Discussione:Matteo Renzi/Archivio1 e Anagni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Riga 1:
{{F|centri abitati del Lazio|febbraio 2018}}
{{Richiesta immagini|persone}}
{{Divisione amministrativa
{{Progetti interessati
|Nome = Anagni
|progetto = biografie
|Panorama = Piazza cavour Anagni.JPG
|progetto2 = politica
|accuratezzaDidascalia = b
|Bandiera = Anagni-Gonfalone.png
|scrittura = b
|fontiVoce bandiera = a
|Stemma = Anagni-Stemma.png
|immagini = a
|noteVoce stemma =
|utenteStato = TheMallyITA
|Grado amministrativo = 3
|data = luglio 2014
|Divisione amm grado 1 = Lazio
}}
|Divisione amm grado 2 = Frosinone
{{Cronologia valutazioni
|Amministratore locale = Daniele Natalia
|azione1=vaglio |data1= 26 marzo 2013 |codice1=
|Partito = [[centrodestra]]
|Data elezione = 25-6-2018
|Data istituzione =
|Altitudine = 424<ref name=tuttit>{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/lazio/25-anagni/|titolo=Anagni|sito=Tuttitalia}}</ref>
|Superficie = 113.79
|Abitanti = 21265
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 ottobre 2018.
|Aggiornamento abitanti = 31-10-2018
|Sottodivisioni = Ara la Stella, Osteria della Fontana, [[San Filippo (Anagni)|San Filippo]], Tufano/Vallevona, San Bartolomeo, Faito, Vignola-Monti, Pantanello, Cucugnano, Collacciano
|Divisioni confinanti = [[Acuto (Italia)|Acuto]], [[Ferentino]], [[Gavignano (Italia)|Gavignano]] (RM), [[Paliano]], [[Piglio]], [[Sgurgola]], [[Gorga (Italia)|Gorga]] (RM), [[Montelanico]] (RM), [[Fumone]]
|Zona sismica = 2B
|Gradi giorno = 1911
|Diffusività =
|Nome abitanti = anagnini
|Patrono = [[Magno di Anagni|san Magno]]
|Festivo = 19 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Anagni (province of Frosinone, region Lazio, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Anagni nella provincia di Frosinone
|Sito = http://www.comune.anagni.fr.gov.it/
}}
 
'''Anagni''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:21265}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Frosinone]] nel [[Lazio]].
== .. ==
Invasione dell'Ucraina da parte della Russia ?
Questa voce non è neutrale, andrebbe decisamente rivista
 
È nota come la ''città dei Papi'', per aver dato i natali a quattro [[papa|pontefici]] ([[Papa Innocenzo III|Innocenzo III]], [[Papa Alessandro IV|Alessandro IV]], [[Papa Gregorio IX|Gregorio IX]] e [[Papa Bonifacio VIII|Bonifacio VIII]]) e per essere stata a lungo residenza e sede papale. In particolare il nome di Anagni è legato alle vicende di papa Bonifacio VIII e all'episodio noto come lo "[[schiaffo di Anagni]]".
Cosa avremmo dovuto dire per essere neutrali? Invasione della Russia da parte dell'Ucraina?
 
== Geografia fisica ==
== Errore in condannda per danno erariale "errore tecnico" ==
Anagni è situata su di un colle nella valle Latina (o [[valle del Sacco]]), a 424 metri sul livello del mare, in [[Ciociaria]]. Dista 61&nbsp;km da [[Roma]] centro, 42&nbsp;km dal [[autostrada A90|G.R.A.]] e 28&nbsp;km da [[Frosinone]]<ref>{{Cita web|url=http://www.viamichelin.it/web/Itinerari?strStartLocid=31NDFkcGkxMGNOREV1TnpReU5UTT1jTVRNdU1UVTROVEU9&strDestLocid=31NDFoaW4xMGNOREV1TmpRd01UUT1jTVRNdU16VXhPUT09&intItineraryType=1&caravaneHidden=false&vh=CAR&strVehicle=0&itineraryCarType=0&itineraryFuelType=0&isFavoriseAutoroute=false&isAvoidPeage=false&isAvoidVignette=false&isAvoidLNR=false&isAvoidFrontiers=true&dtmDeparture=10/02/2013&distance=km&devise=1.0%7CEUR&indemnite=&carbCost=1.6&autoConso=6.8&villeConso=6&routeConso=5.6|titolo=Percorsi ViaMichelin : calcola il tuo itinerario - ViaMichelin|sito=www.viamichelin.it|lingua=it|accesso=2017-08-10}}</ref>. La città stessa è a capo di uno dei 4 settori statistici e amministrativi in cui dal 2003 è divisa la [[provincia di Frosinone]].
Ho verificato in tutta la sentenza di condanna N°282/2011 per danno erariale verificabile qui: https://servizi.corteconti.it/bds/doStart.do?pagina=semplice non viene mai indicato che si tratta di un "errore tecnico" ma anzi si rimarca la "grave colpa" dell'amministrazione provinciale di firenze. Rimuovo pertanto la dicitura "errore tecnico". --[[Utente:Tay|Tay]] ([[Discussioni utente:Tay|msg]]) 14:15, 23 mag 2014 (CEST)
 
Il suo vasto territorio varia molto a seconda della zona, si passa dai 165 m s.l.m. presso la frazione di Pantanello ai circa 900 m s.l.m.<ref name=tuttit/> del monte Porciano, condiviso col vicino comune di [[Ferentino]], all'interno della catena montuosa dei [[monti Ernici]].
== Promozionale ==
questa pagina va rimossa in quanto di tipo promozionale <small>&mdash; ''Il precedente commento [[Aiuto:Uso della firma|non firmato]] è stato inserito da {{User|Suoko}}{{#if:|, in data }}''.<!-- Template:Non firmato --></small>
 
== Storia ==
: perchè sarebbe promozionale? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 12:40, 17 nov 2008 (CET)
{{S sezione|storia|Lazio}}
Anagni, l'antica ''Anagnia'' capitale degli [[Ernici]],<ref name="StraboneItaliaV3.10">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,10.</ref> si erge su di una collina tra i monti Ernici e la Valle del Sacco.
La leggenda la annovera tra le "[[città saturnie]]", le cinque città [[Lazio|laziali]] fondate dal dio [[Saturno (divinità)|Saturno]] (Anagni, [[Alatri]], [[Arpino]], [[Atina]] e [[Ferentino]], quest'ultima detta anche Antino).
 
Sottomessa dai [[Repubblica romana|Romani]] nel [[306 a.C.]], fu governata da un [[Prefetto (storia romana)|prefetto]] e divenne in seguito [[Municipio (storia romana)|municipio]]. Il generale e console romano ([[69 d.C.]]) [[Fabio Valente]] nacque ad Anagni nel 35 a.C.,membro di una importante famiglia equestre della città; fu amico intimo dell'imperatore [[Nerone]] e comandante della ''[[legio I Germanica]]''; durante l'"[[anno dei quattro imperatori]]" fu comandante delle truppe di [[Vitellio]].
:: Rimuoverla sarebbe un'esagerazione. Di certo è schifosamente promozionale: non è compito di Wikipedia quello di mettere i programmi dei candidati nelle pagine a loro dedicate. Andrebbero eliminate quelle parti in modo da salvare il resto. --[[Utente:Luigifalco|Luigifalco]] ([[Discussioni utente:Luigifalco|msg]]) 18:59, 20 set 2013 (CEST)
 
Nel [[1160]], durante le lotte tra [[papa Alessandro III]] e [[Federico Barbarossa]], ad Anagni venne pronunciata la scomunica contro l'imperatore e contro l'[[antipapa Vittore IV]].
== Frase modificata ==
Ho modificato la seguente frase:
 
Fu [[libero comune]] e nel [[XIII secolo]] cadde sotto la [[signore (titolo nobiliare)|signoria]] dei [[Caetani]]. In questo periodo visse una fase di straordinario splendore, arrivando a contare circa 50.000 abitanti, dando alla Chiesa ben quattro papi e divenendo residenza pontificia, tanto da meritare l'appellativo di "Città dei Papi" ([[Papa Innocenzo III|Innocenzo III]], [[Papa Alessandro IV|Alessandro IV]], [[Papa Gregorio IX|Gregorio IX]] e [[Papa Bonifacio VIII|Bonifacio VIII]]).
"''Con i suoi 29 anni, al momento dell'elezione, è stato il più giovane presidente di [[Provincia italiana|Provincia d'Italia]]''"
 
La città fu teatro delle lotte tra i [[Colonna (famiglia)|Colonna]], il re di Francia [[Filippo IV di Francia|Filippo il Bello]] e papa Bonifacio VIII, che qui venne fatto prigioniero e subì il celebre episodio dello "[[schiaffo di Anagni]]". In seguito al ritorno dei papi a [[Roma]] la città subì un forte declino e tornò a contare a distanza di pochi anni circa 2700 abitanti; durante questo periodo fu retta da duchi nominati dalla chiesa.
in quanto riporta un'affermazione non vera, come testimonia [http://archiviostorico.corriere.it/1995/maggio/10/Lorenzo_Guerini_anni_cattolico_piu_co_0_9505108643.shtml questo] articolo. --[[Utente:Zuffe|Zuffe]] ([[Discussioni utente:Zuffe|msg]]) 15:44, 21 feb 2009 (CET)
 
Nel [[1798]], prese parte ai movimenti giacobini che portarono alla [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica romana]]. La città fu capoluogo del dipartimento del Circeo della Repubblica Romana e pertanto dotata di un tribunale di censura. Dopo l'occupazione francese del Lazio e la nascita del dipartimento di Roma (1805), annesso all'impero napoleonico, Anagni ospitò un contingente di Carabinieri imperiali. Nel 1848-1849 la città fu sede del quartier generale della I divisione dell'esercito della seconda [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica romana]].
== Sabrina ==
[[File:Palazzo papale anagni,sala delle oche.JPG|thumb|Sala delle Oche - Palazzo Papale]]
ieri era stata migliorata e corretta la pagina, perché oggi è tornata quella vecchia ridotta e organizzata peggio?
 
Negli [[Anni 1960|anni sessanta del XX secolo]] si verificò un boom economico; con il passaggio dell'[[Autostrada A1 (Italia)|autostrada]] si ebbe l'apertura di numerosi stabilimenti. Con l'incremento del turismo sia ad Anagni che nella vicina città termale di [[Fiuggi]] la zona diventò la più ricca della provincia, con la domanda di lavoro che superava l'offerta e un boom edilizio e demografico senza precedenti.
:perchè le cose vanno "aggiunte" e le voci non vanno stravolte togliendo ad es. le [[WP:FONTI|fonti]] --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 12:44, 4 dic 2009 (CET)
Tutta la zona sta vivendo in questi anni un momento difficile dovuto sia alla chiusura di alcuni grossi stabilimenti industriali sia alla crisi degli stabilimenti termali di Fiuggi.
 
