Prostatite e Anagni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Riga 1:
{{F|centri abitati del Lazio|febbraio 2018}}
{{disclaimer soccorso}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Anagni
|Panorama = Piazza cavour Anagni.JPG
|Didascalia =
|Bandiera = Anagni-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Anagni-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lazio
|Divisione amm grado 2 = Frosinone
|Amministratore locale = Daniele Natalia
|Partito = [[centrodestra]]
|Data elezione = 25-6-2018
|Data istituzione =
|Altitudine = 424<ref name=tuttit>{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/lazio/25-anagni/|titolo=Anagni|sito=Tuttitalia}}</ref>
|Superficie = 113.79
|Abitanti = 21265
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 ottobre 2018.
|Aggiornamento abitanti = 31-10-2018
|Sottodivisioni = Ara la Stella, Osteria della Fontana, [[San Filippo (Anagni)|San Filippo]], Tufano/Vallevona, San Bartolomeo, Faito, Vignola-Monti, Pantanello, Cucugnano, Collacciano
|Divisioni confinanti = [[Acuto (Italia)|Acuto]], [[Ferentino]], [[Gavignano (Italia)|Gavignano]] (RM), [[Paliano]], [[Piglio]], [[Sgurgola]], [[Gorga (Italia)|Gorga]] (RM), [[Montelanico]] (RM), [[Fumone]]
|Zona sismica = 2B
|Gradi giorno = 1911
|Diffusività =
|Nome abitanti = anagnini
|Patrono = [[Magno di Anagni|san Magno]]
|Festivo = 19 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Anagni (province of Frosinone, region Lazio, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Anagni nella provincia di Frosinone
|Sito = http://www.comune.anagni.fr.gov.it/
}}
 
'''Anagni''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:21265}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Frosinone]] nel [[Lazio]].
Per "[[Prostatite]]" si intende qualsiasi forma di [[infiammazione]] della [[ghiandola prostatica]]. Poiché le donne sono sprovviste di tale ghiandola si tratta di una sindrome che colpisce esclusivamente il sesso maschile, nonostante ciò le donne possiedono delle microscopiche ghiandole periuretrali, definite [[ghiandole di Skene]], site nell’area prevaginale in prossimità dell’[[uretra]], che sono considerate l’omologo della [[prostata]] e possono causare una forte sintomatologia. <ref name="skene">{{cite journal | author=R F Gittes and R M Nakamura| title=Female urethral syndrome. A female prostatitis?| journal=West J Med.| year=1996| volume=164| issue=5| page=435-438| url=http://www.pubmedcentral.nih.gov/articlerender.fcgi?tool=pmcentrez&artid=1303542}}</ref
 
È nota come la ''città dei Papi'', per aver dato i natali a quattro [[papa|pontefici]] ([[Papa Innocenzo III|Innocenzo III]], [[Papa Alessandro IV|Alessandro IV]], [[Papa Gregorio IX|Gregorio IX]] e [[Papa Bonifacio VIII|Bonifacio VIII]]) e per essere stata a lungo residenza e sede papale. In particolare il nome di Anagni è legato alle vicende di papa Bonifacio VIII e all'episodio noto come lo "[[schiaffo di Anagni]]".
La [[prostatite]] ha un’incidenza che va dal 7% al 12% a seconda del territorio e delle statistiche.<ref name="prev">{{cite journal | author=Collins MM et al| title=How common is prostatitis? A national survey of physician visits.| journal=J Urol.| year=1998| volume=159| issue=4| page=1224-1228| url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=PubMed&list_uids=98167258&dopt=Citation}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
Anagni è situata su di un colle nella valle Latina (o [[valle del Sacco]]), a 424 metri sul livello del mare, in [[Ciociaria]]. Dista 61&nbsp;km da [[Roma]] centro, 42&nbsp;km dal [[autostrada A90|G.R.A.]] e 28&nbsp;km da [[Frosinone]]<ref>{{Cita web|url=http://www.viamichelin.it/web/Itinerari?strStartLocid=31NDFkcGkxMGNOREV1TnpReU5UTT1jTVRNdU1UVTROVEU9&strDestLocid=31NDFoaW4xMGNOREV1TmpRd01UUT1jTVRNdU16VXhPUT09&intItineraryType=1&caravaneHidden=false&vh=CAR&strVehicle=0&itineraryCarType=0&itineraryFuelType=0&isFavoriseAutoroute=false&isAvoidPeage=false&isAvoidVignette=false&isAvoidLNR=false&isAvoidFrontiers=true&dtmDeparture=10/02/2013&distance=km&devise=1.0%7CEUR&indemnite=&carbCost=1.6&autoConso=6.8&villeConso=6&routeConso=5.6|titolo=Percorsi ViaMichelin : calcola il tuo itinerario - ViaMichelin|sito=www.viamichelin.it|lingua=it|accesso=2017-08-10}}</ref>. La città stessa è a capo di uno dei 4 settori statistici e amministrativi in cui dal 2003 è divisa la [[provincia di Frosinone]].
 
Il suo vasto territorio varia molto a seconda della zona, si passa dai 165 m s.l.m. presso la frazione di Pantanello ai circa 900 m s.l.m.<ref name=tuttit/> del monte Porciano, condiviso col vicino comune di [[Ferentino]], all'interno della catena montuosa dei [[monti Ernici]].
==='''Nomenclatura'''===
 
== Storia ==
Il termine [[Prostatite]], in senso stretto, si riferisce all’infiammazione istologica (microscopica) del tessuto ghiandolare prostatico, ciononostante il termine è stato usato in maniera vaga per descrivere una serie di condizioni cliniche relativamente differenti fra loro.
{{S sezione|storia|Lazio}}
Per tentare di porre rimedio a questa situazione la NIH, nel 1999 ha emanato un nuovo sistema di classificazione.
Anagni, l'antica ''Anagnia'' capitale degli [[Ernici]],<ref name="StraboneItaliaV3.10">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,10.</ref> si erge su di una collina tra i monti Ernici e la Valle del Sacco.
La leggenda la annovera tra le "[[città saturnie]]", le cinque città [[Lazio|laziali]] fondate dal dio [[Saturno (divinità)|Saturno]] (Anagni, [[Alatri]], [[Arpino]], [[Atina]] e [[Ferentino]], quest'ultima detta anche Antino).
 
