Ponthieu e Bedollo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corr. varie.
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: T:Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{F|Trentino-Alto Adige|maggio 2018}}
[[File:Blason-Crecy-en-Ponthieu.svg|thumb|left|Blasone della contea di Ponthieu]]
{{Divisione amministrativa
Il '''Ponthieu''' (dal [[lingua latina|latino]] ''pagus pontivus'') è un'[[antiche province francesi|antica provincia]] della [[Francia]] settentrionale, antica [[conte|contea]]; il suo capoluogo era [[Abbeville (Francia)|Abbeville]].
|Nome=Bedollo
|Nome ufficiale=
|Panorama=Bedollo e Svaldi da Regnana.jpg
|Didascalia=Le frazioni di Bedollo e Svaldi viste dall'altra frazione di Regnana
|Bandiera=Bedollo-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Bedollo-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2=Trento
|Amministratore locale=Francesco Fantini
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=10-5-2015
|Lingue=
|Data istituzione=
|Abitanti=1492
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
|Aggiornamento abitanti=28-2-2017
|Sottodivisioni=Bedollo, [[Brusago]], Centrale (sede comunale) Cialini, Piazze, Regnana, Varda, Svaldi
|Divisioni confinanti=[[Baselga di Piné]], [[Lona-Lases]], [[Palù del Fersina]], [[Sant'Orsola Terme]], [[Segonzano]], [[Sover]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=bedoleri
|Patrono=[[Madonna di Caravaggio]]
|Festivo=26 maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Bedollo (province of Trento, region Trentino-South Tyrol, Italy).png
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Bedollo<br />nella provincia autonoma di Trento
}}
 
'''Bedollo''' (''Bedól'' in [[dialetto trentino]]<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref><ref>{{cita libro| nome=Carla | cognome=Marcato | capitolo= Bedollo | titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | anno= 1990 | editore=UTET | città=Torino| p=68 }}</ref>, ''Bedull in Pineit'' in tedesco) è un [[comune sparso]] [[Comune (Italia)|italiano]] di {{formatnum:1492}} abitanti della [[provincia di Trento]]. È uno dei due comuni che compongono l'[[Altopiano di Piné]].
È oggi un ''pays'' ai sensi della legge del 4 febbraio [[1995]]<ref>[http://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=LEGITEXT000005617704&dateTexte=vig Détail d'un texte<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. È compreso fra la [[Somme (fiume)|Somme]] e l'[[Authie (fiume)|Authie]] e confina ad ovest con la [[Marquenterre]]. Comprende i cantoni di [[Crécy-en-Ponthieu]], [[Nouvion|Nouvion-en-Ponthieu]] e [[Ailly-le-Haut-Clocher]].
 
== Geografia fisica ==
==Storia==
[[File:Church Bedollo-Brusago.jpg|thumb|upright=1|left|La chiesa della Madonna del Buonconsiglio di [[Brusago]]]]
Le origini della contea di Ponthieu non sono formalmente attestate. Sembrerebbe che per difendere la [[Piccardia]] dai [[Vichinghi]] i re dei [[Franchi]] e i loro cavalieri dopo [[Carlo Magno]] creassero una [[marca (circoscrizione)|marca]] nei dintorni di Abbeville, di cui [[Angilberto di Saint-Riquier]] fu uno dei primi beneficiari. Il marchese in carica, per garantirsi entrate sufficienti a finanziare le truppe, ebbe anche il titolo di ''avoué de Saint-Riquier''. Dopo Angilberto e suo figlio [[Nitardo]], il Ponthieu fu attribuito ai principi di [[Welfen]], quindi al [[casato di Montreuil]], i cui membri presero il titolo di "conte di Montreuil".
Il paese sorge su una dorsale del monte che la sovrasta e gode di una spettacolare vista sui sottostanti laghi [[lago delle Piazze|delle Piazze]] e [[lago della Serraia|della Serraia]] sull'[[altopiano di Piné]]. Anche la vicina frazione di Pitoi, che ha un borgo storico ristrutturato, offre scorci panoramici sulle Alpi altoatesine. La sede comunale si trova a località ''Centrale''.
 
Nel suo territorio comunale si trova la [[cascata del lupo]]<ref>[http://www.iltrentinodeibambini.it/alla-cascata-del-lupo-sentiero-avventuroso/ Alla Cascata del Lupo: sentiero avventuroso!] su iltrentinodeibambini</ref>.
I [[Robertingi]] l'annessero alla Francia nella seconda metà del [[X secolo]], e il re di Francia [[Ugo Capeto di Francia]], fondatore della dinastia dei [[Capetingi]] in cui entrarono i rami cadetti dei [[Valois]] e dei [[Borbone]], lo diede in [[feudo]] ad uno dei suoi generi più vicini, il cavaliere [[Ugo I di Ponthieu]]; suo figlio, [[Enguerrand I di Ponthieu]], prese il titolo di "conte di Ponthieu" solo nel [[1024]], dopo aver ucciso il conte di Boulogne e sposato la vedova.
 