=== Simboli ===
Lo stemma della Città di Anagni risulta costituito fin dal XII secolo dall'aquila sul leone rampante. Lo stemma è arricchito dalle chiavi decussate in riferimento alla sua qualità di sede papale nel medioevo e integrato dal motto "HERNICA SAXA COLUNT QUOS DIVES ANAGNIA PASCIT". Al di sopra delle chiavi decussate è presente una piccola croce e la sigla SPQA, che si riferisce alla sua qualità di municipio romano.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Si ma una riorganizzazione che comprenda dei paragrafi diversi e più articolati allora non è possibile? mi pare sbagliato, come principio.
===Architetture religiose===
;Cattedrale di Santa Maria
{{vedi anche|Cattedrale di Santa Maria (Anagni)}}
[[File:Cattedrale di Santa Maria (Anagni) interno.JPG|thumb|La Cattedrale]]
Il duomo di Anagni sorge sulla sommità dell'acropoli ed è il risultato di differenti fasi di costruzione. Allo stile [[Architettura romanica|romanico]] ([[1072]] - [[1104]]) si è aggiunto, intorno alla metà del [[XIII secolo]], lo stile [[gotico]]. Su una delle pareti esterne è situata una statua di [[papa Bonifacio VIII]].
Nel [[1160]], [[Papa Alessandro III|Alessandro III]] vi pronunciò la scomunica inferta al [[Federico Barbarossa|Barbarossa]] e vi fu eletto [[papa Innocenzo IV]]. L'interno è prevalentemente gotico, e conserva un pavimento in [[stile cosmatesco]], la Cappella Caetani con un grande sepolcro. La [[cripta]] conserva un ciclo di [[Affresco|affreschi]] ([[1104]] - [[1255]]), che raffigurano scene dell'[[Antico Testamento|Antico]] e [[Nuovo Testamento]]. La cattedrale ospita inoltre il reliquiario di san [[Tommaso Becket]].
 
;Badia di Santa Maria della Gloria
:quella da te operata non è una riorganizzazione ma appunto stravolgimento. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Matteo_Renzi&diff=28415753&oldid=28294717 Tolat una fonte], aggiunto dettagli non enciclopedici (lavoro della moglie) ecc.. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 14:03, 4 dic 2009 (CET)
{{vedi anche|Badia di Santa Maria della Gloria}}
Il monastero fu attivo nel [[XIII secolo]]: realizzato per volere del cardinale Ugolino di Anagni (poi papa con il nome di [[papa Gregorio IX|Gregorio IX]]) fu tra le principali abbazie del soppresso ordine dei [[florensi]] ma, perduta la protezione papale, divenne inattiva già sotto il pontificato di [[papa Bonifacio VIII]]. La badia è attualmente soggetta a restauro.
 
*Chiesa di Sant'Andrea pochi i resti della medievale chiesa di sant' Andrea , ristrutturata e trasformata nel Settecento. intatto il campanile sec.XIII in cui sono visibili frammenti romanici contraddistinti da figure zoomorfe. Nell'interno si conserva il trittico trecentesco del Salvatore, con il Cristo posto tra la Madonna e la vergine anagnina santa Secondina., nel retro delle tavole altri santi locali. sotto il presbiterio è posta l antica cappella nota con il nome di cripta di san Vito alla quale si accede anche dall'interno. Notevole è il portale esterno della cripta a sesto acuto con strombature modanate.
*Chiesa di Sant'Angelo, medioevale ci rimane solo l abside fu ricostruita agli inizi del settecento.Parrocchia fin dal primo medioevo,dal 1574 è tenuta dai francescani conventuali che vivevono nell'annesso convento
*Chiesa di San Pancrazio situata nel medievale quartiere Tufoli la chiesa di san Pancrazio è stata ricostruita nella seconda meta'del Settecento e conserva nell'interno pregevoli quadri e statue del sei-settecento.
*[[Villa Magna|Monastero di San Pietro a Villamagna]]
 
===Architetture civili===
la modifica non l'ho fatta io. ma l'ho sicuramente apprezzata. mi pare che i tuoi criteri siano molto personali, visto che in molte altre biografie ci sono i riferimenti alle mogli - senza contare che il riferimento a cosa faccia la moglie di un politico mi pare molto interessante ai fini della documentazione. Ma tu che ruolo svolgi in wikipedia per poter decidere delle aggiunte altrui?
;Palazzo della Ragione
[[File:Palazzo della Ragione 2.JPG|thumb|Palazzo della Ragione]]
Il palazzo comunale venne costruito nel [[1163]] dall'architetto bresciano [[Jacopo da Iseo]], venuto ad Anagni qualche anno prima per costituire la [[Lega Lombarda]]. È formato dalla giustapposizione di due preesistenti edifici collegati tra loro da un imponente portico su cui poggia la grande "sala della Ragione". Sulla facciata nord si trovano la "loggetta del Banditore" e gli stemmi della città insieme a quelli della [[Orsini|famiglia Orsini]] e della [[Caetani|famiglia Caetani]] (la famiglia di Bonifacio VIII).
 
;[[Palazzo di Bonifacio VIII]]
e poi scusa c'erano delle aggiunte sulle azioni di governo, perché le hai tolte? <small>&mdash; ''Il precedente commento [[Aiuto:Uso della firma|non firmato]] è stato inserito da [[Utente:159.213.248.191|159.213.248.191]] ([[Discussioni utente:159.213.248.191|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/159.213.248.191|contributi]]){{#if:|, in data }}''.<!-- Template:Non firmato --></small>
[[File:Palazzo dei papi, Anagni.jpg|thumb|Il palazzo papale]]
Il palazzo detto "di Bonifacio VIII", nel quale si sarebbe svolto l'episodio dello "[[schiaffo di Anagni]]".
 
;Casa Barnekow
:ti ripeto se vuoi aggiungere ben venga. Se vuoi togliere fonti no. Se vuoi inserire elementi di colore non mi trovi d'accordo. Io sono un utente di wikipedia che ti invita a tenere conto di policy come [[WP:NPOV|questa]] e [[WP:Consenso|questa]] --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 16:59, 4 dic 2009 (CET)
[[File:Anagni19.jpg|Casa Barnekow|thumb|right]]
Casa Gigli è un palazzo [[Medioevo|medievale]] che ricorda quelli di [[Palermo]]. Fu comprata e ristrutturata, verso la metà del [[XIX secolo]], dal pittore svedese [[Albert Barnekow]], da cui riprende il nome attuale. Si ritiene che la casa possa aver ospitato [[Dante Alighieri]] durante una sua permanenza in città.
 
;Le porte di ingresso al centro storico{{dp}}
e io ti ripeto che le modifiche non le ho fatte io ma l'aggiunta c'era e tu l'hai tolta. Il lavoro della moglie non è una nota di colore, visto che c'è per esempio sulle bio di Berluscono, Fini e di Rutelli addirittura è specificato che si è sposato prima con rito civile e poi religioso. Mi pare che le tue scelte siano del tutto personali e come tali imposizioni un po' prepotenti. Il fatto poi che tu non sia d'accordo non è affatto rilevante.
Non sono un utente anonimo, sono sempre Sabrina (da cui il 3d)
Ti invito a mia volta a tenere conto di regole come quella che trovi [[WP:CONFLITTI|qui]] e qui http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Amministratori_problematici <small>&mdash; ''Il precedente commento [[Aiuto:Uso della firma|non firmato]] è stato inserito da [[Utente:93.146.134.228|93.146.134.228]] ([[Discussioni utente:93.146.134.228|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/93.146.134.228|contributi]]){{#if:|, in data }}''.<!-- Template:Non firmato --></small>
 
** Porta Cerere; all'ingresso ovest della città si erge la monumentale porta che ricorda nel nome l'omonima divinita' latina., probabilmente nelle vicinanze si ergeva un antichissimo tempio dedicato ala dea.La porta antica fu ristrutturata nel 1564 ed era posta in posizione più arretrata rispetto all'attuale., cadde definitivamente in rovina nel periodo napoleonico. La nuova porta ,concepita nello stile neoclassico degli archi di trionfo, fu eretta nel 1841 su progetto dell'ing. Antonio Martinelli.
:c'è qualcosa di quello che ho scritto sopra che non ti è chiaro? Se vuoi aggiungere ben venga. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 11:05, 6 dic 2009 (CET)
** Porta Santa Maria; La porta di santa Maria rappresenta l'ingresso ad est della città. Anticamente chiamata degli Idoli , era la porta d'accesso all'acropoli. Dopo il 1870 prese il nome di principe Umberto. l'attuale costruzione risale al 1564, al tempo del pontificato di Pio IV, come la porta di San Francesco. la porta poggia ad un fianco delle mura dell'acropoli che in questo tratto sono ancora ben coservate. Siosservano tre nicchioni con arco a doppia armilla.In particolare da notare il nicchione interno che forma un vano ora adibito a fontana., anticamente si può ipotizzare essere stata una cappella votiva dedicata a qualche divinita arcaica.
** Porta San Francesco; la porta rappresenta l ingresso a sud della città. la porta è stata ricostruita nel 1564 , durante il pontificato di Pio IV , il cui stemma è visibile sulla fronte esterna . Sul fianco alcuni bassorilievi , uno con l ' immagine di san Francesco testimonia la presenza nei paraggi di una chiesa e convento francescani sorti nel medioevo. L'altro stemma appartiene a Torquato Conti , capitanogenerale dello Stato Pontificio che diresse la difesa di Anagni durante la guerra di Campagna.
** Porta Tufoli; La porta si trova nella parrocchia di San Pancrazio, che corrisponde alla medievale contrada Tufoli. Attualmente non esiste più.
** Porta San Nicola. La porta si trova nel quartiere trivio nel rione di san Nicola. Attualmente se ne trovano soltanto alcune tracce
[[File:Porta Anagni.JPG|thumb|Porta Cerere]]
* Monumento ai caduti, in piazza Cavour, opera di Arno Volterani.
* Arcazzi di Anagni.
* [[Villa Magna|Villa romana di Villa Magna]].
 
===Architetture militari===
== TAV ==
*Castel San Giorgio.
Ho eliminatola parte dell'interramento stazione TAV sotto la stazione, i lavori sono già iniziati e la stazione sarà fatta ai macelli come previsto --[[Utente:Tastina|Tastina]] ([[Discussioni utente:Tastina|msg]]) 12:24, 26 feb 2010 (CET)
* [[Architettura megalitica del Lazio meridionale|Le mura ciclopiche]].
 
== Neutralità Società==
=== Evoluzione demografica ===
chi ha scritto che la pagina non è neutrale perchè ci sono eventi positivi?
{{Demografia/Anagni}}
questa persona ha due possibilità:
===Tradizioni e folclore===
1) scrive anche le cose negative, se ne è a conoscenza e toglie la non neutralità
* {{chiarire|Presepe vivente di San Pancrazio (gennaio)
2) toglie la non neutralità
* Festival ernico-simbruino (giugno-luglio)
non ci sono altre possibilità. saluti
* San Magno e la sfilata delle contrade medievali (18-26 agosto)|chiarire con fonti terze e autorevoli la rilevanza storica di ciascuna tradizione}}
(se vuole un po' di aspetti controversi glieli posso fornire io, come anche altre cose buone che ha fatto e non ci sono scritte. Questa pagina è talmente incompleta sia di cose positive che negative fatte da Renzi che è quasi ridicolo mettere quell'avviso)
17:38, 24 nov 2010
{{non firmato|Dalembertalfa|17:38,24 nov 2010}}
: e stub sia.--[[Utente:9peppe|<span style="border: 1px dotted red; ;color: #fff; background:#00f">9peppe</span>]] [[Discussioni_utente:9peppe|<small style="color: blue"><em>talk</em></small>]] 19:33, 16 gen 2011 (CET)
 
==Cultura==
===Musei===
Nel centro medievale vi è il Museo della Cattedrale (MuCA), che comprende anche la Cripta, chiamata la "Cappella Sistina del Medioevo", interamente decorata da affreschi risalenti alla prima metà del Duecento.
 