Sottomessa dai [[Repubblica romana|Romani]] nel [[306 a.C.]], fu governata da un [[Prefetto (storia romana)|prefetto]] e divenne in seguito [[Municipio (storia romana)|municipio]]. Il generale e console romano ([[69 d.C.]]) [[Fabio Valente]] nacque ad Anagni nel 35 a.C.,membro di una importante famiglia equestre della città; fu amico intimo dell'imperatore [[Nerone]] e comandante della ''[[legio I Germanica]]''; durante l'"[[anno dei quattro imperatori]]" fu comandante delle truppe di [[Vitellio]].
 
Nel [[1160]], durante le lotte tra [[papa Alessandro III]] e [[Federico Barbarossa]], ad Anagni venne pronunciata la scomunica contro l'imperatore e contro l'[[antipapa Vittore IV]].
'''==Classificazione=='''
 
Fu [[libero comune]] e nel [[XIII secolo]] cadde sotto la [[signore (titolo nobiliare)|signoria]] dei [[Caetani]]. In questo periodo visse una fase di straordinario splendore, arrivando a contare circa 50.000 abitanti, dando alla Chiesa ben quattro papi e divenendo residenza pontificia, tanto da meritare l'appellativo di "Città dei Papi" ([[Papa Innocenzo III|Innocenzo III]], [[Papa Alessandro IV|Alessandro IV]], [[Papa Gregorio IX|Gregorio IX]] e [[Papa Bonifacio VIII|Bonifacio VIII]]).
Seguendo la classificazione effettuata nel 1999 dal National Institute of Health ([[NIH]]), la prostatite è stata suddivisa in quattro differenti categorie.
 
La città fu teatro delle lotte tra i [[Colonna (famiglia)|Colonna]], il re di Francia [[Filippo IV di Francia|Filippo il Bello]] e papa Bonifacio VIII, che qui venne fatto prigioniero e subì il celebre episodio dello "[[schiaffo di Anagni]]". In seguito al ritorno dei papi a [[Roma]] la città subì un forte declino e tornò a contare a distanza di pochi anni circa 2700 abitanti; durante questo periodo fu retta da duchi nominati dalla chiesa.
*Categoria I: Prostatite acuta (batterica)
*Categoria II: Prostatite cronica batterica
*Categoria III: Prostatite cronica abatterica/Chronic pelvic pain sindrome (CPPS), [[Mioneuropatia pelvica]].
 
Nel [[1798]], prese parte ai movimenti giacobini che portarono alla [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica romana]]. La città fu capoluogo del dipartimento del Circeo della Repubblica Romana e pertanto dotata di un tribunale di censura. Dopo l'occupazione francese del Lazio e la nascita del dipartimento di Roma (1805), annesso all'impero napoleonico, Anagni ospitò un contingente di Carabinieri imperiali. Nel 1848-1849 la città fu sede del quartier generale della I divisione dell'esercito della seconda [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica romana]].
Suddivisa in IIIa (infiammatoria) e IIIb (non-infiammatoria), a seconda del livello di [[leucociti]] rilevato nei secreti prostatici a seguito delle analisi di laboratorio, nonostante tale divisione queste sottocategorie hanno una utilità limitata nella pratica clinica.
[[File:Palazzo papale anagni,sala delle oche.JPG|thumb|Sala delle Oche - Palazzo Papale]]
• Categoria IV:Prostatite asintomatica
 
Negli [[Anni 1960|anni sessanta del XX secolo]] si verificò un boom economico; con il passaggio dell'[[Autostrada A1 (Italia)|autostrada]] si ebbe l'apertura di numerosi stabilimenti. Con l'incremento del turismo sia ad Anagni che nella vicina città termale di [[Fiuggi]] la zona diventò la più ricca della provincia, con la domanda di lavoro che superava l'offerta e un boom edilizio e demografico senza precedenti.
Tutta la zona sta vivendo in questi anni un momento difficile dovuto sia alla chiusura di alcuni grossi stabilimenti industriali sia alla crisi degli stabilimenti termali di Fiuggi.
 
=== Simboli ===
'''===CATEGORIA I: Prostatite acuta (batterica)==='''
Lo stemma della Città di Anagni risulta costituito fin dal XII secolo dall'aquila sul leone rampante. Lo stemma è arricchito dalle chiavi decussate in riferimento alla sua qualità di sede papale nel medioevo e integrato dal motto "HERNICA SAXA COLUNT QUOS DIVES ANAGNIA PASCIT". Al di sopra delle chiavi decussate è presente una piccola croce e la sigla SPQA, che si riferisce alla sua qualità di municipio romano.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
'''==Sintomi=='''
===Architetture religiose===
;Cattedrale di Santa Maria
{{vedi anche|Cattedrale di Santa Maria (Anagni)}}
[[File:Cattedrale di Santa Maria (Anagni) interno.JPG|thumb|La Cattedrale]]
Il duomo di Anagni sorge sulla sommità dell'acropoli ed è il risultato di differenti fasi di costruzione. Allo stile [[Architettura romanica|romanico]] ([[1072]] - [[1104]]) si è aggiunto, intorno alla metà del [[XIII secolo]], lo stile [[gotico]]. Su una delle pareti esterne è situata una statua di [[papa Bonifacio VIII]].
Nel [[1160]], [[Papa Alessandro III|Alessandro III]] vi pronunciò la scomunica inferta al [[Federico Barbarossa|Barbarossa]] e vi fu eletto [[papa Innocenzo IV]]. L'interno è prevalentemente gotico, e conserva un pavimento in [[stile cosmatesco]], la Cappella Caetani con un grande sepolcro. La [[cripta]] conserva un ciclo di [[Affresco|affreschi]] ([[1104]] - [[1255]]), che raffigurano scene dell'[[Antico Testamento|Antico]] e [[Nuovo Testamento]]. La cattedrale ospita inoltre il reliquiario di san [[Tommaso Becket]].
 
;Badia di Santa Maria della Gloria
I soggetti affetti da prostatite acuta riferiscono brividi, febbre, dolore alla schiena e nell’area genitale, frequenza ed urgenza urinaria spesso durante la notte, bruciore e fastidio durante la minzione, dolenza diffusa ed una infezione del tratto urinario, evidenziata, a seguito di analisi di laboratorio, dalla presenza di [[leucociti]] e batteri nelle urine. Possono essere presenti secrezioni dal pene.
{{vedi anche|Badia di Santa Maria della Gloria}}
Il monastero fu attivo nel [[XIII secolo]]: realizzato per volere del cardinale Ugolino di Anagni (poi papa con il nome di [[papa Gregorio IX|Gregorio IX]]) fu tra le principali abbazie del soppresso ordine dei [[florensi]] ma, perduta la protezione papale, divenne inattiva già sotto il pontificato di [[papa Bonifacio VIII]]. La badia è attualmente soggetta a restauro.
 
