 
Negli [[Anni 1960|anni sessanta del XX secolo]] si verificò un boom economico; con il passaggio dell'[[Autostrada A1 (Italia)|autostrada]] si ebbe l'apertura di numerosi stabilimenti. Con l'incremento del turismo sia ad Anagni che nella vicina città termale di [[Fiuggi]] la zona diventò la più ricca della provincia, con la domanda di lavoro che superava l'offerta e un boom edilizio e demografico senza precedenti.
Tutta la zona sta vivendo in questi anni un momento difficile dovuto sia alla chiusura di alcuni grossi stabilimenti industriali sia alla crisi degli stabilimenti termali di Fiuggi.
 
=== Simboli ===
Lo stemma della Città di Anagni risulta costituito fin dal XII secolo dall'aquila sul leone rampante. Lo stemma è arricchito dalle chiavi decussate in riferimento alla sua qualità di sede papale nel medioevo e integrato dal motto "HERNICA SAXA COLUNT QUOS DIVES ANAGNIA PASCIT". Al di sopra delle chiavi decussate è presente una piccola croce e la sigla SPQA, che si riferisce alla sua qualità di municipio romano.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Architetture religiose===
;Cattedrale di Santa Maria
{{vedi anche|Cattedrale di Santa Maria (Anagni)}}
[[File:Cattedrale di Santa Maria (Anagni) interno.JPG|thumb|La Cattedrale]]
Il duomo di Anagni sorge sulla sommità dell'acropoli ed è il risultato di differenti fasi di costruzione. Allo stile [[Architettura romanica|romanico]] ([[1072]] - [[1104]]) si è aggiunto, intorno alla metà del [[XIII secolo]], lo stile [[gotico]]. Su una delle pareti esterne è situata una statua di [[papa Bonifacio VIII]].
Nel [[1160]], [[Papa Alessandro III|Alessandro III]] vi pronunciò la scomunica inferta al [[Federico Barbarossa|Barbarossa]] e vi fu eletto [[papa Innocenzo IV]]. L'interno è prevalentemente gotico, e conserva un pavimento in [[stile cosmatesco]], la Cappella Caetani con un grande sepolcro. La [[cripta]] conserva un ciclo di [[Affresco|affreschi]] ([[1104]] - [[1255]]), che raffigurano scene dell'[[Antico Testamento|Antico]] e [[Nuovo Testamento]]. La cattedrale ospita inoltre il reliquiario di san [[Tommaso Becket]].
 
;Badia di Santa Maria della Gloria
{{vedi anche|Badia di Santa Maria della Gloria}}
Il monastero fu attivo nel [[XIII secolo]]: realizzato per volere del cardinale Ugolino di Anagni (poi papa con il nome di [[papa Gregorio IX|Gregorio IX]]) fu tra le principali abbazie del soppresso ordine dei [[florensi]] ma, perduta la protezione papale, divenne inattiva già sotto il pontificato di [[papa Bonifacio VIII]]. La badia è attualmente soggetta a restauro.
 
*Chiesa di Sant'Andrea pochi i resti della medievale chiesa di sant' Andrea , ristrutturata e trasformata nel Settecento. intatto il campanile sec.XIII in cui sono visibili frammenti romanici contraddistinti da figure zoomorfe. Nell'interno si conserva il trittico trecentesco del Salvatore, con il Cristo posto tra la Madonna e la vergine anagnina santa Secondina., nel retro delle tavole altri santi locali. sotto il presbiterio è posta l antica cappella nota con il nome di cripta di san Vito alla quale si accede anche dall'interno. Notevole è il portale esterno della cripta a sesto acuto con strombature modanate.
*Chiesa di Sant'Angelo, medioevale ci rimane solo l abside fu ricostruita agli inizi del settecento.Parrocchia fin dal primo medioevo,dal 1574 è tenuta dai francescani conventuali che vivevono nell'annesso convento
*Chiesa di San Pancrazio situata nel medievale quartiere Tufoli la chiesa di san Pancrazio è stata ricostruita nella seconda meta'del Settecento e conserva nell'interno pregevoli quadri e statue del sei-settecento.
*[[Villa Magna|Monastero di San Pietro a Villamagna]]
 
===Architetture civili===
;Palazzo della Ragione
[[File:Palazzo della Ragione 2.JPG|thumb|Palazzo della Ragione]]
Il palazzo comunale venne costruito nel [[1163]] dall'architetto bresciano [[Jacopo da Iseo]], venuto ad Anagni qualche anno prima per costituire la [[Lega Lombarda]]. È formato dalla giustapposizione di due preesistenti edifici collegati tra loro da un imponente portico su cui poggia la grande "sala della Ragione". Sulla facciata nord si trovano la "loggetta del Banditore" e gli stemmi della città insieme a quelli della [[Orsini|famiglia Orsini]] e della [[Caetani|famiglia Caetani]] (la famiglia di Bonifacio VIII).
 