== Silvio Renzi =Cucina===
* Vini della [[Denominazione di origine controllata e garantita]] [[Cesanese del Piglio DOCG]], prodotti nel territorio comunale, e in quelli limitrofi.
Penso serva una fonte per questa affermazione: "A Firenze è scherzosamente chiamato Silvio Renzi o, in alternativa, Matteo Berlusconi." -- [[Speciale:Contributi/134.58.253.57|134.58.253.57]] ([[User talk:134.58.253.57|msg]]) 09:44, 22 feb 2011 (CET)
* Panpepato. Dolce a base di frutta secca e mosto cotto, con aggiunta di canditi, miele e cioccolato.
 
==Geografia antropica==
== Inserimento annullato ==
===Frazioni===
Un anonimo ha [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Matteo_Renzi&action=historysubmit&diff=39083476&oldid=39019156 inserito] del testo che rimuovo e riporto qua:
<blockquote>Nelle convulse fasi che hanno preceduto le primarie fiorentine, a cui partecipavano anche Lapo Pistelli (di cui Renzi era stato portaborse) e Graziano Cioni (all'epoca vicesindaco) {{cn|la scena politica fiorentina è stata sconvolta da un'indagine da parte della procura}}; nell'ambito di tale indagine emergono le seguenti conversazioni telefoniche tra Cioni e Renzi, motivate dal fatto che una piccola esponente politica, di area cioniana e a cui Cioni aveva procurato un lavoro presso la ditta Bassilichi, aveva dichiarato di appoggiare la candidatura di Pistelli.
Cioni chiama Renzi per informarlo che "All´Isolotto ci s´ha una fedifraga. La Sonia Innocenti: sta con Pistelli". Matteo Renzi risponde: "Quanti voti sposta?". Cioni: "Pochi, ma questo voltaspalle lo deve pagare. Quando tu vedi Marco Bassilichi tu gli dici anche te qualcosa, l´ha messa ai rapporti con la pubblica amministrazione, la mia porta la trova chiusa oggi, domani e domani l´altro".
Nei giorni successivi i due si risentono: '''Renzi : “Ascolta due cose al volo: alla Sonia quel messaggio che mi avevi detto ieri gliel´ho fatto dare in modo molto brutale”''' Cioni:”A chi l´hai dato?”, Renzi: “Al suo capo e a voce tramite Filippo Vannoni, che me l´ha portata a pranzo una settimana fa”.
{{cn|Renzi e Cioni si spacciano per ‘avversari’ alle primarie, addirittura il Renzi ha platealmente contrastato alcune scelte e mancanze della giunta di cui Cioni fa parte, scelte fondamentali come il piano urbanistico e i trasporti pubblici}}, ma il Cioni è convinto che : “O vinco io o vince Renzi e va bene... o vince la Lastri e è un disastro... o vince Pistelli ed è un´epoca secondo me di quelle micidiali... quindi bisogna che si corra tutti e due, Renzi e io" ( [http://firenze.repubblica.it/dettaglio/Castello-ecco-le-intercettazioni-Cioni:-Sonia-sei-un-serpentello/1554022] )
{{cn|Altro grande tema di polemica all'interno del PD fiorentino nel corso delle primarie rivestì il fatto che '''Renzi, per potervi partecipare, avrebbe dovuto, a parere di molti esponenti, dimettersi dal ruolo di Presidente della Provincia, che gli garantiva una visibilità superiore agli altri candidati: egli non lo fece e neanche rispettò i limiti di spesa elettorale che i candidati si erano impegnati ad osservare'''.}} Riesce così a vincere le primarie con il 40,52% dei voti il [[15 febbraio]] [[2009]].</blockquote>
Alcune cose non risultano dall'articolo e le ho segnalate con dei citazione necessaria. Alte compaiono ma ci sono dei problemi:
* sono rilevanti?
* dargli tutto questo spazio risponde al [[WP:POV|punto di vista neutrale]]?
* l'articolo è di più di due anni fa: nel frattempo ci sono stati ulteriori sviluppi di cui è necessario dare conto?
Inoltre -non conoscendo la vicenda- confesso che leggendo solo quello che è stato inserito e l'articolo citato si capisce davvero poco, occorrerebbe eventualmente contestualizzare il discorso, e sintetizzare. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 12:40, 10 mar 2011 (CET)
 
==== Tufano ====
== Curiosità senza fonte ==
La contrada di Tufano si trova in una pianura al ridosso dei [[Monti Ernici]]. {{cn|Presso il paese scorreva fino alla fine del XX secolo un fiume, piccolo affluente del Sacco, lungo le cui sponde è sorto l'odierno borgo.}}.
Ho cancellato la sezione curiosità perché ogni informazione era priva di fonte e soprattutto non c'era scritto niente che potesse portare informazioni enciclopediche alla voce (forse la frase sulla laurea in giurisprudenza può essere enciclopedica), riporto le curiosità sotto:
:Durante la sua infanzia Matteo Renzi ha aderito al movimento dello [[Scautismo]] per diversi anni.
:Dopo l'aver conseguito il diploma si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza a [[Firenze]] dove si laurea con 109.
 
La frazione è sede di una chiesa parrocchiale, la chiesa di Santa Maria Imperatrice,<ref>[http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=25575&Chiesa_di_Santa_Maria_Imperatrice Chiesa di Santa Maria Imperatrice] su Le chiese delle diocesi italiane.</ref>, la quale si estende su una porzione di territorio di circa 1500 abitanti.<ref>[http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/cciv4_edit_info.edit_parret?id_p=3180008&cod_reg=&cod_dioc= Parrocchia di Tufano] sul sito della CEI.</ref>. Vi ha sede un torre, antica fortificazione di origine romana, sorta come torre di avvistamento lungo la [[via Casilina]], poi rafforzata con una piccola cinta muraria in epoca medievale ([[XIII secolo]]) e leggermente modificata nel [[XVI secolo]] con l'aggiunta, tra gli altri, dei beccatelli sommitali.<ref>[http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Rocche+e+torri&pag=Anagni+%28FR%29+Torre+di+Tufano Torre di Tufano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140407105007/http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Rocche+e+torri&pag=Anagni+%28FR%29+Torre+di+Tufano |data=7 aprile 2014 }} su Tesori del Lazio.</ref>
:All'età di 20 anni partecipa al popolarissimo gioco televisivo, condotto da [[Mike Bongiorno]], la [[La ruota della fortuna]]; dove vince 48 milioni di lire. Gran parte di questi denari poi vennero investiti da Matteo nella azienda del padre, la Chl, la quale versava in condizioni di difficoltà.
 
La manifestazione di [[carnevale]], festa popolare di carattere dissacratorio, con la processione dei carri allegorici per la via del paese, è ritornata a Tufano nel 2014 dopo trentuno anni di assenza.<ref>[http://www.tg24.info/anagni/anagni-carnevale-a-tufano-tra-ombrelli-e-stelle-filanti/ Carnevale a Tufano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140407080021/http://www.tg24.info/anagni/anagni-carnevale-a-tufano-tra-ombrelli-e-stelle-filanti/ |data=7 aprile 2014 }}</ref>
:La sua squadra del cuore è la [[Fiorentina]]; infatti è possibile incontrarlo spesso alle partite casalinghe della squadra gigliata.
 
'''San Filippo'''
:Ha una moglie e tre figli.
 
'''Pantanello'''
:Nel suo studio dentro [[Palazzo Vecchio]] a Firenze ha la foto di [[Giorgio La Pira]], importante ex-sindaco della città di Firenze.
--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 10:26, 19 set 2012 (CEST)
 
'''Osteria della Fontana (San Cesareo)''', in questa località vi era l'antico sobborgo di San Cesareo con la chiesa dedicata a [[Cesareo di Terracina|San Cesareo diacono e martire]] di Terracina, situata nella giurisdizione di Anagni, presso il lago di Chiarano. Questo borgo deve la sua origine ad una stazione di soldati pretoriani stabilita sotto gli Antonini per vigilare le strade durante il soggiorno di quelli a Villamagna<ref>''Anagni attraverso i secoli'', Volume 1, 1908</ref>. Qui i Pretoriani convivevano con le loro famiglie, come testimoniano iscrizioni sepolcrali quivi trovate. Durante il Medioevo questo borgo era conosciuto come ''“castrum S. Caesarii”''; la chiesa in onore di S. Cesareo venne edificata quando sulla [[via Labicana]] sorsero più edifici di culto a lui dedicati (ad Anagni la via Labicana, proprio in corrispondenza del ''Compitum Anagninum,'' presso l'Osteria della Fontana, si incontrava con la via Latina). Annessa a questa povera chiesa vi era l'antico ospizio dei Benedettini.
::A dire la verità la maggior parte di queste informazioni sono già presenti -con fonti- nella voce e mi paiono pure abbastanza rilevanti da meritare di essere citate. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 15:01, 19 set 2012 (CEST)
 
'''Ara la Stella'''
== Posizioni politiche ==
Ho aggiunto una posizione politica molto chiara che Matteo Renzi ha nei confronti degli inceneritori. L'aggiunta di fonti non sarebbe nemmeno necessaria, ma dal momento che più volte questa informazione è stata cancellata, ho messo più fonti. Forse è troppo? {{non firmato|Venanzio 77}}
:Sono tutte fonti che si rifanno a una trasmissione televisiva ben precisa in cui Renzi parla di termovalorizzatori (impianti che producono energia dai rifiuti) e non di inceneritori (che si limitano a ridurre i rifiuti in cenere). La notizia pubblicata nella voce, corredata da note dal punto di vista poco neutrale, è inesatta. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Razzairpina|<span style="color:black;background:#00CC00;">Razzairpina</span>]][[Discussioni Utente:Razzairpina|<span style="color:#006600;background:white;">parliamone</span>]]</span> 02:28, 1 ott 2012 (CEST)
 
'''Faito'''
Quello che hai scritto é falso.. Cercando su wikipedia la parola termovalorizzatore, si viene reindirizzati alla voce inceneritore. http://it.wikipedia.org/wiki/Inceneritore. Dove c'é scritto che: "Il termine termovalorizzatore, seppur di uso comune, è talvolta criticato in quanto sarebbe fuorviante. Infatti, secondo le più moderne teorie sulla corretta gestione dei rifiuti gli unici modi per "valorizzare" un rifiuto sono prima di tutto il riuso e poi il riciclo, mentre l'incenerimento (anche se con recupero energetico) costituisce semplice smaltimento è dunque da preferirsi alla semplice discarica di rifiuti indifferenziati. Si fa notare che il termine non viene inoltre mai utilizzato nelle normative europea e italiana di riferimento, nelle quali si parla solo di "inceneritori""
 