*Chiesa di Sant'Andrea pochi i resti della medievale chiesa di sant' Andrea , ristrutturata e trasformata nel Settecento. intatto il campanile sec.XIII in cui sono visibili frammenti romanici contraddistinti da figure zoomorfe. Nell'interno si conserva il trittico trecentesco del Salvatore, con il Cristo posto tra la Madonna e la vergine anagnina santa Secondina., nel retro delle tavole altri santi locali. sotto il presbiterio è posta l antica cappella nota con il nome di cripta di san Vito alla quale si accede anche dall'interno. Notevole è il portale esterno della cripta a sesto acuto con strombature modanate.
'''==Diagnosi=='''
*Chiesa di Sant'Angelo, medioevale ci rimane solo l abside fu ricostruita agli inizi del settecento.Parrocchia fin dal primo medioevo,dal 1574 è tenuta dai francescani conventuali che vivevono nell'annesso convento
*Chiesa di San Pancrazio situata nel medievale quartiere Tufoli la chiesa di san Pancrazio è stata ricostruita nella seconda meta'del Settecento e conserva nell'interno pregevoli quadri e statue del sei-settecento.
*[[Villa Magna|Monastero di San Pietro a Villamagna]]
 
===Architetture civili===
La prostatite acuta è relativamente facile da diagnosticare poichè tutti i sintomi suggeriscono una infezione. I batteri più comuni sono [[E.Coli]], [[Klebsiella]], [[Proteus]], [[Pseudomonas]], [[Enterobatteri]], [[Enterococco]], [[Serratia]] e [[Stafilococco aureo]]. Tali infezioni possono rappresentare una minaccia per alcuni pazienti a può essere necessaria l’ospedalizzazione con la somministrazione di [[antibiotici]] per via endovenosa. Un [[emogramma]] può rivelare un incremento dei leucociti nel [[sangue]]. La prostatite acuta porta assai raramente ad una [[setticemia]], ma può avvenire in pazienti immunodepressi in tal caso febbre alta e malessere generalizzato portano ad una coltura ematica che è spesso positiva.
;Palazzo della Ragione
[[File:Palazzo della Ragione 2.JPG|thumb|Palazzo della Ragione]]
Il palazzo comunale venne costruito nel [[1163]] dall'architetto bresciano [[Jacopo da Iseo]], venuto ad Anagni qualche anno prima per costituire la [[Lega Lombarda]]. È formato dalla giustapposizione di due preesistenti edifici collegati tra loro da un imponente portico su cui poggia la grande "sala della Ragione". Sulla facciata nord si trovano la "loggetta del Banditore" e gli stemmi della città insieme a quelli della [[Orsini|famiglia Orsini]] e della [[Caetani|famiglia Caetani]] (la famiglia di Bonifacio VIII).
 
;[[Palazzo di Bonifacio VIII]]
'''==Terapia=='''
[[File:Palazzo dei papi, Anagni.jpg|thumb|Il palazzo papale]]
Gli antibiotici rappresentano il trattamento di prima linea nella prostatite acuta (Cat I). Gli antibiotici, di norma, risolvono l’infezione in un periodo di tempo molto breve. Deve essere utilizzato un antibiotico appropriato al batterio causa dell’infezione scelto a seguito di antibiogramma. Alcuni antibiotici presentano uno scarso indice di penetrazione nella capsula prostatica, altri, come la [[Ciprofloxacina]], penetrano bene. Pazienti gravemente ammalati possono necessitare dell’ospedalizzazione, mentre di norma i pazienti in condizione di salute accettabile possono essere curati restando a casa nel letto, utilizzando analgesici ed avendo cura di mantenere una buona idratazione.
Il palazzo detto "di Bonifacio VIII", nel quale si sarebbe svolto l'episodio dello "[[schiaffo di Anagni]]".
 
;Casa Barnekow
'''==Prognosi=='''
[[File:Anagni19.jpg|Casa Barnekow|thumb|right]]
Casa Gigli è un palazzo [[Medioevo|medievale]] che ricorda quelli di [[Palermo]]. Fu comprata e ristrutturata, verso la metà del [[XIX secolo]], dal pittore svedese [[Albert Barnekow]], da cui riprende il nome attuale. Si ritiene che la casa possa aver ospitato [[Dante Alighieri]] durante una sua permanenza in città.
 
;Le porte di ingresso al centro storico{{dp}}
Nella maggior parte dei casi la prognosi e positiva con un recupero completo senza conseguenze negative successive.
 
** Porta Cerere; all'ingresso ovest della città si erge la monumentale porta che ricorda nel nome l'omonima divinita' latina., probabilmente nelle vicinanze si ergeva un antichissimo tempio dedicato ala dea.La porta antica fu ristrutturata nel 1564 ed era posta in posizione più arretrata rispetto all'attuale., cadde definitivamente in rovina nel periodo napoleonico. La nuova porta ,concepita nello stile neoclassico degli archi di trionfo, fu eretta nel 1841 su progetto dell'ing. Antonio Martinelli.
'''===CATEGORIA III: Prostatite cronica batterica==='''
** Porta Santa Maria; La porta di santa Maria rappresenta l'ingresso ad est della città. Anticamente chiamata degli Idoli , era la porta d'accesso all'acropoli. Dopo il 1870 prese il nome di principe Umberto. l'attuale costruzione risale al 1564, al tempo del pontificato di Pio IV, come la porta di San Francesco. la porta poggia ad un fianco delle mura dell'acropoli che in questo tratto sono ancora ben coservate. Siosservano tre nicchioni con arco a doppia armilla.In particolare da notare il nicchione interno che forma un vano ora adibito a fontana., anticamente si può ipotizzare essere stata una cappella votiva dedicata a qualche divinita arcaica.
** Porta San Francesco; la porta rappresenta l ingresso a sud della città. la porta è stata ricostruita nel 1564 , durante il pontificato di Pio IV , il cui stemma è visibile sulla fronte esterna . Sul fianco alcuni bassorilievi , uno con l ' immagine di san Francesco testimonia la presenza nei paraggi di una chiesa e convento francescani sorti nel medioevo. L'altro stemma appartiene a Torquato Conti , capitanogenerale dello Stato Pontificio che diresse la difesa di Anagni durante la guerra di Campagna.
** Porta Tufoli; La porta si trova nella parrocchia di San Pancrazio, che corrisponde alla medievale contrada Tufoli. Attualmente non esiste più.
** Porta San Nicola. La porta si trova nel quartiere trivio nel rione di san Nicola. Attualmente se ne trovano soltanto alcune tracce
[[File:Porta Anagni.JPG|thumb|Porta Cerere]]
* Monumento ai caduti, in piazza Cavour, opera di Arno Volterani.
* Arcazzi di Anagni.
* [[Villa Magna|Villa romana di Villa Magna]].
 