== Storia ==
La contea passò quindi alla famiglia Montgommery, a quella de Mello, ai [[Sovrani di Castiglia|re di Castiglia]], e ai [[Plantageneti]].
{{...}}
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
Il Ponthieu fece parte del [[Ducato di Normandia]] dal [[911]] e giocò un piccolo ma importante ruolo nelle politiche che portarono all'invasione [[Normanni|normanna]] dell'[[Inghilterra]] nel [[1066]].
=== Architetture religiose ===
*[[Chiesa di Sant'Osvaldo (Bedollo)|'''Chiesa parrocchiale''']] di Sant'Osvaldo, costruita nel [[XVIII secolo]] e consacrata nel [[1833]].
 
===Architetture civili===
[[Aroldo II d'Inghilterra]] fece naufragio sulle coste del Ponthieu nel [[1064]] e fu preso prigioniero da [[Guido I di Ponthieu|Guido]] (il ''Wido'' rappresentato sull'[[arazzo di Bayeux]]), l'allora conte. Guglielmo duca di Normandia, poi [[Guglielmo I d'Inghilterra]], scoprendo della cattura di Aroldo, inviò messaggeri ad ordinare al conte Guy di liberare il prigioniero; Guglielmo costrinse quindi Aroldo a giurare il proprio appoggio alle sue rivendicazioni al trono.
{{...}}
 
== Società ==
Nel [[1150]] il conte di Ponthieu costruì per sé una fortezza a [[Crotoy]], punto strategico alla foce del fiume [[Somme (fiume)|Somme]].
===Evoluzione demografica===
 
{{Demografia/Bedollo}}
===La guerra dei cent'anni===
===Qualità della vita e riconoscimenti===
[[File:Marie, Countess of Ponthieu.jpg|thumb|right|Marie Contessa di Ponthieu, 1250]]
*Comune Riciclone 2011: un importante riconoscimento di [[Legambiente]] che premia Bedollo come primo comune del Nord Italia, con popolazione inferiore a {{formatnum:10000}} abitanti, per la raccolta differenziata dei rifiuti<ref>[http://upload.legambiente.org/ecosportello.org/documenti/dossier_comuni_ricicloni_2011.pdf Dossier comuni ricicloni 2011]</ref><ref>Viene premiato in questa categoria il secondo classificato Bedollo in quanto il primo classificato ([[Ponte nelle Alpi]]) è vincitore delle classifica generale</ref>.
 
Durante la [[guerra dei cent'anni]] il Ponthieu cambiò di mano varie volte, sebbene gli inglesi ne ebbero il controllo dal [[1279]] al [[1369]], e quindi fino al [[1435]]; durante il dominio inglese Abbeville fu la capitale.
 
A fine agosto del [[1346]], durante la sua campagna in terra francese, [[Edoardo III d'Inghilterra]] raggiunse il Ponthieu, dove restaurò la fortezza di Crotoy. Forzò il passaggio della Somme al guado di [[Battaglia di Blanchetaque|Blanchetaque]], entrò in contatto con l'esercito guidato da [[Filippo VI di Francia]] nei pressi di [[Crécy-en-Ponthieu]], combattendo la famosa [[battaglia di Crécy]].
 
Nel [[1360]] il [[trattato di Brétigny]] fra [[Giovanni II di Francia]] e Edoardo III d'Inghilterra diede nuovamente agli inglesi il controllo del Ponthieu (con la [[Guascogna]] e [[Calais]]), in cambio della rinuncia alle pretese di Edoardo sul trono francese; questi accettò i territori ma non tenne fede al patto.
 
Nel [[1372]] un esercito inglese agli ordini di [[Robert Knolles]] invase il Ponthieu, dando alle fiamme la città di [[Le Crotoy]] prima di attraversare la Somme al guado di Blanchetaque.
 
Nel [[1435]] [[Carlo VII di Francia]] convinse [[Filippo III di Borgogna]] a rompere l'alleanza con gli inglesi in cambio del possesso del Ponthieu, il che diede un contributo notevole alla fine del ruolo inglese nel conflitto.
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* Barlow, Frank (cur.) (1999). ''The [[Carmen de Hastingae Proelio]] of Guy, Bishop of Amiens'' (new ed.). Oxford: Clarendon Press. ISBN 0-19-820758-1.
* Van Houts, Elisabeth M.C. (cur.) (1992). ''The Gesta Normannorum Ducum of William of Jumièges, Orderic Vitalis, and Robert of Torigni'' (vol. 1 (books I-IV) ed.). Oxford: Clarendon Press. ISBN 0-19-822271-8.
* Monicat, M.J. ''Recueil des Actes de Philippe Auguste Roi de France'', 1996.
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
==* {{Collegamenti esterni==}}
* [[Guillaume II de Ponthieu]]
* [[Conti di Ponthieu]]
 
{{Comuni della provincia autonoma di Trento}}
==Collegamenti esterni==
{{Comunità Alta Valsugana e Bersntol}}
*{{fr}} [http://web.genealogie.free.fr/Les_dynasties/Les_dynasties_celebres/France/Dynastie_de_Ponthieu.htm Dinastia del Ponthieu]
{{Controllo di autorità}}
*{{fr}} [http://racineshistoire.free.fr/LGN/PDF/Ponthieu.pdf Famille & seigneurs de Ponthieu, Héraldique & Généalogie]
{{portale|italia|trento}}
*{{en}} [http://www.geocities.com/missourimule_2000/countsofponthieu.html?200524#Family:%20William%20IV,%20Count%20of%20Ponthieu Genealogia dei conti del Ponthieu]
 
[[Categoria:AnticheBedollo| province francesi]]
[[Categoria:Somme]]