'''Vignola - Monti'''
Verificato questo, le fonti che ho inserito non si riferiscono affatto tutte alla trasmissione televisiva, bensì anche ad altri articoli che trattano in generale della sua posizione nei confronti degli inceneritori, tra le quali Repubblica. Vogliamo essere piú precisi anche se fuorvianti e scrivere termovalorizzatore? Va bene, ma non per questo bisogna cancellare un'intera informazione. L'omissione ti tali informazioni é da considerarsi poco neutrale e a favore della sua attuale campagna elettorale. Sono disposto a discutere per scrivere in maniera piú corretta la posizione favorevole di Renzi sugli inceneritori. Qualcuno mi vuole aiutare? Tu Razzairpinal?<small>&mdash; ''Il precedente commento [[Aiuto:Firma|non firmato]] è stato inserito da [[Utente:Venanzio 77|Venanzio 77]] ([[Discussioni utente:Venanzio 77|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/Venanzio 77|contributi]]){{#if:|, in data }}''.<!-- Template:Non firmato --></small>
 
'''San Bartolomeo'''
: wikipedia non può essere usata come fonte neanche per la correttezza delle definizioni. Poi: non toccare la voce infine per favore fino a quando si sta discutendo --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 09:04, 2 ott 2012 (CEST)
 
==Economia==
::Come ha detto giustamente [[Utente:Ignlig|Ignlig]], Wikipedia non può essere considerata una fonte. Inceneritori e termovalorizzatori non sono esattamente la stessa cosa: il termovalorizzatore è un inceneritore che produce energia ed è meno inquinante rispetto a i vecchi impianti di sola termodistruzione. Questo non significa che a priori incide meno dei vecchi inceneritori nel rischio di malattie cardiovascolari o tumorali. Data la questione spinosa, nella voce di Renzi non ci interessa sapere chi ha ragione tra il sindaco di Firenze e gli addetti ai lavori, ma solo riportare la sua visione politica e le reazioni dei tecnici alle sue parole. Ho perciò riscritto il pezzo "incriminato".--<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Razzairpina|<span style="color:black;background:#00CC00;">Razzairpina</span>]][[Discussioni Utente:Razzairpina|<span style="color:#006600;background:white;">parliamone</span>]]</span> 14:58, 2 ott 2012 (CEST)
{{...|centri abitati|arg2=economia}}
=== Artigianato ===
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle [[artigianato|artigianali]], come l'arte del [[ricamo]], del [[merletto]] e dell'[[intaglio]], oltreché l'estrazione e la lavorazione del [[travertino]], finalizzata ai settori dell'[[edilizia]] ed a quelli artistici, e infine la produzione di [[mobili|mobili in stile]].<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=19,20}}</ref>
 
=== Industria ===
Siete riusciti ad iniziare la frase con quanto è bravo a voler fare la differenziata -.-, siete dei fenomeni. Vabbè meglio di niente... --[[Utente:Venanzio 77|Venanzio 77]] ([[Discussioni utente:Venanzio 77|msg]]) 12:48, 3 ott 2012 (CEST)
Anagni si è affermata come centro commerciale ed è il polo industriale più grande del Lazio meridionale nonché uno dei più importanti del centro Italia.
L'industria cittadina è basata principalmente sulla presenza di grandi stabilimenti di multinazionali operanti principalmente nel settore delle ceramiche, dell'aeronautica e del chimico-farmaceutico, quest'ultimo costituisce la colonna portante dell'economia cittadina, il distretto chimico-farmaceutico della città, infatti, è uno dei più importanti a livello nazionale e conta diverse migliaia di occupati.
La città inoltre è anche un importante polo logistico per l'Italia centrale ed è per questo sede di diversi centri logistici della grande distribuzione.
 
==Infrastrutture e trasporti==
== Fonte errata ==
=== Mobilità urbana ===
La frase "La Procura di Roma tuttavia ha ritenuto le prove fornite dal Lusi non convincenti volte soprattutto ad attaccare ex esponenti di partito." cita come fonte la voce di Wikipedia di Lusi, che a sua volta cita [http://www.wittgenstein.it/2012/06/25/da-varie-angolazioni/#more-23604 questo sito]. Non mi sembra una fonte affidabile. Secondo me l'intera frase andrebbe tolta, a meno che non ci sia una fonte seria.
I collegamenti urbani sono garantiti dalle 10 linee urbane gestite dalla società "Corsi e Pampanelli"
 
=== Mobilità extraurbana ===
:Allora, Wikipedia non può certo essere citata come fonte su Wikipedia. Il sito che citi invece secondo me di per sé andrebbe anche bene (è il blog di [[Luca Sofri]] e fa parte de [[il Post]]) solo che onestamente in quel post non riesco davvero a trovare il punto che dovrebbe supportare quella frase, per cui ho tolto la "fonte" e ci ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Matteo_Renzi&diff=prev&oldid=53228016 messo] un citazione necessaria. (Mi pare di ricordare qualcosa del genere ma in questo momento non trovo niente). --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 16:33, 15 ott 2012 (CEST)
I collegamenti sono garantiti dalle autolinee gestite dal [[COTRAL]], che effettua collegamenti quotidiani con [[Roma]], [[Frosinone]], e altre località della [[provincia di Frosinone|provincia]] e della [[Regione Lazio|Regione]].
 
===Ferrovie===
== correzione nome azienda citata ==
{{vedi anche|Stazione di Anagni-Fiuggi}}
a me risulta, che abbia lavorato in CHL SRL e non CHIL SRL fate verifica
Anagni è servita dalla [[ferrovia Roma-Cassino-Napoli]] con le stazioni di Anagni-Fiuggi e Sgurgola.
grazie{{non firmato|Mario ottone|08:42, 23 ott 2012 }}
:A dire la verità non sono riuscito a trovare una sola fonte che scriva CHL, mentre ne ho trovate una marea che scrivono CHIL, ad esempio [http://www.partitodemocratico.it/utenti/profilo.htm?id=3348 il sito del PD]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 09:47, 23 ott 2012 (CEST)
 
===Autostrade===
== Sezione "il Programma" ==
Anagni è collegata con l'autostrada [[Autostrada A1 (Italia)#Tratto Roma-Napoli|A1 Roma-Napoli]] tramite il casello autostrale di ''Anagni-Fiuggi Terme''; il casello dista 27&nbsp;km dalla diramazione di Roma sud. Entro il 2022 sarà collegata anche con l'autostrada Cisterna-Valmontone tramite i caselli di Valmontone e Colleferro e, sono in fase di avviamento i lavori per ampliare il casello di Anagni e portare a 4 corsie il tratto autostradale che va da Frosinone a San Cesareo.
Sa molto di campagna elettorale e la trovo poco enciclopedica. Propongo la rimozione integrale. --[[Utente:PandeF|<font color="blue">Pa</font><font color="#E8A317">nd</font><font color="blue">eF</font>]] ([[Discussioni utente:PandeF|msg]]) 13:49, 24 ott 2012 (CEST)
:Possiamo discutere se così com'è vada bene, se sia troppo lunga, se serva un titoletto, ecc. però a me pare abbastanza normale che nella voce su un candidato a qualche cosa si dica qualcosa sul suo programma: rivederla sì, rimozione integrale no. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 14:47, 24 ott 2012 (CEST)
::Credo anche io che la sezione così come è adesso non vada bene. Teniamo in conto il fatto che la voce è, in questo momento, particolarmente delicata (e consultata) per cui il NNPOV deve essere assoluto. IMHO la cosa migliore è ridurre e riformulare la sezione fontandola riccamente con fonti terze. --[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 15:08, 24 ott 2012 (CEST)
 
===Strade===
Ho ripristinato la sezione programma, per il fatto che non è affatto propagandistica e che è giusto inserire con terzietà il programma di un politico. Infatti fra venti anni chi consulterà la pagina matteo renzi vedrà scritto: "nel corso delle primarie del centrosx del 2012 proponeva..." senza toni propagandistico. le fonti sono un articolo del corriere e il programma di renzi, se volete posso aggiungere altre fonti ma cancellare totalmente la sezione secondo me è un errore --[[Utente:Orsilore|orsilore]] ([[Discussioni utente:Orsilore|msg]]) 23:00, 24 nov 2012 (CET)
Il territorio anagnino è attraversato dalla [[Strada statale 6 Via Casilina]] e dalla [[Strada statale 155 di Fiuggi|Strada statale 155 per Fiuggi]] (via Anticolana) che collega il casello autostradale di Anagni con il centro termale di [[Fiuggi]], inoltre le due arterie fungono da tangenziale alla città stessa nel tratto che va dal km 1 al km 6 della SS155/racc e dal km 59 al km 68 della SS6.
 
== "Imprenditore"?!Amministrazione ==
Nel [[1927]], a seguito del [[riordino delle Circoscrizioni Provinciali]] stabilito dal regio decreto N°1 del 2 gennaio [[1927]], per volontà del governo fascista, quando venne istituita la [[provincia di Frosinone]], Anagni passò dalla [[provincia di Roma]] a quella di Frosinone.
Ho rimosso la "professione" di "imprenditore" dal template Bio. Se ho sbagliato me ne scuso, ma oltre a non risultare a me, non è menzionata nell'articolo, non c'è uno straccio di fonte ed una rapida ricerca su Google per le parole "Renzi imprenditore" non trova nulla. Avrei sostituito con "politico", ma in realtà il fatto che Bersani abbia "impiegato" mi suggerisce che forse non devo sparare a caso. --[[Utente:Toobaz|Toobaz]] [[Discussioni_utente:Toobaz|<small> rispondi </small>]] 21:44, 25 ott 2012 (CEST)
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
:aveva (o ha ancora, non so) una azienda di distribuzione dei quotidiani --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 21:45, 25 ott 2012 (CEST)
{{ComuniAmminPrec|[[1992]]|[[2001]]|Bruno Cicconi|[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]}}
 
{{ComuniAmminPrec|[[2001]]|[[2005]]|[[Franco Fiorito]]|[[Alleanza Nazionale|AN]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]}}
l'azienda è del padre, lui è solo dirigente in aspettativa, al massimo possiamo scrivere dirigente d'azienda --[[Utente:Orsilore|orsilore]] ([[Discussioni utente:Orsilore|msg]]) 23:01, 24 nov 2012 (CET)
{{ComuniAmminPrec|[[2005]]|[[2006]]|Carlo Noto|[[Casa delle Libertà|CdL]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]] f.f.}}
 
{{ComuniAmminPrec|[[2006]]|[[2014]]|Carlo Noto|[[Il Popolo della Libertà|PdL]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]}}
== Voce non neutra ==
{{ComuniAmminPrec|[[2014]]|[[2017]]|Fausto Bassetta|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]}}
La voce sembra il blog personale di Renzi. Va assolutamente rivista. --[[Speciale:Contributi/91.81.178.253|91.81.178.253]] ([[User talk:91.81.178.253|msg]]) 21:26, 18 nov 2012 (CET)
{{ComuniAmminPrec|[[2018]]|[[2018]]|Massimo di Donato| 5 = [[commissario straordinario]]}}
 