===Architetture militari===
'''==Sintomi=='''
*Castel San Giorgio.
* [[Architettura megalitica del Lazio meridionale|Le mura ciclopiche]].
 
==Società==
La prostatite batterica cronica è una condizione relativamente rara (<5% dei pazienti con problemi prostatici non legati a [[LUTS]] o [[IPB]]), tale condizione presenta solitamente il classico quadro delle infezioni del tratto urinario con un carattere intermittente ed è considerata come un’infezione cronica della ghiandola prostatica..
=== Evoluzione demografica ===
Il Dottor Weidner, Professore di Medicina del Dipartimento di [[Urologia]] dell’[[università]] di Giessen ha dichiarato: “nello studio di 656 soggetti, abbiamo raramente rilevato la prostatite cronica batterica. Essa deve essere considerata una patologia rara. La maggior parte delle volte causata da [[E-Coli]]”. ."<ref name="rare">{{cite journal | author=Schneider, H., Ludwig, M., Hossain, H. M., Diemer, T. & Weidner, W.| title=The 2001 Giessen Cohort Study on patients with prostatitis syndrome – an evaluation of inflammatory status and search for microorganisms 10 years after a first analysis| journal=Andrologia| year=2003| volume=35| issue=5| page=258-262| url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=pubmed&cmd=Retrieve&dopt=AbstractPlus&list_uids=14535851&itool=pubmed_docsum}}</ref> I sintomi possoni essere completamente assenti fintanto che non c’è anche una infezione della [[vescica]] ed il maggior problema causato da tale condizione è rappresentato dalle ricorrenti [[cistiti]].
{{Demografia/Anagni}}
===Tradizioni e folclore===
* {{chiarire|Presepe vivente di San Pancrazio (gennaio)
* Festival ernico-simbruino (giugno-luglio)
* San Magno e la sfilata delle contrade medievali (18-26 agosto)|chiarire con fonti terze e autorevoli la rilevanza storica di ciascuna tradizione}}
 
=='''Diagnosi'''Cultura==
===Musei===
Nel centro medievale vi è il Museo della Cattedrale (MuCA), che comprende anche la Cripta, chiamata la "Cappella Sistina del Medioevo", interamente decorata da affreschi risalenti alla prima metà del Duecento.
 
===Cucina===
In caso di prostatite batterica cronica vengono rilevati batteri nella [[prostata]] anche se non sono presenti altri sintomi. L’infezione della prostata è diagnosticata a seguito della coltura delle urine e/o del liquido prostatico che è ottenuto dal dottore eseguendo un [[massaggio prostatico]]. Se a seguito del massaggio prostatico non è stato possibile raccogliere secreto prostatico l’urina post massaggio dovrebbe comunque contenere alcuni batteri prostatici. L’analisi del [[PSA (Prostate specific antigen)]] potrebbe essere elevato nonostante l’assenza di neoplasie.
* Vini della [[Denominazione di origine controllata e garantita]] [[Cesanese del Piglio DOCG]], prodotti nel territorio comunale, e in quelli limitrofi.
* Panpepato. Dolce a base di frutta secca e mosto cotto, con aggiunta di canditi, miele e cioccolato.
 
==Geografia antropica==
=='''Terapia'''==
===Frazioni===
 
==== Tufano ====
La terapia richiede cicli prolungati di antibiotici (4-8 settimane), con alta penetrabilità della ghinadola prostatica [[β-lactami]] e [[nitrofurantoina]] sono inefficaci). Tali antibiotici includono [[chinoloni]] ([[ciprofloxaxina]], [[levofloxacina]]), [[sulfamidi]] (bactrim, septra) e [[macrolidi]] ([[eritromicina]], [[claritromicina]]). Infezioni persistenti possono beneficiare di un miglioramento sintomatologico nell’80% dei pazienti grazie all’utilizzo di [[alfa-bloccanti]] ([[tamsulosina]], [[alfuzosina]]), o dall’utilizzo prolungato nel termpo di una bassa dose di antibiotici.<ref>{{cite journal |author=Shoskes D, Hakim L, Ghoniem G, Jackson C |title=Long-term results of multimodal therapy for chronic prostatitis/chronic pelvic pain syndrome |journal=J Urol |volume=169 |issue=4 |pages=1406-10 |year=2003 |id=PMID 12629373}}</ref> Le riccorrenti infezioni possono essere causate da una inefficiente minzione (IPB o [[vescica iperattiva]]), [[microcalcificazioni prostatiche]] o anomalie strutturali possono rappresentare un serbatoio per ricorrenti infezioni.
La contrada di Tufano si trova in una pianura al ridosso dei [[Monti Ernici]]. {{cn|Presso il paese scorreva fino alla fine del XX secolo un fiume, piccolo affluente del Sacco, lungo le cui sponde è sorto l'odierno borgo.}}.
 