;[[Palazzo di Bonifacio VIII]]
[[File:Palazzo dei papi, Anagni.jpg|thumb|Il palazzo papale]]
Il palazzo detto "di Bonifacio VIII", nel quale si sarebbe svolto l'episodio dello "[[schiaffo di Anagni]]".
 
;Casa Barnekow
[[File:Anagni19.jpg|Casa Barnekow|thumb|right]]
Casa Gigli è un palazzo [[Medioevo|medievale]] che ricorda quelli di [[Palermo]]. Fu comprata e ristrutturata, verso la metà del [[XIX secolo]], dal pittore svedese [[Albert Barnekow]], da cui riprende il nome attuale. Si ritiene che la casa possa aver ospitato [[Dante Alighieri]] durante una sua permanenza in città.
 
;Le porte di ingresso al centro storico{{dp}}
 
** Porta Cerere; all'ingresso ovest della città si erge la monumentale porta che ricorda nel nome l'omonima divinita' latina., probabilmente nelle vicinanze si ergeva un antichissimo tempio dedicato ala dea.La porta antica fu ristrutturata nel 1564 ed era posta in posizione più arretrata rispetto all'attuale., cadde definitivamente in rovina nel periodo napoleonico. La nuova porta ,concepita nello stile neoclassico degli archi di trionfo, fu eretta nel 1841 su progetto dell'ing. Antonio Martinelli.
** Porta Santa Maria; La porta di santa Maria rappresenta l'ingresso ad est della città. Anticamente chiamata degli Idoli , era la porta d'accesso all'acropoli. Dopo il 1870 prese il nome di principe Umberto. l'attuale costruzione risale al 1564, al tempo del pontificato di Pio IV, come la porta di San Francesco. la porta poggia ad un fianco delle mura dell'acropoli che in questo tratto sono ancora ben coservate. Siosservano tre nicchioni con arco a doppia armilla.In particolare da notare il nicchione interno che forma un vano ora adibito a fontana., anticamente si può ipotizzare essere stata una cappella votiva dedicata a qualche divinita arcaica.
** Porta San Francesco; la porta rappresenta l ingresso a sud della città. la porta è stata ricostruita nel 1564 , durante il pontificato di Pio IV , il cui stemma è visibile sulla fronte esterna . Sul fianco alcuni bassorilievi , uno con l ' immagine di san Francesco testimonia la presenza nei paraggi di una chiesa e convento francescani sorti nel medioevo. L'altro stemma appartiene a Torquato Conti , capitanogenerale dello Stato Pontificio che diresse la difesa di Anagni durante la guerra di Campagna.
** Porta Tufoli; La porta si trova nella parrocchia di San Pancrazio, che corrisponde alla medievale contrada Tufoli. Attualmente non esiste più.
** Porta San Nicola. La porta si trova nel quartiere trivio nel rione di san Nicola. Attualmente se ne trovano soltanto alcune tracce
[[File:Porta Anagni.JPG|thumb|Porta Cerere]]
* Monumento ai caduti, in piazza Cavour, opera di Arno Volterani.
* Arcazzi di Anagni.
* [[Villa Magna|Villa romana di Villa Magna]].
 
===Architetture militari===
*Castel San Giorgio.
* [[Architettura megalitica del Lazio meridionale|Le mura ciclopiche]].
 
==Società==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Anagni}}
===Tradizioni e folclore===
* {{chiarire|Presepe vivente di San Pancrazio (gennaio)
* Festival ernico-simbruino (giugno-luglio)
* San Magno e la sfilata delle contrade medievali (18-26 agosto)|chiarire con fonti terze e autorevoli la rilevanza storica di ciascuna tradizione}}
 
==Cultura==
===Musei===
Nel centro medievale vi è il Museo della Cattedrale (MuCA), che comprende anche la Cripta, chiamata la "Cappella Sistina del Medioevo", interamente decorata da affreschi risalenti alla prima metà del Duecento.
 
===Cucina===
* Vini della [[Denominazione di origine controllata e garantita]] [[Cesanese del Piglio DOCG]], prodotti nel territorio comunale, e in quelli limitrofi.
* Panpepato. Dolce a base di frutta secca e mosto cotto, con aggiunta di canditi, miele e cioccolato.
 
==Geografia antropica==
===Frazioni===
 
==== Tufano ====
La contrada di Tufano si trova in una pianura al ridosso dei [[Monti Ernici]]. {{cn|Presso il paese scorreva fino alla fine del XX secolo un fiume, piccolo affluente del Sacco, lungo le cui sponde è sorto l'odierno borgo.}}.
 