{{ComuniAmminPrec|[[2018]]|in carica|Daniele Natalia|[[FdI]], [[Lega Nord]], [[Forza Italia (2013)|FI]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]}}
:se fai qualche esempio forse viene più facile migliorarla --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 21:30, 18 nov 2012 (CET)
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
== Sezione ''Il caso Cayman''==
* {{Gemellaggio|Italia|Cerchio (Italia){{!}}Cerchio}}<ref>{{cita web|url=http://www.accademiabonifaciana.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=416:anagni-e-cerhio-unite-nel-nome-di-bonifacio-viii&catid=1:vita-accademica&Itemid=286|titolo=Gemellaggio tra Anagni e Cerchio|editore=accademiabonifaciana|accesso=}}</ref>
Non capisco perché sia stata eliminata questa sottosezione scritta bene e in modo imparziale. La pagina di Renzi non deve contenere i soli fatti positivi ma anche quelli negativi altrimenti non è una voce enciclopedica. (''Alcuni media hanno messo in luce che tra i sostenitori e finanziatori della campagna elettorale di Renzi c'è Davide Serra titolare di una società con sede alle Cayman: la Algebris. La polemica riguarda il fatto che il sindaco di Firenza si faccia sostenere da gente che ha società nei paradisi fiscali''). --[[Speciale:Contributi/87.18.254.157|87.18.254.157]] ([[User talk:87.18.254.157|msg]]) 11:05, 19 nov 2012 (CET)
*{{Gemellaggio|Francia|L'Isle-sur-la-Sorgue}}
:Se avessi anche solo riletto una volta almeno la prima delle due frasi, ti saresti accorto che c'è un refuso: "Firenza", e poi: "alcuni media" che significa? Scrivere "finanziatore" della campagna elettorale è tendenzioso; la seconda frase potrebbe essere un virgolettato di Bersani. --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 14:53, 19 nov 2012 (CET)
*{{Gemellaggio|Polonia|Gniezno}}
::Ho rollbackato la notizia (già annullata in precedenza da un altro utente) perché:
::* quando si parla di «alcuni media» bisognerebbe riportare le fonti - appunto - di alcuni media e non di un solo blog di politica.
::* non mi risulta che Serra abbia finanziato ufficialmente Renzi, a meno che non si riporti una fonte valida.
::* come giustamente dici si dovrebbero riportare i fatti positivi e negativi ma soprattutto - aggiungo - '''tutti''' i fatti, compresi i chiarimenti di Renzi sulla questione (che pure ci sono stati).
::* la frase conteneva un refuso («Firenza») e terminava con un linguaggio colloquiale non adatto a un'enciclopedia («si faccia sostenere da gente...») --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Razzairpina|<span style="color:black;background:#00CC00;">Razzairpina</span>]][[Discussioni Utente:Razzairpina|<span style="color:#006600;background:white;">parliamone</span>]]</span> 15:01, 19 nov 2012 (CET)
:Se si decide di avere un paragrafo sulla questione occorre darne un resoconto meno parziale, dando conto per esempio della [http://www.corriere.it/politica/12_ottobre_20/serra-renzi-bersani_a16f3e6e-1aa3-11e2-a470-3b372467b052.shtml risposta] di Serra. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 15:17, 19 nov 2012 (CET)
 
== Scandalo Lusi ==
Nel marzo dell'anno scorso avevo inserito questa sezione pensando che avrebbe avuto nel passare dei mesi una serie di sviluppi. invece non è successo nulla, perchè ormai è accertato che lusi ha fatto una serie di nomi di politici del Pd per coprire il furto nelle casse della margherita. Dato che il Renzi si è dimostrato estraneo alle accuse, direi di togliere tutto perchè l'intero argomento soffre di recentismo --[[Utente:Orsilore|orsilore]] ([[Discussioni utente:Orsilore|msg]]) 00:57, 18 dic 2012 (CET)
 
== Dopo le elezioni ==
 
Leggendo wipedia sembra che Renzi dopo le elezioni e durante l'elezione del presidente della repubblica non abbia fatto niente.Per esempio bisognerebbe scrivare ddel suo no alla candidatura di Marini--[[Speciale:Contributi/37.183.13.186|37.183.13.186]] ([[User talk:37.183.13.186|msg]]) 14:36, 20 apr 2013 (CEST)
 
== Tendenza Politica ==
Sarebbe meglio discutere delle posizioni assegnate a Renzi (Liberalismo Sociale/Liberista/Conservatorismo). Sarei propenso ad una modifica in Liberalismo sociale/Terza Via, data l'ispirazione, ribadita più volte, di Renzi a Tony Blair. --[[Utente:Cucchiaroni|Cucchiaroni]] ([[Discussioni utente:Cucchiaroni|msg]]) 13:12, 4 set 2013 (CEST)
 
== Partecipazione a show televisivi ==
 
Riguardo a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Matteo_Renzi&diff=61865507&oldid=61863985 questa modifica] non capisco:
* perché la partecipazione a La ruota della fortuna dovrebbe meritare una sezione apposta
* perché dovrebbe stare quasi in fondo invece che in ordine cronologico
* perché la condanna per fatti relativi a quando era presidente della provincia dovrebbe stare ''prima'' del paragrafo in cui si parla del fatto che è stato presidente della provincia. <small>Al limite potrei capire eliminare il titoletto "Procedimenti giudiziari" per spostare il testo nel paragrafo sulla presidenza della provincia, ma l'esistenza di quella sezione mi pare essere una prassi per cui avrebbe poco senso eliminarlo solo qua. </small> --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 15:58, 7 ott 2013 (CEST)
== Inserire delle Note sulle Primarie del 2013==
Ciedo per cortesia di inserire delle note sulle Primarie del 2013, dato che la voce è bloccata e non lo posso fare io.
--[[Utente:Paolo328|Paolo328]] [[Discussioni utente:Paolo328|<sup>''Discussioni''</sup>]] 13:24 , 9 dic 2013 (CEST)
 
== errore ==
 
"Il 5 agosto 2011 è stato condannato in primo grado, insieme ad altre venti persone, dalla Corte dei conti della Toscana per danno erariale e al pagamento di 14 000 euro, a fronte di un danno totale, causato dalla giunta, di oltre 2 milioni di euro[92] e ridotto in giudizio a 50 mila euro."
 
non sono a conoscenza della vicenda, ma dalla frase si potrebbe evincere che il danno erariale sia stato ridotto da 2M a 50K, cosa inverosimile. Se invece la riduzione fosse riferita alla pena pecuniaria, risulta strano che si riduca qualcosa da 14K a 50K.{{non firmato|217.111.153.126|12:29, 21 gen 2014‎}}
 
:Allora, secondo l'[http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/toscana/2011/08/05/visualizza_new.html_758248909.html Ansa], citata in voce: "La procura contabile aveva contestato alla ex giunta provinciale un danno di oltre 2 mln di euro, ridotto in giudizio a 50mila euro. Di questi, circa 14mila sono a carico di Renzi ...". Per la precisione [http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/2011/08/05/557690-assunti_senza_qualifiche.shtml La Nazione] e il [http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2011/5-agosto-2011/danno-erariale-condannato-renzi-1901248176997.shtml Corriere Fiorentino] dicono che il danno sarebbe stato secondo la procura di 2 milioni e 155 mila euro, e di conseguenza quella era la cifra richiesta. Ho provato a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Matteo_Renzi&diff=63671003&oldid=63631726 riscrivere] perché in effetti il testo era poco chiaro, ora dovrebbe corrispondere meglio a quello che risulta dalle [[WP:F|fonti]]. Non vedo nulla di inverosimile in quella riduzione sinceramente. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 15:30, 21 gen 2014 (CET)
 
Errore mio, non so come annullare, scusate.
 
== Da dove "salta fuori" Renzi? (A livello nazionale) ==
 
Qualche anno fa (era fine estate - autunno, mi pare del 2011, quando l'ultimo governo Berlusconi si stava già avviando a terminare) moltissimi mass media nazionali (giornali, telegiornali, ecc.) avevano cominciato a parlare di Renzi (di cui prima parlavano proprio slatuariamente) presentandolo oltre che come "rottamtore" come un [[uomo nuovo]] (senza mai spiegare perché) , un riformatore (non si è mai capito bene in cosa) , un riformatore (sempre in modo vago), e come quello che avrebbe potuto salvare l'Italia (non si capisca come), anzi l'unico! a poterlo fare (e non si capiva neppure perché fosse lui l'unico). A contrasto con la vaghezza di tali informazioni, la loro frequenze e insistenza era molto alta.
 
Quando poi ci stavo per essere le Primarie del 2012, a confronto gli altri candidati sembravano al grosso pubblico degli sconosciuti (nonostante i mass media in quel periodo avessero dedicato attenzione e informazioni a tutti i candidati, comunque in prevalenza sempre su Renzi).
 
Da un'enciclopedia mi aspetterei qualcosa di più di una semplice elencazione cronologica di fatti biografici, ma anche i rapporti di causa effetto, cosa ci sia dietro tali fatti. --[[Speciale:Contributi/109.54.31.55|109.54.31.55]] ([[User talk:109.54.31.55|msg]]) 00:19, 14 feb 2014 (CET)
 
: Non capisco bene dove tu voglia andare a parare, anche se mi sembra evidente che tu non sia un estimatore di Renzi e che tu voglia sottintendere che la sua carriera sia andata al di là dei suoi meriti. Dici che da un'enciclopedia ti aspetteresti "qualcosa di più di una semplice elencazione cronologica di fatti biografici". Ma un'enciclopedia è esattamente questo: fatti. Se vuoi leggere di "rapporti di causa effetto", a qualsiasi cosa tu ti riferisca, puoi provare con quotidiani e riviste. --[[Utente:Willyminor|willyminor]] 20:33, 18 feb 2014 (CET)
 
::Non voglio sottintendere niente,
::<small>i meriti di Renzi (a parte che questa deve essere una voce enciclopedica, non un panegirico che si occupi solo di meriti e li esponga come tali) personalmente non è che li conosca più di tanto (non l'ho seguito come sindaco di Firenze né nei suoi incarichi precedenti; a livello nazionale per poter valutare dovrei attendere cosa farà, su cosa ha fatto fino ad ora mi è ben difficile valutare facendo fatica a capire, proprio per questa modalità informativa di mass media e giornalismo)</small>
::quello che dico è che la voce non tratta di tale aspetto, del ruolo dei mass media nella sua notorietà e successo, nella sua carriera politica (e non sarebbe certo il primo in Italia, c'è bisogno di far nomi tra cui uno anche molto recente? ;-> ) (E se questo vada al di là dei suoi meriti, non sta me a deciderlo, che non posso neppure sapere cos'è successo, potrebbe anzi essere ben un suo "merito", se con "merito" s'intende "capacità di raggiungere il successo politico).
::Dovrei provare con quotidiani e riviste?! Veramente sono proprio quotidiani e riviste a riportare solo fatti "dopo che ieri è successo quello, oggi è successo questo" e di solito non molto di più. (E strano che tu da quello che ho scritto sopra deduca che io non sia estimatore un estimatore di Renzi, ma non quello che invece è ovvio in quello che ho scritto, che su come hanno riferito e narrato questi argomenti non sono affatto estimatore di giornalismo e massmedia ... al punto che mi dici di rivolgermi a quelli!)
::Che un'enciclopedia riporti fatti (e non illazioni o altro) d'accordo, ma dipende come e quali questi fatti si espongono ("Tizio è un calciatore fortissimo" è diverso da "Tizio è un calciatore fortissimo perché ..."). [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]] spiega (grassetto mio) "Una voce di enciclopedia descrive i concetti che sono compresi nel termine che si va definendo, '''e cerca di comprenderne le cause, gli effetti e il contesto''': non si limita ad una telegrafica definizione linguistica."--[[Speciale:Contributi/109.53.252.117|109.53.252.117]] ([[User talk:109.53.252.117|msg]]) 09:18, 21 feb 2014 (CET)
 