La frazione è sede di una chiesa parrocchiale, la chiesa di Santa Maria Imperatrice,<ref>[http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=25575&Chiesa_di_Santa_Maria_Imperatrice Chiesa di Santa Maria Imperatrice] su Le chiese delle diocesi italiane.</ref>, la quale si estende su una porzione di territorio di circa 1500 abitanti.<ref>[http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/cciv4_edit_info.edit_parret?id_p=3180008&cod_reg=&cod_dioc= Parrocchia di Tufano] sul sito della CEI.</ref>. Vi ha sede un torre, antica fortificazione di origine romana, sorta come torre di avvistamento lungo la [[via Casilina]], poi rafforzata con una piccola cinta muraria in epoca medievale ([[XIII secolo]]) e leggermente modificata nel [[XVI secolo]] con l'aggiunta, tra gli altri, dei beccatelli sommitali.<ref>[http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Rocche+e+torri&pag=Anagni+%28FR%29+Torre+di+Tufano Torre di Tufano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140407105007/http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Rocche+e+torri&pag=Anagni+%28FR%29+Torre+di+Tufano |data=7 aprile 2014 }} su Tesori del Lazio.</ref>
L’unione di massaggi prostatici e cicli di antibiotici è stata proposta in passato come benefica (Manila Protocol).<ref>{{cite journal |author=Nickel J, Downey J, Feliciano A, Hennenfent B |title=Repetitive prostatic massage therapy for chronic refractory prostatitis: the Philippine experience |journal=Tech Urol |volume=5 |issue=3 |pages=146-51 |year=1999 |id=PMID 10527258}}</ref><ref>{{cite journal |author= |title=Use of prostatic massage in combination with antibiotics in the treatment of chronic prostatitis |journal=Prostate Cancer Prostatic Dis |volume=2 |issue=3 |pages=159-162 |year=1999 |id=PMID 12496826}}</ref>
Tale pratica non è esente da rischi<ref>{{cite journal |author=Sengoku A, Yamashita M, Umezu K |title=[A case of Fournier's gangrene: was it triggered by prostatic massage?] |journal=Hinyokika Kiyo |volume=36 |issue=9 |pages=1097-100 |year=1990 |id=PMID 2239620}}</ref> ed in un recente studio non è risultata essere superiore ai soli antibiotici.<ref>{{cite journal |author=Ateya A, Fayez A, Hani R, Zohdy W, Gabbar M, Shamloul R |title=Evaluation of prostatic massage in treatment of chronic prostatitis |journal=Urology |volume=67 |issue=4 |pages=674-8 |year=2006 |id=PMID 16566972}}</ref>
 
La manifestazione di [[carnevale]], festa popolare di carattere dissacratorio, con la processione dei carri allegorici per la via del paese, è ritornata a Tufano nel 2014 dopo trentuno anni di assenza.<ref>[http://www.tg24.info/anagni/anagni-carnevale-a-tufano-tra-ombrelli-e-stelle-filanti/ Carnevale a Tufano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140407080021/http://www.tg24.info/anagni/anagni-carnevale-a-tufano-tra-ombrelli-e-stelle-filanti/ |data=7 aprile 2014 }}</ref>
'''==Prognosi=='''
 
'''San Filippo'''
Col passare del tempo il tasso di miglioramento è elevato e supera il 50%.
 
'''Pantanello'''
 
'''Osteria della Fontana (San Cesareo)''', in questa località vi era l'antico sobborgo di San Cesareo con la chiesa dedicata a [[Cesareo di Terracina|San Cesareo diacono e martire]] di Terracina, situata nella giurisdizione di Anagni, presso il lago di Chiarano. Questo borgo deve la sua origine ad una stazione di soldati pretoriani stabilita sotto gli Antonini per vigilare le strade durante il soggiorno di quelli a Villamagna<ref>''Anagni attraverso i secoli'', Volume 1, 1908</ref>. Qui i Pretoriani convivevano con le loro famiglie, come testimoniano iscrizioni sepolcrali quivi trovate. Durante il Medioevo questo borgo era conosciuto come ''“castrum S. Caesarii”''; la chiesa in onore di S. Cesareo venne edificata quando sulla [[via Labicana]] sorsero più edifici di culto a lui dedicati (ad Anagni la via Labicana, proprio in corrispondenza del ''Compitum Anagninum,'' presso l'Osteria della Fontana, si incontrava con la via Latina). Annessa a questa povera chiesa vi era l'antico ospizio dei Benedettini.
 
'''Ara la Stella'''
 
'''Faito'''
 
'''Vignola - Monti'''
 
'''San Bartolomeo'''
CATEGORIA III: CPPS, Mioneuropatia pelvica
Sintomi
 
==Economia==
La CPPS è caratterizzata da un dolore pelvico di causa ignota, che dura da almeno 6 mesi ininterrottamente. I sintomi solitamente presentano un carattere ciclico con dei periodi di miglioramento seguiti ad altri in cui si avverte una recrudescenza degli stessi. Il dolore pùo essere lieve o debilitante, è può irradiarsi dai glutei o dal retto, rendendo difficoltoso restare seduti. Disuria, mialgia, fatica cronica, dolore addominale, bruciore costante all’interno del pene, frequenza ed urgenza urinaria possono essere presenti. L’urgenza e la frequenza minzionale la fanno apparire simile alla cistite interstiziale (una infiammazione della vescica piuttosto che della prostata).
{{...|centri abitati|arg2=economia}}
L’eiaculazione può essere fastidiosa o dolorosa a causa della contrazione della prostata durante l’emissione del liquido seminale benchè il dolore muscolare e l’irritazione nervosa sono più comuni e devono essere considerati un classico segno di CPPS.
=== Artigianato ===
Alcuni pazienti riportano un calo della libido, disfunzioni sessuali ed erettili.
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle [[artigianato|artigianali]], come l'arte del [[ricamo]], del [[merletto]] e dell'[[intaglio]], oltreché l'estrazione e la lavorazione del [[travertino]], finalizzata ai settori dell'[[edilizia]] ed a quelli artistici, e infine la produzione di [[mobili|mobili in stile]].<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=19,20}}</ref>
Il dolore post eiaculatorio è un sintomo che permette di distinguere i pazienti affetti da CPPS da quelli affetti da IPB.
 
=== Industria ===
Teorie riguardanti l’eziologia
Anagni si è affermata come centro commerciale ed è il polo industriale più grande del Lazio meridionale nonché uno dei più importanti del centro Italia.
L'industria cittadina è basata principalmente sulla presenza di grandi stabilimenti di multinazionali operanti principalmente nel settore delle ceramiche, dell'aeronautica e del chimico-farmaceutico, quest'ultimo costituisce la colonna portante dell'economia cittadina, il distretto chimico-farmaceutico della città, infatti, è uno dei più importanti a livello nazionale e conta diverse migliaia di occupati.
La città inoltre è anche un importante polo logistico per l'Italia centrale ed è per questo sede di diversi centri logistici della grande distribuzione.
 