La frazione è sede di una chiesa parrocchiale, la chiesa di Santa Maria Imperatrice,<ref>[http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=25575&Chiesa_di_Santa_Maria_Imperatrice Chiesa di Santa Maria Imperatrice] su Le chiese delle diocesi italiane.</ref>, la quale si estende su una porzione di territorio di circa 1500 abitanti.<ref>[http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/cciv4_edit_info.edit_parret?id_p=3180008&cod_reg=&cod_dioc= Parrocchia di Tufano] sul sito della CEI.</ref>. Vi ha sede un torre, antica fortificazione di origine romana, sorta come torre di avvistamento lungo la [[via Casilina]], poi rafforzata con una piccola cinta muraria in epoca medievale ([[XIII secolo]]) e leggermente modificata nel [[XVI secolo]] con l'aggiunta, tra gli altri, dei beccatelli sommitali.<ref>[http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Rocche+e+torri&pag=Anagni+%28FR%29+Torre+di+Tufano Torre di Tufano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140407105007/http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Rocche+e+torri&pag=Anagni+%28FR%29+Torre+di+Tufano |data=7 aprile 2014 }} su Tesori del Lazio.</ref>
 
La manifestazione di [[carnevale]], festa popolare di carattere dissacratorio, con la processione dei carri allegorici per la via del paese, è ritornata a Tufano nel 2014 dopo trentuno anni di assenza.<ref>[http://www.tg24.info/anagni/anagni-carnevale-a-tufano-tra-ombrelli-e-stelle-filanti/ Carnevale a Tufano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140407080021/http://www.tg24.info/anagni/anagni-carnevale-a-tufano-tra-ombrelli-e-stelle-filanti/ |data=7 aprile 2014 }}</ref>
 
'''San Filippo'''
 
'''Pantanello'''
 
'''Osteria della Fontana (San Cesareo)''', in questa località vi era l'antico sobborgo di San Cesareo con la chiesa dedicata a [[Cesareo di Terracina|San Cesareo diacono e martire]] di Terracina, situata nella giurisdizione di Anagni, presso il lago di Chiarano. Questo borgo deve la sua origine ad una stazione di soldati pretoriani stabilita sotto gli Antonini per vigilare le strade durante il soggiorno di quelli a Villamagna<ref>''Anagni attraverso i secoli'', Volume 1, 1908</ref>. Qui i Pretoriani convivevano con le loro famiglie, come testimoniano iscrizioni sepolcrali quivi trovate. Durante il Medioevo questo borgo era conosciuto come ''“castrum S. Caesarii”''; la chiesa in onore di S. Cesareo venne edificata quando sulla [[via Labicana]] sorsero più edifici di culto a lui dedicati (ad Anagni la via Labicana, proprio in corrispondenza del ''Compitum Anagninum,'' presso l'Osteria della Fontana, si incontrava con la via Latina). Annessa a questa povera chiesa vi era l'antico ospizio dei Benedettini.
 
'''Ara la Stella'''
 
'''Faito'''
 
'''Vignola - Monti'''
 
'''San Bartolomeo'''
 
==Economia==
{{...|centri abitati|arg2=economia}}
=== Artigianato ===
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle [[artigianato|artigianali]], come l'arte del [[ricamo]], del [[merletto]] e dell'[[intaglio]], oltreché l'estrazione e la lavorazione del [[travertino]], finalizzata ai settori dell'[[edilizia]] ed a quelli artistici, e infine la produzione di [[mobili|mobili in stile]].<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=19,20}}</ref>
 
=== Industria ===
Anagni si è affermata come centro commerciale ed è il polo industriale più grande del Lazio meridionale nonché uno dei più importanti del centro Italia.
L'industria cittadina è basata principalmente sulla presenza di grandi stabilimenti di multinazionali operanti principalmente nel settore delle ceramiche, dell'aeronautica e del chimico-farmaceutico, quest'ultimo costituisce la colonna portante dell'economia cittadina, il distretto chimico-farmaceutico della città, infatti, è uno dei più importanti a livello nazionale e conta diverse migliaia di occupati.
La città inoltre è anche un importante polo logistico per l'Italia centrale ed è per questo sede di diversi centri logistici della grande distribuzione.
 
==Infrastrutture e trasporti==
=== Mobilità urbana ===
I collegamenti urbani sono garantiti dalle 10 linee urbane gestite dalla società "Corsi e Pampanelli"
 
=== Mobilità extraurbana ===
I collegamenti sono garantiti dalle autolinee gestite dal [[COTRAL]], che effettua collegamenti quotidiani con [[Roma]], [[Frosinone]], e altre località della [[provincia di Frosinone|provincia]] e della [[Regione Lazio|Regione]].
 