:::Scusa eh ma nel 2011 Renzi era già sindaco di Firenze e quindi aveva già notorietà nazionale. Inoltre nel 2010 aveva anche suscitato un certo scalpore con la proposta della "rottamazione". Il risalto dato a Renzi in quel periodo si può forse paragonare a quello dato qualche mese fa al sindaco di Pavia Cattaneo, nel centro-destra (a sinistra la lista di "potenziali leader" pompati dalla stampa è lunghissima però: Cofferati, Illy, Soru...). --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 10:13, 21 feb 2014 (CET)
 
== Precoce sì, ma forse si esagera ==
 
Segnalo quello che, se non comprendo male il senso della frase, mi pare un errore. Infatti, mi sembra di leggere che Renzi sia stato consigliere comunale di Rignano tra il 1985 e 1990. Essendo nato (come leggo nella stessa voce) nel 1975 ne risulterebbe che è stato consigliere comunale a 10 anni… Per quanto notoriamente (e meritoriamente) Matteo Renzi abbai bruciato le tappe nella sua carriera politica, consigliere comunale in quinta elementare mi pare un po' troppo presto anche per lui … che ne dite? Grazie --[[Speciale:Contributi/193.204.90.67|193.204.90.67]] ([[User talk:193.204.90.67|msg]]) 16:50, 17 feb 2014 (CET)
 
:Vabbè era il padre... che dire!!! scusate il rimbambimento (è lunedì) e se si può cancellare la gran minchiata che ho detto è anche meglio... sorry--[[Speciale:Contributi/193.204.90.67|193.204.90.67]] ([[User talk:193.204.90.67|msg]]) 16:55, 17 feb 2014 (CET)
::Lol, non ti preoccupare, tanto sei anonimo... ;) --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 17:00, 17 feb 2014 (CET)
 
== Procedimento giudiziario su esposto alla GdF ==
 
Sul secondo procedimento giudiziario segnalato (quello relativo all'esposto alla guardia di finanza) mi pare non abbia avuto alcun prosieguo. Ergo imho stiamo dando [[wp:ingiusto rilievo|ingiusto rilievo]] ad un caso che si basa su un esposto (una mera denuncia...anche io potrei andare a denunciare Tizio e si aprirebbe automaticamente un procedimento) su cui non vi è stato alcun seguito. Sarei per cancellare il tutto. --[[Speciale:Contributi/2.40.89.130|2.40.89.130]] ([[User talk:2.40.89.130|msg]]) 17:43, 18 feb 2014 (CET)
:Un [[esposto]] non è la stessa cosa di una [[denuncia]] e mi pare strano che un simile argomento sia da trattare con il primo e non con la seconda.
:Che i procedimenti sia aprano automaticamente ... magari! (in Italia è già qualcosa se la denuncia te la prendono!, quante volte rispondono ad esempio "Io non vedo reati, non posso prendere nulla, non avrei nulla da trasmettere"). Se il procedimento si è avviato, però, non dovrebbe essere un "non vi è è stato alcun seguito", ma perlomeno dovrebbe esserci stata (anche qui ... dovrebbe) un'archiviazione, dalle cui motivazioni forse si potrebbe capire qualcosa.
:Ma al di là delle considerazioni giuridiche, la questione potrebbe avere rilevanza d'altro tipo, ad es. politico, ma non conoscendo tale questione non posso esprimermi. --[[Speciale:Contributi/109.53.252.117|109.53.252.117]] ([[User talk:109.53.252.117|msg]]) 09:27, 21 feb 2014 (CET)
 
== Ingiusto rilievo? Di esposti se ne fanno in quantità e ancora non verificabile? ==
 
Nella parte relativa ai procedimenti giudiziari c'è un [[ingiusto rilievo]] legato ad un esposto che ancora non ha portato avanti il procedimento giudiziario e che è privo di accertamenti perchè ancora non eseguiti. Quindi mi sembra giusto se io lo modifco.
 
Inoltre volevo chiedervi se è il caso di dedicare una intera sezione a questa multa di 14.000€ ancora da portare in appello. In questo caso non interevengo ma attendo vostre risposte. Io propongo di fare una sezione unica "Critiche"(come già fatto per altri personaggi pubblici) nella quale si descriva su quali punti sia criticato dalle forze politiche, quali siano i suoi aspetti controversi e le questioni giudiziarie. Per rendere tutto più chiaro e schematico. Grazie {{non firmato|Barjimoa}}
 
* Sull'esposto che non ha portato a nulla mi pare condivisibile il tuo discorso.
* Sulla multa non credo si possa sintetizzare ulteriormente senza sacrificare la qualità della spiegazione per cui non taglierei.
* Trattandosi di un procedimento giudiziario e non di una critica non credo avrebbe senso cambiare il titolo come dici te. Semmai avrebbe forse senso spostare nella sezione "Presidente della Provincia di Firenze", ma in effetti la sezione "Procedimenti giudiziari" è abbastanza standard. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 20:08, 19 feb 2014 (CET)
 
:Sull'esposto ho già risposto sopra, aggiungo solo che allora da quello che leggo qui più che un "portato a nulla", mi pare un "non si è ancora terminato, <small>cosa non sorprendente vista la notorietà della lentezza dei procedimenti giudiziari in Italia (problematica ora riconosciuta persino da una condanna all'Italia da parte di ora non mi viene in mente quale organismo internazionale, ma ben nota anche da prima -e dire che mi pare che un utente che in un vaglio della voce Italia aveva proposto d'inserire una sezione sui diritti umani era stato persino sbeffeggiato!- )</small>
:I 14.000€ sono di [[multa]]? Dalla voce non si capisce, potrebbe essere ad es. anche a titolo di risarcimento. (La multa invece è una pena). --[[Speciale:Contributi/109.53.252.117|109.53.252.117]] ([[User talk:109.53.252.117|msg]]) 09:37, 21 feb 2014 (CET)
 
== Siamo nel 2014! ==
 
C'è un errore, forse di battitura, nella prima frase; è ovvio che non sia stato eletto presidente del consiglio nel 2013, ma nel 2014!
 
== Sindaco o non sindaco? ==
 
Renzi si è dimesso da sindaco? A me non risulta... Bisogna informarsi e sistemare di conseguenza. --[[Utente:InfattiVedeteCheViDice|InfattiVedeteCheViDice]] ([[Discussioni utente:InfattiVedeteCheViDice|msg]]) 11:44, 23 feb 2014 (CET)
 
:Il [http://www.comune.fi.it/export/sites/retecivica/comune_firenze/comune/giunta/index.html sito del comune di Firenze], nel momento in cui scrivo, indica come sindaco Matteo Renzi. Ho ripristinato lo stato precedente e ho anche tolto qualche dettaglio sul "record" di PdC più giovane, eccessivo in incipit. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 12:02, 23 feb 2014 (CET)
::Ho rollbackato di nuovo perché ad oggi continuo a non trovare fonti ufficiali che dicano che non è più sindaco di Firenze, il sito del comune linkato sopra riporta ancora il nome di Renzi e anche sul suo [http://www.matteorenzi.it/category/sindaco-di-firenze/ sito personale] non trovo notizie in merito. Forse si è realmente dimesso ed è solo un problema di aggiornamento di questi siti ma una fonte ci vorrebbe. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:50, 25 feb 2014 (CET)
:::Si è dimesso ieri, ma siccome non so bene quale sia la normativa vigente non so se le dimissioni siano già effettive o se queste debbano essere accettate dal Consiglio Comunale. Non so nemmeno cosa succederebbe poi, anche se credo che Nardella diventerebbe facente funzione. Ad ogni modo, teniamo d'occhio e comportiamoci di conseguenza. --[[Utente:InfattiVedeteCheViDice|InfattiVedeteCheViDice]] ([[Discussioni utente:InfattiVedeteCheViDice|msg]]) 16:34, 5 mar 2014 (CET)
::::Il sito del Comune continua a riportare il nome di Renzi e [http://www.corriere.it/cronache/14_marzo_05/renzi-lavoro-momento-peggiore-30-anni-ma-ora-c-possibilita-cambiare-091cc110-a443-11e3-8a4e-10b18d687a95.shtml qui] la frase "Fino a ieri ero anch’io un sindaco, ma ieri ho optato per la carica di premier" potrebbe essere retorica e non corrispondere a delle dimissioni formali. Per questo al momento mi sembra meglio annullare, ovviamente se si trovano altre fonti per chiarire la questione è meglio. Anche la frase "presidente del Consiglio più giovane dall'unità d'Italia" direi che è corretta, facendo due conti mi pare che lo sia diventato prima di Mussolini. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 10:30, 6 mar 2014 (CET)
 
== Primato di premier più giovane ==
 
La pagina inglese dice chiaramente:
 
"At the age of 39, Renzi overtook Benito Mussolini's record as the youngest person to become Prime Minister of Italy since unification in 1861.".
 
Quella italiana invece:
 
"Divenendo capo del governo a 39 anni, è il presidente del Consiglio più giovane della Repubblica italiana."
 
Questa frase deve essere sostituita con la seguente:
 
"Divenendo capo del governo a 39 anni e un mese, è il presidente del Consiglio più giovane della storia italiana, sorpassando il precedente primato di [[Benito Mussolini]]<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/1404840/Matteo-Renzi--al-potere-piu-giovane-di-Benito-Mussolini.html Matteo Renzi, al potere più giovane di Benito Mussolini]</ref>." 17:42, 13 mag 2014 (CEST)
:Wikipedia non è una raccolta di curiosità da Guinnes dei Primati e quello che dice en.wiki è per l'appunto un problema di en.wiki.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 18:02, 13 mag 2014 (CEST)
::Io penso che il problema con questo fatto importante ce lo abbia solo l'utente Moroboshi, mentre en.wiki sia nel giusto nel citare a chi apparteneva il primato, ovvero a Benito Mussolini.14:23, 14 mag 2014 (CEST) {{Non firmato|14 mag 2014|107.182.16.221}}
:::Affermazione che andrebbe motivata, quale sarebbe l'importanza della classifica di un mero dato anagrafico come l'età al momento della nomina ?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 16:12, 14 mag 2014 (CEST)
::::È pacifico che se uno diventa il Premier più giovane della storia d'Italia è un fatto importante e a maggior ragione se lo diventa per due mesi in meno rispetto a Benito Mussolini. Tant'è che en.wiki ha fatto lo stesso ragionamento. L'utente Moroboshi non vuole che Wikipedia svolga il suo compito, che è quello di informare. Inoltre l'utente Moroboshi dovrebbe spiegare perché secondo lui sarebbe vandalismo rendere l'articolo in italiano più completo aggiungendo informazioni importanti, contenute fra l'altro anche nell'articolo in inglese.21:27, 14 mag 2014 (CEST) {{nf| 20:28, 14 mag 2014|23.235.233.172}}
:::::Sentiti libero di usare il tu. 1) Perchè sarebbe un fatto importante, cambierebbe qualcosa nella sua opera di governo se non fosse così ? 2) Perchè "a maggori ragione se lo diventa per due mesi in meno" ? Se erano quattro o uno solo mese o un anno cambiava l'importanza ? 3) Qual è la giustificazione per paragonare il presidente del consiglio di una repubblica parlamentare con quello di una monarchia? --[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 22:13, 14 mag 2014 (CEST)
Forse dopo tutto questo tempo l'utente/i (?) si é stancato, e l'utente Moroboshi comunque ha il cuore in pace: la pagina é ancora cosí. Peró c'é una risposta logica a tutte e tre le domande dell'utente, e credo (come altri sopra, e altri che non si sono presi la briga di scrivere, in quanto siamo lettori; perché comunque pare che qui su wikipedia ci sia una linea a volte impercettibile tra amministratori o autori finali: questo meccanismo porta da un lato forse a essere "un pó di piú come un'enciclopedia vera" proteggendo da vandalismi vari, ma d'altro canto gli amministratori sono quelli che decidono l'impostazione finale della pagina incluso cosa ritenere o meno importante. Dicevo: 1) Anche il luogo dov'é nato é ininfluente riguardo "la sua opera di governo". Ininfluente come dire "il secondo presidente fiorentino dopo Dini". Perché no? Non é la pagina "Presidente del Consiglio" questa é la pagina "Matteo Renzi". 2) Forse intendeva che due mesi sono un lasso di tempo molto breve, come differenza. Si, anche se fosse stato di uno o di quattro, sarebbe stato ugualmente "citabile". A differenza del luogo di nascita, si sta anche parlando di qualcosa riguardo "la sua opera di governo". 3) La storia della Repubblica Italiana e la storia d'Italia sono due cose diverse ma ugualmente importanti, come wiki inglese ritiene, e come i lettori sopra. Se invece si considera una curiositá inutile anche questa, allo stesso modo diventa futile dire del suo "record" come premier piú giovane. Se si puó vorrei inoltrare questo anche a Ignis, come risposta al fatto "neutralitá nella pagina". Non si tratta di neutralitá politica, forse a volte si tratta di riassettare il vostro filtro di spam che voi amministratori avete, che dopo un certo tot vi porta prima a escludere a priori, poi magari pensarci(comunque complimenti per il lavoro svolto tutti i giorni, guardo le discussioni per questo, complimenti, pare che vi sbattete parecchio per mantenere le pagine decentemente enciclopediche). Saluti dall'Olanda. Alex
 