==Infrastrutture e trasporti==
Ci sono differenti teorie riguardanti l’eziologia della CPPPS, fra queste meritano una menzione l’ipotesi autoimmune, per la quale però ci sono scarse evidenze, l’infiammazione neurogena e la sindrome del dolore miofasciale. Le ultime due ipotesi, possono avere una genesi in disfunzioni locali del sistema nervoso causate da traumi passati o da una predisposizione genetica che in alcuni individui porta ad un’anormale ed inconscia contrazione della muscolatura pelvica che causa una infiammazione dei tessuti mediata da sostanze rilasciate dal sistema nervoso (come la sostanza P). La prostata (e gli altri tessuti dell’area genitourinaria: vescica, uretra e testicoli) possono infiammarsi a causa dell’azione di attivazione che il sistema nervoso pelvico ha sui mastociti nelle terminazioni nervose. Questa capacità dello stress di indurre infiammazioni genitourinarie è stato dimostrato anche in maniera sperimentale in altri mammiferi. [9]
=== Mobilità urbana ===
Il Dottor Anthony Schaeffer, ricercatore impegnato da molti anni sulle prostatiti, commentando un editoriale del The Journal of Urology del 2003 ha affermato che: “E’ stato dimostrato che anche se sono presenti all’interno della prostata batteri patogeni, così come negli uomini affetti da prostatite batterica cronica, essi non sono la causa del dolore pelvico cronico a meno che non si sviluppi una infezione acuta delle vie urinarie. L’insieme di queste informazioni sembrerebbe suggerire che i batteri non abbiano un ruolo significativo nello sviluppo della CPPS. L’osservazione clinica della riduzione della sintomatologia, in soggetti affetti da CPPS, a seguito di terapia antibiotica è stata testata in uno studio controllato a doppio cieco. Tenuto conto del fatto che gli antibiotici possono avere un effetto antinfiammatorio, è possibile che questa tipologia di farmaci possa procurare dei benefici momentanei ai pazienti riducendo l’infiammazione piuttosto che eradicando i batteri.”[10]
I collegamenti urbani sono garantiti dalle 10 linee urbane gestite dalla società "Corsi e Pampanelli"
Ad un anno di distanza da questa dichiarazione il Dottor Schaeffer ed i suoi colleghi hanno pubblicato uno studio che ha mostrato come gli antibiotici siano fondamentalmente inutili in caso di CPPS. [11][12]
La teoria dell’infezione batterica , che è stata per lunghi anni la maggior spiegazione eziologia della CPPS è stata nuovamente sminuita in un altro studio del 2003 effettuato da un team dell’Università di Washington guidato dal Dottor Lee e dal Professor Richard Berger. Lo studio ha utilizzato due gruppi di individui, uno composto da soggetti affetti da CPPS ed un altro di controllo, con soggetti sani. L’analisi delle colture dei secreti ha mostrato che un terzo dei soggetti di entrambi i gruppi aveva una conta uguale di ceppi batterici simili che avevano colonizzato la loro prostata.[13]
Dalla pubblicazione di questi studi il focus di analisi per la CPPS si è spostato dall’eziologia batterica a quella neuromuscolare.
 
=== Mobilità extraurbana ===
Possibile ruolo dei batteri difficilmente colturabili nella CPPS: Ci sono stati alcuni dubbi riguardanti il ruolo dei microrganismi non colturabili (criptobatteri). Sebbene un team guidato da Keith Jarvi nel 2001, abbia riportato l’isolamento di un particolare tipo di batterio, durante il meeting annuale dell’Americn Urological Association, [14] tale risultato non è mai stato pubblicato su alcun giornale urologico, segno che lo studio non deve aver superato il processo di revisione (peer review). Una notizia sull’accaduto è stata pubblicata su Urology Times,[15] una nesletter per urologi. Comunque, successivi attenti studi in PCR non sono stati capaci di replicare tali ritrovamenti ed i ricercatori medici sembrano concordi nell’affermare che la CPPS non è causata da un infezione batterica attiva.
I collegamenti sono garantiti dalle autolinee gestite dal [[COTRAL]], che effettua collegamenti quotidiani con [[Roma]], [[Frosinone]], e altre località della [[provincia di Frosinone|provincia]] e della [[Regione Lazio|Regione]].
 
===Ferrovie===
La Prostatite abatterica come forma particolare di cistite interstiziale (CI): Alcuni ricercatori hanno proposto che la CPPS sia una forma di cistite interstiziale. Un grande studio multicentrico randomizzato e controllato ha mostrato che Elmiron (pentosano polisolfato sodico) è leggermente superiore al placebo nel trattare i sintomi della CPPS.[16] Altre terapie che sono risultate superiori all’Elmiron nel trattamento della cistite interstiziale, come la quercitina e l’amitriptylina, possono risultare utili nel trattamento della CPPS.
{{vedi anche|Stazione di Anagni-Fiuggi}}
Anagni è servita dalla [[ferrovia Roma-Cassino-Napoli]] con le stazioni di Anagni-Fiuggi e Sgurgola.
 
===Autostrade===
Diagnosi
Anagni è collegata con l'autostrada [[Autostrada A1 (Italia)#Tratto Roma-Napoli|A1 Roma-Napoli]] tramite il casello autostrale di ''Anagni-Fiuggi Terme''; il casello dista 27&nbsp;km dalla diramazione di Roma sud. Entro il 2022 sarà collegata anche con l'autostrada Cisterna-Valmontone tramite i caselli di Valmontone e Colleferro e, sono in fase di avviamento i lavori per ampliare il casello di Anagni e portare a 4 corsie il tratto autostradale che va da Frosinone a San Cesareo.
 