===Ferrovie===
{{vedi anche|Stazione di Anagni-Fiuggi}}
Anagni è servita dalla [[ferrovia Roma-Cassino-Napoli]] con le stazioni di Anagni-Fiuggi e Sgurgola.
 
===Autostrade===
Anagni è collegata con l'autostrada [[Autostrada A1 (Italia)#Tratto Roma-Napoli|A1 Roma-Napoli]] tramite il casello autostrale di ''Anagni-Fiuggi Terme''; il casello dista 27&nbsp;km dalla diramazione di Roma sud. Entro il 2022 sarà collegata anche con l'autostrada Cisterna-Valmontone tramite i caselli di Valmontone e Colleferro e, sono in fase di avviamento i lavori per ampliare il casello di Anagni e portare a 4 corsie il tratto autostradale che va da Frosinone a San Cesareo.
 
===Strade===
Il territorio anagnino è attraversato dalla [[Strada statale 6 Via Casilina]] e dalla [[Strada statale 155 di Fiuggi|Strada statale 155 per Fiuggi]] (via Anticolana) che collega il casello autostradale di Anagni con il centro termale di [[Fiuggi]], inoltre le due arterie fungono da tangenziale alla città stessa nel tratto che va dal km 1 al km 6 della SS155/racc e dal km 59 al km 68 della SS6.
 
== Amministrazione ==
Nel [[1927]], a seguito del [[riordino delle Circoscrizioni Provinciali]] stabilito dal regio decreto N°1 del 2 gennaio [[1927]], per volontà del governo fascista, quando venne istituita la [[provincia di Frosinone]], Anagni passò dalla [[provincia di Roma]] a quella di Frosinone.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1992]]|[[2001]]|Bruno Cicconi|[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[2001]]|[[2005]]|[[Franco Fiorito]]|[[Alleanza Nazionale|AN]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[2005]]|[[2006]]|Carlo Noto|[[Casa delle Libertà|CdL]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]] f.f.}}
{{ComuniAmminPrec|[[2006]]|[[2014]]|Carlo Noto|[[Il Popolo della Libertà|PdL]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[2014]]|[[2017]]|Fausto Bassetta|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[2018]]|[[2018]]|Massimo di Donato| 5 = [[commissario straordinario]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[2018]]|in carica|Daniele Natalia|[[FdI]], [[Lega Nord]], [[Forza Italia (2013)|FI]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Cerchio (Italia){{!}}Cerchio}}<ref>{{cita web|url=http://www.accademiabonifaciana.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=416:anagni-e-cerhio-unite-nel-nome-di-bonifacio-viii&catid=1:vita-accademica&Itemid=286|titolo=Gemellaggio tra Anagni e Cerchio|editore=accademiabonifaciana|accesso=}}</ref>
*{{Gemellaggio|Francia|L'Isle-sur-la-Sorgue}}
*{{Gemellaggio|Polonia|Gniezno}}
 
===Altre informazioni amministrative===
* Fa parte della [[Comunità montana Monti Ernici]]
 
== Sport ==
===Calcio===
Squadra della città è l'''A.S.D Città di Anagni Calcio''. Squadra militante nel campionato di [[Serie D]]. Nata nel luglio del 2015 in seguito alla fusione tra la Virtus Anagni (terza categoria) e il Città di Alatri (prima categoria).
 
===Ciclismo===
Anagni ha ospitato l'arrivo della 20ª tappa del [[Giro d'Italia 2009]] partita da [[Napoli]].
 
===Impianti sportivi===
Anagni calcio ha uno stadio di 2.000 posti, compreso di due tribune (stadio Comunale Del Bianco di Anagni).
Anagni ha un palasport di 2.000 posti. con due tribune e due curve nord e sud (palasport Tiziano Ciotti).
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Schiaffo di Anagni]]
*[[Stazione di Anagni-Fiuggi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20160305140257/http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Eremi,+monasteri,+abbazie&pag=Anagni+(FR)+Santa+Maria+della+Gloria Scheda sull'Abbazia fortificata Badia Santa Maria della Gloria] sul sito Tesoridellazio.it
* [https://web.archive.org/web/20160304142752/http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Acquedotti,+fontane,+cisterne+e+altre+opere+idrauliche&pag=Anagni+(FR)+-+Villa+Magna+Cisterna+romana Scheda sulla cisterna romana di Villa Magna] sul sito Tesoridellazio.it
 
{{Città romane della Regio I Latium et Campania}}
{{Via Latina}}
{{Comunità montana Monti Ernici}}
{{Comuni della provincia di Frosinone}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Frosinone|Lazio}}
 
[[Categoria:Anagni| ]]