== Procedimenti giudiziari ==
Da quando ricevere un esposto equivale ad un procedimento giudiziario? Il punto 2 del paragrafo "Procedimenti giudiziari" va cancellato ed, eventualmente, inserito in un nuovo paragrafo con un nome del tipo "Controverse". --[[Utente:Janus|Janus]] ([[Discussioni utente:Janus|msg]]) 16:13, 27 mag 2014 (CEST)
 
:Imho cancellato proprio, [[Wikipedia:Ingiusto rilievo|ingiusto rilievo]]. --[[Speciale:Contributi/93.147.192.73|93.147.192.73]] ([[User talk:93.147.192.73|msg]]) 11:28, 3 giu 2014 (CEST)
 
== Note ==
{{references}}
 
== lecito ==
 
Credo che sia lecito sostituire la frase "sostiene alcune battaglie" con "ha fatto alcune promesse" in quanto non esistono fonti che certifichino il suo impegno in quelle iniziative e l'unico dato di fatto è che non sono ancora state attuate. --Ugo ungaretti (msg) 12:30, 30 maggio 2014 (CEST)
 
:è perchè sarebbe lecito? mica c'è scritto che le ha realizzate ma che "sostiene" --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 13:34, 30 mag 2014 (CEST)
 
== capo del governo più giovane ==
 
Mi appresto nuovamente a rimuovere l'info perchè le fonti non sono univoche in questo dettaglio che mi pare cmq assolutamente irrilevante --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 14:26, 7 giu 2014 (CEST)
:nessuna obiezione da parte mia.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:56, 7 giu 2014 (CEST)
 
== Segreto di Stato ==
Giusto a rigor di cronaca, non bisognerebbe nella pagina parlare del fatto che abbia imposto il segreto di stato sulle spese da lui effettuate? Io penso di si visto che è una cosa senza precedenti ed anche abbastanza grave. --[[Utente:Dialga8|Dialga8]] ([[Discussioni utente:Dialga8|msg]]) 13:51, 10 giu 2014 (CEST)
 
== Controversie ==
Come per altre pagine di politici trovo sia giusto creare una sezione relativa agli aspetti controversi di Renzi (comunicazione e promesse, riforma del senato come priorità e presunta iniziativa di voler alzare la quota per un referendum abrogativo, accordi con Berlusconi, per esempio), non parlo in quanto di parte ma perchè penso sia importante, soprattutto vista la sua posizione. --[[Utente:TheMally|<span style="color: #007FFF;">TheMally</span>]] [[Discussioni utente:TheMally|<span style="color: #000000;">(talk!)</span>]] 00:53, 5 ago 2014 (CEST)
 
: Penso che non sarà mai creata una sezione sulle dichiarazioni e comportamenti controversi di Renzi. Invece per altri politici è stata creata una lista che non finisce più, piena di pettegolezzi e cose senza importanza. --[[Utente:Jordy95|Jordy95]] ([[Discussioni utente:Jordy95|msg]]) 11:54, 30 ago 2014 (CEST)
::@Jordy 95, Ti è già stato risposto [[Discussione:Silvio Berlusconi|qua]] a quanto vedo.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 18:08, 30 ago 2014 (CEST)
 
==Foto==
Le foto disponibili con licenza libera non sono eccezionali; in ogni caso a parità di altre considerazioni, meglio la più recente (2014). --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 21:17, 22 ago 2014 (CEST)
 
== uso strumentale delle fonti ==
 
l'uso che delle fonti viene fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Matteo_Renzi&curid=134246&diff=67892853&oldid=67892016 qui] è piuttosto strumentale. Ad es. [http://www.repubblica.it/politica/2014/02/26/foto/renzi_come_mr_bean_l_ironia_della_stampa_tedesca-79707705/1/ questa fonte] paragana Renzi a Mr bean ma non supporta affatto l'inciso ''tale fama ha spinto i giornali stranieri a definirlo un sosia ''. In pratica un accostamento avvenuto una tantum viene fatto passare per qualcosa di seriale e addirittura conseguenza di una "fama" --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 21:07, 31 ago 2014 (CEST)
:Sostanzialmente una serie di gaffe una tantum che si vogliono indicare come comportamenti ripresi in continuo dalla stampa all'estero - salvo poi citare fonti italiane. Già a giugno erano stati [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Matteo_Renzi&diff=66661384&oldid=66659427 rimossi] e adesso ne hanno aggiunto qualcun altro.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:16, 31 ago 2014 (CEST)
::Materiale non enciclopedico (il cappotto abbottonato male, orsù...).--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 23:43, 31 ago 2014 (CEST)
 
== Caso Lusi ==
 
Pur essendo conclusa la vicenda Lusi con la condanna agli otto anni di quest'ultimo, Renzi è stato da questi indicato (insieme ad altri esponenti dell'ex Margherita) quale beneficiario dei fondi del partito. Pur essendo conclusa, dicevo, trattarne sull'articolo mi pare doveroso, tanto più che nell'articolo su [[Francesco Rutelli]] se ne tratta abbondantemente, su [[Enzo Bianco]] c'è una sezione specifica.--[[Speciale:Contributi/82.61.109.150|82.61.109.150]] ([[User talk:82.61.109.150|msg]]) 07:55, 8 dic 2014 (CET)
:Leggi [[wikipedia:ANALOGIA]], --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 08:03, 8 dic 2014 (CET)
::E che significa?--[[Speciale:Contributi/82.61.109.150|82.61.109.150]] ([[User talk:82.61.109.150|msg]]) 11:25, 8 dic 2014 (CET)
 
== Due pesi e due misure ? ==
Trovo abbastanza vergognoso il fatto che Wikipedia, che dovrebbe essere un'enciclopedia libera e super partes, tenda a non inserire nessuna delle gaffe e comportamenti irriguardosi quanto critici nei confronti di Renzi. So che non bisogna ragionare per analogie, però mi sembra ancora più assurdo nascondere la verità agli occhi della gente. --[[Utente:9Carlo9|9Carlo9]] ([[Discussioni utente:9Carlo9|msg]]) 12:26, 9 gen 2015 (CET)
 
:ho visto un paio di tuoi edit (uno da me annullato e uno corretto) e mi pare che proprio tu debba esercitare una maggiore asciutta descrtizione di quello che imputi al politico in generale. Detto questo se c'è qualcosa su Renzi di enciclopedico, supportato da fonti, si può tranquillamente citare. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 12:47, 9 gen 2015 (CET)
 
:: Attaccarmi e accusarmi di faziosità serve a poco se non a darmi ragione. Se per altri politici si è scritto anche se si sono grattati la testa ad una riunione non vedo perché cose simili ma più serie non se ne possano scrivere di Renzi. Mi pare che faziosi siano quelli che vogliono vedere tutto bianco dove invece c'è anche il nero. --[[Utente:9Carlo9|9Carlo9]] ([[Discussioni utente:9Carlo9|msg]]) 13:51, 9 gen 2015 (CET)
 
:::già. Tieni presente che questo non è un forum di discussione. Se hai proposte concrete falle con dovizia di fonti e se ne discuterà --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 13:53, 9 gen 2015 (CET)
 
:::: Quello lo so. E non ho nemmeno nulla contro Renzi che è una persona che stimo, solo che mi sembrava giusto che si parli anche per lui delle critiche che ha. Giusto per rendere tutto imparziale. --[[Utente:9Carlo9|9Carlo9]] ([[Discussioni utente:9Carlo9|msg]]) 13:55, 9 gen 2015 (CET)
 
 
Concordo, mi pare che in questa voce ci siano troppe cose che rasentano l'agiografia...A parte il fatto che i soprannomi di Renzi vengono ripetutamente cancellati( cosa che invece non noto per altri uomini politici), ma poi non capisco perchè, ad esempio, relativamente alle sua vicende giudiziarie si cerchi sempre di sminuire le accuse ( come nella vicenda Carrai, dove si fa passare la cosa quasi come una barzelletta perchè "smentita dallo stesso Renzi" ( e cosa doveva dire?").O ancora, il fatto che si dia per appurato il suo essere di sinistra perchè ha vinto nei fortini della sinistra( come se non si sapesse che, in alcune regioni, su tutte la Toscana, gli elettori di centrodestra sono andati in massa a votare per lui)...Insomma, secondo me è una voce profondamente da rivedere....
:a me pare che "soprannominato il Bomba" o giudizi da blog su un paragrafo referenziato con una fonte che ovviamente non dice quello che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Matteo_Renzi&diff=70310346&oldid=70310200 vuoi inserire tu] non rientri nel fare enciclopedia ma nel voler scrivere quel cavolo che si vuole (perché naturalmente ognuno ha la propria verità in tasca). Quindi se la voce va sistemata, dai tuoi contributi non mi pare che finora tu abbia dimostrato (come altri tanto buoni a lamentarsi delle "censure" di Wikipedia e menate consimili) la disposizione corretta a farlo: c'è una marea di posti là fuori dove puoi scrivere ciò che ti passa per la testa.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 13:54, 16 gen 2015 (CET)
 