===Strade===
Non esistono test diagnostici definitivi per la CPPS. Essa infatti è una sindrome poco conosciuta nonostante rappresenti il 90%-95% delle diagnosi di prostatite. [17] E’ stata diagnosticata in soggetti di qualsiasi età, con un picco massimo intorno ai 30. La CPPS può essere di tipo infiammatorio (categoria IIIa) o non infiammatorio (categoria IIIb). Nel primo tipo, le urine, lo sperma o il liquido seminale contiene pus (leucociti morti), mentre nel secondo tipo non sono presenti residui di pus o leucociti..
Il territorio anagnino è attraversato dalla [[Strada statale 6 Via Casilina]] e dalla [[Strada statale 155 di Fiuggi|Strada statale 155 per Fiuggi]] (via Anticolana) che collega il casello autostradale di Anagni con il centro termale di [[Fiuggi]], inoltre le due arterie fungono da tangenziale alla città stessa nel tratto che va dal km 1 al km 6 della SS155/racc e dal km 59 al km 68 della SS6.
Recenti studi hanno messo in discussione la distinzione tra le due categorie, da quando entrambe hanno dimostrato un’evidenza d’infiammazione considerando markers infiammatori più complessi, come le cytokine. Nel 2006, un ricercatore cinese ha dimostrato che gli individui delle categorie IIIa e IIIb presentano un medesimo elevato livello di cytokine anti-infiammatorie TGFβ1 e di cytokine pro-infiammatorie IFN-γ nelle loro secrezioni prostatiche rispetto al gruppo di controllo; per tale motivo la misurazione del livello delle cytokine potrebbe essere usato per diagnosticare la categoria III delle prostatiti. [18]
In uno studio in doppio cieco è stata mostrata la presenza di un numero leggermente superiore di batteri nei secreti dei soggetti sani rispetto a quelli affeti da CPPS. [19] Il tradizionale test dei quattro bicchieri messo a punto da Stamey non è valido per la diagnosi di questa patologia e la sede dell’infiammazione non può essere localizzata in nessuna particolare area del tratto genitourinario.[19]
Gli individui affetti da CPPS hanno una maggiore probabilità di soffrire della Sindrome della fatica cronica rispetto alla normale popolazione,[20] e di Sindrome del colon irritabile. I livelli di PSA possono essere elevati sebbene non sia presente una neoplasia.
 
== Amministrazione ==
Nel [[1927]], a seguito del [[riordino delle Circoscrizioni Provinciali]] stabilito dal regio decreto N°1 del 2 gennaio [[1927]], per volontà del governo fascista, quando venne istituita la [[provincia di Frosinone]], Anagni passò dalla [[provincia di Roma]] a quella di Frosinone.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
TERAPIA
{{ComuniAmminPrec|[[1992]]|[[2001]]|Bruno Cicconi|[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[2001]]|[[2005]]|[[Franco Fiorito]]|[[Alleanza Nazionale|AN]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[2005]]|[[2006]]|Carlo Noto|[[Casa delle Libertà|CdL]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]] f.f.}}
{{ComuniAmminPrec|[[2006]]|[[2014]]|Carlo Noto|[[Il Popolo della Libertà|PdL]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[2014]]|[[2017]]|Fausto Bassetta|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[2018]]|[[2018]]|Massimo di Donato| 5 = [[commissario straordinario]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[2018]]|in carica|Daniele Natalia|[[FdI]], [[Lega Nord]], [[Forza Italia (2013)|FI]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Cerchio (Italia){{!}}Cerchio}}<ref>{{cita web|url=http://www.accademiabonifaciana.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=416:anagni-e-cerhio-unite-nel-nome-di-bonifacio-viii&catid=1:vita-accademica&Itemid=286|titolo=Gemellaggio tra Anagni e Cerchio|editore=accademiabonifaciana|accesso=}}</ref>
*{{Gemellaggio|Francia|L'Isle-sur-la-Sorgue}}
*{{Gemellaggio|Polonia|Gniezno}}
 
===Altre informazioni amministrative===
Trattamento fisico e psicologico
* Fa parte della [[Comunità montana Monti Ernici]]
Per la prostatite abatterica (Categoria III), detta anche CPPS o mioneuropatia pelvica, che rappresenta la maggioranza dei soggetti con diagnosi da “prostatite” un trattamento chiamato Protocollo Stanford, [21] sviluppato nel 1996 dal Professore di Urologia Rodney Anderson e dallo psicologo David Wise della Stanford University, è stato pubblicato nel 2005. Il protocollo consiste nella combinazione di una “terapia psicologica” (la paradoxical relaxation, che è un adattamento specifico alla CPPS di una tecnica di rilassamento progressivo sviluppato da Edmund Jacobson durante il XX secolo), fisioterapia (basata sull’individuazione di trigger point all’interno del pavimento pelvico e sulla parete addominale) ed esercizi di stretching che aiutano ad ottenere un maggiore rilassamento del pavimento pelvico.[22][23]
Nonostante questi studi appaiano estremamente incoraggianti, sono attese prove definitive sull’efficacia del protocollo a seguito di un importante studio randomizzato in doppio cieco che presenta non poche difficoltà quando si tratta di verificare l’efficacia di terapie fisioterapiche rispetto a quelle farmacologiche.
Secondo questo approccio la CPPS potrebbe avere come sua unica causa iniziale l’ansia, vissuta in maniera compulsiva. E’ stato teorizzado che lo stress abbia la capacità, in alcuni soggetti predisposti, di sensibilizzare la zona pelvica conducendo ad un circolo vizioso di tensione muscolare che aumenta con un meccanismo di feedback neurologico (neural wind-up). L’attuale protocollo si focalizza sul rilassamento dei muscoli pelvici ed anali (che solitamente presentano dei trigger points) attraverso sedute fisioterapiche interne (per via anale) e massaggi esterni, oltre a tecniche di rilassamento progressivo che hanno l’obiettivo di interrompere l’abitudine di focalizzare l’ansia e lo stress sulla muscolatura pelvica.
Le tecniche di biofeedback che re-insegnano come controllare la muscolatura pelvica possono essere utili in caso di CPPS.[24]
L’esercizio aerobico può aiutare coloro i quali non soffrono della Sindrome della Fatica Cronica e/o non acusano un peggioramento dei sintomi con l’esercizio fisico.[25]
 
== Sport ==
Intolleranze alimentari
===Calcio===
Squadra della città è l'''A.S.D Città di Anagni Calcio''. Squadra militante nel campionato di [[Serie D]]. Nata nel luglio del 2015 in seguito alla fusione tra la Virtus Anagni (terza categoria) e il Città di Alatri (prima categoria).
 
===Ciclismo===
Evidenze aneddotiche suggeriscono che le allergie e le intolleranze alimentari possono avere un ruolo importante nell’esacerbare la CPPS, forse attraverso un meccanismo mediato dai mastociti. In maniera particolare pazienti con intolleranze al glutine o celiachia riportano un notevole peggioramento dei sintomi dopo l’ingestione di glutine. I pazienti possono trovare utile adottare una dieta ad esclusione, che diminuendo i sintomi porti ad una identificazione di problemi alimentari.
Anagni ha ospitato l'arrivo della 20ª tappa del [[Giro d'Italia 2009]] partita da [[Napoli]].
Mancano studi che approfondiscano meglio il rapporto fra CPPS ed alimentazione.
 
===Impianti sportivi===
Terapia farmacologica
Anagni calcio ha uno stadio di 2.000 posti, compreso di due tribune (stadio Comunale Del Bianco di Anagni).
Anagni ha un palasport di 2.000 posti. con due tribune e due curve nord e sud (palasport Tiziano Ciotti).
 
==Note==
C’è una lunga lista di farmaci adottati per trattare questa sindrome.[26] Alfa bloccanti (tamsulosina,alfuzosina) sembrano avere un leggero effetto migliorativo sulla sintomatologia ostruttiva in soggetti affetti da CPPS;[27] la durata della terapia, per avere un certo grado di efficacia deve essere almeno di tre mesi[28] La Quercitina ha mostrato la sua efficacia in uno studio randomizzato, in doppio cieco e con il controllo del palcebo, con l’assunzione di 500mg due volte al giorno per 4 settimane.[29] Successivi studi hanno mostrato che la quercitina è un inibitore dei mastociti, riduce l’infiammazione e lo stress ossidativo nella prostata. Anche l’estratto di polline (Cernilton) ha dimostrato la sua efficacia in uno studio controllato. [30][31][32].
<references/>
Terapie comunemente usate che non sono state valutate in maniera appropriata in studi clinici sono le modificazioni della dieta, gabapentin e amitriptilina. Altre terapie sono risultate inefficaci in studi controllati: levaquin (antibiotico), alfa bloccanti per un periodo inferiore alle 6 settimane e l’ablazione della prostata per via transuretrale (TUNA).
Almeno uno studio suggerisce che l’approccio multimodale (rivolto a differenti obiettivi come l’infiammazione e la disfunzione muscolare simultaneamente) è migliore di una singola terapia in un’analisi di lungo periodo.[33]
 
== Voci correlate ==
*[[Schiaffo di Anagni]]
*[[Stazione di Anagni-Fiuggi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Prognosi
* [https://web.archive.org/web/20160305140257/http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Eremi,+monasteri,+abbazie&pag=Anagni+(FR)+Santa+Maria+della+Gloria Scheda sull'Abbazia fortificata Badia Santa Maria della Gloria] sul sito Tesoridellazio.it
* [https://web.archive.org/web/20160304142752/http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Acquedotti,+fontane,+cisterne+e+altre+opere+idrauliche&pag=Anagni+(FR)+-+Villa+Magna+Cisterna+romana Scheda sulla cisterna romana di Villa Magna] sul sito Tesoridellazio.it
 
{{Città romane della Regio I Latium et Campania}}
Negli ultimi anni la prognosi per la CPPS è migliorata notevolmente con l’avvento di terapie multimodali, sostanze fitoterapice e protocolli mirati al rilassamento della tensione muscolare attraverso lo scioglimento dei trigger point ed il controllo dell’ansia.
{{Via Latina}}
{{Comunità montana Monti Ernici}}
{{Comuni della provincia di Frosinone}}
 
{{Controllo di autorità}}
CATEGORIA IV: Prostatite asintomatica
{{portale|Frosinone|Lazio}}
 
[[Categoria:Anagni| ]]
Sintomi
 
I soggetti non riferiscono disturbi genitourinari, ma leucociti o batteri vengono notati durante esami effettuati per altri scopi (biopsie o check up).
 
Diagnosi
 
La diagnosi avviene a seguito di analisi di laboratorio su urine o sperma o a seguito di una ecografia prostatica transrettale con fase doppler che rivelano un’infiammazione in assenza di sintomi.
 
Terapia
 
Non è necessario alcun trattamento, nonostante ciò viene adottata una terapia standard per soggetti affetti da infertilità e dalla prostatite asintomatica, tale terapia si basa sull’assunzione di antibiotici e/o antinfiammatori nonostante l’evidenza di una loro efficacia sia debole.[34]
Siccome i “segnali”di una prostatite asintomatica possono qualche volta essere scambiati per un cancro della prostata può risultare utile l’analisi del rapporto fra PSA libero e totale. Il risultato di questo semplice test ha mostrato, in uno studio, una significativa differenza fra una neoplasia e la categoria IV delle prostatiti.[35]
 
==Problemi legati alla prostatite==
 
*Disturbi di [[minzione]] ([[disuria]], [[nicturia]], [[pollachiuria]], [[stranguria]])
*Disturbi di [[erezione]]
*Disturbi di [[eiaculazione]] (possibile dolore, [[eiaculazione precoce]])
*[[Infertilità]]
 
==Complicanze==
*[[Ascesso prostatico]]
*[[Batteriemia]]
*[[Epididimite]]
*[[Pielonefrite]]
 
==Voci correlate==
*[[Ipertrofia prostatica]]
*[[Carcinoma prostatico]]
*[[Epididimite]]
*[[Torsione del testicolo]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.aispep.it/index.php Associazione Italiana Sindromi Pelvico Prostatiche] associazione di volontariato
*[http://www.prevenzioneprostata.it/ Campagna per la prevenzione delle patologie prostatiche] a cura della [[Società Italiana di Urologia]]
*[http://www.informaprostata.it/prostatiti.php Prostatite] informazioni sulle prostatiti
*[http://www.prostatitis2000.org/ita/intro.htm Sito sulla prostatite] a cura del Prof. F. Guercini, [[Università di Perugia]]
*{{en}} [http://www.fpnotebook.com/URO23.htm Quadro della prostatite] da ''Family Practice Notebook''
*{{en}} [http://www.fpnotebook.com/URO103.htm Protezioni generali contro la prostatite] da ''Family Practice Notebook''
*{{en}} [http://www.pelvicpainhelp.com Sito del Dr. David Wise] spiegazioni sul Protocollo Stanford
*{{en}} [http://www.chronicprostatitis.com/myoneuropathy.html Mioneuropatia pelvica] spiegazioni sul nuovo approccio terapeutico della prostatite abatterica/sindrome da dolore pelvico
 
{{Medicina}}
 
[[Categoria:Malattie dell'apparato urinario]]
 
[[de:Prostatitis]]
[[en:Prostatitis]]
[[es:Prostatitis]]
[[fi:Eturauhasen tulehdus]]
[[fr:Prostatite]]
[[nl:Prostatitis]]
[[zh:前列腺炎]]