Sentiamo, quali sarebbero i giudizi da blog? Il fatto che non sia vero che Alessandro Maiorano sia stato arrestato(denunciato si, arrestato no)?Il fatto che alle primarie ci fossero infiltrati del centrodestra? No, per sapere....
:[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Matteo_Renzi&action=rollback&from=95.235.129.122&token=672a83b504d830659c135b94bc4c61cf54b90b89%2B%5C questo è un commento] che non può stare nella voce (devo spiegare il perché?), alla prossima blocco perché il tempo è prezioso e non va sprecato: LE MODIFICHE DEVONO AVERE UN SENSO ENCICLOPEDICO, ESSERE [[WP:NPOV|IMPARZIALI]] E SORRETTE DA [[WP:Fonti attendibili]]. PS se serve dirlo non me ne importa nulla dei contenuti della voce, guardo solo le modifiche e casso le peggiorative. --[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 14:03, 16 gen 2015 (CET)
Appunto, visto che il tempo è prezioso e che siamo d'accordo che la voce deve essere imparziale, se la rilegga attentamente.Potrà notare come, specialmente in alcuni punti( le vicende giudiziarie, il fatto se Renzi o meno sia di sinistra) sono riportati toni che tendono a indirizzare il pensiero di chi legge in un certo modo, a mio avviso non obbiettivi..Poi, io non modifico nulla, al massimo ci penseranno altri, ma questa cosa mi premeva farla presente, visto che la pagina di Renzi è una delle poche dove noto toni del genere ( ovviamente parlando di quelle relative a uomini politici){{non firmato|95.235.129.122}}
:Come scritto questa voce non m'interessa, per quanto mi riguarda Renzi può venire rapito dagli alieni domattina. Sono intervenuto sono nel controllo delle [[Aiuto:Ultime modifiche]] per annullare contributi in tutta evidenza non adatti, qualunque sia lo stato della voce. Credo tu possa aver constatato da tutto ciò che lamentarsi di qualcosa è molto più facile che porvi rimedio in maniera appropriata (sempre che ci sia qualcosa cui rimediare): non è colpa tua, mia o di Wikipedia, è una regola generale.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 23:30, 16 gen 2015 (CET)
 
== Analisi politica ==
 
Ho rimosso una modifica completamente RO e POV--[[Utente:Alkalin|<span style="color:#003311;">'''''Alkalin'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Alkalin|<span style="color:#001100;"> ''l'ad''minimale</span>]]</small> 14:00, 18 mar 2015 (CET)
 
== Critiche al governo Renzi ==
 
Questo paragrafo inserito recentemente mi sembra da rimuovere per due ragioni: 1 come dice il titolo stesso del paragrafo, riguardano più il governo Renzi che la biografia di Renzi, che è l'oggetto di questa voce. 2 Il paragrafo mi sembra comunque troppo approfondito: sembra più un articolo giornalistico di fact-checking che un pezzo di voce di un'enciclopedia. Se volessimo scrivere di tutte le baggianate dette dai politici e poi rimangiate dovremmo scrivere voci ad hoc. Il fatto che informazioni del genere vi siano in voci di altri politici significa solo che le voci degli altri politici vanno messe a posto, non che questa, che parte da una buona qualità di base, vada sconvolta.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 18:59, 25 mag 2015 (CEST)
:In assenza di altri pareri provvederò a rimuovere il paragrafo nei prossimi giorni per silenzio-assenso.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 19:10, 26 mag 2015 (CEST)
:: Sono d'accordo allo spostamento della sezione nella voce "Governo Renzi": credo che, nella pagina apposita, sia una sezione che fornisca informazioni di buona qualità per il lettore, dunque sono contrario alla sua cancellazione. Se si procederà in tale direzione, sarà necessario correggere tutte le pagine sui personaggi politici del panorama italiano in base a questa politica.--[[Utente:Banzay|Banzay]] ([[Discussioni utente:Banzay|msg]]) 19:40, 26 mag 2015 (CEST)
:::Ok, procedo allora allo spostamento. Direi di spostare là anche la discussione.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 20:03, 26 mag 2015 (CEST)
 
==Eletto da chi ?==
{{cassetto|titolo=Off topic|testo=
In questo paragrafo manca l'unica informazione certificata e ricca di fonti
 
'''Divenendo capo del governo a 39 anni e un mese, è il presidente del Consiglio dei Ministri più giovane della storia italiana; è inoltre il primo Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana, con l'eccezione dei governi tecnici, a non essere parlamentare al momento della nomina.'''
 
Non è stato eletto !
Questa non è una svista ma una alterazione storica, chi leggera la pagina tra 10 anni non leggera che non è stato eletto, viene solo velatamente sottinteso.{{Nf| 21:58, 14 set 2015‎ |62.102.154.103}}
:La carica di presidente del Consiglio dei ministri non è elettiva.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 23:10, 14 set 2015 (CEST)
 
:: Articolo 1: ''L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.'' Democrazia significa governo del popolo. Quindi già il primo articolo stabilisce che il governo cioè il Consiglio dei ministri deve essere eletto dal popolo.{{non firmato|151.16.47.153}}
 
:::Articolo 92: ''Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. '''Il Presidente della Repubblica <span style="text-decoration:underline">nomina</span> il Presidente del Consiglio dei ministri''' e, su proposta di questo, i ministri.''. La costituzione va letta tutta, senza fermarsi al art.1--[[Speciale:Contributi/79.30.31.254|79.30.31.254]] ([[User talk:79.30.31.254|msg]]) 08:02, 2 dic 2016 (CET)
 
::::Tutti gli articoli seguenti al primo non possono per legge contraddire il primo il quale riporta che la sovranità appartiene al popolo il che significa che è il popolo e NON il presidente della Repubblica che sceglie i propri rappresentanti governo per primo. L'articolo 92 afferma che il presidente da la nomina e non decide di sua iniziativa il presidente del consiglio. La nomina per quanto indicato dall'articolo 1 deve rispettare la democratica sovranità popolare. E' comodo interpretare la costituzione ''ad PDonam'' o ''ad Renzonam'' ma la legge afferma il contrario.{{non firmato|151.16.47.153}}
 
:::::La nostra è una [[Repubblica parlamentare]], significa che i cittadini italiani eleggono i rappresentanti delle Camere. Ti consiglio anche di guardare le pagine su [[Repubblica presidenziale]] e su [[Repubblica semipresidenziale]]. Fossi in te comincerei da questi 3 concetti, son sicuro che li troverai interessanti ;). Cordialmente--[[Speciale:Contributi/79.30.31.254|79.30.31.254]] ([[User talk:79.30.31.254|msg]]) 10:03, 2 dic 2016 (CET)
 
::::::Infatti è nella repubblica presidenziale che il presidente nomina il primo ministro non in quella parlamentare.{{non firmato|151.16.47.153}}
 
:::::::Ti rinnovo l'invito a leggere le tre pagine che ti ho proposto poco sopra. Nella [[Repubblica presidenziale]] il presidente della Repubblica è sia il capo dello Stato che presidente del Consiglio dei Ministri ed è democraticamente dai cittadini; in quella Parlamentare invece si eleggono i parlamentari che a loro volta eleggono il Presidente della Repubblica che, a sua volta, sentiti i gruppi parlamentari, nomina il presidente del Consiglio dei Ministri e, su sua proposta, i Ministri. Questi, a loro volta, dovranno ricevere la ''fiducia'' dai parlamentari :-)--[[Speciale:Contributi/79.30.31.254|79.30.31.254]] ([[User talk:79.30.31.254|msg]]) 10:25, 2 dic 2016 (CET)
}}
 
===Altre informazioni amministrative===
== Vandalismo ==
* Fa parte della [[Comunità montana Monti Ernici]]
Pare che l'utente Lromanelli sia responsabile di vandalismi alla pagina (vedasi cronologia)... --[[Utente:Comma23|Comma23]] ([[Discussioni utente:Comma23|msg]]) 21:12, 13 nov 2015 (CET)
 
==Vandalismi Sport ==
===Calcio===
Negli ultimi giorni sono aumentati i vandalismi infantili da parte di anonimi IP. Semiprotezione provvisoria. Gli utenti registrati possono liberamente modificare la voce. Gli IP possono proporre qui le modifiche sicuri che qualche utente registrato provvederà a recepire la richiesta. Grazie della comprensione, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 13:14, 7 mag 2016 (CEST)
Squadra della città è l'''A.S.D Città di Anagni Calcio''. Squadra militante nel campionato di [[Serie D]]. Nata nel luglio del 2015 in seguito alla fusione tra la Virtus Anagni (terza categoria) e il Città di Alatri (prima categoria).
 
== biografia =Ciclismo===
Anagni ha ospitato l'arrivo della 20ª tappa del [[Giro d'Italia 2009]] partita da [[Napoli]].
 
===Impianti sportivi===
il 22 febbraio 2016 Enrico Rossi, presidente della Regione, sempre Toscana, si è canidato alals egreteria del PD, come "alternativa" (sempre Toscana) a Renzi. creo che sia opportuno integrare nella voce
Anagni calcio ha uno stadio di 2.000 posti, compreso di due tribune (stadio Comunale Del Bianco di Anagni).
:La candidatura di Enrico Rossi è già presente nella voce [[Enrico Rossi]]; qui non c'entra nulla. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 20:26, 30 mag 2016 (CEST)
Anagni ha un palasport di 2.000 posti. con due tribune e due curve nord e sud (palasport Tiziano Ciotti).
 
==BandierinaNote==
<references/>
Personalmente sono poco incline alle bandierine, ma le altre voci dei primi ministri ''in carica'' hanno la bandierina del paese. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 18:10, 24 nov 2016 (CET)
 
== ImmagineVoci Templatecorrelate ==
*[[Schiaffo di Anagni]]
*[[Stazione di Anagni-Fiuggi]]
 
== Altri progetti ==
La nuova immagine aggiunta nel template è di qualità abbastanza scadente, oltre che, dal mio punto di vista, un pò ambigua. Sembra quasi photoshoppata. L'immagine precedente mi sembra più adeguata per un premier. --[[Utente:Iloveinter|iloveinter]] ([[Discussioni utente:Iloveinter|msg]]) 18:45, 25 nov 2016 (CET)
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
== nuovo presidente gentiloni ==
* [https://web.archive.org/web/20160305140257/http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Eremi,+monasteri,+abbazie&pag=Anagni+(FR)+Santa+Maria+della+Gloria Scheda sull'Abbazia fortificata Badia Santa Maria della Gloria] sul sito Tesoridellazio.it
* [https://web.archive.org/web/20160304142752/http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Acquedotti,+fontane,+cisterne+e+altre+opere+idrauliche&pag=Anagni+(FR)+-+Villa+Magna+Cisterna+romana Scheda sulla cisterna romana di Villa Magna] sul sito Tesoridellazio.it
 
{{Città romane della Regio I Latium et Campania}}
dal 12 12 2016 il nuovo presidente è paolo gentiloni [http://www.corriere.it/la-crisi-di-governo/notizie/governo-gentiloni-ministri-fc170294-c089-11e6-84a3-703e0bacaa0c.shtml][http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Governo-Gentiloni-al-Quirinale-alle-17-30-con-la-lista-dei-ministri-4174efb0-7ff9-4907-953b-b590f1222c04.html]
{{Via Latina}}
:E quindi?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:10, 13 dic 2016 (CET)
{{Comunità montana Monti Ernici}}
{{Comuni della provincia di Frosinone}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Aggiornare la pagina ==
{{portale|Frosinone|Lazio}}
 
[[Categoria:Anagni| ]]
Inserire fine del mandato come presidente del consiglio ed eliminare la dicitura "in carica". [[Utente:Brunnhyld|Brunnhyld]] ([[Discussioni utente:Brunnhyld|msg]]) 16:28, 13 dic 2016 (CET)
:E' già cosi. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 16:33, 13 dic 2016 (CET)
Ritorna alla pagina "Matteo Renzi/Archivio1".